INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Il sottoscritto Consigliere Regionale del Gruppo Lega Salvini Emilia-Romagna
Premesso che
Il tema della gestione del servizio di emergenza urgenza in Provincia di Parma è di importante attualità, dove negli ultimi tempi si sta valutando, insieme ad altri aspetti, anche una revisione del posizionamento strategico delle automediche e auto infermieristiche in base alle differenti esigenze e necessità dei territori e delle Pubbliche Assistenze e Croce Rossa.
L'Assistenza Pubblica di Langhirano dal 1973 opera sul territorio dei comuni di Langhirano, Lesignano de’ Bagni e Corniglio.
L'attività nel territorio di competenza dell'assistenza pubblica di Langhirano è regolata da una convenzione firmata con l'Azienda USL di Parma e l'Azienda Ospedaliera Universitaria e comprende le seguenti aree di intervento: attività di emergenza urgenza e attività di non urgenza, ordinaria, dialisi, utenti privati.
Considerato che
A partire dal 2005 l’Assistenza Pubblica di Langhirano dispone di una sede distaccata ubicata a Ghiare di Corniglio; a seguito della firma del protocollo d'Intesa avvenuta a gennaio 2024 è prevista la presenza su Corniglio di un mezzo di soccorso avanzato con infermiere h 12 diurno dalle 8:00 alle 20:00 per il periodo estivo (1° giugno-30 settembre).
Da anni i volontari sosterrebbero che la situazione di Corniglio rappresenti una grave criticità per il sistema dell'emergenza. Le distanze rispetto al Pronto Soccorso di Parma sono tali da non permettere di rispettare i tempi di intervento previsti dalla normativa: ad esempio solo per raggiungere il centro di Corniglio partendo dalla sede di Langhirano sono necessari almeno 30/35 minuti per arrivare a Bosco di Corniglio ne servono oltre 40; risulta quindi evidente come il paziente arrivi al pronto soccorso di Parma dopo tempi lunghissimi e davvero inaccettabili che superano abbondantemente l'ora e mezza.
Osservato che
Dalle informazioni ricevute dai volontari Durante le riunioni del Coordinamento delle pubbliche amministrazioni assistenze di Parma Corniglio sarebbe l'unico comune della provincia a non avere la presenza fissa di un mezzo di soccorso.
La presenza di un infermiere professionale sul territorio di montagna rappresenterebbe oltre che un presidio per l'emergenza un valido supporto per i medici di base.
La popolazione residente è in gran parte formata da cittadini anziani e fragili.
Considerato inoltre che
La preoccupazione degli operatori e dei volontari è aumentata nell'ultimo periodo in quanto le difficoltà del reperimento del personale medico da impiegare sull'auto medica di Langhirano farebbero prevedere che questo tipo di servizio non sia sostenibile a lungo.
Il personale sanitario a disposizione è estremamente limitato in termini numerici e richiede rimborsi ben superiori a quanto previsto dalla convenzione attualmente in vigore. l'associazione non potrebbe farsi carico di questo ulteriore onere. Pertanto, qualora l'azienda USL, nel progetto di ridefinizione della presenza delle auto mediche sul territorio provinciale, non ritenesse più strategica la presenza dell'automedica Langhirano, a questo punto un presidio con personale infermieristico su Corniglio diventerebbe indispensabile e non più procrastinabile.
Ritenuto che
Non sia condivisibile la scelta di limitare la presenza del mezzo di emergenza solo al periodo estivo in corrispondenza dell'aumento della popolazione per reflusso turistico.
Gli abitanti del Comune di Corniglio debbano ricevere un’assistenza adeguata tutto l'anno.
Valutato che
Molto spesso accade che le poche risorse a disposizione delle associazioni di volontariato devono essere impegnate per il pagamento dei medici e degli infermieri che operano sulle automediche per garantire un servizio di emergenza in alcuni territori di montagna.
Tenuto conto infine che, ormai da diverso tempo le convenzioni in essere tra l’assessorato alla Sanità e le diverse Pubbliche Assistenze subiscono molti ritardi nei pagamenti e tutto ciò grava in modo pesante sui bilanci delle stesse in quanto non riescono a sostenere per lunghi periodi di tempo i costi delle anticipazioni su voci di bilancio che spettano invece alla Regione.
Interroga la Giunta Regionale per sapere
- Se intende prendere in considerazione una implementazione del servizio infermieristico all’interno delle Pubbliche Assistenze con particolare attenzione alla realtà di Ghiare di Corniglio garantendo un presidio con personale infermieristico per tutto l’anno e non solo nel periodo estivo.
- A che punto sono e in quali tempistiche la Regione intende effettuare i pagamenti alle associazioni di Pubblica Assistenza in merito ai rimborsi che vengono anticipati da queste ultime.