Espandi Indice

 

 

 

261.

 

SEDUTA DI GIOVEDÌ 25 LUGLIO 2019

(POMERIDIANA)

 

PROSEGUITA VENERDÌ 26 LUGLIO 2019

E SABATO 27 LUGLIO 2019

 

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE RAINIERI

 

INDI DELLA PRESIDENTE SALIERA

 

INDI DELLA VICEPRESIDENTE SONCINI

 

 

INDICE

 

Il testo degli oggetti assembleari è reperibile sul sito dell’Assemblea

 

OGGETTO 7159

Progetto di legge d'iniziativa del Consiglio comunale di Bologna "contro l'omotransnegatività e le violenze determinate dall'orientamento sessuale o dall'identità di genere". (Deliberazione della Consulta di garanzia statutaria di ammissibilità n. 2 del 19 luglio 2018 pubblicata sul BURERT n. 230 del 25/07/2018) (TESTO BASE) (120)

(Esame articolato, dichiarazioni di voto e approvazione)

(Ordini del giorno 7159/1/2 oggetti 8720 e 8721 - Presentazione, discussione e reiezione)

 

OGGETTO 6586

Progetto di legge d'iniziativa Consiglieri recante: «Norme per il diritto all'autodeterminazione, contro le discriminazioni e le violenze determinate dall'orientamento sessuale o dall'identità di genere». A firma dei Consiglieri: Piccinini, Sensoli, Bertani

PRESIDENTE (Rainieri)

DELMONTE (LN)

TAGLIAFERRI (FdI)

FACCI (FdI)

TAGLIAFERRI (FdI)

FACCI (FdI)

MARCHETTI Daniele (LN)

DELMONTE (LN)

GALLI (FI)

FACCI (FdI)

GALLI (FI)

TAGLIAFERRI (FdI)

CALIANDRO (PD)

PICCININI (M5S)

PRODI (Gruppo Misto)

GALLI (FI)

PRESIDENTE (Rainieri)

GALLI (FI)

TARUFFI (SI)

PRODI (Gruppo Misto)

ROSSI (PD)

PICCININI (M5S)

CALLORI (FdI)

FACCI (FdI)

TAGLIAFERRI (FdI)

CALIANDRO (PD)

TAGLIAFERRI (FdI)

PICCININI (M5S)

GALLI (FI)

PARUOLO (PD)

BARGI (LN)

POLI (PD)

FACCI (FdI)

PICCININI (M5S)

GALLI (FI)

MARCHETTI Francesca (PD)

DELMONTE (LN)

TAGLIAFERRI (FdI)

DELMONTE (LN)

PRESIDENTE (Saliera)

CALVANO (PD)

FACCI (FdI)

MARCHETTI Daniele (LN)

GALLI (FI)

CALLORI (FdI)

TAGLIAFERRI (FdI)

CALIANDRO (PD)

FACCI (FdI)

GALLI (FI)

TAGLIAFERRI (FdI)

CALLORI (FdI)

PICCININI (M5S)

FACCI (FdI)

GALLI (FI)

BOSCHINI (PD)

GALLI (FI)

PICCININI (M5S)

MARCHETTI Daniele (LN)

FACCI (FdI)

GALLI (FI)

FACCI (FdI)

GALLI (FI)

TAGLIAFERRI (FdI)

CALLORI (FdI)

FACCI (FdI)

TAGLIAFERRI (FdI)

POLI (PD)

GALLI (FI)

CALLORI (FdI)

FACCI (FdI)

TAGLIAFERRI (FdI)

TARUFFI (FI)

FACCI (FdI)

TAGLIAFERRI (FdI)

CALLORI (FdI)

FACCI (FdI)

PRODI (Gruppo Misto)

BOSCHINI (PD)

TAGLIAFERRI (FdI)

FACCI (FdI)

TAGLIAFERRI (FdI)

CALIANDRO (PD)

FACCI (FdI)

PRESIDENTE (Rainieri)

TARUFFI (FI)

FACCI (FdI)

CALLORI (FdI)

PRESIDENTE (Soncini)

TAGLIAFERRI (FdI)

GALLI (FI)

TARUFFI (SI)

GALLI (FI)

POLI (PD)

CALLORI (FdI)

PRESIDENTE (Soncini)

PRODI (Gruppo Misto)

MORI (PD)

PRESIDENTE (Soncini)

PRESIDENTE (Saliera)

 

Cordoglio per l’uccisione a Roma del vicebrigadiere Cerciello Rega

PRESIDENTE (Saliera)

 

Cordoglio per la morte dell’operaio Luca Caravita

PRESIDENTE (Saliera)

 

Sull’ordine dei lavori

PRESIDENTE (Saliera)

CALIANDRO (PD)

TARUFFI (SI)

FACCI (FdI)

TARUFFI (SI)

FACCI (FdI)

BERTANI (M5S)

 

Ancora sugli oggetti 7159 - 6586

PRESIDENTE (Saliera)

CALIANDRO (PD)

MARCHETTI Francesca (PD)

ZOFFOLI (PD)

PRESIDENTE (Saliera)

PRODI (Gruppo Misto)

PICCININI (M5S)

LIVERANI (LN)

BESSI (PD)

PRESIDENTE (Saliera)

TARASCONI (PD)

CALIANDRO (PD)

GALLI (FI)

TARUFFI (SI)

FACCI (FdI)

PRODI (Gruppo Misto)

CALLORI (FdI)

PICCININI (M5S)

GALLI (FI)

MARCHETTI Daniele (LN)

BERTANI (M5S)

GALLI (FI)

SASSI (Gruppo Misto)

TARUFFI (SI)

CALVANO (PD)

GALLI (FI)

TAGLIAFERRI (FdI)

TARASCONI (PD)

FACCI (FdI)

CALIANDRO (PD)

BARGI (LN)

BERTANI (M5S)

CALVANO (PD)

SASSI (Gruppo Misto)

FACCI (FdI)

CALIANDRO (PD)

PRESIDENTE (Saliera)

PRESIDENTE (Soncini)

CALIANDRO (PD)

TAGLIAFERRI (FdI)

PARUOLO (PD)

MARCHETTI Daniele (LN)

PICCININI (M5S)

CALIANDRO (PD)

PICCININI (M5S)

PRODI (Gruppo Misto)

TARUFFI (SI)

FACCI (FdI)

 

Inversione dell’ordine dei lavori

PRESIDENTE (Soncini)

BARGI (LN)

 

OGGETTO 8599

Richiesta di istituzione, ai sensi dell’art. 60, comma 1, del Regolamento interno dell’Assemblea Legislativa e dell’art. 40, comma 1, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna, di una commissione assembleare d’inchiesta sulla rete dei servizi per l’infanzia che opera in questa Regione e sulle attività di educatori e assistenti sociali, a seguito degli abusi emersi nell’inchiesta giudiziaria denominata “Angeli e demoni”. A firma dei Consiglieri: Bargi, Marchetti Daniele, Pompignoli, Delmonte, Pettazzoni, Rainieri, Liverani, Rancan

(Discussione e reiezione)

 

OGGETTO 8619

Richiesta di istituzione, ai sensi dell’art. 60, comma 1, del Regolamento interno dell’Assemblea Legislativa e dell’art. 40, comma 1, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna, di una commissione assembleare d’inchiesta sul sistema regionale dell’affidamento dei minori. A firma dei Consiglieri: Facci, Callori, Tagliaferri

(Discussione e reiezione)

 

OGGETTO 8689

Richiesta di istituzione, ai sensi dell'art. 60, comma 1, del Regolamento interno dell'Assemblea Legislativa e dell'art. 40, comma 1, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna, di una commissione assembleare d'inchiesta circa il sistema di tutela dei minori nella regione Emilia-Romagna. A firma dei Consiglieri: Caliandro, Taruffi, Prodi, Calvano (215)

(Discussione e approvazione)

PRESIDENTE (Soncini)

BARGI (LN)

SASSI (Gruppo Misto)

GIBERTONI (M5S)

DELMONTE (LN)

GALLI (FI)

CALIANDRO (PD)

FACCI (FdI)

CALLORI (FdI)

MOLINARI (PD)

CALVANO (PD)

POMPIGNOLI (LN)

SENSOLI (M5S)

PRODI (Gruppo Misto)

DELMONTE (LN)

BERTANI (M5S)

TAGLIAFERRI (FdI)

MOLINARI (PD)

TARUFFI (SI)

BARGI (LN)

GALLI (FI)

CALVANO (PD)

BERTANI (M5S)

FACCI (FdI)

 

Iscrizione di nuovo argomento all’ordine del giorno

PRESIDENTE (Soncini)

BERTANI (M5S)

 

OGGETTO 8604

Progetto di legge d’iniziativa Consiglieri recante: «Sostegno al microcredito di emergenza». A firma dei Consiglieri: Mumolo, Zappaterra, Calvano, Pruccoli, Ravaioli, Rontini, Bagnari, Poli, Marchetti Francesca, Rossi, Lori, Campedelli, Bessi, Iotti, Zoffoli, Serri, Caliandro (121)

(Relazione, esame articolato e approvazione)

PRESIDENTE (Soncini)

MUMOLO, relatore

 

OGGETTO 8539

Progetto di legge d’iniziativa della Giunta recante: «Attuazione della sessione europea regionale 2019 - Abrogazioni e modifiche di leggi e singole disposizioni normative regionali» (122)

(Relazione della Commissione, relazione di minoranza, discussione e approvazione)

PRESIDENTE (Soncini)

PRODI, relatrice della Commissione

MARCHETTI Daniele, relatore di minoranza

BIANCHI, assessore

 

OGGETTO 8451

Progetto di legge di iniziativa della Giunta recante: «Sostegno alle imprese localizzate nelle aree montane» (123)

(Relazione della Commissione, relazione di minoranza, discussione e approvazione)

(Ordine del giorno 8451/1 oggetto 8722 - Presentazione, discussione e approvazione)

PRESIDENTE (Soncini)

CARDINALI, relatore della Commissione

DELMONTE, relatore di minoranza

CALLORI (FdI)

GALLI (FI)

TAGLIAFERRI (FdI)

TARUFFI (SI)

BIANCHI, assessore

FACCI (FdI)

 

OGGETTO 8668

Progetto di legge d’iniziativa della Giunta recante: «Interventi straordinari nei settori dell'alta formazione musicale, dei beni e delle attività culturali» (124)

(Relazione, discussione e approvazione)

PRESIDENTE (Soncini)

CAMPEDELLI, relatore

TAGLIAFERRI (FdI)

DELMONTE (LN)

FACCI (FdI)

BERTANI (M5S)

MARCHETTI Francesca (PD)

CAMPEDELLI (PD)

FACCI (FdI)

BERTANI (M5S)

ZOFFOLI (PD)

CAMPEDELLI (PD)

BERTANI (M5S)

LORI (PD)

ROSSI (PD)

 

OGGETTO 8625

Proposta recante: "Reg. (UE) n. 1308/2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli. Aiuti nel settore dell'apicoltura. Approvazione programma triennale 2020-2022. Revoca della deliberazione n. 1063 del 24 giugno 2019 e contestuale approvazione del programma triennale 2020-2022". (Delibera di Giunta n. 1132 del 08 07 19) (216)

(Discussione e approvazione)

PRESIDENTE (Soncini)

MARCHETTI Francesca (PD)

TAGLIAFERRI (FdI)

 

Ringraziamento al personale

PRESIDENTE (Soncini)

CALIANDRO (PD)

 

Ancora sull’oggetto 8625

PRESIDENTE (Soncini)

 

Allegato

Partecipanti alla seduta

Votazioni elettroniche oggetti 7159 - 8720 - 8721 - 8599 - 8619 - 8689 - 8604 - 8539 - 8451 - 8668

Gli emendamenti (n. 1788) e le relative votazioni all’oggetto 7159 sono depositati agli atti

Emendamenti oggetti 8599 - 8689 - 8539 - 8451 - 8668

Comunicazioni prescritte dall’articolo 69 del Regolamento interno

 

 

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE RAINIERI

 

La seduta ha inizio alle ore 16,43

 

PRESIDENTE (Rainieri): Buongiorno. Dichiaro aperta la seduta pomeridiana n. 261 del giorno 25 luglio 2019.

Ha comunicato di non poter partecipare, ai sensi dell’articolo 65 del Regolamento interno, il presidente della Giunta, Bonaccini.

Hanno giustificato la loro assenza gli assessori Bianchi, Mezzetti, Petitti e Venturi.

 

OGGETTO 7159

Progetto di legge d’iniziativa del Consiglio comunale di Bologna “contro l’omotransnegatività e le violenze determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere”. (Deliberazione della Consulta di garanzia statutaria di ammissibilità n. 2 del 19 luglio 2018 pubblicata sul BURERT n. 230 del 25/07/2018) (TESTO BASE) (120)

(Esame articolato, dichiarazioni di voto e approvazione)

 

OGGETTO 6586

Progetto di legge d’iniziativa Consiglieri recante: “Norme per il diritto all’autodeterminazione, contro le discriminazioni e le violenze determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere”. A firma dei Consiglieri: Piccinini, Sensoli, Bertani

(Ordini del giorno 7159/1/2 oggetti 8720 e 8721 - Presentazione, discussione e reiezione)

 

PRESIDENTE (Rainieri): Riprendiamo i lavori della seduta antimeridiana di oggi, precisamente con l’esame dell’articolato dei seguenti argomenti: 7159 e 6586.

Ricordo che ci sono 1.787 proposte di emendamento, di cui 63 inammissibili, 44 a firma Liverani, 5 a firma Piccinini, 69 a firma Daniele Marchetti, 135 a firma Galli, 15 a firma Rancan, 713 a firma Facci, 380 a firma Tagliaferri e 426 a firma Callori.

Insistono anche due ordini del giorno: il n. 1, a firma Piccinini e il n. 2 a firma Prodi.

Passiamo quindi alla votazione.

Nomino scrutatori i consiglieri Tarasconi, Zappaterra e Gibertoni.

Cominciamo con gli emendamenti al titolo. Prego.

 

DELMONTE: Chiedo solo un chiarimento: volevo capire se gli emendamenti che stanno distribuendo ora comprendono anche quelli già distribuiti ieri, o se invece quelli già distribuiti tra ieri e stamattina dobbiamo riordinarli noi. Solo questo.

 

PRESIDENTE (Rainieri): L’ultima distribuzione è una copia per Gruppo, come si era d’accordo, solo sull’articolo 1, comprendente tutti quelli sull’articolo 1, così diventa meno incasinato.

Consigliere Tagliaferri.

 

TAGLIAFERRI: Volevo sapere solo se sono stati distribuiti.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Uno per Gruppo, come da accordi. Presumo ce l’abbia il suo Capogruppo, come da intervento di ogni Gruppo fatto nella mattinata.

Consigliere Tagliaferri?

Partiamo con la votazione dell’emendamento n. 1, con la votazione dell’emendamento n. 1, a firma Liverani.

Dibattito generale su tutti gli emendamenti. Dichiarazione di voto?

Consigliere Facci, prego.

 

FACCI: Grazie, presidente. Giusto per capire l’ordine dei lavori. Rispetto ad ogni articolo la tempistica sono dieci minuti.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Dieci in dibattito generale, complessivi.

 

FACCI: L’articolo.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Sì. E cinque sulle dichiarazioni di voto, per Gruppo.

Consigliere Facci, non l’abbiamo inventato oggi, è una prassi che facciamo ormai dall’inizio della legislatura, almeno che mi ricordi io.

Consigliere Tagliaferri, prego.

 

TAGLIAFERRI: Grazie, presidente. Buon pomeriggio a tutti.

 

(interruzione)

 

Un po’ di cortesia, penso che…

 

PRESIDENTE (Rainieri): È stato cortese. Non incominciamo già sulle cortesie, perché se no… Immagino in discussione generale.

 

TAGLIAFERRI: Certo, in discussione generale.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Prego, a lei.

 

TAGLIAFERRI: Grazie, presidente.

Volevo soffermarmi su qualche punto saliente. Chi è rimasto orfano dell’ideologismo del secolo scorso ha cercato di riempire questo grande vuoto dapprima con il relativismo culturale, cioè con la tesi per la quale culture diverse presentano costumi e valori diversi, su cui nessuna scienza può pronunciare giudizi di valore.

Poi con il relativismo etico… Scusi, presidente, ma…

 

PRESIDENTE (Rainieri): Il consigliere Tagliaferri ha ragione. Io chiedo ai colleghi di prestare un minimo di attenzione…

 

(interruzione)

 

Aspettate un attimo. Fatemi finire.

 

TAGLIAFERRI: Possono uscire se non vogliono ascoltarmi.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Decido io cosa possono fare…

 

TAGLIAFERRI: E tenga conto del tempo.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Consigliere Tagliaferri, sono io a presiedere e decido io cosa dire ai colleghi, e non lei.

 

TAGLIAFERRI: Chiedo scusa, presidente.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Dicevo, se vogliono prestare attenzione, a me fa piacere. Se, invece, non vogliono prestare attenzione, almeno facciano silenzio. Grazie.

Consigliere Tagliaferri, prego.

 

TAGLIAFERRI: Capisco che i discorsi sul relativismo siano qualcosa di particolarmente astruso e qualcosa di particolarmente difficile da comprendere per qualcuno.

Dicevo, relativismo etico per i quali i princìpi e i giudizi etici sono relativi alle norme stabilite dagli individui o a quelle vigenti in determinate culture, cosicché non esisterebbe alcuna morale universale.

Oggi, con l’invenzione e la promozione dei cosiddetti “nuovi diritti”, che a ben guardare null’altro sono se non il dare istituzionalizzazione e riconoscimento giuridico a diversi egoismi relativisti, tanti laicisti, liberali, socialisti, comunisti e anche qualche cattolico cosiddetto “adulto” hanno provato a dare un violento colpo di forbice a questi valori, cercando di farci credere che la democrazia sia la faccia istituzionale del relativismo morale. Questo è un errore pericolosissimo. Una democrazia relativista è vuota, ci fa perdere ogni identità collettiva e ci priva di qualunque senso obiettivo del bene.

L’avversario è sempre lo stesso. Prima si alimentava delle illusioni d’oltrecortina, oggi del turbocapitalismo d’oltreoceano, ma l’obiettivo è sempre il medesimo, quello di imporre una visione materialista dell’uomo. Da battere sono sempre le nostre radici, il nostro credo, la nostra tradizione ed il soggetto primario che le trasmette, ovvero la famiglia.

Venendo ora alle discriminazioni su base sessuale, colpisce proprio quella perpetrata da uno dei Comuni che si sono fatti promotori di questa proposta di legge. Se da un lato, infatti, il Comune di Reggio Emilia a maggioranza ha votato questa proposta di progetto di legge, poche settimane dopo, sempre a maggioranza, ha votato una mozione con la quale condannava l’Apostolato di Courage, ovvero di quei gruppi di sostegno ecclesiali che prendono le mosse dalla consapevolezza che l’individuo che ha a che fare con attrazioni per lo stesso sesso ha un particolare bisogno di sperimentare la libertà della castità interiore e, in quella libertà, di trovare la via necessaria per vivere una vita pienamente cristiana, in comunione con Dio e con gli altri. Courage, dicevo...

Se smettono di ridere i colleghi...

 

(brusio in Aula)

 

PRESIDENTE (Rainieri): Consigliere Tagliaferri, lei sa benissimo che un po’ di bisbiglio ci sarà sempre. Non è che tutti staremo attenti a quello che lei dice costantemente.

Dopodiché, se lei si ferma tutte le volte, io non è che le do secondi in più, rimane sempre quello il tempo, e lei fa perdere il filo del discorso anche a chi ci ascolta. Quindi, le conviene, forse, continuare.

 

TAGLIAFERRI: Grazie del consiglio.

Courage costituisce ormai una missione tradizionale della Chiesa cattolica, anche se in Italia non è ancora così diffusa, che aiuta migliaia di uomini e di donne in tutto il mondo a trovare la pace attraverso l’amicizia, la preghiera e i sentimenti.

Evidentemente, l’omosessualità va difesa, se essa conserva una carica dirompente rispetto alla società tradizionale, quindi alla famiglia e alla religione. Va invece discriminato e perseguitato l’omosessuale che conscio della propria natura sceglie la strada della castità, non conformandosi allo stereotipo imposto dalla lobby LGBT.

Se un omosessuale sale mezzo nudo su un carro di carnevale che attraversa la città, assume il diritto a veder giuridicamente riconosciuto il suo status, e viene ricoperto di pubblici finanziamenti. Se invece pratica l’astinenza e cerca conforto nella preghiera, va stigmatizzato e messo al rogo.

Venendo ora a questo progetto di legge, in primo luogo vorrei sfatare il mito per il quale si tratti di dare risposta all’esigenza di centinaia di migliaia di cittadini. Va infatti chiarito che ci si trova di fronte ad un progetto di legge d’iniziativa di un Consiglio comunale, cui si sono associati alcuni altri Consigli su pressione del Partito Democratico. Non è certamente un testo di iniziativa popolare, poiché questa soluzione avrebbe richiesto la raccolta di migliaia di sottoscrizioni che evidentemente non ci sono.

Intendiamoci: pienamente legittimo, ma non espressione del comune sentire degli 800.000 abitanti di quei Comuni, né tantomeno di decine di migliaia di sottoscrizioni raccolte, ma soltanto di un partito politico: il Partito Democratico.

La Regione dispone di un osservatorio e di una rete contro le discriminazioni, che opera ormai da anni. Tale rete è peraltro ampiamente diffusa a livello territoriale, potendo contare su ben 153 fra nodi e sportelli. Mi è quindi parso naturale rivolgermi a tale rete strutturata per avere ufficialmente un quadro dei casi di discriminazione trattati in relazione all’orientamento sessuale, suddivisi per annualità e per provincia.

Orbene, i dati forniti evidenziano che si tratta complessivamente di sedici casi in otto anni, in tutta la regione, cui si possono aggiungere un massimo di ulteriori 20 casi riferiti ad annualità nelle quali non veniva operata, nella raccolta di dati, distinzione tra casi che rientravano in handicap, genere ed orientamento sessuale, aggregati tutti nella medesima voce.

Nel 2017, ultima annualità in relazione alla quale esiste un quadro definito dei dati, si tratta di un unico caso in tutta la regione, cioè un caso su 4.200.000 abitanti. Altro che leggi ad personam. Analoghi, ma più precisi, sono i dati OSCAD, cioè quelli del Ministero dell’interno, ma ho preferito citare quelli regionali perché evidentemente non contestabili dai colleghi di maggioranza.

Vedete, il pensiero o, meglio, il convincimento vero di chi promuove questa legge è che l’unico modo di evitare, anche potenzialmente, una discriminazione non è quello di punire chi la commette, ma è quello di riplasmare la società in modo che quella diversità diventi la normalità. E da dove si inizia a riplasmare una società? In primo luogo dall’educazione, fin dalla primissima infanzia, poi dall’omologare l’informazione, per terminare con l’imposizione dei nuovi modelli attraverso i mass media, in particolare la televisione.

Questo è esattamente il percorso tracciato da questa legge, che tramite l’articolo 3 porta, in maniera sistematica, il gender nelle scuole, per terminare con l’articolo 8 con l’imporre le briglie all’informazione e alla programmazione televisiva attraverso il CORECOM.

Certo, gli emendamenti proposti ieri dalla maggioranza alleggeriscono la portata di questa legge…

 

PRESIDENTE (Rainieri): Consigliere Tagliaferri, lei ha finito il tempo. Grazie.

Consigliere Facci, prego.

 

FACCI: Grazie, presidente.

Io credo che questo articolo 1 meriti una riflessione di fondo, perché forse è uno dei più importanti articoli del progetto di legge, perché parliamo di princìpi e finalità. Allora, nella valutazione circa la bontà di questo progetto di legge, così per richiamare anche quelle che sono state le riflessioni che abbiamo fatto in questi giorni, anche questa mattina in chiusura, sulle motivazioni e sulla necessità di questo progetto di legge, ricordo chi ha rivendicato la necessarietà di un progetto di legge di tal genere. Una delle motivazioni che abbiamo più volte richiamato anche nelle discussioni in Commissione per sottolineare, dal nostro punto di vista, la non necessità, la non indispensabilità di questo progetto di legge, vi era il fatto che esiste già una legge quadro per la parità e contro le discriminazioni di genere. Questa è la legge n. 6/2014 di questa Regione, legge che all’articolo 2 ha una precisa finalità, quella di rimuovere ogni forma di disuguaglianza pregiudizievole, ogni discriminazione diretta o indiretta nei confronti delle persone. La legge evidenzia che in quelle intenzioni vi era il richiamo prevalentemente a donne, ragazze e bambine, ma parte da una premessa, che è quella di rivolgersi a ogni persona.

Proprio per rimandare al mittente le accuse di chi sostiene che non vogliamo riconoscere diritti o vorremmo conculcare diritti a realtà che si assumono discriminate, noi riteniamo, siccome parliamo di persone, che tutte le persone possono, anzi ‒ non “possono” ‒ ricevono adeguata tutela da quelli che sono gli attuali strumenti di riconoscimento giuridico di ciascuna persona, a partire dalle convenzioni internazionali per fare, poi, riferimento alla legge primaria per eccellenza, che è la Costituzione italiana, e arrivare, naturalmente, alle norme repressive previste dal nostro diritto positivo, a partire dal diritto penale.

Il fatto che questa sia una legge inutile dal punto di vista del prevedere tutele lo si evince da una semplice comparazione tra questo articolo 1 e l’articolo 2 della legge regionale 6 del 2014.

Torna in campo, allora, secondo ovviamente la nostra valutazione, la nostra considerazione, il vero motivo per il quale questo progetto di legge è stato presentato. Il vero motivo è che si vuole in un qualche modo creare una serie di corsie preferenziali in nome di un’asserita discriminazione.

Il fatto che sia stato espunto, come noto, il termine “omotransnegatività”, non riduce la portata ideologica di questa proposta di legge. Non la riduce perché l’intero costrutto, a partire proprio da questo articolo 1, è indirizzato nel senso di voler introdurre una serie di riferimenti e una serie di attività che in qualche modo indirizzano questo progetto di legge verso una vera e propria attività di riconoscimento di una sorta di corsia preferenziale.

Qualcuno le ha chiamate “quote gay”, espressione che obiettivamente non mi piace. Rende molto bene il senso, ma non mi piace. Come non mi piace l’espressione “quote rosa” quando si parla di iniziative o di misure che riguardano il settore della parità tra uomo e donna nell’ambito delle varie forme di accesso: accesso alla pubblica amministrazione, quote, liste elettorali e quant’altro possa essere in qualche modo ritenuto meritevole di una parificazione.

Allora, il fatto che questo intero costrutto dell’intera legge non subisca fondamentalmente una modifica mantiene, di fatto, il nostro giudizio negativo.

Qualcuno ha detto, nei precedenti interventi, come dovessimo in qualche modo essere riconoscenti o, quantomeno, ben disposti per il fatto che questo progetto di legge esce depotenziato dalla scure degli emendamenti che la stessa relatrice di maggioranza ha presentato. Per certi aspetti è vero. Per certi aspetti questo progetto di legge esce depotenziato. Ma dal nostro punto di vista è solo formale, ed è solo formale perché l’impianto nella sua interezza, nella sua complessità mantiene di fondo questa ossatura di fondo, che in qualche modo vuole creare un riferimento, vuole far diventare, alla fine, questo progetto di legge come una bandiera, quindi un approccio squisitamente ideologico, per sottolineare la necessità di contestare ogni tipo di pensiero differente rispetto a un’impostazione di fondo che necessariamente non ci trova d’accordo.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Grazie, consigliere Facci.

Se non ci sono altri interventi in discussione generale, passiamo alla dichiarazione di voto.

Se non ci sono interventi in dichiarazione di voto, mettiamo in votazione per alzata di mano…

 

(interruzione)

 

Benissimo, passiamo alla votazione elettronica sull’emendamento.

Consigliere Tagliaferri, prego…

 

(interruzione)

 

Ci doveva essere prima la richiesta del voto nominale. Ma, visto che il suo collega ha chiesto il voto elettronico, si annulla il voto nominale. La prossima volta mettetevi d’accordo un po’ meglio.

Passiamo alla votazione, con il dispositivo elettronico, dell’emendamento n. 1, a firma Liverani.

La votazione è aperta.

L’emendamento n. 1, a firma Liverani, sul titolo. Siamo agli emendamenti sul titolo.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 42

Votanti 40

Favorevoli 8

Contrari 32

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Passiamo alla votazione dell’emendamento n. 97, a firma Galli.

La votazione è aperta.

Consigliere Delmonte, prego.

 

(interruzioni)

 

PRESIDENTE (Rainieri): Consigliere Marchetti, prego.

 

MARCHETTI Daniele: Scusi, volevo soltanto segnalare che non è stato preso il mio voto favorevole dal sistema.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Registriamo il voto favorevole del consigliere Marchetti e della consigliera Zappaterra in negativo, presumo. Anche Serri. Benissimo.

Consigliere Delmonte, prego.

 

DELMONTE: Volevo chiedere qualche chiarimento, perché sta mettendo in votazione degli emendamenti che noi... Nel plico distribuito ai Capigruppo non è questo l’ordine che abbiamo. Volevo capire, o ci manca un plico oppure c’è qualcosa che non va.

Io come primo ho il 194 nel plico distribuito.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Lei ha quelli riguardanti l’articolo 1.

 

DELMONTE: L’altro plico dov’è?

 

PRESIDENTE (Rainieri): Sono stati distribuiti anche ieri nelle varie...

 

DELMONTE: Però prima mi ha detto...

 

PRESIDENTE (Rainieri): Sull’articolo 1 ci sono tutti.

 

DELMONTE: Lo so, però prima mi ha detto che quelli distribuiti ieri sono stati ridistribuiti oggi nell’ordine giusto. Evidentemente no. Sì, l’ha detto. L’ho chiesto prima apposta.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Allora: gli emendamenti voi li avete, ma non sono in ordine. Consigliere Delmonte, lei ha ragione, però non è previsto dal Regolamento che vengano messi in ordine a seconda della presentazione.

Questi sono i cinque emendamenti sul titolo: sono stati anche distribuiti ieri. Dall’articolo 1 sono stati distribuiti tutti, presentando sia quelli di ieri che quelli di oggi: sull’articolo 1.

 

DELMONTE: Ma la mia richiesta non era sull’ordine, presidente, ho capito: mi mancavano quelli sul titolo, proprio.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Se vuole le faccio distribuire questi quattro che mancano, però lei li ha già avuti ieri, nelle altre distribuzioni che sono state fatte.

 

DELMONTE: Va bene. Smentisce quello che avete detto prima, come presidenza, ma va bene lo stesso.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Chiedo scusa, io faccio il mea culpa, ma considerando i 1.787 emendamenti, qui c’è un po’ di confusione, nel senso che stanno lavorando da parecchie ore per mettere a posto i 1.787 emendamenti che sono stati presentati. Per cui, può anche darsi che qualche emendamento non sia perfettamente nell’ordine da voi giustamente desiderato.

Nel caso in cui riscontraste qualcosa che non va, ditelo a questa presidenza e questa presidenza proverà a fare in modo di venirvi incontro e di cercare di evitarvi problemi nello svolgimento del vostro lavoro.

Consigliere Galli, prego.

 

GALLI: Mi scusi, presidente, volevo far correggere il voto: per errore è stato contabilizzato come contrario, ma è a favore dell’emendamento Liverani.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Okay, registrato.

Consigliere Facci, prego.

 

FACCI: Sull’ordine dei lavori: vista la questione sugli emendamenti e le difficoltà, è sufficiente, a mio avviso, quantomeno che sia indicato il numero dell’emendamento, perché, siccome sono tutti numerati, è sufficiente quello. Grazie.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Questo è sempre stato fatto. Io prima leggo il numero e poi il firmatario.

La ringrazio per il suggerimento, ma da questi uffici, da questi tecnici è sempre stato fatto.

Andiamo avanti. Passiamo alla votazione dell’emendamento n. 97, a firma Galli.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 44

Votanti 43

Favorevoli 4

Contrari 34

Astenuti 5

 

È respinto.

 

Emendamento n. 23, a firma Piccinini.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 43

Votanti 42

Favorevoli 7

Contrari 35

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Passiamo all’emendamento 346, a firma Tagliaferri.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 41

Votanti 40

Favorevoli 4

Contrari 31

Astenuti 5

 

È respinto.

 

Passiamo all’emendamento 1353, a firma Facci.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 43

Votanti 42

Favorevoli 4

Contrari 32

Astenuti 6

 

È respinto.

 

Passiamo, ora, agli emendamenti sull’articolo 1, al titolo dell’articolo 1.

Sono due emendamenti.

Discussione generale.

Dichiarazione di voto.

Mettiamo in votazione per alzata di mano l’emendamento n. 66.

 

(interruzione)

 

Ma lei non ha chiesto il voto elettronico su tutti gli emendamenti. Se lei mi chiede…Consigliere Facci, prego.

 

FACCI: Chiedo cortesemente il voto elettronico su tutti gli emendamenti a mia firma.

 

GALLI: Chiedo il voto elettronico su tutti gli emendamenti a mia firma.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Consigliere Tagliaferri.

 

TAGLIAFERRI: Io invece sono un po’ più estensivo e un po’ più democratico e lo chiedo su tutti gli emendamenti.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Anche quelli non a sua firma?

 

TAGLIAFERRI: Anche quelli non a mia firma.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Lei è molto generoso, la ringrazio.

Consigliere Caliandro.

 

CALIANDRO: Nella piena consapevolezza che il voto elettronico serve a lasciare traccia del voto, chiedo e interpello la presidenza per sapere se l’orario dei 60 secondi di tempo che deve essere aperto il voto, è emendabile, modificabile, perché nel Regolamento non credo ci sia scritto 60 secondi.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Il Regolamento prevede fino a 60.

 

CALIANDRO: Fino a 60 secondi.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Il problema è che le macchine sono state tarate sui 60 secondi. Quindi, se noi la chiudiamo prima, al momento non siamo in grado di chiudere la votazione prima.

 

CALIANDRO: Suggerisco la soluzione di chiedere chiaramente un voto sulla possibilità di arrivare a 30 secondi, e poi, dal momento in cui dichiara chiusa la votazione, il voto comunque viene concluso e c’è tutto il tempo per far finire il lavoro. Se non lo si riesce a fare in maniera informatica, si riesce a fare in maniera artigianale, però recupereremmo 30 secondi.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Sulla richiesta del presidente del Gruppo del PD, sospendo l’aula tre minuti per verificare con i tecnici la possibilità di ridurre non in maniera artigianale, perché qui non stiamo facendo il Parmigiano Reggiano, ma stiamo votando con dei dispositivi elettronici che non sempre ci consentono di usare la manualità.

Grazie, presidente.

 

(La seduta, sospesa alle ore 17,21, è ripresa alle ore 17,28 di giovedì 25 luglio 2019)

 

PRESIDENTE (Rainieri): Riprendiamo le votazioni con lo stesso sistema attuale, dopo una piccola riunione informale tra i capigruppo.

Se siamo pronti, passiamo alla votazione dell’emendamento n. 66, a firma Marchetti, con il dispositivo elettronico.

La votazione è aperta.

Marchetti Daniele. Dov’è il campanello? Sto cercando il campanello.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 36

Votanti 35

Favorevoli 9

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Passiamo alla votazione dell’emendamento n. 98, a firma Galli.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 42

Votanti 40

 

(interruzione)

 

L’ho chiusa io perché avete votato tutti presenti.

 

(interruzione)

 

PRESIDENTE (Rainieri): Non ha votato lei?

 

(interruzione)

 

Io sono che non ho votato. Il presidente non vota, di solito.

 

Presenti 42

Votanti 41

Favorevoli 4

Contrari 31

Astenuti 6

 

È respinto.

 

Passiamo ora alla votazione degli emendamenti sull’articolo 1.

Siamo in discussione generale. Consigliera Piccinini, prego.

 

PICCININI: Grazie, presidente.

Com’è noto, noi abbiamo presentato solamente cinque emendamenti, quindi la nostra non è evidentemente un’azione ostruzionistica, ma entriamo nel merito.

L’emendamento 24, lo abbiamo già detto, siamo nei princìpi e nelle finalità della legge. In Commissione è passata una modifica che noi reputiamo altamente peggiorativa: si passa da “La Regione garantisce il diritto all’autodeterminazione” a “La Regione riconosce il diritto all’autodeterminazione”.

Abbiamo già avuto modo di spiegare in discussione generale perché ci pare una modifica, tra l’altro, non legittima, nel senso che “garantisce” è il termine utilizzato nella legge umbra, che è stata scritta con l’apporto della Rete Lenford, però non vogliamo lasciare alibi alla maggioranza, quindi presentiamo un emendamento che dice: “La Regione riconosce e, per quanto di propria competenza, garantisce”. Chiedo uno sforzo alla maggioranza, perché è un emendamento veramente di buonsenso, che non lascia spazi. Nel caso, chiedo di motivare l’eventuale dissenso a questo emendamento.

Il secondo emendamento, il n. 25, l’avevamo presentato anche in Commissione: chiediamo che, nel perseguire le finalità della legge, vengano previste tutele e misure specifiche per le persone trans o, comunque, impegnate in percorsi di transizione. Lo ribadisco, sono persone che, dal nostro punto di vista, devono avere le Istituzioni dalla loro parte. Su questo, abbiamo presentato anche un ordine del giorno sul problema dell’irreperibilità della terapia ormonale e chiediamo che questa Giunta ascolti almeno queste associazioni, che sicuramente conoscono il problema da vicino.

L’emendamento 26 riguarda un argomento che abbiamo trattato più volte in quest’aula, ed è l’iscrizione dei figli all’anagrafe delle coppie LGBT. Prevediamo che la Regione possa offrire ai Comuni, soprattutto a quelli più piccoli, che non hanno le professionalità interne per affrontare tematiche complicate, soprattutto dal punto di vista giuridico e legale di questo tipo, chiediamo ‒ dicevo ‒ che la Regione offra ai Comuni supporto da un punto di vista tecnico. Grazie.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Grazie.

Consigliera Prodi, prego.

 

PRODI: Volevo solo approfittarne, visto che siamo all’inizio della votazione. Io assicuro la mia presenza fisica, però, dovessi cedere e non riuscire a seguire tutte le votazioni, anticipo che voterò contro tutti gli emendamenti dei...

 

PRESIDENTE (Rainieri): Consigliera Prodi, non vale. Sennò faremmo tutti così e andremmo tutti a casa. Lei deve stare qui e viene registrata la sua votazione. Lei può anticipare il voto contrario o a favore, ma fisicamente, se lei dovesse non riuscirci, come ha detto...

 

PRODI: Voterò a favore degli emendamenti della collega Piccinini. Punto.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Benissimo. Grazie.

Consigliere Galli, prego.

 

GALLI: Grazie, presidente.

La differenza tra credere in quello che si fa e in quello che non si fa si vede anche nel tentativo di tenere presente le proprie posizioni anche per un periodo molto lungo. Perdono questa debolezza della collega Prodi perché, essendo donna ed essendo probabilmente affaticata già da queste ore...

 

(brusio in Aula)

 

PRESIDENTE (Rainieri): Scusate! Per favore! Fate parlare la Presidenza.

Consigliere Galli...

 

GALLI: Permettetemi...

 

PRESIDENTE (Rainieri): No. Non le permetto di utilizzare certe affermazioni. Il termine “donna” in questo caso è assolutamente a sproposito. Se qualcuno non se la sentirà e non riuscirà a stare in piedi sarà sia uomo che donna, ma lei non può fare questo tipo di affermazioni. Quindi, le chiedo, gentilmente, di chiedere scusa al genere donna e di evitare in futuro questo tipo di dichiarazioni, che non servono ad altro che ad alimentare delle inutili e sterili polemiche.

Dopodiché, lei si è anche appena sposato con una donna, quindi ritengo che sua moglie con queste dichiarazioni non sia effettivamente molto contenta. Grazie.

 

GALLI: Presidente, ho molta stima di lei, ma mi permetto di dissentire dal suo garbato invito a chiedere scusa. Spiegherò il motivo. Ritengo di essere all’antica, con quell’educazione formale che permette a una donna di aprirle la porta, di farla entrare in casa con precedenza, quelle piccole cortesie nei confronti delle donne che credevo fossero ormai materiale indistinto a disposizione di tutti. Ma è evidente che o sono stato equivocato, oppure queste tradizioni sono andate al macero come tante altre.

La frase nei confronti della collega Prodi era solo una frase di gentilezza, permettetemi. Fra Andrea Galli, che ha fatto il paracadutista tanti anni fa, e che crede di avere una formazione rocciosa, e una donna, che è una persona aggraziata, una persona dotata di meno fisicità di un uomo, e non lo dice Andrea Galli, lo dice il comune sentire: non era nelle mie intenzioni, e non poteva essere interpretato in modo diverso. È una gentilezza…

 

PRESIDENTE (Rainieri): Consigliere Galli, la invito a rientrare nella carreggiata giusta. Pur avendo fatto lei il paracadutista, credo che si stia lanciando senza il paracadute. Credo che lei debba rientrare nella discussione generale degli emendamenti di cui stiamo parlando, ma la invito a rivedere il suo lancio con il paracadute.

 

GALLI: Volentieri. Anche perché essendo passato da allora molto tempo, probabilmente non troverei neanche la porta d’uscita dell’aereo.

Noi oggi stiamo discutendo di una serie di articoli importanti, non tanto per la legge in sé, ma perché su questa legge si è realizzata quella che potremmo chiamare una tempesta perfetta. Una tempesta perfetta è data da quelle situazioni in cui, per una serie di accadimenti non necessariamente di volontà delle parti, si sviluppa un confronto muro contro muro fra destra e sinistra, fra chi crede che la differenza fra uomo e donna…

 

PRESIDENTE (Rainieri): Su questo, consigliere Galli, le do ragione. Chiedo scusa.

 

GALLI: Ma io non mi lamentavo.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Lo so che lei non si lamentava, mi lamento io.

Io capisco chi i paracadutisti si lancino anche con un rumore assordante sotto, dell’aereo, però in questo caso facciamo che lei si lanci con un aliante. Credo quindi che sia giusto il silenzio in aula. Prego.

 

GALLI: Dagli alianti non ci si lancia. Glielo dico così…

 

PRESIDENTE (Rainieri): Lo so, però era per farle un favore.

 

GALLI: Grazie, presidente, lei è sempre molto gentile.

Discutiamo oggi di una tempesta perfetta dove si sono realizzate le condizioni perché destra e sinistra possano far vedere le loro differenti visioni del mondo, e in questo scontro è evidente che ci sono morti e feriti. Ci sono discussioni che trascendono. Ci sono delle posizioni che purtroppo, essendo muro contro muro, possono essere anche troppo nette. Qual è la differenza fra quello che noi sosteniamo in questa lunga giornata, lunga nottata che abbiamo davanti, e poi forse anche di più? Noi sosteniamo che le leggi che oggi sono a disposizione di qualunque cittadino siano largamente sufficienti a tutelare qualunque cittadino. È molto semplice. Sosteniamo che quella legge che voi oggi avete portato in discussione sia una legge mossa non da una volontà all’interno di questa Assemblea, non da una volontà all’interno, legittimamente, di un qualche consigliere regionale, ma si tratta di una legge portata qui dentro appositamente, come un cavallo di Troia, per suscitare un dibattito e un consenso su una posizione politica tutto sommato marginale. Perché dico marginale? Perché i numeri di cui si parla, come ha richiamato poco fa il collega Tagliaferri, sono minimissimi. Permettetemi di usare questa iperbole: minimissimi.

L’anno scorso, se non ricordo male, i casi a cui questa legge forse si sarebbe potuta applicare sono uno, due, tre, forse meno. È chiaro che voi a questo punto direte: ma anche se ci fosse un solo caso, varrebbe la pena fare questa legge. È vero. Nella Bibbia c’è scritto che per Sodoma e Gomorra anche un solo cittadino di princìpi meritevoli avrebbe potuto salvare l’intera città. Ma non è così nel caso di una legge.

Oggi già le leggi italiane coprono per qualunque tipo di violenza che un cittadino italiano o non italiano subisca all’interno del territorio nazionale. Voi portate questa legge solo ed esclusivamente come marchetta elettorale – permettetemi questo termine – la portate solo ed esclusivamente per suscitare un dibattito e un consenso, alzando gli steccati, suscitando delle antipatie – non voglio dire odi, ma delle antipatie – che certamente si potevano evitare.

Avete corretto il testo in queste settimane e in questi mesi. Oggi il garbatissimo collega Paruolo ricordava che alcuni emendamenti hanno ancora le stimmate della precedente lettura, perché parlano di omotransnegatività, che è passata in cavalleria, parlano di una serie di passaggi che rivelano un cambiamento nell’impianto legislativo. Collega Paruolo, questi cambiamenti sono cerotti su una gamba di legno. Questi cambiamenti non cambiano in nulla l’impianto di questa legge. Servono ad alcuni che si dicono cattolici, che si dicono richiamanti a quell’area politica per mettere a posto la loro coscienza, guadagnare quel consenso elettorale, presentarsi a qualche prete o a qualche vescovo dicendo “io non ho fatto questo, io mi sono astenuto, io ho cambiato la legge, io ho fatto questo”. Sono piccoli cerotti su una gamba di legno.

Voi avete tolto la parola “omotransnegatività” forse dal testo dell’impianto legislativo, ma quella parola resta su questa legge perché è il principio che voi avete voluto far passare.

Nelle scorse discussioni, qualche mese fa, fonte di polemica, e dal centrodestra ho sollecitato con la massima forza, è stato il concetto di reato potenziale, di psicopolizia, che voi avete cercato di mettere e poi, rendendovi conto che era un’evidente sciocchezza, l’avete tolta. Avete tolto quel concetto di psicopolizia di reati potenziali, di reati che avrebbero dovuto essere repressi prima ancora che venissero commessi. Siccome non siamo nati ieri, l’attenzione l’abbiamo mantenuta alta su questa vicenda. Abbiamo presentato molti emendamenti non perché non abbiamo niente di meglio che stare qua le prossime 10, 20 o 30 ore, ma perché questa legge si basa sulla differenza tra noi e voi. È una battaglia marginale, perché è una legge che riguarderà pochissime persone, ma moltissimi problemi. Chi valuterà il reato potenziale? Chi valuterà quei reati psicologici che voi volete a gran forza mettere dentro questa legge, di riffa o di raffa? I problemi che verranno fuori da questa legge voi li avete valutati? Li avete considerati? Come fate a sostenere: prevenire e superare le situazioni anche potenziali. Prevenire? Le leggi italiane sono già largamente sufficienti.

Il termine “omotransnegatività” io l’ho cercato in tanti posti. Non esiste. Ve lo siete inventati negli ultimi mesi. Voi siete i campioni del mondo di invenzione di soggetti nuovi, parole nuove, reati nuovi, ma non correte dietro a quello che la gente chiede veramente. Ci avete accusato di aver fatto un cappello anche troppo ampio sui fatti di Bibbiano, ma la polemica di ieri, di oggi, delle scorse settimane...

 

PRESIDENTE (Rainieri): Consigliere Galli, grazie.

 

GALLI: Questa legge nasce dallo stesso impianto.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Grazie mille.

Consigliere Taruffi, prego.

 

TARUFFI: Grazie, presidente.

Solo per mettere a verbale, per utilità anche di verbale, che voteremo contro tutti gli emendamenti che sono stati presentati dalle destre e staremo qui ad oltranza. Il mio voto non mancherà mai. Il nostro voto non mancherà mai, senza nessun problema.

Ovviamente, alcune considerazioni che sono state svolte e che ho sentito meriterebbero una dura censura, ma essendo state rese dalla persona che ha parlato non meritano alcun tipo di risposta, perché, come diceva...

 

PRESIDENTE (Rainieri): Consigliere Taruffi, se però io cerco di spegnere i fuochi e lei ci va a gettare benzina, va a finire che questa diventa un’arena più che un’aula. Quindi chiedo anche a lei…

 

(interruzione del consigliere Galli)

 

Consigliere Galli, se mi fa finire… Guardate, io sono molto rimbambito, ormai, però presumo che se continuiamo così, mi rimbambirete ancora di più, quindi rischierò di fare anch’io delle castronerie, oggi. Però se partiamo così… Sono dieci minuti che abbiamo iniziato, abbiamo votato cinque emendamenti. Se andiamo avanti così, per gli altri 1.780 ho la vaga sensazione che qua dentro succeda qualcosa che poi ci porti fuori dalle righe.

Quindi, consigliere Taruffi, invito anche lei a non usare la sciabola, ma ad usare il fioretto. Quindi chiedo anche a lei di utilizzare dei toni più consoni a quest’aula, e di rientrare nella discussione generale sugli emendamenti.

 

TARUFFI: Ho appena detto che avrebbero meritato una censura che non farò, quindi mi sono limitato a dire che voteremo contro tutti gli emendamenti.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Benissimo. Si limiti a quello, la ringrazio.

Consigliera Prodi.

 

(interruzione)

 

Se fate parlare la consigliera Prodi, sentiamo anche cosa vuole dirci la nostra collega, altrimenti…

 

PRODI: Due secondi per fatto personale. Non è la prima volta che il collega Galli si esprime in modo improprio. Non raccolgo la provocazione. Gli ricordo che sono una donna, ma una donna di Reggio Emilia: lei sta sottovalutando comunque la forza che abbiamo.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Grazie, consigliera Rossi, prego.

 

ROSSI: Sarò anch’io molto breve, ma considerato…

 

PRESIDENTE (Rainieri): Su che cosa? Discussione generale o fatto personale?

 

ROSSI: Fatto personale.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Anche lei si sente…? Benissimo.

 

ROSSI: Anche io mi sento in dovere di tranquillizzare il roccioso collega Galli. Considerato che ha presentato 97 dei 1.700 e passa emendamenti che dovremo votare qui in aula, io sono ben felice, contenta e soddisfatta, se mi si mi ascolta, magari…

 

PRESIDENTE (Rainieri): Consigliera Rossi, lei deve parlare a me, non al consigliere Galli. Ascolto io.

 

ROSSI: Parlo a lei. Sarò ben felice, e altrettanto rocciosa quanto lui, di votare contro tutti i suoi emendamenti, e non solo, anche a tutti gli emendamenti presentati dalle minoranze.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Benissimo, grazie.

Consigliera Piccinini, anche lei per fatto personale?

 

PICCININI: No, intervengo in discussione generale, ritornando sul merito della legge, perché mi segnalano un’agenzia del presidente Bonaccini in cui dichiara che il confronto con le opposizioni ha permesso di fare alcuni passi avanti. Mi spiace smentire queste parole. Però, vorrei approfittarne per fare un appello alla maggioranza: siamo ancora in tempo per migliorare, seppur di poco, questo testo; quindi, vi chiedo di prendere un minuto veramente per ragionare seriamente e con responsabilità sui nostri emendamenti. Siamo ancora in tempo.

Cortesemente, nel caso in cui non ci fosse la volontà di votare favorevolmente, chiederei almeno che ci venisse spiegato perché, non a noi, ma credo che sia dovuto in qualche modo anche alla comunità LGBT, a cui questa legge si rivolge. Grazie.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Grazie.

Consigliere Callori, prego.

 

CALLORI: Grazie, presidente.

Io penso che – l’abbiamo trattato anche ieri – quando si parla di votare, realizzare, proporre una legge e proprio l’articolo 1 che narra di princìpi e finalità, i proponenti debbano prima valutare i princìpi, le finalità e dove si vuole arrivare con questa legge.

Io penso che questa legge provochi non una maggiore tutela, ma una maggiore spaccatura, e lo stiamo vedendo. Ormai tutto questo è talmente avanti che qualsiasi cosa venga detta viene presa l’uno contro l’altro, le destre, le sinistre. Ma, allora, il tema di oggi di questa legge è un tema ideologico, non è un tema politico, non è un tema che vuole aiutare quelle persone che veramente avrebbero bisogno di essere aiutate. Ma soprattutto – lo voglio rimarcare e ripetere – questa è sicuramente una scelta preelettorale, perché – l’ho detto questa mattina e lo ribadisco – se c’era una volontà vera di realizzare una legge che potesse tutelare, già ci sono le leggi, ma se ci fosse bisogno di un’ennesima legge, si ritira questa, si parte da zero, come si dice, si rimette la palla al centro e si riprende la discussione. Però, la discussione deve essere ripresa in altri termini e con altri toni. Non deve essere una legge che crea pregiudizi e che crea divisioni, una legge che, come nell’articolo 1, crea delle corsie preferenziali, perché è chiaro che, quando si dice che si vuole garantire l’accesso a persone che hanno un’altra natura sessuale, già qui crei una differenza e una diversità. Non possiamo, oggi, andare a votare una legge che aumenta e crea delle altre disuguaglianze.

Come si è detto, la giornata è lunga. Penso che vada presa nel modo giusto. Se vogliamo fare dei richiami a fatti successi, ce ne sono tantissimi. Quel consigliere comunale dice che i 500 della fiaccolata a Bibbiano erano persone frustrate. Capite che oggi i toni, in qualsiasi situazione, vengono esasperati.

Penso che ci sia da fare veramente qualche retromarcia e capire anche perché questo disegno di legge ha portato a così tanti emendamenti. Sì, è vero, gli emendamenti sono tanti, si vuol fare ostruzionismo. Ma perché? Perché c’è un motivo di fondo che ci viene chiesto dalla gente, ci viene chiesto da quelle persone che sono irritate, che non sono contente di vedere approvare una legge che deve tutelare alcuni generi e altri no. Sta avvenendo una discriminazione al contrario.

Rimarcando anche le parole che si dicevano ieri, l’evoluzione, i diritti, se parliamo di evoluzione, l’evoluzione, da quando esistono l’uomo e la donna, si è evoluta e arriviamo a dire che oggi siamo una società evoluta, dove abbiamo tutti i comfort, però poi non vogliamo l’antenna dei ripetitori dei cellulari vicino a casa. Questa evoluzione di cui parliamo è positiva o è negativa? L’evoluzione molte volte ha anche dei lati negativi. Questa legge, queste norme sono un lato negativo dell’evoluzione, perché non c’è bisogno di una legge per tutelare queste persone, in quanto ci sono già le leggi, le norme che tutelano e che condannano chi va contro questo, soprattutto quando si parla di diritti. Abbiamo diritti e abbiamo doveri. Questi diritti devono essere garantiti a tutte le persone indistintamente.

Ritornando proprio ai princìpi e alle finalità, soprattutto quando si parla, all’inizio, dei vari trattati, si parla dell’Unione Europea, io rimarco che questa Unione Europea è nata male, perché è nata con delle norme e con delle regole che non tutelano le nostre radici cattoliche e cristiane.

Anche questo è un motivo di divisione. Tante volte si può dire sì, si può trovare un accordo anche su questo. Ma io non sono disposto a mettere in gioco i miei princìpi per arrivare ad approvare e a votare una legge che non so per quale motivo voto.

Allora preferisco astenermi, andare a riposare, fare un passo indietro, ma avere la testa alta e poter guardare in faccia le persone che dicono: ma perché hai votato una legge, quando i tuoi princìpi e i tuoi valori sono altri?

C’è tanto quindi dietro questa legge che si vuole approvare. Ma c’è una cosa che è più sconcertante, e lo rimarco. Oggi, diverse persone che seguono bene o male la politica hanno scritto – non uso una parolaccia, ma uso una parola corretta – che sono arrabbiate per quello che sta avvenendo. Oggi i temi su cui dovremmo dibattere sono tanti. Parliamo qui soprattutto, anche, di una tutela che nei prossimi punti andremo a dare a quelle persone che hanno subìto degli abusi. Pensiamo a tutelare quegli anziani che magari nelle case protette… Qui non voglio parlare di Bibbiano come caso, ma parlo di bambini, parlo di anziani, parlo di giovani, parlo di adulti che sono in difficoltà, che oggi scrivono a tutti noi per avere un conforto, ma non solo un conforto a parole, bensì per avere un conforto concreto. E il conforto concreto dobbiamo darglielo facendo leggi, discutendo. Soprattutto, tante volte, non è un aiuto solo meramente economico quello di cui la gente ha bisogno, ma è anche sentire una vicinanza di norme che li possa tutelare.

Oggi, quando le madri scrivono, o ci parlano in lacrime per dirci che hanno i bambini in case- famiglia, in strutture, o persone anziane, famiglie che hanno persone anziane nelle case di riposo, e alla fine in queste case protette non riescono a tenerseli a casa, quindi devono per forza pagare delle rette, che magari neanche ce la fanno, e ci chiedono un aiuto. Come ci chiedono un aiuto quei genitori che non hanno nessuno e neanche possono tenere i bambini a casa quando, per esempio, si svolgono le elezioni e le scuole del paese sono chiuse perché sono seggio elettorale. Ci sono famiglie che vanno in difficoltà anche quando c’è un’elezione politica o comunale, perché le scuole rimangono chiuse quattro giorni.

È chiaro che queste sono le risposte che dobbiamo dare alle persone. Ma non possiamo andare a dire a una famiglia che ha un anziano in casa protetta e non paga la retta o a una famiglia che ha dei bambini che non riesce ad accudire o a far studiare che noi oggi abbiamo fatto una scelta LGBT o no. Queste persone ci dicono: ma di cosa state parlando?

Cosa andiamo a spiegare ai cittadini che ci chiederanno: perché avete perso due giorni di tempo ad approvare o a prolungare l’approvazione di una legge? Che cosa andiamo a spiegargli? Perché abbiamo più di cinquanta generi e dobbiamo tutelarli a livello sportivo, a livello culturale, a tutti i livelli? No, qui c’è qualcosa che non funziona.

Quindi, ritorno a quello che dicevo all’inizio. Qualcuno, proprio dai banchi della maggioranza, parlava di evoluzione. Con questa legge non andiamo avanti ma, a differenza di quello che è stato detto, arretriamo. Quindi, non c’è sicuramente un’evoluzione, ma un peggioramento, perché creiamo e creeremo ulteriori e maggiori divisioni tra le persone. Grazie.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Grazie.

Consigliere Facci, prego.

 

FACCI: Grazie, presidente.

Torno sui concetti che esprimevo nel precedente intervento, però parto da una notizia che è arrivata adesso, almeno io l’ho ricevuta adesso, che è un’agenzia del presidente Bonaccini, che ha stigmatizzato il comportamento delle opposizioni rispetto a questo progetto di legge.

Voglio rispondere in diretta al presidente Bonaccini dicendo che non c’è nessun dileggio, nessun insulto da parte nostra. Io non so dove lui abbia letto, sentito o avuto notizie di insulti e di dileggio da parte di quest’aula. Forse il presidente Bonaccini si riferiva a qualcos’altro. Lo invito magari a essere più presente e forse più attento alla discussione che stiamo facendo, e la giudica naturalmente una forzatura. Io dico che, se forzatura vi è stata, vi è stata nel voler imporre questo progetto di legge a quest’aula con le modalità note, che abbiamo censurato, che stiamo censurando, che ‒ se vogliamo ‒ rimarchiamo anche con questo nostro unico modo di esprimere il nostro dissenso, un dissenso rispetto a una legge che altro non fa se non, come avevo ricordato nei miei interventi di questi giorni, oramai, altro non fa ‒ dicevo ‒ se non creare una sorta di legge manifesto. Perché? Perché c’è qualcuno che si deve intestare questo risultato, cioè la comunità LGBT di Reggio Emilia in primis, comunità tanto cara ‒ legittimamente, lo sottolineo ‒ alla consigliera di maggioranza e relatrice, Roberta Mori, legittimamente tanto cara, ma una comunità che non vedo per quale motivo, oltre ad essere tanto cara alla consigliera di maggioranza, debba imporre la propria visione a chi la pensa diversamente.

Ho richiamato i princìpi e le finalità. In tutte le norme di legge i princìpi e le finalità sono le norme manifesto, indicano l’obiettivo di fondo, l’orientamento di fondo, indicano dove si vuole andare. Il fatto che questo articolo 1 sia stato lievemente modificato in sede di Commissione, per volontà della stessa maggioranza, come ho detto prima, non fa venir meno la portata ideologica. Lo dimostra il fatto che il comma 5, quello dell’adesione alla rete READY, rimanga inalterato. Perché? Perché la rete READY è la dimostrazione plastica dell’ideologia che sottende a certe prese di posizione.

La consigliera d’altronde lo ha richiamato ella stessa nel suo intervento, lo ha richiamato in maniera orgogliosa, legittima anche questa. Ha richiamato il suo ruolo apicale all’interno della rete READY regionale. Noi quindi di fatto ci troviamo di fronte a una normativa che un certo mondo impone a quest’aula. Se vogliamo, la stessa difficoltà che c’è stata nella gestazione di questo progetto di legge, in questi mesi, la difficile sintesi, che io poi non so se sintesi sia, reale o presunta, ma non riguarda noi, e non ci deve per certi aspetti riguardare, comunque la sintesi quantomeno formale trovata fra le varie componenti della maggioranza non fa venir meno il carattere impositivo che questa progetto di legge assume.

L’ho ricordato, secondo me non è banale, molti lo dimenticano: il fatto che questo progetto di legge sia stato presentato sotto forma di legge di iniziativa popolare, come se appunto tutte le piazze chiedessero a gran voce una normativa mancante. In realtà, nasce da un approccio ideologico di un certo mondo, il quale ovviamente voleva, rivendicando anche dal loro punto di vista, legittimamente, non sto dicendo che quel mondo abbia rivendicato in maniera illegittima, una serie di prerogative. Ognuno rivendica ciò che crede. Siamo in un contesto in cui ciascuno può rivendere il calcio che crede. Si tratta di capire se un ente pubblico come la Regione Emilia- Romagna possa essere tirato per la giacchetta a seconda delle istanze che si vogliono in qualche modo portare avanti, più di altre. Questa fondamentalmente è la critica che facciamo a questa Giunta, alla maggioranza e, ovviamente, alla Giunta che segue questa impostazione e naturalmente anche al presidente Bonaccini, che si è assunto l’onere di farsi in qualche modo garante o, quantomeno, di aver dato, alla fine, il via libera a questo tanto discusso, tanto chiacchierato e, per certi aspetti, accidentato iter procedurale.

Dico, allora, che la Regione Emilia-Romagna dovrebbe garantire tutti, nel senso di non creare corsie preferenziali, nel senso di non alterare la realtà. Del resto, quando si dice che ci sono situazioni sociali che rendono indifferibile, urgente, necessaria questa normativa, io dico che la cronaca nera è piena, ahimè, di fatti che contrastano con l’ordinamento giuridico. Dovremmo andare, secondo questo assunto, a prevedere delle tutele, poi tutele dovremmo capire in che modo, con quali modalità, chi decide le regole e le modalità, dovremmo prevedere, appunto, tutele per chiunque sia vittima di un fatto costituente reato o, comunque, contrario all’ordinamento giuridico.

