Storia delle modifiche apportate da :
Testo originale | Data di pubblicazione della legge modificante | ||
1. | ![]() | 20/05/2021 | |
2. | ![]() | 29/05/2020 | |
3. | ![]() | 06/11/2019 | |
4. | ![]() | 01/08/2019 | |
5. | ![]() | 27/12/2018 | |
6. | ![]() | 27/07/2018 | |
7. | ![]() | 18/07/2017 | |
8. | ![]() | 18/07/2017 | |
9. | ![]() | 15/07/2016 | |
10. | ![]() | 30/05/2016 | |
11. | ![]() | 29/12/2015 | |
12. | ![]() | 30/07/2015 | |
13. | ![]() | 24/07/2014 | |
14. | ![]() | 24/07/2014 | |
15. | ![]() | 30/06/2014 | |
16. | ![]() | 13/12/2011 | |
17. | ![]() | 12/02/2010 | |
18. | ![]() | 12/02/2010 | |
19. | ![]() | 24/12/2009 | |
20. | ![]() | 30/11/2009 | |
21. | ![]() | 30/10/2008 | |
22. | ![]() | 28/07/2006 | |
23. | ![]() | 27/07/2005 | |
24. | ![]() | 18/02/2005 | |
25. | ![]() | 28/12/2004 | |
26. | ![]() | 28/07/2004 | |
27. | ![]() | 15/04/2004 | |
28. | ![]() | 20/01/2004 | |
29. | ![]() | 20/01/2004 | |
30. | ![]() | 13/03/2003 | |
31. | ![]() | 13/03/2003 | |
32. | ![]() | 26/04/1999 |
Data di pubblicazione della legge modificante : 23/12/2016
LEGGE REGIONALE 10 luglio 2006, n. 9
NORME PER LA CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA GEODIVERSITA' DELL'EMILIA-ROMAGNA E DELLE ATTIVITA' AD ESSA COLLEGATE
Testo coordinato con le modifiche apportate da:
Art. 6
Gestione, tutela e pianificazione
1. I catasti di cui al comma 2 dell'articolo 5, fatto salvo quanto disposto all'articolo 4, comma 5, sono inseriti nei quadri conoscitivi degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica.
2. Nei luoghi individuati dai catasti di cui al comma 2 dell'articolo 5:
a) l'accesso ai geositi, alle grotte e cavità artificiali è da intendersi libero, fatti salvi i diritti dei proprietari dei fondi in cui ricadono i siti e fatte salve norme territoriali specifiche più restrittive;
b) nel caso ricadano nelle zone A, a protezione integrale, nelle zone B e C dei parchi regionali e nelle aree contigue, nonché nelle riserve naturali e nei siti della Rete natura 2000 (Siti di Importanza Comunitaria SIC e Zone di protezione speciale ZPS), così come definiti dalla legge regionale 17 febbraio 2005, n. 6 (Disciplina della formazione e della gestione del sistema regionale delle aree naturali protette e dei siti della rete natura 2000), geositi, grotte e cavità artificiali sono soggetti alla specifica normativa. In particolare le "grotte non ancora sfruttate a livello turistico" sono identificate con il codice 8310 quali habitat d'interesse comunitario nell'Allegato I della Direttiva 92/43/CEE e come tali soggette alla tutela e alle valutazioni d'incidenza previste dalla normativa nazionale e regionale, così come altri habitat contigui che si trovino nelle adiacenze;
c) nelle zone B e C dei parchi regionali e nelle aree contigue sono consentiti l'accesso, la ricerca, l'esplorazione di cavità, nonché le eventuali disostruzioni a carattere esplorativo o scientifico sulla base dei programmi elaborati dai gruppi speleologici affiliati alla FSRER, e da altri gruppi speleologici specificatamente autorizzati dall'ente di gestione dell'area protetta;
d) sono altresì soggetti a specifica normativa i geositi ricadenti nelle "aree tutelate per legge" e nelle aree classificate come "immobili ed aree di notevole interesse pubblico", ai sensi degli articoli 142 e 136 del decreto legislativo n. 42 del 2004
;

e) nelle rimanenti aree le forme di tutela e le modalità di accesso sono definite dagli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica.
3. La Giunta regionale, sentita la Commissione assembleare competente e previo parere della Consulta tecnico scientifica di cui all'articolo 7, può determinare ulteriori forme di tutela per geositi, grotte e cavità aventi particolare interesse e/o necessità di tutela.