Espandi Indice
37.
SEDUTA DI MERCOLEDÌ 8 GIUGNO 2011
(ANTIMERIDIANA)
PRESIDENZA DEL PRESIDENTE RICHETTI
Indice
Comunicazioni ai sensi dell'art. 68 del Regolamento interno
PRESIDENTE (Richetti)
Comunicazione ai sensi del comma 1, lettera d) dell’art. 68 del Regolamento interno
PRESIDENTE (Richetti)
Comunicazione ai sensi del comma 1, lettera f) dell’art. 68 del Regolamento interno
PRESIDENTE (Richetti)
Comunicazione ai sensi del comma 1, lettera k) dell'art. 68 del Regolamento interno
PRESIDENTE (Richetti)
Comunicazione ai sensi del comma 1, lettera m) dell'art. 68 del Regolamento interno
PRESIDENTE (Richetti)
Risoluzioni oggetti 1380 - 1381 - 1386 - 1393 - 1395 - 1407 - 1408 - 1409 - 1414 - 1431 - 1432 - 1433 - 1434 - 1459 - 1460 - 1462 - 1463 (da 224 a 240)
(Annuncio)
Interpellanze oggetti 1401 - 1448 (67 - 68)
(Annuncio)
Interrogazioni oggetti 1362 - 1363 - 1364 - 1365 - 1366 - 1367 - 1368 - 1369 - 1370 - 1371 - 1372 - 1373 - 1374 - 1375 - 1376 - 1377 - 1378 - 1379 - 1382 - 1383 - 1384 - 1385 - 1387 - 1388 - 1390 - 1392 - 1394 - 1396 - 1398 - 1399 - 1400 - 1402 - 1403 - 1405 - 1406 - 1410 - 1411 - 1412 - 1415 - 1416 - 1417 - 1418 - 1419 - 1421 - 1422 - 1424 - 1426 - 1428 - 1429 - 1430 - 1437 - 1438 - 1439 - 1440 - 1441 - 1442 - 1443 - 1444 - 1445 - 1446 - 1447 - 1449 - 1450 - 1451 - 1452 - 1453 - 1454 - 1457 - 1458 - 1461 (da 908 a 977)
(Annuncio)
Risposte scritte ad interrogazioni oggetti 1030 - 1033 - 1038 - 1059 - 1063 - 1064 - 1069 - 1079 - 1081 - 1084 - 1086 - 1096 - 1101 - 1111 - 1114 - 1127 - 1131 - 1132 - 1133 - 1139 - 1149 - 1154 - 1156 - 1158 - 1159 - 1168 - 1173 - 1176 - 1183 - 1184 - 1193 -1199 - 1200 - 1203 - 1205 - 1206 - 1207 - 1215 - 1222 - 1234 - 1237 - 1239 - 1240 - 1243 - 1245 - 1247 - 1254 - 1255 - 1257 - 1260 - 1261 - 1262 - 1263 - 1265 - 1267 - 1270 - 1274 - 1276 - 1278 - 1279 - 1281 - 1284 - 1285 - 1287 - 1288 - 1289 - 1290 - 1294 - 1295 - 1296 - 1298 - 1300 - 1301 - 1304 - 1309 - 1311 - 1312 - 1313 - 1322 - 1326 - 1328 - 1329 - 1333 - 1335 - 1338 - 1341 - 1345 - 1347 - 1354 - 1361 - 1376 - 1390 (684 - 687 - 691 - 706 - 708 - 709 - 712 - 718 - 720 - 723 - 725 - 733 - 736 - 744 - 747 - 753 - 755 - 756 - 757 - 762 - 769 - 774 - 775 - 777 - 778 - 782 - 785 - 787 - 793 - 794 - 799 - 802 - 803 - 806 - 807 - 808 - 809 - 813 - 819 - 827 - 828 - 829 - 830 - 831 - 832 - 834 - 837 - 838 - 839 - 842 - 843 - 844 - 845 - 847 - 848 - 850 - 851 - 853 - 855 - 856 - 857 - 858 - 859 - 860 - 861 - 862 - 863 - 867 - 868 - 869 - 870 - 871 - 872 - 874 - 877 - 879 - 880 - 881 - 885 - 887 - 888 - 889 - 892 - 893 - 895 - 896 - 899 - 901 - 904 - 907 - 922 - 932)
(Annuncio)
Comunicazione ai sensi dell’art. 118, comma 1, del Regolamento interno dell’Assemblea
PRESIDENTE (Richetti)
Interrogazione oggetto 1429 (956)
(Svolgimento)
PRESIDENTE (Richetti)
CARINI (PD)
BIANCHI, assessore
Interrogazione oggetto 1446 (967)
(Svolgimento)
PRESIDENTE (Richetti)
NALDI (SEL - Verdi)
MUZZARELLI, assessore
Interrogazione oggetto 1398 (936)
(Svolgimento)
PRESIDENTE (Richetti)
POLLASTRI (PDL)
BERTELLI, sottosegretario alla Presidenza della Giunta
Interrogazione oggetto 1400 (938)
(Svolgimento)
PRESIDENTE (Richetti)
POLLASTRI (PDL)
BERTELLI, sottosegretario alla Presidenza della Giunta
Interrogazione oggetto 1449 (969)
(Svolgimento)
PRESIDENTE (Richetti)
DEFRANCESCHI (Mov. 5 Stelle)
BERTELLI, sottosegretario alla Presidenza della Giunta
OGGETTO 1435
Delibera: «Convalida della elezione del consigliere Marco Barbieri, ai sensi dell’art. 17 della legge 17 febbraio 1968, n. 108 “Norme per la elezione dei Consigli regionali delle Regioni a statuto normale”. (Delibera dell'Ufficio di Presidenza in data 1 giugno 2011, n. 62)» (41)
(Discussione e approvazione)
PRESIDENTE (Richetti)
POLLASTRI (PDL)
FAVIA (Mov. 5 Stelle)
MAZZOTTI (PD)
DEFRANCESCHI (Mov. 5 Stelle)
OGGETTO 1332
Relazione per la sessione comunitaria dell'Assemblea legislativa per l'anno 2011, ai sensi dell'art. 5 della L.R. n. 16/2008
(Discussione)
OGGETTO 1434
Risoluzione proposta dal Presidente della I Commissione, su mandato della stessa Commissione, recante: "Indirizzi relativi alla partecipazione della Regione Emilia-Romagna alla fase ascendente e discendente del diritto dell'Unione Europea - Sessione comunitaria 2011" (a firma dei consiglieri Marco Lombardi, Luciano Vecchi e Fabio Filippi) (236)
(Discussione e approvazione)
PRESIDENTE (Richetti)
LOMBARDI, relatore
DONINI (Fed. della Sinistra)
VECCHI Luciano (PD)
CASADEI (PD)
MANFREDINI (Lega Nord)
BERTELLI, sottosegretario alla Presidenza della Giunta
Iscrizione di nuovo argomento all'ordine del giorno
PRESIDENTE (Richetti)
OGGETTO 1404
Delibera: «Approvazione delle linee programmatiche per la riqualificazione urbana(42)
(Discussione e approvazione)
(Ordine del giorno oggetto 1404/1 - Presentazione, dichiarazioni di voto e reiezione) (34)
PRESIDENTE (Richetti)
FREDA, assessore
POLLASTRI (PDL)
FAVIA (Mov. 5 Stelle)
FERRARI (PD)
FILIPPI (PDL)
OGGETTO 1166
Risoluzione proposta dai consiglieri Alessandrini, Monari, Zoffoli, Casadei, Piva, Ferrari, Fiammenghi, Bonaccini, Mori, Marani, Mazzotti, Mumolo, Montanari, Carini, Montani, Pariani, Moriconi, Luciano Vecchi, Costi, Cevenini e Pagani per invitare la Giunta a porre in essere azioni presso il Governo al fine di rivedere il contenuto del decreto legislativo relativo alla direttiva europea 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, rispettando inoltre le indicazioni pervenute dal Parlamento e dalla Conferenza delle Regioni (181)
(Approvazione)
OGGETTO 1219
Risoluzione proposta dalla consigliera Barbati per invitare la Giunta regionale a sostenere la posizione anti nucleare già espressa dal Presidente della stessa, ad elaborare un piano energetico e programmi di investimento che diffondano l'uso di energie rinnovabili, istituendo anche un fondo destinato ad aumentare l'efficienza energetica degli edifici (195)
(Approvazione)
PRESIDENTE (Richetti)
Inversione dell'ordine dei lavori
PRESIDENTE (Richetti)
OGGETTO 1433
Risoluzione proposta dai consiglieri Cavalli e Pollastri per impegnare la Giunta a porre in essere azioni volte a tutelare i lavoratori della azienda RDB S.p.A. (235)
(Discussione e non approvazione)
OGGETTO 1460
Risoluzione proposta dai consiglieri Monari, Donini, Naldi, Carini e Barbati per impegnare la Giunta regionale ad attivarsi per conoscere la situazione economico-finanziaria dell'azienda piacentina RDB e a porre in essere le azioni necessarie ad evitarne un declassamento (238)
(Discussione e approvazione)
PRESIDENTE (Richetti)
CAVALLI (Lega Nord)
POLLASTRI (PDL)
CARINI (PD)
Inversione dell'ordine dei lavori
PRESIDENTE (Richetti)
OGGETTO 1431
Risoluzione proposta dai consiglieri Naldi e Meo per impegnare la Giunta, nel processo di revisione della L.R. n. 25/1999, a tutelare la risorsa idrica, consentendo agli EELL la costituzione di società a totale controllo pubblico degli impianti e delle reti precisandone la qualifica di dotazioni di pubblico interesse (233)
(Ritiro)
OGGETTO 1463
Risoluzione proposta dai consiglieri Naldi, Donini, Pariani e Barbati per impegnare la Giunta, nel processo di revisione della L.R. n. 25 del 1999, ad introdurre principi che consentano una tutela pubblica della risorsa idrica e della qualità del servizio e a favorire la possibilità per gli enti locali di costruire società a totale controllo pubblico degli impianti, precisando la qualifica di dotazioni di interesse pubblico per le reti (240)
(Discussione)
PRESIDENTE (Richetti)
DONINI (Fed. della Sinistra)
FAVIA (Mov. 5 Stelle)
PARIANI (PD)
MANDINI (Italia dei Valori)
FILIPPI (PDL)
NALDI (SEL - Verdi)
VECCHI Alberto (PDL)
Allegato
Partecipanti alla seduta
Allegato A
Atti esaminati nel corso della seduta
Allegato B
Risoluzioni, interpellanze ed interrogazioni annunciate
PRESIDENZA DEL PRESIDENTE RICHETTI
La seduta ha inizio alle ore 9,38
PRESIDENTE (Richetti): Dichiaro aperta la trentasettesima seduta della IX legislatura dell'Assemblea legislativa e nomino scrutatori i consiglieri Marani, Mori e Pollastri.
Interpello i presenti per sapere se vi sono osservazioni sui processi verbali relativi alle sedute:
- antimeridiana del 27 aprile 2011 (n. 33)
- pomeridiana del 27 aprile 2011 (n. 34)
- antimeridiana del 4 maggio 2011 (n. 35)
- pomeridiana del 4 maggio 2011 (n. 36)
inviati ai consiglieri unitamente all’avviso di convocazione di questa tornata assembleare. Se non vi sono osservazioni, i processi verbali si intendono approvati.
(Sono approvati)
PRESIDENTE (Richetti): Hanno comunicato di non poter partecipare alla seduta odierna la vicepresidente Simonetta Saliera, gli assessori Teresa Marzocchi e Carlo Lusenti e i consiglieri Matteo Riva e Roberto Sconciaforni.
Diamo ora esecuzione all’Inno di Mameli, come di consueto all’inizio di ogni seduta di questo 2011.
(L'Assemblea, in piedi, ascolta l'esecuzione dell'Inno di Mameli)
Comunicazioni ai sensi dell'art. 68 del Regolamento interno
PRESIDENTE (Richetti): Nel periodo trascorso dall'ultima tornata delle sedute assembleari sono stati presentati i seguenti progetti di legge:
1357 - Progetto di legge d'iniziativa dei consiglieri Bernardini, Cavalli, Manfredini e Corradi: "Norme per la valorizzazione e tutela delle attività commerciali tradizionali e limiti al proliferare di negozi etnici" (04 05 11).
1389 - Progetto di legge d'iniziativa della Giunta: "Disciplina del sistema regionale dell'istruzione e formazione professionale" (delibera di Giunta n. 658 del 16 05 11).
1397 - Progetto di legge d'iniziativa della consigliera Noè: "Modifica e integrazione alla legge regionale 12 marzo 2003, n. 2 (Norme per la promozione della cittadinanza sociale e per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali)" (19 05 11).
1413 - Progetto di legge d'iniziativa della consigliera Barbati: "Disposizioni per prevenire e contrastare il fenomeno della scomparsa dei minori e i reati ad esso connessi" (25 05 11).
1420 - Progetto di legge d'iniziativa dei consiglieri Meo e Naldi: "Riordino del settore delle acque minerali e di sorgente destinate all'imbottigliamento e delle acque termali. Modifiche ed integrazioni alla Legge Regionale 17 agosto 1988 n. 32" (26 05 11).
1423 - Progetto di legge d'iniziativa del consigliere Manfredini: "Integrazione della legge regionale n. 12 del 25 giugno 1999: "Norme per la disciplina del commercio su aree pubbliche" in attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114" (30 05 11).
PRESIDENTE (Richetti): Comunicazione ai sensi del comma 1, lettera d) dell’art. 68:
Il consigliere Marco Barbieri, con nota prot. n. 15376 in data 11 maggio 2011, ha dichiarato di aderire al Gruppo assembleare Partito Democratico (Delibera UP n. 62 in data 1 giugno 2011).
PRESIDENTE (Richetti): Comunicazione ai sensi del comma 1, lettera f) dell’art. 68:
Si comunica che la Commissione assembleare “Territorio, Ambiente, Mobilità” nella seduta del 5 maggio 2011, ha esaminato la petizione ogg. n. 1256 - “Petizione popolare concernente la valutazione di adeguatezza dei servizi pubblici svolti dalla Ferrovia Porretta Terme-Pistoia a seguito della rimodulazione della stessa linea ferroviaria (delibera dell'Ufficio di Presidenza di ammissibilità n. 35 del 23 03 11)” formulando una apposita relazione ai sensi dell’art. 121, comma 2 del Regolamento interno, che è già stata trasmessa al proponente.
PRESIDENTE (Richetti): Comunicazione, ai sensi dell'art. 68, comma 1, lett. k), circa le nomine effettuate dal Presidente della Giunta regionale, tramite l'adozione dei seguenti decreti dal 21/04/2011 al 01/06/2011
Numero: 65 del 26/04/2011
L.R.11/2010, art. 5 nomina dei componenti la Consulta regionale del settore edile e delle costruzioni istituita con delibera di giunta n. 254/2011.
Numero: 67 del 26/04/2011
Sostituzione di un componente della Consulta della Coooperazione istituita con decreto n. 252/2006 ai sensi dell'art. 3 della l.r. 6/2006.
Numero: 68 del 26/04/2011
Nomina di Salvatori Antonella in sostituzione di Corradi Guido nel consiglio della Camera di Commercio di Parma.
Numero: 74 del 03/05/2011
Rinnovo Collegio dei Revisori legali dei conti dell'Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'Ambiente (A.R.P.A.) dell'Emilia-Romagna.
Numero: 77 del 05/05/2011
Nomina del Presidente del Collegio Sindacale di Piacenza Expo s.p.a.
Numero: 78 del 06/05/2011
Designazione di Paolo Damiani a componente effettivo, e di Marcello Minotti a componente supplente, del Collegio dei Revisori dei Conti della Camera di Commercio di Rimini.
Numero: 80 del 10/05/2011
Nomina di componenti del Comitato di gestione del fondo speciale per il volontariato dell'Emilia Romagna ai sensi della l.r. n. 12/2005 e ss.mm.
Numero: 90 del 23/05/2011
Costituzione del Consiglio di amministrazione dell'Ipab "Casa Protetta Vassalli Remondini" di Castell'Arquato (PC).
Numero: 91 del 23/05/2011
Nomina componenti Comitato di indirizzo Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.
Numero: 92 del 23/05/2011
Nomina componenti Comitato di indirizzo Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.
Numero: 93 del 23/05/2011
Nomina componenti Comitato di indirizzo Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena.
Numero: 94 del 23/05/2011
Nomina componenti Comitato di indirizzo Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna.
Numero: 97 del 24/05/2011
Nomina dei componenti della Consulta regionale del servizio civile, ai sensi dell'art. 20 della l.r. 20/2003 e successive modifiche e integrazioni.
Numero: 103 del 26/05/2011
Procedimento di estinzione per inerzia dell'Ipab "Casa di Riposo S. Antonio" di Montescudo (RN) - nomina del Commissario ad acta incaricato della redazione dell'inventario del patrimonio e della ricognizione dei rapporti attivi e passivi.
PRESIDENTE (Richetti): Comunicazione ai sensi del comma 1, lettera m) dell’art. 68:
La programmazione dei lavori dell’Assemblea legislativa, ai sensi dell’art. 16, del Regolamento interno, per il periodo maggio-luglio 2011, è stata approvata nella riunione dei Capigruppo allargata ai Presidenti delle Commissioni assembleari svoltasi in data 11 maggio 2011.
Annuncio di risoluzioni, interpellanze, interrogazioni
e di risposte scritte a interrogazioni
PRESIDENTE (Richetti): Comunico che sono pervenuti alla Presidenza i sottonotati documenti:
Risoluzioni
1380 - Risoluzione proposta dai consiglieri Alessandrini e Monari per impegnare la Giunta a sollecitare il Governo a promuovere accordi, con le case farmaceutiche, rivolti al contenimento dei costi dei medicinali generici ed equivalenti. (224)
1381 - Risoluzione proposta dai consiglieri Mumolo, Mori, Carini, Mazzotti, Barbieri, Moriconi, Pariani, Monari, Luciano Vecchi, Costi, Pagani, Ferrari, Zoffoli, Alessandrini e Montanari per impegnare la Giunta a proseguire nell'impegno rivolto alla sostenibilità ambientale, favorendo la ricerca e l'innovazione nel settore dei veicoli ad energia elettrica, anche tramite l'installazione delle relative colonnine di ricarica. (225)
1386 - Risoluzione proposta dai consiglieri Barbati e Mandini circa la produzione di energia da biomasse. (226)
1393 - Risoluzione proposta dai consiglieri regionali Pagani, Moriconi, Mumolo, Piva, Vecchi Luciano, Costi, Ferrari, Pariani, Carini, Alessandrini, Casadei, Zoffoli e Cevenini per impegnare la Giunta a chiedere al Governo, attraverso la Conferenza Stato-Regioni, la revisione delle disposizioni contenute nel D.M. 4 giugno 2010 in tema di accertamento della conoscenza della lingua italiana da parte di immigrati, specie al fine dell'ottenimento del permesso di soggiorno di lungo periodo. (227)
1395 - Risoluzione proposta dal consigliere Meo per impegnare la Giunta regionale ad esprimere parere negativo circa la realizzazione del parco eolico "Cisa-Cirone", evitando anche di procedere ad intese con la Regione Toscana in merito alla realizzazione delle relative infrastrutture nel territorio della Provincia di Parma. (228)
1407 - Risoluzione proposta dalla consigliera Noè per impegnare la Giunta, anche in sede di Conferenza delle Regioni, a porre in essere azioni volte a prevedere una moratoria per gli importi riscossi da Equitalia nei confronti di imprese e famiglie in difficoltà, prevedendo anche la riduzione di interessi e sanzioni oltre a forme di rateizzazione commisurate alle capacità reddituali. (229)
1408 - Risoluzione proposta dai consiglieri Cavalli, Manfredini, Corradi e Bernardini circa l'applicazione delle nuove modalità di certificazione dell'esenzione dal pagamento del ticket sanitario. (230)
1409 - Risoluzione proposta dal consigliere Defranceschi per impegnare la Giunta a porre in essere azioni volte ad includere tra le prestazioni garantite a titolo gratuito a tutte le partorienti le tecniche di analgesia epidurale per l'espletamento del parto naturale. (231)
1414 - Risoluzione proposta dai consiglieri Corradi, Cavalli, Manfredini e Bernardini per impegnare la Giunta a porre in essere azioni di sostegno a favore delle farmacie rurali che affrontino modifiche tecnico-strutturali al fine di poter erogare prestazioni infermieristiche e fisioterapiche. (232)
1431 - Risoluzione proposta dai consiglieri Naldi e Meo per impegnare la Giunta, nel processo di revisione della L.R. n. 25/1999, a tutelare la risorsa idrica, consentendo agli EELL la costituzione di società a totale controllo pubblico degli impianti e delle reti precisandone la qualifica di dotazioni di pubblico interesse. (233)
1432 - Risoluzione proposta dai consiglieri Casadei, Pariani, Monari, Ferrari, Cevenini, Costi, Marani, Carini, Barbieri, Piva, Mumolo, Montanari, Mori, Moriconi, Mazzotti, Zoffoli, Pagani, Alessandrini, Bonaccini e Fiammenghi per invitare la Giunta a chiedere un confronto fra le Regioni ed il Governo sulle prospettive relative all'assegnazione di personale e all'immissione in ruolo del personale precario della scuola, sollecitare un piano di stabilizzazione di tali lavoratori, e sostenere progetti di qualificazione della scuola pubblica. (234)
1433 - Risoluzione proposta dal consigliere Cavalli per impegnare la Giunta a porre in essere azioni volte a tutelare i lavoratori della azienda RDB S.p.A. (235)
1434 - Risoluzione proposta dal Presidente della I Commissione, su mandato della stessa Commissione, recante: "Indirizzi relativi alla partecipazione della Regione Emilia-Romagna alla fase ascendente e discendente del diritto dell'Unione Europea - Sessione comunitaria 2011" (a firma dei consiglieri Marco Lombardi, Luciano Vecchi e Fabio Filippi). (236)
Interpellanze
1401 - Interpellanza del consigliere Filippi circa la sburocratizzazione delle disposizioni esistenti in materia antisismica al fine di rilanciare il settore edilizio, di particolare rilevanza nelle zone montane e nell'Appennino reggiano. (67)
1448 - Interpellanza del consigliere Pollastri circa la presenza di amianto in manufatti adiacenti alla nuova sede dell'ASL di Piacenza. (68)
Interrogazioni
1362 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa immobili costruiti in edilizia convenzionata nel Comune di San Lazzaro. (908)
1363 - Interrogazione della consigliera Noè, a risposta scritta, circa il Canile Municipale del Comune di Bologna. (909)
1364 - Interrogazione dei consiglieri Naldi e Meo, a risposta scritta, circa i poli estrattivi e le cave autorizzate in Emilia-Romagna e la relativa Consulta regionale. (910)
1365 - Interrogazione dei consiglieri Alberto Vecchi e Bartolini, a risposta scritta, circa lo smaltimento di rifiuti sanitari nella provincia di Bologna. (911)
1366 - Interrogazione del consigliere Favia, a risposta scritta, circa il rispetto di direttive europee sui nitrati e di norme contro l'eutrofizzazione marina, con particolare riferimento alla situazione del litorale adriatico. (912)
1367 - Interrogazione del consigliere Defranceschi, a risposta scritta, circa la situazione relativa al pozzo di ricerca di idrocarburi del progetto "Gazzata 1", nel Comune di San Martino in Rio (RE). (913)
1368 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, circa la modificazione del servizio ferroviario nella tratta Fidenza - Cremona. (914)
1369 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa la fermata, nella stazione di Toscanella di Dozza, relativa alla linea Bologna-Bari. (915)
1370 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, circa i rapporti tra Regione Emilia-Romagna e Amministrazioni comunali. (916)
1371 - Interrogazione del consigliere Malaguti, a risposta scritta, circa la natura giuridica di Via del Poggetto, sita nella frazione Sant'Egidio, a Ferrara. (917)
1372 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa questioni relative al personale operante presso l'ASP Giovanni XXIII di Bologna. (918)
1373 - Interrogazione del consigliere Corradi, a risposta scritta, circa i tempi di attesa per la prenotazione di visite endocrinologiche presso il CUP di Parma. (919)
1374 - Interrogazione della consigliera Noè, a risposta scritta, circa la fusione di Comuni della Valle del Samoggia. (920)
1375 - Interrogazione della consigliera Noè, a risposta scritta, circa il Piano triennale delle attività di rilievo internazionale della Regione Emilia-Romagna 2012-2014. (921)
1376 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, circa le azioni da porre in essere a seguito del "2° Rapporto sulla qualità nella scuola italiana". (922)
1377 - Interrogazione del consigliere Ferrari, a risposta scritta, circa l'atteggiamento del servizio pubblico radiotelevisivo nei confronti dei referendum indetti nei giorni 12 e 13 giugno 2011. (923)
1378 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa il canile municipale di Bologna sito a Trebbo di Reno. (924)
1379 - Interrogazione della consigliera Noè, a risposta scritta, circa la collocazione e l'utilizzazione della TAC in uso a Porretta Terme prima dell'inaugurazione del nuovo ospedale "Costa". (925)
1382 - Interrogazione del consigliere Piva, a risposta scritta, circa la riqualificazione e l'ampliamento del parcheggio pubblico di Via Andrea Costa, nel Comune di Bellaria-Igea Marina (RN). (926)
1383 - Interrogazione del consigliere Manfredini, a risposta scritta, circa la messa in sicurezza della strada Campiano - Crocette, nel comune di Pavullo (MO). (927)
1384 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa il trattamento pensionistico previsto per i cittadini extracomunitari. (928)
1385 - Interrogazione della consigliera Costi, a risposta scritta, circa il trattamento indennitario dei consiglieri regionali. (929)
1387 - Interrogazione del consigliere Lombardi, a risposta scritta, circa la normativa in tema di esercizio dell'attività venatoria. (930)
1388 - Interrogazione del consigliere Corradi, a risposta scritta, circa gli interventi posti in essere, in campo sanitario, a seguito di reclami e rilievi "di interesse per la gestione del rischio", con particolare riferimento all'Ospedale ed all'AUSL di Parma. (931)
1390 - Interrogazione del consigliere Filippi, a risposta scritta, circa le procedure ed i tempi di erogazione dei fondi regionali per l'abbattimento delle barriere architettoniche. (932)
1392 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa i licei musicali in Emilia-Romagna, con particolare riferimento alla situazione esistente a Bologna. (933)
1394 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa la pianificazione urbanistica nel territorio imolese e nel relativo Circondario. (934)
1396 - Interrogazione del consigliere Cavalli, a risposta scritta, circa la tutela del palazzo, di interesse storico ed architettonico, che a Piacenza ospitava l'Hotel San Marco, ed il suo inserimento nei "luoghi verdiani". (935)
1398 - Interrogazione del consigliere Pollastri, di attualità a risposta immediata in Aula, circa la situazione e la normativa relative al lavoro part-time nella pubblica amministrazione, con particolare riferimento all'AUSL di Piacenza. (936)
1399 - Interrogazione del consigliere Naldi, a risposta scritta, circa la normativa e le procedure relative al riconoscimento della situazione di "grave patologia" nell'ambito di rapporti di lavoro. (937)
1400 - Interrogazione dei consiglieri Pollastri e Cavalli, di attualità a risposta immediata in Aula, circa l'istituzione del tavolo tecnico tra Regione Emilia-Romagna e l'INPS finalizzato alla analisi e soluzione delle problematiche relative al tema dell'invalidità civile. (938)
1402 - Interrogazione dei consiglieri Alessandrini e Casadei, a risposta scritta, circa la copertura territoriale dei segnali televisivi digitali, con particolare riferimento alla situazione esistente nella Provincia di Forlì-Cesena. (939)