Ecco perché contestiamo la volontà della maggioranza, comunque, di insistere su questo percorso e su questo progetto di legge.

Sono sincero: pensavo che al presidente Bonaccini – lo richiamo più volte, visto che lui oggi ci ha citato additandoci e addebitandoci comportamenti certamente non nostri – il buonsenso gli avrebbe consigliato un iter diverso. Va da sé che le scelte politiche e personali sono legittime, anche se diverse…

 

PRESIDENTE (Rainieri): Consigliere Facci, ha terminato il suo tempo. Grazie.

Ci sono altri interventi? Consigliere Tagliaferri, prego.

 

TAGLIAFERRI: Presidente, grazie.

Con piacere, anzi con dispiacere voglio sottolineare e stigmatizzare l’intervento del presidente, che non perde occasione sulla stampa di sottolineare comportamenti che, a dir poco, rasentano l’arroganza e la voglia assoluta di prevaricare sui diritti dei consiglieri a vedere rispettato il loro lavoro, sia il lavoro della maggioranza che il lavoro della minoranza.

Questa legge ‒ volevo riprendere un concetto fondamentale ‒ è una legge nata e voluta non per proteggere chi è discriminato. È una legge fatta per discriminare le famiglie, le famiglie italiane, e mette un bavaglio a chi si ostina a dichiarare la propria contrarietà a questo disegno. Ma noi il bavaglio non ce lo facciamo mettere da nessuno, presidente Bonaccini, amici e colleghi del Partito Democratico. È proprio per questa ragione che non dobbiamo avere timore a definire questa legge come discriminatoria della famiglia e della eterosessualità.

Ritengo che sia ora di sfatare un mito. Le LGBT non sono altro che una lobby, ricca, potente, alla moda, una lobby che, nel senso anglosassone del termine, fa lobbying, quindi cerca di influenzare dall’esterno le istituzioni, investendo denaro per promuovere ed arrivare ad imporre un interesse specifico rispetto a quello generale, un interesse di parte.

Io sono convinto che tanto la politica quanto gli amministratori locali dovrebbero essere al servizio del bene comune e non certo di interessi particolari. Francamente, ritengo che questa legge nulla abbia a che vedere con il bene comune. Se il problema fosse stato soltanto quello di combattere ipotetiche discriminazioni, sarebbe bastato rafforzare la legge regionale contro le discriminazioni del 2014. Questa legge vuole, invece, costituire un manifesto per la promozione della teoria gender, la pietra miliare per la sua affermazione in Emilia-Romagna.

A questo proposito, vorrei sottoporre a questa illustre Assemblea un articolo molto interessante, che nel marzo 2019 fu scritto e pubblicato da Luciano Lago. Il titolo è Avanza senza ostacoli la normativa gender per cambiare le basi della società e distruggere la famiglia tradizionale.

Dice Lago: un progetto di legge della Regione Emilia-Romagna contro l’omotransnegatività sta per essere approvato a breve termine presso la Regione Emilia-Romagna – eravamo a marzo 2019 –; nessuno ne parla, ma le conseguenze saranno pesantissime per i bambini e per le famiglie di questa che è stata definita una legge-bavaglio, che vuole mettere a tacere chi ha opinioni diverse, come anche una legge fatta per finanziare le associazioni LGBT. Per chi non ne fosse al corrente, quella del gender è una vera e propria ideologia relativistica – torniamo quindi al concetto di relativismo che tanto piaceva al presidente Caliandro – la cui diffusione viene favorita dalle élite mondialiste per distruggere il concetto di famiglia tradizionale, composta da un uomo e da una donna. L’istituzionalizzazione di questa visione ideologica dell’essere umano è a tutti gli effetti una minaccia, non solo per la figura della famiglia, ma per il sussistere della società stessa. Infatti, nel momento in cui maschio e femmina diventano irrilevanti e tutti possiamo decidere cosa vogliamo essere, ecco che anche le figure di madre e padre diventano totalmente irrilevanti. L’individuo diventa asessuato e indifferenziato, e la società si disumanizza. L’obiettivo, neanche tanto celato, è l’omologazione degli individui alla nuova ideologia del gender mediante il livellamento dell’identità sessuale che viene imposta dalle centrali di educazione e propaganda istituzionalizzate per legge. La famiglia tradizionale infatti viene ritenuta l’ultimo ostacolo nel percorso verso la creazione di un pensiero unico e globale. Distruggere la famiglia naturale serve per ridurre l’influenza, una fonte educativa tradizionale che sottrae il bambino all’educazione sociale, di tipo LGBT, che vuole imporre una sua forma di educazione che mira alla creazione del nuovo individuo, privo di una sua identità sessuale, culturale, familiare e storica. Un’ideologia che mira a manipolare la natura stessa dell’uomo e ad abolire le leggi naturali e le regole etiche che hanno accompagnato la storia dei popoli. In particolare, attraverso l’educazione gender viene promossa l’ideologia omosessualità e quella del transgender, avvalendosi dell’enorme contributo economico e politico delle più potenti lobby transnazionali collegate ai poteri finanziari.

La mutazione antropologica è imposta attraverso i media, la cultura, lo spettacolo, le legislazioni, a partire dalle centrali di Bruxelles, per essere poi ratificate nelle normative nazionali e in quelle regionali. Il potere politico gestito dalle lobby del gender vuole imporre per legge questa ideologia antiumana e contraria alle leggi naturali e criminalizzare con l’accusa di presunta omofobia chiunque non sia conforme e manifesti opinioni contrarie.

Neppure George Orwell sarebbe arrivato a concepire una società deviata in tale forma. Ma con il PD e la sinistra al Governo della Regione Emilia-Romagna e con la compiacenza inerte di parte dei 5 Stelle tutto può accadere, ripeto, tutto può accadere. E speriamo non accada. Speriamo che uno strale divino cali su questa aula, sulle teste di coloro che tradiscono e sono disposti a tradire anche i princìpi fondanti che li hanno portati e animati, che li hanno portati da qualche vescovo piangenti ad elemosinare perdono, a chiedere perdono per quanto stavano facendo. Speriamo che anche l’angioletto trafitto dalla stella, che è qui all’esterno e ben rappresentato in un’opera d’arte di contenuti estremamente discutibili, ripeto, l’angioletto trafitto che viene sottratto quotidianamente da questa trafittura, da qualche consigliere che non ama, evidentemente, queste rappresentazioni, direi di carattere anche disumano, possa intervenire e possa anche aprire le menti e i cuori di coloro che, tra la maggioranza, non approvano minimamente i contenuti di questa legge e sono costretti a votarla. Grazie.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Grazie.

Presidente Caliandro, prego.

 

CALIANDRO: Presidente, io sono veramente sorpreso dal fatto che stia resistendo in aula la consigliera Prodi e che abbia ceduto il consigliere Galli. Siamo di fronte ad un’evoluzione della specie inaspettata. L’uomo viene battuto dalla donna. Lo stereotipo viene battuto dalla tenacia. Questa destra ci sta sorprendendo anche in quest’aula. Non ce lo aspettavamo, ma la mutazione genetica è già avvenuta. Siamo in fase di trasformazione del genere, con e senza paracadute, presidente.

Accadono cose straordinarie oggi. Il consigliere Tagliaferri non legge i testi del suo collaboratore. Ci ha dimostrato di saper fare un discorso da solo. Un evento straordinario. Oggi è il giorno straordinario, forse perché è il 25 luglio? Sarà il 25 luglio che vi viene in soccorso e che vi ricorda cos’è l’antifascismo. Vi ricorda anche cos’è la tenuta democratica di una discussione.

Il presidente Bonaccini è stato invocato, evocato, maltrattato, ma il presidente Bonaccini si è semplicemente limitato a dire che una discussione, che è stata ultra-partecipata... Udienze conoscitive, incontri con associazioni di ogni genere, dibattito politico prima e dopo, in Commissione e fuori dalla Commissione, nelle relazioni individuali della nostra relatrice Mori, di tutti i consiglieri dei Gruppi di maggioranza e, ne devo dare atto, anche del Movimento 5 Stelle. C’è stato uno sforzo dialettico su questo tema, per approdare a George Orwell. Francamente, neanche noi ci meritavamo questo. Non ce lo meritavamo perché, guardate, una tecnica che abbiamo deciso di avere è quella che continueremo a…

Rimanga pure al telefono, consigliere Galli. Lei ha altre cose da fare.

Io mi chiedo se sulla porta possa sempre rimanere la piena consapevolezza che il cervello deve essere messo in stand-by quando ascoltiamo tutte queste fesserie. Queste sono fesserie: avete distrutto la foresta amazzonica per presentare solo fesserie. Stiamo discutendo di fesserie, e vi lamentate se il presidente della Regione dice: riconducete il dibattito al merito. Questa è la parola del presidente Bonaccini.

Noi abbiamo tante occasioni di confronto, e lo dobbiamo alle persone che sono venute qui a manifestare anche le loro posizioni, da una parte e dall’altra. Ma inondare il dibattito politico di questa Regione con delle cose che non insistono, sembra un’offesa alla vostra intelligenza, non alla nostra. Io mi rifiuto di credere che nei consessi in cui praticate la vostra azione politica e la vostra rappresentazione civica, abbiate il coraggio di dire le cose che sono scritte in questi emendamenti, in questa roba qui. Mi rifiuto. Mi rifiuto di credere che le vostre mogli, i vostri amici, siano in grado di accogliere quello che state dicendo in quest’aula.

Sapete perché mi rifiuto? Perché l’unica cosa alla quale stiamo assistendo in questi giorni è la pretesa politica che sul fatto di tenere più dura la posizione di oltranzismo tra Lega e Fratelli d’Italia, voi spunterete un voto in più rispetto alla Lega. Non accadrà. Ma non è che non accade perché le vostre idee sono più forti. Non accade semplicemente perché quando dici fesserie, quando scrivi fesserie, è difficile che ti prendano per persona in gamba. Le cose che sono scritte qui, le cose che state cercando di mantenere su questo dibattito non stanno né in cielo né in terra. E anche quando cercate di riportarci alla nostra cultura cattolica, non potete dimenticarvi che Dio è amore. E dov’è il vostro amore? A cosa credete? Credete che l’unica cosa che potete fare sia offendere le persone che cercano libertà e amore?

Non so quanto siate in grado di vergognarvi, però potete almeno riflettere sull’opportunità di questo dibattito. Io comunque ribadisco che la necessità e il bisogno di intervenire in questo momento è una necessità che cercherò di sopportare. Penso che le giornate di fronte nelle quali avremo occasione di continuare ad ascoltare queste fesserie sono tante, però l’obiettivo che ci siamo prefissi è un altro: dare più diritti. Non è il risultato finale, quello che scriveremo noi, ma stiamo scrivendo un passaggio e questa Regione, in quel passaggio, ha scelto da quale parte stare.

Chi, invece, in queste ore si sta cimentando in queste scene carnevalesche, ricordandoci che i diritti delle persone che muoiono, i diritti delle persone che vengono prevaricate, discriminate sono il vero monito per chi ha a cuore la rappresentanza civica. E sono molto contento che questo dibattito avvenga il 25 luglio, è fondamentale che sia avvenuto oggi, perché la vostra repressione culturale è scritta nella Costituzione, invece il vostro acculturamento purtroppo non è scritto su nessun libro, perché non avete intenzione di leggerli.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Grazie.

Consigliere Tagliaferri? Qual è il fatto personale, consigliere Tagliaferri?

 

(interruzione)

 

È stato citato, ma non offeso. quindi se…

 

TAGLIAFERRI: Che “abbiamo detto fesserie” lo dice a sua moglie o a suo fratello o a qualcun altro della sua famiglia, non a un consigliere regionale. Ha detto che abbiamo detto fesserie.

 

PRESIDENTE (Rainieri): In quest’aula sono stati usati anche altri tipi di toni. Le ha fatto anche i complimenti per avere parlato a braccio e non aver letto, quindi alla fine…

 

TAGLIAFERRI: Volevo anche rispondergli su questo.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Credo che abbia già esposto il suo fatto personale. La ringrazio, consigliere Tagliaferri.

Consigliera Piccinini, prego.

 

PICCININI: Grazie, presidente.

Al di là di tutte le parole che sto sentendo e che si susseguono in questa recita, alcune anche utili, come al solito, a sviare dal merito degli articoli, io avevo fatto una richiesta rispetto ai nostri emendamenti, giusto per tornare al testo, che è quello di cui dovremmo occuparci. Al di là di tante belle parole, io credo che occorra dare un segno concreto, dare seguito alle parole che ho sentito poc’anzi. Ripeto, noi abbiamo presentato alcuni emendamenti che sono di buonsenso, che vanno proprio nel senso in cui diceva il collega Caliandro, cioè diamo una legge di civiltà, miglioriamo questa legge, diamo diritti a queste persone.

Allora lo ridico: abbiamo presentato un emendamento a favore delle persone in transizione, un ordine del giorno. L’emendamento lo voteremo adesso: diteci perché volete votare contro il supporto tecnico ai Comuni per l’iscrizione dei figli all’anagrafe. Lo sappiamo tutti che ci si va a infilare dietro beghe legali. Lo ripeto: i Comuni più piccoli non hanno le professionalità interne per far fronte a problemi di questo tipo. Perché dobbiamo dire di no al fatto che la Regione dia supporto agli enti locali? Io veramente non lo capisco.

Continuo a sentire tante parole, ma alla fine, concretamente, non mi si spiega perché si voterà no. Eppure sono emendamenti che migliorano il testo. Sono emendamenti seri, di responsabilità, non sono ostruzionistici, perché vogliamo stare nel merito. Avremmo voluto collaborare, come ci veniva detto ieri e come ci viene detto oggi dal presidente Bonaccini. Tutto questo, ovviamente, in un’ottica meramente elettorale, perché gli fa comodo lisciare il pelo all’elettorato del Movimento 5 Stelle.

Noi siamo disposti a collaborare. Lo diciamo anche oggi. Ci sono gli spazi per farlo. Votate questi emendamenti. Io so che c’è qualcuno che sarebbe anche d’accordo nel farlo. Purtroppo, avete un accordo che non vi permette di farlo, perché il testo è blindato. Però se continuate a dire che questa è una legge che vuole garantire diritti, allora siate conseguenti alle vostre parole. Lo dico al collega Caliandro, che ha fatto un bellissimo discorso e ancora non ci ha spiegato perché voterà no ai nostri emendamenti, che sono di semplice buonsenso, lo ripeto. Erano cinque emendamenti. Cinque. Semplici, facili, che miglioravano questo testo. O li votate favorevolmente oppure non continuate a dire che avete collaborato con il Movimento 5 Stelle, perché non è così.

Io dalla collega Mori, purtroppo, non sono stata contattata mezza volta, nonostante avessimo il progetto di legge, nonostante avessi chiesto di abbinare i due testi, nonostante avessi proposto mille volte di collaborare e di migliorarlo. Quando ho capito che il testo era blindato, ho anche detto “andiamo in aula, lo votiamo senza emendamenti, i nostri voti ci sono”. Una maggioranza diversa per votare questo testo, senza gli emendamenti peggiorativi, c’era.

Oggi io ho voluto ripresentare gli stessi emendamenti, nella speranza che si dia proprio seguito alle parole che citava il collega Caliandro. Ripeto la richiesta che ho fatto poc’anzi. Sono emendamenti di buonsenso. So che c’è qualcuno all’interno della vostra maggioranza che vorrebbe votarli. Prendetevi veramente un minuto e siate conseguenti alle parole che diceva il collega. Grazie.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Consigliere Galli, lei avrebbe finito il tempo.

 

GALLI: Per fatto personale. È molto semplice.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Mi dica.

 

GALLI: Grazie, presidente.

Credo che il collega, Capogruppo del PD, dovrebbe sapere che ci sono le offese personali, ma anche le offese d’ambiente. Se uno dice “dici stupidaggini”, o “le tue parole non valgono”, viene a inficiare proprio il ruolo per cui siamo qui presenti in quest’aula. Non c’è solo l’offesa personale, c’è anche l’offesa a quello che uno porta avanti. Se lui dice che le nostre parole sono carnevalesche, che le nostre parole sono fesserie, o che sono sciocchezze, mi permetta, con gente che muore, come se qui fossimo sull’Amba Alagi o da qualche altra parte, qui non muore nessuno. Qui c’è un disegno politico che deve partire dal rispetto reciproco…

 

PRESIDENTE (Rainieri): Benissimo.

 

GALLI: Mi permetta, mi permetta. Se io uso una frase che io intendo, come chiunque può capire, una frase di gentilezza cavalleresca, e c’è gente come avvoltoi, pronti a dare la loro spiegazione, non andiamo mica avanti, ma non solo adesso, in quest’aula. Perché in quest’aula, o c’è il rispetto per le parole, o io non posso star dietro, avendo definito il figuro là, che sta lì pronto, se uno sbaglia una parola, con la querela, che minaccia le querele, e poi lui per primo manca di rispetto. I piani devono star pari.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Consigliere Galli, grazie. Consigliere Paruolo. Spero non per fatto personale anche lei.

 

PARUOLO: Pochi secondi per dire al consigliere Tagliaferri che ho ascoltato quello che ha detto. Considero evidentemente una provocazione la sua, che meriterebbe una risposta, se non fossimo in una situazione di evidente ostruzionismo. Se lei vuole una risposta da me, ritirate gli emendamenti e io risponderò nel merito. Se volete fare ostruzionismo, le risponderò in seguito, avendo tenuto conto di quello che ha detto.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Grazie.

Consigliere Bargi.

 

BARGI: Io non faccio ostruzione, io intervengo perché stiamo assistendo…

 

PRESIDENTE (Rainieri): Infatti a lei non ho detto niente.

 

BARGI: Mi ha chiesto. Non è per un intervento ostruzionistico, perché non volevo neanche intervenire, ma finché il Capogruppo del PD mi continua a tirare per la giacchetta, io continuerò a intervenire, c’è questa problematica nella discussione d’aula di quest’oggi e di domani: stanotte, domani, quello che sarà il tempo necessario per terminare questa votazione.

Voglio dire: assistiamo da cinque anni a un sistematico attacco a tutto ciò che viene pronunciato da questi banchi, da questa parte dell’aula, come se la presenza stessa dell’opposizione fosse pressoché inutile, perché tutto quello che ci viene detto, non è la prima volta, su un progetto di legge, dove si arriva a questo attacco generico: tutto quello che dite, tutto quello di cui parlate, “sono tutte fesserie che sentiamo in quest’aula, non servono a niente”, con l’antifascismo che ogni tanto compare, se non è il 25 luglio c’è un’altra data interessante. Voglio dire: bisognerebbe cominciare, ormai siamo in fondo, è tardi, lo dico per la prossima legislatura, magari. Visto che qui tutti siamo chiamati a rappresentare uno spaccato di cittadinanza di cui rappresentiamo i valori, i princìpi all’interno di questo consesso, uno esprime le sue idee senza che un altro dica “le tue idee sono fesserie” o “stupidate”, perché è concesso a tutti qui dentro esprimere democraticamente le proprie idee, tant’è che raramente, se io faccio un intervento, come ho fatto ieri, per spiegare la mia posizione rispetto a questo PdL, tiro in ballo ciò che hanno espresso nei loro interventi gli altri colleghi. Non per citare alcuni riferimenti o altro, ma non mi sentirete mai dire che un collega dice solo fesserie, anche perché se parliamo di fesserie la prima che abbiamo potuto leggere questa settimana è proprio quella del presidente della Regione, quando ci dice “adesso convochiamo la Commissione d’inchiesta sui fatti di Bibbiano”. La richiesta della Commissione d’inchiesta era già protocollata.

Se io avessi letto “invito il mio Gruppo di appartenenza, la mia maggioranza, la maggioranza che mi sostiene, a votare per l’indizione di una Commissione d’inchiesta, perché la nostra intenzione politica è quella di andare nella direzione di costituire la Commissione e di dare il nostro contributo all’interno” non avrei detto una parola. Se c’era la possibilità di trovare una condivisione per arrivare alla costituzione della Commissione non ci sarebbe stato alcun problema.

Quindi, se si deve parlare di fesserie, si dicano quelle vere, quelle che puntano a stravolgere la realtà, quelle che leggo sui social, quelli che mi dicono “la Lega non vuole discutere”. È la prima a depositare. Come fa ad essere quella che non vuole discutere? Se parliamo di fesserie, quelle sono le fesserie, e non arrivano da questa parte.

Per venire al merito dell’articolato, sul quale magari ieri siamo stati più sui generis, proprio perché vorrei capire... Dite che noi interveniamo sui generis e non interveniamo nel merito, come sempre... Un continuo attacco a ogni cosa che viene pronunciata. Dov’è che diamo più diritti ai soggetti di questo progetto di legge? Dove c’è scritto che diamo più diritti rispetto a quanto già è sancito dalla Costituzione e dalla normativa nazionale? Considerando che questo primo articolo di fatto ne è un richiamo. Dove diamo più diritti? Non voglio scendere nel dettaglio, perché poi c’è l’articolo 2 che mi interessa, quando ‒ tra, non so, due o tre ore, quello che ci vorrà ‒ arriveremo, o anche quello sul [...] [audio incomprensibile] Vorrei chiedere come verranno applicate queste cose. Capisco, da quello che leggo nell’articolo 2, che i dipendenti pubblici della Regione e degli enti locali evidentemente, in qualche modo, discriminano le persone omosessuali. Questo si legge. Se dobbiamo educare al rispetto, vuol dire che evidentemente adesso stanno discriminando. Qualcuno mi deve spiegare in che modo noi applichiamo un articolo del genere in una società che già in Costituzione prevede la non discriminazione per motivi di orientamento sessuale. Non ho capito come si fa ad applicare.

Quanto al Corecom, voglio capire, anche lì, come faremo ad andare all’interno dei programmi radiotelevisivi, perché nessuno lo ha spiegato. Come faremo a dire: adesso diamo spazio solo a una parte e colpiremo tutti gli atteggiamenti, che stereotipano o che possano essere giudicati contro…? Non so: uno spot pubblicitario, in cui si vede una famiglia eterosessuale è uno spot pubblicitario contro? Nel pratico non ho ancora capito come la applicano, questa legge. Sui princìpi ci siamo già sbizzarriti in una serie di interventi abbastanza lunghi ieri, e vi abbiamo spiegato il perché della nostra contrarietà. Ma nell’atto pratico è molto interessante andare nel dettaglio, sarà molto curioso.

A parte che immagino non verrà applicata, mancano pochi mesi, quando deciderà il presidente Bonaccini la data delle elezioni, alla fine di questa legislatura e non credo che la vedremo applicata. Ma da questo punto di vista sarebbe stato interessante vedere cosa sarebbe successo una volta applicata la legge. Volevo vedere anche i sindaci come si comportano rispetto a questa legge.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Grazie.

Consigliere Poli.

 

POLI: Grazie, presidente.

Sarò davvero telegrafico. Citerò tre nomi, esemplari cultori della famiglia tradizionale: Salvini, Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni – o forse, più precisamente, il marito di Giorgia Meloni. Siete rigoristi a casa degli altri.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Grazie.

Se non ci sono altri interventi in discussione generale, passiamo alle dichiarazioni di voto. Cinque minuti per Gruppo.

Consigliere Facci, prego.

 

FACCI: Grazie, presidente.

Parto da quest’ultima affermazione. Credo, se il consigliere Poli ha qualcosa da dire, che lo deve andare a dire alle persone che ha citato, non certamente in quest’aula: non ne vedo l’attinenza, ma siamo in un contesto in cui oggi abbiamo sentito dire tante cose che nulla c’entrano con il pdl di cui stiamo discutendo. Effettivamente, anch’io mi trovo sorpreso dalle affermazioni del presidente Caliandro. Noi, sì, stiamo facendo ostruzionismo, capiamo la tensione, capiamo anche l’avversione a questa forma, ma noi lo abbiamo anticipato fin da ieri, chiedendo fin d’ora clemenza al personale e ai commessi, prima ancora, ovviamente, che a tutti, perché fa parte delle uniche armi che abbiamo per manifestare il nostro dissenso, però non abbiamo mai utilizzato termini offensivi. Non abbiamo mai utilizzato termini offensivi. Abbiamo manifestato la nostra avversione, abbiamo manifestato la nostra contrarietà piena a questo progetto, ma non abbiamo mai parlato di comportamenti carnevaleschi, non abbiamo mai parlato di fesserie.

Credo che una riflessione su questo il presidente Caliandro la dovrebbe fare. Ha mille modi per criticare il nostro ostruzionismo. Lo invito a mantenersi nei canoni della dialettica, anche forte, anche piccata, ma nella dialettica che quest’aula merita.

Prima di esprimere la dichiarazione di voto, mi permetto di spezzare una lancia in favore della collega Piccinini. La collega Piccinini ha perfettamente ragione, dal mio e nostro punto di vista, nel momento in cui invoca piena cittadinanza o pieno riconoscimento per la propria posizione, che è rappresentata da una serie di emendamenti, che noi non condividiamo e che noi non voteremo, ma riconosciamo la correttezza del suo percorso.

Collega Piccinini, mi permetto di fare una riflessione. Anche lei rimane vittima di una impostazione a senso unico di questo progetto di legge. Riconosco che il vostro progetto di legge è stato il primo ad arrivare in quest’aula, glielo riconosco, ma lei paga una colpa, se vogliamo: quella di non essere ‒ quantomeno a quanto consta, poi mi smentisca se mi sbaglio ‒ allineata a quello che è stato il percorso che invece ha portato avanti la relatrice di maggioranza, che appunto, come ho già detto, ha voluto fare transitare questo progetto di legge, scavalcando anche il suo, mediante il cosiddetto sistema dell’iniziativa popolare. Oggi quindi lei si lamenta, ripeto, giustamente, ma perché è vittima di una impostazione tutta ideologica, tutta incentrata sul dare risalto alla partenza di quel pdl di iniziativa popolare, che doveva avere necessariamente la genesi in quel di Reggio Emilia, in quella meravigliosa comunità LGBT di Reggio Emilia, e che doveva intestarsi, a scapito di qualsiasi altra impostazione, di qualsiasi altro tentativo, di qualsiasi altra proposta, questo progetto.

Ha quindi tutta la mia solidarietà, da questo punto di vista. Comunque, l’articolo 1, per i motivi che ho già esplicitato nel mio intervento precedente ci trova assolutamente contrari. Nonostante sia stato edulcorato, per certi aspetti formalmente modificato, ma mantiene la sua impostazione negativa. Grazie.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Grazie.

Consigliera Piccinini, prego.

 

PICCININI: Grazie, presidente.

Io ringrazio il collega Facci della vicinanza, dal quale però prendo le distanze, nel senso che la forzatura è stata fatta…

 

PRESIDENTE (Rainieri): Se lui si avvicina lei però non può prendere le distanze.

 

PICCININI: Se posso finire. Se è vero che è stata fatta una forzatura da parte della maggioranza, la stessa forzatura è stata fatta da parte delle destre, nella nomina del relatore di minoranza, avendo noi presentato un progetto di legge. Ma io tengo solo a dire una cosa. L’ho sempre detto: a noi non interessava che fosse il nostro testo, il testo base. Ci interessava poter effettivamente collaborare ed effettivamente migliorare questo testo. Non abbiamo velleità di questo tipo, abbiamo semplicemente detto: vogliamo stare sui contenuti, vogliamo poter intervenire sui contenuti. E questo ci è stato impedito per i motivi che ormai tutti conosciamo. Però, io mi chiedo una cosa, visto che oggi c’è questo scontro tra destra e sinistra, su cui si cerca di alimentare… Mi chiedo a chi serva, a chi giovi questa contrapposizione.

Io credo che veramente non sia utile a nessuno. Serve, sia di qua che di là a gonfiarci il petto, ma poi alla fine credo che veramente non giovi, soprattutto ai destinatari di questa legge.

Siccome siamo in dichiarazione di voto, faccio l’ultimo appello sui nostri emendamenti. Ripeto: siate conseguenti alle parole che ho sentito prima. La Regione riconosce. Avete presentato questo emendamento in Commissione. Non garantisce, per esempio, le persone trans quando, in realtà, quella formulazione ‒ lo dico per l’ennesima volta ‒ è legittima, è contenuta nella legge umbra ed è stata scritta con il supporto della rete Lenford, che non sono le ultime persone che passavano di lì. Sono giuristi. Le paure della collega Mori sono paure che non esistono, però, ritenendole comunque plausibili, anche se per noi non lo sono, l’emendamento che abbiamo presentato va proprio in questo senso nel dire: la Regione riconosce e, per quanto di propria competenza, garantisce. Così ci togliamo tutti i dubbi.

Perché non lo volete votare? Siete intervenuti sempre in questa contrapposizione destra-sinistra e sul merito, purtroppo, io ancora non ho sentito nessuno, da parte della maggioranza, dire perché questi emendamenti non sono meritevoli di un voto favorevole.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Grazie.

Consigliere Galli, prego. Chiedo al consigliere Mumolo e al Capogruppo della Lega di lasciar fare l’intervento al consigliere Galli. Prego.

 

GALLI: Grazie, presidente.

Io voglio cominciare aiutando la collega Cinque Stelle spiegandole perché non ha avuto il loro voto. È evidente. È una marchetta elettorale e non la vogliono dividere. Vogliono tenere la preda che pensano di avere ottenuto, il voto del mondo LGBT, tenerlo tutto per loro, nel loro carniere. Dai colleghi Cinque Stelle non vogliono nessun tipo d’aiuto, nessun tipo di condivisione, nessun tipo di miglioramento o di peggioramento. La legge è loro e se la tengono loro. Non vogliono dividerla.

Noi, invece, vogliamo che le colpe siano ben chiare, che la responsabilità di questa legge sia ben chiara, che il tentativo di un mondo di crearsi un super mondo... Da quando sono qua, da più di un anno, ho capito uno dei racconti, uno dei libri ‒ mi correggo ‒ più importanti del secolo scorso. “1984” di George Orwell l’hanno scritto pensando a questa Assemblea. Hanno teorizzato la creazione che tutti gli animali sono uguali, ma c’è qualcuno più uguale degli altri. Io mi sono riletto, dopo tanti anni... La laurea l’ho presa tanti anni fa. La conoscevo, ma ho voluto rileggerla, e mi permetto di dividerla con voi. Articolo 3 della Costituzione italiana, Costituzione che il collega Capogruppo del PD forse crede che sia una cosa fatta così, pensa che nella Costituzione vi siano delle pretese diverse della famiglia, che viene riconosciuta come unico centro motore e di formazione dell’identità. La famiglia, non la comunità LGBT.

Siccome io sono abbastanza moderno, capisco che nel 1946, quando hanno costruito la Costituzione, il mondo LGBT non avevano neanche in mente che potesse esistere, quindi supero quel passaggio. Ma voglio leggere un articolo che era valido nel 1946 ed è valido ancora oggi, e spero che sarà valido per i secoli a venire: “tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, condizioni personali e sociali”. È evidente che io questa potevo ricordarvela, permettetemi, senza bisogno di leggerla. Ma siccome voglio essere preciso, ricordo che questo articolo della Costituzione è quello che fa aggio su tutte le vostre favole, sulle vostre leggi, sulla vostra omotransnegatività. Tutti i cittadini sono uguali. Non c’è un animale più uguale degli altri.

Orwell diceva che c’erano animali più uguali degli altri. E voi volete creare una categoria di animali più uguali degli altri: non esiste la comunità LGBT. Esistono dei cittadini italiani che hanno gli stessi diritti che ho io. Io non so se qua sono ancora presenti gli amici del mondo LGBT: tu sei un altro amico? Gli amici del mondo LGBT hanno i miei stessi diritti. Io ho i vostri stessi diritti.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Consigliere Galli, si rivolga al presidente, grazie.

 

GALLI: Lei è più bello, ha ragione: guardo lei.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Io la ringrazio per questo attestato, però lo faccia solo perché sono il presidente.

 

GALLI: Il mondo LGBT deve smetterla di avere delle pretese assurde, di considerarsi diverso e migliore degli altri, che abbia diritto a delle categorie particolari. Quello è il modo principale per ghettizzarsi.

Io non mi domando se un avvocato è bravo o è gay, se è alto o se è biondo. Io mi domando se l’avvocato che è bravo risponderà alle mie esigenze. Io non chiedo se un commercialista è bravo o è gay: io chiedo che sia bravo. Qualunque professionista. Il calzolaio io voglio che mi risuoli le scarpe, non che abbiano dei diritti diversi.

Questa legge è un assurdo. Questa legge è una pretesa che voi volete imporre alla gente normale. Volete creare una categoria di persone che abbiano delle agevolazioni, dei concorsi, dei posti riservati. Voi da anni raccontate delle bugie. Credete che una società normale, una società formata da 60 milioni di persone... Perché noi italiani siamo 60 milioni di persone. Non sono 60 milioni di minoranze. C’è una maggioranza, che sono gli italiani. All’interno di questa maggioranza ci sono persone che commettono dei reati. Se io una notte incontro una persona che è stata picchiata, faccio come il buon samaritano, intervengo e cerco di aiutarla, non mi domando se era gay o se non era gay.

Voi siete gli stessi...

 

PRESIDENTE (Rainieri): Grazie, consigliere Galli. È finito il suo tempo.

Consigliera Marchetti, in dichiarazione di voto.

 

MARCHETTI Francesca: Solo perché Orwell, si sa, avrebbe chiesto il fatto personale. La citazione a cui faceva riferimento il collega Galli era “La fattoria degli animali”. La sua laurea è molto illustre, però, quando le citazioni si fanno, sarebbe bene riportarle in modo corretto.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Benissimo. La ringrazio per questa sua precisazione, che ci rende tutti più felici.

Andiamo avanti. Non ci sono più interventi in dichiarazioni di voto.

 

(interruzione)

 

Consigliera Marchetti, ha fatto il suo intervento. Sta parlando il presidente.

 

(interruzione)

 

Benissimo. Accetto le sue immense scuse e le chiedo di ascoltare, adesso, quello che ho da dire io, come io ho ascoltato quello che lei ha detto a noi tutti.

Abbiamo chiuso la fase della dichiarazione di voto.

Incominciamo le votazioni degli emendamenti.

Emendamento n. 52, a firma Daniele Marchetti.

La votazione è aperta.

Io potrei anche dire che la votazione è chiusa, ma immagino che qualcuno provi a votare anche dopo.

La votazione è chiusa.

 

(interruzioni)

 

La votazione è chiusa.

 

Presenti 36

Votanti 33

Favorevoli 8

Contrari 25

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Consigliere Tagliaferri, mi dica. Registriamo il suo voto. Consigliere Callori, credo che non ha preso il suo voto. Benissimo. Consigliere Delmonte, non ha preso il suo voto.

Prego.

 

DELMONTE: O teniamo il minuto, oppure cambiamo. Perché sennò, secondo me, primo allunghiamo ancor di più i tempi, facendo questa cosa, a mio parere. Secondo, se noi seguiamo la procedura, l’Ufficio di presidenza si ritrova, definisce che sono trenta secondi e lo facciamo di trenta secondi. Però, secondo me, chiudendo quando ci sono 33 votanti su 36, chiudendo un po’ a braccio, sul sentimento del voto chiuso, secondo me creiamo solo più confusione. Lo dico perché sennò non si capisce entro quanto uno può entrare a votare. Visto che c’è la campanella che richiama, secondo me, se uno capisce che può raggiungere o non può raggiungere il voto: chiariamoci, diamoci una regola e non definiamo solo il voto chiuso, così, a sentimento, a mio parere.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Consigliere Tagliaferri?

 

TAGLIAFERRI: … votare…

 

PRESIDENTE (Rainieri): Ha già registrato il suo voto, prima.

 

TAGLIAFERRI: Grazie.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Consigliere Delmonte, il Regolamento dice “non oltre sessanta secondi”. Fino a sessanta secondi io posso chiudere la votazione, eventualmente, quando ritengo di doverlo fare. Dopodiché, lo facevo con la volontà di ottimizzare i tempi. Capisco anch’io che non risolveremo il problema, perché invece di 40 ore ce ne metteremo 39; però se non altro evitiamo di addormentarci tutti in quei venti secondi che si aspetta tra quando uno ha votato e quando è la scadenza del termine.

Detto questo, io se volete mi adeguo, aspetti i sessanta secondi. Se qualcuno invece volesse aiutare anche questa presidenza e votare convintamente nei tempi giusti, perché credo che siano sufficienti, credo che si sappia già quello che uno vuole votare all’inizio della chiamata dell’emendamento, tutto questo per me va bene. Altrimenti, ribadisco, io rispetto i sessanta secondi e staremo qui qualche oretta in più.

Consigliere Delmonte, prego.

 

DELMONTE: Presidente, non ho detto assolutamente questo. Ho detto che sarei anche d’accordo a ridurre il tempo, ma se lo si fa, lo si deve fare in termini di Regolamento, perché se si prende l’articolo 83, comma 2, si deve leggere anche il comma 1. Il comma 1 dice che modalità tecniche per l’utilizzo del voto elettronico devono essere regolate e approvate dall’Ufficio di presidenza. Quindi stiamo parlando di tecnicismi quando parliamo di trenta o sessanta secondi. Quindi, se vogliamo farlo, vi ritrovate un attimo in Ufficio di presidenza e lo convocate. Potete ridurlo anche a cinque secondi, mi va benissimo, però lo facciamo in termini di Regolamento. Adesso l’abbiamo fatto durare quarantadue secondi, prima ventisette.

Non si capisce assolutamente nulla.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Benissimo.

Emendamento n. 194, a firma Rancan.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 38

Votanti 37

Favorevoli 9

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Passiamo all’emendamento n. 2, precluso, a firma Liverani.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 37

Votanti 36

Favorevoli 9

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Passiamo alla votazione dell’emendamento 341, a firma Tagliaferri.

Votazione aperta. Liverani vota.

Votazione chiusa.

 

Presenti 36

Votanti 35

Favorevoli 5

Contrari 26

Astenuti 4

 

È respinto.

 

Emendamento n. 99, Galli.

Votazione è aperta.

Votazione chiusa.

 

Presenti 35

Votanti 35

Favorevoli 4

Contrari 26

Astenuti 5

 

L’emendamento è respinto.

 

Emendamento n. 100, a firma Galli.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Favorevoli 5

Contrari 26

Astenuti 5

 

È respinto.

 

Emendamento 101, a firma Galli.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

Consigliere Tagliaferri, la prossima volta non glielo ritengo più valido. Va bene giocare, però non ci prendiamo in giro. Va bene giocare, ma all’ultimo secondo... Dopo la chiudo e non lo accetto più. Finché si gioca, si gioca. Quando si comincia a prendere in giro la Presidenza, no. Grazie.

 

Presenti 35

Votanti 33

Favorevoli 4

Contrari 25

Astenuti 4

 

È respinto.

 

Emendamento 640, a firma Facci.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 38

Votanti 37

Favorevoli 4

Contrari 28

Astenuti 5

 

È respinto.

 

Emendamento 102, a firma Galli.

Votazione aperta.

Votazione chiusa.

 

Presenti 38

Votanti 36

Favorevoli 4

Contrari 28

Astenuti 4

 

È respinto.

 

Emendamento 431 a firma Tagliaferri.

Votazione aperta.

Votazione chiusa.

 

Presenti 37

Votanti 36

Favorevoli 4

Contrari 27

Astenuti 5

 

È respinto.

 

Emendamento 946, a firma Tagliaferri.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 37

Votanti 35

Favorevoli 4

Contrari 26

Astenuti 5

 

È respinto.

 

Emendamento 953, a firma Tagliaferri.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 39

Votanti 38

Favorevoli 4

Contrari 28

Astenuti 6

 

È respinto.

 

Emendamento 724, a firma Callori.

La votazione è aperta.

 

PRESIDENZA DELLA PRESIDENTE SALIERA

 

(ore 19,12 di giovedì 25 luglio 2019)

 

PRESIDENTE (Saliera):

 

Presenti 34

Votanti 33

Favorevoli 4

Contrari 25

Astenuti 4.

 

È respinto.

 

Metto in votazione l’emendamento 947, Tagliaferri.

Prego.

 

Presenti 38

Votanti 38

Favorevoli 4

Contrari 28

Astenuti 6

 

È respinto.

 

Metto in votazione il 392, a firma Callori.

 

Presenti 38

Votanti 37

Favorevoli 4

Contrari 27

Astenuti 6

 

È respinto.

 

In votazione l’emendamento 955, a firma Tagliaferri.

Prego, votate.

 

Presenti 38

Votanti 37

Favorevoli 4

Contrari 27

Astenuti 6

 

È respinto.

 

Mettiamo in votazione il 296, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 37

Votanti 36

Favorevoli 4

Contrari 28

Astenuti 4

 

È respinto.

 

L’emendamento 961 è uguale all’emendamento 956, quindi per tutti due un’unica votazione, a firma Tagliaferri.

Prego, si vota.

 

Presenti 38

Votanti 37

Favorevoli 4

Contrari 28

Astenuti 5

 

È respinto.

 

(brusio in Aula)

 

Ora si vota l’emendamento 354, a firma Callori. Non pensate di continuare con questo pollaio tutta la sera. Silenzio. In silenzio fino a che non abbiamo finito e quando avrete la parola.

 

Presenti 34

Votanti 33

Favorevoli 4

Contrari 24

Astenuti 5

 

È respinto.

 

In votazione l’emendamento 966, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 38

Votanti 37

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 6

 

È respinto.

 

In votazione, l’emendamento 264, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 37

Votanti 36

Favorevoli 4

Contrari 27

Astenuti 5

 

È respinto.

 

In votazione l’emendamento 967, insieme al 103, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 35

Votanti 34

Favorevoli 4

Contrari 25

Astenuti 5

 

Sono respinti.

 

Mettiamo in votazione l’emendamento 639, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 37

Votanti 35

Favorevoli 3

Contrari 26

Astenuti 6

 

È respinto.

 

È in votazione l’emendamento 260, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 37

Votanti 36

Favorevoli 4

Contrari 27

Astenuti 5

 

È respinto.

 

Per questioni tecniche, chiedo un secondo di interruzione.

Si procede con l’emendamento 901, a firma Tagliaferri.

Si vota? Date il voto? 901.

Si vota.

 

Presenti 36

Votanti 35

Favorevoli 4

Contrari 26

Astenuti 5

 

È respinto.

 

Mettiamo in votazione l’emendamento 261, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 25

Votanti 24

Favorevoli 0

Contrari 24

Astenuti 0

 

(26 presenti ai soli fini del numero legale ai sensi dell’art. 65, comma 2, del Regolamento interno)

 

È respinto.

 

Mettiamo in votazione l’emendamento 104, a firma Galli.

Si vota.

 

Presenti 35

Votanti 33

Favorevoli 3

Contrari 26

Astenuti 4

 

È respinto.

 

Emendamento 1371, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 36

Votanti 35

Favorevoli 3

Contrari 27

Astenuti 5

 

È respinto.

 

In votazione l’emendamento 700, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 35

Votanti 34

Favorevoli 3

Contrari 26

Astenuti 5

 

È respinto.

 

L’emendamento 709, a firma Callori è in votazione. L’emendamento 709 è uguale al 713: tutti e due di Callori.

 

Presenti 36

Votanti 35

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 4

 

Sono respinti.

 

Mettiamo in votazione l’emendamento 636, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 37

Votanti 36

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 5

 

È respinto.

 

Emendamenti 105 e 704, a firma Galli, in votazione.

Si vota.

 

Presenti 36

Votanti 34

Favorevoli 4

Contrari 27

Astenuti 3

 

Sono respinti.

 

Procediamo con il n. 1356, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 35

Votanti 34

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 3

 

È respinto.

 

Si procede con il 107, a firma Galli.

Si vota.

 

Presenti 34

Votanti 33

Favorevoli 4

Contrari 26

Astenuti 3

 

È respinto.

 

Mettiamo in votazione l’emendamento 715, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 35

Votanti 34

Favorevoli 4

Contrari 28

Astenuti 2

 

È respinto.

 

Mettiamo in votazione l’emendamento 904, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 36

Votanti 34

Favorevoli 4

Contrari 27

Astenuti 3

 

È respinto.

 

In votazione il 908, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 35

Votanti 32

Favorevoli 4

Contrari 25

Astenuti 3

 

È respinto.

 

In votazione il 919, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 35

Votanti 34

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 3

 

È respinto.

 

Sono dichiarati inammissibili il 355 e il 297, la lettera n), la o), la p), la q), gli emendamenti 1365, il 723, il 351, la lettera ab) e il 106.

 

Ora procediamo con la votazione.

Emendamento 716, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 36

Votanti 34

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 3

 

È respinto.

 

Potete registrare e verificare il voto del consigliere Facci? Che voto ha espresso?

 

VOCE: Favorevole.

 

PRESIDENTE (Saliera): Proseguiamo con l’emendamento 3, a firma Liverani.

Si vota.

 

Votanti 34

Favorevoli 6

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione l’emendamento 634, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 34

Votanti 33

Favorevoli 4

Contrari 26

Astenuti 3

 

È respinto.

 

In votazione il 206, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 35

Votanti 34

Favorevoli 4

Contrari 27

Astenuti 3

 

È respinto.

 

Mettiamo in votazione l’emendamento 1363 a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 36

Votanti 35

Favorevoli 4

Contrari 28

Astenuti 3

 

È respinto.

 

Mettiamo in votazione l’emendamento 923, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 36

Votanti 35

Favorevoli 4

Contrari 28

Astenuti 3

 

È respinto.

 

Mettiamo in votazione l’emendamento n. 77, a firma Daniele Marchetti.

Si vota.

 

Presenti 34

Votanti 33

Favorevoli 7

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 24, a firma Silvia Piccinini.

Si vota.

 

Presenti 35

Votanti 34

Favorevoli 6

Contrari 27

Astenuti 1

 

È respinto.

 

L’emendamento ac) è inammissibile, a firma Galli.

L’emendamento 108 è in votazione, a firma Galli.

Si vota.

 

Presenti 35

Votanti 34

Favorevoli 4

Contrari 27

Astenuti 3

 

È respinto.

 

Mettiamo in votazione l’emendamento 109, a firma Galli.

Si vota.

 

Presenti 35

Votanti 33

Favorevoli 2

Contrari 27

Astenuti 4

 

È respinto.

 

Mettiamo in votazione l’emendamento 317, a firma Tagliaferri.

 

(interruzione)

 

Quindi vuole che sia trascritto il suo voto? Mi dica come ha votato.

 

VOCE: Favorevole.

 

PRESIDENTE (Saliera): Grazie.

Mettiamo in votazione l’emendamento 317, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 35

Votanti 34

Favorevoli 4

Contrari 27

Astenuti 3

 

È respinto.

 

Sono inammissibili le lettere a) e d).

In votazione l’emendamento 632, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 36

Votanti 35

Favorevoli 4

Contrari 28

Astenuti 3

 

È respinto.

 

In votazione il 1358, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 35

Votanti 34

Favorevoli 4

Contrari 27

Astenuti 3

 

È respinto.

 

In votazione il n. 619, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 36

Votanti 35

Favorevoli 4

Contrari 28

Astenuti 3

 

È respinto.

 

In votazione il n. 1354 e il n. 1362, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 35

Votanti 34

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 3

 

Sono respinti.

 

In votazione il n. 4, a firma Liverani.

Si vota.

 

Presenti 35

Votanti 33

Favorevoli 7

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione l’emendamento 201, a firma Rancan.

Si vota.

 

Presenti 36

Votanti 35

Favorevoli 7

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

È inammissibile l’emendamento 207.

In votazione l’emendamento 78, a firma Daniele Marchetti.

Si vota.

 

Presenti 34

Votanti 33

Favorevoli 7

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 110, a firma Galli, in votazione.

Si vota.

 

Presenti 36

Votanti 35

Favorevoli 4

Contrari 28

Astenuti 3

 

È respinto.

 

In votazione il n. 610, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 4

Contrari 25

Astenuti 3

 

È respinto.

 

Sono inammissibili il 611, il 622, il 628, il 1367, il 613, il 617, il 626, il 1366, il 1368, il 1369, il 614, il 618, il 624 e il 629.

Si procede con la votazione del 318, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 31

Favorevoli 3

Contrari 25

Astenuti 3

 

È respinto.

 

È inammissibile la e).

In votazione il 1359, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 31

Votanti 30

Favorevoli 2

Contrari 26

Astenuti 2

 

È respinto.

 

È inammissibile il n. 111.

In votazione il n. 1357 e il n. 1362, perché uguali, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 3

Contrari 27

Astenuti 2

 

Sono respinti.

 

In votazione il n. 5, a firma Liverani.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 5

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 200, a firma Rancan.

Si vota.

 

Presenti 34

Votanti 33

Favorevoli 5

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

È inammissibile il 1370.

In votazione il 79, a firma Daniele Marchetti.

Si vota.

 

Presenti 34

Votanti 33

Favorevoli 5

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il n. 1360, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 2

Contrari 27

Astenuti 2

 

È respinto.

 

In votazione il n. 1361, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 2

Contrari 27

Astenuti 3

 

È respinto.

 

In votazione il n. 319, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 31

Votanti 30

Favorevoli 2

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 615, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 3

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 1093, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il n. 1094, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 31

Votanti 31

Favorevoli 4

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il n. 970, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 3

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 633, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 4

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 971, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Sono inammissibili il d), l’e), l’f) e il c).

Mettiamo in votazione il 1364, che è uguale al 1355, al 22 e al 112, tutti a firma Liverani, Galli e Facci.

Si vota.

 

Presenti 34

Votanti 33

Favorevoli 7

Contrari 26

Astenuti 0

 

Sono respinti.

 

In votazione il n. 199, a firma Rancan.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 6

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il n. 80, a firma Daniele Marchetti.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 6

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Mettiamo in votazione l’emendamento 345, a firma Tagliaferri.

 

Si vota.

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 4

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Mettiamo in votazione l’emendamento 25, a firma Silvia Piccinini.

Si vota.

 

Presenti 32

Votanti 29

Favorevoli 4

Contrari 24

Astenuti 1

 

È respinto.

 

In votazione il n. 26, a firma Silvia Piccinini.

Si vota.

 

Presenti 32

Votanti 28

Favorevoli 6

Contrari 22

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Ora abbiamo una serie di emendamenti che istituiscono nuovi articoli e i subemendamenti.

Esaminiamo l’emendamento 27, a firma Marchetti, che istituisce nuovo articolo.

Apro la discussione.

Il consigliere Calvano ha chiesto la parola.

 

CALVANO: Chiedevo, l’articolo 1 non lo votiamo nella sua interezza? Grazie.

 

PRESIDENTE (Saliera): Siete molto attenti. Bravi. Ottimo. Grazie.

Mettiamo in votazione l’articolo 1, per alzata di mano.

Chi è a favore? Chi è contrario?

 

(interruzione)

 

È già iniziata la votazione.

Chi è contrario? Chi si astiene?

 

(interruzione)

 

Sugli emendamenti sono stati chiesti.

Articolo 1.

Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È approvato.

 

Ora si procede con gli emendamenti che istituiscono un nuovo articolo.

Emendamento n. 27, a firma Marchetti.

È aperta la discussione.

Il consigliere Facci ha chiesto la parola. Prego.

 

FACCI: Presidente, innanzitutto vorrei, per evitare equivoci nel prosieguo, il voto elettronico anche su tutti gli articoli successivi, quindi aggiuntivi, e quelli che ci sono. Formalizzo la mia richiesta, visto che lei ha ritenuto non tempestiva la mia richiesta precedente.

 

PRESIDENTE (Saliera): No, fatemela anche domattina alle 9.

 

FACCI: Come dice? Non ho capito.

 

PRESIDENTE (Saliera): Una licenza mia.

 

FACCI: Vorrei intervenire in discussione generale, quindi fare un ragionamento su questo articolo aggiuntivo ritengo che sia una proposta assolutamente condivisibile. Parlo di quella che è stata presentata dal collega, perché si inserisce nel contesto generale di contestazione rispetto all’impostazione che questo progetto di legge vuole fondamentalmente portare avanti.

Quindi, il fatto che vi siano fondamentalmente una nuova impostazione e una diversa modalità di interazione rispetto a quelle che sono le linee-guida che questo progetto di legge vorrebbe in qualche modo seguire, abbiamo detto che questo progetto di legge sconta un approccio ideologico all’intera materia. Vuole di fatto prevedere una serie di prerogative e una costruzione, di fatto, plasmata su un’intera realtà che come ho detto prima, anche giustamente rivendica una serie di prerogative, una serie di attenzioni.

Riteniamo che queste attenzioni, che queste prerogative non fossero necessarie. O meglio, le attenzioni sono necessarie; le prerogative dipende con quali modalità vogliono essere portate avanti. Se infatti noi alla fine dobbiamo normare e quindi prevedere, con un percorso legislativo tutte quelle che sono le rivendicazioni che possono essere a vario titolo portate avanti sull’intero territorio regionale, io credo che allora forse quest’aula si dovrebbe occupare di una serie di istanze, anche legittime. Ma non so se alla fine questo porterebbe l’ente ad essere garante di quello che è un equilibrio fra tutte quelle che sono… Presidente, perché mi segna un minuto e venti?

 

PRESIDENTE (Saliera): Perché ha cinque minuti. Quindi, prosegua velocemente.

 

FACCI: Perfetto. Certo.

Fondamentalmente riteniamo che sia necessario questo tipo di… Condividiamo la proposta del collega Marchetti, che voteremo assolutamente con favore. Grazie.

 

PRESIDENTE (Saliera): Grazie, consigliere Facci.

La parola al consigliere Marchetti Daniele. Prego.

 

MARCHETTI Daniele: Grazie, presidente.

È doveroso, comunque, illustrare questo emendamento che va a introdurre l’articolo 1 bis, un articolo che intende specificare meglio alcuni termini che vengono utilizzati all’interno di questo progetto di legge.

Abbiamo approvato, poco fa, infatti, l’articolo 1, che, oltre a richiamare diversi testi trattati e direttive europee, introduce già alcuni concetti, almeno dando un’infarinatura di quel che voi vi porterete poi negli articoli successivi. Quindi, crediamo che sia assolutamente doveroso mettere i puntini sulle “i” e definire meglio che cosa si intende per genere, che cosa si intende per discriminazione di genere, perché quel che notiamo in questo testo è che, in realtà, molti concetti sono articolati in maniera estremamente fumosa. Non si capisce bene in alcune parti del progetto di legge in generale, infatti questo articolo aggiuntivo vuole andare proprio a chiarire definizioni che vengono riportate un po’ in tutto il testo, dicevo che appunto in diverse parti di questo progetto di legge ci sono dei concetti che vengono richiamati continuamente, ma di cui non comprendiamo del tutto l’obiettivo.

In Commissione ho sottolineato più volte concetti che andrebbero illustrati e chiariti meglio, ma che purtroppo non vengono articolati in maniera doverosa per rendere comprensibile un testo. Del resto, credo che, quando si approva un progetto di legge, un’Assemblea legislativa abbia il dovere di renderlo il più chiaro possibile, quindi senza girare troppo attorno alle parole, nascondendosi dietro dei concetti, dei termini assolutamente vaghi per rendere quello che sarà legge comprensibile a tutti. Credo che un cittadino abbia tutto il diritto di sapere che cosa si intende per genere, che cosa si intende per discriminazione di genere. Noi, con questo articolo aggiuntivo, l’articolo 1-bis (definizioni), andiamo a riprendere alcuni concetti, senza inventarci niente, chiaramente.

Facciamo riferimento, ad esempio, per quanto riguarda il genere, alla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica dell’11 maggio 2011, dove si dice che con il termine “genere” ci si riferisce a ruoli, comportamenti, attività e attributi socialmente costruiti che una determinata società considera appropriati per donne e uomini. Così come anche per quanto riguarda le discriminazioni di genere, noi crediamo che sia assolutamente indispensabile far presente che si fa riferimento, quando si utilizza questo termine, ad alcune direttive europee, che abbiamo elencato: la n. 2006/54, la n. 2006 che è stata recepita con un decreto legislativo del 25 gennaio 2010, il n. 5.

Quindi, è un’azione sostanzialmente mirata a rendere più trasparente e più chiara la normativa. Una delle cose che abbiamo sollevato fin dal principio è proprio la mancanza di trasparenza, di chiarezza nel testo che voi avete presentato, tranne in alcuni passaggi che sono, di fatto, ben chiari, quelli che ho richiamato e richiameremo poi in alcuni interventi successivi, quelli che riguardano soprattutto la formazione. Però su tutto il resto è tutto molto fumoso e poco chiaro, quindi lo riteniamo altamente ingiusto nei confronti dei cittadini che hanno assolutamente il dovere di comprendere, dalla A alla Z, i contenuti di un progetto di legge che, se approvato...

 

PRESIDENTE (Saliera): Grazie, consigliere Marchetti.

La parola al consigliere Galli.

 

GALLI: Grazie, presidente.

Credo sia molto corretto il tentativo di specificare meglio, con questo articolo 1-bis, quello che si intende con la formazione sociale principale, quella che per tanti secoli, o almeno da quando è stata fatta la nostra Costituzione, è stata l’asse portante, indiscusso e indiscutibile, della nostra società, cioè la formazione della famiglia prevista degli articoli 29, 30 e 31, è stato molto chiaro per decenni.

Oggi è chiaro che sono cambiati i tempi, sono cambiate le modalità, sono cambiate le sensibilità, e credetemi, non è che nel centrodestra, come voi ogni tanto ipotizzate, sottintendete e insinuate che ci sia una banda di discesi dalle montagne, o di gente incapace di capire che mi cambia la società, sono cambiate anche delle sensibilità.

Ma mentre per decenni quello che veniva difeso dalla Costituzione e, permettetemi, anche dall’idem sentire, era la famiglia, uomo o donna che si sposavano, avevano un matrimonio e formavano una continuità della struttura sociale, che si basava su questo nucleo fondante, ebbene, mentre questo concetto è stato chiaro per decenni, si poteva essere d’accordo, si poteva dissentire, ci si poteva sposare o non sposare, ma era chiaro qual era il riferimento, oggi, quello che viene proposto in questa legge che è confusa e che cerca di imporre una propria visione è certamente un passaggio che va in qualche modo definito.

Il tentativo di istituire un oggetto sociale molto chiaro, condiviso e compreso da tutti come la famiglia, come un oggetto sociale che voi proponete come alternativo, o comunque allo stesso livello della famiglia, credo che possiate capire che sia un passaggio né semplice né comprensibile a tutti.

Voi proponete tutta una serie di diritti, come se tutti non solo fossero d’accordo, ma come se tutti sapessero quello cui voi vi riferite. Credetemi: non è così. Quando mi dite: la Regione garantisce il diritto all’autodeterminazione di ogni persona in ordine al proprio orientamento sessuale e alla propria identità di genere, voi forse, al secondo comma del vostro – vostro, perché noi abbiamo votato contro convintamente – credete che questo passaggio sia chiaro, che in italiano voglia far passare la vostra visione con molta chiarezza. Credetemi: questa chiarezza non esiste. Questa chiarezza è per voi forse semplice, ma per molta parte della società non solo viene rigettata, ma non viene neppure compresa.

Dire: riconosce il diritto all’autodeterminazione di ogni persona, vuol dire, avete visto forse alcuni, qui in platea che ascoltavano in questi giorni, in questi dibattiti, che avevano anche delle magliette spiritose: io mi sento un cavallo. Quella maglietta è spiritosa ed esagerata, su questo siamo d’accordo. Ma il messaggio “io mi sento un cavallo” rileva una confusione su quello che voi volete proporre, che non tutti possono trovare condivisibile, ma neanche chiaro. Se ognuno ha il diritto di potersi autodeterminare, i passaggi successivi sono che questa autodeterminazione può essere passeggera, io oggi sono un uomo, ma mi sento una donna, domani mi sentirò un uomo di nuovo, nel momento in cui voi rompete quel muro di chiarezza, la famiglia non esiste più, l’uomo non esiste più, la donna non esiste più, esiste un magma indistinto dove tutti hanno tutto, ma in realtà tutti non hanno nulla. Nel momento in cui voi fate cadere le certezze, e credetemi che erano certezze che erano chiare a tutti probabilmente da alcuni millenni, voi sostituite la certezza con la confusione, sostituite il sapere chi siamo con un cosa saremo. Noi non possiamo essere d’accordo su questo passaggio.

Le modifiche che noi proponiamo con questo articolo, con gli articoli successivi, con gli emendamenti che abbiamo già presentato e che discuteremo sono rivolte a fare chiarezza che il tuo “sì” sia “sì” e che il tuo “no” sia “no”. Dico questa frase per il collega Boschini, che non vedo, ma che quand’era cattolico, quand’era figlio della santa madre romana Chiesa, certamente avrebbe difeso questo bianco-bianco e nero-nero. Oggi, che in qualche maniera deve sbarcare la giornata, che in qualche maniera deve passare la nottata, è chiaro che il collega avrà difficoltà a difendere quello che nella sua religione doveva essere chiaro, bianco-bianco e nero-nero, e allora si rivolge a delle formule fumose, alla confusione dei generi…

 

(interruzione)

 

No, io non voglio confessare nessuno. È la tua coscienza…

 

PRESIDENTE (Saliera): Grazie, consigliere Galli.

È chiusa la discussione. Non ho iscritti…

 

(interruzione)

 

Però, vi iscrivete per tempo, non quando chiudo. Quindi, il consigliere Callori ha la parola. Successivamente, però, vi iscrivete per tempo.

 

CALLORI: Grazie, presidente.

Riprendendo un po’ questo emendamento del collega Marchetti, discriminazione di genere, educazione di genere, io penso che tutto questo parta da lontano, perché voglio ricordare quando una legge, una norma fissava di indicare alle anagrafe dei comuni, sulle carte di identità e sui documenti di riconoscimento “Genitore A” e “Genitore B”. Quindi, capite che già da qui si cominciava a lavorare sottotraccia, per poi pian piano arrivare a cancellare l’identità, a cancellare quella che è la nostra storia, quello che ribadivo nei giorni scorsi, ma rimarco ancora, la storia del nostro Paese, cristiana, cattolica, una storia che parla di un padre, di una madre e dei figli. Tutto il resto è qualcosa che ci stiamo inventando, è qualcosa che vogliamo sicuramente far emergere, ma che non ci viene chiesto. È solo per cercare di accontentare, per cercare di dare risposte a uno sparuto, a un piccolo gruppo di persone che vogliono solo emergere, farsi vedere e dimostrare qualcosa pubblicamente.

