Storia delle modifiche apportate da :
Testo originale | Data di pubblicazione della legge modificante | ||
1. | ![]() | 03/08/2022 | |
2. | ![]() | 29/12/2020 | |
3. | ![]() | 01/08/2019 | |
4. | ![]() | 30/07/2019 | |
5. | ![]() | 30/07/2019 | |
6. | ![]() | 01/08/2017 | |
7. | ![]() | 23/12/2016 | |
8. | ![]() | 15/07/2016 | |
9. | ![]() | 30/04/2015 | |
10. | ![]() | 27/06/2014 | |
11. | ![]() | 27/06/2014 | |
12. | ![]() | 22/12/2011 | |
13. | ![]() | 22/12/2011 | |
14. | ![]() | 24/12/2009 | |
15. | ![]() | 29/12/2006 | |
16. | ![]() | 22/12/2005 | |
17. | ![]() | 27/07/2005 | |
18. | ![]() | 09/08/2001 | |
19. | ![]() | 09/08/2001 |
Data di pubblicazione della legge modificante : 06/02/2007
LEGGE REGIONALE 17 febbraio 2005, n. 9
ISTITUZIONE DEL GARANTE REGIONALE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA
Legge coordinata con le modifiche apportate da:
Art. 4
Tutela degli interessi e dei diritti individuali
1. Il Garante, al fine di tutelare gli interessi ed i diritti dei bambini e dei ragazzi presenti sul territorio regionale, agisce d'ufficio o su segnalazione. Il Garante ha pertanto la facoltà, in accordo, ove possibile, con le famiglie dei bambini e dei ragazzi, di:
a) segnalare alle competenti Amministrazioni pubbliche della regione o degli Enti territoriali casi di bambini e ragazzi in situazioni di rischio o di pregiudizio;
b) raccomandare alle Amministrazioni competenti l'adozione di interventi di aiuto e sostegno, nonché l'adozione, in caso di loro condotte omissive, di specifici provvedimenti;
c) promuovere, presso le Amministrazioni competenti, la modifica o la riforma di provvedimenti ritenuti pregiudizievoli per bambini e ragazzi;
d) richiamare le Amministrazioni competenti a prendere in considerazione come preminente il superiore interesse del fanciullo, ai sensi dell'articolo 3 della Convenzione sui diritti del fanciullo, ratificata con legge n. 176 del 1991
;

e) trasmettere, informandone il servizio sociale competente, al Giudice amministrativo, civile o penale, informazioni, eventualmente corredate da documenti, inerenti la condizione o gli interessi della persona di minore età.
2. Il Garante, per adempiere ai compiti previsti dal presente articolo, ha diritto di accesso a tutti gli atti delle pubbliche Amministrazioni non coperti da segreto, ai sensi della legge n. 241 del 1990
, e di estrarne gratuitamente copia. Il Garante è comunque tenuto a rispettare le disposizioni di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196
(Codice in materia di protezione dei dati personali).