1403 - Interrogazione dei consiglieri Mandini e Barbati, a risposta scritta, circa la tutela dei lavoratori della ex Manifattura Tabacchi di Bologna. (940)
1405 - Interrogazione del consigliere Alessandrini, a risposta scritta, circa la presenza del digital-divide nella Regione Emilia-Romagna, con particolare riferimento alla Provincia di Forlì-Cesena. (941)
1406 - Interrogazione del consigliere Manfredini, a risposta scritta, circa il tracciato dell'Autostrada Cispadana. (942)
1410 - Interrogazione del consigliere Defranceschi, a risposta scritta, circa la riduzione dei tempi di attesa per le visite mediche specialistiche presso le AUSL. (943)
1411 - Interrogazione del consigliere Defranceschi, a risposta scritta, circa il rinnovo del contratto tra Regione Emilia-Romagna e Trenitalia, con particolare riferimento alla tutela dei pendolari ed allo sviluppo del trasporto ferroviario non ad alta velocità. (944)
1412 - Interrogazione del consigliere Filippi, a risposta scritta, circa la divulgazione di propaganda politica ed elettorale da parte di un dirigente scolastico di Novellara (RE). (945)
1415 - Interrogazione del consigliere Manfredini, a risposta scritta, circa le azioni da attuare per fronteggiare la diffusione di casi di tubercolosi. (946)
1416 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, circa le procedure, ed i relativi pagamenti, riguardanti consulenze attivate da Terme di Salsomaggiore e Tabiano S.p.A. (947)
1417 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa la riduzione, da parte dell'AUSL di Imola, del servizio di ambulanza H24 nelle ore notturne relativo a Medicina. (948)
1418 - Interrogazione del consigliere Defranceschi, a risposta scritta, circa il Piano Operativo Comunale di S. Lazzaro di Savena (BO) e le disposizioni relative al contrasto all'infiltrazione mafiosa. (949)
1419 - Interrogazione del consigliere Sconciaforni, a risposta scritta, circa la tutela dei lavoratori della ex Manifattura tabacchi di Bologna. (950)
1421 - Interrogazione del consigliere Cavalli, a risposta scritta, circa gli stanziamenti regionali riguardanti la cooperazione con Paesi in via di sviluppo e transizione, la solidarietà internazionale e la promozione della cultura della pace. (951)
1422 - Interrogazione del consigliere Manfredini, a risposta scritta, circa l'utilizzazione dei fondi nazionali per la formazione professionale, ed i contributi relativi alla cassa integrazione in deroga. (952)
1424 - Interrogazione dei consiglieri Cavalli e Bernardini, a risposta scritta, circa la situazione relativa al contenzioso riguardante Intercent-ER. (953)
1426 - Interrogazione del consigliere Cavalli, a risposta scritta, circa le azioni da porre in essere per fronteggiare l'epidemia causata dal batterio Escherichia Coli. (954)
1428 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, circa il funzionamento degli ascensori relativi alla sala operatoria di chirurgia e di ortopedia del padiglione "Scarlini" dell'Ospedale Santa Maria Bianca di Mirandola (MO). (955)
1429 - Interrogazione del consigliere Carini, di attualità a risposta immediata in Aula, circa l'iscrizione dell'iniziativa "Il Tricolore" del Liceo Melchiorre Gioia di Piacenza tra quelle che ogni Regione può proporre ai fini dello speciale riconoscimento da parte del Presidente della Repubblica nella cerimonia di apertura del prossimo anno scolastico. (956)
1430 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, circa le procedure relative alla trasformazione dell'IPAB Centro Termale Il Baistrocchi di Salsomaggiore Terme (PR). (957)
1437 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa gli effetti degli impianti a biomasse, con particolare riferimento ai prodotti d'eccellenza del panorama agro-alimentare regionale. (958)
1438 - Interrogazione dei consiglieri Favia e Defranceschi, a risposta scritta, circa il fenomeno del mobbing, con particolare riferimento a denunce depositate presso il Dipartimento di Sanità Pubblica del Servizio Sanitario Regionale dell'Emilia-Romagna dell'ASL di Bologna. (959)
1439 - Interrogazione della consigliera Meo, a risposta scritta, circa trattamenti fitosanitari diserbanti effettuati sulla massicciata ferroviaria presso l'ex zuccherificio di Russi (RA). (960)
1440 - Interrogazione del consigliere Malaguti, a risposta scritta, circa l'uso, in ambito sanitario ed ospedaliero, di traverse riutilizzabili. (961)
1441 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa i lavori e le procedure relativi alla cantina sita in Via Bicocca ad Imola (Bo), di proprietà della Cooperativa Terremerse. (962)
1442 - Interrogazione del consigliere Pollastri, a risposta scritta, circa l'utilizzazione della posta elettronica e degli strumenti informatici presso l'ASL di Piacenza. (963)
1443 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa la pianificazione urbanistica, e le relative procedure, poste in essere dal Comune di Castel Maggiore (BO). (964)
1444 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, circa il funzionamento di un ascensore adibito al trasporto dei malati presso l'ospedale di Carpi (MO). (965)
1445 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa i trattamenti sanitari obbligatori. (966)
1446 - Interrogazione del consigliere Naldi, di attualità a risposta immediata in Aula, circa gli accordi riguardanti BV-Tech e Sinergie d'Imprese e la tutela dei lavoratori della ex Manifattura Tabacchi di Bologna. (967)
1447 - Interrogazione del consigliere Defranceschi, a risposta scritta, circa le procedure e la deliberazione della Giunta regionale riguardante la Valutazione di Impatto Ambientale relative al permesso di ricerca di idrocarburi denominato "Fiume Secchia". (968)
1449 - Interrogazione del consigliere Defranceschi, di attualità a risposta immediata in Aula, circa il completo e rapido allineamento, da parte delle case farmaceutiche, ai prezzi dei farmaci compresi nell'elenco AIFA. (969)
1450 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, circa la situazione relativa alla ASP di San Mauro Abate (PR). (970)
1451 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, circa l'iniziativa "Cultura cibo per l'anima". (971)
(I relativi testi sono riportati nell'allegato B al resoconto integrale della seduta odierna)
È stata data risposta scritta alle interrogazioni oggetti nn.:
1030 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa la situazione, in ambito sanitario, esistente nella Valle del Reno e nella Valle del Setta. (684)
1033 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, circa la pubblicazione "Ecoscienza" dell'Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell'Emilia-Romagna. (687)
1038 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa i servizi svolti, presso l'Ospedale Bellaria di Bologna, in relazione alla cura della sindrome denominata "La Tourette". (691)
1059 - Interrogazione del consigliere Cavalli, a risposta scritta, circa lo stato di attuazione del Protocollo di collaborazione tra Emilia-Romagna e Lombardia relativo all'Expo 2015. (706)
1063 - Interrogazione del consigliere Bernardini, a risposta scritta, circa problematiche relative a carenze di organico presso alcuni reparti dell'Ospedale Maggiore di Bologna. (708)
1064 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa la chiusura, a San Giovanni in Persiceto ed a Crevalcore, dei servizi di terapia del dolore operanti rispettivamente presso l'Ospedale SS. Salvatore ed il Polo Sanitario Barberini. (709)
1069 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa la previsione di una struttura ambulatoriale polifunzionale nella frazione di Pian di Setta, nel Comune di Grizzana Morandi (BO). (712)
1079 - Interrogazione dei consiglieri Costi e Luciano Vecchi, a risposta scritta, circa le prospettive aziendali ed occupazionali della azienda Gresmalt di Frassinoro (MO). (718)
1081 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa l'attività svolta dai veterinari, con particolare riferimento alla Valle del Samoggia (BO). (720)
1084 - Interrogazione del consigliere Bernardini, a risposta scritta, circa l'acquisizione di elementi di valutazione di impatto acustico, atmosferico ed ambientale relativi ad una impresa sita a Borgo Panigale (BO). (723)
1086 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, circa il conferimento di rifiuti, raccolti in forma differenziata a Modena, al relativo termovalorizzatore. (725)
1096 - Interrogazione della consigliera Noè, a risposta scritta, circa la posizione della Regione Emilia-Romagna in merito all'aggregazione al proprio territorio dei Comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio. (733)
1101 - Interrogazione del consigliere Defranceschi, a risposta scritta, circa la situazione del servizio ferroviario nella linea Porretta - Pistoia. (736)
1111 - Interrogazione del consigliere Cavalli, a risposta scritta, circa il ripristino e la messa in sicurezza delle aree, nel territorio piacentino, ove sono stati estratti idrocarburi fossili. (744)
1114 - Interrogazione del consigliere Pollastri, a risposta scritta, circa la istituzione, nel trasporto ferroviario, di posti riservati a favore dei detentori di Mi Muovo Card. (747)
1127 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa le procedure relative alla verifica di immissioni che hanno causato problematiche in un Centro cinofilo nel Comune di Malalbergo (BO). (753)
1131 - Interrogazione del consigliere Manfredini, a risposta scritta, circa i lavori di messa in sicurezza e di pulizia del bacino di contenimento della diga di Riolunato (MO). (755)
1132 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa la riduzione dell'organico dell'Ospedale di Budrio (BO). (756)
1133 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa il ripristino del centro prelievi di sangue di Vidiciatico, sito nel Comune di Lizzano in Belvedere (BO). (757)
1139 - Interrogazione del consigliere Cavalli, a risposta scritta, circa il traffico dei mezzi pesanti a San Nazzaro, nel Comune di Monticelli D'Ongina (PC). (762)
1149 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa la manutenzione, e le relative procedure, riguardanti il patrimonio immobiliare destinato all'Edilizia Residenziale Pubblica di Bologna. (769)
1154 - Interrogazione del consigliere Pollastri, a risposta scritta, circa l'applicazione della l.r. n. 13/2010 in materia di riduzione del trattamento indennitario dei Consiglieri regionali. (774)
1156 - Interrogazione della consigliera Meo, a risposta scritta, circa la raccolta differenziata dei rifiuti, con particolare riferimento alla Provincia di Ferrara. (775)
1158 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa l'installazione di barriere insonorizzanti in Via Spartaco ed in Via Guelfa a Bologna. (777)
1159 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, circa i disagi per gli utenti della linea ferroviaria Modena-Carpi. (778)
1168 - Interrogazione del consigliere Malaguti, a risposta scritta, circa il pescaggio della Darsena estense. (782)
1173 - Interrogazione del consigliere Manfredini, a risposta scritta, circa la ristrutturazione di inceneritori nella Provincia di Modena e la raccolta differenziata di rifiuti in tale territorio. (785)
1176 - Interrogazione del consigliere Casadei, a risposta scritta, circa la funzionalità della linea ferroviaria Bologna-Pistoia. (787)
1183 - Interrogazione della consigliera Meo, a risposta scritta, circa il monitoraggio sulla radioattività in Emilia-Romagna. (793)
1184 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, circa le problematiche ed i disagi relativi alla tratta ferroviaria Parma-Viadana. (794)
1193 - Interrogazione del consigliere Lombardi, a risposta scritta, circa le procedure relative all’espletamento di analisi mediche e di ricoveri, con particolare riferimento ai soggetti in assistenza domiciliare ed impossibilitati a spostamenti fisici. (799)
1199 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa la situazione relativa alla realizzazione, da parte dell'AUSL di Bologna, di un Polo Oncologico di cure per le patologie della testa e del collo. (802)
1200 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa il decesso di una paziente operata presso l'Ospedale Maggiore-Bellaria di Bologna. (803)
1203 - Interrogazione del consigliere Bartolini, a risposta scritta, circa la ristrutturazione, da parte dell'AUSL di Forlì, del padiglione Vallisneri dell'Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì. (806)
1205 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, circa modifiche al regolamento relativo al funzionamento del Consiglio comunale di Novi di Modena. (807)
1206 - Interrogazione del consigliere Defranceschi. a risposta scritta, circa la conformità alla relativa normativa della strumentazione usata in ambito sanitario. (808)
1207 - Interrogazione del consigliere Defranceschi, a risposta scritta, circa la situazione dei servizi sanitari ed ospedalieri nell'Appennino bolognese. (809)
1215 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, circa i disagi per utenti della linea ferroviaria Modena-Carpi. (813)
1222 - Interrogazione del consigliere Cavalli, a risposta scritta, circa l'incentivazione e lo sviluppo delle energie rinnovabili. (819)
1234 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa la deliberazione del Comune di Medicina in variante al PRG che determina l'impossibilità di realizzare interventi in incremento edificatorio anche con riguardo ai fabbricati ad uso residenziale situati in zona agricola. (827)
1237 - Interrogazione del consigliere Defranceschi, a risposta scritta, circa l'impianto fisso di lavorazione della ghiaia e produzione di conglomerati bituminosi in località Quaderna nel Comune di Vergato. (828)
1239 - Interrogazione del consigliere Defranceschi, a risposta scritta, circa l'applicazione della normativa vigente in materia di autorizzazioni allo scarico delle acque reflue domestiche sul suolo. (829)
1240 - Interrogazione del consigliere Defranceschi, a risposta scritta, circa lo screening delle malattie metaboliche rare con l'utilizzo dell'apparecchiatura denominata "tandem mass". (830)
1243 - Interrogazione del consigliere Defranceschi, a risposta scritta, circa il deposito di materiale litoide localizzato temporaneamente in località Lissano di Vergato (BO). (831)
1245 - Interrogazione del consigliere Defranceschi, a risposta scritta, circa la tutela del territorio e la normativa riguardante la pianificazione delle attività estrattive, con particolare riferimento a procedure poste in essere nel Comune di Vergato. (832)
1247 - Interrogazione della consigliera Moriconi, a risposta scritta, circa il mantenimento degli standard qualitativi e quantitativi della linea ferroviaria Porretta Terme-Pistoia a seguito della soppressione di alcuni treni. (834)
1254 - Interrogazione del consigliere Corradi, a risposta scritta, circa la riduzione del carico di ore straordinarie gravante sul personale medico dell'Ospedale di Parma e le iniziative da assumere per favorire condizioni ottimali di lavoro per tali operatori, anche al fine di prevenire eventuali errori. (837)
1255 - Interrogazione dei consiglieri Ferrari, Costi, Mori, Casadei e Moriconi, a risposta scritta, circa i disagi gravanti sui pendolari nella tratta ferroviaria Parma-Bologna. (838)
1257 - Interrogazione del consigliere Cavalli, a risposta scritta, circa la ricerca e l'esito di perforazioni per la ricerca di idrocarburi in Emilia-Romagna. (839)
1260 - Interrogazione del consigliere Monari, a risposta scritta, circa l'estrazione di idrocarburi nelle zone circostanti i fiumi Panaro, Secchia e Reno da parte di una società texana. (842)
1261 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa l'assistenza sanitaria pediatrica nella Valle del Setta (BO). (843)
1262 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, circa la situazione di degrado negli accessi e nei locali del Poliambulatorio presso l'Ospedale di Vignola (MO). (844)
1263 - Interrogazione del consigliere Bartolini, a risposta scritta, circa la situazione riguardante l'Area Vasta Romagna e le relative Ausl. (845)
1265 - Interrogazione del consigliere Ferrari, a risposta scritta, circa la tutela della qualità della scuola pubblica con particolare riferimento alla salvaguardia delle scuole site in zone montane nella provincia di Parma. (847)
1267 - Interrogazione della consigliera Noè, a risposta scritta, circa il P.A.L. dell'Ausl di Forlì, con particolare riferimento ai "Country Hospital". (848)
1270 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, circa le procedure relative alla copertura di un posto nella Polizia Municipale nel Comune di Lesignano de' Bagni (PR). (850)
1274 - Interrogazione del consigliere Manfredini, a risposta scritta, circa questioni relative al Servizio di radiologia dell'AUSL di Imola (BO). (851)
1276 - Interrogazione dei consiglieri Costi, Bonaccini e Luciano Vecchi, a risposta scritta, circa il processo di integrazione funzionale tra gli Ospedali Policlinico (Azienda Ospedaliero-Universitaria) e Baggiovara (Azienda USL) di Modena. (853)
1278 - Interrogazione del consigliere Cavalli, a risposta scritta, circa la riduzione dei tempi di attesa per gli esami radiodiagnostici, con particolare riferimento alla situazione esistente nella Provincia di Piacenza. (855)
1279 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa la tutela dei Comuni emiliano-romagnoli interessati dalla linea ferroviaria Porrettana. (856)
1281 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, circa ritardi nell'erogazione dei finanziamenti relativi alle associazioni degli allevatori, con particolare riferimento alla Provincia di Parma. (857)
1284 - Interrogazione della consigliera Meo, a risposta scritta, circa episodi di avvelenamento di animali e la pubblicazione della mappatura di tali casi. (858)
1285 - Interrogazione del consigliere Pollastri, a risposta scritta, circa l'erogazione gratuita dei medicinali corticosteroidi topici nasali per la cura della rinite allergica persistente. (859)
1287 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa la quantificazione del contributo relativo alle spese di urbanizzazione. (860)
1288 - Interrogazione dei consiglieri Naldi, Meo, Sconciaforni e Donini, a risposta scritta, circa la sospensione delle visite ispettive al CIE di Bologna. (861)
1289 - Interrogazione del consigliere Filippi, a risposta scritta, circa le opere da realizzare a seguito della costruzione della bretella autostradale Reggiolo-Ferrara. (862)
1290 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa l'affissione, negli ambulatori del Comune di Monte San Pietro (BO), di comunicazioni contenenti messaggi politici riguardanti referendum che si svolgeranno nel giugno 2011. (863)
1294 - Interrogazione del consigliere Malaguti, a risposta scritta, circa richieste di coltivazione di aree golenali. (867)
1295 - Interrogazione del consigliere Zoffoli, a risposta scritta, circa l'opportunità di uniformare le modalità di trasporto pubblico per disabili sul territorio regionale. (868)
1296 - Interrogazione del consigliere Corradi, a risposta scritta, circa la promozione di accordi per l'installazione di distributori di frutta fresca nelle scuole. (869)
1298 - Interrogazione del consigliere Pollastri, a risposta scritta, circa il restauro della Chiesa di Pigazzano di Travo (PC). (870)
1300 - Interrogazione dei consiglieri Sconciaforni e Naldi, a risposta scritta, circa le azioni da porre in essere affinchè la riorganizzazione dell'INPS e dell'Agenzia delle Entrate non comporti una riduzione dei servizi ed un aumento dei costi per i cittadini. (871)
1301 - Interrogazione del consigliere Favia, a risposta scritta, circa l'attività svolta dal Comitato Paritetico sul mobbing dell'AUSL di Reggio Emilia. (872)
1304 - Interrogazione del consigliere Cavalli, a risposta scritta, circa la chiusura della scuola elementare di Lusurasco, frazione di Alseno (PC). (874)
1309 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, circa una richiesta, avanzata ai sensi dell'art. 30 comma 3 dello Statuto regionale, relativa al reparto di cardiologia del Policlinico di Modena. (877)
1311 - Interrogazione dei consiglieri Bartolini, Alberto Vecchi, Aimi, Villani, Bignami, Pollastri, Leoni, Malaguti, Filippi, Bazzoni e Lombardi, a risposta scritta, circa l'esclusione, dal progetto SOLE (Sanità On LinE), dei centri clinici privati. (879)
1312 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, circa la situazione relativa allo svolgimento del servizio postale nei Comuni di Montefiorino, Frassinoro e Palagano (MO). (880)
1313 - Interrogazione dei consiglieri Barbati e Mandini, a risposta scritta, circa le azioni da porre in essere al fine di favorire il miglioramento genetico nella zootecnia. (881)
1322 - Interrogazione del consigliere Defranceschi, a risposta scritta, circa le procedure conseguenti alla dichiarazione di ineleggibilità di una Consigliera regionale. (885)
1326 - Interrogazione della consigliera Noé, a risposta scritta, circa gli itinerari turistici enogastronomici. (887)
1328 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa la tutela dei lavoratori della società Oerlikon di Porretta (BO). (888)
1329 - Interrogazione del consigliere Cavalli, a risposta scritta, circa la frana intervenuta nel 2009 in prossimità del Castello di Magnano, nel Comune di Carpaneto Piacentino (PC). (889)
1333 - Interrogazione del consigliere Corradi, a risposta scritta, in merito alla soppressione della corsa dell'autobus TEP che collega Parma con Traversetolo, con partenza alle ore 19,28 ed arrivo alle ore 20,10. (892)
1335 - Interrogazione del consigliere Corradi, a risposta scritta, per conoscere quali iniziative intende assumere la Regione al fine di favorire l'erogazione di prestazioni infermieristiche e fisioterapiche presso le farmacie rurali nel parmense. (893)
1338 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa la distribuzione di un farmaco utile come terapia per pazienti adulti affetti da diabete mellito. (895)
1341 - Interrogazione del consigliere Mumolo, a risposta scritta, circa l'accesso di associazioni di volontariato e tutela dei diritti nelle strutture sanitarie regionali. (896)
1345 - Interrogazione del consigliere Cavalli, a risposta scritta, circa patologie registrate tra migranti recentemente giunti a Piacenza. (899)
1347 - Interrogazione dei consiglieri Costi, Luciano Vecchi, Monari, Marani e Bonaccini, a risposta scritta, circa l'istituzione di nuove sezioni nei licei musicali di Modena e Bologna. (901)
1354 - Interrogazione del consigliere Cavalli, a risposta scritta, circa l'esito della campagna informativa "Cosmesicura" riguardante il corretto utilizzo dei prodotti cosmetici. (904)
1361 - Interrogazione dei consiglieri Malaguti e Filippi, a risposta scritta, circa i contributi pubblici assegnati alla Cooperativa "Terremerse". (907)
1376 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, circa le azioni da porre in essere a seguito del "2° Rapporto sulla qualità nella scuola italiana". (922)
1390 - Interrogazione del consigliere Filippi, a risposta scritta, circa le procedure ed i tempi di erogazione dei fondi regionali per l'abbattimento delle barriere architettoniche. (932)
Comunicazione ai sensi dell’art. 118, comma 1,
del Regolamento interno dell’Assemblea
PRESIDENTE (Richetti): Oggetto 1385 - Interrogazione della consigliera Costi, a risposta scritta, circa il trattamento indennitario dei consiglieri regionali.
La Vicepresidente Simonetta Saliera con nota del 20 maggio 2011, prot. 16678, ha comunicato alla Presidenza dell’Assemblea, che trattandosi di materia di stretta pertinenza dell’Assemblea legislativa, rimanda alle valutazioni che la stessa vorrà fornire in merito.
Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata in Aula
PRESIDENTE (Richetti): Iniziamo i nostri lavori con lo svolgimento delle interrogazioni a risposta immediata in Aula, prendendo in esame il seguente oggetto:
1429 - Interrogazione del consigliere Carini, di attualità a risposta immediata in Aula, circa l’iscrizione dell’iniziativa “Il Tricolore” del Liceo Melchiorre Gioia di Piacenza tra quelle che ogni Regione può proporre ai fini dello speciale riconoscimento da parte del Presidente della Repubblica nella cerimonia di apertura del prossimo anno scolastico. (956)
Risponde per la Giunta l’assessore Bianchi.