Chi, in effetti, ha gusti sessuali, su cui non discuto, perché ognuno ha i propri gusti, fa quello che deve fare senza andare a contestare, senza andare in piazza, ma lo fa liberamente, perché ad oggi tutti siamo liberi di poter professare la sessualità che vogliamo.

Quindi, quando continuiamo a rimarcare che questa è una legge per i diritti, una legge che vuol dare la voce anche a tutte queste varie categorie, perché ce ne sono talmente tante che si perde anche il conto, il numero e il nome, penso che dovremmo continuare ad andare avanti fino a quello che è stato fatto qualche tempo fa, quella che è la natura umana, senza dover fare corsie preferenziali, fare nuovi spogliatoi per tanti generi in base a quelli che verranno definiti per legge, ma cercare di tornare alla normalità, la normalità che è ‒ ribadisco ‒ uomo, donna e figli, e tutto quello che vuole essere in più lo sarà.

Anch’io penso che sia giusto e doveroso ‒ lo voglio rimarcare ‒ che chi, un po’ contro natura, contro il proprio essere cristiano per storia e per famiglia, essere cattolico, oggi vuole forzare questa sua storia per andare a votare ed approvare una legge, una norma che va contro i propri ideali, che va contro il proprio pensiero... Voglio dire: pensateci bene, perché la legge, quando sarà approvata, creerà sicuramente, e la sta già creando, una divisione, un precedente che non porterà nulla di buono e di positivo alla nostra Regione, ma anzi, aumenterà e porterà ancor più divisioni.

Quindi, ribadisco: ritiriamo, ritirate questa legge e ripartiamo dall’inizio. Grazie.

 

PRESIDENTE (Saliera): Grazie, consigliere Callori.

Consigliere Tagliaferri, la ringrazio per avere seguito il suggerimento e l’invito di prenotarsi per tempo.

 

TAGLIAFFERI: Adesso non lo accetto, presidente, con tutto il rispetto. Io ho schiacciato.

 

PRESIDENTE (Saliera): Ha la parola.

 

TAGLIAFERRI: Bene. Siccome intercorre qualche secondo, prima, io l’ho schiacciato per tempo.

Non accetto di essere bacchettato nuovamente per una cosa che non ho fatto.

 

PRESIDENTE (Saliera): È la prima volta. Se vuole ce ne saranno altre, però al momento è la prima volta. Prego.

 

TAGLIAFERRI: Lei può fare quello che crede, ma l’ho vista estremamente spiritosa, prima, quindi accetto anche queste battute di spirito.

 

PRESIDENTE (Saliera): Abbiamo una notte lunga, quindi ci starà un po’. Prego, intervenga.

 

TAGLIAFFERI: Lo stavo facendo. Ho apprezzato moltissimo l’intervento del Capogruppo, che oltre a preoccuparsi di divertire tutta l’Assemblea e di prenotare le pizze, potrebbe anche pensare ad altro. Pensare anche che ci sono persone che la sentono, questa cosa, la sentono intimamente, che non usano la strumentalità, non usano strumentalizzazioni così, tanto per farle. C’è gente che ci crede, quindi non accetto e respingo tutte le parole che lei ha detto, in maniera molto impropria, sulle fesserie e su quant’altro.

Detto questo, per deliziarla, cercare di farle ben capire e farle entrare in testa alcuni concetti, che persino lei potrebbe anche recepire, le volevo leggere un delizioso articolo di Gabriele Soliani, del 6 febbraio 2019, intitolato “Maschi e femmine si nasce. Il genere è un concetto non biologico”. Sulla questione si è espresso chiaramente l’American College dei pediatri: la sessualità umana è binaria, nessuno nasce con un genere, tutti sono nati con un sesso biologico. Ha suscitato polemiche e discussioni utili la trasmissione di Raitre Alla lavagna, con la presenza di Wladimiro Guadagno, in arte Luxuria. I ragazzini e le ragazzine prepuberi hanno fatto domande, come la loro naturale curiosità richiede, e si sono sentiti rispondere “da bambino preferivo giocare con le bambole” oppure “usavo i profumi della mamma”, cioè in pratica “mi sentivo femmina”. Oggigiorno, infatti, il ritornello “mi sento” o “provo” sembra un diktat emotivo al quale non si deve opporre resistenza. Dunque, si tratterebbe della cosiddetta disforia di genere, così la scienza definisce questo sentire.

Per allontanare ogni dubbio se sia giusto oppure no assecondare la disforia di genere, ascoltiamo cosa ha detto poco più di un anno fa l’American College dei pediatri. Il succo della decisione dell’American College è che l’ideologia di genere danneggi i bambini e invita professionisti, educatori e legislatori sanitari a respingere tutte le politiche che condizionano i bambini ad accettare come normale una vita di impersonificazione chimica e chirurgica dell’altro sesso. I fatti, non l’ideologia, determinano la realtà. Bella, semplice e chiara definizione.

La sessualità umana – dicono i medici dell’American College – è un tratto binario biologico oggettivo. XY e XX sono marcatori genetici di maschio e femmina, non marcatori genetici di un disturbo. La norma per il design umano deve essere concepita sia maschile che femminile. La sessualità umana è binaria per design, con l’ovvio scopo di riprodurre e prosperare la nostra specie. Questo principio è evidente.

I disturbi, estremamente rari, dello sviluppo sessuale (DSD), inclusi ma non limitati alla femminilizzazione testicolare e iperplasia surrenale congenita, sono tutti deviazioni identificabili dal punto di vista medico della norma binaria sessuale e sono giustamente riconosciuti come disturbi del design umano.

Gli individui con DSD, indicati anche come intersessuali, non costituiscono un terzo sesso. Dunque, anche il signor Wladimiro Guadagno, in arte Luxuria, rimane un uomo anche se si sente donna. Nessuno nasce con un genere – è sempre l’associazione dei pediatri USA che parla – tutti sono nati con un sesso biologico.

Il genere, consapevolezza e senso di sé stessi come maschio o femmina, è un concetto sociologico e psicologico, non biologico oggettivo. Nessuno nasce con la consapevolezza di sé stessi come maschio o femmina, questa consapevolezza si sviluppa nel tempo e, come tutti i processi di sviluppo, può essere deragliato…

 

PRESIDENTE (Saliera): Grazie, consigliere Tagliaferri.

La parola al consigliere Caliandro.

 

CALIANDRO: Presidente, la ringrazio, perché siamo in presenza di feconde soluzioni biologiche, citazioni. Io, per non essere da meno, evidentemente, al collega Tagliaferri, non voglio riprendere il dibattito precedente, quello fatto un po’ più sulle idee, ma voglio anche io abbeverarmi ad una riflessione che forse potrebbe essere utile anche al consigliere Tagliaferri o a quel mondo di esperti medioevalisti che lo stanno accompagnando.

La natura sorprende per le sue capacità di adattamento, spesso inibite all’uomo. Non stupisce, però, l’esistenza di un pesciolino tropicale capace di cambiare sesso in sole due settimane. Si chiama Gobide della Catalina ed è soltanto l’ultimo degli animali cosiddetti “transgender”, ovvero specie in grado di passare indifferentemente dal genere femminile a quello maschile. Si tratta non di un’opinione di Stefano Caliandro, ma di uno studio della National Science Foundation.

Il fatto che esistano gli animali ermafroditi, il fatto che nella biologia e nella scienza sia fatta questo tipo di verifica, non significa che noi dobbiamo per forza continuare a pensare che gli uomini non siano discesi dagli alberi. Sono discesi dagli alberi. Qui abbiamo avuto molti esempi di quella tradizione. Però poi si sono anche evoluti. Nell’evoluzione hanno imparato anche, nell’evoluzione della specie, quella che in questo caso alcuni nostri colleghi stanno ignorando, che l’amore si chiama “amore”, il rispetto si chiama “rispetto” e, purtroppo, per i diritti si combatte fino all’ultimo.

Capisco tutto. Capisco anche che la grettezza culturale certe volte ci porti anche a pensare che esista un solo modo di vedere le cose, ma esiste un altro modo di vedere le cose, che è quello del rispettare i diritti degli altri e lottare per i diritti degli altri. Non siete meno uomini se lavorate e combattete per i diritti degli altri. Non siete meno eterosessuali se lo fate. Non siete neanche meno civili se accettate di riconoscere che ci sono persone che vengono violentate quotidianamente da questa società e che cercano diritti.

Non nascondetevi più dietro a questa biologia da quattro soldi, perché comunque, a un certo punto, avete il dovere di confrontarvi non soltanto con le vostre paure, ma anche con gli studi che avete rifiutato. Potete cominciare a studiare. Non è una cosa drammatica. Non intimiditevi di fronte a un libro. Non intimiditevi di fronte a un diritto. Però non pensate di intimidirci con queste fesserie.

 

PRESIDENTE (Saliera): È chiusa la discussione.

È aperta la dichiarazione di voto.

Il consigliere Facci Michele ha la parola.

 

FACCI: Vedo che il presidente del Partito Democratico continua nell’attribuire, con termini abbastanza offensivi, le nostre considerazioni. Ma oramai credo che ci abbiamo fatto l’abitudine.

La dichiarazione di voto è molto semplice, per certi aspetti l’ho richiamata prima. Di fatto, prendendo spunto da un testo di legge del tutto molto astratto per quanto riguarda le definizioni, per quanto riguarda i riferimenti – dopo parleremo degli stereotipi discriminatori e di che cosa sono gli stereotipi discriminatori. Qui ci limitiamo a parlare di genere loro. Siccome si fa riferimento agli orientamenti sessuali e all’identità di genere, ritengo che sia del tutto coerente con questa volontà di evitare la confusione che questa legge certamente contribuirà a fare, perché di fatto questo progetto di legge altro non farà se non alimentare la discrezionalità da parte di chi poi dovrà, in questo caso la Regione Emilia-Romagna, dare un contenuto a questa legge-quadro. Perché questa è una legge-quadro. Quindi pensiamo che a cascata vi siano degli atti, regolamentari, degli atti consequenziali che vorranno provare a interpretare quello che certi termini astratti, volutamente astratti, volutamente discrezionali, intendono rappresentare.

Questo articolo 1-bis, allora, laddove parla di definizioni e che in qualche modo vuole cercare di richiamare l’attenzione sul genere, giustamente, dal nostro punto di vista chiarisce che quando parliamo di genere, parliamo di uomini e di donne. È la lettera a) dell’articolo 1-bis. Quando si parla di discriminazioni di genere, la lettera b) ovviamente fa una valutazione e una considerazione anche abbastanza articolata su quelli che possono essere comportamenti discriminatori, perché, se ritenete che ci sia la necessità di normare un contesto che deve essere normato, noi riteniamo che questa necessità non vi sia, l’abbiamo detto in più modi e in più parti, però se questo deve essere, allora andiamo a eliminare una discrezionalità da parte del legislatore, perché non c’è niente di peggio se non permettere alla fine una interpretazione, da parte magari di qualche funzionario, che non è certamente l’interpretazione autentica (passatemi questa digressione giuridica) perché lasceremmo in mano a funzionari dare un contenuto a quelle che sono normative, norme che in questo momento vogliono essere introdotte.

Allora è giusta la necessità di precisare questo concetto, quindi quello che noi riteniamo corretto è che, se si deve parlare di genere, si debba parlare di genere maschile e genere femminile, e quindi in qualche modo contribuire a chiarire quelle che sono le impostazioni che, quantomeno, dovrebbero avere una loro definizione precisa.

Quindi, voteremo a favore dell’emendamento che introduce l’articolo 1 bis.

 

PRESIDENTE (Saliera): Non ho altri in dichiarazione di voto.

Consigliere Galli, prego.

 

GALLI: Grazie, presidente.

Io devo fare un’ammissione, in prima battuta. Molto spesso – è un richiamo che è stato fatto anche da qualche componente della maggioranza, non mi ricordo chi sia stato, forse il consigliere Paruolo – c’è la convinzione che chi rappresenta la destra non abbia la capacità di comprendere le ragioni dell’altro. Si dà il caso che molti di noi si riconoscono in una religione che ha fatto del riconoscimento delle ragioni dell’altro la base del proprio agire e del proprio credere. Fai all’altro quello che vorresti fosse fatto a te stesso: questa è la base di molti di noi.

 

(interruzione)

 

Ogni cosa ha il rovescio della medaglia. Quindi, una medaglia che dice “non fare all’altro quello che vorresti non fosse fatto a te”, al rovescio della medaglia... Vedo la collega Prodi molto attenta, molto arcigna, molto controllata nelle parole dell’altro. In questa sua corsa nel controllare, nel visionare, nel rimbeccare quello che un altro può dire è evidente che esce fuori da questo parametro che cercavo di richiamare.

I cinesi dicevano Yin e Yang, ogni cosa ha il suo contrario. Se in una religione si dice “non fare all’altro quello che non vorresti fosse fatto a te stesso”, il rovescio è “fai all’altro quello che vorresti che fosse fatto a te”.

La conoscenza, comunque, delle ragioni dell’altro discende anche dalla capacità di capire che a volte l’altro ha un’impostazione, un modo di vedere, un sistema valoriale diverso dal proprio. Probabilmente, quando noi di destra, permettetemi questa categoria... Delle destre, dai. È un termine più corretto. Noi delle destre abbiamo una apparente chiusura nei confronti del mondo LGBT perché, magari, non vediamo e non capiamo alcune delle criticità che loro, invece, vivono sulla pelle tutti i giorni. Può darsi che quei film che noi abbiamo visto, ambientati negli anni Cinquanta e negli anni Sessanta, dove il gay veniva visto come una macchietta, che magari veniva allora vittimizzato sul posto di lavoro, sull’ambiente sociale, può darsi che noi queste discriminazioni crediamo non esistano perché non le vediamo. Questo è un passaggio importante. Riconosco che può essere. Io magari non me ne accorgo perché, appartenendo a una categoria, magari do per scontato che la battuta di caserma, come si diceva un tempo, sull’omosessuale viene vissuta non come una battuta per chi omosessuale è sul serio.

In questa chiusura apparente, credetemi, c’è anche la convinzione, oggi, che nella totalità, almeno, delle persone che io conosco, delle persone che frequento, che ovviamente non sono la totalità del mondo, la persona omosessuale non viene più vittimizzata o ghettizzata o limitata sul posto di lavoro, sul posto di relazione, sul posto delle frequentazioni quotidiane. Oggi una persona omosessuale viene valutata per quello che è come persona.

Quando sento il collega Capogruppo della maggioranza fare degli esempi sul mondo animale, dicendo che ci sono animali che cambiano sesso... Intanto, permettetemi, ci sarà una differenza tra un uomo o una donna senziente e un animale che cambia sesso. Non è la stessa cosa. Ci sono alcuni milioni di anni di evoluzione, credo positiva. Credo che la distinzione, il paragone con il mondo animale vada bene fino a un certo punto, ma la differenza di questo articolo che dice: facciamo chiarezza, anche ammesso che non sia più vera la storia uomo e donna Dio li creò, che sia un passaggio ormai superato, ormai antico, ormai da non considerare più una divisione così manichea tra il bianco e il nero, ma questo non deve essere sufficiente per cominciare un magma indistinto dove tutto è tutto e tutto è niente. Non può essere che un funzionario della Regione debba preoccuparsi, come voi invece vorreste, per sapere, ai fini di prevenire discriminazioni per motivi derivanti dall’orientamento sessuale, tenda a favorire l’acquisizione, la cultura della non discriminazione.

Vi dico quale sarebbe stato un articolo interessante, un unico articolo di una legge che avesse previsto una serie di politiche attive per promuovere la non discriminazione, un’attività di cultura di accoglienza, ma non di creare una terza, una quarta, una quinta categoria, LGBT, a cui si devono dare dei comportamenti…

 

PRESIDENTE (Saliera): Grazie, consigliere Galli. Ha terminato il suo tempo.

Sono chiuse le dichiarazioni di voto. Si procede alla votazione, con voto elettronico, dell’emendamento n. 27, a firma Daniele Marchetti.

Si vota. Voto elettronico.

 

Presenti 35

Votanti 34

Favorevoli 7

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Ora procediamo con l’istituzione di un nuovo articolo, con l’emendamento n. 684, Tagliaferri e i subemendamenti relativi, cioè il 274 Callori, il 1399 Callori, il 290 Callori e il 288 Callori.

Discussione congiunta.

Chi chiede la parola?

Consigliere Tagliaferri, prego.

 

TAGLIAFERRI: Grazie, presidente.

Sempre per rinfrescare la memoria anche e soprattutto al presidente Caliandro, volevo tornare sul concetto di gender e volevo leggere un interessantissimo articolo dal Punto Famiglia PLUS – anche se per voi la famiglia è un concetto sempre molto astratto, molto personalizzato, visto anche come si permette di nominare i parenti degli altri, il presidente Caliandro, dovrebbe pensare ai suoi – del 17 ottobre 2018 di Gianfranco Amato: “Gender: bomba atomica o problema inesistente?”. Che cos’è il gender? Cosa nasconde? Resta davvero singolare il fatto che in Italia la confusione sul concetto della teoria gender… Fa piacere che susciti tanta ilarità il gender. Regni sovrana… Ci facciamo una risata tutti insieme. Soprattutto nel cosiddetto “mondo cattolico”. Nonostante l’invasiva propaganda diffusa attraverso ogni mezzo di comunicazione (tv, cinema, rotocalchi, internet) la cosiddetta “teoria gender” resta ancora un concetto sconosciuto ai più, anzi direi che esiste molta, molta confusione al riguardo. Qualcuno, infatti, confonde la teoria gender con l’educazione sessuale, qualcuno che questa educazione sessuale forzatamente la vuole inculcare ai nostri figli. Altri la confondono con la parità di genere tra uomo e donna. Altri ancora la confondono con l’omosessualità. In realtà, non è nessuna di queste tre cose.

Di che si tratta, quindi? È semplicemente l’idea per cui un individuo non è uomo o donna in base a come è strutturato fisicamente, biologicamente, sessualmente, cromosomicamente (che più ne ha più ne metta) ma in base a come si sente al momento. Ciò che conta non è l’evidenza oggettiva, ma la percezione soggettiva.

Judith Butler, filosofa post strutturalista americana, che insegna all’Università di Berkeley, è la più intelligente, quindi la più pericolosa esponente della teoria gender. Io non la conosco, ma probabilmente qualcuno di voi sì. Lei ha coniato il termine “genere performativo” per indicare il concetto che è il comportamento di una persona a determinare il suo genere. Per cui, uno è uomo o donna, maschio o femmina, a seconda di come si comporta, si veste, si atteggia. Il suo libro “Fare e disfare il genere”, che rappresenta la Bibbia degli esponenti della teoria gender, si sta diffondendo in Italia anche negli ambienti accademici e sono sempre più numerosi i corsi monografici organizzati nelle università del nostro Paese sulle teorie della Butler.

In lingua italiana il concetto di “gender” viene tradotto con l’espressione “identità di genere”. È interessante il fatto che un documento del Governo italiano intitolato “Linee guida per una comunicazione rispettosa delle persone LGBT” definisca tale espressione come il senso intimo, profondo e soggettivo di appartenenza alle categorie sociali e culturali di uomo e donna, ovvero ciò che permette a un individuo di dire “io sono un uomo”, “io sono una donna”, indipendentemente dal sesso anatomico. Questa sensazione può mutare nel tempo.

Resta davvero singolare il fatto che in Italia la confusione sul concetto della teoria gender regni sovrana, soprattutto nel cosiddetto “mondo cattolico”. Dico questo perché lo stesso Papa Francesco non ha perso occasione per denunciare l’insidiosa e devastante pericolosità di questa teoria, oggi trasformatasi in ideologia. Capito? Lo stesso Papa Francesco. L’ha definita addirittura una bomba atomica nel libro “Questa economia uccide” e uno sbaglio della mente umana che crea tanta confusione, parlando ai giovani di Napoli il 21 marzo 2015, nonché una colonizzazione ideologica che avvelena l’anima e la famiglia, nel suo discorso di apertura del convegno ecclesiale della Diocesi di Roma tenuto in Piazza San Pietro il 14 giugno 2015.

Parlando, poi, ai vescovi polacchi, il 27 luglio 2016, nell’ambito della Giornata Mondiale della Gioventù, Francesco ha usato parole inequivocabili. In Europa, in America, in America latina, in Africa e in alcuni Paesi dell’Asia ci sono vere colonizzazioni ideologiche. Una di queste ‒ lo dico chiaramente, con nome e cognome ‒ è il gender. Oggi ai bambini, dico ai bambini, a scuola, si insegna questo: che il sesso ognuno lo può scegliere. E perché insegnano questo? Perché i libri sono quelli delle persone e delle istituzioni che ti danno i soldi. Sono le colonizzazioni ideologiche sostenute anche da Paesi molto influenti, e questo è terribile.

L’ultima occasione in cui il Papa ha denunciato la pericolosità dell’ideologia gender è stato durante il suo viaggio in Georgia, tenutosi nell’ottobre 2016, dove, dopo aver parlato di gender come guerra mondiale contro la famiglia, ha spiegato ai giornalisti che il suo attacco riguarda proprio quella cattiveria data dall’indottrinamento del gender nelle scuole.

Piccolo particolare: la condanna di questa pericolosa e devastante ideologia oggi è inserita anche in un documento del magistero della Chiesa cattolica. Si tratta del punto n. 56 dell’esortazione apostolica Amoris Laetitia. Un’altra sfida emerge da varie forme di un’ideologia genericamente chiamata gender, che nega la differenza e la reciprocità naturale di uomo e donna. Essa prospetta una società senza differenze di sesso e svuota la parte antropologica della famiglia. Questa ideologia induce progetti educativi e orientamenti legislativi che promuovono un’identità personale e un’intimità affettiva radicalmente svincolate dalla diversità biologica fra maschio e femmina.

L’ identità umana viene consegnata ad un’opzione individualistica, anche mutevole nel tempo. È inquietante che alcune ideologie di questo tipo, che pretendono di rispondere a certe aspirazioni, a volte comprensibili, cerchino di imporsi come un pensiero unico che determini anche l’educazione dei bambini.

Ci sono ancora molte citazioni del Papa, presidente Caliandro. Vorrei sapere se lei ritiene anche queste delle fesserie, come si è permesso di dire più volte su quello che noi abbiamo semplicemente enunciato anche leggendo articoli di persone illustri. Ma soprattutto, faccio appello ancora una volta ai “cattodem”, a coloro che devono subire, e io penso che invece di preoccuparsi, il presidente Caliandro, dei rapporti tra Fratelli d’Italia e Lega, o Forza Italia, dovrebbe preoccuparsi di cosa potrebbe avvenire se un coltello fosse lanciato…

 

PRESIDENTE (Saliera): Grazie, consigliere Tagliaferri.

La parola al consigliere Callori. Prego.

 

(interruzione)

 

La parola al consigliere Callori.

 

CALLORI: Grazie, presidente.

In merito a questo articolo 1 bis, dove si parla della definizione di gender e dove si parla eventualmente di modificare la parola per usare una parola più neutrale, io mi sono guardato su Wikipedia, quindi non è una lettura di una parte e dell’altra, e penso che in queste poche righe faccia capire chiaramente quello che questa parola vuol significare: “La teoria del gender è un neologismo, prestito linguistico dell’inglese, coniato in ambienti cattolici negli anni Novanta per riferirsi in modo critico agli studi di genere. Chi fa uso di tale espressione sostiene che gli studi di genere sottendono un progetto predefinito mirante alla distruzione della famiglia…”.

Mi fa piacere che ci siano anche questi “yu-uh”, per aumentare ulteriormente quello che significa l’approvazione di questa legge.

Ribadisco “mirante alla distruzione della famiglia e di un supposto ordine naturale su cui fondare la società”. Questo richiama quello che ho detto fino adesso, e cioè che c’è un disegno chiaro e preciso per distruggere la famiglia naturale uomo-donna e modificare quello che vuole essere nel futuro la società.

“In sostanza, l’espressione teoria del gender è un termine ombrello usato come parola d’ordine – come parola d’ordine – d’opposizione ai movimenti femministi LGBT. Al gender viene imputato di propagandare l’inesistenza di qualsivoglia differenza tra i sessi biologici”.

Possiamo noi andare a scrivere una parola che vuol dare questo significato?

Questo non lo dice Fratelli d’Italia, la Lega o Forza Italia, ma lo scrive Wikipedia, che penso sia una testata che parla generalmente del significato delle parole. Allora, è chiaro tutto questo ha un percorso ben definito. C’è chi lo appoggia, chi lo osteggia, ma non per questo dobbiamo per forza essere, o gli uni o gli altri, persone che non capiscono, non fanno, non leggono.

Prima si parlava di amore, rispetto e diritti. Il rispetto è sicuramente nelle idee degli uni e degli altri. Il rispetto è accettare anche quello che pensa un altro, che non la pensa uguale a noi, discutere, dibattere. Poi ognuno può rimanere sulla propria posizione, però ci vuole anche una coscienza critica che permetta di far sì che le persone non possano portare all’ammasso delle idee, ma ci sia anche una chiarificazione, una divisione, una certezza in quello che uno poi va a votare.

Si parlava di amore. L’amore con la “A” maiuscola è una cosa molto bella e importante. Non penso che approvando questa legge si vada ad aumentare l’amore tra le persone, ma sicuramente è un modo strumentale per voler dimostrare che la parola “amore” deve essere utilizzata anche per tutti gli altri generi. È chiaro che nel privato e nell’intimo di ognuno “amore” ha il suo significato. Uno può avere l’amore per il marito o per la moglie, uno può avere l’amore per i figli. Tanti tipi. Però non dobbiamo collegare questa parola a tutto questo elenco di altri generi. Perché questo? Perché non diamo chiaramente un’idea, un’intuizione, una spiegazione giusta soprattutto a quelle persone che magari ‒ parlo anche dei bambini, dei più giovani ‒ sono più facilmente... Si possa far capire loro più facilmente e mettere nella loro testa cose che non corrispondono alla realtà. È giusto che un bambino, un ragazzo abbia la sua formazione familiare e la scuola, poi, non possa andare a stravolgere quello che dicono le famiglie.

Quante volte sentiamo funzionari scolastici, presidi, insegnanti che dicono: “La prima istruzione ai bambini la dà la famiglia”. La famiglia dà un’istruzione ai figli in base alla storia della famiglia, in base a quello che ha vissuto la famiglia. Poi arriva la scuola. E cosa fa la scuola? Vuole stravolgere con progetti mirati, sennò, altrimenti, come dice la legge, non verranno finanziati, quello che la famiglia insegna ai figli, perché devono capire che uomo, donna è una cosa tutta diversa da quello che gli hanno detto e spiegato. Per arrivare, poi, non solo, come si dice nella legge, a dei progetti scolastici, ma si parla anche di cultura. E quello è ancor più grave, perché alla fine la cultura raccoglie le persone, anche più avanti negli anni dell’età scolastica.

Ed è chiaro che quando la legge dice: finanzieremo progetti a quelle associazioni che presenteranno iniziative legate ai generi diversi da uomo e donna, le associazioni cosa faranno? Presenteranno questi progetti, perché per avere il finanziamento anche loro… Quindi, andiamo a veicolare, andiamo a decidere per altri. Questa legge quindi, cosa arriva a fare anche? Fa sì che lo sport, la cultura, la scuola, tutto quello che è un mondo che deve crescere e vivere con le proprie gambe, invece deve essere veicolato, vincolato a una legge regionale che gli dice cosa deve fare per avere i finanziamenti, cosa deve fare per poter essere iscritta e inserita in certi albi dell’associazione. È chiaro che tutto questo, come dicevo prima, vuole veicolare e portare a un pensiero unico, diverso dal pensiero naturale che, ci dice non solo la storia, che è marito, moglie, uomo, donna, bambino e bambina. Basta: genitore A, genitore B, figlio x: tutto ha un nome e un cognome, al maschile e al femminile.

Penso, molte volte, che ripetiamo. Anch’io ripeto le cose che ho già detto, ma non posso non ripeterle, perché alla fine l’obiettivo di fondo è cercare di mantenere la nostra tradizione, la nostra cultura, la nostra storia.

Quindi, ribadisco, alla fine del mio intervento: ritirate, ritiriamo questa legge e riparliamone. Grazie.

 

PRESIDENTE (Saliera): Grazie, consigliere Callori.

Voglio informare il consigliere Tagliaferri che il mio visore evidenzia un errore, cioè toglie un minuto, quindi è a credito di un minuto.

Adesso non seguo più il visore, perché ci siamo accorti che c’è un problema.

La parola alla consigliera Piccinini. Prego.

 

PICCININI: Grazie, presidente.

Io mi ero ripromessa di intervenire veramente il meno possibile e soprattutto stando sul merito, però, è vero, ho sentito tante di quelle fesserie che forse è il caso di precisare qualcosa.

Questa discussione sulla teoria del gender è una discussione che facemmo già qualche anno fa, quando venne presentata in quest’aula una risoluzione con simile tenore, quindi mi limiterò a leggere ciò che dissi all’epoca, perché ritengo sia utile puntualizzare e soprattutto smentire certe, ripeto, fesserie che sono state dette qui dentro.

Chiariamo subito: la teoria del gender non esiste. È come parlare del mostro di Loch Ness o, peggio, è un equivoco appositamente creato. Mentre da una parte da qualche anno si è iniziato a parlare di educare ai sentimenti e di combattere gli stereotipi di genere come contrasto alla violenza contro le donne e al bullismo, bullismo omofobico compreso, parallelamente alcune associazioni di stampo cattolico ultraconservatore cominciano a vociare di una certa teoria gender, che vorrebbe eliminare le differenze uomo-donna. Tutto merito dell’opera di convincimento messa in atto dal Pontificio consiglio per la famiglia, che già da diversi anni ha iniziato a diffondere l’idea dell’esistenza di un’ideologia che nega l’importanza della differenza dei sessi e favorisce l’esercizio sterile e ludico della sessualità, arrivando a considerare la famiglia un residuo storico, destinato a scomparire in un prossimo futuro.

Nessuno tra coloro che sostengono l’importanza dell’educazione alla differenza è d’accordo con queste affermazioni. Nessuno nega la differenza tra i sessi. Nessuno vuole la scomparsa dell’istituto della famiglia, famiglia che è comunque in evoluzione. Basti pensare al passaggio dalle famiglie patriarcali di un po’ di decenni fa alla famiglia nucleare e ai cambiamenti intervenuti sia nel campo sociale che nel campo legislativo.

“Gender” è la parola inglese che sta per “genere”, inteso come genere sessuale. Da circa trent’anni la parola è associata, appunto, ai gender studies, che in italiano vengono chiamati “studi di genere”. Questi studi mirano a individuare e a spiegare i motivi per cui a un dato genere maschile o femminile vengano attribuiti dei ruoli specifici, non strettamente legati alle caratteristiche sessuali, ad esempio perché le donne guadagnano meno degli uomini o perché certe professioni sono solo maschili. Questi studi non hanno mai prodotto una teoria unificata, ma sono un insieme di singole ricerche e modelli scientifici.

Lo scopo primario della creazione di questo spauracchio della teoria gender è la volontà di contrastare l’educazione al genere o l’educazione alla differenza, che dovrebbe comprendere anche l’educazione emotiva e sentimentale, la lotta al bullismo e agli stereotipi di genere.

Si cerca di negare il fatto che non esistono ruoli di genere prestabiliti, il che non vuol dire che un bambino può scegliere di diventare una bambina, ma semplicemente che un bambino può desiderare di fare il ballerino o una bambina la calciatrice, che un papà può cambiare un pannolino e la mamma può riparare un rubinetto o che un bambino può piangere senza essere considerato una femminuccia e che una bimba possa scegliere di essere abbracciata da un compagno di scuola troppo irruento, perché è da piccoli che si contrasta la violenza di genere, insegnando loro a rispettare se stessi, le proprie emozioni e gli altri.

La teoria del genere è un’etichetta fabbricata per distorcere qualunque intervento teorico, giuridico, politico e culturale che voglia scardinare l’ordine sessuale fondato sul dualismo maschio-femmina e tutto ciò che ne consegue, come subordinazione, discriminazione, disparità e l’ineluttabile complementarietà tra i sessi.

All’epoca Foti citava il Cardinal Bagnasco e alcune parole pronunciate in apertura del consiglio della Conferenza episcopale italiana sulla teoria del gender. Queste vengono ripetutamente smentite da altre fonti cattoliche, a dimostrazione di come certe teorie vengano combattute all’interno delle istituzioni cattoliche stesse. Basta leggere un bellissimo articolo sul sito delle suore comboniane, che smonta la veridicità di questa teoria, pezzo per pezzo. La stessa Diocesi di Padova si pone verso la questione in modo talmente illuminato da far sembrare i sostenitori della lotta alla teoria del gender dei cavernicoli.

Qual è la vera ragione dell’accanimento di far girare questa bufala? Sorvolando sull’evidente omofobia intrinseca del messaggio, che tenta di sopprimere il contrasto al bullismo omofobico e alla rivendicazione dell’unicità, ormai universalmente disconosciuta, del nucleo familiare composto solo da un uomo e da una donna, trattasi del bieco tentativo di contrastare il comma 16 dell’articolo 1 della legge n. 107/2015 detta “buona scuola”, forse uno dei pochi passaggi che meriterebbe di essere salvato. Il comma recepisce un documento elaborato dall’Organizzazione mondiale della sanità che, secondo i promotori della teoria del gender, inciterebbe l’insegnamento alla masturbazione, il che sembra assurdo solo a pensarlo, ma, poiché esiste il documento originale, invitiamo a leggerlo e a segnalarci il passaggio, semmai lo troviate, dove questo incitamento avviene.

Il comma recita: “Il piano triennale dell’offerta formativa assicura l’attuazione dei princìpi di pari opportunità promuovendo nelle scuole di ogni ordine e grado l’educazione alla parità tra i sessi, alla prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni”. In pratica, questo comma è un blando incoraggiamento ai docenti, che dovranno, in base alla circolare n. 4321, chiedere il consenso informato anche per leggere ai bambini e alle bambine il racconto che parla di una bambina che vuole fare l’ingegnera, come se la scuola dovesse chiedere il permesso ai genitori per parlare di razzismo, della Shoah o della disabilità. In alcuni casi viene anche tirato in ballo il patto di corresponsabilità con cui la scuola chiederebbe l’autorizzazione per gli inesistenti corsi gender: sono altre falsità.

Il patto di corresponsabilità non è altro che un decalogo di norme sul comportamento di insegnanti e studenti. Insomma, per concludere, all’epoca io feci un invito a chi era intervenuto su questa questione. L’invito era che se i consiglieri volevano parlare di fantascienza, potevano scrivere romanzi e non risoluzioni, in questo caso emendamenti.

 

PRESIDENTE (Saliera): Grazie, consigliera Piccinini.

La parola al consigliere Facci. Prego.

 

FACCI: Direi che l’intervento della collega Piccinini ha alimentato e ha distolto anche, magari, dalla disattenzione che magari quest’ora può portare dopo un po’ di discussioni che ci stiamo portando avanti da qualche ora, anzi, da stamattina.

L’articolo 1 bis in realtà, ad un’attenta lettura, parlo di a-gender. Perché parla di a-gender? Perché in un qualche modo vuole evidenziare le criticità che sono contenute nelle definizioni di cui all’articolo 1 della legge che è in discussione.

Infatti, la definizione che si vuole introdurre con questo articolo 1-bis è che con a-gender è l’individuo che non si attribuisce e/o non percepisce un’identità di genere, ed è una discussione che vogliamo fare proprio sul contenuto, sul significato di questo termine: identità di genere, che è contenuto nell’articolo 1, Principi e finalità della legge.

Lei dice, consigliera Piccinini, che la teoria del gender è una bufala o una fake news, chiamiamola come vogliamo. In realtà, c’è chi non la pensa come lei. È una sua opinione, che ovviamente rispettiamo, ma il concetto, a nostro avviso, è molto semplice. Il genere è una cosa; il sesso è un’altra; il sesso è un dato biologico e naturale; il genere è un dato psicologico, socioculturale. Quando qualcuno scherzando, ma neanche tanto, negli interventi precedenti ha parlato di sentirsi un cavallo, ovviamente è una forzatura per evidenziare come il fatto di parlare di genere, anziché di sesso, può portare alle interpretazioni più varie, legittime, tutte legittime. Noi non contestiamo il fatto che qualcuno si voglia sentire in un modo anziché in un altro, il punto è il riconoscimento giuridico che si pretende di dare a certe impostazioni. È questa che fa la sostanziale differenza.

Io non c’ero, però lei ha richiamato una risoluzione. Io ricordo che questa Regione, intorno alla teoria del gender o a manifestazioni che richiamano la teoria del gender, concede molti contributi. Penso a tutti i festival del gender che vengono fatti al Cassero di Bologna, penso al Festival di Sant’Arcangelo, penso al progetto “Viva l’amore”, penso anche ad alcune manifestazioni organizzate e gestite da persone che oggi sono sotto indagine a Bibbiano, ma ovviamente indagine, come ho detto prima, è un incidente di percorso. Quello che io guardo è il dato socioculturale di quelle manifestazioni e di quei finanziamenti.

Il punto è che con questo articolo 1 bis vogliamo sostanzialmente evidenziare le contraddizioni forse, anche le forzature che questa norma che parla in maniera netta e chiara o, meglio, parla in maniera netta di identità di genere, non ci dice che cosa vuole intendere per identità di genere. È un po’ quello che io dicevo prima quando parlavo di discrezionalità che questa legge introduce necessariamente, perché vuole legiferare, vuole introdurre delle norme su concetti assolutamente vaghi, indeterminati, volutamente indeterminati, che dovranno poi ricevere una serie di contenuti, dovranno essere in qualche modo precisati. Qui sta se vogliamo, passatemi il termine, anche la provocazione di questo articolo 1-bis. Deve essere chiaro, secondo noi, quello che la norma vuole dire, i soggetti cui si vuole rivolgere, le realtà che vuole interessare. Il punto è che si rischia... Sicuramente questo è un aspetto che questa legge necessariamente introduce, quello della discrezionalità. Poi, in una fase successiva, quando qualcuno dovrà interpretare e poi trasformare in atti amministrativi, regolamentari, magari anche di contenuto economico, dovrà dare, ovviamente, una serie di indicazioni. Chi è questo qualcuno? Chi sarà questo qualcuno? A chi andrà, soprattutto, questo tipo di attenzione?

Qui sta tutto, il fatto che c’è chi ritiene che questa teoria non esista. Noi riteniamo che la teoria esista. È una teoria che troviamo concretizzata in numerosi comportamenti, purtroppo, perché la troviamo concretizzata in una serie di atti, in una serie di protocolli, di progetti. A chi si rivolgono questi progetti? Si rivolgono ‒ questa è una delle contestazioni che abbiamo fatto, che faremo e che continueremo a fare fin quando lo potremo ‒ anche a persone, a contesti in cui l’applicazione di questa teoria può essere anche molto pericolosa. Penso ai contesti educativi, ai contesti socioassistenziali.

Quando oggi nella discussione ‒ o ieri, ho perso la cognizione del tempo ‒ abbiamo fatto riferimento all’ideologia gender nei fatti di Bibbiano, abbiamo fatto riferimento a un dato preciso, che emerge dalle carte processuali. C’è un’aggravante ideologica nei fatti di Bibbiano: la teoria, l’ideologia, che non è quella cui faceva riferimento la consigliera Rossi, ma è un’ideologia che in questo caso ha determinato una serie di conseguenze per certi aspetti drammatiche sulla pelle di bambini. Ma ovviamente è un dettaglio, ma un dettaglio grave, non è certamente il filone principale di quella situazione, di quei fatti, ma è una situazione che è emersa in tutta la sua drammaticità.

E allora, per concludere questa discussione intorno ai termini, non è speciosa, non è fatta… Certo, siamo qua ovviamente a fare le pulci a questo progetto di legge, e su questo saremo forse anche volutamente prolissi e volutamente invasivi. Ma noi lo facciamo in quanto riteniamo che non specificare e lasciare questa indeterminatezza, di fatto sia una situazione che non possiamo assolutamente non censurare. Grazie.

 

PRESIDENTE (Saliera): Bene.

La parola al consigliere Galli.

 

GALLI: Grazie, presidente.

In realtà voglio fare un intervento molto breve su questo passaggio, sulle ultime parole del collega che mi ha preceduto, il collega Facci. Dice: vogliamo fare le pulci a questa legge, come se ci fosse bisogno di fare le pulci.

Questa legge fa acqua da tutte le parti, non c’è bisogno di cercarvi le minuzie, non c’è bisogno di cercare delle pulci, non c’è bisogno di cercare dei cavilli, non c’è bisogno di cercare dei motivi speciosi per vedere che questa legge è una legge fatta nell’interesse di altri. Non c’è bisogno di dover fare delle grandi ricerche per capire che su questa legge c’è stata una costruzione politica- ideologica ben precisa, e che nella indeterminatezza delle parole, dei generi, nella indeterminatezza degli obiettivi che si vogliono raggiungere, si raggiunge in realtà l’obiettivo principale: quello del risultato politico.

Sappiamo che c’è una legislazione concorrente fra lo Stato e le Regioni. Ci sono materie di competenza regionale, materie di competenza statale. Ci sono materie su cui la competenza dello Stato è chiara, e lo stesso, su materie regionali, su cui la competenza, ad esempio la sanità, è altrettanto chiara. Non così sulle leggi che hanno un connotato ideologico così forte, come quello della legge che oggi stiamo portando in discussione.

In realtà, io credo che quel concetto della legislazione concorrente, della legislazione lasciata alla discrezionalità delle singole Regioni qui oggi abbia una violenza, sia esercitata una forzatura per far sì che la Regione Emilia-Romagna, come sempre, perché è una connotazione delle Regioni, delle Province e dei Comuni, anche della più piccola Amministrazione comunale, che retta dalla sinistra vuol far vedere di essere la prima della classe. La volontà della Regione Emilia-Romagna in questa legge è lampante: è la volontà di far vedere a quel mondo, che per qualche motivo viene ritenuto a loro vicino, ma che così non è, quel mondo che loro ritengono così vicino, che questa Regione è attenta ai loro bisogni e addirittura li supera.

In diversi interventi dei passati emendamenti o dei passati articoli che sono stati messi in discussione – dico articoli, anche se non n’è passato uno – comunque in diversi passaggi già precedenti ho sottolineato che su questa legge è in corso una battaglia ideologica molto precisa, è in corso un tentativo di accreditarsi presso questo mondo, superando le volontà di questo mondo. È chiaro che è una violenza che questa Regione fa un po’ a sé stessa, è una violenza che questa maggioranza fa un po’ a sé stessa, su questa maggioranza che al suo interno è stata divisa. Questa divisione è stata coperta con una mano d’intonaco molto leggero, ma le divisioni ci sono per forza. Non credo che una persona animata da un giudizio obiettivo possa non vedere che si crea una super categoria, che avrà privilegi, a partire dal riconoscimento di violenze nei loro confronti che in realtà non vengono fatte.

Ci sono studi, ricerche, sondaggi, statistiche che dicono che nel mondo le categorie LGBT sono vittime di vessazioni, di privazioni, di limitazioni, anche di carcerazioni o di morte, ma non è il caso dell’Italia, non è il caso dell’Emilia-Romagna, non è il caso di nessuno che abbia in queste categorie un quadro di riferimento che non possa vedere e non possa capire che queste limitazioni che il mondo LGBT sogna, crede, ritiene di avere qui non succedono.

Io non ho presente dei casi reali, oltre a certe fantasie che ogni tanto si sentono, di gente che viene perseguitata per il suo essere omosessuale in Emilia-Romagna. Vi dico la verità. Non me ne vengono in mente. Saranno successe senza dubbio, ma saranno successe anche ad altre categorie: tranvieri, operai, professori universitari, consiglieri comunali. A molte altre categorie sono successe delle violazioni o delle limitazioni dei propri diritti oppure sono stati perseguitati, ma non per questo hanno chiesto che quella categoria avesse un qualche tipo di vantaggio o qualche tipo di privilegio oppure che ci dovessero essere dei corsi per incentivare questo mondo ad allargarsi.

Credo che l’accenno del collega Facci, fare le pulci a questa legge, sia sbagliato. Non c’è bisogno di fare nessuna pulce. Questa legge contiene dei bachi ‒ e uso il termine “bachi” perché è il termine più gentile che mi viene in mente ‒ grossi come dei tombini. Non c’è bisogno di fare grandi ricerche per capire che questa legge va bocciata così com’è e che l’articolo che passiamo al voto è un tentativo di mettere qualche piccolo miglioramento a una legge che va bocciata e che noi voteremo contro.

 

PRESIDENTE (Saliera): Grazie, consigliere Galli.

La parola al consigliere Boschini. Prego.

 

BOSCHINI: Grazie, presidente.

Soltanto per una rapida osservazione. È chiaro che in questo mare di emendamenti cercare un senso è difficile, ma se voglio provare a cercarlo e provo a cominciare a tirare qualche filo poi ce ne saranno ancora di ore in cui tirare i fili. Capisco questo.

Sento discorsi ormai ampiamente ripetitivi. La funzione, naturalmente, è quella di poter dire che si è fatta una strenua lotta, giorno e notte, contro una legge...

 

(interruzione)

 

Cortesemente, mi faccia parlare. Grazie.

Si è fatta una strenua lotta. Già questo ci basta a dire che quello che si dice non è più importante. L’importante è parlare, tenere accesa la luce e andare avanti. Questo è un primo dato, però lo mettiamo lì, perché oggettivamente è così. Basta fare il tentativo ‒ è chiaro che per tutti non è possibile ‒ di leggere qualcuno dei vostri emendamenti per rendersi conto che, per esempio, c’è differenza enorme tra ciò che state dicendo e ciò che persino è stato presentato e firmato da voi.

Faccio un esempio per capirci. Qui uno può cominciare a parlare di teorie, di gender. Tutte le strade del mondo e tutte le opinioni hanno legittimità. Ad esempio, prendo l’emendamento 27 all’articolo 1 bis, presentato dal gruppo Lega Nord. Leggo: definizioni. Quindi, si propone di aggiungere una definizione: ai fini della presente legge, si intende, per genere, una definizione fatta dal Consiglio d’Europa, eccetera, per cui, con il termine “genere” ci si riferisce a ruoli – ascolta Galli, perché poi ti interrogo –, comportamenti, attività e attributi socialmente costruiti, che una determinata società considera appropriati per donne e uomini. Lo rileggo o è chiaro? Lo dico anche a Tagliaferri, lo dico a tutti.

 

(interruzione)

 

Perfetto, grazie del ringraziamento.

Il termine “genere” si riferisce a ruoli, comportamenti, attività e attributi socialmente costruiti. Questa è la definizione che voi avete dato della teoria gender. È il testo dell’emendamento, a firma

Marchetti. Cito te perché dentro ad un dibattito, comincio per esempio a rilevare delle differenze.

 

(interruzione)

 

Benissimo.

 

(brusio in Aula)

 

PRESIDENTE (Saliera): Vi dispiace non colloquiare fra di voi? Grazie.

 

BOSCHINI: Grazie, presidente, cercherò di rivolgermi a lei.

Qui c’è un punto molto interessante: c’è una definizione, per esempio, del termine genere, che poi confligge, ma anche i colleghi della Lega oggi li ho sentiti più volte dire che noi vogliamo mischiare le carte, che vogliamo creare un mondo in cui fra uomini e donne non c’è più chiarezza.

Io su questa definizione personalmente avrei persino qualche remora, nel senso che io sono fra quelli che pensano che l’identità di genere abbia una parte di componente fisico-biologica e una parte di componente culturale, sociale. Facciamo un esempio, per capirci: geneticamente, una donna italiana ed una donna indonesiana hanno più o meno lo stesso patrimonio genetico, non si discute su questo. Però la loro identità di genere, pur nell’essere donne (o uomini, vale lo stesso caso), è diverso, perché la parte culturale, sociale della loro identità di genere, varia con la cultura italiana o con la cultura indonesiana. Poi, non so neanche se si può parlare di una cultura italiana, perché già la cultura regionale è diversa da regione a regione, le persone hanno culture diverse. Quindi, è evidente che c’è una parte dell’identità di genere che è socialmente costruita. Una parte, io penso sia invece anche geneticamente determinata. Non saprei dare una percentuale, non sono uno scienziato, ma sono convinto di questo.

Vi faccio questa osservazione, perché ho l’impressione che stiate facendo una politica – per l’amor del cielo, oggi la politica è questo, non sono nato ieri, lo capisco – in cui a voi interessa soltanto la bandiera che potete sventolare, ma la sostanza di quello che dite, fate, scrivete non c’è, le contraddizioni.

Io sono molto affezionato alla famiglia tradizionale uomo-donna, la vivo come esperienza personale, però trovo curioso che si continui a non prendere atto, per esempio, che in Italia il 15 per cento dei figli non ha un padre e una madre, sono, per esempio, figli di una situazione monogenitoriale. Allora, cosa facciamo? Questi non rientrano in una famiglia naturale, quindi cosa facciamo?

Ho letto una ricerca un po’ di tempo fa, che penso sia anche scarsamente attendibile, che addirittura diceva che, quando si fanno i testi di attribuzione dei figli dal punto di vista genetico, circa il 15 per cento non risulta del padre atteso. Magari i test si fanno in maniera un po’ dubitosa. Insomma, ho l’impressione che la società che stiamo descrivendo magari la possiamo auspicare come l’avete descritta voi, ma non sia esattamente la società italiana. Quando sento dire che la scuola insegna a mescolare l’identità di genere in maniera programmatica, io non ho un’esperienza in tal senso. I miei figli hanno fatto la scuola a Modena e io non ho fatto questa esperienza.

Ho l’impressione che voi stiate caricando i toni in una maniera aberrante. E ci sta, per l’amor del cielo. Fra un po’ ci sono le elezioni, uso questa legge per portare a casa dei voti. Ma ci sta. Io non mi scandalizzo mica. Però, diciamocelo alla fine: siamo qui a passare una nottata insieme perché voi pensate che questa operazione vi porterà un voto in più, in particolare verso il mondo cattolico. Ecco perché se qualcuno del PD, secondo voi, va a messa la domenica è particolarmente da attaccare.

Io li ho ascoltati i vostri attacchi e vi dico la verità: chi è cattolico, per come l’ho capito io, poi non ho mica io la chiave in tasca di chi è cattolico e chi non lo è, difficilmente attribuisce un giudizio così e dice agli altri se lo sono o se non lo sono, perché poi si viene misurati – credo che riconoscerete questa frase, che non è mia, perché siete tutti cattolici, quindi lo sapete bene – con il metro con cui si misurano gli altri. E quanto più si usa un metro altro per misurare gli altri verrà usato altro per voi. Perciò quando voi dite che gli altri magari non sono cattolici oppure che si vergognano quando vanno al vescovo state attenti, perché un giorno questo metro così severo sarà usato anche per voi. Se siete cattolici.

Voglio chiudere su questo, però, perché è il punto vero del mio intervento. Penso che questo modo di far politica paghi nel breve periodo. Questo modo di far politica, dove si tira addosso starei per dire “lo stigma” agli altri di non essere coerenti, di non essere seri con i propri valori, magari paga. Questa cosa di poter dire che ci avete fatto far notte quando tranquillamente potevamo discutere nel merito di tutto quello che volevate in Commissione, ma solo per poter dire “facciamo notte”, magari oggi, domani, paga. Non sono sicuro che paghi sul lungo periodo, perché ciò che si costruisce è una società disabituata a leggere gli emendamenti, come io ho letto l’emendamento 27 poco fa. Ciò che si costruisce è una società incapace di fare su dei dibattiti così importanti, come quelli dei temi che sono sottesi a questa legge, un confronto serio, attento, civile, dove anche si hanno opinioni diverse, ci si confronta anche duramente, ma seriamente. Invece voi buttate tutto in questa specie di grande circo comunicativo. So che paga oggi, ma non sono sicuro che pagherà domani.

State attenti perché un giorno può darsi che questo modo di far politica produca anche dei risultati sulla società di cui tutti dovremo dolerci.

Io non devo fare nessuna morale. Faccio solo questa considerazione. Penso di aver affrontato questa legge con questo spirito, con lo spirito di chi legge parola per parola, dice con onestà, anche dentro il suo partito, quando una parola non lo convince, ne discute nel merito, qualche volta è convinto e qualche volta convince gli altri.

Ho finito, presidente.

Vorrei che lo faceste anche voi, altrimenti un giorno questo si ritorcerà contro il nostro Paese.

 

PRESIDENTE (Saliera): La parola a Galli Andrea. Prego.

 

GALLI: Parlare dopo Padre Boschini è sempre un po’ difficile. È vero che lui è abituato a frequentare sacrestie, pulpiti e prediche, però parlare dopo un siffatto personaggio diventa difficile, soprattutto quando si sentono anatemi contro: “Quello che dite oggi vi sarà rinfacciato domani”. Credo che Alessandro Manzoni avrebbe avuto qualche spunto, forse.

In realtà, l’intervento di padre Boschini rivela alcuni passaggi deboli. Provo ad elencarli. Se fossi stato attento al mio intervento, non che meritasse l’attenzione, però più volte ho richiamato la comprensione da parte delle destre sul fatto che la famiglia tradizionale com’era stata immaginata dai padri costituenti – usiamo questo termine nobile – nel 1946, padre, madre e figli che crescono, attraverso il matrimonio e che proseguono la stirpe – uso i termini che venivano usati allora, prima che qualcuno mi aggredisca dicendo che ho usato la parola “stirpe”…

 

(interruzione)

 

No, quelli che nel 1946 hanno fatto la Costituzione erano figli di quella cultura, credimi sulla parola, a partire da tutti quelli che fino a tre o quattro anni prima scrivevano magari sui giornali, in difesa della razza e quattro anni dopo si erano dimenticati tutto quello che avevano scritto. Ma non è questo l’oggetto dell’intervento.

Credo che tutti noi siamo più che convinti, più che convinti, più che convinti, più che convinti che quella famiglia non esista più. Esistono tanti altri tipi di famiglie; esistono tanti figli che crescono, il 15 per cento, come veniva richiamato da padre Boschini, cresce in una famiglia dove non ci sono i genitori, o non ci sono magari entrambi. Ma questo è nella norma delle cose. C’è stato un periodo in cui queste medie si alzavano, o si abbassavano. Per lunghissimi millenni si è calcolato che un quarto dei figli di una donna fossero illegittimi: un quarto dei figli avevano dei genitori diversi da quelli che venivano normalmente attribuiti. Non ci fasciamo la testa per quello che succedeva allora, non ci fasciamo la testa per quello che succede oggi. È normale: le epoche cambiano la società. Il passare dei costumi passa attraverso il passare del tempo.

Ma questo non toglie che questa legge così com’è va avversata. Come possiamo fare noi ad avversare e a far capire all’opinione pubblica che non c’è qua dentro solo un magma indistinto di gente che per un voto venderebbe la propria anima? Lo possiamo fare anche con degli sforzi, con dei sacrifici, come questi emendamenti. Adesso vi svelo un segreto: sono emendamenti ostruzionistici. È un segreto che non volevo svelarvi, ma ebbene sì, ve lo dico. Sono emendamenti, articoli che servono a far capire all’opinione pubblica, e a voi, che noi su questo tema non abbassiamo la guardia. Voi avete la forza dei numeri, avete la forza dei giornali, avete la forza di un’opinione costruita, avete la forza di tanti milioni di euro che avete speso in questi anni per propagandare delle teorie che noi riteniamo, permettetemi, in questo caso uso un termine forse esagerato, volevo dire immonde, ma non lo dico, dirò solo che sono teorie su cui non ci troviamo d’accordo, sono teorie che noi avversiamo anche con questo piccolissimo sacrificio che noi facciamo, piccolissimo, perché non siamo mica dei martiri a stare qui stanotte, a stare qui qualche ora in compagnia a sbocconcellare e a dire qualcosa. Non siamo dei martiri. Siamo delle persone che, con il loro piccolo contributo, cercano di far passare il messaggio che non tutto è in vendita, cerchiamo di far passare il messaggio che su alcune battaglie ideologiche, su alcune battaglie politiche si può anche fare qualche sforzo.

Gli emendamenti che abbiamo presentato e in cui puntigliosamente padre Boschini cercava di trovare qualche incrinatura sono emendamenti che uno vale l’altro. Servono a far passare del tempo, ma non perché il tempo non ha valore, servono a far passare del tempo per far vedere che su questo tema vale la pena combattere una battaglia. L’ha capito il collega che mi ha preceduto? Forse no, perché credo che tutto sia legato al guadagno o alla perdita di un voto. E fa bene a pensare così, perché quello è il suo modo di ragionare, non è il nostro.

 

PRESIDENTE (Saliera): Grazie.

La parola alla consigliera Piccinini. Prego.

 

PICCININI: Grazie, presidente.

Finalmente sentiamo qualche voce all’interno del Partito Democratico. Credo, però, collega Boschini, che sia veramente troppo semplice intervenire sugli emendamenti della destra, che, come si diceva prima, hanno evidente finalità ostruzionistica e anche provocatoria.

Mi dispiace non aver sentito nulla rispetto ai nostri, invece, emendamenti. Perché non ci confrontiamo su questo? In Commissione non ho sentito nessuno di voi prendere parola sui nostri emendamenti, che non erano emendamenti ostruzionistici. Confrontiamoci su questi. Perché avete detto di no al garantire il diritto all’autodeterminazione a queste persone? Cosa volete dire, che non gli vogliamo più garantire le prestazioni sanitarie? Non gli vogliamo più garantire le terapie? Io vorrei capirlo, perché su questi argomenti io non ho sentito nessuno, nessuno di voi.

È troppo facile e pur troppo scontato prendersela con i colleghi della destra che hanno presentato emendamenti anche forse banali? Non ho sentito nessuno dirci perché non dobbiamo sostenere le persone in transizione. Non ho sentito nessuno spiegarci perché la Regione non deve dare supporto tecnico a quei Comuni che vorrebbero affrontare il tema dell’iscrizione dei figli delle coppie LGBT all’anagrafe.

Confrontiamoci su questo. Abbiate il coraggio di confrontarvi su questi temi, invece di nascondervi, perché vi state nascondendo su temi semplici, anche sul solo confrontarvi con le associazioni di persone trans, sulla questione della terapia ormonale. Anche su quello ci direte di no e anche su quello non vi confrontate, non vi esponete, avete paura di dire qualcosa che possa irritare il vostro compagno di banco. Abbiate il coraggio dei vostri pensieri, degli emendamenti che avete presentato e che hanno peggiorato il testo. Confrontiamoci su questo. È troppo semplice confrontarsi sugli emendamenti scontati della destra.

Affrontiamo i temi veri che avrebbero potuto modificare questa legge in meglio. Perché non lo fate? Perché non ci confrontiamo veramente su questo e non ci spiegate perché questi emendamenti sono stati bocciati o perché l’ordine del giorno sulla terapia ormonale per le persone LGBT deve essere bocciato? Un confronto con un’associazione, una roba banale, una roba semplicissima, che non chiede nulla di particolare. Non è una roba difficile. Perché dovete bocciare una roba così, un confronto con un’associazione che conosce da vicino e che vive questi problemi? Qual è il motivo per cui dovete bocciarlo? Ce lo volete spiegare?

Sarà la terza volta che vi chiedo di motivare il vostro dissenso. Mi aspetto ancora una risposta da parte vostra.

 

PRESIDENTE (Saliera): Il consigliere Marchetti Daniele ha la parola.

 

MARCHETTI Daniele: Grazie, presidente.

 

(brusio in Aula)

 

PRESIDENTE (Saliera): Prego di fare silenzio per dare la parola al consigliere Marchetti.

 

MARCHETTI Daniele: Grazie, presidente.

Io non volevo intervenire su questo emendamento che va ad introdurre un nuovo articolo, però, visto che il consigliere Boschini ha praticamente letto ‒ questo lo apprezzo, per carità ‒ un emendamento che ho presentato, vorrei dire che tra tutti gli emendamenti che, magari, sì, è vero, sono stati presentati per fare ostruzionismo, e mi pare che non sia un mistero, probabilmente è andato a beccare proprio uno di quei pochi che, in realtà, andavano ad introdurre un concetto molto chiaro.

Questo progetto di legge ‒ correggetemi se sbaglio; vado a prendere il titolo ‒ parla proprio della lotta alle discriminazioni di genere. L’emendamento che avevamo presentato e che è stato bocciato qualche minuto fa, una mezz’oretta fa, andava a riprendere una convenzione del Consiglio d’Europa, ratificata con una legge del Parlamento italiano, che riguarda la lotta contro le violenze nei confronti delle donne. Quelle definizioni che ha letto quindi sono quelle contenute all’interno di questa normativa che riguarda proprio la lotta contro la violenza nei confronti delle donne. Perché noi abbiamo chiesto di introdurre un concetto di questo genere all’interno di questo progetto di legge?

Perché se si parla di contrasto alle discriminazioni di genere, per noi lo si deve fare in maniera universale, senza farlo a senso unico. Perché se vogliamo parlare di contrasto alle discriminazioni, come abbiamo detto, dal primo giorno che abbiamo avviato l’iter di questo testo, lo dobbiamo fare a 360 gradi. Non è che ci possiamo limitare a portare avanti il contrasto e le discriminazioni di genere un pezzetto alla volta, guardando soltanto a chi si sente in una certa maniera piuttosto che altre persone, un’altra fetta della nostra società. Non possiamo assolutamente dimenticare, ad esempio, le violenze che avvengono anche nei confronti delle donne. Per noi è assolutamente importante parlare di contrasto alla violenza di genere includendo tutti i casi che possono accadere sul nostro territorio regionale. Perché altrimenti, a questo punto, mettiamo in atto, a nostra volta, con una legge di questo tipo, una vera e propria discriminazione.

Quindi, consigliere Boschini, se proprio voleva prendere degli emendamenti, ne poteva prendere tanti, ma è andato a pescare proprio quello che noi volevamo portare avanti per introdurre un concetto molto serio: quello della violenza sulle donne, fenomeno che va assolutamente contrastato, insieme a tutti gli altri casi di violenza, perché la violenza ovviamente non è mai accettabile, ed è da contrastare senza se e senza ma.

Dal primo giorno che abbiamo iniziato a discutere su questo tema l’abbiamo sempre detto: il nostro obiettivo non è quello di impedire la lotta alle discriminazioni di genere; il nostro obiettivo è quello di impedire l’avanzata di un testo come questo che riteniamo assolutamente inopportuno. Volevo fare queste precisazioni perché ho sentito anche parlare di emendamenti scontati della destra, però questo non era così scontato. Era un emendamento con i suoi contenuti, con la sua importanza e con la sua dignità, perché ribadisco la lotta alle discriminazioni di genere nei confronti delle donne credo che sia assolutamente fondamentale e dovrebbe essere un caposaldo della politica da portare avanti anche all’interno di questa Assemblea. Se n’è parlato diverse volte, ma ritenevo opportuno portare questa discussione anche su questo tavolo in occasione della discussione di questo progetto di legge.

Ci terrei anche a precisare a chi dice che l’opposizione è qui a bloccare i lavori dell’aula che, in realtà, noto che questa nostra azione perlomeno sta facendo uscire qualche dichiarazione dalla bocca di diversi rappresentanti del Partito Democratico, cosa che purtroppo, ad esempio, in Commissione non è avvenuta. L’ho ricordato quando ho fatto il mio intervento in discussione generale e ho lamentato proprio il fatto che si richiamava in continuazione a una discussione utile, che in realtà non c’è mai stata, come giustamente ha detto la consigliera Piccinini. Ovviamente, lei ha le sue motivazioni, perché comunque aveva degli emendamenti che avevano come obiettivo quello di rafforzare ulteriormente questo progetto di legge, quindi è un obiettivo totalmente diverso dal nostro, però ha confermato anche lei che la discussione in Commissione non c’è stata, nonostante le domande che venivano avanzate da tutti i consiglieri di opposizione.

Ovviamente, un atteggiamento di questo tipo a cosa porta? Porta a queste soluzioni. D’altronde, come è stato ricordato più volte, l’opposizione non è che ha chissà quali strumenti tra le mani per cercare di condizionare perlomeno la discussione e il percorso di un progetto di legge. I numeri, ovviamente, danno ragione a chi ha la maggioranza, però anche l’opposizione può fare la sua parte ed è giusto che abbia tutte le possibilità per portare avanti, comunque, la sua azione, le sue idee, senza essere sminuita continuamente. Purtroppo tante volte, quando sentiamo fare degli interventi dai banchi della maggioranza, sentiamo delle parole pesanti nei confronti di molti consiglieri di opposizione, quando noi, come dicevo prima, siamo qui soltanto per portare avanti legittimamente le nostre idee.

Noi abbiamo presentato degli emendamenti, anche come Lega, per fare ostruzionismo, sì, ma anche per introdurre e per portare sul tavolo della discussione dei concetti molto chiari e importanti.

 

PRESIDENTE (Saliera): Grazie, consigliere Marchetti.

Il dibattito generale si è concluso.

È aperta la dichiarazione di voto. Il consigliere Facci ha la parola per la dichiarazione di voto.

 

FACCI: Grazie, presidente.

Trovo abbastanza singolare l’intervento che è stato fatto su questo articolo che abbiamo presentato, l’intervento del consigliere Boschini. Legittime tutte le prese di posizione contrarie. Ci mancherebbe. Qua siamo in un contesto in cui, nell’ambito del Regolamento, della correttezza reciproca, le idee possono essere anche le più fortemente contrarie.

Trovo singolare la reprimenda che è stata fatta nei nostri confronti. Mi verrebbe da dire ‒ passatemi il gioco di parole o il riferimento, che non vuole certamente essere differente ‒ da che pulpito. Proprio dalla componente della quale il consigliere Boschini fa parte, una componente culturale che, come diceva la collega Mori nel proprio intervento, ha trovato una sintesi con altre componenti, sensibilità differenti all’interno del grande schieramento del Partito Democratico in questa assise. È legittimo che il consigliere Boschini esprima la propria idea, però se c’è qualcuno che, dal nostro punto di vista, dovrebbe fare, potrebbe fare questo tipo di osservazione non è il consigliere Boschini.

Mi permetto, consigliere, senza alcun tipo... Non voglio conculcarle... È una riflessione a voce alta. È una riflessione a voce alta. Perché dico questo? Perché proprio un emendamento del consigliere Boschini era stato da noi originariamente condiviso, e questo aveva portato a una riflessione diversa e a un’impostazione diversa su questo iter procedurale. Poi, qualcosa è successa, e all’interno della maggioranza del Partito Democratico questo tipo di sintesi, questo tipo di posizione, questo tipo di…

 

(interruzione)

 

C’è una claque…Ma ci sta, siamo in un contesto in cui ci sta tutto.

Abbiamo giustamente gli spettatori, mi sembra corretto. Il concetto è che non accetto che sia quella componente che ha deciso, in qualche modo, di rivedere certe posizioni che noi avevamo condiviso, che oggi venga a dire che cosa dovremmo fare o che cosa soprattutto non dovremmo fare. Se per voi questo progetto di legge oggi va bene, in contrasto con le vostre posizioni originarie, quindi, se avete cambiato idea, è legittimo che abbiate cambiato idea, ci sta tutto. Ma non venite da noi a dire quello che dobbiamo fare, o meglio, quello che non dovremmo fare. È chiaro che l’ostruzionismo vuole rappresentare una forzatura per evidenziare il nostro dissenso, lo accetto, ovviamente nei canoni della correttezza e del rispetto dagli altri componenti del Partito Democratico, non da chi ha deciso di abdicare a un ruolo originariamente, o quantomeno ad una posizione assunta, e poi oggi ci viene a dire che noi dovremmo fare cose differenti. Questo contesto di questa presa di posizione. Se c’è oggi qualcuno che ha cambiato idea, non siamo noi. Noi le idee non le abbiamo mai cambiate, abbiamo espresso il dissenso all’inizio ed esprimiamo dissenso fino alla fine, anche con questi sistemi. Grazie.

 

PRESIDENTE (Saliera): La parola per dichiarazione di voto al consigliere Galli. Prego.

 

GALLI: Il voto è sicuramente favorevole, perché l’articolo è nostro, mi sembra che sia un articolo che cerca di mettere un miglioramento a questa legge che in ogni caso bocceremo. Ma quello che voglio stigmatizzare in questo intervento è quel giochino, che sempre la sinistra ripete, di accusare gli altri del proprio comportamento. Dire che noi strumentalizziamo questa vicenda, che ci nascondiamo dietro un dito, che usiamo Bibbiano, che non capiamo il cambiamento dei tempi e tutte queste favole, le mettiamo nel cassetto delle favole. Sentire il collega Boschini che dice che noi su questa battaglia politica vogliamo solo condurre una battaglia di demagogia per portare a casa qualche consenso passeggero mi fa obbligo richiamare il collega Boschini sul fatto che i maestri di questa arte sono indiscutibilmente i suoi compagni di partito. Sono i suoi compagni di partito che non perdono occasione per strumentalizzare ogni foto, ogni situazione, ogni violazione della legge, che poi loro possono pensare che gli possa portare il consenso.

Noi siamo giocatori di scacchi molto semplici: riusciamo a prevedere una mossa o due. All’interno del Partito Democratico di questa maggioranza ci sono elementi così fini che riescono a prevedere dieci mosse. Poi si “imbarbagliano” nel gioco degli scacchi confondendolo con le dame e con la scala quaranta, se devo giudicare i risultati. Ma il tentativo di dire “saliamo sulla Sea Watch, perché in questo modo facendoci vedere in questa situazione acquistiamo un po’ della porporina di Carola e riusciamo a farci vedere di trend, di moda, riacuiamo a farci vedere attenti a queste tematiche. Arriva una sconosciuta ragazzina dalla Svezia, subito a farsi fotografare insieme, subito a cercare di strumentalizzare qualunque tematica, che poi viene subito abbandonata.

Noi non cerchiamo il consenso per il consenso, noi siamo convinti di quello che stiamo facendo. Quando il collega Facci, che è sempre un piacere ascoltare, diceva “noi non abbiamo cambiato idea”, in realtà esagera, perché solo i paracarri non cambiano idea. E qui c’è una citazione, che forse il collega Facci o il collega Tagliaferri riconoscono: solo i paracarri non cambiano idea. Vuol dire che, col cambiare dei tempi e delle epoche, le persone intelligenti, normalmente intelligenti (non voglio sopravvalutare nessuno di noi) capiscono che i tempi cambiano e che si modernizzano le idee. Ma non vanno buttate al macero, caro collega Boschini. Le idee su cui si è costruita la propria struttura ideologica si sono costruite quando eravamo ragazzini. Oggi vedere queste idee che vengono buttate al macero per guadagnare un consenso, una poltrona, una ricandidatura, sono umilianti. Sono umilianti, mi creda. Non mi rivolgo a lei, che certamente non ha bisogno di ricorrere a questi mezzucci, ma mi rivolgo al Partito Democratico...

 

(interruzione)

 

Giuseppe, non mi conosci bene o fai finta di non conoscermi. Tu inviti un’oca a bere. Tu stai cercando di farmi dire quello che io, in realtà, penso davvero. Tu sai quello che io penso perché hai la coscienza di chi in perfetta coscienza sa che questa partita non è la sua. Tu sai che questa partita ti mette nelle condizioni di dover presentare un emendamento da dover ritirare e non sapere come fare. Il tuo emendamento lo abbiamo presentato noi. Tu rinnegherai te stesso davanti allo specchio. Rinnegherai te stesso...

 

(interruzione)

 

Non voglio fare questa citazione, che ti farebbe troppo onore. Non ti voglio fare questa citazione...

 

PRESIDENTE (Saliera): Consigliere Galli, guardi me quando parla.

 

GALLI: Mi piace di più...

 

PRESIDENTE (Saliera): Ho il piacere di guardarla direttamente negli occhi. Guardi me, per favore.

 

GALLI: In questo contesto, riconosco gli aspetti positivi che lei ha. E non voglio andare avanti, perché non voglio che qualcuno mi sbrani. Però mi rivolgo essenzialmente al collega Boschini, che non solo conosco da molto tempo, ma con cui mi permetto ‒ come lui può fare nei miei confronti ‒ di avere una serie di connotazioni personali che mi permettono di capire quando uno si rimangia le sue posizioni e, forse, anche i motivi per cui queste posizioni vengono rimangiate, digerite e...

 

(interruzioni)

 

PRESIDENTE (Saliera): Grazie, consigliere Galli.

Non ho altre dichiarazioni.

È chiusa la fase delle dichiarazioni.

Si procede ai voti.

Mettiamo in votazione elettronica il subemendamento n. 274.

Il n. 274 e il n. 1399, tutti e due a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 34

Votanti 33

Favorevoli 4

Contrari 27

Astenuti 2

 

Sono respinti.

 

Mettiamo in votazione il subemendamento 290, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 34

Votanti 33

Favorevoli 4

Contrari 28

Astenuti 1

 

È respinto.

 

Mettiamo in votazione il subemendamento 288, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 35

Votanti 34

Favorevoli 4

Contrari 29

Astenuti 1

 

È respinto.

 

In votazione l’emendamento 684, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 35

Votanti 33

Favorevoli 4

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Ora in discussione abbiamo l’emendamento 1458, che istituisce un nuovo articolo, a firma Facci, il subemendamento 1459 a firma Tagliaferri, il 1460 a firma Callori e il 1461 a firma Facci.

Discussione generale.

Consigliere Facci, ha la parola.

 

FACCI: Grazie, presidente.

Torniamo a parlare di definizioni e di concetti, se vogliamo, ripetiamo quelle che sono le considerazioni che abbiamo svolto prima e che rendono necessarie queste ulteriori specificazioni. Capisco che provocherò le... Cosa succede? Posso parlare? No. C’è un problema di tempo. Se mi ridate il tempo. Posso? Presidente, vedo cinquantotto secondi. No. Va bene. Vado avanti.

 

PRESIDENTE (Saliera): Lei intanto vada.

 

FACCI: Grazie.

La riflessione che dicevo è questa. Magari provocherò nuovamente le ire del collega Boschetti, perché torniamo a parlare delle definizioni...

 

(interruzione)

 

D’altronde, lei ha fatto un intervento che ha stigmatizzato la nostra volontà precisa di entrare nel merito, sicuramente in maniera speciosa, ma ha un suo perché. Il fatto delle definizioni sull’articolo 1-bis e il fatto che vogliamo evitare che vi siano fraintendimenti rispetto ai princìpi, alle intenzioni che questo progetto di legge vuole portare avanti.

Riteniamo che sia necessario dare delle precisazioni, proprio perché il rischio ‒ come ho detto nei vari interventi che abbiamo affrontato e come continueremo a dire negli interventi successivi ‒ è quello che si possano creare campi vuoti di interpretazione, soprattutto nel momento in cui questa norma qualcuno la dovrà andare a interpretare. Qualcuno dovrà darle un contenuto.

Visto che la Regione dovrà attivarsi, vorrei ricordare cosa dice l’articolo 1 che è stato votato qualche tempo fa, un’ora fa. Si parla di promuovere e realizzare politiche, programmi e azioni. Si parla di riconoscere i diritti; si parla di assicurare l’accesso ai servizi; si parla di prevenire discriminazioni per motivi derivanti da orientamento sessuale e identità di genere, favorire una cultura. Per fare questo, non solo l’adesione alla rete READY, ma per fare questo, la Regione aderisce anche alla rete READY.

Allora è chiaro, un po’ come quello che si è detto poc’anzi, per la proposta fatta dal collega Marchetti, diventa importante intendersi su quelle che debbono essere le definizioni. Poi, va da sé che quando parliamo di genere, noi parliamo del genere universalmente riconosciuto, genere maschile e genere femminile. Non ricordo se abbiamo delle ulteriori specificazioni riguardo a questo aspetto, ma io credo comunque che gli interventi che si sono susseguiti da questi banchi abbiano puntualizzato in maniera alquanto precisa e circostanziata come secondo noi deve essere inteso questo termine, secondo quella che secondo noi è la comune accezione. Per questo, provocando anche una replica abbastanza risentita della collega Piccinini, ci siamo sentiti rispondere che in realtà la teoria del gender, che noi vogliamo rimarcare essere una teoria assolutamente negativa, invasiva, e anche, per certi aspetti, pericolosa, secondo la Piccinini non esiste, ma noi continuiamo a dire che dal nostro punto di vista, secondo quelli che sono contributi culturali e scientifici importanti, è una teoria che, ahimè, esiste eccome. Ho ricordato anche come questa Regione la supporti già con programmi, con progetti, con finanziamenti generosi, sui quali magari potremmo anche andare ad aprire delle discussioni sull’opportunità che, da parte della Regione, vi sia questo tipo di contribuzione in questi termini rispetto a queste scelte precise di carattere ideologico e culturale.

Fondamentalmente una definizione come quella che vogliamo specificare, a nostro avviso, va nel senso di provare. È un tentativo, e sappiamo che è un tentativo destinato a rimanere lettera morta. I numeri che quest’aula sta rappresentando e manifestando da qualche ora sono significativi, quindi sappiamo che questi tentativi non avranno un seguito. Ma ci proviamo lo stesso, provare a migliorare la portata di questo impianto normativo, a migliorarla nel senso di rendere meno discrezionale questa indeterminatezza, questi concetti astratti che, con questo impianto legislativo, vogliono essere introdotti, che volutamente sono astratti. Sono astratti per potere permettere, senza un reale controllo da parte, quantomeno, di quest’aula, di verificare quale sarà poi l’applicazione pratica e quali saranno le conseguenze pratiche.

Pertanto, tutti quelli che sono gli interventi che noi stiamo facendo dal punto di vista della chiarificazione lessicale di questi termini hanno una loro finalità precisa, al netto della portata ostruzionistica di quella che è la nostra attività quest’oggi su questo progetto di legge, perché comunque un minimo di contributo vogliamo provare a portarlo.

Certo, l’appello che ha fatto il collega Callori su questo aspetto, su questo progetto di legge, è quello di evitare non tanto la contrapposizione in quest’aula, che può lasciare il tempo che trova, quanto quello di evitare che venga partorito un progetto di legge frutto di un compromesso interno alla maggioranza che governa la Regione che possa, nella pratica, trasformarsi in un manifesto ideologico che, alla fine, altro non andrà ad alimentare se non potenziali discriminazioni al contrario. Alla fine, è questa la nostra principale contestazione e critica che facciamo a questo progetto di legge, quella di non voler necessariamente, in nome di una tutela e in nome di una iniziativa, volontà di non discriminare... Si creano una serie di prerogative a determinate categorie di persone, quindi si abdica al ruolo di garante che la Regione dovrebbe avere rispetto a tutte le persone che possono rivendicare situazioni di tutela.

Questa è la nostra posizione.

 

PRESIDENTE (Saliera): Grazie, consigliere Facci.

Chiudiamo la discussione.

 

(interruzione)

 

È l’ultima volta. Per tutti, dico. Ci si iscrive per tempo.

Prego, consigliere Galli.

 

GALLI: Stiamo parlando di un’ideologia al contrario. Stiamo parlando di un’ideologia in un’epoca in cui tutto è relativo, non ci sono più certezze, in un’epoca in cui qualunque certezza che è stata affermata per del tempo, come dicevo prima, per secoli, oggi è diventata relativa. L’unica cosa che è diventata una certezza assoluta è la volontà di tutelare qualunque idea che vada contro la maggioranza.

Siamo arrivati in un’epoca in cui si propugna, si teorizza una maggioranza delle minoranze. È come se fosse possibile in una ricetta di cucina (permettetemi questo esempio) fare una ricetta mettendo insieme tanti ingredienti che non si combinano fra di loro pensando, ritenendo, volendo che questo pot-pourri mal combinato possa far digerire qualunque piatto in una società che si vorrebbe che fosse ordinata e che fosse in grado di progredire.

Ho richiamato più volte, negli scorsi interventi, l’assoluta convinzione che ho che, mentre siamo in un’epoca in cui i diritti civili sono normalmente difesi quando sono i diritti civili dei singoli, gli stessi diritti civili diventano una prepotenza quando una minoranza vuole imporre la propria visione al resto della maggioranza. Nel momento in cui una maggioranza sostiene che i vaccini sono positivi, verrà fuori una minoranza che dirà che i vaccini sono negativi e da bloccare. Nel momento in cui si sostiene che un bambino, per la sua costruzione, per la sua normale crescita ha bisogno di avere un padre e una madre, ci sarà una minoranza che dirà “non è vero, non esiste il padre, non esiste la madre”, e in difesa di non so quali diritti o di quali valori vengono cancellate persino le parole. Del resto, la prima cosa che queste minoranze vogliono è cancellare le parole, cancellare i termini, cancellare il bianco, cancellare il nero e sostituirli con dei termini nuovi, in modo che un po’ non si capisca cosa vogliono dire e un po’ non si capisca dove vogliono arrivare. Padre non esiste più e diventa “Genitore 1”, madre non esiste più e diventa “Genitore 2”.

È chiaro che questi comportamenti provocano nella maggioranza un rigetto. Io credo che la maggioranza della popolazione non abbia in realtà nulla da dire su una serie di valori positivi che sono stati conquistati. Immagino che alcuni dei presenti in quest’aula, magari quelli più grandi, si ricordino che, nei primi anni Settanta, c’è stata una lotta molto forte per la prima battaglia politica per un valore civile: il divorzio. Fu una battaglia epocale, fu una battaglia in cui probabilmente i nostri progenitori delle destre, immagino epoche in cui la DC al suo interno aveva tutte le posizioni, ma in quell’epoca probabilmente chi difendeva il valore della famiglia avrà usato parole simili a quelle che noi oggi usiamo, avrà sostenuto che la famiglia, una volta violata nella sua integrità, avrebbe disintegrato l’asse sociale. Chi, dall’altra parte, nel mondo del Partito Comunista di allora sosteneva il contrario avrà detto che è un valore civile il divorzio, il diritto di determinare la felicità delle persone, la possibilità di costruirsi una nuova famiglia, la possibilità di avere un futuro davanti.

Ebbene, quella battaglia le destre la persero e oggi quella sconfitta è diventato un valore condiviso. Il divorzio oggi credo che, se non per qualche piccola minoranza, non sia più messo in discussione. La stessa cosa per le battaglie successive, l’aborto, la separazione della distinzione della famiglia come centro motore, ma in realtà i figli non erano più all’interno della famiglia, ma erano figli a prescindere, battaglie giuste, battaglie sbagliate, battaglie che, però, oggi hanno costruito una società che, prima o poi, un qualche limen deve metterlo.

Non si può continuare in una corsa forsennata, cercando sempre un nuovo muro da abbattere, una nuova parola da scoprire, una nuova conquista da dover presentare come unica, irripetibile, epocale. Nel 1974, nei giorni prima del divorzio, mi ricordo di averlo letto poco tempo fa, Fanfani diceva: se passa il divorzio, passerà poi l’aborto, passerà la disintegrazione della famiglia, gli uomini andranno con gli uomini, le donne andranno con le donne. Aveva ragione.

Io non sono mai stato un esegeta di Fanfani, non ho mai votato Dc, ma era evidente che rompere quel muro allora avrebbe portato le conseguenze di oggi. Chi allora aveva sufficiente intelligenza per capirlo, l’aveva capito con esattezza: rompere quel muro avrebbe portato alle conseguenze di oggi.

Oggi, però, l’ennesimo muro che volete che noi superiamo per noi è un muro invalicabile. È un muro invalicabile perché nel momento in cui mette in discussione non solo la famiglia, ma mettendo in discussione la nascita, addirittura, dei soggetti su cui si basa la famiglia, state disgregando anche il più piccolo atomo su cui si costruisce qualunque identità, qualunque religione, qualunque futuro. Se fossimo studiosi di fisica, voi avreste sicuramente trovato l’atomo dell’atomo.

Noi in questa partita non vi seguiamo. Noi su questa partita mettiamo un muro. Noi su questa partita combatteremo ogni singolo attimo che ancora ci manca, per cercare di fermare e rallentare questo progetto.

Non so se un domani, ipotizzo, vincendo la Regione, questa legge possa essere ridiscussa, rivotata, o se si possa fare un passo indietro. Onestamente, non lo so: una volta che i muri sono rotti, è difficile poter ricostruire qualcosa di concreto, qualcosa di credibile. Ma come riconosco che nel 1974, la battaglia sul divorzio fu una battaglia corretta, una battaglia che permise a tante famiglie di rinascere, fu una battaglia che diede un nuovo impulso ad una società che aveva bisogno di quel passaggio; oggi, il passaggio che ci proponete non è un passaggio accettabile. Noi quel passaggio non lo accettiamo, non lo votiamo, e faremo opposizione, sempre e comunque.

 

PRESIDENTE (Saliera): La parola al consigliere Tagliaferri. Prego.

 

TAGLIAFERRI: Questa volta mi sono prenotato per tempo.

A beneficio anche dei tanti insegnanti che siedono in questo Consesso, a beneficio, per esempio, della consigliera Marchetti, ritengo illuminante dare lettura della lettera di una maestra francese: Ecco gli effetti dell’insegnamento gender sui bambini di una scuola elementare. Tempi: 9 luglio 2014. Questo anche per confutare le precisazioni della consigliera Piccinini, negazioniste in merito all’esistenza della teoria gender.

Un’insegnante scrive al Primo cittadino del suo paese: “Caro signor Sindaco, i bambini mi hanno detto che hanno sentito cose disgustose sul cambio di sesso, masturbazione, prostituzione”. Riportiamo stralci della lettera inviata da un insegnante di religione in Francia, Sindaco del suo Comune, dopo aver visto gli effetti dell’insegnamento gender, impartito nella sua scuola, da una militante LGBT a bambini di dieci anni. La traduzione della lettera pubblicata in origine da VigiGender è nostra: “Caro signor Sindaco, occupandomi della religione cattolica in molte scuole elementari pubbliche, mi sembra importante informarla delle mie inquietudini al riguardo di un incidente avvenuto martedì mattina 3 giugno in una classe ultimo anno delle elementari. Mentre tenevo la mia lezione sulla Pentecoste, al pomeriggio ho sorpreso due bambini della classe dare a un altro dell’omosessuale. Avendoli sentiti, ho cercato di individuare i motivi di quella tensione. Un bambino mi ha quindi spiegato che quella mattina stessa un’infermiera, che poi si è scoperto essere una militante LGBT esterna al corpo docenti, era venuta a parlare loro di sessualità. Immediatamente hanno cominciato a dirmi che avevano ascoltato cose disgustose da parte di questa donna. Lei avrebbe parlato della figlia, che la piccola si vestiva come un maschio, e che adesso vive con un’altra donna, della possibilità di cambiare sesso, della masturbazione, della prostituzione e di altre cose che li hanno visibilmente e profondamente scioccati. Perché questo è quello che accade, cari amici.

Alcuni bambini hanno cercato di non ascoltare, ma la donna li ha ripresi duramente. Alcuni l’hanno definita malsana, altri in altro modo più pesante.

Come primo approccio all’amore umano non mi sembra riuscito. Li ho lasciati parlare perché non potevo proseguire la mia lezione a causa dello stato di shock e del loro bisogno di esprimere il loro disappunto.

L’insegnante non era presente perché si occupava di un altro gruppo di studenti. Era invece presente la giovane infermiera della scuola. Secondo gli studenti lei avrebbe riso, ma non sarebbe intervenuta. Alla fine della mia lezione sono andato dalla maestra per farle conoscere lo stato di malessere dei bambini.

Lei mi ha detto che aveva già informato il direttore perché gli alunni le sembravano molto turbati. Oggi, una settimana dopo i fatti, quella stessa maestra mi ha detto che la giovane infermiera era anche lei rimasta scioccata dalle parole della donna intervenuta, ma non aveva osato interromperla.

Gli alunni mi hanno detto che tre genitori si sono lamentati per iscritto con la scuola. Parliamo di genitori. Non essendo riuscita a parlare direttamente con il preside, ne ha parlato con la segretaria. La donna intervenuta avrebbe fondato le L’Hêtre Alsace, associazione LGBT che combatte l’omofobia – perdonate il francese, non lo so pronunciare bene. Un mio collega pastore che si occupa della religione protestante, mi ha poi detto che un’associazione di lotta contro l’omofobia si è recata in ogni classe di quarta del college che non citiamo, poco prima delle vacanze di Pasqua.

Sembra che questi corsi sulla sessualità, che erano soltanto proposti come programma delle classi, siano stati scritti nero su bianco, e quindi poi confermati”.

Questo è solo uno dei tanti, molteplici esempi di quello che non vorremmo possa succedere anche nelle nostre scuole. Sappiamo che in questo momento, a discapito di tanti bambini e di tante famiglie, questa teoria gender sta provocando turbamenti non solo nei bambini ma anche nei genitori, nei genitori che si vedono di fatto sottratta la loro possibilità di scegliere. Questo vorrei che potesse non avvenire.

Chiedo ripensamenti importanti da parte di coloro che in questo momento stanno assecondando una volontà che gli viene imposta dall’alto, una volontà di partito, una volontà cieca e sorda alle istanze del mondo civile, una volontà che nel modo più assoluto sta parlando di difesa di diritti e invece ne sta calpestando altri, altrettanto importanti. Questo vorrei che rimanesse come monito, e che rimanesse come intendimento: quello di pensare. Avremo tanto tempo, questa notte e probabilmente la prossima, anche per poter meditare, parlare insieme e poter discutere, poter ripensare, poter anche riformulare decisioni nuove, soprattutto da parte di quella fetta del Partito Democratico che sicuramente non digerisce e non ha digerito questa imposizione che qualche padre-padrone gli sta imponendo.

Questo diktat, questa volontà assoluta di non rimandare, di non posporre, di non ripensare ad altri tipi di scelta, ad altri tipi di possibilità che ci potevano essere, è sicuramente sorda e cieca alle istanze della maggioranza degli abitanti dell’Emilia-Romagna. Questo non è un dato fondamentale. Voi continuate a insistere sulla strumentalizzazione legata al voto. Quello è un incubo, probabilmente un’ansia che avete voi, che ha il vostro presidente, che continuamente esce sui giornali parlando di vittoria anticipatamente, con la consueta arroganza e con disprezzo nei confronti delle posizioni altrui. Io vi invito veramente a voler ripensare e a voler rivedere le vostre posizioni, soprattutto la parte ragionevole di voi.

Il discorso per il quale ero stato interrotto prima, riguardava il giudizio che era stato dato nei nostri confronti dal presidente Caliandro, che ora però non vedo più in sala, e che riguardava appunto le situazioni interne degli altri partiti del centrodestra. Io penso che il presidente Caliandro debba fare una grossa riflessione su quello che accade all’interno del vostro partito. Io non mi sono mai permesso di andare a dare giudizi, ma ora sì, lo faccio. Facevo prima un esempio: se un coltello stamattina, quando c’eravate tutti, fosse stato lanciato lì in mezzo, sarebbe finito probabilmente nella schiena di qualcuno – dico probabilmente. Sicuramente, qualche coltellata nella schiena dei cattodem ci è finita.

Meditate, gente.

 

PRESIDENTE (Saliera): La parola al consigliere Callori. Prego.

 

CALLORI: Grazie, presidente.

In questo emendamento che abbiamo presentato si chiariscono alcune parole, la formulazione di alcuni passaggi: parità di trattamento, discriminazione, molestia, ordine di discriminazione.

Quando si va ad approvare e a trattare una legge di questo tipo, è bene anche essere a conoscenza della terminologia, perché la discriminazione possiamo regolamentarla, la discriminazione è un fatto culturale che deve essere chiaro nelle persone, deve partire dagli insegnamenti della famiglia, proseguire nella scuola, essere uno di quei progetti dove si insegna ai ragazzi a rispettarsi tra di loro.

In quest’aula in queste ore abbiamo sentito tante affermazioni. Tante volte ho sentito parlare di fesserie. Penso ‒ andrò in controtendenza ‒ che io di fesserie non ne ho sentite. Ho sentito ognuno porre all’attenzione degli altri le motivazioni per cui erano d’accordo o contro una determinata legge. Penso che le motivazioni, la discussione possa portare a una sintesi costruttiva. Pensare, invece, che uno dica fesserie e l’altro sia dalla parte della Regione chiaramente non porterà a nulla, se non ‒ come abbiamo già detto più volte ‒ a un muro contro muro o a una discriminazione al contrario.

Ho sentito parlare di scuola. Io ho fatto un esempio prima dicendo che non è giusto che all’interno della scuola, all’interno delle associazioni culturali e sportive ci sia una via privilegiata per accedere a dei finanziamenti se si parla di sessualità e dei diversi generi di cui stiamo parlando. Però quando a scuola si parla di disabilità, di volontariato, di come i ragazzi devono accettarsi gli uni con gli altri, con i propri pregi, con i propri difetti, chi è più bravo, chi è meno bravo, e cominciare a far capire loro che chi è più bravo e prende dieci a scuola deve lasciare un uno, può accontentarsi di un nove, e darlo a quello che magari non arriva al sei... Questo bisogna insegnare a scuola. Bisogna dire ai ragazzi che c’è un mondo al di fuori della scuola, un mondo del volontariato, un mondo di persone che gratuitamente donano il loro tempo, donano se stessi agli altri. Devono far capire ai nostri ragazzi che non è il reddito di cittadinanza che li fa crescere, li fa sposare, fa avere loro una famiglia uomo-donna e fa eventualmente costruire loro una casa e quant’altro, ma è lo studio, è cercare un lavoro, è essere persone serie che non trattano questi temi quando si trovano tra di loro, ma parlano del loro futuro.

Io mi auguro che tanti ragazzi giovani possano mettere impegno anche in politica, perché c’è bisogno di aria fresca, di mentalità nuova. Qui continuiamo a parlare del passato. Mi viene in mente il titolo di un film: Ritorno al futuro. Qui parliamo di un passato che ci aiuta ad arrivare ad un futuro che, però, è un futuro non legato al passato, ma tutto il contrario. Il passato aveva una logica. Questo futuro di oggi, con questa legge che andiamo ad approvare, è sicuramente un presente che non ci dà un futuro roseo e positivo.

Ho sentito parlare prima dell’essere cattolici. Molte volte è una parola ‒ essere cattolici, cristiani ‒ di cui in molti ci si riempie la bocca per darsi un tono, darsi un modo di essere. Cristiani e cattolici o lo si è o non lo si è. Se lo si è si va fino in fondo, si porta avanti una mentalità, si portano avanti delle idee con coerenza, non per avere un voto in più, perché nel mondo dei cattolici e dei cristiani ci sono ‒ anche tra loro ‒ tante frammentazioni in tante associazioni, in tante comunità che, magari, non votano Fratelli d’Italia, non votano le destre, magari non vanno a votare e si astengono perché non vedono in nessuna parte politica, ad oggi, un riferimento vero che possa determinare e dare loro quei valori che si vogliono sentir dire. Anche la parte cattolica ‒ e ci ritorno ‒ non è approvando una legge come questa che si garantisce verso il mondo cattolico, ma magari contrastandola, migliorandola o dicendo “io non la voto, io mi astengo e esco dall’aula”. Anche quello sarebbe un importante segnale per far capire che non si è omologati a un unico sistema.

Ho sentito parlare prima ‒ penso dalla consigliera Piccinini ‒ del gender della cultura. La cultura non è unica. Ci sono tante culture. Se la cultura è di diverse estrazioni ed è effettuata da diversi Paesi e da diverse persone può essere un accrescimento per tutti. Ci sono delle differenze che possono essere utili e arricchire e delle differenze che peggiorano e determinano un futuro sicuramente di divisione e non di coerenza.

Sentivo parlare di figli mono-genitori e di figli non legittimi. Io in questo non entro, perché poi che il figlio sia legittimo o non legittimo sarà un problema dei genitori. Mi spiace quando si parla di figli mono-genitori. Magari sono mono-genitori perché sono bambini che hanno perso un genitore quando erano ancora piccoli e non possono avere un padre e una madre perché sono mancati prematuramente. Mi dispiace, ma non è con questa legge che li aiutiamo. È mettendo in piedi delle politiche sociali che aiutino queste famiglie, che aiutino o il padre o la madre che rimane solo perché è mancato il coniuge, non riesce a portare avanti la famiglia, l’educazione dei figli. Non ce la fa perché non riesce lavorando, mandando il bambino a scuola o alla scuola materna o al doposcuola. Lì dobbiamo intervenire per cercare di far sì che questi mono-genitori possano dare ai loro figli lo stesso trattamento che possono avere i figli che hanno due genitori.

Parliamo di tante cose, ma le cose vanno approfondite, non vanno trattate con superficialità, perché rischiamo di fare più danni che benefici. È vero, faremo notte, faremo mattina trattando questi temi, però penso che anche questo sia un segnale, un segnale forte che vuol dire a una maggioranza che non può andare avanti perché, giustamente, è maggioranza, quindi decidere per una minoranza contro una maggioranza, ma deve essere una maggioranza matura, una maggioranza che, visto quello che sta succedendo, fa un atto ‒ e lo ripeterò ogni volta ‒ di ritirare questa legge e ripartire da zero. Eventualmente portiamo avanti in regione Emilia-Romagna un referendum per capire quanti cittadini vogliono veramente questa legge…

 

PRESIDENTE (Saliera): Grazie, consigliere Callori.

 

CALLORI: ...o a quanti cittadini non interessa nulla.

 

PRESIDENTE (Saliera): Grazie.

Si è concluso il dibattito generale.

Possiamo passare alla dichiarazione di voto.

La parola al consigliere Facci.

 

FACCI: Grazie, presidente.

Come ho anticipato nel mio intervento, credo che questo articolo sia necessario. È necessario anche per rimarcare una questione che, evidentemente, forse ai più sfugge, che è quella per la quale quando parliamo di discriminazioni o di necessità che vi siano parità di trattamento dovremmo prendere in considerazione tutte le realtà che potrebbero ritenersi escluse, minoranze, degne di attenzione, non dico neanche “discriminate”. Diciamo “degne di attenzione”.

Infatti, quando parliamo di parità di trattamento facciamo riferimento a qualsiasi aspetto, non solo all’orientamento sessuale o all’identità di genere nel senso che ho poc’anzi specificato rispetto al concetto di genere. Parliamo di chi ha disabilità. Parliamo delle opinioni politiche. Parliamo delle convinzioni personali.

 

(brusio in Aula)

 

PRESIDENTE (Saliera): Un po’ di silenzio.

 

FACCI: Quando, sostanzialmente si vuole porre l’attenzione sul fatto che si voglia creare una corsia preferenziale, o che quantomeno si voglia ottenere qualcosa di più, che non sia una tutela che noi riteniamo sia già garantita dal nostro ordinamento, lo rimarchiamo, noi evidenziamo, e se vogliamo abbiamo una prova positiva proprio nel momento in cui non si prende in considerazione che la parità di trattamento deve riguardare ogni aspetto in cui il libero pensiero della persona, o i liberi comportamenti della persona, possono esprimersi.

Questo articolo quindi fondamentalmente vuole evidenziare questa, non la chiamo dimenticanza, perché è chiaro che qui c’è una precisa volontà. Ci si è voluti dimenticare di altre situazioni, si vuole esaltare solo alcune situazioni. Quindi, il fatto che si voglia richiamare questa mancanza, il fatto che si voglia insistere sulle definizioni, lo facciamo proprio per richiamare l’attenzione sul fatto che tanti altri progetti di legge potremmo, in questa sede, confezionare per tutelare chi si ritiene in qualche modo discriminato, o si ritiene dover essere degno di tutela, oltre alla tutela che già esiste, riconosciuta e garantita dal nostro ordinamento giuridico: convenzioni, Costituzione, diritto positivo.

Non è inutile allora insistere sulle definizioni che debbono essere rimarcate, sul fatto che, anche quando parliamo di molestie o discriminazioni, dobbiamo in qualche modo dare dei contenuti, perché diversamente, come dicevo prima, rischiamo, oltre ad avere una situazione a senso unico, delle definizioni eccessivamente determinate e vaghe.

 

PRESIDENTE (Saliera): Le dichiarazioni di voto sono chiuse.

Procediamo con il voto.

Mettiamo in votazione elettronica il subemendamento 1461, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 3

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 1460, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 34

Votanti 33

Favorevoli 3

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Mettiamo in votazione il n. 1459, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 34

Votanti 33

Favorevoli 3

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione l’emendamento n. 1458, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 33

Favorevoli 3

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Mettiamo in discussione l’emendamento 1462 a firma Facci, e i relativi subemendamenti: 1454, a firma Callori, 1456, a firma Callori, il 683, a firma Tagliaferri, il 1464, a firma Callori, il 1463, a firma Tagliaferri, e il 1465 a firma Callori.

Discussione generale.

Ha chiesto la parola il consigliere Facci. Prego.

 

FACCI: Grazie, presidente.

Anche questo articolo si inserisce in una discussione sulle definizioni. Ovviamente vuole ampiamente evidenziare, cari colleghi, se vogliamo, anche la forzatura che viene fatta con questo progetto di legge. È una forzatura, questo articolo 1 ter? Sì, certo, lo è. È una forzatura provocatoria, perché vuole evidenziare che l’imposizione di questo progetto di legge, dal nostro punto di vista, corrisponde ad un’altrettanta provocazione. Che è legittima, per chi in qualche modo la pone, ci sta. È una rivendicazione che viene fatta da una realtà che porta avanti proprie legittime istanze, noi riteniamo che queste istanze, pur meritevoli di attenzione, non dovessero ricevere l’attenzione primaria, che è quella di un progetto di legge. Perché? Perché un progetto di legge già esiste, di tutela della persona, che è quello della legge n. 6 del 2014, che questa Regione ha portato avanti e ha emanato qualche anno fa, e lo ha fatto anche in maniera abbastanza articolata e anche in maniera molto precisa, 40-45 articoli, se non ricordo male, proprio per cercare di dare delle risposte il più possibile articolate, il più possibile complete a una serie di istanze che, evidentemente, a livello sociale erano richieste.

Questo progetto di legge queste istanze, dal nostro punto di vista, le vuole portare avanti solo in quanto richieste da parte di questa realtà, che è il mondo LGBT, che in nome di una asserita discriminazione intende porre una serie di paletti e una serie di regole.

Quello che trovo abbastanza singolare, ma lo abbiamo detto e lo diremo, d’altronde l’occasione è questa, non abbiamo altre occasioni per manifestare il nostro dissenso, l’occasione questa, e l’occasione è quella di censurare una modalità anche legislativa, che è quella di portare avanti delle istanze in maniera così invasiva, perché noi sosteniamo che questo progetto di legge vuole portare avanti un pensiero unico, che secondo alcuni studiosi della materia, io cito un autore, non sono parole mie, ma un pensiero unico cosiddetto “omosessualista”, per imporre questo pensiero unico omosessualista si vogliono portare avanti, si vogliono costruire una serie di corsie preferenziali, una serie di situazioni in cui la non adesione a questo pensiero, la non adesione a questo modello può essere addirittura censurata.

È chiaro che nel momento in cui questo progetto di legge è volutamente vago, indeterminato su quelli che debbono essere i comportamenti censurabili, volutamente vago e indeterminato su quelle che saranno le conseguenze pratiche che troveranno attuazione con l’applicazione, con l’esecuzione di quelle che saranno le norme, per evidenziare questa indeterminatezza e questa assoluta mancanza di trasparenza, per certi aspetti, noi vogliamo provare provocatoriamente ‒ certo, l’ho detto ‒ a dare delle definizioni a quelli che possono essere i riferimenti di questa norma di legge.

Abbiamo questo articolo 1-ter sul quale, tra l’altro, insistono una serie di emendamenti, nell’ottica di richiamare l’attenzione su quelle che sono le incongruenze di questo progetto di legge, per richiamare l’attenzione su quelle che sono le forzature di questo progetto di legge, per richiamare l’attenzione sul fatto che questo progetto di legge determinerà una serie, in ambito applicativo, perché ci aspettiamo che prima o poi intervengano provvedimenti attuativi, sui quali non voglio neanche provare a pensare quali potranno essere le materiali modalità di esecuzione, proprio perché tanto più è indeterminato, tanto più è indefinito, tanto più è vaga la normativa-quadro, tanto maggiore sarà la discrezionalità del funzionario, della Giunta, di chi comunque in qualche modo dovrà dare un contenuto, dovrà decidere le azioni positive, le azioni consequenziali, le azioni pratiche.

Questo noi lo rimarcheremo all’eccesso, in queste ore, da qui alla fine del nostro tempo, e da qui alla fine di questo iter. Proprio perché questo progetto di legge volutamente è stato concepito in questo modo. Ho rimarcato la differenza che la legge 6 del 2014 ha posto. La legge 6 del 2014 infatti articola in ben 44-45 articoli tutta quella che era un’impostazione di fondo, quella di garantire parità di trattamento ed evitare la discriminazione fra le persone, con particolare riferimento alla donna, ma non è esclusivamente basato sul sesso femminile, sul genere femminile. È legato alle persone.

Quando in verità si vuole fare, avete voluto imporre, anzi, vi hanno voluto imporre, perché abbiamo saputo, abbiamo già detto com’è nato questo progetto: quando hanno voluto imporre questo progetto di legge, ecco, l’hanno fatto volutamente vago, volutamente indeterminato, proprio per poter in qualche modo lasciare la discrezionalità nella fase successiva.

 

PRESIDENTE (Saliera): Grazie, consigliere Facci.

È chiusa la discussione generale. Dichiarazioni di voto? Nessuno in dichiarazione di voto.

Si procede al voto.

Mettiamo in votazione il sub 1454, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 31

Votanti 30

Favorevoli 3

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 1456, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 30

Votanti 29

Favorevoli 2

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Mettiamo in votazione l’emendamento 683, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Informo che il n. 1464 è inammissibile, perché è inesistente nel testo.

Il n. 1463 va in votazione, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 31

Votanti 31

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Mettiamo in votazione il n. 1465, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 30

Favorevoli 4

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Mettiamo in votazione l’emendamento 1462, a firma Facci.

Si vota.

Presenti 33

Votanti 31

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

(Sono superate le ore 24 di giovedì 25 luglio 2019)

 

PRESIDENTE (Saliera): Ora si procede con i sub 1389, a firma Callori, il 1390, a firma Callori e l’896, a firma Tagliaferri.

Discussione generale. La parola al consigliere Facci.

 

FACCI: Grazie.

Chiedevo, presidente: lei ha chiamato il 1389… Presidente, chiedo scusa… Presidente? Presidente, chiedo scusa: lei ha chiamato il 1389, ma questi sono subemendamenti. Credo che lei dovesse chiamare il 1077, che istituisce l’articolo 1 quater.

 

PRESIDENTE (Saliera): Io ho chiamato l’896, che istituisce il nuovo articolo, e i subemendamenti 1390 e 1389, collegati all’896.

 

FACCI: Okay. D’accordo.

 

PRESIDENTE (Saliera): Grazie.

 

FACCI: Vedo che anche il 1077 istituisce l’1 quater, ma va bene. Parliamo pure.

Parliamo sempre di definizioni, e ripeterò o, meglio, completerò il discorso che ho fatto poc’anzi, quello che riguarda l’identificazione dei termini. Siamo sempre nell’ambito dei termini, proprio perché, lo rimarco ancora, noi abbiamo un articolo 1 che, come ho detto, è volutamente indeterminato nel rivolgersi sostanzialmente ai soggetti e volutamente utilizza termini vaghi, termini imprecisati o termini, per certi aspetti, astratti.

Come il precedente emendamento, vogliamo fare noi chiarezza, seguendo quella che è la linea che, in fin dei conti, è stata impostata da parte di chi ha voluto proporre questo progetto di legge, perché appunto, quando questo progetto di legge fa riferimento, nell’articolo 1, a quelli che sono tutti i vari indirizzi, le risoluzioni, le varie convenzioni. Questi riferimenti parlano di diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender. Leggo testualmente l’articolo 1, così come è già stato votato: “Transgender. Acronimo LGBT”. E si richiamano varie norme. Si richiama anche la legge che ho richiamato prima, la legge n. 6/2014, la legge quadro regionale per la parità e contro le discriminazioni di genere. Tra l’altro qua, secondo me, si evidenzia una prima contraddizione delle tante, ma forse la più evidente, perché si dà atto già in questo progetto di legge che esiste una legge quadro per la parità e contro le discriminazioni di genere. Si fa, però, riferimento al genere fondamentalmente femminile; non necessariamente, ma prevalentemente femminile.

Quando si richiamano queste definizioni, noi diciamo, allora, che se dovessimo seguire il percorso che gli estensori di questo progetto di legge hanno voluto realizzare dovremmo cercare di scandagliare tutto l’universo mondo dei vari termini o delle varie forme con le quali si possono individuare persone che, magari, non si collocano, per loro sensibilità, non si ritengono collocabili in alcune categorie tradizionali. Provocatoriamente, certo. Però proviamo a individuarle tutte. Non ci siamo inventati i termini, non abbiamo coniato noi delle categorie nuove o delle definizioni astratte. In rete oggi si trova fondamentalmente tutto, si trovano i pensieri di chiunque.

Troviamo, nelle varie riviste di area LGBT, un glossario delle varie possibilità di indicazione e individuazione dei generi che secondo la realtà LGBT possono in qualche modo essere rinvenuti. Se quindi questo deve essere, per cercare di dare chiarezza il più possibile, perché non rimanga indeterminato, perché non rimanga escluso nessuno, deve essere un progetto di legge che non discrimina nessuno, allora non vorremmo che qualcuno in qualche modo si sentisse escluso, che ci fosse qualcuno che dice: no, ma in realtà io mi ritengo ascrivibile a una determinata categoria che qui non trovo ben specificata, e quindi magari mi sento in dovere di rimarcare che effettivamente questa norma… Noi vogliamo dare un contributo. Se questo deve essere, quello di individuare tutte le varie possibilità che in qualche modo possono essere rinvenute, allora perché non lo diciamo? Perché dobbiamo essere così vaghi, così indefiniti, così incerti?

Siamo in un progetto di legge, una legge-quadro, e una legge-quadro deve il più possibile specificare i soggetti che in un qualche modo possano rinvenirsi ed essere in qualche modo rappresentati. Quindi è un contributo modesto, ce ne rendiamo conto, sicuramente cavilloso, ci rendiamo conto anche di questa valutazione che può essere fatta; ma indubbiamente, è un contributo che ci sentiamo di dare, proprio per rimarcare l’assoluta forzatura che questa norma, questo testo di legge, di fatto impone. E allora, se forzatura vi deve essere, facciamolo anche noi. Allora elenchiamo, in maniera pedissequa, quelle che debbono essere tutte le possibili classificazioni in cui l’identità di genere, secondo quella che è l’accezione o la concezione degli estensori di questo progetto di legge, può assumere. Allora, ripeto, parliamo anche di bigender. Questo è sostanzialmente il senso molto stringato, semplice e chiaro di questo articolo 1 quater.

Questa è la nostra posizione, vale a dire che, se deve esservi una valutazione complessiva delle varie possibilità, allora contempliamo anche questa. Non credo che ci sia qualcuno che possa in qualche modo offendersi se si sente coinvolto direttamente in quanto ascrivibile o che, quantomeno, si ritiene inserito in questa categoria, e questo è il senso, quindi, di questa proposta.

 

PRESIDENTE (Saliera): Grazie.

Consigliere Tagliaferri, ha la parola.

 

TAGLIAFERRI: Grazie, presidente.

La presentazione di questa serie di emendamenti, e interverremo anche dopo per enuclearli e per approfondirli a uno a uno, l’apertura quindi a questo mondo LGBT, significa aprire a un mondo di follia, a un mondo di fantasia. Io vi do solo un elenco al fine anche di… Avevo promesso di istruire e di aggiornare il consigliere Galli, che era molto curioso in merito, su quelli che erano i generi e gli orientamenti.

Dal mondo LGBT americano, sui vari siti, ovunque, noi troviamo le parole di agender, androgino, bigender, com’è il caso di questo emendamento, cisgender, female to male (FtM), genere non conforme, gender questioning, genderqueer, intersessuale, male to female (MtF), non binario, pangender, transgender, transuomo, transdonna, transfemilin, transmasculin (perdonate la pronuncia), transessuale, two spirit, abrosexual. Questi sono i generi che vengono individuati.

Adesso passiamo, invece, a quelli che sono molto più numerosi, gli orientamenti. Poi vi spiego perché ve li sto elencando. Non solo per darvi un’informazione, della quale certamente molti di voi saranno già edotti. Acosexual, acoisexual, androginisexual, appartsexual, apotisexual, autosessuale, ipersexual, iposexual, borisexual, omoflessibile, polisessuale, scoliosessuale (qui poi apriremo una parentesi), sapiosessuale, procusexual, placiosexual, eteroflessibile (non li sto inventando io questi nomi), eteroflessibile (questo mi incuriosisce molto), demisessuale, belusexual, apresexual, affectual, aegosexual, barstsexual, cedsexual, cupiosexual, ensenisexual, nebulasexual, novisexual, omniasexual, requiesexual, cuoisexual, ginosexual, graysessuale, androsessuale, ecosexual, demiromantico, biromantico, aromantico (travestito), drag queen, drag king, BDSM, monogamia, bigamia, poligamia, poliamorosi.

Se ne avete anche qualcuno in più, perché so che si stanno sbizzarrendo a livello internazionale per rivendicare anche nuovi tipi di orientamento.

Se vuole intervenire, magari lo può fare dopo. Giusto, presidente?

Se vuole aggiungere poi a questa lista, il collega Galli sarà ansioso di poter prendere nota.

Questo elenco non è fine a se stesso. È per dimostrare, cari colleghi, la follia di questo mondo di fantasia, di perversione, perlomeno mentale. Addirittura si stanno litigando perché il mondo LGBT, un mondo a cui voi date apertura, non certo noi, litigano per le sigle, LGBTQ e quant’altro.

Questo elenco è perché all’articolo 1, comma 2, la Regione riconosce l’autodeterminazione. E con questo riconoscimento dell’autodeterminazione, io mi sveglio e mi riconosco un cavallo, anzi, mi piace di più essere uno stallone.

Ho diritto, in base alla vostra teoria, di sentirmi tale e di vedermi riconosciuto come tale. Questi emendamenti sono solo per indurvi a una riflessione che spero farete attentamente su una delle diverse follie che state propugnando.

 

PRESIDENTE (Saliera): Consigliere Poli Roberto, prego.

 

POLI: Per fatto personale, presidente. Lo spiego: siccome il consigliere Tagliaferri ha citato “Poli Amoroso” volevo capire se si riferiva a me, perché ai miei orientamenti sessuali bado da solo.

 

(brusio in Aula)

 

PRESIDENTE (Saliera): Silenzio.

Consigliere Galli, ha la parola.

 

GALLI: Grazie, presidente, il collega Poli ha fatto una battuta scherzosa per stemperare l’orario, ma certamente il suo richiamo ha un fondo di verità. Ovviamente non è il collega Poli, sulla cui identità sessuale non voglio indagare, ma immagino che più o meno sia quella della maggioranza della popolazione. La battuta del collega Poli e l’elenco lungo, lunghissimo del collega Tagliaferri, rivela, apre la mente alla porta, alle porte che voi avete aperto.

Voi capite che nel momento in cui cominciate a dire che la Regione garantisce il diritto all’autodeterminazione di ogni persona, in ordine al proprio orientamento sessuale, rapporti e identità di genere, voi orecchiate delle parole che vi hanno suggerito, ma non le avete capite. L’imbeccata da cui parte questa legge è chiaro che non viene dal vostro bagaglio di conoscenze. Vi hanno passato la polpetta, a noi sembra una polpetta avvelenata, e voi vorreste proporre la stessa polpetta avvelenata ai quattro milioni e mezzo di abitanti dell’Emilia-Romagna, con l’ambizione che questa polpetta avvelenata per gli emiliano-romagnoli diventi un piatto del menu anche per tutta la popolazione italiana.

Noi non possiamo essere d’accordo. È vero, ho già richiamato più volte l’antichità delle formule, che sono durate tanto tempo, uomo-donna-famiglia, ma da lì, dal passaggio che riconosce che quella formula forse è diventata vecchia, che è diventata bisognosa di un restyling, a quello che voi ci volete propinare c’è un abisso. L’elenco del consigliere Tagliaferri credo che sia di non so quanti nomi, dieci, venti, trenta, quaranta, cinquanta. Probabilmente ne esistono ancora di più. Alcuni di questi nomi ci sono familiari, perché oggi una drag queen credo che tutti noi sappiamo chi sia, tutti noi forse abbiamo assistito a qualche spettacolo e tutti noi abbiamo trovato gradevoli e divertenti questi spettacoli a metà fra il burlesque, a metà fra una coscienza sessuale diversa dalla nostra, a metà con una concezione giocosa della vita, quindi cose positive, comprensibili.

Ma da qui a passare al diritto all’autodeterminazione di ogni persona c’è quel passaggio che ogni tanto leggiamo, quel concetto di fluido. Siamo diventati una società fluida, una società in cui tutto è permesso, in cui tutto è lecito e nulla è certo.

Io faccio un po’ di silenzio, perché non vorrei disturbare il fotografo che sta immortalando il gruppo. Non vorrei distrarli.

Ma quella concezione di società fluida, mi permetta, presidente, parlo per lei, ma per la sua maggioranza, è una società fluida che non ci trova piacevolmente parte attiva, piacevolmente partecipi di una fluidità, che vuol dire nessun lavoro, nessuna casa, nessuna identità sessuale, nessuna certezza, nessuna famiglia, tutti figli di tutto e tutti figli di nessuno.

L’identità fluida che voi volete farci passare con questa legge non potrà che trovarci in assoluto disaccordo. Ma mi meraviglio che molti di voi che hanno una formazione – non parlo del collega Boschini che lo lascio per il suo filmato, per le sue cose –, che è una formazione ragionevole, al di là della vostra identità politica, che dovrebbe lasciarvi un po’ inorriditi davanti all’abisso, non dico, come ha detto il collega Tagliaferri, a un abisso di perdizione o concetti del genere, ma a un abisso di confusione, da cui non può venir fuori niente e nulla di buono.

Ma come potete pensare che il diritto all’autodeterminazione non sconfini in qualcosa che non ci è chiaro? Ma non bastava dire: ogni cittadino italiano può vivere all’interno della Repubblica italiana con tutti i diritti di tutti. Scusate, ma dal momento in cui abbiamo riconosciuto i diritti civili, che già lì era un’altra porta spalancata che ci aveva trovato molto perplessi, perché dovete continuare in questa corsa verso il vuoto, in questa corsa verso il nulla, in una corsa che darà probabilmente più problemi di quelli che riuscirà a risolvere?

Non è difficile da capire. Citavo poco fa Fanfani. Citavo quella legge sul divorzio che ha aperto le porte, che già allora si immaginava che avrebbe portato al nulla di oggi. Io non posso pensare che questo diritto all’autodeterminazione possa portare, pazienza, il panamorismo, tutti i nomi che sono stati elencati, ma la confusione in cui volete far precipitare la nostra regione non ci può trovare d’accordo.

È vero, stiamo presentando emendamenti che non cambieranno il corso della vostra legge. Stiamo consumando le ore di questa Assemblea, le ore dei dipendenti dell’Assemblea, che gentilmente ci assistono in questa lunga notte, ma voi dovreste fare un passo indietro.

Poli fa le battute, Poli scherza, ma Poli finisce in un pasticcio, come tutti noi, in un pasticcio in cui chi giudicherà cos’è il bene e cos’è il male? Chi giudicherà chi ha sbagliato? Lo faremo fare a quella rete di assistenti sociali, che abbiamo visto a cosa possono portare? Chi saranno quelli che giudicheranno? Un magistrato, che dovrà valutare la morale, l’etica e il rispetto di questo poli-quello che è? Io sono molto preoccupato.

In questi giorni ho letto e ho visto delle cose che potevo immaginare, ma non avevo capito, come tutti noi, cosa si nascondeva dietro quella rete di psicologi contorti e di assistenti sociali corrotti. Domani quella rete saranno gli stessi che dovranno giudicare la nostra morale e le nostre potenziali violazioni, ma il mondo LGBT è formato da cittadini italiani, che devono avere tutte le protezioni e tutte le tutele che ogni cittadino italiano ha. Non sono categorie diverse. Voi state creando un recinto di leggi, un recinto di norme dove volete rinchiudere le persone che non hanno nessun bisogno di essere rinchiuse.

Voi state creando una struttura giuridica che potrà solo produrre mostri. Noi contro questo recinto ci batteremo. Noi vogliamo che questi recinti non esistano. Noi vogliamo che i cittadini LGBT abbiano tutti i diritti di tutti i cittadini italiani.

 

PRESIDENTE (Saliera): Consigliere Callori, ha la parola.

 

CALLORI: Grazie, presidente.

Qualche breve considerazione. Forse anche l’ora fa sì che ci si diverta su questo tema, ma io, oltre agli spettacoli che vediamo, che secondo me non portano a nulla nelle tribune, penso che sia preoccupante quello che stiamo andando e andremo ad approvare. Il collega Tagliaferri leggeva prima i generi e gli orientamenti. Ma allora io la mattina mi sveglio, mi autodetermino, poi faccio un progetto e me lo faccio finanziare dalla Regione: in modo semplicistico è così.

Perché? Quando abbiamo l’elenco di chi si autodetermina, e quindi verrà iscritto in un albo regionale. Poi potremmo fare progetti scolastici, e parleremo ai ragazzi dicendo che questo progetto è fatto da questo genere, che ha questo orientamento sessuale, e passerà su classi di bambini di prima, seconda, terza, quarta e quinta elementare questo messaggio. Quindi, già ci saranno bambini che cresceranno con una mentalità deviata: deviata volutamente da chi? Da persone adulte che in quest’aula hanno approvato un progetto di legge per far sì che crescano bambini con delle menti deviate.

Io non posso, da genitore, da persona adulta, approvare e far sì che questa legge venga approvata. Questa legge sarà approvata, passeranno le ore e la approverete. Però io cerco di far ragionare, di far capire che è un errore l’approvazione di questa legge. Anche perché, questa autodeterminazione non va a incidere solo sulla scuola, ma come abbiamo visto prima, va a incidere su tante categorie. Addirittura, in un passaggio vuole fare corsi per le famiglie e i genitori per spiegare come educare i loro figli a tutto questo. Capite che veramente qui siamo al paradosso generale. Per non parlare poi di quello che sarà anche il mondo della cultura. Avremo (posso immaginare) spettacolini devianti, avremo rassegne musicali devianti, perché sono finanziati dalla Regione. Quindi, la Regione Emilia-Romagna finanzierà, con soldi pubblici, anche miei, anche nostri, qualcuno che deve poi, perché si è autodeterminato, andare a presentare un progetto, uno spettacolo, qualcosa alle persone che non è una cosa condivisa da tutti.

Parliamo di sanità. Anche sulla sanità, in questo progetto di legge si parla di progetti, di aiuti, si parla di realizzare percorsi per tutti questi orientamenti e generi. Capite che anche qui diventerà poi un problema anche per i medici.

Noi, anziché trattare il problema che abbiamo pochi medici, perché ci sono meno laureati di quelli che vanno in pensione, o trattare il problema dei pediatri, che in molte zone mancano per curare i bambini, o risolvere il problema degli ospedali nelle zone montane, che vengono chiusi lasciando i presìdi sguarniti, andiamo a pensare a che percorsi fare per generi od orientamenti sessuali che non hanno nulla a che vedere con la normale vita quotidiana.

In più, mi stavo dimenticando che in questa legge c’è un vincolo per gli Enti locali. Qui si dice che la Regione e gli Enti locali dovranno fare. No, questo non mi sta bene, perché la Regione potrà anche approvare una norma, una legge, però l’Ente locale sarà libero, dovrà essere libero di fare quello che ritiene opportuno fare. Ci saranno i sindaci, che saranno eletti dai cittadini, e saranno loro a decidere se vorranno portare avanti questi percorsi o se non li vorranno portare avanti. Però, cosa succederà? Che chiaramente chi porterà avanti certi percorsi avrà il finanziamento, chi non li porta avanti non ce l’avrà. Quindi, capite che anche qui con queste leggi si viene a veicolare tutto quello che succederà negli Enti locali. Chiaramente, le associazioni, per avere il finanziamento, andranno a rivolgere progetti determinati a un certo orientamento.