La parola al consigliere Carini.
CARINI: Grazie, presidente. Chiaramente questa interrogazione, oltre a essere di stringente attualità, ha trovato una cornice anche nell’Inno che abbiamo appena cantato e ascoltato.
Si tratta di un’interrogazione che ha pertinenza con una scadenza che, di qui a pochi giorni, deve legittimare o meno l’importante lavoro svolto e realizzato da una scuola pubblica, il liceo classico “Melchiorre Gioia” di Piacenza. Questo lavoro ha avuto importantissimi riconoscimenti sugli organi di stampa nazionali, nonché riconoscimenti internazionali di cui mi sono recentemente giunte notizie, non ultimo il fatto che anche le scuole italiane all’estero lo hanno identificato come il miglior prodotto scolastico per l’anno in corso in relazione ai centocinquanta anni dell’Unità d’Italia.
Questa scuola ha realizzato un giornale intitolato “Il Tricolore”, che simbolicamente si immagina stampato il giorno 18 marzo 1861, il giorno successivo all’Unità d’Italia, e che ospita, attraverso il lavoro di tanti studenti e di tanti docenti, una serie di articoli assolutamente interessanti e freschi che colpiscono per la loro stringente attualità. Sono tutti articoli a firma di personaggi storici del momento che hanno contribuito su scala nazionale a realizzare il percorso dell’Unità d’Italia.
Il tema è però un altro. Non si tratta soltanto ed esclusivamente di un buon lavoro realizzato da una scuola pubblica. Ha un valore simbolico che va oltre il lavoro stesso. La stampa nazionale, penso in particolare a Umberto Eco e ad altri che hanno dato rilievo a questo lavoro, identifica in questo progetto la capacità della scuola pubblica di sopravvivere alle difficoltà, di essere eccellenza al di là dei tagli, di rappresentare la capacità di crescita di un’identità culturale armonica del nostro Paese, indispensabile per produrre quelle nuove generazioni di cittadini di cui il Paese ha bisogno e di cui forse più che mai oggi sente la necessità.
Tutto questo però non trova, ahimè, sufficiente rispondenza da parte degli organi istituzionali, in particolare da parte dell’Ufficio scolastico regionale. Nel momento in cui ho presentato questa interrogazione, pendeva presso l’Ufficio scolastico regionale una richiesta, peraltro ulteriormente ratificata dalla dirigente scolastica dell’istituto, per sapere se questo progetto così apprezzato, così riconosciuto e così sottolineato da tanti autorevoli esponenti della cultura italiana potesse essere una delle cinque iniziative che ogni Regione può proporre entro il 10 giugno per un riconoscimento da parte della Presidenza della Repubblica, come ricordato nella presentazione dell’interrogazione.
È chiaro che per la Regione Emilia-Romagna si tratta esclusivamente di fare una verifica rispetto agli orientamenti dell’Ufficio scolastico regionale. Tuttavia, credo che in questa sede mi corra l’obbligo di sottolineare come un progetto di questo tipo non possa che assumere quel valore di eccellenza della scuola pubblica che stride con gli orientamenti della politica nazionale e mette in evidenza come la scuola pubblica sia ancora oggi e per il nostro futuro il luogo nel quale collocare le nostre ambizioni, ma anche le nostre risorse.
Identificare nella scuola pubblica un luogo nel quale investire fa di noi un Paese che pensa al futuro, a un futuro di competizione, di sistema, di Paese e di identità nazionale.
Credo che questo aspetto più di ogni altro renda necessaria la verifica e la sottolineatura di questa Giunta e di questa Assemblea regionale.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Carini.
Ha utilizzato cinque dei sei minuti a sua disposizione complessivamente.
La parola all’assessore Bianchi per la risposta.
BIANCHI, assessore: Ringrazio molto il consigliere Carini per la sua forte sollecitazione a valorizzare questo ottimo risultato di una scuola pubblica, la capacità di indurre i ragazzi a ragionare sul lungo periodo e a scrivere di lungo periodo, in un’epoca in cui tutto sembra schiacciato invece su un presente assolutamente insoddisfacente.
Ci siamo già fatti carico di rivolgerci all’Ufficio scolastico regionale per segnalare “Il Tricolore”, ma abbiamo anche voluto in maniera significativa che il 9 maggio, giornata in cui abbiamo portato qui davanti, in questa nostra Piazza Imbeni, i ragazzi delle nostre scuole civiche per suonare tutti assieme l’inno nazionale, fosse per l’occasione distribuito “Il Tricolore”.
Non solo concordo con le sue considerazioni sul valore emblematico che questo ottimo risultato del lavoro della scuola “Gioia” di Piacenza ha portato, ma concordo con lei anche sul fatto che dobbiamo utilizzare al massimo questo straordinario risultato per farne un emblema della qualità di tutta la scuola pubblica dell’Emilia-Romagna, una qualità a cui non vogliamo e non possiamo certamente rinunciare.
Sarebbe davvero preoccupante se, nei centocinquanta anni che ci apprestiamo a festeggiare, dovessimo rilevare che quel forte anelito a una grande qualità dell’educazione, base prima dell’Unità d’Italia, in realtà viene messo in discussione da interventi di un Governo che visibilmente non ha nel proprio cuore né la scuola, né tanto meno quella pubblica.
Sicuramente porteremo l’iniziativa all’evidenza dell’Ufficio scolastico regionale. Mi sono impegnato personalmente a inviare al Presidente della Repubblica copia del giornale, ma di certo questa deve essere considerata come una fortissima sottolineatura, peraltro più volte rimarcata da questa Assemblea, del valore centrale della scuola pubblica per lo sviluppo del nostro Paese.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, assessore Bianchi.
La parola al consigliere Carini per la replica.
CARINI: Ringrazio il presidente e l’assessore. Non possiamo che essere lieti di questa conferma di una sensibilità e di una cultura già manifeste nell’operato della Giunta e della Presidenza di questa Regione e nell’operato di questa stessa Assemblea.
Questa sensibilità giustamente risponde a esigenze di lungo periodo ed è quindi coerente con quello che questi studenti hanno cercato simbolicamente di rappresentare nel loro lavoro. Ringrazio quindi l’assessore per l’attenzione.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Carini.
Abbiamo esaurito l’oggetto 1429. Passiamo al seguente oggetto:
1446 - Interrogazione del consigliere Naldi, di attualità a risposta immediata in Aula, circa gli accordi riguardanti BV-Tech e Sinergie d’Imprese e la tutela dei lavoratori della ex Manifattura Tabacchi di Bologna. (967)
Risponde per la Giunta l’assessore Muzzarelli.
La parola al consigliere Naldi.
NALDI: Grazie, presidente. L’attualità è data dalla condizione estremamente critica dei lavoratori della ex Manifattura Tabacchi, attualmente dipendenti della BV-Tech, che si trovano di fronte a una condizione di estremo imbarazzo, come abbiamo appreso anche dalle manifestazioni che sono state organizzate qui davanti.
Conosco, anche per ragioni di vicinanza personale, alcuni di questi lavoratori che si trovano oggi di nuovo nella condizione di essere sull’orlo di un’estrema precarietà, di una situazione molto prossima al licenziamento.
La Regione è stata parte in causa rilevante di questa vicenda. Nella trattativa con la BAT (British-American Tabacco) ha cercato di salvaguardare il ruolo e l’occupazione dei lavoratori e al tempo stesso ha anche cercato di assicurarsi la possibilità di usare l’immobile ex BAT per farne la sede del futuro polo tecnologico.
Credo che la questione si possa porre in termini molto semplici. Più si allunga la catena dei passamano, più diventa problematico far rispettare gli accordi originali. Siccome in questo momento la BV-Tech sta cercando di far subentrare altre società, aumentando ancora questa “sub-catena” di “sub-responsabilità”, i lavoratori corrono il serio rischio di trovarsi alla fine senza niente in mano.
È su questo che, secondo me, la Regione deve intervenire in maniera molto efficace. Credo che sia nelle condizioni di poterlo fare, dato che è stata garante di questi accordi.
Questa, assessore, sarebbe anche l’occasione per una riflessione, che magari riprenderemo, su come sono avvenute le privatizzazioni nel nostro Paese. Questa è una privatizzazione che risale al 2003. Prima esistevano i Monopoli di Stato; nelle aziende dei Monopoli di Stato si producevano le MS e, su licenza della Philip Morris, si producevano le Marlboro. Il marchio MS esiste ancora in Italia, ma adesso vengono prodotte in Germania, non in Cina o in Turchia. E in Italia sono state chiuse tutte le aziende che producevano tabacco.
Credo che anche questo sia un elemento interessante per il futuro industriale del Paese.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Naldi.
Ha utilizzato quattro minuti dei sei complessivamente a sua disposizione.
La parola all’assessore Muzzarelli per la risposta.
MUZZARELLI, assessore: La Regione ha seguito e continuerà a seguire la situazione della BV-Tech di Bologna per ottenere la piena attuazione degli impegni assunti dall’azienda nei confronti dei lavoratori e recepiti nei protocolli sottoscritti dalle parti sociali e dalle istituzioni; protocolli chiari anche per gli impegni e le responsabilità di ognuno, comprese le non responsabilità della Regione. Su questo punto vorrei essere esplicito.
L’ultimo incontro al tavolo regionale si è svolto in data 20 maggio 2011. In quella sede il rappresentante della società Sinergie d’Imprese, con una composizione azionaria di BV-Tech al 60 per cento e del gruppo Omnicoop al 40 per cento, ha annunciato il proposito di assumere 25 dei 58 lavoratori BV-Tech a tempo indeterminato dall’inizio di giugno e i rimanenti 33 lavoratori in Sinergie d’Imprese o in altre società del gruppo Omnicoop dal 1° ottobre e dal 31 dicembre per il completamento della ricollocazione di tutti i 58 lavoratori.
Le imprese e le organizzazioni sindacali hanno altresì stabilito di avviare un confronto diretto per costruire e sottoscrivere un eventuale specifico accordo. I sindacati su questo punto non sono tutti d’accordo.
La Regione ha preso atto dell’impegno della proprietà, ma continuerà a vigilare e a premere perché si raggiunga l’accordo tra la proprietà e il sindacato per assicurare garanzia occupazionale a tempo indeterminato a tutti i 58 lavoratori dell’ex Manifattura Tabacchi.
La Regione è impegnata a far sì che il percorso rispetti i tempi previsti e che il nuovo impiego assicuri la dignità e la formazione dei lavoratori, evitando il rischio di una nuova precarietà.
Pertanto, entro il mese di giugno il tavolo regionale sarà nuovamente convocato per verificare se sussistano le condizioni dell’accordo generale e soprattutto se si può verificare ancora quanto nell’accordo generale è stato sottoscritto, nonché per definire gli eventuali passi avanti della trattativa tra proprietà e sindacati, che oggi è in corso, e la concreta attuazione dei primi impegni assunti dall’azienda per il mese in corso.
Ovviamente, non è oggetto della interrogazione la discussione sulle privatizzazioni che rimando a un confronto diverso.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, assessore Muzzarelli.
La parola al consigliere Naldi per la replica.
NALDI: La ringrazio per la risposta, ma vorrei dirle con molta chiarezza e pacatezza che non sono d’accordo con alcune sue considerazioni. Spero di essere d’accordo invece con le sue azioni e con quelle della Giunta.
Io ritengo che questo non sia un caso normale di crisi aziendale, dove l’amministrazione ai diversi livelli deve svolgere un ruolo di mediazione. Qui il ruolo della Regione è stato più propositivo e più addentro alla vicenda, una vicenda che presentava i diversi aspetti che ho ricordato nell’illustrazione del mio quesito.
Ritengo quindi che la Regione debba fare in modo che gli accordi valgano complessivamente. Gli accordi sottoscritti con la BAT devono essere fatti rispettare. Insisto sul fatto che più si allunga la catena, e dalla BV-Tech si passa ad altri e ad altri ancora, più diventa difficile far applicare quegli accordi.
La BAT è una grande e ricchissima multinazionale. Ma se si ha a che fare con la sottocooperativa della sottocooperativa, tutti gli impegni possono diventare aleatori.
A mio parere la Regione deve fare onorare quegli impegni, e io confido nel fatto che concretamente il suo lavoro serva a questo.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Naldi.
Abbiamo esaurito l’oggetto 1446. Passiamo al seguente oggetto:
1398 - Interrogazione del consigliere Pollastri, di attualità a risposta immediata in Aula, circa la situazione e la normativa relative al lavoro part-time nella pubblica amministrazione, con particolare riferimento all’AUSL di Piacenza. (936)
Risponde per la Giunta il sottosegretario alla Presidenza Bertelli.
La parola al consigliere Pollastri.
POLLASTRI: Grazie, presidente. L’articolo 114, comma 1, del Regolamento interno fissa per le interrogazioni due requisiti: la rilevanza sociale e politica e la questione di interesse regionale. In questo mio atto ispettivo, sottosegretario, questi due elementi ci sono entrambi.
Il caso del part-time dell’AUSL di Piacenza è stato anche oggetto di importanti e autorevoli prese di posizione da parte di varie forze politiche a livello nazionale, ed è approdato in Parlamento. In generale, sulla sua concreta applicabilità ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche, nella fattispecie dipendenti dell’AUSL, vi sono state numerose prese di posizione. Autorevoli giornali, quali il Sole24Ore, di cui ho qui copia dell’articolo, e Italia Oggi, si sono occupati in generale del tema.
Da qui, partendo da Piacenza, viene la richiesta di conoscere la posizione della Giunta regionale sul punto. La vicenda, infatti, potrebbe interessare, colleghi dell’Assemblea, anche altre Province della nostra Regione e non solo quella di Piacenza.
Restiamo ai fatti. Numerose segnalazioni, soprattutto da parte di lavoratrici, alcune centinaia, che fruiscono del contratto di lavoro part-time, si riferiscono al modus operandi dell’amministrazione di Piacenza nella ricognizione della situazione lavorativa delle stesse alla luce della nuova normativa sopravvenuta.
Questa norma, contenuta all’articolo 16 della legge n. 183/2010, il cosiddetto Collegato Lavoro, attribuisce agli enti la facoltà di sottoporre, entro 180 giorni dall’entrata in vigore della citata norma, una nuova valutazione dei provvedimenti di concessione della trasformazione dei rapporti di lavoro da tempo pieno a tempo parziale già adottati prima dell’entrata in vigore del decreto legge n. 112/2008. L’unico limite posto a garanzia del lavoratore è che la nuova valutazione avvenga nel rispetto dei principi di buona fede e correttezza.
Credo, signor sottosegretario, che nel caso di Piacenza, e potrei produrre copiosa argomentazione, vi sia stata inizialmente - lo dico senza tema di smentita - una sorta di forzatura da parte della dirigenza della AUSL rispetto a molte lavoratrici per ottenere la trasformazione del rapporto a tempo pieno, tacendo poi su quelli che potrebbero essere gli effetti di questo tipo di operazione per il bilancio e la contabilità in generale dell’ente Regione.
Ebbene, vi è stata una sollevazione, vi sono state proteste e preoccupazioni ampiamente documentate. Successivamente, anche a seguito della mia richiesta, comparsa sugli organi di informazione e raccolta da altre forze politiche rappresentate in quest’Aula, quali SeL e la Lega Nord, l’attenzione al tema è stata davvero rilevante, anche da parte degli organi di stampa.
Si sono tenuti alcuni incontri. “Part-time, la AUSL rivedrà i contratti. Sfumato l’accordo con i sindacati. La AUSL propone ai sindacati un incontro riparatore. Dopo la scelta unilaterale” - e sottolineo unilaterale - “di rivedere il part-time applicando le possibilità” - nella norma si parla di facoltà - “offerte dal Collegato Lavoro (in gergo la cosiddetta legge “Brunetta”), l’azienda incontrerà le organizzazioni. Sul tavolo il regolamento, materia solitamente preclusa”.
Dal Sole24Ore: “Scade il termine per le verifiche sui vecchi part-time. Rischio annullamento dei provvedimenti per imporre il tempo pieno ai dipendenti. La sollecitazione del Consiglio di Stato, che aveva richiamato le Regioni a sostenere il diritto di esprimere il prima possibile le rappresentanze.”
Credo che la vicenda sia di notevole interesse. Prova ne è appunto l’attenzione che è stata posta non solo da parte degli organi di informazione, ma anche da parte delle forze politiche su questo caso.
Condivido la preoccupazione del sottosegretario riguardo al fatto che il regolamento prevede soltanto tre minuti per la replica. Chiedo sostanzialmente una posizione politica da parte della Giunta Errani sul punto.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Pollastri.
La parola al sottosegretario Bertelli per la risposta.
BERTELLI, sottosegretario alla Presidenza della Giunta: Ho già avuto modo di illustrare in Conferenza dei capigruppo quali sono i problemi che la Giunta si trova a dover affrontare sulle interrogazioni urgenti e cioè è che, al di là dell’urgenza, esse vengono spesso poste in modo tale da non metterci nelle condizioni di soddisfare le richieste.
I tempi e i modi con cui vengono predisposte le interrogazioni e i tempi che il Regolamento stabilisce per rispondere sono tanto stretti da non consentirci di entrare nel merito. Per una risposta più soddisfacente bisognerebbe usare i termini previsti dal Regolamento per le interrogazioni ordinarie e non per quelle urgenti, altrimenti non è possibile entrare nel merito di argomenti così complessi e dettagliati.
La risposta che abbiamo potuto mettere insieme da ieri a oggi su questa vicenda è la seguente. La legge n. 183/2010, il cosiddetto “Collegato Lavoro”, ha stabilito la facoltà di sottoporre a nuova valutazione, entro 180 giorni dall’entrata in vigore della normativa stessa, i rapporti di lavoro a tempo parziale in essere presso le pubbliche amministrazioni, modificando sensibilmente le precedenti modalità di esercizio di tale diritto da parte del dipendente, che devono comunque essere tali da non arrecare pregiudizio alla funzionalità dell’Azienda. È questo un punto ovviamente decisivo.
Alla luce di tale normativa e a seguito delle iniziative applicative assunte da parte delle diverse Aziende sanitarie della regione, il direttore generale dell’Organizzazione del Personale della Regione ha trasmesso una nota applicativa - questa quindi è la posizione della Giunta - con cui invitava le stesse Aziende a definire criteri oggettivi e trasparenti per la revisione dei rapporti di lavoro a tempo parziale, nonché a garantire pari opportunità di accesso all’istituto a favore di coloro che presentassero situazioni individuali degne di tutela e attenzione.
Si evidenzia inoltre che la nota citata dà indicazioni ad aziende ed enti nel senso di operare le necessarie rilevazioni e azioni organizzative al fine di garantire un adeguato contemperamento tra le esigenze del singolo collaboratore e le esigenze aziendali, sia per quanto riguarda il personale già titolare di rapporto a tempo parziale, sia per i nuovi richiedenti l’accesso all’istituto in esame, pur nel rispetto della quota massima di dotazione organica che ogni azienda ha.
Con tale nota si è ritenuto pertanto opportuno richiamare le Aziende ad effettuare una rilevazione attenta delle posizioni lavorative maggiormente idonee a essere coperte con personale part-time.
Si evidenzia inoltre come la rivalutazione delle posizioni part-time in essere sia anche l’occasione - data l’esistenza di un plafond percentuale per il numero massimo di beneficiari, fissato dal contratto nazionale di lavoro al 25 per cento per ogni profilo professionale - per creare la necessaria rotazione tra i collaboratori, consentendo quindi di usufruire del part-time anche a coloro che si trovano in condizioni personali e familiari meritevoli di attenzione.
Ciò premesso, in merito alla particolare situazione dell’Azienda di Piacenza si evidenzia quanto segue circa il percorso di applicazione delle posizioni suddette. L’Azienda USL di Piacenza ha convocato una serie di incontri ufficiali con i sindacati nei quali si sono potute definire le reciproche posizioni. Nel periodo di tempo in cui si sono svolti gli incontri, l’Azienda USL ha provveduto ad informare le organizzazioni sindacali e le RSU riguardo: lo schema dell’informativa con le modifiche e i termini del contratto; i criteri di carattere generale adottati per la revisioni dei contratti; lo schema con il numero di contratti part-time ante 2008, la distribuzione dei contratti nei quattordici dipartimenti.
In successivi incontri l’Azienda USL ha proposto un accordo sulla base delle seguenti direttrici: 1) temporizzazione del contratto part-time pari a quarantotto mesi; 2) sottoscrizione su base volontaria; 3) impegno a valutare la ricollocazione del dipendente interessato presso ambiti organizzativi aziendali ritenuti più idonei in caso di non compatibilità con l’organizzazione del lavoro; 4) impegno a elevare il numero di part-time aziendali da 421 a 450 con l’impegno a sostituire i part-time cessati con nuovi ingressi; 5) impegno a una verifica delle disponibilità economiche per implementare il fondo della produttività nel confronto con i soggetti sindacali; 6) riconferma che la mancata sottoscrizione di uno contratto comporterà il rientro a tempo pieno; 7) volontà di attivare, dopo l’applicazione della normativa, uno specifico tavolo di confronto al fine di condividere un regolamento per la gestione dell’istituto del part-time.
Constatata però l’impossibilità di addivenire a un accordo, le parti hanno ripreso ciascuna la propria autonomia. A seguito del mancato accordo, le organizzazioni sindacali hanno quindi diffuso un comunicato nel quale, dopo aver ripreso le offerte formulate dall’AUSL di Piacenza, concludono affermando: «CGIL, CISL e UIL, pur nel rispetto delle diverse posizioni di cui sopra, prendono atto del passo avanti effettuato dall’Azienda, riservandosi, tuttavia, di attivare tutte le iniziative che dovessero rendersi necessarie al fine di tutelare il diritto dei lavoratori e delle lavoratrici».
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, sottosegretario Bertelli.
La parola al consigliere Pollastri per la replica.
POLLASTRI: In dieci secondi, presidente, chiedo soltanto di avere copia della risposta del sottosegretario per poi riservarmi, dopo averla verificata, di dichiararmi o meno soddisfatto. Rilevo però che il problema potrebbe essere esteso anche alle altre AUSL e non solo a Piacenza, con il rischio di un contenzioso.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Pollastri.
Abbiamo esaurito l’oggetto 1398. Passiamo all’oggetto seguente:
1400 - Interrogazione dei consiglieri Pollastri e Cavalli, di attualità a risposta immediata in Aula, circa l’istituzione del tavolo tecnico tra Regione Emilia-Romagna e l’INPS finalizzato alla analisi e soluzione delle problematiche relative al tema dell’invalidità civile. (938)
Pur essendo in carico al gruppo consiliare della Lega Nord, l’interrogazione viene presentata dal consigliere Pollastri.
Risponde per la Giunta il sottosegretario alla Presidenza Bertelli.
La parola al consigliere Pollastri.
POLLASTRI: Grazie, presidente. Questa interrogazione, sottosegretario, prende le mosse da alcune riunioni che si sono tenute nella città di Piacenza per mettere a fuoco una problematica estremamente sentita, cioè i rapporti tra l’assessorato e l’INPS relativamente al tema dell’invalidità civile, sotto il profilo dei tempi di attesa per l’espletamento delle pratiche.
In questi incontri - le riporto i dati - si è attestato che il tempo medio in Emilia-Romagna per evadere questo tipo di atti è di 153 giorni. Pur essendosi ridotto, questa è la nota positiva, è comunque ancora al di sopra dei 120 previsti come massimo dalla legge.
I tempi di attesa paiono ricondursi sostanzialmente a due motivazioni principali: il fatto che i sistemi informatici della Regione e dell’INPS abbiano problemi di incomunicabilità, soprattutto per quanto riguarda gli inviti a visita, cioè la fase preliminare; e successivamente la mancanza, nella base informatica dell’INPS, di un verbale in forma telematica.
In una riunione si decise di istituire un tavolo tecnico permanente per analizzare e risolvere questi problemi operativi ed elaborare un documento per definire i comuni obiettivi, al fine di pervenire alla firma della convenzione Regione Emilia-Romagna - INPS.
L’interrogazione serve dunque a sollecitare chiarimenti, a sapere se quel tavolo tecnico promesso allora dall’assessore regionale Lusenti e dalla direzione dell’INPS sia stato istituito. Non ne abbiamo notizia, nonostante altri colleghi abbiano sollecitato la Giunta sul punto, benché in via informale e non in via formale come faccio io questa mattina in Aula.
Vorremmo anche sapere se sia stato effettivamente redatto quel documento contenente gli obiettivi comuni e i tempi di attuazione degli obblighi tra le parti, se vi sia - qui sta il cuore dell’interrogazione - almeno un’indicazione di massima sui tempi di stipula di questa convenzione e se esista una bozza tra le parti. Tutto questo naturalmente, data l’importanza dell’argomento, nell’interesse dei cittadini emiliano-romagnoli.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Pollastri.
La parola al sottosegretario Bertelli per la risposta.
BERTELLI, sottosegretario alla Presidenza della Giunta: In seguito all’incontro del 26 gennaio 2011 tra l’assessore Lusenti - che è lo scrivente - e il direttore regionale dell’INPS, Giuseppe Greco, di cui è stato redatto apposito verbale, in data 15 febbraio è stata trasmessa per posta elettronica dal gruppo tecnico di questa Regione ai componenti tecnici dell’INPS regionale, come da accordi, la bozza di protocollo operativo tra le Aziende USL della regione e INPS provinciali, da condividere a livello regionale.