Io penso che oggi, sempre di più, anche la Regione Emilia-Romagna, il presidente Bonaccini stia chiedendo a voce alta l’autonomia, e penso che abbia anche ragione, come stanno facendo i governatore della Lombardia e del Veneto, che ogni Regione possa gestire certi settori, gestirsi le risorse che i cittadini pagano per quella regione, ma soprattutto deve essere un’autonomia che non possa essere in contrasto con lo Stato. Deve essere un’autonomia che possa permettere anche una collaborazione. Noi, in nome di questa autonomia che con forza la Regione Emilia-Romagna e il suo presidente dichiara di essere quello emiliano-romagnolo, il modello, per cui il Governo deve prendere esempio e utilizzare il modello emiliano-romagnolo, la proposta emiliano-romagnola anche per la Regione Lombardia e la Regione Veneto, andiamo a vincolare gli enti locali con una norma, con una legge che divide, una legge che crea differenze, una legge che vuole essere una risposta a pochi per ottenere solo un ritorno elettorale e non garantire tutto quello che è la maggioranza, i cittadini, che pensano, vogliono e hanno bisogno di altro.

È chiaro che ‒ lo devo ribadire ancora ‒ questa legge è una legge che verrà approvata solo perché è chiaramente una promessa politica fatta a uno sparuto gruppo di persone, persone che sono venute a imporre a un’Assemblea, a una Giunta e a un presidente di una Regione la loro volontà. Non è il contrario. Lo dicevo ieri e lo ribadisco. Questa legge è la legge che ha approvato il Comune di Bologna e qualche altro Comune. La Regione la fa sua, la approva, la ribalta sugli enti locali e crea anche problemi su tutto quello che è la cultura, lo sport e la sanità.

Capite che ci sono diverse, parecchie, tante anomalie in questa legge. Una volta che sarà approvata, avremo dei cittadini LGTB di serie A, che potranno accedere a contributi, potranno...

Presidente, chi vuole assistere deve stare zitto e seduto.

Ci sono persone, poche, che avranno dei diritti, avranno dei contributi, avranno delle sovvenzioni, a fronte di una maggioranza di cittadini che lavorano dalla mattina alla sera e che si vedranno sottrarre risorse, un’importante fetta di risorse per finanziare questi progetti. Io lo ritengo inopportuno. Soprattutto, ribadisco, ritengo opportuno che chi è a vedere stia in silenzio, perché siamo qua alle dodici e mezza a parlare di un’anomalia che sta avvenendo in Emilia-Romagna, causa un piccolo, sparuto gruppo di persone, l’ho già ribadito e lo ribadisco. Quindi, ritorno a dire, e lo dirò alla fine di ogni mio intervento, che chiedo alla maggioranza e a tutti di ritirare questa legge, di ripartire e rifarla. Grazie.

 

PRESIDENTE (Saliera): È concluso il dibattito generale.

Dichiarazioni di voto. La parola al consigliere Facci, prego.

 

FACCI: Faccio mie le parole del consigliere Callori. Siete sempre in tempo a ritirare questo progetto di legge, che sicuramente tante divisioni creerà sul territorio.

Forse voi questo non lo avete ancora ben compreso, e soprattutto, tante situazioni di difficoltà andranno necessariamente a creare, a livello attuativo, una volta che dovesse essere approvata in questi termini.

Io credo allora che quello che abbiamo sostenuto, il fatto che questa legge vuole imporre un pensiero unico debba essere attentamente considerato da parte della maggioranza, da parte anche della Giunta, che alla fine in qualche modo avrà la responsabilità di doverla prendere in esame e di doverla attuare. Anche perché, questo è già stato oggetto, ma sarà oggetto degli interventi successivi, quando parleremo nel dettaglio degli articoli che parlano delle politiche attive, siamo ancora all’articolo 1, che parla di princìpi, di finalità e di definizioni. Verranno ricordati, verranno richiamati gli aspetti di incostituzionalità di questa legge. Io non so, una volta approvata la legge, se riterrete di portare fino in fondo questo progetto di legge, quali saranno i passaggi di carattere giudiziario, perché non escludo che vi possano essere soggetti… Io capisco che facciamo ridere, presidente, però magari… L’ora è tarda per tutti, lo capisco, però si può non ascoltare, si può uscire. Il presidente Caliandro può uscire, se non vuole ascoltare. Non pretendo che stia qui ad ascoltare. Ma se sta ad ascoltare, se sta in aula, non dico che ascolti, ma quantomeno che lasci parlare.

Dicevo, i profili di incostituzionalità sono plurimi, e saranno richiamati negli interventi successivi. Allora, il fatto stesso che questi elementi vi siano io ritengo che debbano anche… Mi rivolgevo alla Giunta. Ringrazio anche l’assessore Corsini per la pazienza, perché debbo dire che non è usuale che vi sia un’attenzione e una presenza puntuale e costante in questa maratona procedurale. Quindi, lo ringrazio. Ma, allo stesso tempo, gli dico, sommessamente e in maniera molto diplomatica, che questa legge cadrà, se approvata in questi termini, sulla Giunta, che avrà la responsabilità di attuarla, di darle dei contenuti, che ho richiamato, e ho richiamato prima l’evidente indeterminatezza di queste norme quadro e, quindi, la responsabilità di chi dovrà dare dei contenuti precisi. Lo richiamo, senza che questo possa costituire alcun tipo di avviso, io non avviso nessuno, è una sottolineatura, sul fatto dei profili di incostituzionalità che sono stati, da più parti, segnalati, proprio per il fatto che creare una disparità di trattamento o delle corsie preferenziali, prevedere una sorta di imposizione di un pensiero di fatto unico, che vuole censurare chi la pensa diversamente, può naturalmente essere oggetto di censura in sede amministrativa e giudiziaria.

 

PRESIDENTE (Saliera): Grazie.

Le dichiarazione di voto sono concluse.

Si procede al voto elettronico.

Iniziamo con il subemendamento 1389, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 3

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il n. 1390, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 31

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il n. 896, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 31

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Ora procediamo con il subemendamento 1096, Tagliaferri, il subemendamento 1078, Callori e l’emendamento che istituisce il nuovo articolo, 1077, Facci.

Discussione generale. La parola a Tagliaferri, prego.

 

TAGLIAFERRI: Con piacere torno sull’argomento di poc’anzi, perché era un po’ distratta la consigliera Marchetti. So che sul “polisessuale” c’era qualche piccola discrepanza.

Mi fa piacere che tutto ciò susciti la vostra ilarità. Effettivamente, tutto ciò è estremamente folle, ilare. La follia a volte è anche piacevole, è anche bello ogni tanto poter far spaziare la fantasia e dare spazio al meglio di se stessi. Però, invece di ridere, dovreste pensare un pochino a quello che state facendo. Potete ridere, potete dormire, potete andare fuori, tornare dentro, garantendo con il vostro balletto il numero legale, ed è giusto che lo facciate, come maggioranza e come portatori di questa legge.

 

(interruzione)

 

Portatori sani, tu dici. Nel mio caso, io direi che la mia opinione è un pochino differente, è differente perché state affrontando e approcciando a questo tema con grande leggerezza, a mio avviso. Mi offende profondamente questo vostro continuo rimarcare la strumentalità della nostra opposizione. L’opposizione è un diritto, e voi che siete portatori sani, vi considerate portatori sani della tutela dei diritti dovreste essere più rispettosi, più rispettosi soprattutto dell’opinione delle persone e anche…

 

(interruzione)

 

Esattamente, esattamente. Se sta diventando un dialogo, presidente, lo possiamo anche fare.

Insomma, vi invito a questa riflessione e non pretendo, ovviamente, che possiate pensare di ritirare la legge, che sarebbe assolutamente quanto di più probo, quanto di più giusto potreste fare, ma se non altro invito nuovamente, e lo farò fino al termine di queste sedute, la componente più legata alla famiglia tradizionalmente, la componente cattodem, che abbiamo citato più volte in questa fase, a riflettere con grande attenzione su quello che state facendo, su dove vi sta portando questo ordine di scuderia. Siete bravi, eseguite molto bene. Vedete, la differenza è che io, per esempio, non ho padri padroni come altri, non mi viene imposto nulla. E voi non avete il diritto di continuare a ripetere e sottolineare una strumentalità, che in realtà non c’è assolutamente, perché probabilmente voi non lasciate parlare il vostro cuore e la vostra mente, non lasciate soprattutto aprire la vostra coscienza, la coscienza di chi frequenta i prelati più o meno alti, il mondo cattolico, va da loro, piange, si dispera ‒ è noto ‒ per quello che stanno facendo, per il voto che stanno portando a fare, per i ripensamenti. Compreremo a tutti... So che la buvette è molto fornita di baci, di baci di dama come di Baci Perugina. Al bacio di Giuda, soprattutto, volevo fare riferimento, da parte di qualcuno che rinnega se stesso. Non rinnegate voi stessi. Dissociatevi.

Non stavo parlando per Taruffi, ma stavo parlando per coloro che hanno rinnegato i princìpi nei quali hanno creduto fino ad ora e dove, evidentemente, hanno sposato un’altra religione e un altro credo. Complimenti.

 

PRESIDENTE (Saliera): Il consigliere Taruffi ha la parola.

 

TARUFFI: Grazie, presidente.

Siccome il dibattito mi sembra un po’ languire, perché li vedo un po’ mosci questi ragazzi, volevo innanzitutto, parlando seriamente, ringraziare tutti i funzionari dell’aula, tutte le persone che in queste ore ci stanno supportando e sopportando. Volevo ringraziare tutti i tecnici, tutta la struttura. Staremo qui tutto il tempo necessario, come ho già avuto modo di dire in un’altra occasione.

La dico così, molto semplicemente e in modo molto conciso. Abbiamo tutta la notte davanti e abbiamo tutto il giorno domani.

 

(interruzione)

 

Abbiamo uno splendido weekend. Non ci sono problemi.

Tra l’altro, quando ci avrete consentito di approvare questa legge, che comunque approveremo, ci saranno altri oggetti che dobbiamo discutere, tra cui la riduzione dell’IRAP per le attività produttive della montagna, e tante altre cose. Per cui abbiamo tanto tempo per stare qui, quando avrete finito di fare il vostro lavoro di opposizione, che noi rispettiamo massimamente. Anzi, onore al merito di questa lunga maratona.

Chi come me fa parte e si onora di appartenere a una tradizione politica in cui le lotte del movimento operaio, dei lavoratori, delle lavoratrici ci hanno insegnato una cosa molto semplice: nelle trattative, come nelle discussioni, come nelle vertenze, vince chi durerà e chi è capace a durare un minuto di più. Noi siamo disponibili e capaci a durare molte ore più di voi, quindi rassegnatevi.

 

PRESIDENTE (Saliera): È concluso il dibattito generale.

Dichiarazione di voto.

La parola al consigliere Facci, prego.

 

FACCI: Grazie, presidente.

Approfitto di questo invito che mi ha fatto il collega Taruffi, perché forse c’è un passaggio che sfugge. Qui i rapporti di forza non sono equilibrati. Quindi, se lei evoca le trattative sindacali, o se lei evoca discussioni che si fanno ad altri tavoli, lei fa un riferimento non pertinente. Questa legge, infatti, verrà approvata non perché voi durate di più, ma perché voi siete di più. C’è una differenza fondamentale: voi siete di più, e questo ovviamente fa parte… Certo che si chiama democrazia, presidente. Nessuno ha contestato il rapporto impari, infatti noi facciamo un ostruzionismo fin dove possiamo, consapevoli che siamo numericamente inferiori, ma noi vogliamo rimarcare un’affermazione di principio: un’affermazione culturale, un’affermazione di contrarietà a un’imposizione che a quest’aula viene fatta.

Quindi, capisco il desiderio, da parte di alcuni, come ha fatto il collega Taruffi, di voler rimarcare la propria, in questo caso, supremazia, ma è una supremazia numerica, non è una supremazia diversa. È numerica. Se fosse solo una questione di tempo, potremmo discutere di altro; è una supremazia numerica che chiaramente il tempo non scalfisce. Noi ovviamente ci prendiamo tutto il tempo che abbiamo a disposizione per evidenziare che noi siamo fortemente contrari e che, quindi, vogliamo utilizzare questo tempo per denunciare questa nostra contrarietà, denunciare le contraddizioni che, in seno alla maggioranza, si sono consumate in questi mesi, le imposizioni che la maggioranza ha fatto in questo percorso, i diktat che la maggioranza ha ricevuto in questo percorso, le corsie preferenziali che si è cercato di imporre in questo percorso e che, con questo testo di legge, vogliono essere create per determinate realtà associative. Allora siamo qua e parliamo con i tempi, con i modi e con i numeri di questo.

Poi entriamo nel merito, man mano ovviamente che il tempo scorre. Ci fa piacere che ci sia interesse a questo dibattito e il fatto che l’ora tarda non impedisca la partecipazione di pubblico. Ci fa piacere, indipendentemente dal fatto che sia da una parte o dall’altra. Ci fa comunque piacere. In genere non c’è mai nessuno quando prendiamo provvedimenti importanti per la comunità emiliano-romagnola, per il nostro territorio, quindi ci fa piacere se questa sera, nonostante l’ora, qualcuno oggi c’è.

Anche questo articolo che abbiamo portato all’attenzione con questa proposta di emendamento va nella direzione di rimarcare le contraddizioni e la Manovra, che noi riteniamo una manovra improvvida, ma che comunque rispettiamo come una scelta della maggioranza, ma non per questo non la contestiamo e la combattiamo.

 

PRESIDENTE (Saliera): Sono concluse le dichiarazioni di voto.

Si procede con la votazione del subemendamento 1096, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 34

Votanti 33

Favorevoli 3

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il n. 1078, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 34

Votanti 33

Favorevoli 3

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione l’emendamento, che istituisce il nuovo articolo, n. 1077, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 3

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Procediamo con i subemendamenti 1391 a firma Callori, 1020 a firma Callori. L’emendamento che istituisce il nuovo articolo è il n. 941, a firma Tagliaferri.

Discussione generale.

Il consigliere Facci ha la parola.

 

FACCI: Grazie, presidente.

Rimaniamo sempre nell’ambito delle considerazioni generali, quindi siamo ancora nella fase di indicare con esattezza, con precisione le definizioni di questo oramai tanto discusso articolo 1 del progetto di legge.

Io credo che non appaia inutile disquisire su questi termini. Non appare inutile insistere su un ragionamento complessivo sul contesto delle definizioni, proprio perché, certo l’ho detto prima, con una finalità che vuole in qualche modo evidenziare l’assoluta indeterminatezza e incertezza che vi saranno poi in una fase applicativa, nel momento in cui dovesse mai intervenire qualche provvedimento, ma certamente vi sarà da parte della Regione, attuativo di questo progetto di legge, perché quando si parla di riconoscimenti, promozioni favorire, assicurare vi sarà, naturalmente, una serie di realtà che si riterranno interessate e, quindi, destinatarie dei provvedimenti da parte della Regione.

Allora perché essere e rimanere così vaghi e indeterminati? Perché non andare a normare meglio quelli che sono gli aspetti terminologici, quella che effettivamente vuole essere la reale finalità di questa normativa, e quindi andare a impedire che si creino successivamente delle esclusioni, che non vi sia effettivamente qualcuno che possa sentirsi escluso, che non vi sia troppa discrezionalità e soprattutto che non vi sia una sorta di differenziazione o, quantomeno, di preclusione che dovesse intervenire successivamente?

Ovvio che il nostro è un paradosso, perché siamo i primi a sostenere che questa legge sia inutile, siamo i primi a sostenere che questa legge non serva a tutelare persone. Le persone sono tutelate dalle leggi che già vi sono. Qui abbiamo avvocati anche nella maggioranza che si occupano di diritti e sanno perfettamente che tutte le volte che debbono tutelare i diritti dei loro assistiti, penso all’opera e all’impegno del collega Mumolo, al quale riconosco un grande impegno sociale, lo dico con trasparenza e con franchezza, non ci sono, ovviamente, volontà differenti.

Credo che l’avvocato Mumolo, come gli avvocati che comunque, a vario titolo, si occupano di diritti abbiano gli strumenti a disposizione dati loro da quello che è il nostro ordinamento. Non credo che possano vedere ‒ almeno questo è il mio pensiero ‒ un vuoto normativo che non consente loro una tutela appropriata.

Quindi, dal punto di vista della utilità di questa legge per tutelare diritti, ripeto, non ne vedo l’utilità. Certo, vedo nella impostazione di questa legge un voler dare qualcosa di più. Questo sì. Credo sia ampiamente evincibile da tutti i vari passaggi di questo progetto. Infatti, noi discutiamo se questo dare di più determina uno squilibrio o meno rispetto ad altre realtà che, magari, potrebbero richiedere anch’esse una tutela o richiedere anch’esse un’attenzione. Questo è l’aspetto che viene mistificato da chi oggi ci critica in questa nostra impostazione e ritiene che la nostra sia una battaglia di retroguardia.

Ognuno è libero di pensare come crede. Non mi permetto di dare giudizi a chi la pensa diversamente e nemmeno a chi oggi avanza critiche nei nostri confronti, ma chi avanza critiche nei nostri confronti deve lasciarci il diritto di dissentire, lasciarci la libertà di dissentire, lasciarci il diritto di vedere, di individuare in questo progetto di legge una forzatura, una imposizione ‒ ripeto ‒ di un qualcosa che va oltre la tutela, perché la tutela già esiste. Si vuole affrontare o, meglio, si vuole in qualche modo individuare una serie di campi di intervento, e in questi campi di intervento, che sono importanti, che sono abbastanza espressivi e completi di quelle che sono le possibilità di intervento e l’ambito di applicazione, comprende bene o male le varie azioni in cui si può articolare l’azione amministrativa.

Allora, proprio perché questo ambito di intervento è ampio, in questo ambito di intervento sono le varia azioni che a livello amministrativo possono essere compiute, noi vediamo la invasione, passatemi il termine, l’occupazione di caselle che determinano, alla fine, uno squilibrio rispetto a chi egualmente ha diritto di accedere ai medesimi servizi, che hanno il medesimo diritto di occupare le stesse caselle. Perché devono esservi delle corsie preferenziali, quando non pregiudiziali? Perché evidentemente c’è, come riconosceva prima il collega Callori una realtà che assume di essere minoranza, ma evidentemente ha una buona influenza, quantomeno in quest’aula, quantomeno in questo contesto. E di fatto, detta tempi, modi e contenuti.

Noi questo lo contestiamo e lo critichiamo apertamente.

 

PRESIDENTE (Saliera): È concluso il dibattito generale.

Dichiarazioni di voto. Nessuno ha chiesto la parola? Per cui, procediamo al voto.

Mettiamo in votazione il subemendamento 1391.

Si vota.

 

Presenti 34

Votanti 33

Favorevoli 4

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione, l’emendamento 1020, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 35

Votanti 33

Favorevoli 4

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione l’emendamento 941, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 2

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Siamo a circa 150 emendamenti su 1700.

Procediamo con il subemendamento n. 1048, a firma Callori, con il subemendamento n. 1380, a firma Callori, e l’emendamento, che istituisce il nuovo articolo, n. 1457, a firma Tagliaferri.

Discussione generale.

Consigliere Tagliaferri, prego.

 

TAGLIAFERRI: Ringrazio la consigliera Marchetti per il prezioso suggerimento.

 

(interruzione)

 

Grazie.

Mi volevo soffermare, visto che mi è stato suggerito un passaggio, sui cattolici. Non avevo terminato di enunciarvi il pensiero del Papa, del Santo Padre. Credo che l’ora sia perfetta per questo passaggio.

Dicevo che il Papa è arrivato addirittura a fare un accostamento tra ideologia gender, ideologia che la consigliera Silvia Piccinini considera come frutto di fantasia, dicevo, fare un accostamento tra l’ideologia gender e il nazionalsocialismo.

Nel suo viaggio di ritorno dalle Filippine, il 19 gennaio 2015, infatti, Francesco, rispondendo ad una domanda di Jan-Christoph Kitzler, giornalista della radio tedesca Ard, è tornato ancora una volta a parlare della teoria gender, definendola una colonizzazione… Mi soffermo sui rumorosi colleghi che comprendo, perché non so se hanno ben compreso tutti i dettagli della teoria gender, quindi insisto per spiegargliela ad libitum.

Una colonizzazione ideologica, dicevo, identica a quella praticata attraverso l’indottrinamento, questo vi piace, sicuramente, della gioventù hitleriana, durante gli anni bui del regime nazionalsocialista del Terzo Reich, parole del Papa.

In realtà, c’è un elemento inquietante e totalitario nel fondo della teoria gender, che nasce dal disprezzo ideologico per la realtà. Lo diceva bene, nel suo splendido saggio intitolato Le origini del totalitarismo, una delle donne più intelligenti del XX secolo, ossia la filosofa tedesca Hannah Arendt – la vedo preparata –, quando spiegava che proprio il disprezzo puramente ideologico per la realtà contiene anche l’orgogliosa presunzione dell’uomo di poter dominare e modificare questo mondo per scopi puramente umani.

Del resto, un individuo confuso, privo di identità, fragile e indifeso – e io non riderei più di tanto su queste parole – rappresenta un boccone ghiotto per il potere, diventa un individuo facilmente manipolabile ed un perfetto consumatore: i recenti episodi di Bibbiano ce lo hanno dimostrato. Anche quest’ultimo aspetto non è da sottovalutare. Lo ha spiegato molto bene il professor Adriano Pessina, uno dei migliori filosofi del diritto che abbiamo oggi in Italia, docente all’Università Cattolica di Milano e membro della Pontificia Accademia della Vita.

Pessina, in un’intervista rilasciata il 26 febbraio 2015 al Corriere della Sera, intitolata “Così si creano individui asessuati e utili per ogni mercato globale”, si è espresso chiaramente al riguardo: “Queste teorie gender impattano sull’autocomprensione di ognuno di noi e ci costringono a chiarire il senso stesso della nostra condizione umana. Negare il maschile e femminile è l’ultimo processo di ribellione del puro individuo, ha il significato profondo dell’essere generati da altri, cioè del venire al mondo da un uomo e da una donna all’interno di una relazione carica di differenze”. Credo che nessuna tecnologia riproduttiva dovrebbe falsificare questo dato antropologico. E alla domanda se la nostra società stia andando verso una più fluida separazione tra maschile e femminile, Pessina ha risposto così: “Temo una società di puri individui che vivono in modo atomistico la loro esistenza, alla ricerca di un’identità frantumata dal modello culturale della neutralità, alla ricerca di un’autorealizzazione, che è la versione antropologica del self made man di stampo sociale”.

È proprio qui, nel tentativo disperato e disperante di eliminare la differenza sessuale, che risiede il cuore del problema. Ce lo ha ricordato ancora una volta Papa Francesco nell’udienza generale tenuta a San Pietro il 15 aprile 2015, quando ha detto: “Io mi domando se la cosiddetta teoria del gender non sia anche espressione di una frustrazione o di una rassegnazione, che mira a cancellare la differenza sessuale perché non sa più confrontarsi con essa”. Sì, rischiamo di fare un passo indietro: la rimozione della differenza, infatti, è il problema, non la soluzione.

Per giungere a tale conclusione non occorre essere cristiani o avere la fede. L’agnostico, il laico più intelligente che abbia mai incontrato in vita mia, è stato il grande e indimenticato Giorgio Gaber. Purtroppo ci ha lasciato da tempo e l’assenza della sua intelligenza critica oggi si fa sentire più che mai. Un giorno, durante una delle sue memorabili performance artistiche, fece questa riflessione: “Secondo me, la donna e l’uomo sono destinati a rimanere assolutamente differenti e, contrariamente a molti, io credo che sia necessario mantenerle, se non addirittura esaltarle, queste differenze, perché è proprio da questo scontro-incontro tra un uomo e una donna che si muove l’universo intero. All’universo non gliene importa niente dei popoli e delle nazioni, l’universo sa soltanto che, senza due corpi differenti e due pensieri differenti, non c’è futuro”. Sì, ha proprio ragione Giorgio Gaber: in gioco c’è il futuro dell’umanità.

 

PRESIDENTE (Saliera): È conclusa la discussione generale.

Dichiarazione di voto.

Prego, consigliere Callori.

 

CALLORI: Grazie, presidente.

Anche in questo emendamento si vuole far emergere il problema che c’è all’approvazione di questa legge. Anche qui si parla dell’FtM, che sarebbe l’individuo che è in transizione da femmina a maschio. Anche questo potrebbe essere uno di quelli che si autodetermina per quanto riguarda l’articolo 1. Capite che tutto questo apre un mondo di persone che possono autodeterminarsi.

Mettere in evidenza queste cose penso sia anche il ruolo che l’opposizione ha. L’opposizione la vediamo a tutti i livelli: nei comuni, nelle province (per quelle che sono ancora le province, per il ruolo che hanno), nelle regioni, a livello nazionale. L’opposizione ha il ruolo di controllare e stimolare la maggioranza. È chiaro che su temi di questa entità, dove la maggioranza che è in quest’aula non corrisponde ‒ non parlo politicamente ‒ a una maggioranza di cittadini, che è fuori dall’aula, che non vuole questa legge, l’opposizione non può fare altro che stimolare ed andare a sollecitare questa maggioranza per cercare, pian piano (non ci riusciremo), di far capire che si sta commettendo un grave errore.

Prima si parlava dei rapporti di forza che ci sono. È vero, quando c’è una maggioranza e una minoranza così schiacciante, i rapporti di forza non sono rapporti di forza che possono portare a dire “saremo noi a modificare l’esito del voto”, però è chiaro che ci vuole anche un ruolo di una maggioranza che è, sì, numerico, di rispetto per quanto riguarda quello che dice la minoranza, e soprattutto che ci si fermi anche a pensare, a meditare.

Stasera, in questa nottata, domani, si diranno tante cose, però tra tutte queste cose che diremo potranno esserci anche delle cose su cui si può soprassedere, ma ci sono alcune cose che vanno tenute in considerazione, soprattutto quelle cose che puntano a far capire che c’è un errore di fondo, in questa legge: quello di rischiare di discriminare quelle persone che oggi, nel silenzio vogliono andare avanti ed esercitare i loro piacimenti sessuali, senza essere legittimati con leggi o essere indicati da leggi che possono essere da una parte o dall’altra.

Anche quando si parla, sempre nell’articolo 1, della Regione che aderisce alla rete nazionale delle pubbliche amministrazioni antidiscriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere, io dico che sono soldi buttati via.

Io non so se questo avrà un costo o meno, se ci sarà anche una persona destinata e designata a partecipare a questa rete. Ormai possiamo inventarci tutte le reti che vogliamo, tutti i tavoli, tutti gli incontri. Tanto, alla fine, quando si vuol prendere una linea, cercare di portarla avanti con forza, e non con il confronto, con il ragionamento, è chiaro che difficilmente si può cambiare.

Noi in questa dichiarazione di voto voteremo a favore di questo emendamento. Rimarchiamo però il voto contrario a questa proposta di legge e ribadiamo la volontà di ritirarla. Grazie.

 

PRESIDENTE (Saliera): Concluse le dichiarazioni di voto, procediamo alla votazione del subemendamento 1048.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 31

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il subemendamento 1380.

Si vota.

 

Presenti 31

Votanti 29

Favorevoli 4

Contrari 25

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 1457, che istituisce un nuovo articolo.

 

(interruzione)

 

Non vedo quando chiedete la parola ed è in corso la votazione.

Prego, consigliera Tarasconi.

 

TARASCONI: Volevo solo rettificare il mio voto, che ovviamente era contrario e non favorevole, ma non riuscivo a farlo da computer. Grazie.

 

PRESIDENTE (Saliera): In votazione il 1457.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 3

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Procediamo con il sub n. 824, a firma Callori, il sub n. 823, a firma Callori, e l’emendamento n. 985, a firma Tagliaferri.

Discussione generale.

La parola al consigliere Facci.

 

FACCI: Sempre nell’ambito degli articoli aggiuntivi che riguardano il genere, abbiamo voluto questa volta prendere in considerazione, sempre nel contesto di evidenziare a volte il carattere abnorme che vi è in questo disegno di legge, dare una definizione del genere non conforme, l’individuo che non è conforme alle aspettative sociali di espressione del proprio presunto genere.

Anche questa è volutamente una introduzione che facciamo per rimarcare che questo progetto di legge, a questo punto, debbo dire, volutamente, lascia degli spazi vuoti nella interpretazione, proprio per permettere successivamente una intestazione, da parte di chi si ritiene destinatario, di quelli che potranno essere provvedimenti, prerogative, in qualche modo forse anche solo aspettative, però sicuramente potranno essere diversi i soggetti che leggendo quello che la norma di cui all’articolo 1, nelle sue varie esplicazioni, e quindi nei vari commi di cui è costituita, potranno rivendicare un’attenzione e una richiesta di tutela da parte dell’ente.

Vogliamo allora aiutare, evitare che ci siano, in una fase successiva, momenti di incertezza, momenti di scarsa chiarezza. È ovvio che avendo, da parte vostra, cassato gli articoli precedenti, che completavano il glossario, o completavano i vari termini, le varie categorie, in cui persone con sensibilità diverse potessero riconoscersi, è chiaro che può apparire mancante, può apparire parziale questa nostra precisazione e questo nostro tentativo di ausilio ad una classificazione mancante. Però oramai questo c’è e questo rimane.

Perché poi quando dovremo andare ad affrontare gli articoli successivi, dove dovremo entrare nel merito delle politiche, delle azioni consequenziali, le cosiddette politiche attive, dove si vuole circoscrivere l’ambito di intervento dell’ente per quanto riguarda questo progetto di legge, è chiaro che dopo per certi aspetti questa classificazione, a nostro avviso, non appare inutile, e non appare inutile proprio perché noi non vogliamo escludere nessuno. La dimostrazione che noi non vogliamo discriminare è proprio testimoniata da questa volontà di essere precisi, precisi nel riconoscere che esistono tutta una serie di soggetti che possono avere queste sensibilità.

Va da sé, lo ripetiamo per l’ennesima volta, che non riteniamo giustificata questa previsione normativa che possa portare a vedere riconosciuta una serie di prerogative, quando altri queste prerogative non le avranno, quando altre categorie non avranno le stesse possibilità che, invece, con questo progetto di legge si vogliono riconoscere e individuare per alcuni. Però, il fatto che noi siamo contrari a questa impostazione non toglie il nostro desiderio di non creare, comunque, ulteriori differenziazioni e soprattutto ulteriore potenziale dubbio in una fase successiva, fermo restando, ripeto, la nostra contrarietà.

Ecco perché ci intestardiamo, lo riconosco, nel rincorrere queste diverse sensibilità, che, come ho detto prima, non sono frutto di una nostra libera interpretazione o della nostra fantasia, le troviamo ormai nel mare magnum di quella che è la galassia LGBT, che ci ha reso edotti che esistono tutte queste diverse sensibilità.

Se vogliamo, un aspetto positivo di questo progetto di legge lo possiamo proprio rinvenire nel fatto che abbiamo dovuto andare a ricercare un aspetto positivo di questa... Parla con me, consigliera? L’ora è tarda e forse ho frainteso una sua dichiarazione.

Questo progetto di legge, tra gli aspetti che contiene, sicuramente ci ha reso edotti di tutta una serie di situazioni che non conoscevamo, sensibilità che non conoscevamo. Imparare fa sempre bene. Abbiamo imparato che c’è tutto un mondo che classifica le diverse sensibilità secondo certe modalità. È obiettivamente un arricchimento culturale, che apprezzo.

Va da sé che non condivido il fatto, comunque, che per questo mondo o diverse sensibilità vi debba essere, come dicevo prima, una normativa specifica, in quanto impone, di fatto, una serie di prerogative che ad altri non sarebbero riconosciute, non saranno riconosciute, quantomeno finora. Poi non si può mai sapere.

Ecco perché l’insistenza da parte nostra sul riconoscere queste diverse sensibilità, sul vederle descritte, perché vi è questa insistenza per cercare di voler aderire astrattamente a quella che è la volontà di non escludere nessuno. Non condividiamo che per questa realtà debbano esservi normative, nel senso di quelle che vogliono essere imposte, ma in ogni caso crediamo che questo contributo di definizione possa comunque essere utile.

 

PRESIDENTE (Saliera): Consigliera Prodi, prego.

 

PRODI: Brevemente. Volevo tranquillizzare il collega Facci. Era solo che mi stavo interrogando sull’ausiliario del verbo “andare” nella sua frase. Era solo questo il mio commento. Niente di che. Un vezzo linguistico.

 

PRESIDENTE (Saliera): Consigliere Boschini, prego.

 

BOSCHINI: Grazie, presidente.

Negli interventi precedenti, anche nel precedente intervento del consigliere Callori, mi è parso che venisse sempre ricordata una parte dell’articolo 1 che stiamo “poliemendando”. È stata letta la frase dell’attuale comma 2, già emendato in Commissione: “La Regione riconosce il diritto all’autodeterminazione di ogni persona in ordine al proprio orientamento sessuale e alla propria identità di genere”. Poi però non si conclude la frase, non capisco perché. Forse, nella foga di preparare tanti emendamenti, non si è letto bene il testo che si voleva emendare, perché non voglio pensare che non completiate la frase in cattiva fede. Sono sicuro che lo fate in buona fede, per cui evidentemente vi è sfuggito.

Dice: “Secondo quanto disciplinato dalla legge 14 aprile del 1982, n. 164, Norme in materia di rettificazione delle attribuzioni di sesso”. Lo dico perché se si dimentica questa frase, che fra l’altro è stata oggetto di un emendamento attentamente ponderato, si dà luogo a quella proliferazione di cui andate parlando. Viceversa, facciamo riferimento a una legge che ormai c’è in Italia dagli anni Ottanta, e che stabilisce attentamente come avviene l’autodeterminazione. Volevo soltanto ricordarvi questo, perché ho visto che nei vostri interventi vi era sfuggito.

 

PRESIDENTE (Saliera): Terminato il dibattito generale.

Dichiarazioni di voto? Nessuno in dichiarazione di voto.

Procediamo con la votazione.

Mettiamo in votazione il subemendamento 824.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 3

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il subemendamento 823.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 3

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione l’emendamento 985 Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Procediamo con il subemendamento 1376 Callori, il subemendamento 1384 Callori e l’emendamento 827 Tagliaferri.

Discussione generale. Nessuno in discussione generale.

Dichiarazione di voto. Nessuno in dichiarazione di voto.

In votazione il sub n. 1376, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 32

Votanti 30

Favorevoli 3

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il sub n. 1384, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 3

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione l’emendamento n. 827, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 3

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Procediamo con il subemendamento 1385 Callori, subemendamento 1441, Callori e 820 Tagliaferri: articolo aggiuntivo, articolo 1-novies.

La parola al consigliere Tagliaferri.

 

TAGLIAFERRI: Cari colleghi, volevo sottoporvi questo articolo di Vincenzo Martucci, che ho trovato estremamente interessante, intitolato “Martina Navratilova e la disputa sui transgender nello sport”. Anche perché questo tema del genere degli atleti è sempre stato molto dibattuto, ed è tornato ciclicamente in prima pagina. Il dito di Martina Navratilova indica la Luna quando dice “è sicuramente ingiusto per le donne che devono competere contro persone che biologicamente sono ancora uomini. Non basta definirsi donna per competere con le donne, devono esserci dei criteri. Se hai un pene, non puoi competere con le donne. La via scelta dalla maggior parte delle federazioni sportive non risolve il problema. Così è una vera e propria truffa, che ha consentito a centinaia di atleti che hanno cambiato genere di vincere quello che non avrebbero mai potuto ottenere in campo maschile, specialmente negli sport in cui è richiesta potenza”. Queste sono parole di Martina.

La Luna è Caster Semenya, la ventottenne sudafricana bi-olimpionica degli 800 piani nel 2012 e nel 2016 e tre volte campionessa mondiale della specialità dal 2009 al 2017, che rappresenta una spina nel fianco del CIO (Comitato Internazionale Olimpico) e ha presentato un nuovo ricorso al Tribunale arbitrale dello sport contro la IAAF, la Federazione atletica mondiale, all’ordine del giorno proprio recentemente.

Presidente, questo brusio mi sta disturbando molto. Chiedo scusa, se la sollecito.

 

(brusio in Aula)

 

PRESIDENTE (Saliera): Vi chiedo un po’ di silenzio.

 

TAGLIAFERRI: Grazie, presidente.

Il tema del genere degli atleti è sempre stato molto dibattuto, ci sono stati casi clamorosi, come quello del primo caso di imbroglio sessuale olimpico, Dora Ratjen, che gareggiò come donna all’Olimpiade di Berlino del 1936, classificandosi quarta, e agli Europei di Vienna del 1938, quando stabilì anche il record mondiale con 1,70 metri. Ma al ritorno in Germania due donne ne notarono la barba. Fu arrestata e privata delle medaglie.

Clamoroso fu anche il caso del primo atleta transessuale, l’ex oculista statunitense Richard Raskind, che dopo la leva in Marina ed essersi anche sposato con una donna, negli anni Settanta si operò e diventò Renée Richards e, attraverso una sentenza del tribunale, ottenne di giocare da donna anche gli Open di tennis degli USA, arrivando fra le polemiche alla finale di doppio del 1977 e al n. 20 del mondo di singolare nel 1979, unendosi poi, da giocatrice mancina e grande motivatrice, al team che accompagnava Martina Navratilova, proprio l’attuale contestatrice delle atlete transgender o comunque non sicuramente donne al 100 per cento, secondo i canoni tradizionali. Anche se il caso più eclatante nei tempi moderni sul tema di sessualità degli atleti è quello dei Giochi di Montreal 1976, quando Caitlyn Jenner, già William Bruce, diventò la prima trans ad aggiudicarsi l’oro olimpico nel decathlon. Da quel momento il CIO ha preso in mano la questione e quando si è trovato a fronteggiare il caso Semenya è entrato nel labirinto dei test medici specifici, non ha reso pubblici i risultati, lasciando aperta la strada di iperandrogenismo, ma ha dovuto concedere all’atleta di competere ancora tra le donne. Grazie.

 

PRESIDENTE (Saliera): È concluso il dibattito generale.

Sono aperte le dichiarazioni di voto.

Il consigliere Facci ha la parola.

 

FACCI: Grazie, presidente.

Credo che l’intervento che ha fatto il collega Tagliaferri abbia voluto evidenziare una particolare forzatura o aspetto (più che forzatura) che forse non viene sufficientemente considerato in questo progetto di legge. Indubbiamente, fa riferimento a una questione sportiva, quindi potrebbe essere più attinente alla discussione che andremo a fare successivamente, quando affronteremo l’articolo 3, ma di fatto ne parliamo adesso perché avviamo la discussione sulle varie sensibilità, sulle varie definizioni che possono essere riconoscibili e identificabili in questo articolo 1 che stiamo affrontando con una serie di articoli aggiuntivi.

Proprio perché abbiamo voluto e vogliamo sottolineare le varie implicazioni che può avere questa normativa, il fatto che vi possono essere tutta una serie di persone che a vario titolo possono identificarsi in questa prospettiva.

Noi abbiamo voluto arricchire questo dibattito richiamando tutta una serie di diverse sensibilità che possono… Ci viene da chiedere, nel momento in cui queste proposte vengono puntualmente bocciate, come saranno regolamentate una volta che da parte della Regione vi sarà l’eventuale, ritengo, fase attuativa di queste norme.

Vorrei capire per esempio se tutte quante queste diverse sensibilità che stiamo progressivamente elencando riceveranno un’attenzione eguale. Verosimilmente sì, ma nel momento in cui si lascia indeterminata questa norma come un grande contenitore, noi non vorremmo che qualcuno rimanesse fuori, non vorremmo che ci fosse qualcuno che per un motivo a noi oggi sconosciuto non dovesse ricevere eguale attenzione. Sarebbe obiettivamente un elemento che vorremmo scongiurare.

Ecco perché ci prodighiamo nel dare un contributo quantomeno nozionistico a questa discussione, quando si parla di definizioni e quando parliamo di soggetti che possono essere interessati da questo progetto di legge. Ecco perché questo articolo 1 novies, che appunto vuole riconoscere una precisa categoria di sensibilità differenti (chiamiamola in questi termini).

 

PRESIDENTE (Saliera): Sono chiuse le dichiarazioni di voto.

Si procede con il voto del 1385, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 34

Votanti 32

Favorevoli 3

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 1441, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 34

Votanti 33

Favorevoli 3

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il n. 820, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 3

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Procediamo con la discussione del sub n. 1440, a firma Callori, del sub n. 1072, a firma Callori, e dell’emendamento n. 1375, a firma Tagliaferri.

Discussione generale.

La parola al consigliere Tagliaferri.

 

TAGLIAFERRI: Saluto l’arrivo del presidente Bonaccini.

Noto con piacere che l’arrivo del presidente ha riportato in aula i meno ridacchianti rispetto a prima...

 

(interruzioni)

 

“Meno ridacchianti rispetto a prima” potete anche non accettarlo, ma è così. Evidentemente, i nostri interventi vi hanno suscitato grande ilarità.

 

(interruzione)

 

Certamente. Le offese non sono mancate, neppure dimostrando il grande apporto di difesa dei diritti e di democraticità che, come sempre, ci riservate.

L’occasione mi è anche gradita per ribadire un concetto che avevo poc’anzi espresso, quello relativo all’apertura al mondo LGBT, che ha significato anche aprire a un mondo di follia, a un mondo di fantasia.

Provocatoriamente vi abbiamo elencato venti generi diversi e cinquanta orientamenti, anche se qualcuno di voi mi ha ricordato che ne mancava qualcuno. Questo sì, può suscitare ilarità, ma d’altra parte può anche suscitare forte preoccupazione su quella che è la follia che c’è attorno a questo mondo. Credo che questi emendamenti possano e debbano farci riflettere ulteriormente, perché quando, e cito a casaccio, ci troviamo di fronte a venti generi, che vanno dal transgender, al trans-uomo, al trans-donna, trans-femmine, trans-mascoline, transessuale, two-spirit, ambo-sexual, intersessuale, genderqueer, bigender, cisgender e vi risparmio la ripetizione dell’elenco; e quando ci troviamo di fronte a orientamenti così significativi, riportati sui siti americani, riportati anche dal mondo internazionale, questa apertura al mondo degli LGBT ci ha portato questa nuova cultura, che sicuramente, perlomeno non appartiene a noi: acosexual, acoisexual, androgino-sexual, sapiosessuale, scoglio-sessuale, polisessuale, che vi ha divertito particolarmente, omo- flessibile, bello-sexual… e chi più ne ha, più ne metta. C’è pure travestito, drag-queen, drag-king. Questo certamente può suscitare ilarità. In noi suscita una fortissima compassione, come suggeriva il presidente Caliandro: compassione per questa situazione, che sicuramente porta all’evidenza come l’apparentamento, come questa sorta di sudditanza, psicologica o meno che dimostrate di avere nei confronti di queste persone, di queste lobby, che sicuramente, credo, hanno fortemente condizionato la stesura di questa legge. Per l’ennesima volta siamo a ribadire, e lo faremo ad ogni articolo, l’auspicio che questa legge venga ritirata e anche l’auspicio, nel caso in cui… Noi siamo sempre dubitativi, non abbiamo le certezze che il presidente dimostra in ogni articolo di giornale, e cioè di considerarsi già vincitore delle prossime elezioni. Quindi, la garanzia che possiamo sicuramente offrire è quella che la prima abrogazione che potrà essere fatta sarà certamente quella che riguarderà questa legge che voi continuate ad affermare di voler approvare. Grazie.

 

PRESIDENTE (Saliera): Concluso il dibattito generale.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

Votazione del sub 1440, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 35

Votanti 33

Favorevoli 3

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 1072, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 30

Favorevoli 3

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il n. 1375, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Si procede con la discussione sul n. 1071, a firma Callori, sul n. 1070, a firma Callori, e sul n. 1028, a firma Tagliaferri.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

Procediamo con il voto.

Sub n. 1071, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 31

Favorevoli 1

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Registriamo il voto favorevole dei consiglieri Facci e Tagliaferri.

Ora mettiamo in votazione il 1070, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 35

Votanti 33

Favorevoli 3

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Mettiamo in votazione il 1028, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 1

Contrari 31

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Ora procediamo con il sub 1426 Callori, il sub 1434 Callori e l’emendamento 248 Tagliaferri.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

Procediamo con il voto del sub 1426, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 1

Contrari 31

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 1434, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 34

Votanti 33

Favorevoli 3

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il n. 248, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 30

Votanti 28

Favorevoli 1

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In discussione il n. 1400, a firma Callori, il n. 1066, a firma Callori, e il n. 259, a firma Tagliaferri.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Si è iscritto in discussione?

Prego. La parola al consigliere Caliandro.

 

CALIANDRO: Essendo assente, è possibile votarlo lo stesso? Perché uno che presenta un emendamento dovrebbe essere in aula, penso.

Va bene, sopporteremo anche questo.

 

PRESIDENTE (Saliera): Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

Mettiamo in votazione il sub 1400, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 2

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Mettiamo in votazione il 1066, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 31

Favorevoli 2

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Mettiamo in votazione il 259, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 2

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

È in discussione il sub 1082 a firma Callori, il sub 1443 a firma Callori e l’emendamento 258 a firma Tagliaferri.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione il 1082, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 29

Votanti 28

Favorevoli 1

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 1443, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 2

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 258, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 2

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In discussione il 1088 a firma Callori, il 1089 a firma Callori e il 254 a firma Tagliaferri.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazioni di voto. Nessun iscritto.

In votazione il sub 1088, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 31

Favorevoli 2

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Mettiamo in votazione il 1089, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 31

Favorevoli 2

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Mettiamo in votazione il 254, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 31

Favorevoli 2

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In discussione il sub 1067 Callori, il sub 1087 Callori e l’emendamento 253 Tagliaferri.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione il 1067, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 2

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Si vota il 1087, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 2

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 253, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 2

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In discussione il sub 1058 a firma Callori, il 1373 a firma Callori e l’emendamento 369 a firma Tagliaferri.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione il n. 1058, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 2

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Mettiamo in votazione il 1373, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 35

Votanti 34

Favorevoli 3

Contrari 31

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Mettiamo in votazione il 369, Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 34

Votanti 33

Favorevoli 3

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In discussione il sub 309 Callori, il sub 310 Callori e l’emendamento 388 Tagliaferri.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione il sub 309, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 35

Votanti 34

Favorevoli 3

Contrari 31

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 310, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 35

Votanti 34

Favorevoli 3

Contrari 31

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 388, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In discussione il sub 384 Callori, il 385 Callori e l’emendamento 408 Tagliaferri.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione il sub 384, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 2

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Mettiamo in votazione il 385, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 31

Favorevoli 2

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Mettiamo in votazione il 408, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 31

Favorevoli 2

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In discussione il sub 383 Callori, il 412 Callori e l’emendamento 407 Tagliaferri.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione il 383, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 31

Votanti 30

Favorevoli 1

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 412, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 2

Contrari 29

Astenuti 0.

 

È respinto.

 

In votazione il 407, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 35

Votanti 33

Favorevoli 1

Contrari 32

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In discussione il sub 410 Callori, il 411 Callori, il 1455 Tagliaferri.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione il 410, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 34

Votanti 32

Favorevoli 2

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 411, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 31

Favorevoli 2

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Mettiamo in votazione il 1455, a firma Tagliaferri.

Si vota.

Presenti 35

Votanti 34

Favorevoli 2

Contrari 32

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In discussione il sub 397 Callori, il sub 409 Callori e il 983 Tagliaferri.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

Mettiamo in votazione il 397, a firma Callori.

 

Si vota.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 2

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 409, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 2

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 983.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 31

Favorevoli 2

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In discussione il sub 389 Callori, il 1381 Callori, il 1377 Tagliaferri.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione il 389, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 2

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 1381, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 2

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Mettiamo in votazione il 1377, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 30

Votanti 29

Favorevoli 1

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Mettiamo in discussione il sub 1424 Callori, il sub 1425 Callori e l’emendamento 1378 Tagliaferri. Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazioni di voto. Nessuno iscritto.

Mettiamo in votazione il 1424, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 30

Votanti 29

Favorevoli 1

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

(interruzione)

 

PRESIDENTE (Saliera): D’accordo. Viene registrato il voto del consigliere Facci a favore.

In votazione il sub 1425, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 2

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 1378, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 31

Votanti 29

Favorevoli 1

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In discussione il sub 1409 Callori, il 1410 Callori e il 1379 Tagliaferri.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione il 1409, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 30

Votanti 29

Favorevoli 1

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 1410, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 31

Votanti 30

Favorevoli 2

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Mettiamo in votazione il 1379, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 30

Votanti 28

Favorevoli 1

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Mettiamo in discussione il sub 1408 Callori, il 1122 Callori, il 1380 Tagliaferri.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

Mettiamo in votazione il 1408, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 1

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 1122, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 34

Votanti 32

Favorevoli 3

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Consigliere Facci, prego.

 

FACCI: Chiedo scusa, presidente, siccome nel votare ho girato e ho spinto anche quello del consigliere Callori, mi sono accorto ho spinto il mio, per cui bisogna togliere il voto al consigliere Callori, che ovviamente non c’è. Quindi, il mio voto c’è ed è stato registrato, il consigliere Galli c’è, ma…

 

PRESIDENTE (Saliera): Quindi, lo correggiamo e lo togliamo…

 

FACCI: Al consigliere Callori.

Chiedo scusa.

 

PRESIDENTE (Saliera): Sì, certo.

Mettiamo in votazione il 1380, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 2

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In discussione il sub 846 Callori, il 1121 Callori e il 1381 Tagliaferri.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione l’846, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 2

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 1121, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 2

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Mettiamo in votazione il 1381, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 31

Votanti 30

Favorevoli 2

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Mettiamo in discussione il sub 936 Callori, il sub 844 Callori e l’emendamento 1382 Tagliaferri.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

Mettiamo in votazione il 936, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 2

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione l’844, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 30

Votanti 28

Favorevoli 1

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 1382, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 2

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In discussione il sub 935 Callori, il sub 965 Callori e l’emendamento 903 Tagliaferri.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione il 935, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 2

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 965, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 31

Votanti 30

Favorevoli 1

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Mettiamo in votazione il 903, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 30

Votanti 27

Favorevoli 1

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Mettiamo in discussione il 964 Callori, il 1372 Callori, il 902 Tagliaferri.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

 

Mettiamo in votazione il 964, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 31

Votanti 30

Favorevoli 2

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 1372, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 30

Votanti 29

Favorevoli 1

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 902, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 30

Votanti 28

Favorevoli 1

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In discussione il 316 Callori, il 984 Callori e l’897 Tagliaferri.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione il 316, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 31

Votanti 30

Favorevoli 1

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 984, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 1

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione l’897, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 31

Votanti 29

Favorevoli 1

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In discussione il sub 1398 Callori, il 1395 Callori e l’emendamento 934 Tagliaferri.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione il 1398, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 30

Votanti 29

Favorevoli 1

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 1395, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 30

Votanti 28

Favorevoli 1

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 934, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 1

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In discussione il 1371 Callori, l’857 Callori e il 933 Tagliaferri.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione il 1371, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 30

Votanti 27

Favorevoli 0

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione l’857, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 29

Votanti 28

Favorevoli 1

Contrario 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 933, Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 31

Votanti 28

Favorevoli 1

Contrari 27

Astenuti 0.

 

È respinto.

 

In discussione il 1392 Callori, il 1335 Callori, il 380 Tagliaferri.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione il 1392, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 31

Votanti 30

Favorevoli 1

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 1335, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 30

Votanti 29

Favorevoli 1

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 380, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 30

Votanti 29

Favorevoli 0

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In discussione il 1386 Callori, 1393 Callori, 379 Tagliaferri.

Discussione generale. Nessuno.

Dichiarazione di voto. Nessuno.

Mettiamo in votazione il 1386, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 31

Votanti 29

Favorevoli 1

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 1393, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 30

Votanti 28

Favorevoli 1

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 379.

Si vota.

 

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE RAINIERI

 

(ore 4,10 di venerdì 26 luglio 2019)

 

PRESIDENTE (Rainieri): La votazione è chiusa.

 

Presenti 30

Votanti 29

Favorevoli 1

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1300, a firma Callori.

Votazione aperta.

Votazione chiusa.

 

Presenti 29

Votanti 28

Favorevoli 0

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Passiamo alla votazione dell’emendamento 1187, a firma Callori.

Votazione aperta.

Se avete votato tutti, chiudo la votazione

 

Presenti 32

Votanti 30

Favorevoli 1

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 315.

Discussione generale.

Dichiarazioni di voto.

Mettiamo in votazione l’emendamento n. 315.

La votazione è aperta.

 

Presenti 30

Votanti 29

Favorevoli 1

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Passiamo all’emendamento 1001, a firma Callori.

Discussione generale.

Dichiarazione di voto.

Mettiamo in votazione l’emendamento 1001.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 31

Votanti 30

Favorevoli 1

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1002.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 30

Votanti 29

Favorevoli 1

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 314, a firma Tagliaferri.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 30

Votanti 28

Favorevoli 1

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Passiamo all’emendamento 1047, a firma Callori.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 26

Votanti 24

Favorevoli 0

Contrari 24

 

È respinto.

 

Emendamento 1383.

La votazione aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 29

Votanti 26

Favorevoli 0

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento n. 375, a firma Tagliaferri.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 31

Votanti 29

Favorevoli 1

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Passiamo all’emendamento 1411, a firma Callori.

Discussione generale.

Dichiarazione di voto.

Mettiamo in votazione l’emendamento 1411.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 31

Votanti 30

Favorevoli 1

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 249, a firma Callori.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 31

Votanti 30

Favorevoli 1

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 374, a firma Tagliaferri.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 31

Votanti 30

Favorevoli 1

Contrari 29

 

È respinto.

 

Emendamento n. 313.

Discussione generale.

Dichiarazione di voto.

Mettiamo in votazione l’emendamento 313, a firma Callori.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 31

Votanti 30

Favorevoli 1

Contrari 29

 

È respinto.

 

Emendamento 372.

La votazione è aperta.

Votazione chiusa.

 

Presenti 31

Votanti 30

Favorevoli 1

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 287.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 31

Votanti 30

Favorevoli 1

Contrari 29

 

È respinto.

 

Passiamo all’emendamento 360, a firma Callori.

Discussione generale.

Dichiarazione di voto.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 30

Votanti 29

Favorevoli 1

Contrari 28

 

È respinto.

 

Emendamento 286.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 30

Votanti 29

Favorevoli 1

Contrari 28

 

È respinto.

 

Emendamento 359.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 30

Votanti 29

Favorevoli 1

Contrari 28

 

È respinto.

 

Emendamento 398.

Discussione generale.

Dichiarazione di voto.

Mettiamo in votazione l’emendamento 398.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 31

Votanti 29

Favorevoli 1

Contrari 28

 

È respinto.

 

Emendamento 1120.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 30

Votanti 29

Favorevoli 1

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 284.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 29

Votanti 28

Favorevoli 1

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Passiamo all’emendamento 1119.

Discussione generale. Dichiarazioni di voto.

Mettiamo in votazione l’emendamento.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 28

Favorevoli 0

Contrari 27

 

È respinto.

 

Emendamento 1118.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 30

Votanti 29

Favorevoli 1

Contrari 28

 

È respinto.

 

Emendamento 980.

La votazione è aperta.

 

Presenti 30

Votanti 29

Favorevoli 1

Contrari 28

 

È respinto.

 

Emendamento 1374.

Discussione generale.

Dichiarazione di voto.

Mettiamo in votazione l’emendamento.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 31

Votanti 30

Favorevoli 1

Contrari 29

 

È respinto.

 

Emendamento 1375.

La votazione è aperta.

 

Presenti 31

Votanti 30

Favorevoli 1

Contrari 29

 

È respinto.

 

Emendamento 979.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 32

Votanti 30

Favorevoli 1

Contrari 28

Astenuti 1

 

È respinto.

 

Emendamento n. 1376-bis.

Discussione generale.

Dichiarazioni di voto.

Mettiamo in votazione l’emendamento.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 1

Contrari 30

 

È respinto.

 

Emendamento 430.

La votazione è aperta.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 1

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1278.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 32

Votanti 30

Favorevoli 1

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 429.

Discussione generale.

Dichiarazioni di voto.

Mettiamo in votazione.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 1

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 932.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 1

Contrari 30

 

È respinto.

 

854.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 1

Contrari 30

 

È respinto.

 

Emendamento 931.

Discussione generale.

Dichiarazioni di voto.

Mettiamo in votazione l’emendamento.

È aperta la votazione.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 30

Votanti 28

Favorevoli 1

Contrari 27

 

È respinto.

 

972.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 32

Votanti 30

Favorevoli 1

Contrari 29

 

È respinto.

 

Emendamento 853.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Favorevoli 1

Contrari 29

 

È respinto.

 

Emendamento 377.

Discussione generale.

Dichiarazioni di voto.

Mettiamo in votazione.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 31

Votanti 29

Favorevoli 1

Contrari 28

 

È respinto.

 

Emendamento 376.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 32

Votanti 30

Favorevoli 2

Contrari 28

 

È respinto.

 

Emendamento 1396.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 32

Votanti 32

Favorevoli 2

Contrari 30

 

È respinto.

 

Emendamento 294.

Discussione generale.

Dichiarazioni di voto.

Mettiamo in votazione l’emendamento.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 2

Contrari 30

 

È respinto.

 

Emendamento 295.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 2

Contrari 30

 

È respinto.

 

Emendamento n. 1397.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 33

Votanti 31

Favorevoli 2

Contrari 29

 

È respinto.

 

Emendamento 371.

Discussione generale.

Dichiarazione di voto.

Mettiamo in votazione l’emendamento.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 2

Contrari 29

 

È respinto.

 

Emendamento 370.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 2

Contrari 29

 

È respinto.

 

Emendamento 813.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 31

Votanti 29

Favorevoli 2

Contrari 27

 

È respinto.

 

Emendamento 361.

Discussione generale. Dichiarazione di voto.

Mettiamo in votazione l’emendamento.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 30

Favorevoli 2

Contrari 25

 

È respinto.

 

Emendamento 1027.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Favorevoli 1

Contrari 25

 

È respinto.

 

Emendamento n. 812.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Favorevoli 2

Contrari 27

 

È respinto.

 

TARUFFI: Presidente, vorrei chiedere intanto al collega Facci se è disponibile, almeno sui suoi emendamenti, a poter votare senza l’ausilio del voto elettronico, ma con il voto per alzata di mano.

In generale, vorrei chiedere una cosa alla Presidenza. In termini di Regolamento noi dobbiamo rispettare tutto quello che è previsto, però sono dodici ore che stiamo votando, non stiamo mai facendo mancare il numero legale, mentre i consiglieri che hanno depositato la stragrande maggioranza degli emendamenti per buona parte della nottata, eccezion fatta per il consigliere Facci, non sono stati presenti in aula e, adesso che noi dobbiamo fermare l’aula perché loro non ci sono, non possono togliere la richiesta di votare tutti gli emendamenti e noi dobbiamo bloccarci, non potendo nemmeno proseguire perché loro non sono in aula. È veramente troppo.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Intanto parliamo per che cosa?

 

(interruzione)

 

Una pausa di cinque minuti per far raffreddare un attimo il sistema e riavviarlo.

 

(interruzioni)

 

Consigliere Taruffi, lei può avere anche ragione, ma questo è stato un accordo fatto dai Capigruppo.

 

(interruzione)

 

Sì, di andare a oltranza senza fermarci. Lei sa che il Regolamento prevede che se un consigliere chiede la votazione elettronica, fino a che questo consigliere non toglie la votazione elettronica, si deve continuare. In questo momento, il consigliere che ha chiesto la votazione elettronica su tutti gli emendamenti non è presente, per cui non si può fare quello che voi avete chiesto.

Scusatemi, finisco. Anche se Galli e Facci volessero togliere la richiesta di votazione elettronica, non potremmo perché dovrei stare qui a riguardare tutti gli emendamenti firmati da loro. C’è un ordine che è stato chiesto e l’ordine della votazione va rispettato.

O andate a svegliare Tagliaferri e lui viene qua, altrimenti io devo rispettare questo...

Prego, consigliere Taruffi.

 

TARUFFI: Chiedo al Capogruppo di Fratelli d’Italia di fare la cortesia di andare a svegliare il consigliere Tagliaferri che, a differenza nostra, che siamo qui, sta dormendo. Se si può andare a chiamarlo per procedere con i lavori. Punto primo.

Punto secondo, e chiudo. Conosco bene il Regolamento, laddove dice che se un consigliere chiede il voto su tutti gli emendamenti bisogna farlo. Chiedo, se si può fare una verifica, se nel Regolamento è anche recitato che senza l’assenso di quel consigliere non si possa fare diversamente. Se il consigliere è assente. Siamo in un caso limite.

Intanto, chiedo al Capogruppo di Fratelli d’Italia di far pervenire il consigliere...

 

PRESIDENTE (Rainieri): Il capogruppo di Fratelli d’Italia ha chiesto la parola. Sentiamo dalla sua voce quelle che saranno le sue richieste.

Prego, consigliere Facci.

 

FACCI: Nessuna richiesta. Comunico che il consigliere Tagliaferri sta...

 

(interruzioni)

 

Nessuna richiesta. Comunico che il consigliere Tagliaferri sta scendendo perché, a differenza di chi è andato a casa o in albergo a dormire, è su in ufficio. Quindi, ci mette trenta secondi a scendere...

 

(interruzioni)

 

PRESIDENTE (Rainieri): Però, se chiediamo un favore e poi facciamo polemica, credo che alla fine… Quindi, statevene buoni. Aspettiamo di capire quali sono le intenzioni del consigliere Tagliaferri.

Prego, consigliere Facci, finisca il suo intervento.

 

FACCI: Semplicemente per comunicare questo. A differenza di chi ha potuto numericamente fare i turni e alternarsi, il consigliere Tagliaferri è qua e sta scendendo. Tra trenta secondi scende e deciderà lui cosa fare sugli emendamenti.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Va bene.

Intanto io chiudo, blocco il sistema per riavviarlo, perché altrimenti avremo dei problemi nel proseguimento.

 

(La seduta, sospesa alle ore 5,15, è ripresa alle ore 5,35 di venerdì 26 luglio 2019)

 

PRESIDENTE (Rainieri): Vi chiedo di rimettere i badge perché, avendo fatto ripartire il sistema, mancano le presenze.

Riprendiamo con la votazione dell’emendamento 1026.

Discussione generale. Dichiarazione di voto.

Mettiamo in votazione l’emendamento 1026, a firma Callori.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 27

Votanti 25

Favorevoli 1

Contrari 25

 

È respinto.

 

Emendamento 1406.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 32

Votanti 32

Favorevoli 3

Contrari 29

 

È respinto.

 

Emendamento 1394.

La votazione è aperta. La votazione è chiusa.

 

Presenti 30

Votanti 29

Favorevoli 1

Contrari 28

 

È respinto.

 

Emendamento 1059.