Tale bozza, peraltro, era già stata messa a punto nel corso dell’anno 2010 e molte volte revisionata, posto che si è tentato di garantire ai cittadini prestazioni di qualità nell’ottica di una presa in carico delle persone con disabilità finalizzate a un’assistenza complessiva, non solo a fini meramente economici, bensì anche nell’ottica dell’assistenza protesica, farmaceutica e socio-sanitaria, il tutto nel rispetto - nei limiti del possibile, data la nuova disciplina di cui all’articolo 20 del decreto legislativo n. 78/2009, come previsto dalla legge n. 102/2009 - dei principi di semplificazione stabiliti dalla legge regionale n. 4/2008 al Titolo I.
In data 1° marzo 2011 tale bozza di protocollo operativo è stata cassata in molte sue parti, soprattutto laddove, essendo presenti molteplici problemi organizzativi a causa del non adeguato funzionamento dell’applicativo InvCiv2010 dell’INPS, si proponeva l’individuazione di percorsi alternativi per evitare eccessivi disagi all’utenza.
In merito alla cooperazione applicativa, nel corso della riunione del 26 gennaio, è stato fatto presente all’INPS regionale che già dall’inizio del mese di novembre la Regione, attraverso l’unità sperimentale dell’interfaccia (Azienda USL di Modena), era pronta a sperimentare la cooperazione applicativa AUSL-INPS.
Tralasciando i dettagli inerenti le reiterate comunicazioni, le richieste di modifica, le prove e quant’altro si è reso necessario per poter arrivare all’effettiva attuazione della sperimentazione, si informa che essa è stata autorizzata dall’INPS solo in data 11 aprile di quest’anno. Posto che da parte dei nostri tecnici la questione è stata seguita pluriquotidianamente e che sono stati fatti tutti gli aggiustamenti necessari - e non sull’applicativo regionale, che è rimasto immutato nella sua architettura perché ben funzionante e veloce - per consentire la cooperazione applicativa con tutte le Aziende USL della regione.
L’INPS ha infine richiesto un nuovo certificato, questa volta firmato dal legale rappresentante della Regione Emilia-Romagna, e cioè il Presidente della Regione, la cui istanza è stata inoltrata con e-mail del 31 maggio u.s.
Questo è il punto della situazione.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, sottosegretario Bertelli.
La parola al consigliere Pollastri per la replica.
POLLASTRI: Ringrazio il sottosegretario perché ha riferito in quest’Aula sopravvenuti elementi di novità rispetto alla richiesta che il collega Cavalli e io abbiamo sottoscritto. Ha anche indicato alcune date, quale quella del 31 maggio; ha evidenziato - e questo ci rassicura - che il sistema informatico della Regione è ben funzionante e attivo; e ha pubblicamente sottolineato come di questa questione sollevata oggi in Aula gli uffici e i tecnici si stiano occupando quotidianamente, confermando la bontà della sollecitazione avanzata dall’opposizione affinché i tempi della pubblica amministrazione si riducano rispetto alla legittima attesa dei cittadini per queste pratiche per loro così importanti.
Invito pertanto la Giunta a continuare a pungolare così bene l’INPS e a sollecitare la soluzione di questa problematica.
Chiedo infine di poter leggere con maggior calma gli atti della risposta della Giunta regionale e di aver copia anche di questa risposta ufficiale.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Pollastri.
Abbiamo esaurito l’oggetto 1400. Passiamo al seguente oggetto:
1449 - Interrogazione del consigliere Defranceschi, di attualità a risposta immediata in Aula, circa il completo e rapido allineamento, da parte delle case farmaceutiche, ai prezzi dei farmaci compresi nell’elenco AIFA. (969)
Risponde per la Giunta il sottosegretario alla Presidenza Bertelli.
La parola al consigliere Defranceschi.
DEFRANCESCHI: Grazie, presidente. Uso qualche secondo per ribadire al sottosegretario quanto detto in Conferenza dei Capigruppo e cioè che sono concorde sul fatto che le interrogazioni debbano essere legate all’attualità e facilmente rispondibili. Spero che noi si sia sempre riusciti a farlo, e credo che anche questa interrogazione vada in questo senso.
È un fatto di attualità che prevede da parte della Giunta una risposta abbastanza semplice, più che altro per quelli che sono gli intendimenti. Come è noto, per i farmaci generici è stato fissato un prezzo massimo di rimborso per confezione. Nel caso in cui il prezzo di vendita al pubblico sia più alto di quello rimborsabile, l’assistito può farsene carico.
In aprile l’AIFA ha dato l’indicazione di abbassare il prezzo di riferimento di molti farmaci. Non entro nel merito del perché, ma molte aziende, soprattutto di piccole dimensioni, hanno sostenuto e sostengono di faticare ad adeguarsi a questa riduzione dei prezzi, non essendo più conveniente per loro produrre questo tipo di farmaci.
Attualmente si stima, quindi, che il 30 per cento dei farmaci ed equivalenti abbiano prezzi superiori a quanto può essere poi rimborsato. Questo ha logicamente una conseguenza per il “consumatore”. Si viene a creare una sorta di ticket occulto con costi per gli assistiti che possono andare da 1 o 2 euro fino anche a 80 euro per alcuni farmaci.
Rilevo che l’assessore regionale ha sicuramente dato indicazione sia ai medici sia ai farmacisti di essere oculati nelle raccomandazioni ai loro assistiti o nella dispensazione in farmacia e quindi di utilizzare i farmaci che da questo punto di vista sono più convenienti per il consumatore.
È evidente però che, da quanto riferisce la stampa e dalle numerose segnalazioni che abbiamo ricevuto da molte associazioni e organizzazioni sindacali, i risultati sono decisamente poco soddisfacenti.
Visto che molte Regioni rimborsano e provvedono di tasca propria a compensare questa differenza - cito anche grandi Regioni come la Lombardia, la Toscana e il Piemonte -, mi chiedo quale sia l’intendimento della Giunta su questo punto e se intenda intervenire sul rimborso della differenza di prezzo.
Mi chiedo anche che cosa può fare la Giunta a livello di Conferenza Stato-Regioni per indurre le aziende produttrici a intervenire sul prezzo di vendita.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Defranceschi.
Ha utilizzato tre minuti dei sei a disposizione.
La parola al sottosegretario Bertelli per la risposta.
BERTELLI, sottosegretario alla Presidenza della Giunta: In risposta a quanto rilevato dall’interrogazione in oggetto, si sottolinea che gli interventi posti in essere dalla Regione Emilia-Romagna per minimizzare i disagi dei cittadini (indirizzo ai medici di medicina generale, indicazione ai farmacisti e rafforzamento della distribuzione diretta, azioni che ha citato anche lei, consigliere, nel suo intervento) sono tuttora in via di attuazione. Si confida nella loro efficacia che sarà misurabile solo nei prossimi mesi.
È ancora presto per capire se e quale efficacia avranno le indicazioni che abbiamo dato e le modalità di attivazione di queste indicazioni. Riteniamo tuttavia di ottenere una buona risposta.
La scelta dell’Emilia-Romagna, condivisa con la maggioranza delle Regioni - qualcuna, anche tra quelle citate, che aveva deciso diversamente sta rivedendo la propria posizione -, di non coprire la differenza di costo di parte dei fermarci generici è motivata dalla necessità di sostenere la manovra nazionale. Per essere chiari, non vogliamo fare il gioco delle aziende farmaceutiche: se noi subentrassimo con iniziative regionali a sostenere questo costo, la manovra nazionale non avrebbe alcun effetto perché verrebbe rimborsato completamente il costo dei farmaci.
La manovra nazionale ha abbattuto in modo sostanziale il costo dei farmaci a brevetto scaduto. Il risparmio ottenuto produce un rilevante beneficio a garanzia della sostenibilità economica dell’intero sistema sanitario.
Si sottolinea che la Regione Emilia-Romagna ha finora sempre evitato, a differenza di altre Regioni, l’imposizione di ticket per farmaci a carico dei propri cittadini. Questa manovra, producendo, come sopra detto, un cospicuo risparmio, concorre al mantenimento di questo vantaggio economico per tutti i cittadini.
Rispetto al secondo quesito dell’interrogazione, la Regione Emilia-Romagna è impegnata a porre la questione all’esame della Conferenza Stato-Regioni al fine di garantire in modo uniforme su tutto il territorio nazionale la gratuità delle prestazioni incluse nei LEA. Quando si rompe il fronte è evidente che si indebolisce anche l’efficacia dell’azione nei confronti di interi sistemi aziendali, che naturalmente, facendo cartello, spesso riescono a sconfiggere le buone pratiche legislative.
Riguardo alla possibilità di pervenire a un accordo con le case farmaceutiche produttrici di generici, si evidenzia che il prezzo di rimborso stabilito da AIFA è già stato considerato dai produttori incongruo rispetto ai volumi di vendita. Pertanto, tale eventualità appare ovviamente molto difficile, anche se continueremo sia a sollecitare in sede di Conferenza Stato-Regioni un comportamento uniforme, sia a sollecitare un rapporto con le industrie farmaceutiche che porti a ridurre il prezzo dei farmaci generici.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, sottosegretario Bertelli.
La parola al consigliere Defranceschi per la replica.
DEFRANCESCHI: Concordo sul fatto che sia importante valutare se le difficoltà che vivono le case farmaceutiche, in particolare le minori, siano reali o se sia solamente voglia di non perdere guadagni. Credo che sia sempre molto difficile e soggettivo capirlo.
Raccolgo comunque la sollecitazione della Giunta nei riguardi delle possibili azioni da intraprendere. Condivido anche lo scarso ottimismo sul fatto che si possa ottenere qualcosa. Mi auguro che le misure poste in essere diano i risultati sperati. Le prime segnalazioni che abbiamo ricevuto, benché siano passati pochi mesi e i bilanci si faranno più avanti, non vanno in questo senso.
Sulla tematica del farmaco generico in generale, non solo quello di classe A, il mio invito alla Giunta è fare ancora più informazione verso i canali principali, cioè medici e farmacisti, ma anche nei confronti della popolazione e degli effettivi consumatori. Credo che il farmaco generico sia sicuramente un veicolo importante per combattere una situazione economica che incide in modo significativo su particolari categorie che devono accedere a questi servizi.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Defranceschi.
Abbiamo esaurito l’oggetto 1449 e con esso lo svolgimento delle interrogazioni a risposta immediata.
Passiamo all’esame dell’ordine del giorno.
OGGETTO 1435
Delibera: «Convalida della elezione del consigliere Marco Barbieri, ai sensi dell’art. 17 della legge 17 febbraio 1968, n. 108 “Norme per la elezione dei Consigli regionali delle Regioni a statuto normale”. (Delibera dell'Ufficio di Presidenza in data 1 giugno 2011, n. 62)» (41) (Discussione e approvazione)
PRESIDENTE (Richetti): Nella seduta antimeridiana del 4 maggio 2011 è stato proclamato eletto Consigliere regionale dell’Emilia-Romagna il signor Marco Barbieri. Ciò in ottemperanza della sentenza n. 483 del 15 aprile 2011 della Corte di appello di Bologna, prima sezione civile, notificata alla Presidenza dell'Assemblea in data 27 aprile 2011.
Trascorsi, ora, i quindici giorni prescritti dal 2° comma dell’articolo 17 della legge 17 febbraio 1968, n. 108 “Norme per la elezione dei Consigli regionali delle Regioni a statuto normale”, l’Assemblea deve provvedere alla convalida di tale elezione.
Dato atto che la Regione Emilia-Romagna non si è data una propria legge in materia di ineleggibilità e incompatibilità, trova, pertanto, applicazione la relativa normativa statale.
A norma dell'art. 4 del Regolamento interno, l'Ufficio di Presidenza ha proceduto all'esame delle condizioni del predetto Consigliere proclamato eletto così formulando la propria proposta di convalida ai cui contenuti rimando (deliberazione dell'Ufficio di Presidenza 1 giugno 2011, n. 62).
Invito tutti i componenti dell’Assemblea, qualora consti alcunché di diverso, a farlo presente.
Ha chiesto di intervenire il consigliere Pollastri. Ne ha facoltà.
POLLASTRI: Volevo intervenire su questa vicenda che ho seguito da vicino anche rispetto alle pronunce dei giudici e che, a mio avviso, al di là del fatto che voterò a favore della convalida, merita alcune considerazioni e alcune riflessioni.
La vicenda evidentemente ha avuto un riflesso politico tutto interno al Partito Democratico. Ma, leggendo le carte e gli atti, per i quali ho fatto anche una richiesta di accesso prima di svolgere la mia interrogazione sul punto, rilevo che non è stata a costo zero per la Regione. È costata in termini di spese legali nel momento in cui la Giunta regionale, nella persona del legale rappresentante, il Presidente Errani, si è costituita in primo grado. Questa vicenda, tutta interna al Partito Democratico, ha avuto dei costi per i cittadini emiliano-romagnoli.
In quest’Aula allora dico che, se la ormai ex collega Montani non fosse stata mal consigliata - lo provano gli atti e i documenti -, avendo lei un contratto di natura fiduciaria a termine presso il sottosegretario Bertelli, probabilmente non saremmo qui a dover votare convalide, non ci sarebbero stati i ricorsi in materia di volontaria giurisdizione, non avremmo appreso che quella candidatura avrebbe potuto essere depositata e presentata col semplice atto delle dimissioni.
I giudici si sono pronunciati chiaramente. Si trattava di un contratto a tempo determinato, che è un istituto giuridico assolutamente diverso, distinto e distante dal contratto a tempo indeterminato. Data la posizione in cui era la collega, nella sentenza sia di primo che di secondo grado i giudici affermano che questo avrebbe potuto potenzialmente inquinare la competizione elettorale.
Signor presidente, visionando il protocollo, mi pare anche che gli uffici abbiano adottato alcuni provvedimenti contraddittori. In un primo momento, infatti, si era parlato di collocamento in aspettativa non retribuita per maternità e successivamente quest’atto fu revocato e trasformato in congedo. La soluzione poteva essere solo una e cioè che la collega desse le dimissioni. Al di là della vicenda politica tutta interna al Partito Democratico, vi sono stati dei costi per i cittadini emiliano-romagnoli.
Vi è poi un ultimo punto interrogativo sullo sfondo di questa questione. Mi pare - ma io sono abituato a guardare i documenti e gli atti amministrativi - che potrebbe pendere anche un ricorso in Cassazione. La questione, quindi, almeno sotto il profilo politico, andava evidenziata.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Pollastri.
Ha chiesto di intervenire il consigliere Favia. Ne ha facoltà.
FAVIA: Grazie, presidente. Da un punto di vista tecnico, quello che dovevo dire l’ho già detto un anno fa.
Quando un anno fa ci trovammo davanti alla convalida degli eletti, a tutti i consiglieri regionali arrivò una nota che spiegava le evidenti criticità di quella convalida. Mi stupì molto che l’80-90 per cento dei consiglieri di questa Aula facesse spallucce, facesse finta di niente quando invece le criticità erano evidenti e non c’era sicuramente bisogno di esperti.
Quello che io chiedo qui oggi è invece un momento di riflessione. È un fatto gravissimo. Non ricordo, non ho mai saputo di una Regione italiana in cui un consigliere sia stato eletto e convalidato, ma poi dichiarato ineleggibile. Queste cose, presidente, non succedono neanche in Lombardia.
PRESIDENTE (Richetti): Mi permetta, consigliere, esistono parecchi casi di questo tipo. Mi scuso per averla interrotta.
FAVIA: Ha fatto bene, presidente. Non sono onnisciente, ho solo detto che non ne sono a conoscenza. Accetto il suo appunto.
È comunque un fatto grave. Io penso che qui ci sia stato un danno evidente di immagine per la Regione e per quest’Aula. Verso il tecnico che vi ha fornito il parere andrebbero presi provvedimenti; non sta a me decidere di che natura, però ha causato un danno evidente alla Regione.
L’Ufficio di Presidenza, infatti, decise in base a un parere tecnico. I politici non sono tecnici e quindi si avvalgono di pareri. Chiedo ufficialmente - ma la risposta può arrivare anche più avanti, magari durante una riunione dell’Ufficio di Presidenza - se si intenda prendere provvedimenti verso il tecnico che ha fornito quel parere recando un danno grave a tutto l’Ente e alla sua immagine.
A meno che non ci fosse una volontà politica. I tecnici lavorano anche su indicazione dei politici. Io ho dato per scontato che il vostro assenso alla convalida della consigliera Montani nascesse non da una forzatura, ma, in buona fede, da un parere tecnico da voi ricevuto.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Favia.
Ha chiesto di intervenire il consigliere Mazzotti. Ne ha facoltà.
MAZZOTTI: Grazie, presidente. Intanto vorrei ribadire quanto abbiamo già espresso nel corso di questi mesi. Non siamo in un’aula di tribunale e non abbiamo questa funzione. Non è attribuita nemmeno al consigliere Favia nell’ambito dell’attività ispettiva che gli è consentita.
In questi mesi abbiamo seguito una linearità e una coerenza che rivendichiamo. A parlare sono gli atti del procedimento così come si è sviluppato. È stata convalidata la nomina di tutti i consiglieri all’insediamento di questo Consiglio ed è stato fatto attraverso il procedimento previsto dalla legge. Sono stati controllati i procedimenti e le autocertificazioni, poi si è avviato un iter, dal punto di vista giuridico formale, che ha portato al doppio pronunciamento e alla nomina del consigliere Barbieri che oggi convalideremo.
Sono a disposizione di tutti i pareri degli uffici, le decisioni e le istruzioni proposte all’Assemblea da parte dell’Ufficio di Presidenza. Lungo tutto l’iter c’è stata una linearità che sfido chiunque a voler intaccare.
Tra l’altro, su questa procedura potremmo trovarci di fronte, fra qualche mese, a pronunciamenti diversi. Com’è noto, i gradi di giudizio sono tre e non è compito nostro sapere se si intende avvalersi del terzo. Il procedimento, che come diceva il presidente ha avuto luogo anche in altre regioni, è quindi ancora in corso.
Nel respingere fermamente ogni illazione, ogni supposizione e ogni richiesta di fasi aggiuntive, come ho sentito dagli interventi, rivendico la linearità del comportamento dell’Ufficio di Presidenza e la correttezza degli atti che sono stati sottoposti alla discussione dell’Aula.
Di conseguenza rivendico anche la correttezza e la linearità dell’atto che oggi sottoponiamo all’approvazione, in quanto figlio delle carte che sono state definite e approvate dagli organi terzi a cui spetta questo compito, che invece non tocca a noi.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Mazzotti.
Ha chiesto di intervenire il consigliere Defranceschi. Ne ha facoltà.
DEFRANCESCHI: Solo per un commento. Nessuno mette in dubbio la linearità e il fatto che l’Ufficio di Presidenza o chiunque altro si sia dedicato a esaminare attentamente la questione. Però bisognerebbe ogni tanto ammettere che qualcosa è andato storto.
Nessuno qui vuole fare dei processi e nessuno dice che siamo in tribunale. Ma si suppone che l’Assemblea legislativa sia in grado di sapere se uno dei suoi membri è legittimamente eletto o no, visto che ci si avvale spesso anche di consulenze esterne.
Evidentemente i consulenti legali che hanno espresso pareri in generale qualche errore l’hanno commesso. Credo che ammettere di aver sbagliato non sia poi così drammatico.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Defranceschi.
Non avendo altri iscritti a parlare, dichiaro chiusa la discussione.
Consentitemi solo un’osservazione. Qualcosa va storto quando qualcuno ha predefinito un punto di arrivo. Quando invece le cose si fanno sulla base dell’unico criterio dei pronunciamenti dell’autorità giudiziaria, non c’è nulla che vada storto. Ritengo legittime tutte le vostre osservazioni, ma noi abbiamo proceduto su un punto molto preciso: attenerci ai pronunciamenti dell’autorità giudiziaria.
Oggi, nonostante le sollecitazioni dell’altra consigliera, qui siede Marco Barbieri sulla base del pronunciamento della Corte d’appello, repentinamente preso in esame e adottato dall’Ufficio di Presidenza. Ci siamo mossi in base al criterio che a dover essere dimostrata sia l’ineleggibilità e non l’eleggibilità. E posso garantire che ci siamo mossi sulla base di svariati precedenti.
Questa non è una difesa d’ufficio. Ritengo legittima ogni osservazione, ma l’unica strumentalizzazione o piegatura politica sta nel voler leggere la conduzione forzata di un percorso, e farlo oggi. Non sta certo nell’aver determinato un punto di caduta piuttosto che un altro. Tengo molto a dire questo non per la vicenda in sé, ma per la relazione che passa tra l’Ufficio di Presidenza e quest’Aula.
Pongo ora in votazione, per alzata di mano, la convalida della elezione del signor Marco Barbieri a consigliere regionale.
(È approvata a maggioranza)
PRESIDENTE (Richetti): La convalida è approvata.
OGGETTO 1332
Relazione per la sessione comunitaria dell’Assemblea legislativa per l’anno 2011, ai sensi dell’art. 5 della L.R. n. 16/2008 (Discussione)
OGGETTO 1434
Risoluzione proposta dal Presidente della I Commissione, su mandato della stessa Commissione, recante: “Indirizzi relativi alla partecipazione della Regione Emilia-Romagna alla fase ascendente e discendente del diritto dell’Unione Europea - Sessione comunitaria 2011” (a firma dei consiglieri Marco Lombardi, Luciano Vecchi e Fabio Filippi) (236) (Discussione e approvazione)
PRESIDENTE (Richetti): I due oggetti sono abbinati.
Il relatore della Commissione è il consigliere Marco Lombardi, che avrà a disposizione venti minuti. Per gli altri interventi abbiamo invece previsto dieci minuti.
La parola al consigliere Lombardi.
LOMBARDI, relatore: Grazie, presidente. Prima di questo intervento vorrei ringraziare le strutture tecniche della Commissione per il sostegno nell’istruttoria di questa sessione comunitaria, che, come apprenderete anche dalla lettura della relazione, è abbastanza complessa, ma molto utile per i lavori di questa Assemblea.
Cercherò di restare ovviamente dentro i termini, ma ho cercato di riassumere il più possibile la relazione per dare anche un’idea dei lavori svolti e del lavoro che ci attende.
Giunti ormai alla terza sessione comunitaria, è chiara a tutti l’opportunità che la normativa dell’Unione Europea prevede, soprattutto dopo il Trattato di Lisbona, anche per le Assemblee regionali di intervenire nella formazione del diritto europeo.
La consapevolezza di dover partecipare attivamente al processo decisionale dell’Unione Europea è sempre più diffusa nel contesto istituzionale della nostra Regione, e quindi anche il percorso attivato per la sessione comunitaria si arricchisce di contributi e spunti interessanti sia nel merito che nel metodo.
L’Europa incide sempre più nella vita degli Stati membri e, quindi, la partecipazione alla fase ascendente diventa un’attività imprescindibile per un’Assemblea legislativa come la nostra, tesa a influire nel momento della costruzione delle regole, evitando così di accorgersi solo nella fase applicativa che queste non tengono conto delle specificità e delle peculiarità del nostro Paese, aumentando nei cittadini un sentimento di diffidenza nei confronti dell’Europa.
Come è noto però, tale aspetto, che incide profondamente anche sulla diffusione di una vera cultura europeista e che si esplica attraverso la valutazione del programma di lavoro della Commissione europea per il 2011, non esaurisce il nostro intervento.
La sessione comunitaria contempla infatti anche aspetti relativi alla conformità dell’ordinamento regionale all’ordinamento comunitario, suggerimenti in merito al processo di riforma della legge statale n. 11/2005 e alle possibili esigenze di riforma della legge regionale n. 16/2008, concludendosi con una valutazione finale sugli esiti delle segnalazioni emerse nelle sessioni comunitarie precedenti.
Dopo aver considerato l’esperienza delle passate sessioni, va inoltre evidenziato in questa fase come assolutamente opportuna sia stata la scelta di istituire un gruppo di lavoro interdisciplinare costituito da personale della Giunta e dell’Assemblea, che, avendo a oggetto della propria attività il monitoraggio del programma della Commissione europea e la verifica del costante aggiornamento dello stato di attuazione della normativa comunitaria nella Regione Emilia-Romagna, costituisce un fondamentale strumento di supporto all’attività politica della I Commissione, in raccordo con le altre, sulle tematiche europee.
Oggi infine, grazie anche alla capacità di selezionare e segnalare in anticipo provvedimenti significativi per il nostro contesto regionale, appare assai più strutturato che in passato l’apporto delle commissioni consultive, e quindi la relazione e la risoluzione con cui la prima Commissione conclude la sessione comunitaria risultano certamente più precise nei contenuti e più puntuali nelle loro indicazioni.
I lavori delle Commissioni assembleari e l’approfondimento circa le possibili iniziative dell’Unione Europea di interesse per la Regione per il 2011 hanno evidenziato alcuni temi generali di grande rilievo e potenziale impatto concreto sulle future politiche della Regione. In particolare, il tema dell’immigrazione, il tema appalti e concessioni e infine le prospettive sulla futura politica di coesione, strettamente collegate al nuovo ciclo di programmazione per il periodo 2014-2020.
Spinti dall’attualità di alcune problematiche improvvisamente emerse con grande evidenza, sono stati affrontati, seppure solo come considerazioni generali, alcuni temi specifici che meritano particolare attenzione in questa sede.