Discussione generale. Dichiarazione di voto.

Mettiamo in votazione l’emendamento.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 30

Votanti 29

Favorevoli 2

Contrari 27

 

È respinto.

 

Emendamento 1065.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 2

Contrari 29

 

È respinto.

 

Mettiamo in votazione l’emendamento 1405.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 31

Votanti 30

Favorevoli 1

Contrari 29

 

È respinto.

 

Emendamento 1083.

Discussione generale. Dichiarazione di voto.

Mettiamo in votazione l’emendamento.

La votazione è aperta.

 

Presenti 30

Votanti 29

Favorevoli 2

Contrari 27

 

È respinto.

 

Emendamento n. 1056.

La votazione è aperta.

È chiusa la votazione.

 

Presenti 29

Votanti 28

Favorevoli 0

Contrari 28

 

È respinto.

 

Emendamento 1040.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 33

Votanti 30

Favorevoli 2

Contrari 28

 

È respinto.

 

Emendamento n. 1111.

Discussione generale. Dichiarazione di voto.

È aperta la votazione.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 2

Contrari 30

 

È respinto.

 

Emendamento 1112.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 2

Contrari 29

 

È respinto.

 

Emendamento 805.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 3

Contrari 29

 

È respinto.

 

Emendamento 1090.

Discussione generale. Dichiarazione di voto.

Mettiamo in votazione.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 32

Votanti 32

Favorevole 2

Contrari 30

 

È respinto.

 

Emendamento 1103.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 29

Votanti 27

Contrari 27

 

È respinto.

 

Emendamento 804.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 2

Contrari 29

 

È respinto.

 

Emendamento 803.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 3

Contrari 28

 

È respinto.

 

Emendamento 1110.

Discussione generale. Dichiarazione di voto.

Mettiamo in votazione.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 2

Contrari 30

 

È respinto.

 

Emendamento 1102.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 34

Votanti 33

Favorevoli 3

Contrari 30

 

È respinto.

 

Emendamento 247.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 34

Votanti 33

Favorevoli 3

Contrari 30

 

È respinto.

 

Emendamento n. 1073.

Discussione generale. Dichiarazione di voto.

Mettiamo in votazione.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 31

Votanti 30

Favorevoli 1

Contrari 29

 

È respinto.

 

Emendamento 1074.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 31

Votanti 29

Favorevoli 0

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 293.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 3

Contrari 29

 

È respinto.

 

Emendamento 1427.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 34

Votanti 33

Favorevoli 3

Contrari 30

 

È respinto.

 

Emendamento 1046.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 34

Votanti 33

Favorevoli 3

Contrari 30

 

È respinto.

 

Emendamento 292.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 3

Contrari 29

 

È respinto.

 

Emendamento 1427.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 34

Votanti 33

Favorevoli 3

Contrari 30

 

È respinto.

 

Emendamento 1428.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 30

Votanti 29

Favorevoli 0

Contrari 29

 

È respinto.

 

Emendamento 291.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 3

Contrari 28

 

È respinto.

 

Emendamento 308.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 3

Contrari 29

 

È respinto.

 

Emendamento n. 381.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 30

Votanti 29

Favorevoli 3

Contrari 26

 

È respinto.

 

Emendamento 289.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 3

Contrari 28

 

È respinto.

 

Emendamento 806.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 3

Contrari 28

 

È respinto.

 

Emendamento 246.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 32

Votanti 30

Favorevoli 3

Contrari 27

 

È respinto.

 

Emendamento 285.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 31

Votanti 30

Favorevoli 3

Contrari 27

 

È respinto.

 

Emendamento 244.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 3

Contrari 28

 

È respinto.

 

Emendamento 245.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 3

Contrari 28

 

È respinto.

 

Emendamento 283.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 3

Contrari 28

 

È respinto.

 

Emendamento 240

La votazione è aperta.

Fratelli, votate.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 30

Votanti 28

Favorevole 1

Contrari 27

 

È respinto.

 

Emendamento 241.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 3

Contrari 28

 

È respinto.

 

Emendamento 368.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 3

Contrari 29

 

È respinto.

 

Emendamento 239.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 2

Contrari 29

 

È respinto.

 

Emendamento 426.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 31

Votanti 31

Favorevoli 3

Contrari 28

 

È respinto.

 

Emendamento 367.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 3

Contrari 28

 

È respinto.

 

Emendamento 322.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 3

Contrari 28

 

È respinto.

 

Emendamento 425.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 31

Votanti 30

Favorevoli 3

Contrari 27

 

È respinto.

 

Emendamento 282.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Favorevoli 3

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 321.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa

 

Presenti 31

Votanti 30

Favorevoli 3

Contrari 27

 

È respinto.

 

Emendamento 378.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 3

Contrari 28

 

È respinto.

 

Emendamento 978.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 28

Votanti 28

Favorevoli 0

Contrari 28

 

È respinto.

 

Emendamento 312.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 3

Contrari 28

 

È respinto.

 

Emendamento 311.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 26

Votanti 24

Favorevoli 0

Contrari 24

 

È respinto.

 

Emendamento 976.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 30

Votanti 29

Favorevoli 3

Contrari 26

 

È respinto.

 

Emendamento 307.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 3

Contrari 28

 

È respinto.

 

Emendamento 373.

La votazione è aperta.

 

Presenti 31

Votanti 31

Favorevoli 3

Contrari 28

 

È respinto.

 

Emendamento 986.

La votazione è aperta.

La votazione è chiusa.

 

Presenti 30

Votanti 29

Favorevoli 3

Contrari 26

 

È respinto.

 

Siamo sull’articolo 2.

Discussione generale.

Consigliere Facci, prego.

 

FACCI: Grazie, presidente.

Non potevo non intervenire sull’articolo 2 dopo una lunga notte su emendamenti all’articolo 1. Non mi prenderò tutti i dieci minuti quindi… Quanti ne ho, presidente, di minuti, dieci? Dieci. Perfetto. Non li prenderò tutti. Però, credo che sia doveroso, anche per dare un senso più compiuto a questa nostra opposizione a questo progetto di legge, parlare di quello che, appunto, l’articolo 2 rappresenta e quello che l’articolo 2 vuole introdurre, perché parliamo sostanzialmente dell’inizio delle cosiddette “politiche attive” che questo progetto di legge vuole introdurre.

Parliamo, infatti, di interventi in materia di politiche del lavoro, formazione e aggiornamento professionale e integrazione sociale. Anche qua, abbiamo da capire come si vuole interpretare questa disposizione. È una riserva di posti di lavoro nelle amministrazioni territoriali? Perché sembra quasi che si parli di una quota contingentata, di una riserva. Sembra, perché non è chiaro. C’è una non chiarezza di fondo.

Richiama fondamentalmente quello che ho detto fin dall’inizio, un po’ tutto il posto di questo progetto di legge, cioè il fatto che si vogliono creare delle disparità di trattamento e delle corsie ‒ chiamiamole così ‒ riservate.

L’indeterminatezza, l’astrattezza di queste disposizioni rende, naturalmente, tutto molto discutibile. Poi magari non è così, ma non è neanche chiaro il contrario, proprio perché, quando si parla di promuovere specifiche progettualità a sostegno delle vittime di discriminazioni nell’ambito delle politiche attive del lavoro, formazione e riqualificazione professionale, nonché per l’inserimento lavorativo, allora è chiaro che ti viene legittimamente da pensare che stiamo parlando di una quota di riserva. Il punto è capire qual è il criterio per ritenere discriminata una persona sul posto di lavoro, quindi meritevole di essere destinataria di queste misure. Questo, per certi aspetti, passatemi il termine, è pericoloso. È pericoloso quando non si ha la certezza di una disposizione.

Quando si parla di stereotipi discriminatori, lo abbiamo affrontato anche nella giornata di ieri, chi decide quali sono gli stereotipi, i pregiudizi che producono effetti lesivi della dignità? Sono concetti ai quali certamente aderiamo. Nessuno vuole mettere in campo azioni discriminatorie. Lungi da noi questo. Neanche il pensiero. Noi, però, diciamo che quando si vuole normare e fare una legge quadro in questo modo, io credo che possa essere obiettivamente discutibile.

È legittima, la nostra perplessità, di fronte a tutto ciò. Qual è quindi il punto? Visto che c’è questa azione che viene indicata come necessaria, Regione ed enti locali, nei codici di comportamento, e attività di formazione e aggiornamento del personale: cosa vuol dire?

Come verranno declinati questi codici di comportamento? Bisogna necessariamente aderire al pensiero unico che con questa legge si vuole in qualche modo introdurre? Capite che non è facile dare delle risposte, ma è altrettanto lecito farsi queste domande, porsi queste domande.

Tra l’altro, come dicevo in tutti gli interventi che ho fatto nelle ore precedenti, la Giunta regionale, con proprio atto, individua indirizzi e modalità per attuare quanto previsto nei precedenti commi. Vedete allora che oggi noi firmiamo, firmate, proponete, una sorta di delega in bianco alla Giunta, in un contesto assolutamente indeterminato, dove però ci sono dei richiami, ci sono quasi dei precetti che sembrano dovere in qualche modo diventare obbligatorio. Quindi, ci deve essere, ripeto, un’adesione positiva? Il codice di comportamento imporrà ai dipendenti pubblici un’adesione positiva a questa visione del mondo, della società, a questa visione culturale, a questa ideologia? Chi dirà questo? Chi deciderà esattamente? Perché se così è formulato, ovviamente questo tipo di ragionamento è doveroso farlo, è un interrogativo che è doveroso porsi. Credo, quindi, che questo articolo sia uno dei più significativi di quanto questa norma e questo progetto di legge siano invasivi, siano ideologicamente orientati. Forse solo l’articolo 3 lo supera e forse anche l’articolo 5, di cui parleremo successivamente. Ma indubbiamente le norme di questo articolo 2 sono significative di una intenzione, fondamentalmente, di mantenere vaga innanzitutto la formulazione, secondo di lasciare, in virtù di questa formulazione vaga, la porta aperta per quanto riguarda la cosiddetta “riserva” o volgarmente chiamata, ma non credo che sia un’offesa, visto che nell’acronimo LGBT si parla di gay (la G sta per gay) quote gay o quote omosex (chiamiamole come vogliamo). Questa è la pericolosità intrinseca di questo articolo.

Quindi, invito tutti a soffermarsi sulla portata ampia che questo articolo rappresenta, che naturalmente contestiamo nella sua interezza.

 

PRESIDENTE (Rainieri): Consigliere Facci, grazie.

Consigliere Callori, prego.

 

CALLORI: Grazie, presidente.

Visto che partiamo con un nuovo articolo, l’articolo 2, inizierei parlando dell’evoluzione, di cui si è già parlato in altri interventi, l’evoluzione che ha avuto questa legge. Si è partiti da questi gruppi minoritari, di poche persone, LGBT (io ancora faccio fatica a pronunciarlo) che hanno chiaramente imposto un testo di legge, che per primo ha approvato il Comune di Bologna e altri due Comuni dell’Emilia-Romagna, per poi, l’evoluzione successiva, portarlo in Regione Emilia-Romagna. Ma è chiaro che, quando questa legge la approva una Regione, le ricadute sono molto maggiori rispetto alle ricadute che possono avere i singoli Comuni, anche perché quando la norma la fa la Regione è una norma che automaticamente ha delle conseguenze per tutti gli altri enti locali. Infatti, anche in questo articolo 2 più volte vediamo menzionato, praticamente in due articoli su quattro, la Regione e gli enti locali.

È chiaro che qui, come dicevamo, la Regione vuole tirare le fila, decidere e incidere anche sui Comuni, dal Comune più grande al Comune più piccolo, e questo non va bene. La Regione, come ente, può fare una scelta, ma non può vincolare e far ricadere tutte le negatività che questa legge porta e può riportare, tutte le ricadute negative anche sui Comuni, sui piccoli Comuni e sui loro cittadini.

Mi viene da pensare: avete condiviso questa legge anche con ANCI? Proprio in questi giorni ANCI sta rivedendo le proprie strutture, perché la tornata elettorale di qualche mese fa ha rinnovato molte Amministrazioni comunali, però non vedo in nessun posto, in nessuna parte che si parla di confronto anche con gli enti locali. La Regione decide di imporre anche agli enti locali questa legge. Quindi, tutti devono adottare interventi tesi a contrastare atti e comportamenti discriminatori. Devono adottare interventi. Questi interventi che gli enti locali devono adottare chi li paga? La Regione, quindi, mette somme a disposizione per gli enti locali perché, in qualsiasi modo, a loro discrezione, possano adottare interventi. Questi interventi la Regione come li controlla? Sono interventi mirati a quello che vuole la legge oppure anche qui avremo enti locali di serie A e enti locali di serie B?

Il Comune che politicamente risponde alla politica della maggioranza regionale avrà, indipendentemente dal progetto che fa il finanziamento, il Comune che non risponde invece no, perché magari ha messo la virgola, o la parola che non è consona o conforme.

Anche qui quindi si crea già una disparità, quindi non solo tra le persone, ma anche tra gli enti stessi. Poi c’è tutto il nodo Province. Oggi le Province sono enti di secondo livello, enti governati dagli amministratori locali, però c’è la volontà del Governo centrale di farle ritornare enti elettivi. Quindi, parlando in modo futuristico, se fra un anno, due o tre si tornerà ad avere delle Province per cui ritorna il metodo elettivo e tutti le voteranno, anche le Province, essendo enti locali, dovranno adottare questi interventi. Quindi ci sarà un esborso ulteriore da parte della Regione, a questo punto è la Regione che tira le fila, è la Regione che incide sui territori, quindi deve essere anche la Regione, poi, che mette le risorse, perché possano, questi interventi, essere sviluppati ed applicati.

Qui è chiaro che non solo si chiede agli enti locali di adottare interventi a contrasto di, ma si dice anche di promuovere specifiche progettualità: l’inserimento lavorativo, previo confronto con le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative.

Gli enti locali dovranno promuovere questo, ma soprattutto, si dovrà, già da questo articolo 2, comma 1, creare una corsia preferenziale. Una corsia preferenziale che darà, non so se in percentuale, se sarà come è adesso l’attuale legge, che dice che ogni tot dipendenti un’azienda ha l’obbligo di assumere anche dipendenti con delle disabilità. Vorrà dire che qui cosa si farà? Si toglieranno numeri alle persone che hanno problemi? Oppure si dirà alle aziende: ogni quindici dipendenti dovete assumere un disabile e un transgender? Capite che diventa, per un imprenditore o un’azienda, problematico e difficoltoso, perché quando bisogna dare corsie preferenziali senza una motivazione, io capisco chi ha delle disabilità che deve essere particolarmente aiutato, però se creiamo una corsia preferenziale per questi generi è chiaro che poi dobbiamo crearla per tutti. Andremo a creare un’attenzione particolare e un inserimento lavorativo per quelli che arrivano da altri Paesi, che magari anche loro hanno problematiche, andremo a creare un inserimento lavorativo per quelli che si inventeranno un nuovo modo o un altro modo di essere. Quindi, capite che più si va avanti a trattare questo articolato più nascono delle contraddizioni.

Allora vi domando: perché, per l’ennesima volta, questa Regione ha recepito una legge, un atto che è stato approvato da alcune città, pedissequamente, tranne alcune modifiche che sono state fatte solo per accontentare una parte della maggioranza, che chiaramente non avrebbe mai votato il testo originale, ma chiaramente non si è confrontata e non ha avuto confronti con quelle parti sociali, con il mondo dell’imprenditoria, con gli Enti locali che menziona in questa legge.

In più, parliamo sempre di Regioni ed enti locali, dovrà essere fatto un codice di comportamento, a cui dovranno sottostare i dipendenti degli enti pubblici e tutte quelle persone che lavorano in questi enti. E chi non si atterrà a questo? A chi non si atterrà al comportamento che verrà scritto nei decreti attuativi che cosa succede, verrà licenziato? Quindi, capite che anche questo è un altro motivo di disequità e di disparità, a conferma ulteriore che questa legge divide, crea ulteriori spaccature tra le persone, è la legge stessa che crea una discriminazione nei confronti di quelle persone che non la condividono, quindi una minoranza che discrimina una maggioranza, anzi una minoranza già abbondantemente tutelata che discrimina una maggioranza.

Chiudo anche questo mio intervento dicendo: questa legge deve essere approvata e ripartire da zero. Grazie.

 

PRESIDENZA DELLA VICEPRESIDENTE SONCINI

 

(ore 7 di venerdì 26 luglio 2019)

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie, consigliere.

Dibattito generale.

Consigliere Tagliaferri, prego.

 

TAGLIAFERRI: All’eliminazione del concetto di omotransnegatività e del riferimento all’avversione verso le realtà omosessuali ha fatto da contraltare l’introduzione del concetto, altrettanto innovativo, di stereotipi discriminatori. In verità, non appare meno vago e più rassicurante di quello originario. Infatti, il proposto nuovo comma 2-bis dell’articolo 2 definisce gli stereotipi discriminatori al cui contrasto e alla cui prevenzione è diretta tutta la legge, come pregiudizi che producono effetti lesivi della dignità, delle libertà e dei diritti inviolabili della persona, limitandone il pieno sviluppo.

Ben si vede come la questione attenga pur sempre alla dimensione dei giudizi individuali e pertanto ponga i medesimi problemi di compatibilità con l’articolo 21 della Costituzione. In questa prospettiva, si comprende agevolmente come il richiamo che il medesimo nuovo comma 3 effettua al pieno rispetto della libertà di pensiero, di educazione e di espressione costituzionalmente garantiti a tutta la cittadinanza abbia carattere meramente formale e di stile, poiché la stessa definizione di stereotipo che viene fornita incide sulle libertà appena menzionate.

Inoltre, la fattispecie dello stereotipo discriminatorio appare costruita in termini intrinsecamente vaghi e come tali suscettibili di far ricadere nel proprio alveo anche giudizi e pensieri che corrispondono specificamente ad alcune architravi del disegno costituzionale e all’esercizio di libertà costituzionalmente garantite. Si pensi, ad esempio, al caso dell’opinione secondo cui una coppia di persone dello stesso sesso non possa avere bambini. Corrisponde essa o meno alla fattispecie dello stereotipo discriminatorio disegnata dalla legge regionale? Non vi è dubbio che la negazione dell’accesso all’affiliazione possa essere presentata come lesiva di una pseudo-libertà riproduttiva delle persone omosessuali e, pertanto, ricadere nell’ambito dei pregiudizi che la legge regionale si propone di contrastare.

Si pensi, ancora, al caso dell’opinione secondo cui una coppia di persone dello stesso sesso non possa accedere al matrimonio. Corrisponde esso o meno alla fattispecie dello stereotipo discriminatorio disegnata dalla legge regionale? Non vi è dubbio che la negazione dell’accesso al matrimonio possa essere presentata come lesiva di alcune pseudo-libertà della persona e, pertanto, ricadere nell’ambito dei pregiudizi che la legge regionale si propone di contrastare.

Si pensi, infine, al caso della credenza religiosa, secondo cui gli atti sessuali tra persone dello stesso sesso costituiscono peccati gravi. Corrisponde essa o meno alla fattispecie dello stereotipo discriminatorio, disegnata dalla legge regionale? Non vi è dubbio che ritenere che gli atti sessuali tra persone dello stesso sesso peccati gravi possa essere inteso come lesivo della dignità delle persone omosessuali, e pertanto ricadere in pieno nell’ambito dei pregiudizi che la legge regionale si propone di contrastare.

Sennonché, si tratta, come è evidente, di tre ordini di pensiero che traggono il proprio fondamento direttamente in altrettanti princìpi costituzionali. In particolare, l’articolo 2 della Costituzione, come fondamento della protezione della dignità della persona, così come interpretato dalla Corte costituzionale tramite la sentenza n. 272/2017, secondo cui la maternità surrogata offende in modo intollerabile la dignità della donna e mina nel profondo le relazioni umane; l’articolo 29 della Costituzione, in base al quale le unioni omosessuali non possono essere ritenute omogenee al matrimonio. L’articolo 19 della Costituzione riconosce la libertà di professare liberamente e far propaganda della propria fede religiosa.

Appare quindi chiaro come neppure le modifiche apportate in sede di Commissione permettano di esprimere un giudizio giuridicamente positivo sulla legge. In verità, la Costituzione italiana, la prima fonte di quella che è la proposta di legge regionale, indica come stereotipi potenzialmente discriminatori e si propone di combattere, superare.

Contrastare chi avversa posizioni che vogliono superare tali stereotipi significa contrastare chi si fa portatore delle istanze culturali su cui si basa la nostra Costituzione. Il cardine della legge, come si è detto, è costituito da una serie di politiche attive che la Regione si impegna a compiere per acculturare la popolazione residente in Emilia-Romagna e scongiurare le opinioni dissenzienti. Queste politiche attive interessano i versanti centrali del rapporto delle persone con il mondo giuridico esterno alla propria sfera domestica: il lavoro, la scuola, lo sport, la sanità, l’assistenza, le telecomunicazioni.

Per quanto riguarda il lavoro, si prevede, al comma 1 dell’articolo 2, che Regioni ed enti locali provvedano alla promozione di specifiche progettualità a sostegno delle vittime di discriminazioni nell’ambito delle politiche attive del lavoro, di formazione e riqualificazione professionale, nonché per l’inserimento lavorativo.

La formula utilizzata non è ben comprensibile, ma sembra preludere all’introduzione di una forma di riserva di posto di lavoro, evidentemente nelle amministrazioni territoriali per le persone che abbiano denunciato atti specificamente discriminatori, magari è l’Osservatorio regionale di cui all’articolo 7, che così diventerebbe una sorta di ufficio di precollocamento oppure per le persone offese da comportamenti illeciti accertati dalla Magistratura.

L’assoluta vaghezza della clausola utilizzata non permette affatto di circoscrivere le misure in questione al solo ultimo caso menzionato, lasciando amplissima discrezionalità alle Amministrazioni.

Sempre relativamente al lavoro, l’articolo 2 sembrerebbe aprire all’introduzione delle quote gay nel personale delle Amministrazioni regionali e locali, all’introduzione dei codici di comportamento del personale, di clausole che impongono ai dipendenti di rinnegare pubblicamente il sostegno a ogni stereotipo nel senso anzidetto e all’introduzione di corsi di formazione obbligatori per i dipendenti per debellare tali stereotipi.

Con il comma 2 dell’articolo 2 arriviamo poi al centro della propulsione ideologica e della natura antipluralista della proposta di legge. Se si vuole lavorare in Regione o nell’Amministrazione bisogna essere gay-friendly e deve farsi pubblica abiura delle opzioni culturali che, fermo l’ovvio rispetto per la dignità di ogni persona, avversano le istanze omosessualiste. Poco male se tali opzioni culturali trovano il loro fondamento nella Costituzione o, comunque, in culture ben più radicate di quella omosessualista e oggetto di specifica protezione costituzionale, come ad esempio quella religiosa, in particolare cattolica, con riferimento alle quali è la Costituzione stessa a garantire espressamente il diritto di propaganda (articolo 19 della Costituzione). Per necessità familiari, nella specie lavorativa, dovranno abbandonarsi.

Infine, si osserva come l’ampiezza della formulazione della legge non escluda affatto che tali misure (quote gay, codici di comportamento e corsi di formazione anti-stereotipo) possano essere imposte anche a datori di lavoro privati che intendano intrattenere rapporti con le pubbliche amministrazioni regionali e locali.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie.

Ci sono altri in discussione generale?

Prego, consigliere Galli.

 

GALLI: Grazie, presidente.

Dire che questo articolo 2 è il cuore di questo articolato non siamo molto lontani dal vero a sostenere questo. Non siamo molto lontani dal vero perché, nel momento in cui si comincia a sostenere dei concetti… Leggo testualmente: “La Regione e gli Enti locali, nell’ambito delle rispettive competenze, adottano interventi in favore delle persone discriminate in ragione dell’orientamento sessuale o dell’identità di genere, anche mediante la promozione di specifiche politiche del lavoro, informazione, riqualificazione professionale, nonché preinserimento lavorativo”. Siamo probabilmente vicino a quello che richiamava poco fa il collega Tagliaferri, vicino a un concetto tipo le Quote gay. È chiaro che nel momento in cui, ma forse questo è il sotteso, il non detto, quello che sta dietro a questa legge, cioè creare una super categoria di persone che possono godere di vantaggi o di agevolazioni per la loro appartenenza vera o presunta, perché poi è evidente che si possono creare anche distorsioni od abusi, creare delle categorie che possano godere di privilegi, di vantaggi o di agevolazioni che non spettano alla totalità dei cittadini.

Abbiamo già detto più volte, sia come Forza Italia sia gli altri componenti della minoranza, che noi non crediamo si debbano costituire delle categorie che abbiano trattamenti diversi da quelli dei cittadini normali. In realtà, qui c’è scritto proprio questo. Si comincia dicendo che si adottano interventi in favore delle persone discriminate e il passaggio successivo è creare delle categorie protette. Già oggi. Già oggi tra i motivi di accoglienza in Italia, fra quelli che arrivano magari clandestinamente, l’appartenere a minoranze discriminate sessualmente è diventato un motivo di permanenza in Italia.

È un passaggio che probabilmente quando fu creato questo meccanismo, quest’idea contenuta nella Costituzione, di aiutare, privilegiare coloro che non godevano dei diritti civili nel loro Paese, probabilmente, allora, quando la Costituzione italiana fu fatta, mai e poi mai si sarebbe immaginata una distorsione del genere. Molto spesso il diavolo si nasconde nei dettagli. Molto spesso da una parola e da un concetto che tutto sommato non ci può che trovare d’accordo, da un concetto su cui tutti possiamo essere a parole consenzienti sulla formulazione teorica, astratta, si arriva a una formulazione pratica, reale che produce distorsioni.

In questi giorni ho letto diversi interventi di appartenenti al mondo LGBT che lamentano trattamenti inumani, di essere vittime di torture, di morte, tutta una serie di passaggi di cui onestamente io che leggo i giornali con molta attenzione, sono attento all’informazione, come tutti i presenti in questa sala, non mi ero mai accorto. È possibile, è probabile, anzi, dirò di più, è certo che in Italia qualche persona appartenente al mondo LGBT sia stato oggetto di derisione, storture, limitazioni sul posto di lavoro, ma non diversamente dalle altre categorie, non diversamente dalle altre persone che perdono il lavoro, non diversamente da altre persone che magari vengono bullizzate per i motivi più vari.

Stabilire che fra le persone vittime di storture, fra le persone vittime di trattamenti poco gradevoli, poco simpatici, ci sia una categoria ad hoc delle persone LGBT, credo che sia una stortura che non faccia neanche onore agli appartenenti a quel mondo.

Noi crediamo che questa legge sia sicuramente da bocciare, per i motivi che abbiamo già detto più volte e che diremo più volte. Ma fra gli articoli che vanno bocciati due volte, c’è sicuramente questo articolo 2, che dà adito a tutta una serie di storture a cui noi non potremmo che essere contrari. Credo che anche gli appartenenti a questo mondo, se fossero obiettivi, dovrebbero essere contrari ad essere messi in una categoria protetta, in un recinto, in un mondo dei panda che certamente non gli appartiene e non gli fa onore.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie.

Altri in discussione generale?

Consigliere Taruffi.

 

TARUFFI: Presidente, grazie.

Devo dire che è stata una discussione approfondita, importante, dove sicuramente abbiamo valutato tanti aspetti che sono stati esaminati in tutti gli interventi, che ci consentono di esaminare con cura un progetto di legge che ci sta portando, dopo una lunga nottata, si preannuncia una lunga giornata, quindi noi saremo qui, come abbiamo detto, anche perché vogliamo votare gli altri progetti di legge, non solo questo.

Noi crediamo che una discussione che ormai si protrae da 24 ore sia una discussione che ha avuto un’altra intera giornata da parte di questa Assemblea: forse comincia a essere più che sufficiente. Evidentemente, per la parte destra di quest’aula, questa è la battaglia campale, è la battaglia più importante di tutta la legislatura. Secondo voi questa è la legge più importante in assoluto, perché 1.700 emendamenti non li avete mai presentati da nessuna parte.

Abbiamo approvato la legge sull’urbanistica, abbiamo approvato la legge sui rifiuti, abbiamo approvato il Piano rifiuti, abbiamo approvato il Piano dei trasporti, ogni anno approviamo un bilancio che muove 13 miliardi di euro. Abbiamo abolito i superticket, abbiamo fatto tante cose, mai da nessuna parte e in nessun momento avete tenuto questo atteggiamento. Quindi, per voi questa è la legge più importante della legislatura, perché siete ossessionati dal tema dell’omosessualità. Questa è la verità.

Detto questo, io chiedo se non sia il caso di iniziare a pensare che, oltre a questa legge, ce ne sono anche altre, che noi vogliamo votare. Noi riteniamo che questa legge sia importante, non riteniamo che sia la più importante in assoluto della storia dell’umanità, quindi vorremmo anche provare ad andare avanti e approvare le altre leggi. Quindi, speriamo che a un certo punto si possa procedere. Se, invece, riterrete di dover continuare questo vostro atteggiamento, che determina per voi questa come la legge più importante in assoluto, nella quale avete profuso il massimo sforzo possibile e immaginabile, staremo qua. Però, sappiamo che dopo ci sono altri quattro progetti di legge, ci sono delle Commissioni. Parlateci di Bibbiano: noi siamo qua per discutere anche di questo. Se ci fate parlare di Bibbiano dopo quarantotto ore di discussione sulla legge sull’omotransnegatività, ve ne siamo grati, e anche i cittadini di questa regione. Sennò, possiamo continuare a stare qui per non si sa quanto altro tempo ancora, noi non abbiamo problemi.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie.

Consigliere Galli, prego.

 

GALLI: Grazie, presidente.

Rarissimamente il collega Taruffi ha ragione. Anzi, da quando sono qua sarà capitato forse come i famosi orologi rotti, che due volte al giorno indicano l’orario corretto.

Ha ragione il collega Taruffi a stupirsi che su questo tema si è avuta la battaglia delle battaglie, la battaglia principale. È evidente. Ha ragione a stupirsi, perché su 13 miliardi di bilancio che vengono mossi tutti gli anni, decine o forse centinaia di leggi, le più varie, su tematiche che incidono per la maggioranza dei cittadini, fare una battaglia del genere, uno sforzo del genere, che imponiamo a noi stessi, a voi colleghi, alla struttura e a chi ci dà assistenza in questa Assemblea, certamente lo stupore è legittimo.

Ma, collega Taruffi, questa è una battaglia ideologica, e sulle battaglie ideologiche non ci sono mezze misure, non c’è il più importante o il meno importante. È una battaglia ideologica, a prescindere. È una battaglia su cui la differenza fra noi e voi è netta.

La discussione sull’aumento del biglietto di un autobus è chiaro che incide sulla collettività dei cittadini. La legge urbanistica è chiaro che incide sulla collettività dei cittadini, così quasi tutte le leggi che vengono dibattute qui o anche nei più piccoli Consigli comunali. Ma raramente capita una distinzione manichea fra il bene e il male. Permettetemi questa esagerazione. Questo confronto su questo tema è un confronto che fa capire quali sono i vostri valori. Questo è un confronto che fa capire voi che tipo di società volete proporci. Questo è un confronto che i cittadini capiscono.

Il punto più alto e ridicolo dell’intervento del collega Truffi è sicuramente “fateci parlare di Bibbiano”. Ma se l’opinione pubblica non fosse stata sollecitata in queste settimane dall’opinione pubblica stessa, dai cittadini scandalizzati, dal piccolo contributo che noi come centrodestra abbiamo dato, voi di Bibbiano ne parlavate né oggi né mai. Dire che questa è una battaglia durissima... Io poi ho il senso delle proporzioni. Non ritengo questo sforzo che stiamo facendo come se fosse una battaglia epocale. Non credo che perdere qualche ora di sonno o qualche stanchezza o sentirci non a nostro agio in abiti stazzonati e neanche profumatissimi sia la battaglia delle battaglie. Non è la Stalingrado della destra o della sinistra questa discussione. È una discussione che serve, come servirà quella su Bibbiano, a far capire chi siamo noi e chi siete voi.

Noi abbiamo il senso delle proporzioni. A voi a volte sfugge il senso di proporzione. Fate una battaglia che riguarda poche decine o centinaia di persone. Non voglio entrare nei numeri, ma sono certo che questa battaglia ideologica riguarda su 4,5 milioni di romagnoli poche decine di persone. Voi avete creato su questo tema la battaglia delle battaglie. Noi ci rimettiamo a fare un confronto, a riportare le cose nell’alveo in cui crediamo sia corretto riportarle. Noi sappiamo chi siamo. Voi non sapete chi siete. Voi credete, imbeccati da Consigli comunali esterni, da persone esterne a questa Assemblea, di avere il diritto e il dovere di imporre il vostro modo di vita, il vostro modo più o meno ideale alla collettività degli emiliano-romagnoli. Noi siamo contrari. Abbiamo il senso di proporzione. Parleremo di Bibbiano.

Abbiamo trovato assurdo, ridicolo, penoso il tentativo di dire “noi chiediamo la Commissione su Bibbiano e voi, centrodestra, non volete perché perdete tempo in questa discussione”. Noi non perdiamo tempo. Per Bibbiano abbiamo chiesto la Commissione d’inchiesta già da settimane. Non ci siamo ridotti all’ultimo secondo, come avete fatto voi, consegnando la domanda all’ultimo minuto, in zona Cesarini. Noi vorremmo una Commissione vera, con poteri veri, che facesse luce su una bruttissima pagina dell’Emilia-Romagna. Sappiamo benissimo che le responsabilità penali sono esterne a quest’aula. Sappiamo benissimo che le responsabilità politiche sono anche dentro quest’aula. Quindi, non abbiamo paura a continuare queste ore di faticoso dibattito, non abbiamo paura ad aspettare Bibbiano, e abbiamo ragione di capire lo stupore di Taruffi.

Noi su questa battaglia continueremo fino all’ultimo di queste ore a disposizione.

 

PRESIDENTE (Soncini): In dichiarazione di voto, il consigliere Poli.

 

POLI: Grazie, presidente, buongiorno.

Buongiorno, collega Galli. Lei ha presentato una montagna di emendamenti, assieme ai suoi colleghi. Poi, a un certo punto della serata, o della nottata, se ne è andato tranquillamente a riposare, non votando neanche gli emendamenti che ha presentato lei.

Adesso è bello fresco e naturalmente ci delizia di nuovo con le ripetizioni, che noi ascoltiamo volentieri e pazientemente. Però le dico una cosa, collega Galli. Credo che i colleghi, me per primo, per nulla al mondo cambierebbero la propria cultura con la sua. Perché noi possiamo commettere mille errori; ma noi siamo differenti. Noi siamo diversi da come dice lei.

 

(interruzione)

 

E lei mi stia ad ascoltare, perché io ho dormito meno di lei, sono stato in quest’aula a votare assieme ai colleghi. Ho dormito molto meno di lei, quindi lei adesso mi stia ad ascoltare.

Lei, se mi permette, con una sottile e raffinata cattiveria è già la terza volta, in questa discussione, o la quarta, che prima solleva evidentemente da qualsiasi responsabilità una collega che siede qui al mio fianco, sui fatti che più volte ha richiamato. Poi costruisce un ragionamento insopportabile, che punta a dimostrare esattamente il contrario. Ma lei con chi crede di avere a che fare? Qui ci sono genitori, nonni; abbiamo figli, abbiamo nipoti, non è retorica. Lezioni da lei non ne prendiamo, glielo assicuro. Lei non è in grado di insegnare a me come devo allevare i miei figli, e neanche i miei nipoti, e la mia famiglia decido io com’è, non lei.

 

(interruzione)

 

Quindi lei teorizza una cosa che è esattamente il contrario di quella che sostiene, e cioè teorizza che si voglia togliere dei diritti a delle persone per darle a delle altre. È esattamente l’opposto: non si toglie nessun diritto a nessuno e si prova di dare qualche diritto in più a chi non ne ha.

Noi votiamo fino a domenica, magari se state bene qui possiamo andare di lungo anche a domenica notte (questo è un invito che vi faccio cortesemente). Poi può chiedere la parola anche per fatto personale, non mi interessa. Non credo di averla offeso. Ho sentito delle robe che qui si poteva intervenire tutti cinquantasette volte per fatto personale. Ma non accetto che qualcuno metta in discussione la mia cultura, la mia idea di famiglia. Torno a dirle, io sono nato in una famiglia tradizionale, ho una famiglia tradizionale e non mi faccio dare la linea culturale, educativa, civile, sociale e anche politica da chi ha il proprio partito, la propria forza politica guidata da leader che della famiglia che voi difendete, così tradizionale, se ne fa un baffo.

È ora di darci un taglio. È ora di darci un taglio, colleghi, perché c’è un limite alla pazienza e un limite anche alla tolleranza. A un certo punto, certe affermazioni, almeno per quello che mi riguarda, sono inaccettabili.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie.

Consigliere Callori, prego.

 

(interruzione)

 

Era iscritto il consigliere Callori.

 

(interruzione)

 

Un attimo, consigliere Callori. Dov’è il fatto personale, consigliere Galli?

 

(interruzione)

 

Ha espresso opinioni politiche.

 

(interruzione)

 

Okay. Grazie.

Consigliere Callori, prego.

 

CALLORI: Grazie, presidente…

 

(interruzione)

 

Posso?

 

(brusio in Aula)

 

PRESIDENTE (Soncini): Consiglieri.

Prego, consigliere Callori.

 

CALLORI: Grazie, presidente.

Io condivido in parte quello che ha detto chi mi ha preceduto, perché penso che ognuno (poi giustamente l’abbiamo sempre detto) deve portare avanti quello che ritiene meglio per la sua famiglia. Però, leggo il punto 3 dell’articolo 2: “Nel pieno rispetto della libertà di pensiero, di educazione, di espressione”. Penso che in quest’aula ognuno possa esprimere in modo libero il pensiero, si possa esprimere, chiaramente in modo educato, perché quello è alla base del vivere civile. È chiaro che ognuno di noi ha delle sensibilità diverse, le esprime nel modo in cui ritiene meglio esprimerle. È chiaro che la nostra non è una battaglia. Non voglio chiamarla “battaglia”. Vuole essere un confronto, vuole essere una dimostrazione di quello che il nostro Gruppo intende e ritiene di questa legge.

Ho sentito negli interventi precedenti dire che siamo persone... Con altre parole. Non coscienti, perché perdiamo tempo in queste ore, anziché trattare e approvare leggi che aiuterebbero la comunità emiliano-romagnola. È vero. L’ho detto io nel primo intervento che ho fatto. Però si deve anche dire un’altra cosa: più volte in quest’aula si è chiesto di invertire l’ordine del giorno, di parlare prima della Commissione d’inchiesta e di portare questo progetto di legge all’ultimo posto.

È chiaro che oggi potevamo tutto questo tempo portarlo in coda a questo Consiglio, invece l’ordine concordato nei vari uffici di presidenza... I Capigruppo hanno voluto dare questo ordine del giorno. Questo è il punto che dobbiamo trattare, e lo trattiamo con i tempi che riteniamo necessari.

Io sono perfettamente d’accordo sull’utilità delle leggi che verranno, però se vogliamo che queste leggi vengano approvate noi qualche soluzione negli interventi di stanotte e di ieri l’abbiamo data. Siamo ancora in tempo a farlo. Blocchiamo, fermiamo questo punto e lo riprendiamo alla fine e andiamo a trattare quelle leggi ritenute da tutti più importanti per la comunità emiliano-romagnola e più utili per i cittadini. Grazie.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie.

Siamo in dichiarazione di voto. Un intervento per Gruppo consiliare. Consigliere Paruolo, è già intervenuto il consigliere Poli. Grazie.

Gli altri Gruppi? Consigliere Galli, è già intervenuto in dichiarazione di voto. Grazie.

Altri Gruppi? Non ho altri Gruppi. Se il consigliere Paruolo si disiscrive. Grazie.

Non ho altri Gruppi iscritti in dichiarazione di voto.

Chiudo la dichiarazione di voto. Passiamo alle votazioni. Se potete suonare, per cortesia.

Nomino scrutatori i consiglieri Lori, Sabattini e Liverani.

Siamo all’emendamento 67, a firma Marchetti.

 

Presenti 30

Favorevoli 5

Contrari 24

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 113, a firma Galli.

 

Presenti 24

Contrari 23

Favorevoli 0

Astenuti 0

 

La Presidenza vede che c’è il numero legale.

 

(interruzione)

 

Consiglieri Lori, Sabattini e Liverani.

 

(interruzione)

 

Consiglieri, sospendo la seduta per cinque minuti.

 

(La seduta, sospesa alle ore 7,35, è ripresa alle ore 7,50 di venerdì 26 luglio 2019)

 

PRESIDENTE (Soncini): Riprendiamo i lavori.

Dobbiamo mettere in votazione l’emendamento 113, a firma Galli.

 

Presenti 32

Favorevoli 4

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Il 1097, a firma Facci.

 

Presenti 32

Favorevoli 4

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Poniamo in votazione il 53, che è uguale al 637, a firma Marchetti e a firma Tagliaferri.

 

Presenti 32

Favorevoli 5

Contrari 25

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 6, a firma Liverani.

Si vota.

 

Presenti 32

Favorevoli 5

Contrari 25

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1469, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 32

Favorevoli 4

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 939, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 32

Favorevoli 4

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 303, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 30

Favorevoli 2

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 114, a firma Galli.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 4

Contrari 24

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 115, a firma Galli.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 3

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 427, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 4

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 711, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 32

Favorevoli 4

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 116, a firma Galli.

Si vota.

 

Presenti 32

Favorevoli 4

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 712, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 4

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 898, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 4

Contrari 25

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 423, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 30

Favorevoli 3

Contrari 25

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 899, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 3

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 117, a firma Galli.

Si vota.

 

Presenti 32

Favorevoli 4

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 118, a firma Galli.

Si vota.

 

Presenti 32

Favorevoli 4

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 922, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 29

Favorevoli 1

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 304, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 3

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 717, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 33

Favorevoli 4

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 722, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 32

Favorevoli 4

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 944, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 4

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 945, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 30

Favorevoli 3

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1470, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 2

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 7, a firma Liverani.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 5

Contrari 25

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 925, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 4

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 81, a firma Marchetti Daniela.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 4

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Il 328 è uguale al 641, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 3

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 119, a firma Galli.

Si vota.

 

Presenti 30

Favorevoli 2

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 906, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 30

Favorevoli 2

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 96, a firma Piccinini.

Si vota.

 

Presenti 30

Favorevoli 4

Contrari 22

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 329, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 28

Favorevoli 1

Contrari 25

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 428, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 29

Favorevoli 1

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 907, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 29

Favorevoli 2

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 915, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 2

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 330, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 2

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 916, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 30

Favorevoli 2

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1092, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 30

Favorevoli 1

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 951, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 2

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 120, a firma Galli, che è uguale all’emendamento 1466, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 32

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

L’emendamento 193, a firma Rancan, è uguale al 21, a firma Liverani.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 4

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 82, a firma Daniele Marchetti.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 2

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1012, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 30

Favorevoli 3

Contrari 26

Astenuti 2

 

È respinto.

 

Emendamento 234, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 25

Favorevoli 0

Contrari 24

Astenuti 0

 

È respinto.

 

(interruzioni)

 

Ma siete in aula. Voi siete in aula e non avete votato.

Emendamento 1044, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 30

Favorevoli 2

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 335, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 3

Contrari 25

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 306, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 32

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1054, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 32

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 278, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 32

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1100, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 32

Favorevoli 3

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1436, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 2

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 954, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 2

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 957, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 29

Favorevoli 0

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

(interruzione)

 

Consigliere Facci, favorevole. Non le ha preso il voto. Lo mettiamo agli atti.

Emendamento 958, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 32

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 685, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 3

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1467, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 28

Favorevoli 1

Contrari 25

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 191, a firma Rancan.

Si vota.

 

Presenti 29

Favorevoli 1

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1109, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 30

Favorevoli 2

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 83, a firma Marchetti Daniele.

Si vota.

 

Presenti 32

Favorevoli 4

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1468, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 30

Favorevoli 2

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 121, a firma Galli.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 3

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 432, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 30

Favorevoli 2

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 356, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 28

Favorevoli 1

Contrari 25

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 281, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 30

Favorevoli 2

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 436, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 28

Favorevoli 1

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1101, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 29

Favorevoli 2

Contrari 24

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Sono inammissibili, a norma dell’articolo 95, lettera c), del Regolamento: il 1099, a firma Facci, che è uguale al 960, a firma Tagliaferri. È inammissibile il 192, a firma Rancan. È inammissibile il 1091, a firma Facci. È inammissibile il 950, a firma Facci. È inammissibile il 1098, a firma Facci. È inammissibile 445, a firma Tagliaferri. È inammissibile il 444, a firma Tagliaferri. È inammissibile il 446, a firma Tagliaferri. È inammissibile il 644, a firma Tagliaferri. È inammissibile il 960, a firma Tagliaferri, che è uguale al 1099, a firma Facci. È inammissibile il 949, a firma Facci. È inammissibile il 930, a firma Callori. È inammissibile il 279, a firma Tagliaferri. La lettera ql) è inammissibile a norma dell’articolo 95, comma 6, lettera b), del Regolamento, a firma Galli. La lettera s) è inammissibile a norma dell’articolo 95, comma 6, lettera d), del Regolamento, a firma Liverani. La lettera t) è inammissibile a norma dell’articolo 95, comma 6, lettera d), del Regolamento, a firma Liverani. La lettera r) è inammissibile a norma dell’articolo 95, comma 6, lettera d), a firma Liverani. La lettera ai) è inammissibile a norma dell’articolo 95, comma 6, lettera c), del Regolamento, a firma Galli. La lettera ag) è inammissibile a norma dell’articolo 95, comma 6, lettera c), del Regolamento, a firma Galli. La lettera ah) è inammissibile a norma dell’articolo 95, comma 6, lettera c), del Regolamento, a firma Galli. La lettera ab) è inammissibile a norma dell’articolo 95, comma 6, lettera c), del Regolamento, a firma Galli.

Ora, consiglieri, con dispositivo elettronico si vota l’articolo 2.

 

Presenti 33

Favorevoli 26

Contrari 5

Astenuti 0

 

È approvato.

 

Siamo all’emendamento 28, a firma…

 

(interruzione)

 

Consigliere Taruffi, prego.

 

TARUFFI: Il dispositivo non ha preso il mio voto, che era evidentemente favorevole.

 

PRESIDENTE (Soncini): Mettiamo agli atti. Grazie.

Emendamento 28, a firma Marchetti, che istituisce un nuovo articolo. Daniele Marchetti.

Dibattito generale.

Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 28, a firma Daniele Marchetti.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 4

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Ora abbiamo il 1113, a firma Facci, che istituisce un nuovo articolo, su cui insistono due subemendamenti: il 1084, a firma Callori, e il 1114, a firma Tagliaferri.

Unico dibattito generale. Prego, chi interviene?

Dichiarazioni di voto.

Mettiamo in votazione il 1084, a firma Callori.

 

Presenti 31

Favorevoli 2

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Subemendamento 1114, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 33

Favorevoli 2

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1113, a firma Facci, che istituisce un nuovo articolo.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 1

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Abbiamo l’emendamento 29, a firma Daniele Marchetti, che istituisce un nuovo articolo.

Dibattito generale.

Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 29, a firma Daniele Marchetti.

Si vota.

 

Presenti 32

Favorevoli 3

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Siamo all’emendamento 30, che istituisce un nuovo articolo, a firma Daniele Marchetti.

Dibattito generale.

Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 30, a firma Daniele Marchetti.

 

Presenti 29

Favorevoli 2

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Siamo ora, consiglieri, all’articolo 3 e ai suoi emendamenti.

Dibattito generale congiunto su articolo ed emendamenti. Chi intende intervenire?

Dichiarazioni di voto? Nessuno intende intervenire.

Passiamo alla votazione.

Siamo all’emendamento 68, a firma Daniele Marchetti.

Si vota.

 

Presenti 29

Favorevoli 3

Contrari 25

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 54, a firma Daniele Marchetti.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 2

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 8, a firma Andrea Liverani.

Si vota.

 

Presenti 29

Favorevoli 3

Contrari 25

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento H), a firma Andrea Liverani.

Si vota.

 

Presenti 30

Favorevoli 0

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 197, a firma Rancan.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 3

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 122, a firma Galli.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 2

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 357, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 30

Favorevoli 1

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 394, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 2

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 358, Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 34

Favorevoli 4

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 800, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 33

Favorevoli 4

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 821, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 32

Favorevoli 4

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 395, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 33

Favorevoli 2

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1438, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 29

Favorevoli 2

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 396, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 34

Favorevoli 4

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 801, che è uguale al 1439, il primo a firma Tagliaferri, il secondo a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 30

Favorevoli 1

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 365, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 33

Favorevoli 2

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 382, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 35

Favorevoli 4

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 277, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 34

Favorevoli 4

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 651, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 32

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

La lettera am) è inammissibile a norma dell’articolo 95, comma b), lettera c), del Regolamento, a firma Galli.

La lettera as) è inammissibile a norma dell’articolo 95, comma 6, lettera b), a firma Galli.

Ora metto in votazione il 1075, a firma Facci.

 

Presenti 34

Favorevoli 3

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 400, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 2

Contrari 28

astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 84, a firma Daniele Marchetti.

Si vota.

 

Presenti 30

Favorevoli 4

Contrari 25

Astenuti 0

 

È respinto.

 

È inammissibile l’emendamento an), a norma dell’articolo 95, comma 6, lettera c) del Regolamento, di Galli.

È inammissibile l’emendamento ap), a norma dell’articolo 95, comma 6, lettera c) del Regolamento, consigliere Galli.

È inammissibile l’emendamento aq), a norma dell’articolo 95, comma 6, del Regolamento, del consigliere Galli. È inammissibile, a norma dell’articolo 95, comma 6, lettera c), Galli.

Siamo al 273, a firma Callori, identico al 440, a firma Callori. Metto in votazione.

 

Presenti 32

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 340, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 4

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 123, a firma Galli.

Si vota.

 

Presenti 28

Favorevoli 3

Contrari 23

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 298, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 30

Favorevoli 3

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1105, a firma Tagliaferri. È inammissibile.

Emendamento 1076, a firma Callori.

Metto in votazione.

Si vota.

 

Presenti 32

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Consiglieri, siamo all’articolo 3.

Si vota l’articolo 3. Potete votare l’articolo 3.

 

Presenti 32

Favorevoli 26

Contrari 5

Astenuti 0

 

È approvato.

 

Siamo all’emendamento 1019, a firma Callori, istitutivo di nuovo articolo.

Dibattito generale.

Prego, consigliera Prodi.

 

PRODI: Volevo, ovviamente, correggere il mio voto all’articolo 3 come favorevole. Grazie.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie, consigliera, Lo metto agli atti.

È chiaro che siamo in dibattito generale sull’emendamento 1019, istitutivo di nuovo articolo, a firma Callori.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 1019, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 3

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1106, a firma Tagliaferri, istitutivo di nuovo articolo.

Dibattito generale.

In dibattito generale, consigliera Prodi.

 

PRODI: Chiedo se è possibile separare la votazione del comma 2 in via elettronica, se è possibile, se posso farlo in questo momento, dell’articolo 4.

 

PRESIDENTE (Soncini): No. Adesso siamo sugli emendamenti istitutivi di nuovi articoli, non siamo sull’articolo 4.

 

PRODI: Okay. Lo chiedo per dopo.

 

PRESIDENTE (Soncini): Lei chiede per l’articolo 4. Specifichi bene la richiesta, così la capisco bene.

 

PRODI: Chiedo che all’articolo 4 si possa votare, separatamente, in via elettronica, il comma 2.

 

PRESIDENTE (Soncini): È chiaro. Grazie.

Ritorno all’emendamento 1106, a firma Tagliaferri. Siamo in dibattito generale. È istitutivo di un nuovo articolo.

Qualcuno vuole intervenire? No.

Dichiarazione di voto. Chi interviene? Nessuno.

Metto in votazione l’emendamento 1106, a firma Tagliaferri.

 

Presenti 31

Favorevoli 3

Contrari 25

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1115, a firma Facci, istitutivo di un nuovo articolo.

Dibattito generale.

Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 1115, a firma Facci.

 

Presenti 31

Favorevoli 3

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1095, a firma Facci.

Dibattito generale.

Dichiarazione di voto.

Emendamento 1095, a firma Facci, istitutivo di un nuovo articolo, in votazione.

 

Presenti 30

Favorevoli 3

Contrari 24

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 237, a firma Facci, istitutivo di nuovo articolo.

Dibattitto generale. Consigliera Prodi, prego.

 

PRODI: Io mi scuso molto, ma volevo rettificare la mia richiesta: era la votazione separata del comma 2 non dell’articolo 4, ma dell’articolo 9. Quindi, mi scuso.

 

PRESIDENTE (Soncini): Quindi, non all’articolo 4, ma all’articolo 9.

 

PRODI: Sì, votazione separata del comma 2 dell’articolo 9.

Mi scuso ancora.

 

PRESIDENTE (Soncini): Va benissimo.

Dibattito generale sull’emendamento 237, istitutivo di nuovo articolo, a firma Facci.

Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 237, a firma Facci. Prego.

 

Presenti 29

Favorevoli 3

Contrari 25

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 238, istitutivo di un nuovo articolo, a firma Facci.

Dibattito generale.

Dichiarazioni di voto.

Metto in votazione l’articolo 238, a firma Facci.

 

Presenti 30

Favorevoli 3

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 416, a firma Facci, istitutivo di un nuovo articolo.

Dibattito generale.

Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 416, a firma Facci.

 

Presenti 29

Favorevoli 2

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 414, a firma Facci, istitutivo di nuovo articolo.

Dibattito generale.

Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 414, a firma Facci.

 

Presenti 31

Favorevoli 3

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 415, a firma Facci, istitutivo di nuovo articolo.

Dibattito generale.

Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 415, a firma Facci.

 

Presenti 31

Favorevoli 2

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

L’emendamento 401, a firma Facci, istitutivo di un nuovo articolo.

Dibattito generale.

Dichiarazioni di voto.

Metto in votazione l’emendamento 401, a firma Facci.

Si può votare.

 

Presenti 29

Favorevoli 2

Contrari 25

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 402, a firma Facci, istitutivo di un nuovo articolo.

Dibattito generale.

Dichiarazioni di voto.

Metto in votazione l’emendamento 402, a firma Facci, istitutivo di un articolo.

 

Presenti 30

Favorevoli 2

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 403, a firma Facci, istitutivo di nuovo articolo.

Dibattito generale.

Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 403, a firma Facci.

 

Presenti 30

Favorevoli 2

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 657, a firma Facci, istitutivo di nuovo articolo.

Dibattito generale.

Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 657, a firma Facci.

 

Presenti 31

Favorevoli 2

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 658, a firma Facci, istitutivo di nuovo articolo.

Dibattito generale.

Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 658, a firma Facci.

 

Presenti 31

Favorevoli 2

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 661, a firma Facci, istitutivo di un nuovo articolo.

Dibattito generale.

Dichiarazioni di voto.

Metto in votazione l’emendamento 261, a firma Facci.

 

Presenti 30

Favorevoli 2

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 662, istitutivo di un nuovo articolo, a firma Facci.

Dibattito generale.

Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 682, a firma Facci.

 

Presenti 30

Favorevoli 1

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 663, a firma Facci, istitutivo di un nuovo articolo.

Dibattito generale.

Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 663, a firma Facci.

 

Presenti 28

Favorevoli 1

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 664, a firma Facci, istitutivo di un nuovo articolo.

Dibattito generale.

Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 664, a firma Facci.

 

Presenti 28

Favorevoli 1

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 666, a firma Facci, istitutivo di un nuovo articolo.

Dibattito generale.

Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 666, a firma Facci.

 

Presenti 32

Favorevoli 1

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 667, a firma Facci, istitutivo di un nuovo articolo.

Dibattito generale.

Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 667, a firma Facci.

 

Presenti 32

Favorevoli 1

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 668, istitutivo di un nuovo articolo, a firma Facci.

Dibattito generale.

Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 668, a firma Facci.

 

Presenti 30

Favorevoli 1

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Siamo all’articolo 4, emendamenti e articolo.

Dibattito generale su emendamenti e articolo. Chi intende intervenire? Non ho interventi.

Dichiarazione di voto su emendamenti e articolo 4. Vi ricordo che alla dichiarazione di voto generale su emendamenti e articolo 4 nessuno intende intervenire.

Siamo all’emendamento 69, a firma Daniele Marchetti.

Metto in votazione l’emendamento 69, a firma Daniele Marchetti.

 

Presenti 32

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 124, a firma Galli.

Si vota.

 

Presenti 30

Favorevoli 1

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 55, a firma Daniele Marchetti.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 1

Contrari 28

Astenuti 1

 

È respinto.

 

Emendamento 9, a firma del consigliere Liverani.

Si vota.

 

Presenti 29

Favorevoli 3

Contrari 25

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 204, a firma Rancan.

Si vota.

 

Presenti 30

Favorevoli 1

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Consigliera Mori, prego.

 

MORI: Chiedo scusa, forse per la stanchezza […] Caliandro non ha votato.

 

PRESIDENTE (Soncini): Perfetto.

Lei, invece, ha votato, quindi resterà agli atti.

L’emendamento 802, a firma Tagliaferri, è uguale al 366, a firma Callori.

Metto in votazione.

 

Presenti 30

Favorevoli 1

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1412, a firma […].

Si vota.

 

Presenti 30

Favorevoli 1

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 275, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 30

Favorevoli 2

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1444, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 29

Favorevoli 2

Contrari 25

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 276, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 29

Favorevoli 2

Contrari 25

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1414, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 30

Favorevoli 2

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1416, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 2

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 342, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 29

Favorevoli 1

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1479, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 30

Favorevoli 2

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1418, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 29

Favorevoli 2

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 242, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 30

Favorevoli 1

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 148, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 29

Favorevoli 2

Contrari 25

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 125, a firma Galli.

Si vota.

 

Presenti 27

Favorevoli 2

Contrari 22

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 126, a firma Galli.

Si vota.

 

Presenti 32

Favorevoli 3

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 652, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 32

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 234, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 30

Favorevoli 2

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento […], a firma […].

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 4

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1117, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 32

Favorevoli 4

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 399, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 1

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 20, a firma Liverani.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 6

Contrari 23

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 195, a firma Rancan.

Si vota.

 

Presenti 33

Favorevoli 6

Contrari 25

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 127, a firma Galli.

Si vota.

 

Presenti 33

Favorevoli 3

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1473, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 32

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 128, a firma Galli.

Si vota.

 

Presenti 32

Favorevoli 4

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 235, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 31

Favorevoli 2

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1471, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 33

Favorevoli 2

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1474, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 29

Favorevoli 1

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1479, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 33

Favorevoli 3

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 85, a firma Daniele Marchetti.

Si vota.

 

Presenti 29

Favorevoli 3

Contrari 25

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 129, a firma Galli, che è uguale all’emendamento 130, a firma Galli.

Metto in votazione l’emendamento a firma Galli.

 

Presenti 32

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1475, a firma Callori.

Si vota.

Presenti 34

Favorevoli 3

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1472, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 34

Favorevoli 3

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1400, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 33

Favorevoli 2

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 829, a firma Tagliaferri.

Consiglieri, emendamento 829, a firma Tagliaferri, in votazione.

 

Presenti 33

Favorevoli 3

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 841, a firma Tagliaferri, in votazione.

 

Presenti 31

Favorevoli 3

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 672, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 34

Favorevoli 3

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

L’emendamento 842 è uguale al 131 che è uguale al 1476. Il primo è a firma Tagliaferri, il secondo è a firma Galli, il terzo è a firma Callori.

Metto in votazione.

 

Presenti 33

Favorevoli 2

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1477, a firma Facci.

Si vota. Consiglieri, si vota.

 

Presenti 34

Favorevoli 3

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1480, a firma Facci, in votazione.

 

Presenti 32

Favorevoli 1

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Metto in votazione l’emendamento 1116, a firma Callori. Potete votare.

Presenti 34

Favorevoli 3

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1053, a firma Tagliaferri.

Consiglieri, si vota.

 

Presenti 34

Favorevoli 4

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1011, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 34

Favorevoli 4

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1064, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 32

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1035, a firma Facci.

 

Presenti 31

Favorevoli 2

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento az) è inammissibile, ai sensi dell’articolo 95, comma 6, lettera c, a firma Galli.

Emendamento m) è inammissibile, a norma dell’articolo 95, comma 6, lettera d). del Regolamento, a firma Liverani.

Emendamento v) è inammissibile, a norma dell’articolo 95, comma 6, lettera a). del Regolamento, Liverani.

Emendamento z) è inammissibile, a norma dell’articolo 95, comma 6, lettera d). del Regolamento, a firma Liverani.

Emendamento a) è inammissibile, a norma dell’articolo 95, comma 6, lettera d, del Regolamento, Liverani.

Emendamento l) è inammissibile, a norma dell’articolo 95, comma 6, lettera d). del Regolamento, Liverani.

Emendamento at) è inammissibile, a norma dell’articolo 95, comma 6, lettera c). del Regolamento, a firma Galli.

Siamo ora, consiglieri, alla votazione dell’articolo 4.

Si vota l’articolo.

 

Presenti 34

Favorevoli 27

Contrari 6

Astenuti 0

 

È approvato.

 

Devo sospendere l’aula dieci minuti perché, come vedete, il tabellone ha bisogno di aggiornarsi rispetto alle votazioni. Dieci minuti. Grazie.

 

(La seduta, sospesa alle ore 11,37, è ripresa alle ore 11,56 di venerdì 26 luglio 2019)

 

PRESIDENTE (Soncini): Consiglieri, dovete ripassare il badge sul monitor, per cortesia. Consiglieri, prima di andare ai posti, dovete ripassare il badge sul monitor. Grazie.

Vi chiedo di ripassare il badge sul monitor. Ripassate il badge sul monitor.

Chiedo di passare il badge sul monitor a tutti i consiglieri. Secondo me, non l’avete passato tutti.

Vi siete tutti loggati, cioè avete passato il badge sul monitor? È fondamentale, perché abbiamo riavviato il sistema. Grazie, consiglieri.

Riprendiamo i nostri lavori. Siamo all’emendamento 669, a firma Facci, istitutivo di nuovo articolo.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 669, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 30

Favorevoli 2

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1486, istitutivo di nuovo articolo, a firma Facci.

Dibattito generale. Dichiarazioni di voto.

In votazione l’emendamento 1486, a firma Facci.

 

Presenti 31

Favorevoli 2

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1482, a firma Facci, istitutivo di nuovo articolo.

 

Dibattito generale. Dichiarazioni di voto.

Metto in votazione l’emendamento 1482, a firma Facci.

 

Presenti 30

Favorevoli 2

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 756, a firma Facci, istitutivo di nuovo articolo.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 756, a firma Facci.

Si può votare.

 

Presenti 33

Favorevoli 3

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Metto in votazione l’emendamento 749, a firma Facci, istitutivo di nuovo articolo.

Prima dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 749, a firma Facci.

 

Presenti 34

Favorevoli 3

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 750, a firma Facci.

Dibattito generale.

Dichiarazioni di voto.

Metto in votazione l’emendamento 750, a firma Facci.

 

Presenti 34

Favorevoli 3

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 746, istitutivo di nuovo articolo, a firma Facci.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Pongo in votazione l’emendamento 746, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 36

Favorevoli 3

Contrari 32

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 747, a firma Facci.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 747, a firma Facci.

 

Presenti 33

Favorevoli 2

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 748, a firma Facci.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 748, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 33

Favorevoli 1

Contrario 32

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1493, a firma Facci.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 1493, a firma Facci.

Si può votare.

 

Presenti 35

Favorevoli 1

Contrari 33

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1492, a firma Facci.

Dibattito generale. Dichiarazioni di voto.

Metto in votazione l’emendamento 1492, a firma Facci.

 

Presenti 34

Favorevoli 1

Contrari 32

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1491, a firma Facci.

Dibattito generale. Dichiarazioni di voto.

Metto in votazione l’emendamento 1491, a firma Facci.

 

Presenti 36

Favorevoli 4

Contrari 31

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1490, a firma Facci.

Dibattito generale. Dichiarazioni di voto.

Metto in votazione l’emendamento 1490, a firma Facci.

 

Presenti 34

Favorevoli 2

Contrari 31

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1489, a firma Facci.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 1489, a firma Facci.

Potete votare.

 

Presenti 34

Favorevoli 4

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1488, a firma Facci.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 1488, a firma Facci.

 

Presenti 32

Favorevoli 2

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1487, a firma Facci.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 1487, a firma Facci.

 

Presenti 33

Favorevoli 2

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1483, a firma Facci.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 1483, a firma Facci.

Potete votare.

 

Presenti 33

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1484, a firma Facci.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Si vota l’emendamento 1484, a firma Facci.

 

Presenti 34

Favorevoli 3

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1485, a firma Facci.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

In votazione l’emendamento n. 1485, a firma Facci.

 

Presenti 31

Favorevoli 2

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 757, a firma Facci.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 757, a firma Facci.

 

Presenti 34

Favorevoli 3

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 751, a firma Facci.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 751, a firma Facci.

 

Presenti 32

Favorevoli 1

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 1481, a firma Facci.

Dibattito generale. Dichiarazioni di voto.

Metto in votazione l’emendamento 1481, a firma Facci.

 

Presenti 34

Favorevoli 3

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 755, a firma Facci.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 755, a firma Facci.

 

Presenti 32

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 752, a firma Facci.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

In votazione l’emendamento 752, a firma Facci.

 

Presenti 31

Favorevoli 2

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 753, a firma Facci.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

In votazione il 753, a firma Facci.

 

Presenti 33

Favorevoli 3

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 754, a firma Facci.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Votazione dell’emendamento 754, a firma Facci.

 

Presenti 32

Favorevoli 3

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 736, a firma Facci.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 736, a firma Facci.

 

Presenti 33

Favorevoli 2

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 737, a firma Facci.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 737, a firma Facci.

 

Presenti 32

Favorevoli 2

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 738, a firma Facci.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Votazione dell’emendamento 738, a firma Facci.

 

Presenti 33

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 739, a firma Facci.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

In votazione l’emendamento 739, a firma Facci.

 

Presenti 30

Favorevoli 2

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 740, a firma Facci.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 740, a firma Facci.

 

Presenti 31

Favorevoli 1

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 741, a firma Facci.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 741, a firma Facci.

 

Presenti 33

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 642, a firma Facci.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Emendamento 642, a firma Facci, in votazione.

 

Presenti 34

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 643, a firma Facci.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 643, a firma Facci.

 

Presenti 35

Favorevoli 3

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 744, a firma Facci.

Dibattito generale. Dichiarazioni di voto.

Metto in votazione l’emendamento 744, a firma Facci.

Si vota, consiglieri.

 

Presenti 30

Favorevoli 2

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 745, a firma Facci.

Dibattito generale. Dichiarazioni di voto.

Metto in votazione l’emendamento 745, a firma Facci.

 

Presenti 28

Favorevoli 1

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

PRESIDENTE (Soncini): Consiglieri, mi è arrivata una richiesta: “Gentile presidente, le chiediamo, a norma dell’articolo 72 del Regolamento interno, di convocare la Conferenza dei presidenti di Gruppo, con l’Ufficio di Presidenza, al fine di contingentare i tempi per la conclusione della trattazione dell’argomento relativo all’oggetto 7159 “Legge regionale contro le discriminazioni e le violenze determinate dall’orientamento sessuale o dell’identità di genere”. È firmata da dieci consiglieri: Caliandro, Calvano, Bertani, Sassi, Taruffi, Prodi, Sabattini, Boschini, Tarasconi, Lori.

Quindi, convoco la Conferenza dei Capigruppo, unita all’Ufficio di Presidenza e ai rappresentanti della Giunta, nella sala in cui ci troviamo normalmente.

Sono pervenute delle richieste, per cui in apertura di seduta osserveremo un minuto di silenzio.

 

(La seduta, sospesa alle ore 12,44, è ripresa alle ore 15,54 di venerdì 26 luglio 2019)

 

PRESIDENZA DELLA PRESIDENTE SALIERA

 

PRESIDENTE (Saliera): Vi prego di sedervi. Riprendiamo la seduta.

 

Cordoglio per l’uccisione a Roma del vicebrigadiere Cerciello Rega

 

PRESIDENTE (Saliera): Ricominciamo i lavori ricordando un tragico evento luttuoso che ha colpito a morte, nella notte, a Roma il vicebrigadiere Mario Cerciello Rega. Il vicebrigadiere Rega, di soli 35 anni, è stato barbaramente e vigliaccamente ucciso da due assassini che si sono accaniti su di lui mentre era in corso un normale accertamento.

Del vicebrigadiere Rega si ricordano le doti umane e anche professionali. Colpisce e ferisce in modo particolare la circostanza secondo cui il vicebrigadiere era sposato da appena quarantatré giorni.

L’Assemblea legislativa regionale si unisce al dolore della famiglia, dell’Arma e delle Istituzioni repubblicane.

Vi chiedo, ma lo avete già fatto, di alzarvi e di osservare un minuto di raccoglimento in memoria del vicebrigadiere caduto nell’esercizio delle sue funzioni. Grazie.

 

(L’Assemblea, in piedi, osserva un minuto di silenzio)

 

Cordoglio per la morte dell’operaio Luca Caravita

 

PRESIDENTE (Saliera): Vi chiedo di rimanere in piedi. È purtroppo recentissima la scomparsa, proprio qui a Bologna, dell’operaio Luca Caravita, rimasto gravemente ferito durante le operazioni in un cantiere ieri a Minerbio.

È il secondo incidente mortale nel bolognese durante solo questa settimana.

Faccio mie le parole dei sindacati: non si può morire di lavoro.

Da parte dell’Assemblea legislativa, le più sentite condoglianze alle famiglie colpite da lutti, purtroppo, irreparabili, come quelle sul lavoro.

 

(L’Assemblea, in piedi, osserva un minuto di silenzio)

 

PRESIDENTE (Saliera): Grazie.

 

Sull’ordine dei lavori

 

PRESIDENTE (Saliera): Alcune informazioni prima di riprendere il lavoro della odierna seduta con le votazioni.

L’Ufficio di Presidenza e la Conferenza dei Capigruppo si sono riunite e hanno definito alcune modifiche. Quindi, vi prego di essere attenti.

Una modifica riguarda il contingentamento, così come previsto dal Regolamento, nei tempi per i Gruppi assembleari, assegnando al Partito Democratico 100 (sto parlando di minuti), Lega Nord Emilia-Romagna 40, Movimento 5 Stelle 28, Forza Italia 25, Misto 22, Sinistra Italiana 22, Forza Italia 20, L’Altra Emilia-Romagna 20, così come le regole prevedono, e inoltre, nella votazione elettronica, di ridurre i tempi da 60 secondi a 30 secondi. Invito i consiglieri a stare sul posto perché in trenta secondi difficilmente si riesce a correre per premere il voto.

Sempre la Conferenza dei Capigruppo ha deciso che da mezzanotte all’una c’è un’ora di sosta, c’è un’interruzione in termini di ore di sosta.

Consigliere Caliandro, prego. Sull’ordine dei lavori.

 

CALIANDRO: Grazie, presidente.

Voglio rivolgere ai colleghi della minoranza, che strenuamente combattono la loro battaglia contro questo PdL, un appello ‒ non tutta, chiaramente ‒ a mantenere ferma la loro posizione intransigente, ma ad aiutarci a dare una mano anche al lavoro delle tante persone che sono impegnate per supportare questa nostra scelta democratica. Il mio invito è, quindi, quello di chiedere ufficialmente il ritiro del voto elettronico. Spero che questa scelta possa essere compresa, stante il fatto che ci sono ancora 1230 emendamenti da votare e stante il fatto che abbiamo il dovere di rispettare il lavoro di tutti i lavoratori.

Noi saremo qui, ci confronteremo, combatteremo, però spero che questa richiesta non cada nel vuoto.

 

PRESIDENTE (Saliera): Grazie, consigliere Caliandro.

Un’altra minima informazione, per correttezza. La Presidenza si è organizzata: fino a mezzanotte ci sarò io, dall’1 alle 10 di domani mattina la signora consigliera Soncini e nella mattinata e durante la giornata il vicepresidente Consigliere Rainieri.

Possiamo iniziare? Direi di sì.

Consigliere Taruffi, mi scusi, non avevo visto.

 

TARUFFI: Sull’ordine dei lavori anch’io.

Mi unisco in modo accorato all’appello che ha fatto il collega presidente del Gruppo PD, Stefano Caliandro. Lo faccio in modo accorato e nel pieno rispetto di quelle che sono le prerogative dei Gruppi di minoranza di cui, come certamente tutti in quest’aula possono sapere, sono sempre stato un fermo sostenitore, non fosse altro per la esigua componente che rappresentiamo all’interno di quest’aula.

Ciò detto, esistono tanti modi per esercitare le proprie battaglie, per dare visibilità alle proprie legittime posizioni. Credo che sia stato compiuto da parte del Gruppo di Fratelli d’Italia un lavoro encomiabile sotto il profilo dell’abnegazione, perché siete stati presenti in modo continuativo e vi siete alternati nel prendere la parola in un modo, per certi aspetti, persino sorprendente. È innegabile che siate riusciti a produrre un evidente blocco dei lavori di quest’aula.

Credo, però, che, oltre la visibilità politica, oltre la giusta, corretta e fondata necessità di portare avanti le proprie battaglie, esista un momento in cui si può prendere in considerazione anche la necessità di contemperare quelle che sono le situazioni, ad esempio, di una struttura amministrativa a cui stiamo chiedendo uno sforzo straordinario in termini di personale e in termini di costi dell’ente.

In termini d’altri tempi nessuno vi può negare non voglio dire l’onore delle armi, ma sicuramente la capacità politica della battaglia che avete condotto, però non si può pensare che questa battaglia diventi il motivo e il modo per bloccare i lavori di questo Consiglio regionale che, come sappiamo, ha tanti altri punti da discutere.

Se voi non intenderete recedere dal proposito del voto elettronico, noi rimarremo qui sino a domenica. Lo faremo. Ma io in questo momento vi chiedo di tener conto non tanto dei 50 consiglieri regionali che sono qua, che sono ben pagati per essere qua e che non hanno nessun problema a rimanere qua. Vi chiedo di prendere in considerazione le esigenze di vita, di lavoro e, più complessivamente, familiari della struttura a cui stiamo chiedendo... La struttura non è solo il personale. Sono gli addetti stampa, sono gli uffici stampa dell’Assemblea elettiva, un apparato molto significativo che voglio ringraziare per il lavoro che compie tutti i giorni, poliziotti, forze dell’ordine, che ci consentono di lavorare. Penso che noi dobbiamo lavorare.

Avete fatto una battaglia straordinaria. Ora credo che si possa anche contemperare l’esigenza più complessiva dell’interesse pubblico e non solo di parte, che dobbiamo rappresentare.

 

PRESIDENTE (Saliera): Grazie, consigliere Taruffi.

La parola la chiede il consigliere Facci.

 

FACCI: Grazie, presidente.

Mi trovo un po’ in difficoltà a mantenere un tono diplomatico, come è stato tenuto da chi mi ha preceduto, perché dovrei ricordare a tutti, anche a chi non conosce, a chi ci vede dall’esterno, e che appunto certe dinamiche non le sa, che se c’è qualcuno che ha voluto imporre a quest’aula una maratona rispetto ai provvedimenti legislativi, questa è stata proprio la maggioranza.

L’oltranza non la decidiamo noi. Avete imposto l’oltranza il primo dei tre giorni; avete imposto l’oltranza il terzo dei tre giorni, sapendo perfettamente che questa proposta di legge, questo progetto di legge, aveva una, consentitecelo, precisa contestazione, da parte nostra, fin dalla sua gestazione, fin dalle prime sedute di Commissione.

Io non è molto che sono in quest’aula, ma credo che su questa materia si sia consumata, a partire dalle Commissioni, una delle più forti contrapposizioni ideologiche, culturali, politiche. Come potevate pensare, avendolo già annunciato durante la Commissione che noi non avremmo fatto ostruzionismo,

Io il primo giorno ho chiesto pubbliche scuse al personale, che sapevamo di costringere a un superlavoro, ma purtroppo, le regole sono queste. Questa legge verrà approvata. I numeri sono questi, siamo in 12, siete in 30 e rotti; 38.

Quindi, alla fine, questa legge verrà approvata. L’unico modo per poter democraticamente e legittimamente manifestare il nostro dissenso, era quello di parlarne qua, e di forzare, anche, nel rispetto però del regolamento. È oggi il regolamento che ci contingenta i tempi. Questa sosta è stata dovuta a questo: ci contingenta i tempi.

L’oltranza l’avete chiesta voi. Quando abbiamo chiesto due giorni fa di anticipare la discussione, per esempio, su Bibbiano, che oggi voi dite che non viene trattata per colpa nostra, voi avevate la scelta di anticipare o di posticipare. Avete deciso di posticipare. Quando avete voluto comunque iscrivere questo PdL prima di tutti gli altri lo avete fatto scientemente.

Quindi, non possiamo essere coinvolti nella questione del rispetto che noi tutti abbiamo, che noi tutti manifestiamo per i lavoratori della struttura. Purtroppo, però, questo è. Questo è l’unico modo per poter esercitare il nostro ruolo. Oggi è tardi dire quello che si poteva fare. Io potrei dire che due giorni fa potevamo fare altre cose. Oggi è tardi.

Abbiamo un unico strumento, che è quello di portare avanti fino all’ultimo secondo il nostro dissenso, e noi lo esercitiamo in maniera pacata, senza pensare di avere ragione, ma legittimamente manifestiamo la nostra posizione.

Pertanto, pur condividendo le ragioni di fondo, cioè il rispetto che si deve sempre al personale della struttura, non possiamo aderire alla proposta che è stata formulata.

 

PRESIDENTE (Saliera): Grazie, consigliere Facci.

Vorrei solo informare i componenti dell’Assemblea ‒ scusate ho un po’ di abbassamento di voce per l’aria condizionata ‒ che ciò che state dicendo adesso è fuori dal minutaggio. Siamo all’inizio. Dopo, ordine dei lavori e tutte le volte che aprite bocca, tutto rientra nei minuti. Questo vale per tutti. Nei minuti stabiliti concordemente in Ufficio di Presidenza e Conferenza dei Capigruppo.

Mi ha chiesto la parola il consigliere Taruffi. Prego.

 

TARUFFI: Ho massimo rispetto di tutte le decisioni che prende questa Presidenza, quindi mi rimetto alla valutazione sulla tempistica. Non ho nessun problema.

Voglio solo dire una cosa, e lo dico con sincerità. Siccome io ho massima considerazione del collega Facci, so che lui, insieme al suo Gruppo, nel corso di questa serata avrà la possibilità, e anche in futuro, di ripensare alle cose che sono state dette, di ripensare all’appello che abbiamo fatto Caliandro e il sottoscritto, che rimane valido anche per il corso della serata.

Detto questo, noi siamo persone, ripeto, ragionevoli. Abbiamo tanti minuti per dire quello che pensiamo di quello che è stato, di quello che è, di quello che sarà, perché se continuerete così rimarremo qui fino a domenica.

Io ho cercato di essere corretto, gentile, disponibile, nel rispetto dei ruoli di tutti e anche, lo dico, per la conoscenza decennale che contraddistingue il rapporto che abbiamo, consigliere Facci. Detto questo, però, a tutto c’è un limite, e non si può abusare della buonafede, della pazienza e della disponibilità degli altri, perché quando lo si fa, poi ci se ne assume la responsabilità politica. Le cose che ho detto hanno anche un’implicazione. La dico in modo molto chiaro: quando qualcuno ti tende una mano, e lo fa in modo onesto e sincero, quella si prende, perché in politica si fa così. Le istituzioni funzionano se si fa così. Se non si fa così, vuol dire che non si fa il bene della politica, non si fa il bene delle istituzioni, si fanno solo ed esclusivamente i propri interessi di bottega, ai quali si antepone l’interesse generale, che in questo caso vuol dire approvare questa legge e le altre che abbiamo dopo, compresa la Commissione d’inchiesta.

Differire, dopo due giorni di discussione su questo tema, da quella che è una disponibilità che abbiamo manifestato nel corso di tutte queste giornate vuol dire abusare. E questo penso che noi non possiamo consentirlo.

Dopodiché, nel rispetto del Regolamento, ognuno farà quello che deve, ma politicamente, per quanto mi riguarda, mettiamo un punto, e i rapporti politici che contraddistinguono la normale vita di quest’aula per me stasera si chiudono qua.

 

PRESIDENTE (Saliera): Consigliere Facci, ha la parola.

Dopodiché, si inizia col contingentamento.

 

FACCI: Guardi, anche io ho la massima stima per il collega Taruffi, ci conosciamo effettivamente da tanto, ci siamo spesso scontrati. Però debbo dire che non si può fare un appello di questo tipo, perché è un finto appello, chiedo scusa. Che noi ci assumiamo la responsabilità politica della nostra scelta, l’ho detto fin da subito. La nostra è una scelta politica di fare ostruzionismo a questo progetto di legge. Punto.

Nel momento in cui, però, a norma di Regolamento, conoscendo i rapporti, conoscendo il fatto che questa Assemblea questa legge la approverà... Non è che noi posticipiamo per sperare che succeda qualcosa. Lo sappiamo già. Sarà così. Vogliamo rimarcare un dato politico. È un reato? Ci è consentito? Capisco che non venga condiviso, ma fa parte della discussione e anche della contrapposizione politica.

Noi diciamo che è stata fatta una forzatura. Oggi non mi si può venire a dire “state facendo una forzatura voi; vi stiamo tendendo una mano, ma non la cogliete”. È tardi per questo. Non da parte sua, consigliere. Non da parte sua. In generale da chi questo progetto di legge lo ha imposto a quest’Aula con certi tempi. Oggi è tardi. Questo è.

Dispiace che si coinvolgano più persone in questa maratona di discussione, che ‒ ripeto ‒ ha, purtroppo o per fortuna, non so, valutate voi, una profonda matrice ideologica culturale. Questo è.

 

PRESIDENTE (Saliera): Consigliere Bertani, siamo sempre su questo argomento? Mi affido alla sua comprensione.

 

BERTANI: Grazie, presidente.

Notoriamente siamo molto barricaderi, quindi quello che le opposizioni possono fare per manifestare la propria opinione noi lo sosteniamo, perché sono i diritti delle minoranze.

Penso, però, che questa volta i diritti delle minoranze siano utilizzati in maniera esagerata, impropria. È giusto segnare il punto politico, è corretto, e Fratelli d’Italia sta segnando il punto politico, e l’ha già segnato per molte ore. Però, ad un certo punto, c’è una ragionevolezza che, una volta che il punto politico è stato segnato, i lavori devono procedere, perché abbiamo almeno un punto importante, che è quella Commissione.

Secondo noi, in questo caso, Fratelli d’Italia sta sbagliando, sta commettendo un grosso errore, tra l’altro scavando un solco fra sé e tutto il resto dell’Assemblea. Questa è una scelta che fa, che farà e di cui se ne prende la responsabilità.

 

PRESIDENTE (Saliera): Grazie, consigliere Bertani.

 

Ancora sugli oggetti 7159 - 6586

 

PRESIDENTE (Saliera): Procediamo con le votazioni.

Siamo all’emendamento 745, a firma Facci.

Discussione congiunta generale. Non ho iscritti.

Dichiarazione di voto. Non ho iscritti.

Mettiamo in votazione il 745, a firma Facci.

Si vota.

Ricordo che sono 35 secondi. No, 30 secondi. Scusate.

Scusate, ma aggiornare il meccanismo è un po’ più complicato.

 

Presenti 35

Votanti 33

Favorevoli 3

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 728, a firma Facci, in votazione.

Si vota.

 

Presenti 34

Votanti 33

Favorevoli 3

Contrari 30

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In votazione il 729, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Per chiarezza, il monitor, quando arriva a 30 secondi, si interrompe, perché dovremmo se no intervenire e perdere altro tempo. Quindi, vedrete scritto 29-30, cioè, lo interrompiamo manualmente. Emendamento 730, a firma Facci.

Discussione congiunta. Dichiarazioni di voto.

È in votazione il 730. Prego.

 

Presenti 34

Votanti 32

Favorevoli 3

Contrari 29

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Metto in votazione il 731, a firma Michele Facci.

Discussione congiunta. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione il 731. Prego.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In discussione il 732, a firma Facci.

Discussione generale. Nessuno.

Dichiarazione di voto. Nessuno.

Votazione sul 732, Facci.

Si vota.

 

Presenti 31

Votanti 27

Favorevoli 3

Contrari 24

Astenuti 0

 

È respinto.

 

In discussione il 733.

Discussione generale.

Dichiarazioni di voto.

In votazione il 733, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 31

Votanti 27

Favorevoli 2

Contrari 25

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Il 734, a firma Facci.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione il 734, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 28

Favorevoli 2

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

735, a firma Facci.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazioni di voto. Nessun iscritto.

In votazione il 735, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 32

Votanti 28

Favorevoli 3

Contrari 25

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Il 494 a firma Facci.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto.

1494, scusate.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione il 1494, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 35

Votanti 31

Favorevoli 3

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Passiamo al 1495, Facci.

Discussione generale. Nessuno iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

È in votazione il 1495, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 32

Votanti 28

Favorevoli 3

Contrari 25

Astenuti 0

 

È respinto.

 

1496, a firma Facci.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione il 1496.

Si vota.

 

Presenti 34

Votanti 30

Favorevoli 3

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

786, a firma Facci.

Dichiarazione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione il 786.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 30

Favorevoli 3

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Il 687, a firma Facci.

Discussione generale. Nessuno.

Dichiarazioni di voto. Nessuno.

In votazione il 687.

Si vota.

 

Presenti 34

Votanti 30

Favorevoli 3

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Il 973, a firma Facci.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessuno.

In votazione il 973, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 31

Votanti 28

Favorevoli 3

Contrari 25

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Il 924 a firma Facci.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione il 927, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 32

Votanti 29

Favorevoli 3

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 70, Marchetti.

Discussione generale.

Dichiarazione di voto. Nessuno.

Mettiamo in votazione l’emendamento 70, Marchetti Daniele.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 32

Favorevoli 6

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

132, a firma Galli.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione il 132, a firma Galli.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 29

Favorevoli 3

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

673, a firma Facci.

Discussione generale. Nessuna richiesta.

Dichiarazione di voto. Nessuna richiesta.

In votazione il 673, a firma Facci.

Si vota.

 

Presenti 31

Votanti 29

Favorevoli 3

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

843, a firma Tagliaferri.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione l’843, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 30

Votanti 29

Favorevoli 3

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

1557, Callori.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione il 1557, a firma Callori.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 29

Favorevoli 3

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

56, a firma Daniele Marchetti.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione il 56, a firma Marchetti.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 30

Favorevoli 5

Contrari 25

Astenuti 0

 

È respinto.

 

17, a firma Liverani.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione il 17, a firma Liverani.

Si vota.

 

Presenti 35

Votanti 31

Favorevoli 6

Contrari 25

Astenuti 0

 

È respinto.

 

196, a firma Rancan.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione il 196, Rancan.

Si vota.

 

Presenti 33

Votanti 30

Favorevoli 4

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

205, a firma Facci.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione il 205, Facci.

S vota.

 

Presenti 28

Votanti 25

Favorevoli 3

Contrari 22

Astenuti 0

 

È respinto.

 

674, a firma Facci.

Discussione generale. Nessuna richiesta.

Dichiarazione di voto. Nessuno.

In votazione l’emendamento 674, Facci.

Si vota.

 

Presenti 28

Votanti 27

Favorevoli 2

Contrari 25

Astenuti 0

 

È respinto.

 

862, a firma Tagliaferri.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessuno iscritto.

In votazione l’862, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 31

Votanti 29

Favorevoli 3

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Il 1552 è uguale al 134.

1552 Callori e 134 Galli.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione il 1552 e il 134.

Si vota.

 

Presenti 31

Votanti 28

Favorevoli 2

Contrari 26

Astenuti 0

 

Sono respinti.

 

133, a firma Galli.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione il 133, a firma Galli.

Si vota.

 

Presenti 29

Votanti 27

Favorevoli 2

Contrari 25

Astenuti 0

 

È respinto.

 

135, a firma Galli.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione il 135.

Si vota.

 

Presenti 31

Votanti 28

Favorevoli 2

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

136, a firma Galli.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione il 136.

Si vota.

 

Presenti 31

Votanti 27

Favorevoli 2

Contrari 25

Astenuti 0

 

È respinto.

 

1551, Callori.

Discussione generale. Nessuno.

Dichiarazioni di voto. Nessuno.

In votazione il 1551.

Si vota.

 

Presenti 31

Votanti 28

Favorevoli 2

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

251, Tagliaferri.

Discussione generale. Nessuno.

Dichiarazione di voto. Nessuno.

In votazione il 251.

Si vota.

 

Presenti 30

Votanti 27

Favorevoli 2

Contrari 25

Astenuti 0

 

È respinto.

 

140 Galli.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione il 140.

Si vota.

 

Presenti 31

Votanti 27

Favorevoli 2

Contrari 25

Astenuti 0

 

È respinto.

 

1499, a firma Callori.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione il 1499.

Si vota.

 

Presenti 31

Votanti 28

Favorevoli 2

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Il 252, Tagliaferri.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione il 252.

Si vota.

 

Presenti 30

Votanti 28

Favorevoli 2

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Il 677 a firma Facci, il 330 a firma Facci e il 137 a firma Galli in un’unica votazione.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

In votazione gli emendamenti 677, 330, 137.

Si vota.

 

Presenti 29

Votanti 27

Favorevoli 2

Contrari 25

Astenuti 0

 

Sono respinti.

 

In votazione il 138, a firma Galli.

Si vota.

 

Presenti 31

Votanti 28

Favorevoli 2

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

1554, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

In votazione il 612, Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 29

Votanti 26

Favorevoli 2

Contrari 24

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Avevo chiamato il 1553?

1556, Tagliaferri.

Si vota.

 

Presenti 25

Votanti 23

Favorevoli 0

Contrari 23

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Se vi va bene, vi darei solo il risultato perché avete sul visore i numeri. Per una questione di voce.

Chiamo al voto e poi dico il risultato finale.

1555, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

325, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

348, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

302, Callori, in votazione.

Si vota.

 

È respinto.

 

675, Facci, in votazione.

Si vota.

 

È respinto.

 

Mettiamo in votazione il 141 Galli e il 1498 Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

In votazione il 676, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1558, a firma Tagliaferri, in votazione.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 678, a firma Facci, in votazione.

Si vota.

 

È respinto.

 

In votazione il 390, a firma Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

In votazione l’86, a firma Daniele Marchetti.

Si vota.

 

È respinto.

 

In votazione il 679, a firma Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

In votazione il 144, Galli.

Si vota.

 

È respinto.

 

In votazione il 142, Galli.

Si vota.

 

È respinto.

 

In votazione il 680, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

In votazione il 681, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 1497, Callori, in votazione.

Si vota.

 

È respinto.

 

In votazione il 393, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 143, Galli, in votazione.

Si vota.

 

È respinto.

 

1361, Callori, in votazione.

Si vota.

 

È respinto.

 

352, Tagliaferri, in votazione.

Si vota.

 

È respinto.

 

338, Facci, in votazione.

Si vota.

 

È respinto.

 

391, Facci, in votazione.

Si vota.

 

È respinto.

 

19, Liverani, in votazione.

Si vota.

 

È respinto.

 

In votazione l’87, Daniele Marchetti.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 362, Tagliaferri, in votazione.

Si vota.

 

È respinto.

 

1360, Callori, in votazione.

Si vota.

 

È respinto.

 

In votazione il 363, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

971, Callori, in votazione.

Si vota.

 

È respinto.

 

364, Tagliaferri, in votazione.

Si vota.

 

È respinto.

 

725, Callori, in votazione.

Si vota.

 

È respinto.

 

Lettera Z inammissibile, lettera AU inammissibile, lettera AV inammissibile, AZ inammissibile, BA inammissibile, BB inammissibile, il 269 inammissibile, il 327 inammissibile, il 332 inammissibile, il 333 inammissibile, il 349 inammissibile, il 449 inammissibile, il 301 inammissibile, il 323 inammissibile, il 324 inammissibile, il 326 inammissibile, il 347 inammissibile, il 350 inammissibile.

Mettiamo in votazione l’articolo 5 della legge con voto elettronico, come era stato chiesto.

 

Presenti 32

Votanti 31

Favorevoli 23

Contrari 8

Astenuti 0

 

È approvato.

 

Ora ci sono una serie di emendamenti aggiuntivi all’articolo 5. Io li chiamerò tutti. Aprirò, poi, la discussione generale su tutti e la dichiarazione di voto su tutti.

Il presidente Caliandro ha chiesto la parola.

 

CALIANDRO: Grazie, presidente.

Evidentemente è un errore di digitazione. Il mio voto è favorevole, quindi chiedo la rettifica. Grazie.

 

MARCHETTI Francesca: Ho raccolto le istanze di alcuni colleghi. Se possiamo abbassare l’aria condizionata.

 

PRESIDENTE (Saliera): Riprendiamo con una serie di emendamenti sull’articolo 5-bis.

Li chiamo uno a uno. Poi si aprono la discussione generale e le dichiarazioni di voto sull’insieme di quelli chiamati. Poi verranno votati separatamente.

Emendamenti: 670, Callori; 671, Tagliaferri; 450, Facci; 422, Tagliaferri; 648, Callori; 649, Facci; 650, Callori; 659, Facci; 660, Tagliaferri; 665, Callori.

È aperta la discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

Mettiamo in votazione l’emendamento 670, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

671, Tagliaferri, in votazione.

Si vota.

 

È respinto.

 

In votazione il 450, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

Sul 450 Facci mi fa notare che erano presenti...

 

(interruzione)

 

Il voto legale è, ovviamente, più che manifesto. Si deve votare, nei trenta secondi. Zoffoli ha dichiarato che ‒ non so se ha sbagliato o meno ‒ era un voto contrario, e non ha votato.

 

ZOFFOLI: Ero presente.

 

(interruzioni)

 

PRESIDENTE (Saliera): Ho capito. C’è stato un problema tecnico, che in diversi non era attivo. Vogliamo ripetere la votazione del 450?

450, Facci, in votazione.

Si vota.

 

È respinto.

 

422, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

In votazione il 648, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

649, a firma Facci, in votazione.

Si vota.

 

È respinto.

 

650, Callori, in votazione.

Si vota.

 

È respinto.

 

659, Facci, in votazione.

Si vota.

 

È respinto.

 

660, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

665, Callori, in votazione.

Si vota.

 

È respinto.

 

Ora vi leggo un pacchetto di emendamenti che riguardano l’istituzione dell’articolo 5-ter: 1559 Callori, 1563 Tagliaferri, 1564 Callori, 1565 Facci, 1124 Tagliaferri, 1123 Facci, 1562 Tagliaferri, 1561 Callori, 1560 Tagliaferri, 682 Facci, Daniele Marchetti 31 e 32.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

Procediamo con il voto uno ad uno.

1559, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

Emendamento 1563, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1564, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1565, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1124, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1123, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1562, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1561, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1560, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

682, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

31, Marchetti Daniele.

Si vota.

 

È respinto.

 

32, Daniele Marchetti.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 647 è inammissibile.

Ora esaminiamo l’articolo 6.

Discussione generale su tutti gli emendamenti relativi all’articolo 6. Nessun iscritto.

Dichiarazioni di voto. Nessun iscritto.

Mettiamo in votazione ogni singolo emendamento. Procediamo con la votazione.

Il 33, a firma Daniele Marchetti.

Si vota.

 

È respinto.

 

71, Daniele Marchetti.

Si vota.

 

È respinto.

 

145, Galli, in votazione.

Si vota.

 

È respinto.

 

In votazione il 262, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

726, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

263, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

10, Liverani.

Si vota.

 

È respinto.

 

198, Rancan.

Si vota.

 

È respinto.

 

688, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 146 Galli e il 727 Callori si votano insieme.

Si vota.

 

Sono respinti.

 

Il 147 Galli e il 948 Callori in votazione insieme.

Si vota.

 

Sono respinti.

 

1369, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

689, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

701, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

952, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

705, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

959, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

In votazione il 710, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

962, Callori, in votazione.

Si vota.

 

È respinto.

 

148, Galli.

Si vota.

 

È respinto.

 

653, Tagliaferri, in votazione.

Si vota.

 

È respinto.

 

1370, Facci, in votazione.

Si vota.

 

È respinto.

 

714, Tagliaferri, in votazione.

Si vota.

 

È respinto.

 

149, Galli.

Si vota.

 

È respinto.

 

963, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

627, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1567, Facci, in votazione.

Si vota.

 

È respinto.

 

1568, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

C’è bisogno di fermarsi per una decina di minuti per l’impianto.

Dieci minuti e poi vi richiamo.

 

(La seduta, sospesa alle ore 18,01, è ripresa alle ore 18,35 di venerdì 26 luglio 2019)

 

PRESIDENTE (Saliera): Riprendiamo i lavori. L’aula è in numero legale, quindi si potrebbe iniziare, ma l’attrezzatura ha ancora dei problemi. Per cui, mi appello ai consiglieri: nel frattempo che l’attrezzatura riprenda, perché ci sono i tecnici che lavorano, possiamo andare avanti con i vecchi meccanismi, cioè alzata di mano e tempo? Quello con il cronometro. So che è una questione molto, molto delicata per le discussioni che ho sentito in aula.

 

(interruzioni)

 

Dopo mi direte quando riprendiamo con il sistema... Va bene?

Richiamo gli scrutatori: Lori, Cardinali e Liverani. Ci sono? Perfetto. Quindi, alzando le mani, dovete coadiuvarmi.

Emendamento 1363, Tagliaferri.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

Emendamento 406, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

Emendamento 88, Daniele Marchetti.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

155, Andrea Galli.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

625, Tagliaferri.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

968, Callori.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

152, Galli.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

623, Tagliaferri.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

969, Callori.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

620.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

1566, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

Il 621 è come il 153.

Mettiamo in votazione tutti e due.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

Sono respinti.

 

Poi abbiamo il 57 inammissibile, il BC inammissibile, il G inammissibile, il BG inammissibile, il BD inammissibile, il BE inammissibile, il 150, inammissibile, il BG inammissibile, il BH inammissibile, il BI inammissibile.

Ora chiamiamo l’articolo 6 in votazione.

Articolo 6.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È approvato.

 

Noi abbiamo un pacchetto di articoli aggiuntivi al 6.

Posso aprire la discussione generale e la dichiarazione di voto. Poi chiamo, come prima.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

Partiamo con il voto sugli emendamenti, che sono istituzioni di nuovi articoli o subemendamenti.

 

Emendamento 94, Marchetti.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

Sub 1365, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

1366, Tagliaferri.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

1364, Callori.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

Il 1367 è inammissibile.

Il 1368 è inammissibile.

Si procede con la votazione dell’864, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

L’863 è inammissibile.

865, Facci, in votazione.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

Due emendamenti: 849, Facci, e 866, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

Sono respinti.

 

850, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

L’851 è inammissibile.

834, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

L’835 è inammissibile.

836, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

L’837 è inammissibile.

838, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

Informazione generale: il Capogruppo consigliere Facci mi ha comunicato che è assolutamente disponibile a proseguire con questo tipo di votazione, cioè per alzata di mano, a una condizione: che la maggioranza assicuri in tutte le votazioni la presenza del numero legale in aula. Okay?

Quindi, ognuno per sé ha la propria responsabilità.

839…

 

(interruzione)

 

Vi serve tempo un attimo per questa organizzazione, intanto che io vado avanti? Più lentamente?

Però non facciamo delle interruzioni tali che usciamo dall’aula che ci mettiamo poi mezz’ora a rientrare.

 

(interruzione)

 

Facciamo che ognuno sta seduto nelle proprie sedie, così è chiaro e netto. Se sto io, otto-dieci ore qui, potete stare anche voi, senza alzarvi e correre in giro.

 

(interruzione)

 

D’accordo, però in questo momento è bene che ognuno stia seduto, così si vede chiaramente chi c’è e chi non c’è.

Partiamo con le votazioni.

 

839, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

È respinto.

 

840.

 

(interruzione)

 

Vi serve ancora un minuto per contare? Chi manca? Stiamo aspettando voi. Pruccoli manca.

Per chi è entrato adesso, c’è una proposta. Si procede con la votazione per alzata di mano a un’unica condizione, che la maggioranza ‒ è così, Facci? ‒ garantisca in ogni secondo, minuto della seduta 26 presenze. Okay? Presenze. Quindi, si può andare avanti con il voto. Il mio invito è stato di stare seduti ognuno al suo posto, così non si aprono discussioni sul numero.

Partiamo.

840, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

830, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

831, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

832.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

807.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

(interruzione)

 

807, Facci.

 

(interruzione)

 

Sì. Perfetto. Grazie del suggerimento.

Ripetiamo questa votazione.

807, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

808, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

809, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

810.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

811, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

299, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

Il 300 è inammissibile.

 

265, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

266, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

267, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

268, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

237, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

Il 417 è inammissibile.

 

418, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

419, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

420, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

421, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene? Ù

 

È respinto.

 

413, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

Il 1348 è inammissibile.

 

1349, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

Il 1350 e il 1351, insieme, tutti e due di Facci. Li mettiamo in votazione.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

Sono respinti.

 

1352, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

1353, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

Il 1354, Facci, è inammissibile.

1355 in votazione, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

È inammissibile il 1356, di Facci.

Il 1357 di Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

Il 1358 di Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

Il 1359 di Facci è inammissibile.

Il 1346 di Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

1347, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

Un attimo solo che cambiamo pacchetto.

Articolo 7 e tutti gli emendamenti che riguardano l’articolo 7.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

Mettiamo in votazione tutti gli emendamenti relativi all’articolo 7.

Il n. 11, Liverani.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

72, Daniele Marchetti.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

154, Galli.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

616, Tagliaferri.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

905, Callori.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

654, Tagliaferri.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

58, Daniele Marchetti.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

12, Liverani.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

203, Rancan.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

155, Galli.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

928, Tagliaferri.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

909, Callori.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

156, Galli.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

655, Tagliaferri.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

Il 157, Galli, e il 1569, Facci, li votiamo insieme.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

Sono respinti.

 

63, Daniele Marchetti.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

202, Rancan.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

13, Liverani.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

929, Tagliaferri.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

920, Callori.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

924, Callori.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

937, Tagliaferri.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

158, Galli.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

656, Tagliaferri.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

404, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

159, Galli.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

938, Tagliaferri.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

1570, Callori.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

1573, Tagliaferri.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

1571, Callori.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

942, Tagliaferri.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

1107, Callori.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

18, Liverani.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

64, Daniele Marchetti.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

160, Galli.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

190, Rancan.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

1024, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

161, Galli.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

89, Daniele Marchetti.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

1572, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

Lettera U inammissibile, Liverani. BL inammissibile, Galli. A inammissibile, Liverani. B inammissibile, Liverani. BM inammissibile, Galli. BN inammissibile, Galli. BO inammissibile, Galli. BP inammissibile, Galli.

Il 405 è inammissibile.

Mettiamo in votazione l’articolo 7.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È approvato.

 

Istitutivi di nuovi articoli dopo il 7 abbiamo un pacchetto che è stato dato.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

Mettiamo in votazione ogni singolo emendamento.

95, Daniele Marchetti.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

894, Facci.

A favore? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

893, inammissibile.

Il 1575, a firma Callori, e il 1574. Votazione congiunta.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

Sono respinti.

 

1578, Tagliaferri, 1576, Callori, 1577, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

Sono respinti.

 

895, Facci e 877, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

Sono respinti.

 

878, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

879, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

880, Facci.

A favore? Contro? Astenuti?

 

È respinto.

 

881, Facci.

A favore? Contro? Astenuti?

 

È respinto.

 

882, Facci.

A favore? Contro? Astenuti?

 

È respinto.

 

L’883 è inammissibile.

884, Facci.

A favore? Contro? Astenuti?

 

È respinto.

 

L’885 è inammissibile.

886, Facci.

A favore? Contro? Astenuti?

 

È respinto.

 

887, Facci.

A favore? Contro? Astenuti?

 

È respinto.

 

L’888 è inammissibile.

L’889 è inammissibile.

890, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Astenuti?

 

È respinto.

 

891, Facci.

A favore? Contro? Astenuti?

 

È respinto.

 

892, Facci.

A favore? Contro? Astenuti?

 

È respinto.

 

990, Facci.

A favore? Contro? Astenuti?

 

È respinto.

 

992, Facci.

A favore? Contro? Astenuti?

 

È respinto.

 

Il 993 è inammissibile.

Il 999 è inammissibile.

Il 1300 è inammissibile.

1314, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

1315, Facci.

A favore? Contro? Astenuti?

 

È respinto.

 

1330, Facci.

A favore? Contro? Astenuti?

 

È respinto.

 

1331, Facci.

A favore? Contro? Astenuti?

 

È respinto.

 

1344, Facci.

A favore? Contro? Astenuti?

 

È respinto.

 

1345, Facci.

A favore? Contro? Astenuti?

 

È respinto.

 

1336, inesistente, perciò inammissibile, nel comma 1, com’era stato indicato.

1337, Facci.

Chi è a favore? Chi contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

1341, Facci, 1342, Facci. Votazione congiunta.

Chi è a favore? Chi contro? Chi si astiene?

 

Sono respinti.

 

1033, Facci.

Chi è a favore? Chi contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

1334, Facci.

Chi è a favore? Chi contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

1316, Facci.

Chi è a favore? Chi contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

1325 è inammissibile.

1310, Facci.

Chi è a favore? Chi contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

1307, inammissibile.

991, Facci.

Chi è a favore? Chi contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

1305, inammissibile.

989, Facci.

Chi è a favore? Chi contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

987, Facci.

Chi è a favore? Chi contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

995, Facci.

Chi è a favore? Chi contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

997, Facci.

Chi è a favore? Chi contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

998, Facci.

Chi è a favore? Chi contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

1309, Facci.

Chi è a favore? Chi contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

1308, Facci, e 996, Facci, entrambi si votano.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

Sono respinti.

 

Il 1304 è inammissibile, il 1313 è inammissibile, il 1311 è inammissibile, il 1312 è inammissibile.

1323, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

Il 1338 è inammissibile, il 1324 è inammissibile, il 1343 è inammissibile, il 1332 è inammissibile, il 1328 è inammissibile, il 1329 è inammissibile, il 1339 e il 1340 sono inammissibili, il 1317 è inammissibile, il 1318 è inammissibile, il 1319 è inammissibile, il 1326 è inammissibile, il 1327 è inammissibile, il 1320 è inammissibile, il 1321 è inammissibile, il 1322 è inammissibile, il 1306 è inammissibile, il 1301 è inammissibile, il 1302 è inammissibile, il 1303 è inammissibile, il 994 e il 938 sono inammissibili, il 1328-bis è inammissibile.

Abbiamo finito questa parte.

Ora affrontiamo l’articolo 8 e gli emendamenti relativi all’articolo 8.

 

(interruzione)

 

No, perché erano aggiuntivi all’articolo.

Ora esaminiamo tutti gli emendamenti relativi all’articolo 8.

Discussione generale. Nessun intervento.

Dichiarazione di voto. Nessun intervento.

Procediamo al voto di ogni singolo emendamento relativo all’articolo 8.

73, Daniele Marchetti.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

162, Galli.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

59, Daniele Marchetti.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

14, Liverani.

Chi è a favore? Chi contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

943 e 163, Tagliaferri e Galli.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

Sono respinti.

 

900, Tagliaferri.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

1108, Callori.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

910, Tagliaferri.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

164, Galli.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

1016, Callori.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

913, Tagliaferri.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

914, Tagliaferri.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

1017, Callori.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

917, Tagliaferri.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

630, Callori.

A favore? Contro? Astenuti?

 

È respinto.

 

1581, Tagliaferri.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

631, Callori.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

165, Galli.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

166, Galli.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

635, Callori.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

1579, Tagliaferri.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

638, Callori.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

921, Tagliaferri.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

757, Callori, insieme all’emendamento 167, Galli.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

Sono respinti.

 

645, Callori.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

1580, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

90, Daniele Marchetti.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

168, Galli.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

926, Tagliaferri.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

448, Callori.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

424, Callori.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

Il 169, di Galli, e il 305, di Callori, insieme vengono votati.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

Sono respinti.

 

911, Tagliaferri.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

Il BZ è inammissibile, il BS è inammissibile, il VT è inammissibile, il 918 è inammissibile.

Ora mettiamo in votazione l’articolo 8.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È approvato.

 

Ora esaminiamo il fascicolo degli articoli aggiuntivi all’articolo 8.

Discussione generale. Nessun iscritto.

Dichiarazione di voto. Nessun iscritto.

Mettiamo in votazione ogni singolo emendamento.

 

Il 587 è inammissibile, il 588 è inammissibile, il 589 è inammissibile, il 590 è inammissibile, il 591 è inammissibile.

Il 592, a firma Facci, in votazione.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

Il 593 è inammissibile, il 594 è inammissibile, il 595 è inammissibile, il 596 è inammissibile, il 597 è inammissibile, il 542 è inammissibile, il 543 è inammissibile, il 544 è inammissibile, il 545 è inammissibile, il 546 è inammissibile, il 547 è inammissibile, il 548 è inammissibile, il 549 è inammissibile, il 550 è inammissibile, il 552 è inammissibile, il 553 è inammissibile, il 554 è inammissibile, il 555 è inammissibile, il 556 è inammissibile, il 557 è inammissibile, il 558 è inammissibile, il 559 è inammissibile, il 560 è inammissibile, il 561 è inammissibile, il 562 è inammissibile, il 563 è inammissibile, il 564 è inammissibile, il 566 è inammissibile, il 567 è inammissibile, il 568 è inammissibile, il 579 è inammissibile, il 570 è inammissibile, il 571 è inammissibile, il 572 è inammissibile, il 573 è inammissibile e anche il 574 è inammissibile.

575, Facci.

A favore? Contro? Astenuti?

 

È respinto.

 

576, Facci.

A favore? Contro? Astenuti?

 

È respinto.

 

577, Facci.

A favore? Contro? Astenuti?

 

È respinto.

 

578, Facci.

A favore? Contro? Astenuti?

 

È respinto.

 

579, Facci.

A favore? Contro? Astenuti?

 

È respinto.

 

580, Facci.

A favore? Contro? Astenuti?

 

È respinto.

 

581, Facci.

A favore? Contro? Astenuti?

 

È respinto.

 

582, Facci.

A favore? Contro? Astenuti?

 

È respinto.

 

583, Facci.

A favore? Contro? Astenuti?

 

È respinto.

 

584, Facci.

A favore? Contro? Astenuti?

 

È respinto.

 

585, Facci.

A favore? Contro? Astenuti?

 

È respinto.

 

586, Facci.

A favore? Contro? Astenuti?

 

È respinto.

 

Ora esaminiamo l’articolo 9 e gli emendamenti relativi all’articolo 9.

La consigliera Prodi ha chiesto la parola. Prego.

 

PRODI: Annunciavo il voto contrario all’articolo 9, perché al comma 2 viene fatto riferimento all’articolo 12, il quale a sua volta fa riferimento alla gestazione per altri. Viene condizionato questo, richiamando la legge 40, nella concessione dei fondi.

Essendoci un rimando, annuncio il voto contrario, purtroppo, in quanto il comma 2 ha questa prerogativa.

 

PRESIDENTE (Saliera): Siamo in discussione generale. Ci sono altri in discussione generale sull’articolo 9? Non c’è nessun altro.

Dichiarazioni di voto? Nessuna dichiarazione di voto.

Si votano gli emendamenti.

Il 74 è inammissibile.

Il 171, a firma Galli, e il 331, a firma Callori vengono votati insieme.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

Sono respinti.

 

(interruzione)

 

Non ho capito. Se non parla al microfono non sento.

Accolgo.

Il BU è inammissibile e anche il 337.

 

912, Tagliaferri.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

1592, Tagliaferri.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

320, Callori.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

1585, Tagliaferri.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

280, Callori.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

1033, Tagliaferri.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

257, Tagliaferri.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

60, Daniele Marchetti.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

15, Liverani.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

172, Galli.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

282, Callori.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

Il BV è inammissibile.

Il 1584, Facci, e il 1586, Facci, vengono votati entrambi.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

Sono respinti.

 

Il 1583 è inammissibile, il 1587 è inammissibile.

174, a firma Galli.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

173, a firma Galli.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

180, a firma Galli.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

858, Facci.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

91, a firma Daniele Marchetti.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

175, a firma Galli, e il 1036, a firma Tagliaferri vengono votati insieme.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

Sono respinti.

 

Il BZ è inammissibile.

176, a firma Galli.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

177, Galli.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

Il 178, Galli, e il 387, Callori, vengono votati insieme.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

Sono respinti.

 

353, Callori.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

Il 1401 è inammissibile.

386, Callori.

Chi è a favore? Chi contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

271, Tagliaferri.

Chi è a favore? Contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

Prima di votare l’articolo 9, c’era una richiesta di voto separato che è bene che ci venga indicato. Deve chiedere la parola.

La consigliera Piccinini ha chiesto la parola.

 

PICCININI: Grazie, presidente.

Su questo articolo chiedo il voto per parti separate, quindi di votare separatamente il comma 1 e il comma 2. Grazie.

 

PRESIDENTE (Saliera): Articolo 9, per parti separate.

Viene messo in votazione il comma 1 dell’articolo 9.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È approvato.

 

Comma 2 dell’articolo 9.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È approvato.

 

Mettiamo in votazione l’articolo 9 nel suo complesso.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È approvato.

 

Ora abbiamo gli emendamenti che introducono nuovi articoli dopo l’articolo 9.

Discussione generale. Nessuna richiesta.

Dichiarazione di voto. Nessuna richiesta.

Mettiamo in votazione i diversi emendamenti.

Il 497 è inammissibile, il 498 è inammissibile, il 499 è inammissibile, il 500 è inammissibile, il 501 è inammissibile, il 502 è inammissibile, il 503 è inammissibile, il 504 è inammissibile, il 505 è inammissibile, il 506 è inammissibile, il 507 è inammissibile, il 508 è inammissibile, il 509 è inammissibile, il 407 è inammissibile, il 478 è inammissibile, il 479 è inammissibile, il 480 è inammissibile, il 481 è inammissibile, il 482 è inammissibile, il 483 è inammissibile, il 484 è inammissibile, il 485 è inammissibile, il 486 è inammissibile, il 487 è inammissibile, il 488 è inammissibile, il 489 è inammissibile, il 490 è inammissibile, il 491 è inammissibile, il 492 è inammissibile, il 493 è inammissibile, il 494 è inammissibile, il 495 è inammissibile, il 496 è inammissibile, il 510 è inammissibile, il 511 è inammissibile, il 512 è inammissibile, il 513 è inammissibile, il 514 è inammissibile, il 515 è inammissibile, il 516 è inammissibile, il 517 è inammissibile, il 518 è inammissibile, il 519 è inammissibile, il 520 è inammissibile, il 521 è inammissibile, il 522 è inammissibile, il 523 è inammissibile.

524, a firma Facci, in votazione.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

525, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

526, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

527, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

528, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

529, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

530, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

531, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

532, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

533, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

 

534, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

535, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

536, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

537, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

538, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

539, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

540, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

541, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

606, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

607, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

608, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

609, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

603, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

604, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

605, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

598, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

599, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

600, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

601, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

602, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

465, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

466, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

467, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

453, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

454, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

455, Facci.

Chi è a favore? Contro? Astenuti?

 

È respinto.

 

456, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

457, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

458, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

459, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

460, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

465, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

462, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

463, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

464, Facci.

Chi è a favore? Chi contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

Ora affrontiamo l’articolo 10 e gli emendamenti relativi.

Dichiarazione di voto sull’articolo e sugli emendamenti. Nessun iscritto.

Dichiarazioni di voto. Nessun iscritto.

Procediamo con la votazione degli emendamenti.

Il n. 75, Daniele Marchetti.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

È respinto.

 

61, Daniele Marchetti.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

179, Galli.

Chi è a favore? Chi è contrario? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

1086, Facci.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

250, Callori.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È respinto.

 

243, Callori.

Chi è a favore?

 

(interruzione)

 

Scusate. Il consigliere Liverani, ha chiesto la parola.

 

LIVERANI: Manca il numero.

 

PRESIDENTE (Saliera): [...] tra una votazione e l’altra, ma non adesso. Si fa la sosta bagno, cinque minuti, ma non adesso. Adesso continuiamo.

 

(interruzione)

 

Il consigliere Tagliaferri è arrabbiato?

Il consigliere Bessi ha chiesto la parola.

 

BESSI: Chiedo scusa ai consiglieri, ma ho avuto un problema fisiologico. Pensavo di riuscire mentre la presidente annunciava l’articolo 10. Chiedo scusa.

 

PRESIDENTE (Saliera): Consigliere Tagliaferri, cosa pensa?

 

(interruzione)

 

Bene. Torniamo al voto elettronico.

Si torna al voto elettronico dell’emendamento 243, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 1068 è inammissibile.

 

Il 1079, a firma Tagliaferri, e il 1080, a firma Tagliaferri, vengono votati insieme.

Si vota.

 

Sono respinti.

 

Scusate, manca il numero legale. Facciamo una verifica? O c’è qualche cosa lì che non funziona? C’è qualcosa che non funziona.

Contandovi siete di più, ma c’è qualcuno che non preme.

 

(interruzioni)

 

Un momento. Stiamo verificando se il sistema, nel riprendere, funziona o no. Ce lo volete lasciare un secondo per fare questa verifica?

 

(interruzioni)

 

Cinque minuti per il bagno e per queste cose, ma poi rientrate e riprendiamo, in un modo o nell’altro.

 

(La seduta, sospesa alle ore 19,52, è ripresa alle ore 20,07 di venerdì 26 luglio 2019)

 

PRESIDENTE (Saliera): Riprendiamo i lavori.

Vi potete sedere. Andiamo avanti con il voto elettronico.

Io inizio con il voto. Chi c’è, c’è.

1435, a firma Tagliaferri. Voto elettronico.

Si vota.

 

È respinto.

 

1069, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

92, Daniele Marchetti.

Si vota.

 

È respinto.

 

646, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

236, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

In votazione l’articolo 10.

Vi dispiace sedervi e avere un po’ d’ordine?

In votazione l’articolo 10.

 

(interruzione)

 

No, con voto elettronico.

 

(interruzione)

 

Benissimo.

In votazione l’articolo 10.

 

È approvato.

 

Dopo l’articolo 10 c’è un bel fascicolo di emendamenti istitutivi.

Discussione generale. Nessuna richiesta.

Dichiarazione di voto. Nessuna richiesta.

Mettiamo in votazione ogni singolo emendamento con il voto elettronico.

Il 468, Facci, e il 469, Facci, contestualmente vengono votati.

Si vota.

 

Sono respinti.

 

Il 473 è inammissibile, come il 474, il 470, il 471, il 224, il 227, il 229, il 1347 (sto dicendo gli inammissibili), il 1346, il 1345, il 1344, il 1343, il 1342, il 799, il 798, il 797, il 796, il 795, il 786, il 785, il 794, il 793, il 792, il 791, il 790, il 789, il 788, il 787, il 784, il 783, il 782, il 781, il 780, il 779, il 766, il 765, il 764, il 763, il 769, il 762, il 760, il 761, il 758, il 221, il 472, il 475, il 476.

Mettiamo in votazione il 767, Michele Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 777 è inammissibile; Il 777, il 776, il 775, il 772, il 774, il 773, il 771, il 770, il 769, il 768, il 778; è inesistente il 1000. Abbiamo finito questa parte.

Articolo 11.

Tutti gli emendamenti relativi all’articolo 11.

Discussione generale. Chi chiede?

Nessuna richiesta di intervento. Dichiarazione di voto? Nessuna richiesta.

Mettiamo in votazione gli emendamenti relativi all’articolo 11.

76, Marchetti.

Si vota.

 

È respinto.

 

62, Daniele Marchetti.

Si vota.

 

È respinto.

 

181, Galli.

Si vota.

 

È respinto.

 

435, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

833, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1437, Callori.

Si vota.

 

Il 270 è respinto.

 

1025, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1590, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1032, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

845, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

16, Liverani.

Si vota.

 

È respinto.

 

1588, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1589, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 272 è inammissibile.

439, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

La parola alla consigliera Tarasconi.

 

TARASCONI: Ho provato a dirlo prima, ma poi siamo andati avanti con l’ordine dei lavori.

È già successo due volte: una volta non mi ha segnato presente, la seconda volta, nell’ultima votazione mi ha dato voto favorevole anziché contrario, e io faccio sempre la stessa cosa. C’è qualcosa che non va. Nell’ultima, mi ha dato come voto favorevole… allo schermo, poi non so nel conto, però sullo schermo mi dava come voto favorevole anziché contrario.

 

PRESIDENTE (Saliera): Nell’ultima risulta contrario, adesso verifichiamo quelle precedenti.

Emendamento 339, Tagliaferri, in votazione.

Si vota.

 

È respinto.

 

343, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

718, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 232 è inammissibile.

344, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

719, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

720, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

183, Galli.

Si vota.

 

È respinto.

 

847, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

65, Daniele Marchetti.

Si vota.

 

È respinto.

 

233, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

721, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

È inammissibile il 1442.

93, Daniele Marchetti.

Si vota.

 

È respinto.

 

184, Galli.

Si vota.

 

È respinto.

 

L’852, Facci, e il 1085, Facci, si votano insieme.

Si vota.

 

Sono respinti.

 

255, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

256, Giancarlo Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

Mettiamo in votazione elettronica l’articolo 11.

Si vota.

 

Ora abbiamo una serie di emendamenti aggiuntivi all’articolo 11.

Discussione generale. Nessuna richiesta.

Dichiarazione di voto. Nessuna richiesta.

Mettiamo in votazione singolarmente ogni emendamento.

 

1229, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1269, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 218 è inammissibile.

1230, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1270, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

208, a firma Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 219 è inammissibile.

1231, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1271, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

209, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 220 è inammissibile.

 

1232, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1272, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

210, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 222 è inammissibile.

1233, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1273, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

211, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 223 è inammissibile.

1234, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1274, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

212, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 225 è inammissibile.

1235, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1275, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

213, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 226 è inammissibile.

1236, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1276, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

214, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 228 è inammissibile.

1237, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1277, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

215, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 230 è inammissibile, il 231 è inammissibile.

1238, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1278, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1239, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1279, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1240, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1280, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1241, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1281, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1242, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1282, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1243, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1283, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1244, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1284, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1245, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1285, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1246, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1286, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1247, Callori.

Si vota

 

È respinto.

 

1287, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1248, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1288, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 1550 è inammissibile.

1249, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1289, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

(brusio in Aula)

 

Se si volesse stare un po’ in silenzio, si starebbe meglio, farebbe bene alle orecchie di tutti, non solo alle mie.

1250, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1290, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 1549 è inammissibile.

1251, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1291, Tagliaferri, in votazione.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 1548 è inammissibile.

1252, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1292.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 1547 è inammissibile.

1253, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1293, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 1546 è inammissibile.

1254, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

Consigliere Caliandro, prego.

 

CALIANDRO: Non vedo più in aula il consigliere Tagliaferri che ha chiesto il voto elettronico.

Volevo chiedere se lei reputa che si debba andare avanti col voto elettronico, nonostante l’assenza del consigliere Tagliaferri.

 

PRESIDENTE (Saliera): Va bene, ma non si fa così, perché subito si alza qualcuno e lo richiede.

 

(interruzione del consigliere Caliandro)

 

Si può aprire un ragionamento sul fatto che si sta surriscaldando di nuovo l’impianto: ragioniamoci. Fra dieci minuti chiamo magari i consiglieri Facci, Callori, voi e ne discutiamo.

Prego, ha la parola.

 

CALIANDRO: Se posso permettermi, qui il problema è che noi non stiamo subendo un ostruzionismo, stiamo subendo una ritorsione, fatta da un Questore di questo Consiglio regionale. Non solo chiede il voto elettronico, il Questore, ma pensa anche bene di andarsene.

Io non so se noi potremmo desistere dal richiedere una verifica sulla qualità del Questore nell’esercizio delle sue funzioni, che chiede il voto elettronico e se ne va: usque tandem, presidente?

 

PRESIDENTE (Saliera): Hanno chiesto la parola Galli Andrea e poi Facci Michele.

 

GALLI: Ormai abbiamo capito che il collega Caliandro ama i bei gesti e le provocazioni, ma siccome è diritto di ogni consigliere regionale chiedere il voto elettronico, la qualifica o meno di questore non osta in nulla.