In merito al tema dell’immigrazione si è valutato di segnalare l’esigenza di rivedere un approccio al problema secondo cui ogni Paese membro agisce in proprio, orientandosi verso l’esigenza di coordinare alcuni interventi sul livello europeo, non tanto per affrontare il tema di un’ordinaria migrazione dei popoli, quanto per sostenere Paesi che si dovessero trovare a far fronte a emergenze difficilmente sopportabili o per il dato numerico o per quello temporale del fenomeno.
L’esigenza di bilanciamento tra diversi principi e obiettivi dell’ordinamento europeo è emersa dall’analisi di temi specifici di grande attualità, come le prospettive di riforma della normativa sugli appalti e le concessioni, attualmente allo studio della Commissione europea. C’è il rischio infatti di una potenziale discrasia tra quei principi, stabiliti a livello di Unione Europea, tendenzialmente liberisti e finalizzati al raggiungimento di obiettivi di grande importanza, come la creazione del mercato unico e l’ammodernamento del sistema delle pubbliche amministrazioni e delle imprese, e altri principi posti a tutela di obiettivi altrettanto importanti, quali la coesione territoriale, oltre che economica e sociale, e la protezione dell’ambiente, previsti dal Trattato ma non ancora sufficientemente integrati nell’ordinamento europeo e nelle politiche dell’Unione.
La Regione, in questo senso, non si pone nell’ottica di chiedere di operare una scelta tra i vari interessi in gioco, ma piuttosto di sollecitare il legislatore europeo a ponderare meglio esigenze tra loro diverse, talvolta anche contrastanti, che è necessario far coesistere. Questa indicazione, che può apparire di principio, in realtà assume un forte rilievo pratico. Si pensi, ad esempio, a come è stata affrontata a livello europeo e nazionale la questione delle concessioni demaniali per finalità turistico-ricreative. Essa infatti dovrebbe essere sottratta a una valutazione di tipo unicamente economico e di mercato, secondo l’attuale impostazione della direttiva servizi, e rivalutata invece nel contesto più ampio dei principi del Trattato. Questo approccio faciliterebbe un miglior bilanciamento tra gli obiettivi di tutela della concorrenza e altri obiettivi ugualmente degni di attenzione sulla base dello stesso Trattato, come la tutela dei destinatari dei servizi, dei consumatori, dell’ambiente e del patrimonio culturale.
In merito al tema generale delle concessioni si è ritenuto di segnalare l’opportunità di valutare, all’interno delle iniziative europee in tema di concessioni, un intervento specifico per il conferimento delle concessioni demaniali per servizi turistico-ricreativi, ferme restando le disposizioni del Trattato in materia di libertà di stabilimento e libera prestazione dei servizi, verificando la possibilità di introdurre limitazioni e deroghe in base a motivi imperativi di interesse generale.
Il tema del futuro della politica di coesione è stato oggetto di approfondimento specifico da parte della I Commissione assembleare che vi ha dedicato un’apposita seduta. Questa ha costituito l’occasione per illustrare, da parte della Giunta, i principali contributi e documenti che dal 2009 a oggi hanno alimentato il dibattito attualmente in corso.
Oggetto dell’approfondimento svolto dalla I Commissione è stato anche il tema della cooperazione territoriale, strumento fondamentale per il perseguimento dell’obiettivo di coesione territoriale che il Trattato di Lisbona introduce, innovando rispetto al passato, accanto agli obiettivi della coesione economica e sociale.
Con riferimento specifico alla Proposta legislativa sul Fondo sociale europeo, ai fini del successivo esame della proposta in fase ascendente, dai lavori delle Commissioni è emerso l’interesse al tema dell’inclusione sociale anche in un’ottica di tutela delle pari opportunità e delle politiche di conciliazione, e in particolare è emersa l’importanza di azioni orientate a sostenere l’accesso delle donne al mondo del lavoro e il mantenimento del posto di lavoro attraverso interventi volti a evitare che la maternità sia di per sé un fattore di discriminazione.
L’esame degli atti dell’Unione Europea in fase ascendente da parte delle Assemblee legislative ha l’obiettivo principale di produrre indirizzi chiari e puntuali per i rispettivi organi esecutivi, sia a livello nazionale che regionale.
Allo stesso tempo, il rafforzamento del ruolo parlamentare e delle funzioni di indirizzo, che emerge con forza dai più recenti processi di riforma a livello europeo e nazionale, valorizza la collaborazione di ciascuna Assemblea regionale con le Camere del Parlamento.
Si tratta di un importante elemento della partecipazione regionale alla fase ascendente, che vale a rendere più coeso e coerente l’intero sistema italiano di partecipazione al processo decisionale.
Il cuore di questa collaborazione, sulla base del Trattato di Lisbona, si trova indubbiamente nel controllo della sussidiarietà e si riferisce specificatamente alle proposte legislative dell’Unione Europea.
Tuttavia, va sottolineata anche l’importanza dell’esame di merito degli atti, non solo delle proposte legislative, ma anche dei documenti di consultazione, degli atti di programma o preparatori della legislazione. Ad esempio, le Comunicazioni della Commissione europea che annunciano le priorità e le azioni previste in relazione a uno specifico settore.
Peraltro, l’esperienza dei lavori della Commissione assembleare nel prendere in esame gli atti europei ha messo in evidenza l’opportunità di restringere l’attività a un numero più limitato di atti, in modo da poter gestire al meglio anche la successiva fase di monitoraggio.
Al momento della presentazione degli atti indicati e sulla base dei rispettivi contenuti finali, la Giunta e l’Assemblea legislativa potranno valutare l’interesse concreto a elaborare la posizione regionale, ciascuna nell’ambito delle proprie prerogative.
La relazione sullo stato di conformità dell’ordinamento regionale all’ordinamento comunitario riferisce per l’anno 2010 un’intensa attività di attuazione delle direttive e dei regolamenti comunitari da parte della Regione. Gli atti normativi di attuazione sono per lo più costituiti da leggi di settore, a cui si aggiunge la legge comunitaria 2010.
Quanto ai prossimi adempimenti in attuazione del diritto europeo, la delibera di Giunta n. 530 del 18 aprile 2011 mette in evidenza la necessità di implementare il percorso di adeguamento dell’ordinamento regionale alla direttiva servizi.
Va qui sottolineato come questo costituisca il primo caso in cui si conclude l’iter relativo a un atto legislativo dell’Unione Europea sul quale l’Assemblea ha espresso il proprio parere in fase ascendente.
Il 23 novembre 2010 l’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna ha approvato una risoluzione contenente “Indirizzi sulle modifiche alla legge n. 11 del 2005 per gli aspetti di interesse regionale, con particolare riferimento al ruolo delle Assemblee legislative”. La risoluzione dava seguito alle indicazioni emerse nel corso dei lavori della sessione comunitaria per il 2010 ed è stata inviata alle Camere.
Sulla base dell’esperienza concreta di partecipazione alla cosiddetta fase ascendente, alcuni dei rilievi già formulati mantengono tuttora piena validità e meritano di essere ancora sottolineati.
È importante anzitutto che la legge statale mantenga la possibilità di esprimersi con osservazioni sia sugli atti che sui progetti di atti dell’Unione Europea, tanto per le Giunte quanto per le Assemblee. Inoltre resta tuttora valida la richiesta di un termine più ampio per l’invio di osservazioni.
Quanto all’esigenza di modifica e di aggiornamento della legge regionale n. 16/2008, al momento opportuno, non appena sarà definitivamente approvata la riforma della legge n. 11/2005, si dovrà tener conto non solo della nuova legge statale, ma anche dei risultati concreti dell’applicazione della legge regionale.
L’esperienza di questi tre anni di applicazione della legge regionale n. 16/2008, infatti, mostra come la conclusione dell’esame del Programma di lavoro della Commissione europea in un periodo già avanzato dell’anno rischi di sottrarre tempestività, e quindi efficacia, alla successiva partecipazione alla fase ascendente. L’esame sarebbe da svolgere entro i primi mesi dell’anno, in modo da poter formulare gli indirizzi in tempo per portarli all’attenzione di tutti gli interlocutori istituzionali dopo aver concluso il dibattito in ambito regionale.
Così impostato, l’esame del Programma di lavoro annuale della Commissione europea a livello regionale rappresenterebbe uno strumento utile per organizzare la collaborazione e il raccordo tra le Assemblee legislative regionali e il Parlamento, facendo in modo che le risoluzioni che le stesse Camere approvano sul Programma di lavoro della Commissione europea tengano conto degli indirizzi e delle priorità espresse a livello regionale.
L’Assemblea legislativa ha concluso i lavori della sessione comunitaria 2010 approvando gli indirizzi relativi alla partecipazione della Regione Emilia-Romagna alla fase ascendente e discendente del diritto dell’Unione Europea. Nel 2010, dunque, l’Assemblea legislativa ha rilevato l’interesse prioritario della Regione per 45 iniziative europee, alcune segnalate dalla Giunta regionale, altre dalle Commissioni assembleari competenti per materia.
Come è noto, la sessione comunitaria si incentra principalmente sull’esame del Programma di lavoro della Commissione europea approvato ogni anno, che consente un’individuazione preliminare delle iniziative dell’Unione Europea.
L’Assemblea legislativa ha dunque preso in esame 14 proposte di atti tra quelle individuate nella risoluzione n. 512, formulando osservazioni di merito su 10 di esse, con particolare attenzione alle “Iniziative faro” e alla strategia “Europa 2020”.
Ora, le Commissioni assembleari hanno preso in considerazione tutti gli atti rimanenti e, anche alla luce dell’esame del Programma 2011 della Commissione europea, hanno confermato l’interesse con riferimento ad alcuni di essi, che verranno presi in esame non appena saranno presentati.
Sempre a proposito del seguito della sessione comunitaria, le osservazioni sulle proposte di atti dell’Unione Europea sono state effettuate dall’Assemblea legislativa in base alla procedura prevista dall’articolo 38 del Regolamento interno, garantendo il massimo raccordo con la competente struttura della Giunta.
Le osservazioni formulate dall’Assemblea legislativa sono state inviate a tutti i soggetti individuati dalla risoluzione n. 512 del 2010, in particolare al Governo, per il tramite della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative, al Senato della Repubblica e alla Camera dei deputati, ai fini dell’inoltro alle competenti Commissioni parlamentari, al Parlamento europeo, al Comitato delle Regioni e alle Assemblee legislative regionali.
L’invio delle osservazioni, non solo al Governo ma anche agli altri destinatari individuati dalla risoluzione n. 512, ha consentito all’Assemblea di avviare e mantenere un rapporto costante con il Parlamento nazionale, il Parlamento europeo, il Comitato delle Regioni e le altre Assemblee legislative italiane ed europee, finalizzato a favorire l’intervento precoce della Regione nel processo di decisione europea, e di proseguire l’attività di collaborazione e scambio anche nell’ambito del Network Sussidiarietà del Comitato delle Regioni.
A seguito alla sessione 2010, infine, è in corso di definizione il sistema informatico di scambio di informazioni reciproche tra l’Assemblea e la Giunta, previsto dalla legge regionale n. 16/2008, che, quanto meno per le attività della Regione relative alla fase ascendente, sarà operativo per il seguito della sessione comunitaria 2011.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Lombardi.
È aperta la discussione generale.
Ha chiesto di intervenire la consigliera Donini. Ne ha facoltà.
DONINI: Grazie, presidente. Ringrazio il presidente Lombardi per la modalità con la quale si è assunto il compito, quale presidente della I Commissione, di gestire il lavoro complesso della sessione comunitaria. Vorrei sottolineare, in pochi minuti, tre cose.
La prima è un auspicio. Stiamo lodando progressivamente la nostra capacità di essere soggetti che partecipano in maniera diretta e consapevole alla grande elaborazione del diritto comunitario, accettando la sfida di contribuire a connotare sempre di più e sempre meglio un’idea di Europa. Europa che, dal mio punto di vista, sarebbe da rifondare. Non voglio dilungarmi su temi di carattere politico-ideale, anche se credo che sia importante averli sempre presenti. Operiamo affrontando il merito con puntualità, ma non dovremmo rinunciare a inserire ogni nostra azione in una prospettiva di medio e lungo termine in cui sono contenute le ragioni delle azioni stesse e la ricerca continua di senso. E per l’Europa la ricerca di senso è una sfida quotidiana.
Detto questo, nelle discussioni e nei passaggi in Commissione abbiamo affrontato molti aspetti; alcuni sono quelli che ha sottolineato il collega Lombardi nella sua risoluzione, altri sono più di “margine”, di ordine formale e procedurale, e tuttavia utili a migliorare la nostra efficacia in questo ruolo.
Il primo di essi è cercare sempre di più - e mi rivolgo al presidente dell’Assemblea, al sottosegretario Bertelli ma anche a tutti noi - di rispettare i tempi previsti sia dall’articolo 38 del nostro Regolamento sia dalla legge n. 16/2008, che disciplinano le procedure della sessione comunitaria. Il rispetto dei tempi, soprattutto nella dimensione europea dove è forte la questione della puntualità, è fondamentale.
Negli anni passati c’è sempre stata una qualche coincidenza. Nel 2009 c’erano le elezioni europee, per cui era difficile collocare una sessione comunitaria in quella fase rispettando i tempi. Nel 2010 abbiamo avuto le elezioni regionali; nel 2011 si è accumulata qualche settimana di ritardo. Formulo un auspicio: nel 2012 vorrei fare la Sessione comunitaria entro aprile. Questo ci consentirebbe, man mano che i vari oggetti vengono formalmente iscritti nei percorsi e negli iter decisionali e di approvazione, di inserire l'attività anche in fase ascendente, aspetto che mi sta particolarmente a cuore.
La seconda cosa che sottolineo è figlia di una riflessione fatta in più Commissioni: anche se so che l'attuale modello è stato il frutto di un’indicazione contenuta in un indirizzo emerso da una discussione in Aula di diffusione dell'informazione (l'attuale modello è figlio di quel tipo di indirizzo dato dall'Aula), l'Aula può ritornare su quegli indirizzi dopo aver sperimentato l'efficacia di un metodo piuttosto che un altro.
Credo che l'invio di tutto quello che arriva ai sensi della legge n. 11 del 2005 attraverso le conferenze nazionali alla nostra Assemblea legislativa a tutti i consiglieri non sia utile e sia fuorviante, perché crea l’idea di un’inadeguatezza assolutamente vera di fronte al cumulo delle cose che si sovrappongono.
Se noi facciamo la sessione comunitaria, è perché preselezioniamo sulla base dei due documenti che sono al centro della nostra riflessione, il che ci permette di tenere monitorati gli oggetti specifici che abbiamo selezionato perché corrispondono a un interesse politico, di sensibilità, ma soprattutto al ruolo della Regione e alle sue competenze.
Vorrei quindi che ci fosse un collegamento tra l'informazione e quanto noi decidiamo durante la Sessione comunitaria, altrimenti c’è uno spreco di risorse e c'è una inappropriatezza. Qui mi richiamo al concetto di appropriatezza tra ciò che vogliamo imparare a fare affrontando con competenza il merito e ciò che invece rischia di essere dispersivo e poco utile.
La terza cosa che sottolineo è di merito e riguarda un passaggio che ho avuto nella Commissione che presiedo. Tra gli oggetti che continuiamo a inserire, dei quali vogliamo continuare ad avere un monitoraggio ma anche un confronto di merito c'è il tema della direttiva già adottata dall'istituzione europea sulla sanità transfrontaliera. Lo sottolineo in quest'Aula prendendo questo come esempio in quanto c'è un collegamento sul tema di interesse, perché quella direttiva nel suo percorso ascendente è stata oggetto di un test sulla sussidiarietà proposto dal Comitato delle Regioni, che ha visto l'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna, unico soggetto istituzionale sulla scena nazionale, intervenire e partecipare attraverso un lavoro di coinvolgimento tra Giunta e Assemblea, che ha dato vita al modello organizzativo che ci siamo dati successivamente a fronte dell'approvazione della legge n. 16 del 2008.
Questo lavoro sull'espressione del parere è stato presentato anche alle istituzioni nazionali, al Parlamento, soggetto al quale il nostro parere va inviato, ed è stato un motivo di lavoro anche per le Commissioni XIV e 14a di Camera e Senato. È servito a definire una sorta di tentativo paradigmatico in un Paese in cui ancora è difficile attuare la legge n. 11, ma validato nell’esperienza pratica.
È interessante seguire questo lavoro in tutte le sue fasi. Adesso che si aprirà il percorso di recepimento, e a fronte del recepimento di attuazione per quanto di competenza regionale, credo che ci sarà un grande interesse non solo perché la materia sanitaria è una delle competenze più importanti che le Regioni hanno e credo sia doveroso seguire e monitorare le ricadute e gli effetti su una politica così vasta come quella sanitaria per la nostra Regione, ma anche perché forse è il primo oggetto che ci permette di verificare una sorta di ciclo completo: la nostra partecipazione in fase ascendente, il percorso che ha portato alla decisione sulla direttiva e tutta la parte della fase discendente, quindi del recepimento e poi dell'attuazione.
Anche se non è nei due documenti, per cui non compare né nella relazione sulla conformità della Giunta né sul programma della Commissione europea, perché non è ancora una decisione da assumere, abbiamo ritenuto di inserirlo e di indicarlo alla I Commissione come IV Commissione per queste ragioni, delle quali ho avuto piacere di tenere informata l'Aula.
È evidente che in questa occasione annuncio il voto favorevole alla risoluzione e alla nostra partecipazione in questa sessione comunitaria.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliera Donini.
Ha chiesto di intervenire il consigliere Luciano Vecchi. Ne ha facoltà.
VECCHI Luciano: Grazie, presidente. La terza Sessione comunitaria della nostra Assemblea legislativa avviene in una fase delicatissima e cruciale della storia delle nostre società, dell'intera Europa in un momento di passaggio per la stessa Unione Europea.
È per questo motivo che abbiamo ritenuto di accompagnare la discussione sulla relazione presentata dal collega Lombardi a nome della I Commissione, che condivido pienamente, con una proposta di risoluzione che intende anche indicare una serie di valutazioni politiche, che riguardano il processo di integrazione europea.
Nel corso dei mesi che ci separano dalla seconda Sessione comunitaria, abbiamo cominciato ad affrontare secondo quanto previsto dalla legge n. 16 l'esame di numerosi documenti di indirizzo e di discussione presentati dalla Commissione Europea per lo più nel quadro della strategia Europa 2020.
È la prima volta che in maniera organica un'Assemblea regionale almeno in Italia si confronta compiutamente con la fase ascendente del diritto comunitario. Le stesse novità introdotte dal Trattato di Lisbona ci permettono di intervenire in una fase cruciale e cioè prima che le istituzioni europee (in maniera particolare il Parlamento) e gli stessi Parlamenti nazionali affrontino l’esame dei provvedimenti.
È certamente una procedura che deve essere affinata dalla pratica, ma di cui si possono cominciare a vedere le potenzialità. Alcune delle nostre deliberazioni - cito ad esempio il parere che abbiamo espresso sulla comunicazione relativa allo sport - sono diventate parte dei riferimenti utilizzati dal Parlamento europeo per i propri lavori.
La relazione dà conto del lavoro svolto e di quello che intendiamo fare per affrontare questioni di grande rilevanza, riguardanti la realizzazione del mercato interno, la futura programmazione finanziaria dell'Unione e le regolamentazioni relative alle politiche di coesione dei fondi strutturali per gli anni successivi al 2013. Le indicazioni date dalla relazione sono state costruite congiuntamente, le condividiamo pienamente, per cui non voglio qui soffermarmici ulteriormente.
Nel contempo, ci rendiamo conto che quanto oggi l'Unione Europea sta producendo non è considerato sufficiente o soddisfacente dalla gran parte dei cittadini europei. Noi siamo convintamente europeisti e sappiamo che ogni critica all'Unione Europea, che è in gran parte anche critica all’azione dei Governi nazionali in Europa, deve essere volta a rafforzarne il ruolo e la capacità di azione.
Di fronte alla crisi economica e finanziaria che ha investito il mondo intero, molte cose sono state fatte: molte ma non tutte quelle che erano necessarie e spesso non nei tempi giusti. Pensiamo al colpevole ritardo e alle reticenze con cui si è risposto alla domanda di solidarietà finanziaria proveniente dalla Grecia, dando così uno spazio insperato alla speculazione internazionale.
Sono gli stessi sommovimenti nel nord Africa, la necessità di governare i flussi migratori e di promuovere una politica seria di mobilità responsabile, la necessità di avere una strategia globale per le grandi sfide ambientali ed energetiche, il bisogno di rinnovare il modello di sviluppo e di stato sociale che rendono indispensabile un nuovo impegno europeista di tutte le formazioni sociali e istituzionali in Europa, a cominciare dalla nostra Assemblea legislativa.
Per salvaguardare il processo di unificazione e rigenerare l'economia sociale di mercato nell'Unione Europea, si rende infatti necessaria una profonda revisione delle politiche economiche definite dalla maggior parte dei Governi europei negli ultimi anni.
È urgente un radicale riorientamento, diciamo un cambio di paradigma nella cultura economica europea prima ancora che nelle singole politiche per costruire saldi legami tra sviluppo economico, equità sociale, riequilibrio territoriale, e per questa via creare adeguate condizioni generali di benessere materiale, di progresso civile, di democrazia effettiva.
A mio avviso, uno dei fattori che più incide sulle condizioni della domanda in Europa, problema con cui anche questo sistema regionale si deve confrontare quotidianamente, e che quindi frena la crescita è l'aumento delle diseguaglianze nella distribuzione del reddito - in particolare da lavoro - e della ricchezza. Per questa ragione pensiamo che l'Europa debba dotarsi di un motore autonomo di domanda e abbandonare un'impostazione di politica economica restrittiva, dannosa sia per sé sia per gli equilibri mondiali.
È chiaro che il motore autonomo non può essere alimentato da un ulteriore aumento dell'indebitamento pubblico e privato dei Paesi dell'Unione, ma per uscire dalle prospettive di stagnazione ed elevata disoccupazione strutturale di fronte all'Europa e ad evitare rischi seri per la moneta unica e inevitabilmente per l'assetto istituzionale occorre fare alcune cose. Noi ne evochiamo alcune anche nella proposta di risoluzione e io le riassumo in quattro capitoli.
Il primo: un’Agenzia europea per il debito, per acquistare i titoli dei Paesi aderenti ed emettere titoli di debito europei, i cosiddetti Eurobonds, garantiti in modo collettivo. Il secondo: promuovere un piano europeo di investimenti per l'occupazione, l'ambiente, l'innovazione, alimentato dalle risorse raccolte attraverso gli Eurobonds, ma anche attraverso strumenti specifici come la tassa sulle transazioni finanziarie internazionali.
In terzo luogo: uno standard retributivo europeo per coinvolgere i Paesi in surplus nel processo di aggiustamento delle bilance commerciali, e infine una più equilibrata distribuzione del reddito da lavoro sia primaria che secondaria, capace di restituire potere d'acquisto e sicurezza alle famiglie.
Proprio per questo nella proposta di risoluzione sottolineiamo come la crisi che sta investendo i sistemi sociali ed economici in Europa e nel mondo e la stessa evoluzione delle dinamiche internazionali richiedano un rafforzamento delle istituzioni, delle politiche e degli strumenti finanziari dell'Unione Europea. Sottolineiamo come dalla crisi sarà possibile uscire con maggiore forza solo se si affermerà una capacità dell'Unione, a cui ogni Paese e ogni entità territoriale deve contribuire, capace di garantire un reale governo economico, che rafforzi la stabilità finanziaria, ma che promuova politiche di innovazione, sviluppo e coesione sociale all'altezza delle sfide del mondo contemporaneo e che si promuova quindi un piano europeo di investimenti per l'occupazione, l'ambiente, l'innovazione e si promuovano politiche fiscali coordinate, che garantiscano stabilità e sviluppo.
È per questo che solo un’Unione Europea pienamente democratica, politica e federale, con una più forte cittadinanza europea, con un ruolo attivo sulla scena internazionale può rispondere alle aspettative e alle necessità dei cittadini e delle comunità del nostro continente. Questi temi sono di nostra competenza perché lo stesso Trattato dell’Unione riconosce agli enti regionali, soprattutto quelli dotati di potestà legislativa, il dovere (non soltanto la facoltà) di intervenire nelle forme proprie nella definizione degli orientamenti politici più generali, e non è un caso che anche nel lavoro svolto nella I e nelle altre Commissioni questioni di rilievo generale (penso al tema dell'immigrazione) sono state giustamente sollevate.
Su questo tema, che richiamava anche il Presidente Lombardi, ricordo che la Commissione europea - peraltro con una grande freddezza da parte di molti Governi nazionali - ha finalmente cominciato anche per la pressione diffusa in Europa, a presentare una serie di proposte politiche e legislative più avanzate di quelle precedenti in materia di politiche comuni dell'immigrazione, e credo che su questo sarà importante che anche gli enti territoriali oltre che le forze politiche possano dare il proprio contributo.
Nella nuova fase dell'Unione Europea si apre quindi uno scenario nuovo di opportunità e di rischi, di fronte ai quali occorre operare rafforzando i meccanismi esistenti anche nella nostra regione e dando prova di un'ulteriore capacità di innovazione. Ricordo, signor presidente, per concludere che nel corso degli anni 2011-2012, quindi questo e quello successivo, verranno assunte a livello europeo decisioni essenziali che riguardano il bilancio dell'Unione con la conseguente definizione e distribuzione delle risorse finanziarie per il periodo 2014-2020, si definiranno i caratteri dei fondi strutturali e di politiche chiave dell'Unione quali la Politica agricola comune.
Si vanno inoltre definendo - è stato oggetto anche del nostro lavoro - i caratteri delle tre principali agende politiche europee (Europa 2020, il piano di ripresa economica e l’azione per il clima e l’energia).
Occorre quindi affinare gli importanti strumenti che la nostra Regione si è data e che già coinvolgono l'Assemblea legislativa sulla base della legge n. 16, per permettere di partecipare con efficacia alla fase ascendente del diritto dell'Unione, ponendoci il problema di sviluppare la cooperazione sia con il Governo e il Parlamento nazionale sia un rapporto diretto con il Parlamento europeo, il Comitato delle Regioni e la Commissione europea. Dobbiamo far pesare il ruolo, il carattere, gli interessi della nostra Regione anche rafforzando la partecipazione politica e funzionale nelle reti di cooperazione tra le Regioni europee, accrescendo il ruolo di raccordo della Regione Emilia-Romagna con il sistema delle autonomie locali e dei soggetti presenti nel nostro territorio.
Occorre infine garantire il ruolo di leadership della Regione Emilia-Romagna con il Governo nazionale per quanto riguarda sia l'allocazione futura delle risorse, sia la definizione degli strumenti. In questo credo che occorra continuare a intervenire nella discussione a livello nazionale sulla nuova legge di riforma della legge Buttiglione, che ci permetta di partecipare meglio alle definizioni delle politiche europee.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Vecchi Luciano.
Ha chiesto di intervenire il consigliere Casadei. Ne ha facoltà.
CASADEI: Grazie, presidente. Alcuni profili sia metodologici che di contenuto sono già stati toccati dai colleghi. Mi premeva rimarcare alcuni piani di carattere formativo legati a questa sessione comunitaria, che ha visto come tratto qualificante una collaborazione e anche una condivisione, come ha mostrato la relazione del collega Lombardi, che purtroppo non riusciamo ad avere su questi temi a livello nazionale.
Per questo come Regione Emilia-Romagna possiamo contribuire a rimarcare alcuni profili molto importanti. Il primo è quello che anche il collega Vecchi e la collega Donini chiamavano, ovvero la costruzione di una più forte cittadinanza europea. La costruzione della cittadinanza richiede ovviamente un ruolo attivo e proattivo delle istituzioni e la capacità di coinvolgere su alcuni grandi temi la partecipazione dei cittadini.
Quando parliamo di partecipazione attiva dobbiamo avere a cuore i luoghi in cui questa avviene. Abbiamo bisogno di formazione e di costruzione di cittadinanza per quelli che sono i nuovi cittadini della nuova Europa. Ed è per questo che il valore di questa risoluzione per dare risposte anche alle sfide del presente riguarda i migranti.
Lo si diceva: c'è bisogno di una nuova consapevolezza, che attualmente non c'è, che nella nostra regione cerchiamo di praticare, per una politica comune sulle migrazioni, che preveda soprattutto nuove normative comuni all'insegna di una cooperazione, non di una competizione tra gli Stati. C'è bisogno però, se si hanno a cuore la formazione e i luoghi della formazione, di valorizzare oltre che di salvaguardare la ricerca e l'innovazione.
La nostra Regione sta davvero sperimentando la sua capacità di essere pienamente Regione europea, e mi ha fatto piacere rinvenire nella risoluzione che andiamo ad approvare capitoli molto strutturati, legati al nesso sistemi produttivi-economia-modalità di costruzione di pratiche di ricerca e di innovazione come fattori strategici per la competitività.
Su questo punto credo sia qualificante il passaggio sulle cosiddette «industrie culturali e creative», che la nostra Regione sta attuando. Credo che dobbiamo riconoscerci il merito di stare al passo con le sfide europee e soprattutto con la costruzione di metodologie e di strumenti pratici. Le forme di partenariato pubblico/privato che stiamo sperimentando in tema di ricerca e innovazione dimostrano questa nostra capacità, e l’attività di ricerca che i nostri laboratori con un coordinamento regionale stanno attivando per ambiti tematici attraverso i tecnopoli, attraverso questa forma di partenariato pubblico/privato e pubblico/pubblico credo dimostrino la nostra capacità comune di costruire davvero il futuro a partire da questi territori.
Ci sono dei tratti davvero qualificanti, che credo dovremmo saper portare anche fuori dalle nostre istituzioni, farli condividere perché questo straordinario bisogno di Europa che ci viene sovente richiamato non deve essere un richiamo retorico o semplicemente un discorso da assegnare alle nostre Assemblee legislative, alle nostre Aule.
Credo che questi temi e anche questa consapevolezza di un bisogno di nuovi strumenti, di nuovi approcci debbano vivere, oltre che nelle nostre Aule, negli spazi della cittadinanza, e che il nostro lavoro molto ampio svolto in una condivisione anche all'interno delle Commissioni a partire dalla I ci dia un senso di speranza, che dobbiamo saper trasfondere e portare in uno spazio di cittadinanza che deve essere sempre più europea. Grazie.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Casadei.
Ha chiesto di parlare il consigliere Manfredini. Ne ha facoltà.
MANFREDINI: Grazie, presidente. Credo che siamo tutti consapevoli di quanto la normativa europea, volenti o nolenti, condizioni le regole del nostro Paese.
Dopo tre sessioni comunitarie qui in Regione Emilia-Romagna, siamo diventati consapevoli che in qualche modo dobbiamo e possiamo dare contributi nella fase ascendente e discendente del processo normativo comunitario. Alcuni temi, che sono evidenziati nella relazione, rivestono certamente grande interesse, però - e voglio sottolineare il “però” - questo procedimento di verifica sulla legislazione comunitaria risulta ancora molto farraginoso, ridondante, prolisso, complicato e scarsamente efficace, in sostanza un elefante che partorisce un topolino.
La stessa relazione riconosce con una parziale autocritica questi limiti, tanto che ci si propone di intervenire nella legge regionale n. 16, non appena sarà modificata la legge n. 11 del 2005. Il materiale fornito in occasione di questa sessione comunitaria è enorme e ripetitivo in molte parti. Credo che in un momento come questo, in cui la politica è chiamata a fare meno chiacchiere e a risolvere i problemi della gente, si tratti di un approccio completamente da rivedere, e per questo anticipo un voto di astensione, confidando che in futuro ci possano essere significativi miglioramenti per quanto riguarda la semplificazione, l'efficacia e l'efficienza di questo procedimento.
Andando a verificare i temi che hanno colto la mia attenzione: l'immigrazione, innanzitutto. Nella relazione si va a proporre di coordinare le azioni volte a risolvere l'impatto delle ondate di extracomunitari. Ebbene, resto in attesa di verificare come sarà svolta l'azione della Regione e la risposta che ne riceverà.
Concessioni demaniali: abbiamo il problema dell'applicazione della Direttiva Bolkestein. Il Presidente Errani ha fatto grandi proclami alla stampa e soprattutto ha difeso le concessioni di spiagge, anche su questo tema attendo di conoscere quali saranno gli esiti.
Sulle pari opportunità: in regione se ne parla da tanto, ma non si fa abbastanza. Condivido invece l'impostazione europea che, per raggiungere risultati efficaci, ha impostato un approccio trasversale, trattando il tema coinvolgendo tutti i settori principali (economia, lavoro, sociale, formazione). Qui in Regione il tema delle pari opportunità è invece considerato ancora un'azione a sé stante, che come si è visto in questi anni finisce spesso per essere dispersiva e scarsamente efficace. Tanti organi potrebbero essere accorpati e resi più incisivi. Mi sembra che anche in questo si facciano molte chiacchiere e pochi fatti.
La semplificazione è un tema che mi sta a cuore, perché semplificare significa risparmiare tempo e risorse. Si legge qui di voler semplificare e invece ci ritroviamo con procedimenti sempre più complicati e contorti, documenti e moduli sempre più corposi, prolissi e illeggibili. La documentazione relativa a questa sessione comunitaria è la plateale dimostrazione che si predica bene e si razzola male, perché si può dire tutto tranne che sia un procedimento semplificato. Aspetto infine di poter valutare l'applicazione della direttiva del 2011 dell’Unione Europea in materia di assistenza sanitaria transfrontaliera, che avevamo analizzato prima della sua approvazione da parte dell'Unione Europea.
Anche se condividiamo alcuni punti, il nostro voto di astensione è anche per poter verificare se almeno il tempo e i documenti prodotti siano serviti a qualcosa. Grazie.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Manfredini.
Chiudiamo la discussione generale dando la parola per la Giunta al sottosegretario Bertelli.
BERTELLI, sottosegretario alla Presidenza della Giunta: Ho ben poco da aggiungere al dibattito anche perché la Giunta si ritrova pienamente nella risoluzione che è stata illustrata dal Presidente della Commissione e condivisa dalla stragrande maggioranza dei consiglieri intervenuti. Sia il merito delle segnalazioni, sia le questioni sollevate sul metodo, e soprattutto il richiamo alla tempestività del lavoro della Giunta assieme alle Commissioni per rendere più incisivo il lavoro della Commissione di questa sessione comunitaria trovano concordi la Giunta.
La Giunta è pienamente disponibile a rivedere alcuni aspetti della riforma della legge n. 11 per dare più incisività e tempestività alla nostra azione.
Anche i temi che sono stati illustrati e messi al centro dell’attenzione del lavoro delle Commissioni sono pienamente condivisibili da parte della Giunta, e riteniamo assieme di poter svolgere con efficacia un lavoro di approfondimento e di attenzione. Volevo dire al consigliere capogruppo Presidente Manfredini che ci troviamo a dover affrontare temi molto complessi, resi ancora più complessi dal fatto che le direttive europee sono il frutto di forti e complesse attività di elaborazione tra più Stati. Spesso le politiche sono rese deboli dal fatto che gli stessi Stati membri della Commissione europea hanno deciso di non affidare alla stessa Comunità alcune politiche come quella dell'immigrazione.
Qui c'è un richiamo preciso a fare in modo che si recuperi questo aspetto, perché, se non si recupera - noi per primi non lo abbiamo fatto come Stato italiano - una capacità della Commissione europea di essere protagonisti delle politiche, poi non dovremmo lamentarci della mancanza di incisive politiche europee al riguardo, in particolare per ciò che riguarda i temi dell'immigrazione, che saranno sempre più al centro delle problematiche dei prossimi mesi.
Penso che il lavoro svolto fin qua sia un ottimo esempio di come l’Assemblea legislativa attraverso tutte le Commissioni e la Giunta possano collaborare per arrivare efficacemente a individuare azioni e politiche idonee ad incidere anche nella produzione normativa e legislativa europea nei tempi e nei modi previsti dalla legislazione nazionale.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, sottosegretario Bertelli.
Dichiaro conclusa la discussione generale.
Se nessuno intende intervenire per dichiarazione di voto, pongo in votazione, per alzata di mano, la risoluzione oggetto 1434.
(È approvata a maggioranza)
PRESIDENTE (Richetti): La risoluzione è approvata.
Iscrizione di nuovo argomento all'ordine del giorno
PRESIDENTE (Richetti): Abbiamo una richiesta di iscrizione di nuovo argomento e di inversione dell'ordine dei lavori, a firma del Presidente Zoffoli, che vi è stata distribuita. Si tratta della delibera: «Approvazione delle linee programmatiche per la riqualificazione urbana».
La Commissione assembleare Territorio, Ambiente, Mobilità ha espresso parere favorevole con la seguente votazione: favorevoli 24, nessun contrario, astenuti 9.
Se nessun consigliere chiede di intervenire, pongo in votazione, per alzata di mano, la richiesta di iscrizione all’ordine del giorno.
(È accolta a maggioranza)
PRESIDENTE (Richetti): L’iscrizione è accolta.
Questi oggetti andrebbero trattati con precedenza rispetto agli atti di indirizzo, però pongo comunque in votazione l'inversione, per passare immediatamente al procedimento, di modo che sia una scelta dell'Assemblea.
Se nessun consigliere chiede di intervenire, pongo in votazione, per alzata di mano, l’inversione dell’ordine dei lavori.
(È accolta a maggioranza)
PRESIDENTE (Richetti): L’inversione è accolta.
OGGETTO 1404
Delibera: «Approvazione delle linee programmatiche per la riqualificazione urbana.»
(42) (Discussione e approvazione)
(Ordine del giorno oggetto 1404/1 - Presentazione, dichiarazioni di voto e reiezione) (34)
PRESIDENTE (Richetti): È aperta la discussione generale.
La parola all’assessore Freda per l’illustrazione del punto.
FREDA, assessore: Grazie, presidente. Queste linee programmatiche si propongono sostanzialmente quattro obiettivi. Il primo obiettivo è quello di rilanciare una politica di riqualificazione, che possa consentirci di tenere fede all'obiettivo di fermare il consumo di suolo e quindi di frenare gli insediamenti diffusi sul territorio.
Il secondo obiettivo è quello di individuare nella Pubblica amministrazione la regia di questa nuova stagione di pianificazione urbana, e quindi di restituire al pubblico quello che spesso è almeno condiviso con il privato o comunque sconta tutta una serie di contingenze e di emergenze, che impediscono una programmazione di lungo respiro e di prospettiva.
Il terzo obiettivo, che è l'individuazione dello strumento per consentirci di restituire al pubblico questo ruolo di regia, è l’individuazione del concorso di architettura come strumento, perché riteniamo che questo possa attivare delle scelte di qualità, perché mette a confronto le migliori professionalità di un territorio su una proposta che la Pubblica amministrazione fa attraverso il bando.
Consente la partecipazione dei cittadini e quindi anche la declinazione di quelle che sono le priorità di una comunità rispetto al tema della pianificazione e della riqualificazione urbana perché il concorso di architettura è in grado di privilegiare o almeno mettere in atto
un aspetto importante che è quello del coordinamento degli interventi, e quindi di uscire da quella frammentazione e da quella particolarità e specificità troppo pesante, che spesso invece contraddistingue gli interventi fatti all'interno delle città.
Il quarto obiettivo è quello di fare in modo che la riqualificazione si avvalga di un approccio integrato - questo si lega chiaramente al tema del coordinamento degli interventi - alle diverse scale, e quindi possa contemplare interventi di ampio respiro, consistenti per quanto riguarda sia gli investimenti che le ricadute, ma anche interventi di ricucitura tra le realtà consolidate delle nostre città e le aree periferiche o addirittura periurbane.
Si tratta della possibilità di ricostituire una relazione tra questi due ambiti e su scala più ridotta di individuare strumenti di pianificazione su temi normalmente lasciati alla contingenza, quali per esempio il tema del coordinamento sulla scelta delle pavimentazione da realizzare all'interno dei nostri centri storici oppure il tema di un piano del verde pubblico, che consenta una programmazione degli interventi e una migliore fruizione, o anche a un piano dell'arredo urbano, in modo tale che i centri storici siano valorizzati da queste scelte, siano più fruibili e non deturpati o comunque compromessi almeno sotto l'aspetto storico ed estetico.
Per perseguire questi obiettivi, dal punto di vista delle risorse si mettono a disposizione 1 milione di euro per quello che riguarda il finanziamento dei concorsi e per il momento 5,5 milioni di euro per quello che riguarda invece la fase di realizzazione.
Vorremmo che i progetti che escono da questa procedura di concorso diventassero strumenti di pianificazione per le amministrazioni: ad esempio che un piano coordinato delle pavimentazioni per il centro storico potesse essere adottato e poi realizzato progressivamente nel tempo, diventando quindi uno strumento guida per interventi normalmente lasciati alla volontà della ditta esecutrice.
Il concorso dovrebbe quindi fornire uno strumento, che, anche se non si realizza nell'immediato, costituisca però un filo conduttore di lungo respiro, e vorremmo anche che questi progetti potessero essere progressivamente finanziati ovvero essere ammessi a un contributo da parte anche della Regione e che questa possibilità possa diventare concreta, anche se siamo perfettamente consapevoli di come la stagione che stiamo vivendo faccia sì che spesso, anche a fronte di un contributo da parte della Regione, i Comuni non riescano a far fronte alla propria quota e non riescano a coprire la parte di cofinanziamento. Spesso, quindi, anche interventi relativamente modesti rimangono inattuati.
Per quanto riguarda le procedure pensiamo di proporre un bando, a cui i Comuni potranno candidare i progetti che intendono bandire per raccogliere le proposte degli specialisti, delle facoltà di architettura e di ingegneria, dei laboratori, e selezionare poi questi progetti che sosterremo, in modo da consentire alle amministrazioni locali di fare il concorso.
In questa fase viene anche sottoscritta un'intesa, in cui vengono individuati sia gli obiettivi di qualità, sia il percorso partecipato, sia le modalità e i costi del concorso di architettura che si va a realizzare. In una fase successiva, una volta selezionati i progetti da parte delle amministrazioni comunali, questo metodo assegna una possibilità agli amministratori locali ma anche una responsabilità: quella di individuare il miglior tema, che risponda davvero alle esigenze della comunità di quel luogo, e contemporaneamente la migliore risposta, quindi la migliore proposta tra quelle presentate al concorso.
Successivamente pensiamo anche di poter contribuire in conto capitale alla realizzazione delle opere uscite vincitrici da questi concorsi con la sottoscrizione di un accordo di programma, che fissi gli obiettivi, gli intenti, i tempi, le modalità di monitoraggio, e coinvolga tutti i soggetti pubblici e privati che partecipano al progetto.
PRESIDENTE (Richetti): Assessore, se può cortesemente avviarsi alle conclusioni…
FREDA: Quello che noi ci attendiamo, oltre a quanto ho anticipato come finalità principali, è anche quello di arrivare in tempi brevi - si tratta di interventi molto concreti, molto ridotti però possibili - ad attivare le amministrazioni locali sia con una riflessione sul proprio territorio che passa attraverso lo strumento del concorso di architettura, riflessione a lungo termine, di prospettiva, sia con la realizzazione, perché le dimensioni degli interventi saranno tali da consentire la copertura da parte delle amministrazioni locali.Grazie.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, assessore Freda.
Ha chiesto di intervenire il consigliere Pollastri. Ne ha facoltà.
POLLASTRI: Grazie, presidente e grazie, assessore. Ho letto con attenzione la proposta oggi al vaglio dell'Assemblea e ho ascoltato con altrettanta attenzione la relazione dell'assessore competente. Alcune brevissime riflessioni e qualche richiesta di chiarimento e di domanda per arricchire il dibattito su un argomento importante.
Negli atti si parla di 1 milione di euro a valere sul capitolo di contributi ai Comuni. Essendo stata nella Giunta comunale del Comune di Piacenza mentre io allora a parti inverse nel Consiglio comunale, lei sa che un programma serio, importante per fare un bando di architettura come nel caso di Piazza Cittadella o a Piacenza delle aree militari ha un certo e importante costo.
Ritengo che in questo milione di euro, quindi, a livello regionale possano rientrare massimo cinque o sei concorsi per avere effettivamente incidenza sul territorio, laddove lei in premessa ha detto che la Giunta ha come obiettivo una riqualificazione del territorio. Questo per quanto riguarda le risorse che mettete su questo progetto. Vorrei evitare tante piccole dispersioni di questa cifra ed enucleare quattro o cinque grossi importanti progetti per non parcellizzare tra tanti Comuni poche somme a pioggia, che potrebbero non incidere, ma questa è una mia personale valutazione politica.
Vorrei sapere se tutta questa procedura che ho letto negli atti non sia troppo lunga. Esprimo una preoccupazione: che tutta questa procedura sia forse troppo macchinosa, assessore, e allunghi i tempi per giungere all’erogazione e all'assegnazione dei fondi.
Mi premeva chiarire direttamente un punto, perché adesso approviamo questa delibera ma vorrei sapere da chi sia composto il nucleo regionale di valutazione, il Comitato che gestirà la fase esecutiva perché la Giunta propone e il Consiglio regionale vota. Vorrei sapere da chi sia composto, se si tratti di un Comitato misto, tecnico, composto da professionisti, da rappresentanti degli Ordini, se tra la Giunta che gli Ordini professionali vi siano stati contatti in sede di deliberazione di questo documento.
Si tratta quindi di una riflessione ma anche di alcuni chiarimenti che le chiedo. Come il Gruppo ha già anticipato in sede di Commissione (sarà poi il collega a esprimersi), anche alla luce della sua replica valuteremo il nostro voto, che però si orienta sull'astensione, in attesa di valutare concretamente queste ricadute: nutriamo qualche perplessità.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Pollastri.
Ha chiesto di intervenire il consigliere Favia. Ne ha facoltà.
FAVIA: Grazie, presidente. Innanzitutto volevo dire che, se vogliamo portare avanti delle politiche per la riduzione del consumo di suolo, sicuramente la strada maestra non è quella di promuovere opere di trasformazione urbana, che sono conseguenti alla trasformazione delle città e inevitabili, anche se ovviamente oggi discuteremo per farle nel miglior modo possibile.
Fermare il consumo di suolo vuol dire altro e andrebbe bene se noi, a fronte di una trasformazione urbana, ponessimo una moratoria sulle nuove urbanizzazioni su suolo vergine, ma questo non avviene, per cui da una parte andiamo a creare nuove cubature nella città consolidata, dall'altra continuiamo a cementificare suoli agricoli. Mi piacerebbe che anche l'assessore si impegnasse di più su questo tema e spero che arrivi presto una rivisitazione della legge sull'urbanistica. Mi guarda perplessa, assessore.
(interruzioni dell’assessore Freda)
Era una premessa perché ritengo che sia un tema cruciale per l'ambiente e per tutta la nostra comunità regionale, visto che si va avanti con le ruspe.
Arrivando invece al tema oggetto della discussione, già in Commissione ho fatto presente che non ritengo questa delega in bianco, se non al netto di qualche principio di indirizzo che può voler dire tutto e niente, ma che i Comuni già dovrebbero seguire di loro. Penso invece che i Comuni abbiano bisogno di uno strumento tecnico di sostegno.
Con 1 milione di euro sicuramente potremmo mettere in piedi una piccola struttura regionale, che collaborando con le università potrebbe fornire un servizio di assistenza ai Comuni per una innovativa qualificazione urbana. Sembra che stiamo parlando del tipo di pietra da mettere sulla pavimentazione (il porfido a Bologna piuttosto che i basamenti di pietra altrove), mentre invece la discussione dovrebbe essere un'altra.
È chiaro che queste scelte devono rimanere in capo agli enti locali e ogni Comune ha la sua storia, il suo contesto architettonico e storico, ma dovremmo anche cercare di dare una nuova qualità a questa riqualificazione (chiedo scusa per il gioco di parole). Mi spiego meglio: quando andiamo a fare interventi di pavimentazione storica, visto che spesso i costi consistono non solo nella costruzione della pavimentazione ma anche nel suo mantenimento, perché la pavimentazione storica non è molto compatibile con l’uso cavabile di molte strade in molti centri storici di questa Regione, potremmo dare supporti tecnici per quanto riguarda le bande fonoassorbenti laterali, per ridurre il maggiore impatto acustico della pavimentazione storica rispetto alla pavimentazione tradizionale.
Continuiamo a far costruire i massetti, i sottofondi in modo che dopo poco si sfasciano, e nei bilanci dei Comuni gli interventi per aggiustare le strade, a parte che le piccole pozze di bitume sono esteticamente brutte, hanno nel bilancio voci molto importanti. Sarebbe bello anche impartire direttive dal punto di vista tecnico, in modo tale che questi interventi riescano a resistere.
Quando andiamo a rifare una strada o una pavimentazione storica dovremmo anche lavorare per creare il famoso cunicolo intelligente, in modo tale che ogni volta che si fanno interventi sulla fogna e sull'acquedotto si debba non aprire la strada, ma semplicemente scoperchiare un cunicolo intelligente come fanno in tantissimi Paesi d'Europa, diminuendo molto i costi dell'intervento e l'impatto del cantiere sulle attività commerciali e le attività che riguardano lo spazio.
Quando parlo di linee guida regionali penso anche ai percorsi tattili, ma non come sono stati fatti fino ad oggi con pezzi di plastica buttati sui marciapiedi, che dopo uno o due mesi si scollano creando per i non vedenti maggiori problemi di quelli che avevano prima, ma come fanno in altri Paesi: percorsi tattili integrati nel contesto storico, nella pavimentazione.
Penso anche a un ragionamento su tutta la segnaletica. Qui il discorso si fa più spinoso perché ci atteniamo a una cornice nazionale, però anche farci sentire e avanzare delle proposte come ente sovrano a chi deve legiferare sopra di noi non sarebbe male. In Olanda tutti i segnali a terra non sono strisce di vernice, ma sono integrati esattamente nella pavimentazione. Pensate quanto potremmo risparmiare nei costi di gestione, giacché queste strisce vanno ciclicamente rifatte.
Quando andiamo a riqualificare le aree spesso si prevedono parcheggi. Visto che parliamo tanto di sostenibilità, potremmo mettere l’obbligo di parcheggi drenanti. Abbiamo il problema dell'impermeabilizzazione dei suoli e dobbiamo cercare di portare acque piovane il più possibile alla falda.
Quando parlo di linee guida per la riqualificazione urbana penso a degli standard omogenei di tutta la Regione per definire cos'è una pista ciclabile, perché in questi piani inseriscono sempre le piste ciclabili, ma da una parte fanno una cosa, da una parte un'altra e anche qui sono solo strisce di vernice e noi paghiamo rimborsi ai Comuni che fanno le piste ciclabili e, visto che paghiamo, dobbiamo pretendere degli standard.
Altra cosa - usciamo dal tema e andiamo più sulla mobilità - è cercare di standardizzare la fruizione dei mezzi, delle bici elettriche che adesso stanno finalmente iniziando ad essere dappertutto. Anche questo sarebbe intelligente e ridurrebbe i costi.
Standardizzare non significa comandare sugli enti locali, ai quali dobbiamo lasciare la libertà di un certo tipo di scelte. Come Regione, però, abbiamo il dovere, l'obbligo non di fare gli atti di indirizzo a maglie larghe, ma di mettere anche dei paletti, perché qui in Regione godiamo a livello tecnico di un'eccellenza che gli enti locali per un fatto di bilancio non si possono permettere.
Facendo lavorare le eccellenze, i tecnici, dovremmo alleggerire il lavoro degli enti locali e guidarli verso una crescita e uno sviluppo dei nostri centri urbani il più possibile qualificati. Come ho già detto, diamo 5 milioni di euro per gli investimenti e 1 milione di euro per la fase concorsuale. Ho ascoltato le motivazioni dell'assessore ma la proporzione di 1 a 5 mi sembra comunque eccessiva. Non si è mai visto assegnare il 20 per cento di investimento per fare il concorso e il restante per l'opera, ma, se effettivamente le cose dette funzioneranno, ne può anche valere la pena.
Non condivido i termini troppo larghi, però condivido le linee guida e il lavoro dell'assessore: la direzione è sicuramente quella giusta. Sul concorso però vorrei dire una cosa. I concorsi non sempre, se non sono guidati, danno dei risultati ottimali. Nel quartiere San Donato, dietro la Regione, c’è il parco Garavaglia. Hanno speso tantissimi soldi, fatto un open space, quindi un percorso partecipato con i cittadini, hanno poi bandito un concorso, che ha vinto uno studio di Roma, e hanno riqualificato l'area.
Oggi, al di là del primo giorno di inaugurazione con il tappetino verde di erba finta e tutta la strada ben tenuta, a distanza di meno di un anno sta diventando un porcaio, perché non solo non sono state seguite delle linee guida intelligenti e, se giudicate il progetto sul pathos emozionale perché esteticamente era stato presentato bene ma non era stata valutata l'effettiva funzionalità, non è stato nemmeno rispettato l’open space technology. Questo significa che, se noi diciamo ai Comuni che devono fare dei percorsi partecipati, assessori, questi costano perché chiamiamo agenzie da Torino e da Milano per organizzare queste riunioni.
È paradossale che i Comuni non abbiano all'interno competenze per organizzare da sé risparmiando soldi per questi percorsi di partecipazione che dovranno diventare la norma.
PRESIDENTE (Richetti): Deve avviarsi alle conclusioni, consigliere Favia.
FAVIA: Grazie, presidente. Non è accettabile che ciò che esce da questi laboratori non sia accolto nei progetti, perché di fatto oggi succede questo. O mettiamo anche qui dei vincoli o serviranno a poco, perché nella strada che riguardava il parchetto Garavaglia si parlò nell’open space technology di deasfaltatura della strada, di piantare più alberi, ma gli alberi sono calati, è arrivata la ghiaia, la ghiaia è andata nella strada e non riescono a passarci la mamma con passeggini e alla fine è stato un pasticcio.
Non dobbiamo continuare a fare dei begli atti, che poi sono belle parole, ma rimangono lettera morta e gli enti locali fanno quel che vogliono. Dovremmo essere in grado di costruire delibere stringenti per gli enti locali. Questo non vuol essere la Regione che accentra su di sé i poteri, ma vuol dire che a mio avviso fa bene.
Sui concorsi d'architettura mi batterò perché questa delibera venga integrata con un altro atto deliberativo, perché a mio avviso dovremmo riconoscere agli studi di architettura e agli architetti under 45 una piccola premialità, però dovremmo anche svecchiare il parco progettisti.
All'estero lo fanno e fanno anche una cosa molto intelligente, ovvero dividono il concorso in due fasi: prima selezionano cinque concorrenti, poi entrano nel merito in maniera più dettagliata sulla singola proposta.
PRESIDENTE (Richetti): Consigliere, deve concludere.
FAVIA: Ho concluso, presidente. Mi piacerebbe poter inserire nell'atto della delibera anche delle proposte più puntuali. Grazie.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Favia.
Ha chiesto di intervenire il consigliere Ferrari. Ne ha facoltà.
FERRARI: Grazie, presidente. Credo che la proposta illustrata dall'assessore Freda rispetto alle linee programmatiche per la riqualificazione urbana, che prevedono anche un intervento economico non sufficiente rispetto ai bisogni, ma significativo in un momento di difficoltà e di crisi come quello che stiamo vivendo, vada salutata sicuramente con attenzione e condivisione.
Il tema della riqualificazione urbana associato al tema della qualità e della sostenibilità oggi ritorna in tutti i nostri appuntamenti, in tutte le occasioni, in tutti i temi di approfondimento, e sarà il tema dei prossimi anni valorizzare quello che deve essere riqualificato, ridurre il consumo del territorio che in questi anni è stato certamente eccessivo e per molti versi irrecuperabile.
Per fare questo bisogna fare innanzitutto una forte opera di disseminazione culturale. In tutti i processi innovativi e importanti come quello che stiamo affrontando in questa Regione e che anche questo provvedimento, pur nella sua specificità e particolarità, intende affrontare è necessario un coinvolgimento più largo e ampio possibile e che un patrimonio oggi forse ancora per specialisti e per pochi diventi un patrimonio per molti.
Il nostro sostegno e il nostro voto favorevole a questo provvedimento è come già avvenuto ieri in Commissione sicuramente garantito e assicurato. Mi permetto di fare una proposta e dare un suggerimento rispetto a quello che è stato fatto di importante, e l’assessore ha indicato bene quali sono i quattro punti sui quali questo intervento è stato pensato per essere sviluppato.
Esiste la possibilità in qualche parte del territorio, ad esempio nella parte montana del mio territorio, di rafforzare il legame fra i Comuni e le università. Suggerirei in questo caso un rapporto ben coordinato come avviene in tanti campi dalla Regione, in un'intesa che coinvolga anche l’Unione Province Italiane, l'UNCEM e l’ANCI, coinvolgendo in prima istanza le università e in particolare le Facoltà di architettura.
Questo, che è già stato sperimentato con laboratori locali come avvenuto in Alta Val Taro, consente anche in carenza di risorse di inquadrare in maniera puntuale un'esigenza, un bisogno e un tema molto serio - questo vale per i piccoli borghi come per le grandi città, per quella ricucitura cui faceva riferimento l'assessore -, ma soprattutto serve per avviare quel processo di condivisione, di confronto, di scambio, di approfondimento.
Nel caso specifico delle università può consentire di mettere al lavoro a costo zero molti giovani tesisti, che possono dare un contributo importante in un disegno che si può elaborare e approfondire nei tempi che si concorderanno e che consentiranno nei momenti in cui le risorse saranno disponibili, di completare un disegno che sarà non più episodico, ma sicuramente ben concertato e quindi armonico rispetto a un'integrazione fra tutto quello che insiste in un territorio.
Quindi, bene questa iniziativa che va in questa direzione: è un passo in avanti e come tutte le cose di questo mondo che sono perfettibili abbiamo tutti insieme la possibilità di continuare in questa linea, facendo ancora meglio negli anni che abbiamo davanti, dove a minori risorse possono corrispondere però una qualità più alta e un'attenzione più puntuale. Questo credo che sia non solo un dovere, ma anche una necessità per le poche risorse che avremo disponibili da qui in avanti.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Ferrari.
Chiudiamo la discussione generale dando la parola all'assessore Freda per la replica.
FREDA: Grazie, presidente. Comincio rispondendo brevissimamente ad alcune osservazioni del consigliere Pollastri. È chiaro che noi ci prefiggiamo di poter sostenere ben più di cinque o sei concorsi di architettura: si tratta sempre di contributi che prevedono una compartecipazione dell'ente che bandisce.
Non dimentichiamoci poi che gli enti locali sul nostro territorio hanno dimensioni molto diverse, quindi, se il montepremi per una progettazione complessa in un capoluogo può essere di una certa entità, nei piccoli centri certamente diminuisce da un certo punto di vista la complessità o perlomeno il numero delle variabili che intervengono e quindi anche le risorse messe a disposizione possono essere proporzionate. Speriamo quindi di poter attivare ben più di cinque o sei concorsi.
Per quanto riguarda invece la procedura complessa, direi anzi che ha un'estrema semplificazione perché andiamo a prefigurare in un unico percorso sia il contributo alla progettazione, sia quello alla realizzazione. Sfruttando anche il concetto di pubblico su pubblico, abbiamo semplificato facendo un unico bando, quindi i tempi sono assolutamente contenuti proprio in ottemperanza al principio per cui ho dichiarato di voler fare un’efficace e tempestiva politica di riqualificazione.
Anche per le procedure la complicazione che può essere quella delle domande è assolutamente ridotta all'osso, perché si tratta di sottoscrivere delle intese e degli accordi di programma. Su quella procedura mi sento quindi di affermare che abbiamo realizzato una notevole semplificazione, contenendo anche i tempi.
Per quanto riguarda il recepire le istanze degli Ordini, l'abbiamo fatto e adesso è uscito nell'ultimo numero di Edilizia e territorio questo auspicio degli Ordini di riscoprire lo strumento del concorso di architettura. Questo è stato assolutamente recepito. Mi collego anche a quello che diceva il consigliere Ferrari: è chiaro che il coinvolgimento delle professionalità e quindi anche delle università è uno degli obiettivi principali.
Questo spetterà evidentemente al sindaco, all'ente locale che bandisce il concorso, non certamente alla Regione, e qui intervengo anche sulle osservazioni fatte dal consigliere Favia. Non credo assolutamente che la Regione debba insegnare a un tecnico come si faccia un sottofondo o quanto debba essere spessa una lastra di pietra in centro storico per poter portare i carichi da traffico.
Ritengo che la Regione non debba mettere sotto tutela le scelte degli enti locali e, visto che stiamo parlando di concorsi di architettura che dovrebbero coinvolgere delle professionalità, che non possa intervenire con delle linee guida a spiegare come i professionisti e le università debbano realizzare un sottofondo o una pavimentazione in centro storico oppure il cunicolo che contenga tutti i sottoservizi. Sono cose che attengono alla preparazione specifica di professionisti che si occupano di questo settore, quindi penso che non ci sia assolutamente bisogno né di dare indirizzi, perché all'interno delle università o con l’esperienza del lavoro ognuno ha acquisito le competenze necessarie, né di mettere sotto tutela gli enti locali.
Questo è un provvedimento che va nell'ottica della riqualificazione urbana. Tutte le volte che si interviene sulla riqualificazione non vuol dire assolutamente andare a costruire nel costruito e continuare fuori. Basta leggere la legge n. 19, che noi andiamo di nuovo a finanziare con questo atto dopo dieci anni, la legge n. 20 e la legge n. 6 per capire di cosa stiamo parlando quando si parla di riqualificazione, che è tutt'altra cosa dal consumo di nuovo territorio.
Le procedure di concorso sono condivise a livello europeo, quindi non esiste che si faccia concorso in Europa in un certo modo e in Italia in modo diverso: sono leggende per i non addetti ai lavori, perché sappiamo che ci sono addirittura i concorsi europei, condivisi da tutti nelle modalità.
Questo tema di insistere sui giovani va benissimo, ma io insisterei - ed è questo l'obiettivo del provvedimento - sulla qualità: che poi la qualità sia dei giovani o di un professionista con esperienza basta che ci sia un criterio di merito, ed è quello che vorremmo riuscire a riscoprire con lo strumento del concorso. È chiaro che con uno strumento di questo tipo si cerca di attivare le risorse più meritevoli indipendentemente dall'età, quindi non andrei a creare una nicchia dei giovani che solo perché giovani possano operare scelte che hanno risvolti importanti sui territori.
Mi sembra di aver detto tutto.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, assessore Freda.
Dichiaro chiusa la discussione generale.
È stato presentato un ordine del giorno a firma dei consiglieri Pollastri, Aimi, Villani, Malaguti, Filippi e Bazzoni.
Passiamo alle dichiarazioni di voto congiunte sul provvedimento e sull'ordine del giorno.
Il consigliere Pollastri rinuncia all'intervento.
Ha chiesto di parlare il consigliere Filippi. Ne ha facoltà.
FILIPPI: Grazie, presidente. Vorrei anche dire al collega Favia che la delibera in oggetto riguarda la riqualificazione urbana, e riqualificazione solitamente significa costruire, aggiornare l'esistente e non fare nuove costruzioni e nuovi immobili. Certo invece è che la riqualificazione dovrebbe riguardare anche la manutenzione delle opere, perché, se le opere non vengono manutenute, presto degradano e danno una pessima immagine non solo di se stesse, ma di tutta l'area circostante.
È comunque vero che in Italia la nostra è una delle regioni che ha bruciato - uso il verbo «bruciare» - una quantità di territorio che si aggira intorno a 200.000 ettari di terreno agricolo. Ci sembrano troppi e questo purtroppo è avvenuto anche per favorire alcune imprese o cooperative - a volte, non sempre - vicine al potere locale, che preferivano costruire nuovi edifici e nuovi immobili piuttosto che riqualificare l'esistente.
Nel merito della delibera in oggetto riguardante le linee programmatiche, ieri in Commissione abbiamo dichiarato un voto di astensione soprattutto per due motivazioni che ricordo all'Aula. Innanzitutto come ha detto il collega Pollastri una cifra di 1 milione di euro, che dovrebbe coprire il fabbisogno regionale di 9 Province e di circa 350 Comuni, ci pare scarsa, e 5,5 milioni di euro per riqualificare queste opere non ci paiono una cifra importante, visto che opere di un certo valore viaggiano dai 20-30 milioni di euro in su.
Non vorremmo che la Giunta avesse già individuato qualche opera da finanziare e creasse quindi questa delibera per favorire un progetto che ha già in mente di realizzare. Come Gruppo del Popolo della Libertà, abbiamo detto ieri in Commissione che a volte capita - e di questo ci rammarichiamo - che le aggiudicazioni di questi bandi siano indirizzate verso una direzione politica piuttosto che tecnico-ambientale e di riqualificazione. Questo purtroppo capita.
Con i colleghi Pollastri, Villani, Aimi e altri abbiamo giustamente presentato un piccolo impegno alla Giunta di riferire alla Commissione consiliare competente come vengano spesi questi soldi, perché ci sembra giusto come consiglieri eletti dai cittadini sapere come la Giunta regionale spenda i soldi.
Sono 6,5 milioni di euro: vogliamo vedere se veramente vanno nella direzione delle intenzioni della delibera o se qualcosa non sia soddisfacente. Approvare l'impegno di comunicare alla Commissione attraverso un elenco prima e poi la discussione dopo come vengano spesi questi milioni di euro, che sono soldi dei cittadini emiliano-romagnoli, ci pare una cosa che va incontro alle richieste dei cittadini.
Naturalmente il voto di astensione in un certo senso vi incoraggia. Grazie.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Filippi.
Ha chiesto di intervenire il consigliere Favia. Ne ha facoltà.
FAVIA: Grazie, presidente. Esprimo una dichiarazione di voto favorevole all'ordine del giorno e anche alla proposta della Giunta: pur non condividendola in pieno e ritenendola migliorabile, però ci sentiamo di poter votare a favore.
Parto dalle considerazioni del consigliere Filippi. Ogni tanto, presidente, mi chiedo se il collega Filippi faccia finta o dica sul serio. Adesso scopriamo anche che è ambientalista e nuclearista allo stesso tempo - ne conosco altri -, ma non ho bisogno di imparare l'italiano da Filippi: so cosa significa la parola «riqualificazione». Criticavo semplicemente il fatto che questo provvedimento venisse venduto come un provvedimento contro il consumo di suolo (almeno l’avevo capito così), mentre i provvedimenti contro il consumo di suolo effettivo per me sono altri, ma è la mia opinione che probabilmente diverge da quella dell'assessore che rispetto.
Per quanto riguarda invece la replica dell'assessore, io vivo nel mondo reale, vivo le città: ci sono sempre dei tecnici dietro gli interventi che fanno i Comuni e ahimè qualcosa non funziona se troviamo le strade e soprattutto le pavimentazioni storiche che sono un colabrodo e ogni tre mesi vanno rifatte. Significa che forse qualcosa a questi tecnici andrebbe spiegato, anche perché non è tanto il problema di chi esegue o di chi progetta: è che tendono a risparmiare, però poi fanno le cose che costano di più perché bisogna calcolare anche il costo della manutenzione.
Sul concorso, assessore, si sta sbagliando: c'è libertà per costruire concorsi e dare punteggi nell'ambito ovviamente della normativa, e questo si può fare. Ho semplicemente proposto di inserire delle premialità, e questo - le assicuro, ma le girerò la documentazione - all'estero lo fanno, è lecito ed è perfettamente legittimo, quindi come abbiamo fatto nella legge contro le infiltrazioni mafiose potremmo inserire nelle linee guida anche dei paletti premianti.
Ritengo come lei che il merito vada al centro, ma che questo Paese schiacci il merito dei giovani e che il punteggio ai giovani vada dato non perché debbano avere una corsia preferenziale, ma perché i giovani sono schiacciati, senza contare che molti concorsi sono fatti con il curriculum, quindi vincono gli studi che hanno le spalle grosse non solo sulla progettazione, ma anche sull'esecuzione dei lavori. Abbiamo tanti architetti che riescono anche a vincere concorsi solo teorici, non di esecuzione lavori, ma non riescono ad andare avanti in questo Paese.
Ritengo quindi che non si tratti di dare una corsia preferenziale ai giovani - anch’io credo nel merito - ma che in questo Paese il merito ai giovani sia schiacciato, che ci sia anche in quel settore una gerontocrazia, però questa è una mia opinione. Spero di riuscire interloquendo con la Giunta magari a inserire alcuni punti migliorativi, se sarà possibile. In ogni caso, pur con i miei distinguo, il voto sarà favorevole. Grazie.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Favia.
Ha chiesto di intervenire il consigliere Pollastri. Ne ha facoltà.
POLLASTRI: Grazie, signor presidente, solo per una sottolineatura. Il voto del Gruppo di astensione sul provvedimento è già stato anticipato dal consigliere Filippi, ma io volevo sottolineare il voto ovviamente favorevole sull'ordine del giorno, che ha appunto la finalità che una volta fatto questo percorso «non finisca tutto nel cassetto» del dimenticatoio, cioè la Commissione consiliare competente possa avere - questo l’impegno che chiedo alla Giunta - da quel famoso nucleo di valutazione, sul quale avevo appuntato le mie domande in merito alla sua composizione, un riferimento, una relazione quando l’iter si sarà concluso, quindi in omaggio a un principio di trasparenza amministrativa e di corretta informazione della Commissione consiliare. Grazie.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Pollastri.
Dichiaro chiusa la fase delle dichiarazioni di voto.
Pongo in votazione, per alzata di mano, l’ordine del giorno oggetto 1404/1, a firma dei consiglieri Pollastri, Aimi, Villani, Malaguti, Filippi, Bazzoni.
(È respinto a maggioranza)
PRESIDENTE (Richetti): L’ordine del giorno è respinto.
Se nessun consigliere chiede di parlare si proceda alla votazione, per alzata di mano, del partito di deliberazione di cui all'oggetto 1404.
(L'Assemblea, a maggioranza dei presenti,
approva il partito di deliberazione)
PRESIDENTE (Richetti): L'Assemblea approva.
Passiamo ora agli atti di indirizzo, con i seguenti oggetti:
OGGETTO 1166
Risoluzione proposta dai consiglieri Alessandrini, Monari, Zoffoli, Casadei, Piva, Ferrari, Fiammenghi, Bonaccini, Mori, Marani, Mazzotti, Mumolo, Montanari, Carini, Montani, Pariani, Moriconi, Luciano Vecchi, Costi, Cevenini e Pagani per invitare la Giunta a porre in essere azioni presso il Governo al fine di rivedere il contenuto del decreto legislativo relativo alla direttiva europea 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, rispettando inoltre le indicazioni pervenute dal Parlamento e dalla Conferenza delle Regioni (181) (Approvazione)
OGGETTO 1219
Risoluzione proposta dalla consigliera Barbati per invitare la Giunta regionale a sostenere la posizione anti nucleare già espressa dal Presidente della stessa, ad elaborare un piano energetico e programmi di investimento che diffondano l'uso di energie rinnovabili, istituendo anche un fondo destinato ad aumentare l'efficienza energetica degli edifici (195) (Approvazione)
PRESIDENTE (Richetti): Ricordo che nella seduta pomeridiana del 30 marzo 2011 è mancato il numero legale al momento del voto dell’oggetto 1166.
Pongo dunque in votazione, per alzata di mano, la risoluzione oggetto 1166.
(È approvata a maggioranza)
PRESIDENTE (Richetti): La risoluzione è approvata.
Pongo in votazione, per alzata di mano, la risoluzione oggetto 1219.
(È approvata a maggioranza)
PRESIDENTE (Richetti): La risoluzione è approvata.
Inversione dell'ordine dei lavori
PRESIDENTE (Richetti): Dobbiamo affrontare una richiesta di inversione dell’ordine dei lavori in merito alla risoluzione oggetto 1433, alla quale è abbinata la risoluzione oggetto 1460.
Pongo in votazione, per alzata di mano, la richiesta di inversione dell’ordine dei lavori.
(È accolta all’unanimità)
PRESIDENTE (Richetti): L’inversione è accolta.
OGGETTO 1433
Risoluzione proposta dai consiglieri Cavalli e Pollastri per impegnare la Giunta a porre in essere azioni volte a tutelare i lavoratori della azienda RDB S.p.A. (235) (Discussione e non approvazione)
OGGETTO 1460
Risoluzione proposta dai consiglieri Monari, Donini, Naldi, Carini e Barbati per impegnare la Giunta regionale ad attivarsi per conoscere la situazione economico-finanziaria dell'azienda piacentina RDB e a porre in essere le azioni necessarie ad evitarne un declassamento (238) (Discussione e approvazione)
PRESIDENTE (Richetti): È aperta la discussione generale.
Ha chiesto di intervenire il consigliere Cavalli. Ne ha facoltà.
CAVALLI: Grazie, presidente. È un impegno che chiedo alla Giunta di assumersi perché circa 270 famiglie e 200 dipendenti tra impiegati e operai rischiano di perdere il posto di lavoro. La grave crisi economica sta colpendo il nostro territorio, in particolar modo la provincia di Piacenza, dove quattro stabilimenti, oltre la sede principale dell'azienda RDB rischiano un drastico declassamento e la chiusura di diversi siti.
Chiedo un impegno che sicuramente sarà accolto dalla Giunta, visto che anche i colleghi della maggioranza hanno presentato una risoluzione che rispecchia a grandi linee quella che ho presentato, in un momento di grave crisi economica in cui la gente rischia di perdere il posto di lavoro, occorre un impegno serio da parte di tutte le istituzioni (Comune, Provincia, Regione, Ministero) per salvaguardare questi posti di lavoro. Grazie, presidente.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Cavalli.
Ha chiesto di intervenire il consigliere Pollastri. Ne ha facoltà.
POLLASTRI: Grazie, presidente. Ho cofirmato questo atto e ringrazio il collega Cavalli che per primo lo ha promosso in sede di Assemblea legislativa, accogliendo la preoccupazione dei dipendenti per questa vicenda di questa storica impresa di Piacenza, che ha ramificazioni in tutto il territorio, e quindi la mia firma e il mio voto favorevole al documento del collega Cavalli, che essendo ben articolato e con l'impegno finale invita la Giunta ad attivarsi per una tutela di questa importante impresa del territorio piacentino. Grazie.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Pollastri.
Ha chiesto di intervenire il consigliere Carini. Ne ha facoltà.
CARINI: Grazie, presidente. Evidentemente si tratta di un tema che, pure investendo un intero comparto nazionale e oltre, origina da uno stabilimento che rappresenta anche storicamente uno dei più importanti insediamenti industriali del territorio di Piacenza.
Anche da parte del mio Gruppo e degli altri firmatari della risoluzione presentata c'è la richiesta alla Giunta di un'attenzione particolare per le condizioni che questa impresa in questo momento rileva, anche a sostegno dei lavoratori che ne temono gli esiti negativi, ma soprattutto per consentire a questa impresa di avere un profilo che possa produrre anche negli anni a venire la consistenza che fino ad oggi ha dimostrato, essendo un'impresa - come ricordato anche dai colleghi che mi hanno preceduto - capace di quotarsi in Borsa e di stare sui mercati internazionali e di valorizzare la propria produttività attraverso importanti reti di relazioni.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Carini.
Chiudiamo la discussione generale.
Se nessun altro consigliere chiede di intervenire, nemmeno per dichiarazione di voto, pongo in votazione, per alzata di mano, la risoluzione oggetto 1433, a firma dei consiglieri Cavalli e Pollastri.
(Non è approvata a maggioranza)
PRESIDENTE (Richetti): La risoluzione è respinta.
Pongo ora in votazione, per alzata di mano, la risoluzione oggetto 1460, a firma dei consiglieri Monari, Donini, Naldi, Carini e Barbati.
(È approvata a maggioranza)
PRESIDENTE (Richetti): La risoluzione è approvata.
Inversione dell'ordine dei lavori
PRESIDENTE (Richetti): Affrontiamo ora una richiesta di inversione avanzata dal consigliere Naldi in merito alla risoluzione oggetto 1431. La richiesta del consigliere tende anche a sostituire l'oggetto 1431, risoluzione proposta dai consiglieri Naldi e Meo per impegnare la Giunta, nel processo di revisione della L.R. n. 25/1999, a tutelare la risorsa idrica, consentendo agli EELL la costituzione di società a totale controllo pubblico degli impianti e delle reti precisandone la qualifica di dotazioni di pubblico interesse, con la risoluzione oggetto 1463, a firma dei consiglieri Naldi, Donini, Pariani e Barbati.
Pongo in votazione, per alzata di mano, la richiesta di inversione dell’ordine dei lavori.
(È accolta a maggioranza)
PRESIDENTE (Richetti): La richiesta di inversione è accolta.
OGGETTO 1431
Risoluzione proposta dai consiglieri Naldi e Meo per impegnare la Giunta, nel processo di revisione della L.R. n. 25/1999, a tutelare la risorsa idrica, consentendo agli EELL la costituzione di società a totale controllo pubblico degli impianti e delle reti precisandone la qualifica di dotazioni di pubblico interesse (233) (Ritiro)
OGGETTO 1463
Risoluzione proposta dai consiglieri Naldi, Donini, Pariani e Barbati per impegnare la Giunta, nel processo di revisione della L.R. n. 25 del 1999, ad introdurre principi che consentano una tutela pubblica della risorsa idrica e della qualità del servizio e a favorire la possibilità per gli enti locali di costruire società a totale controllo pubblico degli impianti, precisando la qualifica di dotazioni di interesse pubblico per le reti (240) (Discussione)
PRESIDENTE (Richetti): In sostituzione dell'oggetto 1431, il consigliere Naldi insieme ai consiglieri Donini, Pariani e Barbati presenta l'oggetto 1463, che avete in distribuzione.
È aperta la discussione generale.
Ha chiesto di parlare la consigliera Donini. Ne ha facoltà.
DONINI: Intervengo un minuto per una breve presentazione del testo della risoluzione. Fra pochi giorni si andrà al voto sui quesiti referendari, due dei quali riguardano l’acqua. In questa regione 110.000 cittadini hanno aderito alla campagna di raccolta delle firme.
Auspichiamo, chiaramente, un esito positivo dei referendum ma, indipendentemente dallo stesso, c'è un fatto politico di cui tener conto. In questa Regione noi riteniamo che sia utile dare un ruolo all'ente che qui rappresentiamo, e attraverso l'intervento alle modifiche della L.R. n. 25/1999, prevedere una serie di contenuti che acquisiscano in legge questo senso comune, che è rivolto al tema della gestione pubblica dell'acqua e al rafforzamento del ruolo del pubblico.
Rafforzare il ruolo del pubblico vuol dire prevedere in legge una serie di condizioni che consentano al Comune di investire sulle reti, sulla manutenzione, sull'impiantistica, e poter attivare forme di gestione e di organizzazione di società in cui il controllo pubblico sia garantito al 100 per cento; società alle quali conferire la proprietà degli asset, delle reti di approvvigionamento idrico.
Il modello è quello, citato in delibera, della Società delle fonti che, pur essendo al momento una SpA, quindi una società di diritto privato - vedremo l’esito del referendum e quale tipo di impianto normativo ci sarà nel contesto - continuiamo a considerarla un modello di riferimento per l'intero territorio regionale. Grazie.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliera Donini.
Ha chiesto di parlare il consigliere Favia. Ne ha facoltà.
FAVIA: Grazie, presidente. Mi fa piacere che questo atto sia arrivato in Aula, perché vorrei capire quali sono le posizioni politiche dei vari soggetti presenti nella stessa.
Mi spiego meglio. Sappiamo che il referendum abroga una legge voluta dal centrosinistra, in sostanza, un principio affermato da un Governo del centrosinistra.
Viviamo in una regione dove ci sono, di fatto, i monopoli di Hera e di Iren. Il Partito Democratico ha sempre difeso questo tipo di gestione con la remunerazione del capitale investito, addirittura sostenendo con grande forza la quotazione in borsa di Hera, una società privata.
Possiamo raccontarci il patto di sindacato, il controllo pubblico, però di fatto l’acqua è stata data in gestione a una società privata. Al di là delle opinioni che, personalmente, pur non condividendo, ho sempre rispettato, il cambio di faccia mi sembra un po' evidente. Sembra quasi che ci sia dietro un marketing politico.
Quando i comitati hanno iniziato a lavorare per questo referendum - e noi sostenevamo la battaglia referendaria sin dall'inizio - ricordo che il PD non sosteneva affatto questa battaglia. Sembra quasi che adesso, solo perché è diventato un tema nazionale e vi è un forte consenso popolare, la posizione politica sia cambiata. Questa si chiama strumentalizzazione.
L'unico del PD che ha mantenuto una posizione coerente è stato il Sindaco di Firenze, Renzi, che almeno ha avuto il coraggio di dire che su uno dei quesiti voterà no.
Devo denunciare questo doppiogiochismo del Partito Democratico, che a me, sinceramente, non piace. Vorrei capire se i membri del PD sono per quattro sì, in questi referendum, in tal caso, mi piacerebbe sapere se si rimangiano o meno tutto quello che hanno detto sulla correttezza della gestione, del profitto inserito nella gestione del servizio idrico.
Penso che questo sia un chiarimento molto importante che si deve a tutti gli elettori; diversamente ci troviamo davanti a una politica speculativa, strumentale, che fa marketing, che cambia le sue proposte a seconda di come gira l’onda del consenso popolare.
Questo per me è inaccettabile e dunque chiedo dei chiarimenti. Non mi presto a questo gioco della bandierina da sventolare. Non ho nulla da dire per quanto riguarda gli altri soggetti che hanno sollevato la questione, nonostante anche loro abbiano appoggiato questi modelli di gestione in maggioranza con il Partito Democratico.
Trovo, però, veramente inaccettabile - perché è proprio sfacciato - il cambio di direzione del Partito Democratico e vorrei una spiegazione. Grazie.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Favia.
Ha chiesto di parlare la consigliera Pariani. Ne ha facoltà.
PARIANI: Grazie, presidente. Trovo straordinario il tempismo politico del consigliere Favia nel voler rompere un fronte molto positivo sul sì al referendum. Tuttavia, siccome noi abbiamo scelto, come Partito Democratico, i quattro sì che il consigliere Favia può vedere tappezzati su tutti i muri di questa regione, e lo abbiamo fatto molto tempo fa, vorrei ricordargli che forse è lui che confonde il merito dei quesiti.
Infatti, dei quesiti referendari relativi all'acqua, il primo riguarda proprio il tema di difendere il sistema industriale, che abbiamo creato anche in questa regione, di gestione positiva dell'acqua. Si tratta di un sistema industriale con aziende a maggioranza pubblica, mentre il decreto Ronchi vuole cancellare la possibilità per gli enti locali, che l’Europa ha concesso, di scegliere se essere in maggioranza pubblica o in minoranza pubblica all'interno delle società.
Quindi, noi siamo convintamente per il sì per questa ragione. Noi siamo anche per il secondo sì - a differenza del Sindaco di Firenze - perché riteniamo che, a diciassette anni dall'entrata in vigore della legge Galli, sia possibile riformare anche il sistema delle tariffe. Lo abbiamo già fatto, come PD, depositando al Parlamento una proposta di legge che invito il consigliere Favia a leggere.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliera Pariani.
Non essendoci altri iscritti a parlare, dichiaro chiusa la discussione generale.
È aperta la fase delle dichiarazioni di voto.
Ha chiesto di parlare il consigliere Mandini. Ne ha facoltà.
MANDINI: Grazie, presidente. Credo che, in questo momento, a pochi giorni dal voto referendario, fare in quest’Aula disquisizioni sulle primogeniture dei quesiti - chi è arrivato prima, chi è arrivato dopo e chi si è aggregato - mi sembra una posizione molto strumentale. Come esponente dell'Italia dei Valori, dico che noi siamo stati i promotori della raccolta firme sia sull'acqua, sia sul nucleare, sia sul legittimo impedimento. E siamo stati ben contenti di aver raccolto le firme - almeno sui quesiti del nucleare e del legittimo impedimento - da soli.
Siamo ben contenti, però, che questo percorso sia stato successivamente condiviso, non solo dai partiti del centrosinistra, ma anche dalle tante realtà di associazioni ambientaliste, di liberi cittadini e quant'altro. Si sono formati tantissimi comitati a sostegno dei quesiti referendari. È stata trovata l’unità - ci auguriamo - nella maggioranza dei cittadini di questo Paese, che possa permettere di raggiungere prima di tutto il quorum e, in secondo luogo, la vittoria dei sì.
Oggi è importante raggiungere questo obiettivo. Stare qui a fare distinzioni su chi c’era e chi non c’era, su chi ha cambiato o non ha cambiato idea, mi sembra una posizione, oggi, strumentale e non ne capisco onestamente le finalità.
Tutti insieme - chi crede o meno nell'importanza di questo appuntamento e dei quesiti che sono stati posti, che cambieranno sicuramente, in caso di vittoria dei sì, una politica del nucleare che questo Governo aveva sancito e a cui ha tentato di rimediare all’ultimo momento in modo confusionario per impedire la legittima espressione democratica dei cittadini - dobbiamo denunciare il fatto che ancora una volta il Governo ha tentato di scippare la libera determinazione dei cittadini e non invece metterci a fare distinguo o fare i primi della classe.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Mandini.
Ha chiesto di parlare il consigliere Filippi. Ne ha facoltà.
FILIPPI: Grazie, presidente. Innanzitutto voglio dire, in merito al cambio di casacca o di idee del PD, che anche in quest'aula è abbastanza frequente. Infatti, mi pare che la risoluzione, che abbiamo testé votato, sui lavoratori della RDB SpA di Piacenza fosse stata presentata dal collega Cavalli della Lega Nord e dal collega Pollastri del PdL.
Stranamente voi, che siete arrivati dopo, avete bocciato la nostra risoluzione e ne avete approvata una simile. Quindi, che il PD ogni tanto ci rincorra direi che è un fatto frequente, in quest’aula ma anche in altre aule.
Per quanto riguarda la risoluzione in oggetto, essa ci pare molto demagogica perché nessuno mette in dubbio che l'acqua resti pubblica. È una consultazione referendaria che si sta trasformando in un'ennesima guerra contro il Governo Berlusconi. Lo conferma la vostra opera continua di disinformazione, che mettete in atto in ogni sede.
È un uso scorretto che fate delle istituzioni, che dovrebbero essere…
(interruzioni)
PRESIDENTE (Richetti): Lasciamo intervenire il consigliere Filippi.
FILIPPI: Questa mattina, per volontà del presidente Richetti, come tutte le mattine in cui arrivo in Aula, vado a timbrare il cartellino e trovo il tavolo pieno di quattro sì. Dove siamo? Siamo in una sede di partito o siamo nella Regione Emilia-Romagna? Mi pare che la Regione Emilia-Romagna rappresenti quattro milioni di cittadini e non solo coloro che andranno a votare sì. Quindi, è totalmente scorretto l'uso che voi fate delle istituzioni e presenterò per questo un'interpellanza.
Non solo, questa mattina alle otto ero nel Comune di Vezzano sul Crostolo - non abbiamo barbieri qui - e all’entrata c'era una bandiera con scritto «Sì all’acqua». Ma dove siamo?
Qui si fa un uso distorto delle istituzioni. Ci dispiace il vostro atteggiamento. Noi vogliamo mantenere l'acqua pubblica. La normativa che proponiamo si limita a prevedere possibili collaborazioni private quando la gestione delle reti pubbliche è fallimentare, come succede ad esempio nell'acquedotto della Puglia, nell'acquedotto di Nichi Vendola, dove ci sono 245 Comuni, 245 enti pubblici che lavorano in quella rete che perde oltre il 50 per cento dell'acqua.
Mi pare che intervenire sia sacrosanto, altrimenti interviene la Sacra corona unita, come io credo che accada. Conviene che qualcuno dica che coloro che sono stati eletti dai cittadini non sono in grado di gestire la situazione, altrimenti a pagare sono tutti i cittadini italiani.
Noi andiamo incontro a una richiesta dell'Europa, non andiamo a fare gli interessi di nessuno. Gli interessi di qualcuno mi pare che vengano fatti dai nostri amministratori, come alcuni Sindaci che chiedono all’Iren di aumentare il costo della bolletta per avere maggiori dividendi.
A Reggio Emilia - perché si sappia - una famiglia media spende 256 euro all'anno di acqua. A Milano una famiglia media spende 106 euro, cioè il 30 per cento di quello che spendiamo nella rossa Reggio Emilia. Evidentemente, nella nostra gestione politica c'è qualcosa che non funziona. Noi vogliamo intervenire a favore dei cittadini.
Qualcuno ha cercato di ribaltare le carte, qualcuno cerca di stravolgere la realtà, qualcuno ha messo nella testa della gente che si vuole privatizzare l'acqua, tanto che sono intervenuti anche i preti di campagna ad affermare che l'acqua non si tocca. L’acqua non vuole toccarla nessuno: per noi vale «chiare fresche e dolci acque», l’acqua è «nostra sorella acqua», è santa. Non ci pensiamo neanche a rendere pubblica l’acqua, ma se la gestione è carente…
(interruzioni della consigliera Donini)
È chiaro che è così. Non è un lapsus freudiano.
PRESIDENTE (Richetti): Il consigliere deve avviarsi alle conclusioni, ma noi dobbiamo lasciarlo concludere.
FILIPPI: Chiedo come si possa interrompere un consigliere che sta parlando e mettergli in bocca parole che non ha…
PRESIDENTE (Richetti): Infatti l’ho tutelata subito, andiamo alle conclusioni.
FILIPPI: Le conclusioni sono presto dette. Questa è una risoluzione demagogica, sulla quale noi voteremo contro, perché stiamo lavorando per gli interessi veri dei cittadini e non per vendere del fumo. Grazie.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Filippi.
Ha chiesto di intervenire il consigliere Naldi. Ne ha facoltà.
NALDI: Grazie, presidente. Sono soddisfatto di essere fra coloro che hanno voluto questa risoluzione, di averla inizialmente presentata assieme alla collega Meo, ma di essere arrivato a un testo condiviso da tutta la maggioranza. È un testo propositivo, chiaro, che dà indicazioni su quello che sarà necessario fare ancora di più perché sia assicurata una gestione di un bene pubblico come l'acqua, ossia una gestione pubblica di un bene pubblico, per assicurare quello che vogliamo affermare votando sì ai referendum.
Avremo delle cose da fare in questa Regione per essere fino in fondo coerenti con la battaglia che abbiamo iniziato con i referendum.
Inoltre, vorrei dire al collega Favia che, oltre alle nostre opinioni, per fortuna al mondo esistono i fatti reali e i movimenti di massa che aiutano a far maturare dei processi politici e a far cambiare anche qualche opinione. Quindi, io credo che se si condividono gli obiettivi del referendum, si dovrebbe essere contenti del fatto che si arrivi in quest’Aula a una risoluzione unitaria che ci permette di creare le condizioni per affermare con forza questi obiettivi.
Credo, invece, che entrare nella logica di polemiche a ritroso, di richiesta di smentite, appartenga a una cultura minoritaria. Vorrei che Favia, leggendo il testo che abbiamo proposto, dicesse se lo condivide o meno. Questo lo apprezzerei. Il resto credo che non sia molto utile, ma appartenga piuttosto a un modo di fare politica che spera sempre che gli altri dicano il contrario, in modo da aumentare la propria rendita di posizione. In questo modo, però, non si realizza effettivamente qualcosa al servizio dei cittadini. Grazie.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Naldi.
Ha chiesto di parlare il consigliere Alberto Vecchi. Ne ha facoltà.
VECCHI Alberto: Personalmente sono contrario al testo che viene posto in votazione, ma devo dire che c'è un problema di fondo in tutto questo. Non si tratta di votare sì o no all’acqua pubblica, perché tutti siamo a favore dell’acqua pubblica. Quando si parla di questo referendum - cito le parole di Bassanini, quindi non di un reazionario di destra, ma di un ex Ministro illuminato di sinistra - c'è un grave vizio di forma. La gente crede di andare a votare sì o no per l’acqua pubblica, come se ci fosse qualcuno che vuole privatizzare l’acqua. Invece, chi vota sì vuole eliminare qualsiasi gara d'appalto e vuole regalare alle grandi municipalizzate, al prezzo che preferiscono, la gestione dell'acqua. Noi vogliamo una cosa diversa; vogliamo, con questa legge, che l'acqua rimanga pubblica ma che ci siano delle gare trasparenti, vere, in cui si sceglie il servizio migliore al miglior costo.
Voi, invece, volete che rimanga tutto com’è, nelle mani dei grandi carrozzoni delle aziende municipalizzate, che hanno dimostrato che, a seconda di chi governa, piazza i propri uomini politici. Quindi mi inserisco anch'io, perché in alcune Regioni governiamo anche noi.
Voi volete che resti questa modalità, perché dovete sistemare una serie di persone, che non sanno neanche cosa vanno a fare e che comunque gestiscono delle SpA, situazioni in cui ci sono azionisti che comunque devono essere tutelati sugli utili a fine anno. Quindi, anche oggi si dividono gli utili; oggi i sindaci non contano assolutamente nulla, ma ad avere il potere finale sono gli amministratori delegati. I bilanci di fine anno che devono essere portati agli azionisti devono avere un utile. Non si va in Borsa se si perde ogni volta.
Quella che state raccontando è dunque una barzelletta, chiaramente instillando nella gente, in maniera inaccettabile, la paura, andando a raccontare che noi vogliamo privatizzare l'acqua. Questa è una bugia colossale: l'acqua non è privatizzata, l’acqua rimane pubblica. Noi vogliamo delle gare vere, delle gare in cui si scelga il migliore, quello che offre il servizio migliore al minor costo per il cittadino.
Voi preferite che rimanga lo status quo, che queste grandi aziende municipalizzate non abbiano concorrenza e che siano loro a fare il bello e il cattivo tempo assumendo chi vogliono.
In Emilia-Romagna, noi sappiamo quante società Hera ha controllato direttamente o in quota, quante centinaia di ex amministratori - certamente non nostri, ma vostri - siedono in quei consigli di amministrazione e quanti milioni di euro ci costano all’anno. Questa è la verità. Il resto sono chiacchiere, barzellette. Per non parlare di quel video bellissimo preparato dal Movimento 5 Stelle di non so quale Comune, che riprendeva le parole di Bersani di qualche anno fa a favore del nucleare.
Non ricordo di quale Comune si tratti, ma quando ho visto il video in rete ho riso. Si fa presto a cambiare idea e a politicizzare un referendum per cercare di dare una spallata - che non avverrà, peraltro - al Governo, il quale però resterà saldamente in piedi fino al 2013.
È questo ciò che non posso accettare: si tratta di temi talmente delicati che dovrebbero essere affrontati in maniera un po' diversa, un po' più seria, senza giocare sulle paure della gente.
Una Regione come la Puglia, governata dall’enfant prodige Vendola, ha più del 50 per cento di dispersione dell'acqua, eppure è la prima a battersi per il referendum.
La Sicilia ha ancora le autobotti che portano l’acqua. Chi gestisce il movimento delle autobotti? In Sicilia oggi governa Lombardo con il PD; fino a prova contraria, ultimamente è così.
(interruzioni)
PRESIDENTE (Richetti): Consigliere, deve concludere.
VECCHI Alberto: Oggi in Sicilia noi siamo all'opposizione. Le autobotti c’erano da prima, ma ci sono anche adesso. Il problema di fondo è questo. Sono assolutamente contrario a questo documento e comunico anche che non andrò a votare. Grazie.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Vecchi Alberto.
Risultano iscritti a parlare i consiglieri Bonaccini, Manfredini, Pollastri, Aimi, Noè, Bazzoni, Favia, Bartolini, ma essendo le ore 13,02 non è possibile concludere l'argomento in esame.
Annuncio di interrogazioni e risoluzioni
PRESIDENTE (Richetti): A norma dell'art. 69 del Regolamento interno, comunico che nel corso della seduta sono pervenuti alla Presidenza i seguenti documenti, contrassegnati dai numeri d'oggetto che li precedono:
1452 - Interrogazione del consigliere Manfredini, a risposta scritta, in merito alla situazione di disagio, già oggetto di interrogazione e relativa risposta nel giugno del 2010, in cui versano alcuni inquilini di un immobile di proprietà comunale, ad Imola. (972)
1453 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, in merito all'applicazione della l.r. 29 luglio 2004, n. 19 "Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria". (973)
1454 - Interrogazione del consigliere Bazzoni, a risposta scritta, circa l'annunciato piano di riduzione del servizio da parte delle Ferrovie dello Stato con particolare riferimento alla tratta Milano-Ancona via Ravenna, penalizzando Ravenna, candidata a Capitale della Cultura nel 2019. (974)
1457 - Interrogazione dei consiglieri Bartolini, Bazzoni e Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa la mancanza di idonei sistemi di raccolta e trattamento delle acque reflue in alcuni comuni della Regione. (975)
1458 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa l'assegnazione di fondi di cui alla L.R. 24/2001 per l'eliminazione delle barriere architettoniche. (976)
1459 - Risoluzione proposta dai consiglieri Costi, Monari, Pariani, Luciano Vecchi, Marani, Mazzotti, Mori, Carini, Casadei, Piva, Cevenini, Pagani, Barbieri, Alessandrini, Ferrari e Montanari per chiedere al Governo di presentare il Piano Energetico Nazionale in linea con le strategie europee e che delinei politiche coerenti ed incentivanti per l'efficienza energetica e le fonti energetiche rinnovabili. (237)
1460 - Risoluzione proposta dai consiglieri Monari, Donini, Naldi, Carini e Barbati per impegnare la Giunta regionale ad attivarsi per conoscere la situazione economico-finanziaria dell'azienda piacentina RDB e a porre in essere le azioni necessarie ad evitarne un declassamento. (238)
1461 - Interrogazione del consigliere Corradi, a risposta scritta, circa l'utilizzo delle risorse stanziate dal Governo per favorire ulteriormente la diffusione di defibrillatori, con particolare riferimento alle aree in cui si registra una incidenza maggiore di arresti cardiaci. (977)
1462 - Risoluzione proposta dal consigliere Defranceschi per impegnare la Giunta e l'Assessore competente ad attivarsi nella predisposizione di strumenti idonei a fare in modo che la Regione si costituisca parte civile negli eventuali processi giudiziari che si aprano a carico di eletti, dipendenti o nominati in enti pubblici e società partecipate, aventi ad oggetto reati connessi alla criminalità organizzata e mafiosa. (239)
1463 - Risoluzione proposta dai consiglieri Naldi, Donini, Pariani e Barbati per impegnare la Giunta, nel processo di revisione della L.R. n. 25 del 1999, ad introdurre principi che consentano una tutela pubblica della risorsa idrica e della qualità del servizio e a favorire la possibilità per gli enti locali di costruire società a totale controllo pubblico degli impianti, precisando la qualifica di dotazioni di interesse pubblico per le reti. (240)
La seduta è tolta.
La seduta ha termine alle ore 13,02
ALLEGATO
Partecipanti alla seduta
Numero consiglieri assegnati alla Regione: 50
Hanno comunicato di non poter partecipare alla seduta la vicepresidente della Giunta Simonetta SALIERA, gli assessori Carlo LUSENTI e Teresa MARZOCCHI e i consiglieri Matteo RIVA e Roberto SCONCIAFORNI.
Hanno partecipato alla seduta i consiglieri:
Enrico AIMI, Tiziano ALESSANDRINI, Liana BARBATI, Marco BARBIERI, Luca BARTOLINI, Gianguido BAZZONI, Manes BERNARDINI, Galeazzo BIGNAMI, Stefano BONACCINI, Marco CARINI, Thomas CASADEI, Stefano CAVALLI, Maurizio CEVENINI, Roberto CORRADI, Palma COSTI, Andrea DEFRANCESCHI, Monica DONINI, Giovanni FAVIA, Gabriele FERRARI, Valdimiro FIAMMENGHI, Fabio FILIPPI, Roberto GARBI, Franco GRILLINI, Andrea LEONI, Marco LOMBARDI, Mauro MALAGUTI, Sandro MANDINI, Mauro MANFREDINI, Paola MARANI, Mario MAZZOTTI, Gabriella MEO, Marco MONARI, Roberto MONTANARI, Roberta MORI, Rita MORICONI, Antonio MUMOLO, Gian Guido NALDI, Silvia NOÈ, Giuseppe Eugenio PAGANI, Anna PARIANI, Roberto PIVA, Andrea POLLASTRI, Matteo RICHETTI, Alberto VECCHI, Luciano VECCHI, Luigi Giuseppe VILLANI, Damiano ZOFFOLI.
Hanno partecipato alla seduta il presidente della Giunta Vasco ERRANI;
il sottosegretario alla Presidenza Alfredo BERTELLI;
gli assessori: Patrizio BIANCHI, Donatella BORTOLAZZI, Sabrina FREDA, Paola GAZZOLO, Maurizio MELUCCI, Massimo MEZZETTI, Gian Carlo MUZZARELLI, Alfredo PERI, Tiberio RABBONI.
IL PRESIDENTE
I SEGRETARI
Richetti
Cevenini - Corradi
Espandi Indice