Aggiungiamo che, se non ci fosse la possibilità per il collega Tagliaferri di essere presente, può essere richiesta da un altro consigliere regionale qui presente. Quindi, la sua osservazione è assolutamente pleonastica.

 

(interruzione)

 

Benissimo.

 

(interruzione)

 

Poteva forse...

 

PRESIDENTE (Saliera): Adesso basta.

 

GALLI: Poteva, forse, avvisare che era uscito probabilmente per rifocillarsi, ma certamente un compito della maggioranza, che ha già la forza dei numeri, è anche quello di garantire la presenza in aula.

 

PRESIDENTE (Saliera): Galli, grazie, abbiamo capito.

C’è ancora Taruffi?

 

TARUFFI: Sull’ordine dei lavori.

 

PRESIDENTE (Saliera): Chiedo di essere un po’ brevi e poi di passare alle votazioni.

 

TARUFFI: Io chiedevo di proseguire nel voto.

Grazie.

 

PRESIDENTE (Saliera): Andiamo avanti.

1254, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1294, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 1545 è inammissibile.

1255, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1295, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 1543 è inammissibile.

1256, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1296, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 1544 è inammissibile.

1257, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1297, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 1542 è inammissibile.

1258, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1298, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 1541 è inammissibile.

1259, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1299, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1260, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1445, Tagliaferri

 

È respinto.

 

Il 1540 è inammissibile.

1261, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1446, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 1539 è inammissibile.

1262, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1447, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 1538 è inammissibile.

1263, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1448, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 1523 è inammissibile.

1264, Callori, si vota.

 

È respinto.

 

1449, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 1537 è inammissibile.

1265, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1450, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 1536 è inammissibile.

1266, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1451, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 1535 è inammissibile.

1267, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1452, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 1534 è inammissibile.

1268, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1453, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 1533 è inammissibile, il 1532 è inammissibile, il 1531 è inammissibile, il 1530 è inammissibile, il 1529 è inammissibile, il 1528 è inammissibile, il 1527 è inammissibile, il 1526 è inammissibile, il 1525 è inammissibile, il 1524 è inammissibile, il 1522 è inammissibile, il 1521 è inammissibile, il 1520 è inammissibile, il 1519 è inammissibile, il 1518 è inammissibile, il 1517 è inammissibile, il 1516 è inammissibile, il 1515 è inammissibile, il 1514 è inammissibile, il 1513 è inammissibile, il 1512 è inammissibile, il 1511 è inammissibile, il 1509 è inammissibile, il 1510 è inammissibile, il 1508 è inammissibile, il 1507 è inammissibile, il 1505 è inammissibile, il 1504 è inammissibile, il 1503 è inammissibile, il 1502 è inammissibile, il 1500 è inammissibile, il 1501 è inammissibile, 1592 è inammissibile, 1591 è inammissibile, 1352 è inammissibile, 1350 è inammissibile, 1349 è inammissibile, 1351 è inammissibile, il 1348 è inammissibile.

Ora procediamo con l’articolo 12 e gli emendamenti dell’articolo 12.

Discussione generale.

Ha chiesto la parola il consigliere Facci.

 

FACCI: Grazie, presidente.

È un po’ che non discutevamo e che non facevamo interventi sul tema di questo progetto di legge, che ormai volge al termine, visto che questo articolo 12 è di fatto l’ultimo articolo del progetto che introduce la modifica alla legge regionale 6 del 2014.

Brevemente, una sorta di intervento di chiusura rispetto a questo progetto di legge. Abbiamo avuto giornate di discussione anche abbastanza accese, con la possibilità di esprimere ampie indicazioni su quello che secondo noi è questo progetto, un progetto di legge voluto da una realtà che ha inteso imporre il proprio pensiero e la propria ideologia, ha trovato terreno fertile in una parte della maggioranza che poi, di fatto, l’ha imposta alla restante maggioranza.

È un impianto normativo che, di fatto, in nome di una asserita discriminazione di una realtà, quella del mondo LGBTI, vuole creare una serie di percorsi preferenziali, una serie di prerogative, una serie di tutele, a nostro avviso, del tutto non necessarie. Legittime le rivendicazioni, ma a nostro avviso non necessarie in un testo di legge quale un testo di legge regionale, perché le tutele ‒ come abbiamo avuto modo di dire ‒ vi sono ampiamente nelle convenzioni internazionali, nella Costituzione, nel diritto penale. Vi sono ampie tutele come per tutte le persone che possono ricevere e avere tutele a 360 gradi.

Il punto è, e arriviamo ad alcuni aspetti che sono stati oggetto anche di discussione, che noi abbiamo presentato su questo articolo 12 una serie di emendamenti, ma c’è un emendamento particolare, quello che vuole introdurre una modifica alla legge regionale n. 6/2014, che è quella che riguarda la tutela, in questo caso specifico, della donna nei confronti di ogni comportamento discriminatorio. Abbiamo ritenuto necessario richiamare quella che era una originaria impostazione data da una diversa sensibilità, con tutta evidenza maturata all’interno della maggioranza di quest’aula. Questa sensibilità intendeva richiamare l’attenzione su una pratica assolutamente da censurare, chiedendo che la Regione la censurasse come principio, come dichiarazione di principio, il divieto, il contrasto a ogni forma di ricorso alla cosiddetta gestazione per altri o maternità surrogata.

Questo era stato motivo anche di discussione e di dibattito anche particolarmente acceso, ma era stato, da parte nostra, motivo di adesione. Infatti, l’abbiamo riproposto perché riteniamo che non sia sufficiente come questo articolo 12 invece introduce.

L’articolo 12 prevede un intervento positivo della Regione nel non concedere contributi ad associazioni che, nello svolgimento delle proprie attività, realizzano, organizzano o pubblicizzano la surrogazione di maternità.

Troviamo sicuramente questo aspetto importante, ma a nostro avviso non è sufficiente. A nostro avviso, è necessario mantenere quella dichiarazione di principio, cioè che la Regione, che appunto delinea e indica delle linee guida, condanni e contrasti, quindi azioni positive di contrasto a queste pratiche.

Capisco che questo forse è un elemento che ha messo in fibrillazione quella realtà che in un qualche modo ha rivendicato e ha chiesto a gran voce questo impianto legislativo e, quindi, nella sintesi che la consigliera Mori ha ricordato di aver trovato all’interno della propria maggioranza, dentro questa sintesi esce scompare questo aspetto.

Allora, in questo in questo caso diciamo che è stato un errore, e noi, appunto, con il nostro emendamento vogliamo, di fatto, richiamare la Regione a compiere un’azione positiva, perché la pratica della maternità surrogata è una violenza nei confronti della donna, è uno sfruttamento della donna.

Non riconoscere questo significa venir meno all’impianto di fondo che ha dettato e ha in qualche modo suggerito l’intera legge n. 6 del 2014, quello spirito di fondo che l’aveva guidata. Non credo ‒ mi rivolgo a chi, evidentemente, ha ispirato questo articolo 12 ‒ che sia sufficiente la non concessione dei contributi, anche perché mi sembra una piccola contraddizione. Perché non si devono concedere contributi a queste associazioni? Se a monte non si precisa il motivo per il quale non devono essere concessi, cioè che questa pratica è da censurare e condannare? Quindi, manca il pezzo. Questo articolo, contenuto già nel precedente emendamento, aveva un senso se veniva collegato al principio principale, che è quello del richiamo al divieto della maternità surrogata come azione precisa da parte della Regione.

Concludo, perché il tempo è contingentato, ci è stato contingentato da Regolamento dopo questa piccola maratona che abbiamo voluto portare avanti per rimarcare la nostra contrarietà. Di fatto, questo impianto intero di legge vuole censurare i princìpi di non adesione. È scomparso nel titolo il termine “omotransnegatività”, ma rimane nei contenuti. Si vuole, in questo impianto di legge, censurare un pensiero differente: chi non la pensa come le realtà che questa legge hanno richiesto e hanno imposto.

Il nostro voto sarà contrario sull’intero impianto. Riteniamo che questa legge, nonostante le sfumature, nonostante le espunzioni che sono state fatte di quei termini, di certi riferimenti che originariamente vi erano, continui ad essere una legge che crea corsie preferenziali, che vuole imporre il pensiero unico omosessualista, come molti cultori della materia hanno voluto definire, ed è una legge che non può certamente trovare il consenso da parte di chi, come noi, ritiene che la garanzia di tutela e delle libertà dei diritti debba essere riconosciuta a tutti e non solamente a chi invoca corsie preferenziali, invoca tutele, quando queste tutele, in realtà, già esistono. Grazie.

 

PRESIDENTE (Saliera): Grazie, consigliere Facci.

Consigliera Prodi, prego.

Voglio avvisarvi che siamo all’articolo, ma ci sono ancora quasi 250 emendamenti. Fate pure i vostri interventi, ma non abbiamo finito da un momento all’altro.

 

PRODI: È un’ora per allora, per il futuro.

Ci tenevo ad annunciare il voto convintamente contrario all’articolo 12, perché l’inserimento in riferimento alla legge n. 40, che di per sé, come ho ricordato nel mio intervento qualche ora fa, è una legge sciagurata, ma il riferimento a questa legge, nel suo richiamo alla gestazione per altri, è un gesto inopportuno dato che la gestazione per altri non ha alcuna attinenza con il tema della legge che andiamo oggi a votare. Anzi, aggiungo che modificare la legge n. 6 del 2014 di per sé è un atto grave perché si crea una sorta di cavallo di Troia che consente la modifica di un testo che era frutto di un grande lavoro di concertazione con molte associazioni. Questa procedura, invece, ne rende una modifica molto semplice. Quello che temiamo sono ulteriori sviluppi di queste modalità di modifica di una legge così importante come era stata la n. 6/2014 sulla parità di genere.

La gestazione per altri non deve essere brandita come strumento vessatorio nella concessione dei contributi o meglio bisogna dare l’assoluta certezza che nella pubblicizzazione è assolutamente da escludere ogni attività di divulgazione culturale e scientifica della gestazione per altri così come la critica, giusta, io dico, alla legge n. 40.

Parlerò in seguito di un ordine del giorno specifico. Per ora invito a votare contro e a togliere questo inserimento avulso e vessatorio. Grazie.

 

PRESIDENTE (Saliera): Grazie, consigliera Prodi.

La parola al consigliere Callori, prego.

 

CALLORI: Grazie, presidente.

Io farò l’ultimo intervento, quello conclusivo, anche se poi come prima ricordavo avremo altri emendamenti da approvare. Dopo questa lunga maratona siamo arrivati all’epilogo; epilogo che era già scritto dall’inizio, quindi che questa legge alla fine verrà approvata, ma devo dire che alla fine, dopo tutto questo dibattito, mi fa anche piacere che venga approvata, perché uscirà all’esterno quello che quest’aula, quello che questa maggioranza ha voluto per i cittadini emiliano-romagnoli, una maggioranza politica in un’aula che ha deliberato, ha votato una legge per una minoranza di cittadini dell’Emilia-Romagna, una minoranza politica in quest’aula che si è battuta per una maggioranza di cittadini dell’Emilia-Romagna. Di questo io ‒ e penso che anche gli altri che hanno condotto in questi giorni queste linee ‒ ne sono soddisfatto e ne sono fiero.

Mi è sempre piaciuto ‒ come più volte ho ribadito ‒ esternare quello che penso, non tenerlo dentro, non (come ho sentito prima) far uscire all’ultimo minuto il dissenso che, magari, era già da tempo nelle persone.

In questi due giorni abbiamo parlato un po’ di tutto, però abbiamo anche imparato delle cose interessanti. Abbiamo visto che abbiamo 20 generi diversi, circa 60, 50, 70, non lo so, perché qui basta autodeterminarsi e se ne possono fare quanti si vogliono di orientamenti sessuali. Abbiamo visto che questa legge andrà a vincolare gli enti locali, e intendo Comuni e Province, in quanto in più punti, in più capitoli è indicato che la Regione e gli enti locali progetteranno, faranno, svilupperanno. Quindi, un vincolo anche per gli enti locali.

Abbiamo visto, in questa legge, delle ristrettezze, dei vincoli per deviare un certo pensiero nella scuola. Abbiamo visto finanziamenti mirati per la cultura, per certi spettacoli, per certe associazioni, che se faranno un certo tipo di spettacoli saranno finanziate altrimenti non avranno neanche finanziamenti. Abbiamo visto che anche nello sport vengono fatte queste differenze. Abbiamo letto corsie preferenziali nella sanità. Anche lì avremo delle corsie preferenziali. Corsie preferenziali nel mondo della formazione, nel mondo del lavoro. Quindi, una legge che nasce già sbagliata, perché è una legge che nasce per vincolare le persone a fare delle scelte che magari non avrebbero voluto o non vorrebbero; una legge che parla anche di educare i genitori per come affrontare questi temi con i figli; una legge, insomma, che porterà sicuramente divisioni e danni per la nostra società; una legge che non ci fa fare passi avanti, ma soprattutto una legge della quale vorremmo vedere i decreti attuativi e le risorse che la Regione dovrà impegnare per dare attuazione a questa legge. Vorremmo vedere anche a chi arriveranno i finanziamenti perché possiamo già testimoniarlo ora che arriveranno sempre alle solite associazioni, sempre alle stesse persone. È chiaro che noi ci abbiamo provato. Io, alla fine di ogni intervento, ho sempre sottolineato che è una legge non da approvare, ma una legge da ritirare. Questo non è avvenuto perché questa maggioranza si era già spesa, si era spesa recependo una legge approvata da una città come Bologna, a loro volta è una legge che gli è stata praticamente quasi imposta da delle minoranze di cittadini, una legge che questa Assemblea, la maggioranza di quest’Assemblea, ha voluto approvare a tutti i costi. Che dire? Non posso chiudere il mio intervento dicendo “non approvate questa legge”, perché ormai vedo già i pasticcini che girano, l’entusiasmo, i baci che svolazzano in quest’aula, vedo che già il clima è di festa. Io vi auguro buona festa. Abbiamo, però, ancora uno strumento per poter far sì che questa diventerà legge oggi, ma possa non diventare più legge nei prossimi anni e faremo il possibile per far capire ai cittadini emiliano-romagnoli dell’errore che questa maggioranza ha fatto oggi in quest’aula, per far capire loro che fra sei mesi, quattro mesi, tre mesi dovranno votare un’altra coalizione, una coalizione di centrodestra, che metterà nel programma elettorale l’abrogazione di questa legge, perché abbiamo già delle leggi che difendono i diritti per tutti. Grazie.

 

PRESIDENTE (Saliera): Grazie, consigliere Callori.

Consigliera Piccinini, prego.

 

PICCININI: Grazie, presidente.

Intervengo semplicemente per ribadire la nostra contrarietà a questo articolo, già manifestata anche in Commissione.

Questa è una legge nata per affermare diritti e tutele, invece ne limita altri. Al di là di come la si pensi sulla GPA, e credo che su un tema così delicato, su un tema dove si scontrano visioni diverse serva un dibattito molto più ampio, anche a livello nazionale, invece lo avete voluto inserire all’interno di una legge regionale, facendo una grossa forzatura, dicevo, al di là di come la si pensi, al lato pratico questo articolo 12 è a tutti gli effetti un bavaglio per le associazioni che anche solo si azzarderanno a parlare di maternità surrogata. Pubblicizzazione della GPA. Chi decide che cos’è la pubblicizzazione della GPA?

Con questo articolo voi ci state dicendo che chi deciderà che cosa è pubblicizzazione o no della GPA sarà un funzionario a cui avete attribuito poteri inquirenti e funzioni giudiziarie. Lo abbiamo già detto. Nel momento in cui questo funzionario deciderà che quella determinata associazione sta pubblicizzando la GPA, il secondo dopo deve andare in Procura, perché pubblicizzare la GPA è un reato.

Noi voteremo convintamente contro questo articolo, perché è assolutamente avulso da questa legge e ci trova francamente, convintamente contrari.

 

PRESIDENTE (Saliera): Grazie, consigliera Piccinini.

La parola al consigliere Galli.

 

GALLI: Grazie, presidente.

Sono due giorni che andiamo avanti con questa discussione. È evidente che è una discussione che ha colpito un punto debole...

 

(interruzioni)

 

Due giorni su questa.

Ha colpito un punto debole, un nervo scoperto sia delle destre sia della sinistra che governa questa Regione. È un nervo scoperto perché collega alcuni dei punti fermi di entrambi gli schieramenti. Quando si colpisce un aspetto ideologico, un aspetto politico, un aspetto su cui alcuni schieramenti politici hanno giocato alcune carte, o molte carte, è evidente che si discute molto e su molti punti scorre del sangue. Diciamo “del sangue” per dire uno scontro a calor bianco.

Ci sono molti punti che si potrebbero sottolineare. Il pubblico che, ad esempio, con piacere ci segue in queste giornate, quindi un gesto di attenzione rispetto, magari, ad altre leggi, come è stato richiamato, che hanno teoricamente maggiore importanza, ma non richiamano pubblico; l’attenzione dei giornali, degli organi di stampa, la fatica che abbiamo ognuno di noi consumato in questi giorni e in queste notti di discussione, ma non si può non pensare che questa sia una legge autoritaria, liberticida, che prova a mettere un bavaglio ad associazioni, genitori, uomini, donne che hanno un’idea diversa dalla vostra. Noi qui discutiamo di un punto particolare, di un punto che era comparso alla precedente stesura con una firma e che riappare oggi con un’altra firma.

È un articolo che, in realtà, ha più di quello che dice. Non si può non notare che in questo articolo, come giustamente ha richiamato la collega Piccinini, la Regione non concede contributi ad associazioni anche se regolarmente iscritte nei registri previsti dalla normativa vigente che nello svolgimento delle proprie attività realizzano, organizzano o pubblicizzano la surrogazione della maternità. Ho già avuto occasione di dire nei giorni scorsi che il controllo delle parole rivela anche gli indirizzi che si vogliono raggiungere, gli scopi che ci si prefigge.

Usare il termine “surrogazione della maternità” o GPA è il tentativo di nascondere una mostruosità morale, a nostro avviso. Non vogliamo richiamare quello che la natura ha fatto, che l’uomo può fare, che la donna può fare. Diciamo che sono passaggi che diamo per scontati. Però, non possiamo non notare che questo tentativo di scardinare la famiglia tradizionale, permettetemi di usare questo termine, nasce proprio da questo da questa GPA che io, invece, voglio chiamare con il nome che ha: è lo sfruttamento delle donne povere nel mondo, le donne trattate come forno, come forno.

Va sottolineato con forza che se dovesse essere approvata questa legge o questa impostazione, questo modo di ragionare chi affermerà di essere contro la pratica dell’utero in affitto o che fosse a favore dell’abolizione della legge sull’unione civile o chi oserà affermare che, come madre natura ci insegna, i sessi sono due, sono stato attento ieri al lungo elenco del collega Tagliaferri, molte di queste sigle, di questi nomi di queste categorie credo che siano fantasie, fantasie o tentativi di spaccare l’atomo in particelle sempre più piccole. In realtà, le famiglie LGBT sono più o meno quelle delle sigle. Ma quando si legge che queste sigle, questi mondi di riferimento invocano misure di prevenzione, io che ho sentito parlare di misure di prevenzione quando molti di quelli che oggi manifestano magari sono gli stessi che manifestano contro le misure di prevenzione delle forze dell’ordine, un sorriso non posso non muoverlo. È possibile che si possa dire che le forze dell’ordine non possono fare prevenzione, invece la Psicopolizia che nasce da questa impostazione sì, potrà fare prevenzione?

Il termine “surrogazione della maternità” è il tentativo di camuffare la realtà, nascondendone le fattezze più crude. Se noi andiamo a leggere o a rileggere l’articolo che abbiamo approvato ieri, l’articolo 3 di questa legge, dove si favorisce l’attività di formazione e aggiornamento del personale docente, ci accorgeremo della progettualità che non si può non riconoscere a favore del mondo LGBT. In questa rincorsa avvengono corti circuito palesi. Da una parte, si sostiene la necessità di coinvolgere genitori e famiglie; dall’altra, in pubblicazioni sponsorizzate dagli enti pubblici, anche dalla Regione, si evince che in questi corsi quello che viene detto all’interno del corso, all’interno della classe deve rimanere all’interno della classe, come se fosse qualcosa da nascondere, qualcosa che è meglio che le famiglie non sappiano. Certo, è molto meglio che le famiglie non sappiano cosa si insegna in questi corsi gender e che confusione si cerchi di instillare nella mente dei bambini.

Chi controlla le parole, controlla la storia. GPA è molto meglio che dire “donna povera costretta per denaro a fare da forno”. Se noi andiamo a vedere su internet e scriviamo “utero in affitto” scopriremo che nessuna donna al mondo usa il proprio utero in affitto gratis. Ma chi lo potrebbe fare? Chi potrebbe pensare, se non nelle fantasie di qualcuno che va a fare interviste false, che ci siano delle donne che portano in grembo il figlio di perfetti sconosciuti, così, gratis, per fare un piacere, per beneficenza? Eppure in questi mesi abbiamo assistito a molte interviste dove delle donne gentilissime spiegavano che loro portavano il figlio in grembo per nove mesi di due sconosciuti. Il malessere, il fastidio, le scale da fare, con un peso da portare non proprio, per gentilezza nei confronti di sconosciuti. Voi pensate davvero che abbiamo gli anelli al naso, che possiamo credere a qualunque cosa?

È inquietante il collega Boschini con quegli occhiali scuri che mi guarda. Mi fa venire in mente quel personaggio di Totò, mi pare, tutto vestito di nero, con il cilindro nero, con il corno e con gli scongiuri. Mi fai venire in mente questa figura. È inquietante. Cercherò di non guardare. È inquietante.

Dietro la volontà di dare un figlio alle coppie che non possono averne e che sono una piccola minoranza ci sono numeri ben maggiore di coppie omosessuali o di coppie che non vogliono avere il fastidio di una gravidanza.

A noi vengono raccontate le storie, sicuramente vere, certo, di tantissime coppie che non possono avere un figlio e che cercano attraverso la gestazione per procura di avere un figlio. Ce ne saranno tantissime, non voglio fare i conti di percentuali, per carità, sul dolore delle persone non si può fare un giudizio dicendo “il tuo dolore è positivo e il dolore di altri non è un dolore accettabile”. Ci saranno tante coppie che hanno bisogno e voglia di avere un figlio perché magari non possono averlo, sono sterili, o la coppia o il singolo partecipante alla coppia. Però, se noi andiamo a vedere su internet ci sono proprio le tariffe, le tariffe, collega, come se dovessimo cambiare le gomme dell’auto: 120.000 euro negli USA. Sono andato a vederlo in questi giorni. Gli Stati Uniti sono molto cari sia perché, evidentemente, il dollaro fa aggio anche su queste vicende, ma perché probabilmente il sistema sanitario nordamericano dà più garanzie e quindi è meglio partorire a San Francisco o sulla costa orientale, come ha fatto Nichi Vendola, credo, con il suo compagno o suo marito, adesso non so bene il distinguo, che andare a partorire in altre realtà del terzo mondo o con sistemi sanitari meno interessanti. 30.000 euro in Ucraina, quindi più vantaggioso, costa un quarto che negli Stati Uniti.

Fra gli stessi Stati europei ci sono legislazioni molto differenti. L’uso della donna come forno – uso un termine sgradevole, mentre lo dico vi garantisco che ho i brividi lungo la schiena perché dire “usare le donne come forno” credo che sia un termine orribile e lo uso apposta – è vietato in Italia, Francia, Spagna, Finlandia, Germania. È permesso in Gran Bretagna, Belgio e Paesi Bassi. In Grecia non è a pagamento, ma con il rimborso delle spese della gestante per la procura e le cliniche che seguono questa vicenda.

Noto, nell’elenco che ho letto di referenze di questo sistema, che è un caso, ma moltissime stelle dello spettacolo, immagino tutte ricche, hanno seguito negli ultimi anni questa strada della gestazione e delle procure e l’hanno fatto delle coppie che non sono sterili, ma delle coppie che magari avevano altri figli, delle coppie, però, che capivano che una gestazione per delle donne magari in carriera o che non vogliono più sobbarcarsi il fastidio e il dolore di una gestazione era sufficiente, probabilmente, con un assegno per passare alla gravidanza.

 

(brusio in Aula)

 

PRESIDENTE (Saliera): Un po’ di silenzio, per cortesia.

 

GALLI: Alcuni nomi: Nicole Kidman, Elton John, Lucy Liu, Miguel Bosé, Ricky Martin, Robert De Niro, Sarah Jessica Parker, Nichi Vendola (testé nominato). Tutti personaggi conosciuti e ricchi. Ovviamente “ricchi e conosciuti” è una coincidenza. Probabilmente anche molti operai di San Giovanni sono ricorsi alle gestazioni per procura.

In alcuni Paesi queste gravidanze sono diventate un vero business, facendo nascere fior di cliniche specializzate in questa pratica. In Italia ‒ lo ricordiamo ‒ questa pratica è vietata. L’articolo 12 della legge n. 40/2004 vieta espressamente questo uso, ma sappiamo che la magistratura ha un uso creativo delle leggi che deve far rispettare. Nel 2015 molti casi hanno aggiornato questa legislazione con una interpretazione creativa, tant’è vero che oggi in questo articolo 12, che era scomparso e riappare oggi, leggiamo che è vietato e si cerca che la Regione non favorisca, non finanzi, non aiuti le associazioni che nello svolgimento delle proprie attività realizzano, organizzano o pubblicizzano la surrogazione di maternità. Scusate, colleghi, sarebbe come dire: non finanziamo le associazioni che propagandano il furto con destrezza o la rapina in banca. Sono reati, questi. La gestazione per procura in Italia è vietata. Quindi, dire che non possiamo finanziare, aiutare o collaborare con associazioni che aiutino e propagandino questo sistema è il rifiuto di pubblicizzare dei reati.

La collega Piccinini poco fa diceva nel suo intervento che non si sapeva come fare a giudicare queste associazioni, quali erano i criteri di pubblicizzazione. Certo, se io leggo in questa clinica “gestazione per procura: 30.000 euro”, quella è pubblicità. Quello è vietato. Lo puoi fare in Ucraina, non lo puoi fare in Italia. Quindi, sono dei criteri abbastanza semplici. Bianco-nero, giusto-sbagliato, reato-non reato.

Ho guardato, ci sono anche delle offerte. Lo dico per quelli che potrebbero essere interessati, o direttamente o per propagandarlo ad altri. Ci sono i pacchetti economy: solo 29.900 euro. Standard per chi vuole dei requisiti un po’ migliori, sempre in Ucraina: 39.900. Vip. Chi vuole fare la gestazione vip? 49.900. È molto bella, anche, la delicatezza del prezzo spezzato, come quando vai a comprare la frutta che c’è euro 9,90 o 1,99. Quelle offerte spezzate che ti fanno vedere il prezzo, ma non ti fanno capire l’intera cifra. Ci sono anche offerte migliori, però bisogna ricorrere in India, questa grande nazione, questa popolosa nazione che è ferocissima a difendere i diritti dei propri pescatori magari uccisi per sbaglio, ma che è molto meno attenta a difendere la dignità delle donne indiane trattate per pochi euro come forno per le ricche coppie occidentali, europee o americane poco cambia.

Qualche mese fa io ho sentito anche in quest’aula sentire molte sollevazioni, molte lamentele, molte proteste per quel gesto un po’ volgare che a Verona ha pubblicizzato il Family Day con il ricorso a un gadget che era un feto per far capire forse che quando si ricorre all’aborto quello che si rifiuta, quello che si caccia, tutto sommato, è un bambino in gestazione. Sono immagini dure, crude, ma se le stesse immagini, gli stessi comportamenti fossero appannaggio del mondo LGBT, che in questi anni ci ha abituato alle peggiori dissacrazioni, non avreste nulla da dire in nome della libertà di espressione.

Non molto tempo fa, mi sembra nel 2015-2016, ho visto in giro per Bologna dei manifesti osceni che violentavano l’immagine della religione di molti di noi pubblicizzando un Cristo e la croce in un modo blasfemo totalmente gratuito. Non credo che la Regione o il Comune di Bologna, così attento ai diritti LGBT, si sia scandalizzato su questo circolo che aveva i finanziamenti comunali e usava questa immagine blasfema solo per far parlare di sé stessi.

In quest’aula se io, ad esempio, in questo momento, per il caldo o per la stanchezza mi tolgo la giacca e la appoggio sulla sedia immediatamente la presidente mi manda un gentile commesso a dire “No, il decoro. Il decoro dell’aula non permette che lei stia qui senza giacca”. Il decoro dell’aula mi fa rimettere la giacca mentre spaccare le famiglie portando via i bambini, permettere che le donne vengano trasformate in forni, violentare l’immagine della religione di molti di noi quello va bene, nessuno di voi che si lamenta, nessuno di voi che alzi un ditino per dire “stiamo un po’ esagerando”.

Mi rivolgo anche agli amici che sono qua in attenzione. Gli amici che sono qua in attenzione fanno bene a propagandare le loro idee, perché troveranno sempre una porta molto attenta ai loro bisogni. Io, però, sono stupito, e lo sono molto, del motivo perché il loro comportamento sia sempre quello delle vittime, sempre quello di chi cerca di chiudersi in un recinto, di chi cerca di avere diritti più degli altri, lamentandosi per la mancanza dei propri diritti. Ma quali sono i diritti che loro non hanno? Non hanno il diritto di partecipare a un concorso per l’insegnamento? Di partecipare a un concorso per la magistratura? Di partecipare a un concorso per una casa popolare? No. Loro vorrebbero un percorso con un punteggio diverso per accedere a queste categorie.

Mi è stato detto al telefono, quindi, credetemi, non ho dei riferimenti precisi. Poche ore fa un omosessuale ha ricevuto un lancio di un liquido caustico, acido cloridrico, credo, o acido solforico, non mi è chiaro, che l’ha un po’ segnato, in un litigio fra due coppie che si erano lasciate: l’ex amante di uno ha incontrato la coppia nuova formata e ha lanciato l’acido contro questo signore. Un gesto orribile. Credo che l’uso dell’acido nei rapporti fra coppie che non sono più insieme sia un gesto volgare, criminale, oggi giustamente punito nella legislazione, che ha capito che usare l’acido, probabilmente, è molto peggio che essere uccisi. Di donne sfigurate ne abbiamo viste molte. Questa coppia è stata aggredita dall’acido. L’aggressore è stato immediatamente liberato perché è sembrato uno scherzo così, fra fidanzati, una buttata lì. Sono certo che fra pochi giorni o poche settimane, passata l’onda emotiva, noi avremo questo incidente come se fosse una violazione della libertà degli omosessuali di andare in giro. In realtà, era un bisticcio fra omosessuali. Di omosessuali che nella nostra regione sono stati conculcati nei loro diritti ne ho sentito parlare molto, ma nei fatti concreti molto pochi. Io non so se sono uno, due, tre o quattro, ma uno, due, tre, quattro su 4,5 milioni di emiliano-romagnoli, onestamente, non è molto.

Credo che questa legge sia su una strada sbagliata. È stato detto diverse volte. Lo ridiremo adesso e in futuro. Un domani, se avremo la possibilità di guidare questa regione, cercheremo di mettere un limite, un riparo alla stortura che voi oggi, per motivi ideologici, per motivi politici, portate avanti. Crediamo che questa legge sia sbagliata e che ogni singolo articolo sia un errore. Insieme non fanno la somma di dodici, dieci, nove, sette errori, l’errore è molto maggiore, in un effetto slavina che servirà solamente a minare certezze senza dare sicurezza. Non avrete il diritto in più. Avrete avuto, forse, una soddisfazione personale. Potrete, forse, festeggiare l’ottenimento di diritti che non so quali siano, perché io oggi non so quali siano i diritti che voi non avete. Voi avete, giustamente, gli stessi diritti che ho io, che ha ognuno di noi qui dentro. Cos’è che vi manca? Io vi garantisco che non l’ho capito. Sarà certamente colpa mia.

 

PRESIDENTE (Saliera): Consigliere Marchetti, ha la parola.

 

MARCHETTI Daniele: Grazie, presidente. Un intervento credo che sia più che doveroso su questo articolo, non tanto per il contenuto perché, come dirò tra poco, è abbastanza banale e scontato, ma più che altro perché su questo articolo si è costruito tutto il vostro castello di carte che avete messo in piedi a fatica, perché, come abbiamo detto più volte negli interventi che abbiamo fatto in questi ultimi giorni su questo progetto di legge, ci siamo raccontati tutti gli incidenti di percorso che hanno caratterizzato questo testo; incidenti di percorso che, ovviamente, hanno interessato la maggioranza che governa questa Regione e che sta portando avanti questa proposta.

Dopo vari episodi che hanno portato alla luce questi malumori interni, vostri, si era arrivati ad un compromesso, almeno di facciata, cioè che la parte che vedeva con meno favore gli obiettivi e i princìpi contenuti in questo progetto di legge mandava giù un po’ il boccone amaro in cambio dell’inserimento di questo articolo aggiuntivo; un articolo aggiuntivo che, per stessa ammissione di alcuni consiglieri di maggioranza che sono anche intervenuti durante questo dibattito, almeno in aula, per stessa ammissione loro c’entra poco e niente a loro avviso.

Questo dimostra ancor di più lo scontro che c’è stato al vostro interno, tant’è che da una parte c’è chi dice che non condivide in pieno i princìpi e le finalità avanzate con questo testo e dall’altro c’è chi dice “siamo pienamente convinti della bontà di questo testo, però quell’emendamento che ci è stato tirato in mezzo insomma lascia un po’ il tempo che trova e non doveva essere inserito appunto in una proposta di questo tipo”.

Perché ho detto che, di fatto, è una proposta banale e scontata? Perché non state dicendo nulla di nuovo. Voi, con questo articolo, state praticamente riprendendo i princìpi della legge n. 40/2004, che vieta già la maternità surrogata nel nostro Paese.

Io non capisco quale sia stata la novità introdotta con questo articolo, che ha fatto sì che si creasse questo equilibrio delicato che stavate cercando. Non si dice assolutamente nulla di nuovo. Si dice una cosa scontata, giusta, perché anche a nostro avviso la maternità surrogata non è altro che uno sfruttamento del corpo femminile. Ci possono essere idee differenti, però fino a prova contraria nel nostro Paese è vietata. Voi avete ripreso, di fatto, quello che la normativa nazionale già prevede.

Addirittura, andate ‒ passatemi il termine ‒ a peggiorare la situazione. Voi dite: “La Regione non concede contributi ad associazioni, anche se regolarmente iscritte nei registri previsti dalla normativa vigente, che nello svolgimento delle proprie attività realizzano, organizzano o pubblicizzano la surrogazione di maternità”. Quindi, mi deve venire il dubbio che nel registro regionale ci siano associazioni che vanno a violare una normativa nazionale? Se voi sentite la necessità di precisare questa cosa, mi viene il dubbio che ci siano soggetti iscritti nel nostro registro regionale che, in realtà, pubblicizzano la surrogazione di maternità. Allora facciamo una ricognizione, diamo un’occhiata un attimo a che cosa sta accadendo. Altrimenti viene alla luce che, in realtà, questo è soltanto un accordo di facciata che avete trovato, giusto per giustificare ‒ mi riferisco, in questo caso, alla parte cattolica del Partito Democratico ‒ questa vostra calata di braghe, per far passare questo testo cercandolo di annacquare un po’, dicendo “guardate che noi abbiamo fatto inserire comunque un principio a noi caro al vostro elettorato”, far passare questo messaggio.

Credo che sia altamente simbolico questo articolo, perché ci dimostra la poca serietà nel portare avanti questa proposta da parte del Partito Democratico. Ovviamente, dopo mi riserverò di fare una valutazione più complessiva sul finale, ma ho ritenuto doveroso fare questa precisazione, perché ha davvero dell’incredibile l’azione che avete messo in campo con l’introduzione di questo articolo che va ad insistere su un’altra legge regionale che scopre un po’ quegli imbarazzi interni che ci sono e che hanno reso necessario un intervento di questo tipo assolutamente inutile e scontato, perché, se vi ricordate, avevate proposto un emendamento simile anche in Commissione che come consiglieri di centrodestra avevamo sottoscritto, ma siete arrivati poi ad una conclusione assolutamente annacquata che non dice assolutamente nulla di nuovo, giusto così per giustificarvi nei confronti dei vostri elettori.

 

PRESIDENTE (Saliera): Grazie, Marchetti.

La parola al consigliere Bertani.

 

BERTANI: Grazie, presidente. Non so se il consigliere Galli faccia parte di un’associazione iscritta nel registro regionale delle associazioni riconosciute dalla nostra Regione, perché penso che se facesse parte di quella associazione dovremmo togliere i fondi alla sua associazione visto che questa sera ha passato parte del suo intervento a pubblicizzare la GPA.

Penso che questo articolo abbia indotto in confusione il consigliere Galli perché questa probabilmente sarà la legge 15 o 14 del 2019, adesso il numero non lo so, e non è la legge n. 40.

Questo articolo ha indotto in confusione anche il consigliere Galli, come ha indotto in confusione il PD, perché l’iter di questa legge è stato allungato, rallentato, frenato per trovare questo equilibrio, un equilibrio insano, secondo noi, perché, come dicevo nel mio intervento non mi ricordo di ieri o di due giorni fa, ormai anch’io forse ho perso un attimo la cognizione del tempo, non puoi dire “io riconosco un diritto” perché c’è un problema che è quello della discriminazione e della violenza nei termini, nel linguaggio che ho sentito anche questa sera e in questi giorni da parte dei colleghi della destra, perché parte di quel linguaggio è violento e discriminante.

Se devo riconoscere questo diritto, perché c’è una minoranza che subisce un’ingiustizia, quel diritto è riconosciuto. Non devo mettere un contrappeso: se un diritto c’è, un diritto c’è e va riconosciuto. Invece, si è voluto mettere un contrappeso perché riconoscere questo diritto fa paura e qualcuno crea un problema.

Secondo noi, questo è stato un errore. È stato un errore che porta in confusione il consigliere Galli e che appesantisce una legge, appesantisce una legge perché fa riferimento ad altro. Fa riferimento ad un problema che è delicato, che è eticamente intricato, perché c’è il problema di chi ha un legittimo desiderio, c’è lo sfruttamento della donna, ma c’è anche il problema, probabilmente, dei nascituri. Non è solo nel caso di coppie omosessuali. È un istituto che viene utilizzato anche in altri modi. C’è un’identità genetica, c’è un ricercare le proprie origini da parte, poi, di chi nascerà lungo questo percorso. Quindi, è un problema intricatissimo, ma che non dobbiamo affrontare noi oggi qui.

Noi oggi qui dobbiamo affrontare il problema dei diritti, il problema del fatto che non deve esserci qualcuno che si sente discriminato, attaccato o oggetto di violenza. È questo che noi oggi trattiamo. È questo che oggi votiamo. Quell’articolo è di troppo e per questo, lo ribadisco anch’io, come abbiamo già ribadito, voteremo su questo articolo convintamente “no”.

 

PRESIDENTE (Saliera): Grazie, consigliere Bertani.

La parola al consigliere Sassi.

 

(interruzione)

 

Mi può scusare, Sassi? Non avevo capito che era un fatto personale.

Consigliere Galli, vuole la parola per fatto personale?

 

GALLI: Sicuramente, ma pochi secondi. Sentire dire che parlo senza sapere cosa sto dicendo... Leggo. Articolo 12, legge 19 febbraio 2004, norme in materia di procreazione medicalmente assistita: “Chiunque, a qualsiasi titolo, utilizzi a fini procreativi gameti, soggetti estranei alla coppia richiedente in violazione di quanto previsto dall’articolo 4, comma 3, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 300 a 600.000 euro”. Io ho solo riferito e letto la legge.

Quando il collega Cinque Stelle si sogna che io me lo sono inventato...

 

PRESIDENTE (Saliera): Galli, è stato chiaro. Grazie.

La parola al consigliere Sassi.

 

SASSI: Grazie, presidente.

Io cercherò di essere breve, anche perché non ho intenzione di proseguire sulla storia di tutte le amicizie che ho dall’infanzia. Oggi mi concentro, in realtà, stralciando parte del mio intervento iniziale... Effettivamente ‒ l’ho detto nel mio intervento e lo ribadisco anche qui ‒ tendenzialmente, nel rispetto di tutti, sono sostanzialmente contrario alla maternità per procura, all’utero in affitto, chiamiamolo come vogliamo, per il semplice fatto che ci sono molti bambini che hanno necessità di una famiglia e che potrebbero essere benissimo adottati.

Nel pieno rispetto di tutti quanti, credo che questa legge abbia la sua forza nella lotta alla discriminazione, non a questo argomento. Questo a me procura un po’ di confusione. Faccio un’ammissione personale. Se mi concentro e do forza alla lotta alle discriminazioni in questo senso e cerco di migliorare la situazione sociale di una parte della popolazione emiliano-romagnola, mi concentro su quello. Credo e concordo con alcuni interventi avvenuti prima che quell’argomento che tratta questo articolo sia un argomento che non può essere evaso, ma nemmeno a mio avviso introdotto con un articolo all’interno di una legge che parla d’altro. Andrebbe, invece, trattato con maggiore serietà e completezza in un trattato a parte, e forse non a livello regionale, ma a livello nazionale.

Detto questo, questo sarà l’unico voto contrario che darò a questa legge, su questo articolo. Per il resto, spero che questa legge, visto che questo sarà probabilmente il mio unico intervento a chiusura, auspico che questa legge porti effettivamente dei benefici. Come detto non solo da me, purtroppo credo che questa legge sia stata un po’ troppo depotenziata rispetto al suo testo originale, ma se può portare a qualcosa di buono, meglio poco che niente. Questo è un po’ il discorso.

Chiudo qui auspicando che effettivamente riusciremo a portare a casa questa legge perché ormai questo teatrino, che dura ormai da parecchie ore, credo sia ora che si chiuda. Grazie.

 

PRESIDENTE (Saliera): Consigliere Taruffi, prego.

 

TARUFFI: Grazie, presidente.

Intanto ricordo a tutti quanti noi che abbiamo ancora 200 emendamenti da votare, quindi non è che siamo proprio arrivati alla fine. Abbiamo ancora qualche oretta davanti a noi, sempre che qualche collega non decida di aver abbastanza dimostrato le proprie capacità ostruzionistiche delle quali ho già dato conto oggi, ma sulle quali, però, voglio spendere una parola perché vedo che qualche ora fa è uscita un’agenzia, che ovviamente immagino fosse più un auspicio che altro, dell’Adnkronos Roma, che recita: “Grazie all’infaticabile...”. Dovrei recitarlo con un altro tono, che non farò, però l’interpretazione dovrebbe ricordare quella di qualche anno fa; ma non lo farò, sarò più sobrio: “Grazie all’infaticabile lavoro di ostruzionismo dei consiglieri regionali dell’Emilia-Romagna, di Fratelli d’Italia, Michele Facci, Giancarlo Tagliaferri e Fabio Calori, e all’impegno politico di Tommaso Foti, vicecapo Gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, l’Assemblea legislativa regionale non è riuscita ad approvare la proposta di legge sull’omotransnegatività, che metterebbe a rischio…”.

Poi continua in un tono che ricorda... Ed è una nota di Francesco Lollobrigida, Capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera. Volevo solo dire che mancano ancora 200 emendamenti, probabilmente faremo le tre o le quattro, ma correrà l’obbligo di informare l’onorevole Lollobrigida che questa legge verrà approvata. Quindi, il tono enfatico di questa dichiarazione potrà essere superato dalla realtà, un po’ come tutto il corso del dibattito che abbiamo fatto in queste lunghe 37 ore. Io non sono mai uscito da quest’aula, come anche altri di questa parte dell’aula, diversi colleghi del centrosinistra e dei Gruppi della sinistra, del Partito Democratico non sono mai usciti dall’aula. Siamo alla trentasettesima ora. Non abbiamo dormito. Probabilmente non dormiremo neanche questa notte. Non è un problema. L’ho detto all’inizio del mio intervento in discussione generale: potete fare tutto l’ostruzionismo che volete, tanto alla fine arriveremo dove sappiamo, e così sarà.

Ormai avete anche finito i minuti per intervenire. Quindi, più di così non potete fare.

Detto questo...

 

(interruzione)

 

Esatto. Però alla fine la legge verrà approvata.

Non vedevo i minuti. Non volevo utilizzarli tutti. Come ho detto, chi dura un minuto in più dell’altro alla fine il risultato lo porta a casa.

Mi concentro su questo articolo per dire che, invece, su questo punto condivido in pieno e condividiamo in pieno le riflessioni che ha svolto la collega Prodi. È un articolo che ha ingenerato sicuramente una parte anche della discussione articolata che c’è stata all’interno della maggioranza. Dal nostro punto di vista, non si è trovata una sintesi positiva, perché noi non voteremo questo articolo, anche se, e lo voglio dire con estrema chiarezza, dalla prima formulazione a quella che abbiamo oggi sicuramente sono stati fatti ‒ almeno questo è il nostro punto di vista ‒ dei passi avanti. Sono stati fatti dei passi avanti, ma non abbastanza per dire che le cose ci potevano o ci possono andare bene. Per cui, noi voteremo contro questo articolo e riteniamo anzi che sia stato un errore, come abbiamo cercato di dire in tutto il corso del dibattito, inserire questo articolo, questo contenuto, questo tema e questo argomento all’interno della legge che parlava d’altro e che non aveva nessuna necessità di infilarsi in questa discussione, che sappiamo essere molto divisiva e che ci ha portato via molto tempo, mai quanto quello che abbiamo perso in questi quattro giorni, perché, lo voglio ricordare a tutti, siccome io, anche se qualche anno lo dimostro sempre in più di quelli che ho, ho solo quarant’anni, ma ho buona memoria, abbiamo iniziato a discutere di questa legge mercoledì mattina alle ore 10,30, abbiamo proseguito fino alle 17, abbiamo iniziato ieri mattina alle 10 e con una non stop che, vi informo, se non lo sapete, entrerà nel guinness dei primati della storia della Regione Emilia-Romagna, perché non c’è mai stata una seduta in questo ente così lunga su un unico tema, a dimostrazione di quello che abbiamo sempre detto e cioè che per voi questo era il tema della vita.

Per noi era un tema importante, un tema importante che si accompagna a tanti altri provvedimenti importanti che abbiamo assunto e che assumeremo nel corso di questa legislatura. Non era il tema della vita. Ciò detto l’avete trasformato tale, sappiate che avete contribuito a fare in modo che proprio questa legge passerà alla storia come la legge che ha avuto la discussione più ampia, più lunga, più articolata, più composita nella storia della Regione Emilia-Romagna, ma alla fine, a dispetto di quello che dice l’onorevole Lollobrigida e delle dichiarazioni di tipo propagandistiche che sono uscite diventerà legge regionale dell’Emilia-Romagna.

 

PRESIDENTE (Saliera): Grazie, collega Taruffi.

La parola al consigliere Calvano.

 

CALVANO: Grazie, presidente.

Comincerò questo mio breve intervento con una citazione che per me non è usuale. La leggo e chiedo a Galli di rimanere attento: “Quella per i diritti civili degli omosessuali è una battaglia che in un Paese davvero moderno e democratico dovrebbe essere un impegno di tutti”. Sapete chi ha detto queste parole? Silvio Berlusconi, che a questo punto diventa uno di noi. Lo dico a Galli. Mi permetto, attraverso di lei, presidente, di dirlo a Galli. Evidentemente Galli è in un partito diverso da quello di Silvio Berlusconi. Non mi risultava, ma evidentemente c’è una scissione in corso che nessuno ancora conosce e che presto si svilupperà. Altrimenti le affermazioni di Silvio Berlusconi liberale da una parte e di Galli dall’altra non trovano un elemento di contatto, neanche dal punto di vista del secolo di appartenenza.

Perché dico questo? Perché fortunatamente dentro la cultura liberale e democratica di questo Paese i diritti di cui stiamo parlando oggi sono diritti entrati dentro quella cultura, sono parte integrante di quella cultura, il che non significa che sono diritti acquisiti, perché la frontiera dei diritti è una frontiera sempre mobile. È una frontiera che merita un approfondimento, una frontiera sulla quale bisogna stare e nella quale mettersi in discussione. Noi lo abbiamo voluto fare. Lo abbiamo voluto fare con un intento: che questa legge, nel momento in cui fosse arrivata ad approvazione, fosse anche una legge capace di recepire dibattiti che esistono, che ci sono e che non si può far finta che non esistano, come il dibattito che c’è stato dentro il Partito Democratico, dentro il centrosinistra, in quest’aula, con il mondo LGBT, con le associazioni delle famiglie su un tema delicato come quello della legge n. 40.

È un dibattito che c’è. C’è dentro le comunità, c’è dentro la comunità LGBT, c’è dentro le forze progressiste, c’è dentro la società. Non abbiamo voluto far finta di niente. Lo abbiamo voluto affrontare fin dove potevamo affrontarlo. Il dibattito che c’è stato mi permette con orgoglio di dire che tutto il Partito Democratico è dalla stessa parte, e lo è convintamente, che in quest’Aula continuo a sentire da parte delle opposizioni, della destra, che non sa più dove attaccarsi per cercare di giustificare una parte dei propri atteggiamenti, a rifarsi al dibattito dentro il Partito Democratico.

Io credo che il dibattito dentro il Partito Democratico possa essere una cosa utile al Paese, possa essere una cosa utile al Paese su tutti i versanti: sul fronte dei diritti, quelli civili, quelli sociali, sul fronte dei doveri e su tanti altri fronti.

Vi chiedo di rispettarlo un po’ di più. Noi lo rispettiamo il dibattito che ci può essere dentro la Lega, perché lo sappiamo che anche dentro casa vostra c’è chi è un po’ più nordista, chi è un po’ più sovranista, chi è un po’ più di Salvini, chi è un po’ più di Giorgetti, chi è un po’ più di Zaia, chi è un po’ di più di qualcun altro, ma io penso che sia un dibattito utile a voi, sul quale proviamo anche ad evitare strumentalizzazioni, che invece io ho sentito rispetto al dibattito che c’è nel Partito Democratico. Lo dico da Segretario per quel partito. Per fortuna che questo dibattito c’è, perché il Partito Democratico lo abbiamo fatto anche per questo. Rispetto a questo io spero che nessuno abbia voglia di tornare indietro perché penso che possa essere un dibattito che può far crescere questo Paese.

Chiudo con due considerazioni. La prima è questa. Condivido quello che ha detto il collega Taruffi. In quest’aula da parte dei nostri oppositori ci siamo sentiti dire “volete farci parlare per forza di queste cose qui, volete impegnare il vostro tempo su queste cose qui”. In realtà, guardo il collega Taruffi, la collega Prodi come alleati di questa coalizione, guardo i miei colleghi. Se faccio la somma di tutte le cose che abbiamo fatto in questa Regione nel tempo di discussione a cui ci ha costretto Fratelli d’Italia su questo provvedimento, ecco, mi viene da dire che Fratelli d’Italia si è occupato solo di questo, noi ci siamo occupati di questo e di tutto il resto, di questo e di tutto il resto che riguarda questa Regione.

Una seconda considerazione. Nell’affrontare leggi come questa, ma non solo questa, però forse questa in modo particolare, bisogna avere la forza, lo dico anche al collega Galli, di mettersi un po’ in empatia con le persone, di provare a guardarle negli occhi e capire che a quelle persone bisogna dare una risposta, perché la attendono.

Forse lei, Galli, le discriminazioni non le vede, ma le discriminazioni ci sono. Le discriminazioni per l’orientamento sessuale ci sono. Oggi toccano qualcuno, domani potrebbero toccare qualcun altro, potrebbero toccare anche persone a cui noi vogliamo un sacco bene. Non lo possiamo sapere e non possiamo occuparcene solo se ci toccano da vicino. Non possiamo occuparcene solo se ci toccano da vicino. Bisogna avere la capacità, in politica, di capire che un problema esiste a prescindere dal fatto che tocchi se stessi o non tocchi se stessi. Se si fa questo non si fa solo qualcosa che ci può far progredire sul fronte dei diritti civili, ma si fa qualcosa che ci può far progredire sul fronte dei diritti sociali, che ci fa progredire sul fronte dei doveri, che fa progredire questa società e che fa essere la politica qualcosa di davvero utile al futuro del Paese e di tutti noi.

Il dibattito che c’è stato su questa legge, probabilmente, non ha accontentato tutti. Con chi non è stato contento sono pronto a continuare quel confronto, perché, per quanto mi riguarda, è stato un confronto, a partire da quello che c’è stato in quest’aula, a partire da quello che c’è stato nel mio Gruppo, che credo mi abbia migliorato, perché mi ha consentito di vedere tante cose che, forse, non avevo ancora mai visto o che non avevo mai avuto l’occasione di toccare, sotto tutti i punti di vista. Vi ringrazio davvero tutti.

Con questa legge, con tutti gli articoli di questa legge facciamo un passo avanti. Lo facciamo insieme. Quando la società fa un passo avanti non è facile prenderla e farla tornare indietro, o se qualcuno proverà a farlo troverà sempre qualcuno che dall’altra parte proverà a evitare che si faccia un passo indietro rispetto a ciò che si è conquistato.

 

PRESIDENTE (Saliera): Grazie, collega Calvano.

La parola al consigliere Galli.

 

GALLI: Sarò molto breve e non userò il termine di essere stato chiamato in causa dal collega Calvano, ma sentir dire che io dovrei fare quello che ha detto…

Ho trenta secondi.

 

PRESIDENTE (Saliera): Consigliere…

 

GALLI: …quello che ha detto il presidente Berlusconi credo che sia una prova di malafede non facile. La difesa dei diritti degli omosessuali credo che non sia in nessuna discussione, ma io non credo che esista la categoria degli omosessuali, esiste la categoria dei cittadini che hanno una loro vita sessuale di cui rispondono nei confronti dei propri familiari.

 

PRESIDENTE (Saliera): Consigliere, ha finito il suo tempo.

 

GALLI: Se lei mi ferma…

 

PRESIDENTE (Saliera): È a meno. Ha già utilizzato più del tempo contingentato. Mi dispiace.

 

GALLI: Anche a me.

 

PRESIDENTE (Saliera): Siamo in due.

Non ho altri in discussione generale. Tagliaferri, mi chiede in discussione generale o in dichiarazione di voto?

 

TAGLIAFERRI: Mi spiace di non poter prestare qualche minuto al collega Galli, che davvero è molto simpatico. Non simpatico come il collega Taruffi, come Padre Calvano, che davvero ha una retorica sempre splendida e ricambio i complimenti che mi ha rivolto e che ha rivolto alla nostra azione, l’azione comunque della minoranza, che è un’azione che deve sempre cercare di essere efficace e volta sicuramente al nostro sentire e al nostro voler portare avanti i princìpi in questo caso tradizionali in difesa e in tutela della famiglia, dei figli, senza dimenticare quella trilogia: Dio, patria e famiglia, che spesso in quest’aula viene calpestata da comportamenti non ben definiti.

Devo dare, invece, al collega Boschini, che ho forse un po’ maltrattato, e chiedo venia, in questa giornata o in queste giornate, devo dare atto che l’unica vera grande eccezione fatta nel lavoro di Commissione era costituita dall’emendamento 24 Boschini, che peraltro, assieme ai colleghi del centrodestra, avevamo convintamente a suo tempo sottoscritto, teso ad introdurre nella legge regionale n. 6/2014 uno specifico impegno della Regione a prevenire e contrastare la pratica della surrogazione di maternità, che nel testo veniva accostato alle fattispecie di violenza sessuale, abuso di minori, sfruttamento della prostituzione, maltrattamenti in famiglia e a negare qualsivoglia forma di contributo regionale alle associazioni che promuovevano tale pratica.

Di questa proposta, purtroppo, oggi nell’articolo 12, istituito grazie all’emendamento edulcorato ripresentato in Commissione dal collega Paruolo, non rimane che l’ombra, ovvero soltanto la parte relativa al divieto di accesso ai contributi regionali per quelle associazioni che promuovono il tema dell’utero in affitto, peraltro depotenziato, in quanto sparisce qualsiasi riferimento alla revoca dei contributi già concessi. Ma noi vogliamo bene al collega Boschini e oggi abbiamo riproposto la versione originaria di quell’emendamento, ovvero quella che a nostra volta sottoscrivemmo nell’aprile scorso, prima che l’iter di Commissione si arrestasse. Questo dimostra anche al collega che fu per una posizione ideologica ben precisa che noi lo facemmo e non certo per strumentalità.

Il comma 1 di quell’articolo sarà riproposto tramite l’istituzione dell’articolo 12-bis, invece il comma 2 verrà semplicemente proposto quale modifica all’articolo 12. Ovviamente per la parte non sovrapponibile vedremo se e con quale faccia qualcuno di voi voterà contro.

Concludendo per davvero, una [audio incomprensibile] dell’8 luglio recitava: “Il punto, come spiegano i consiglieri del PD, è se questa intesa reggerà alla prova della comunicazione”, in buona sostanza se verrà resa pubblica in maniera equilibrata e soddisfacente per tutti. Non so se siate riusciti in tutto ciò.

Il problema oggi non è certamente quello di reggere o meno a prove comunicative, ma quello di permettere, con la propria presenza, il passaggio di questa legge. Ognuno farà sicuramente i conti con la propria coscienza. Io oggi con la mia mi sento tranquillo. Ho lottato. Chi l’ha barattata per trenta pasti del cassero ne trarrà le conseguenze.

Colleghi tra poco, probabilmente, come l’indovino Taruffi facilmente ha previsto, il vostro numero e solo il vostro numero vi consentirà di vincere una battaglia, ma vi garantisco che non vincerete la guerra.

 

PRESIDENTE (Saliera): Bene. Abbiamo finito la discussione generale. Non ho altri iscritti.

Siamo sull’articolo 12 e sugli emendamenti relativi all’articolo 12. Abbiamo chiuso anche le dichiarazioni di voto a questo punto rispetto alla discussione generale e alle dichiarazioni che ho sentito sul 12.

Procediamo con il voto sugli emendamenti dell’articolo 12.

185, Galli.

Si vota. Elettronico, naturalmente.

 

È respinto.

 

186, Galli.

Si vota.

 

È respinto.

 

È inammissibile il CA.

187, Galli.

 

È respinto.

 

189, Galli.

Si vota.

 

È respinto.

 

188, Galli.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 1788 sub insieme al 452, Facci.

1788, in votazione.

Si vota.

 

È respinto.

 

452, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

In votazione l’articolo 12.

Si vota.

 

È approvato.

 

Ora procediamo con tutti gli articoli dopo il 12, con gli emendamenti che istituiscono nuovi articoli. Quanti ne abbiamo circa? Ne mancano ancora circa 200.

Il consigliere Mumolo ha chiesto una rettifica: Mumolo voto favorevole.

Galli, ha chiesto la parola?

 

(interruzione)

 

Che cosa ha votato?

 

(interruzione)

 

Lei ha votato favorevole. E Galli?

 

(interruzione)

 

Rettificato.

Procediamo con gli articoli aggiuntivi.

1593, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1636, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

451, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

441, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

442, Facci, in votazione.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 1637 e il 1594 vengono votati insieme, Tagliaferri e Callori.

Si vota.

 

Sono respinti.

 

443, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 1368 di Tagliaferri e il 1095 di Callori si votano insieme.

Si vota.

 

Sono respinti.

 

1596, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

437, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1639, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1597, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1598, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

438, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1640, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

434, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1641, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

433, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1599, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1642, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1600, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

643, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1643, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1601, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

642, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1644, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

974, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1602, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1145, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1603, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

975, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1646.

Si vota.

 

È respinto.

 

702, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1647, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1605, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

703, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1641, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1606, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

706, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1649, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1607, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

707, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1650, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

708.

Si vota.

 

È respinto.

 

1651, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1608, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1609, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1050, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

Tarasconi, prego. La parola alla consigliera Tarasconi.

 

TARASCONI: Ho sbagliato. Ho votato sia per me che per la collega Rontini, perché prima ho votato lì, poi mi sono accorta che non era il mio e ho votato qui. Lei non ha votato. Non c’è.

Perdonatemi. Scusate.

 

PRESIDENTE (Saliera): Va bene.

1652, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1051, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1653, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1611.

Si vota.

 

È respinto.

 

1654, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1041, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1612 e 1605, Callori e Tagliaferri, si votano insieme.

Si vota.

 

Sono respinti.

 

1713, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1642, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1656, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1614, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1057, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

(Sono superate le ore 24 di venerdì 26 luglio 2019)

 

1039, Facci, e 1043, Facci.

Si vota.

 

Sono respinti.

 

1615, Callori, e 1658, Tagliaferri, si votano insieme.

Si vota.

 

Sono respinti.

 

1616, si vota.

 

È respinto.

 

1010, Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1659, Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1617, Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

Consigliere Facci, vuole la parola?

 

FACCI: Grazie, presidente.

Avevo inteso, nella riunione di oggi mista Capigruppo-Ufficio di Presidenza, di aver concordato una pausa tra mezzanotte e l’una, giusto per riposarsi un attimo. Io non dormo da due giorni, però se volete vado avanti. Non è quello. Però credo che un minimo per tutti possa servire, uno, perché l’abbiamo concordata e, due, perché credo che siamo tutti molto stanchi.

 

PRESIDENTE (Saliera): Siamo in votazione. Per cui, per quanto mi riguarda, si può continuare. Capisco che c’è stata questa proposta. Ieri abbiamo continuato ininterrottamente di notte.

Se i Capigruppo ritengono che assolutamente si debba interrompere la votazione per riposarsi, va bene.

Prego, consigliere Facci.

 

FACCI: Mi sono spiegato male. Oggi, in corso di Capigruppo e Ufficio di Presidenza, si è deciso di fare una sosta. Se stasera lei mi dice, se stanotte lei mi dice che questa intesa non vale, prendo atto e andiamo avanti, però in corso di riunione si è assunta quella decisione.

Poi mi rimetto a lei, che è presidente dell’Assemblea.

 

PRESIDENTE (Saliera): Come presidente dell’Assemblea, ripropongo il tema a questa Assemblea dicendo che siamo in piena votazione. Quello che oggi avete deciso, alle due, vale ancora a mezzanotte perché pensavate di essere stanchi o si può procedere alla votazione e finire, a questo punto? Questo vi chiedo. Se voi mi ripetete che assolutamente è quello che avete deciso oggi alle 14, non c’è problema. Si interrompe e mi dite per quanti minuti o ore si sta fermi.

Consigliere Caliandro, prego.

 

CALIANDRO: Grazie, presidente.

Confermo quanto ha detto il collega Facci rispetto alle decisioni prese nella Capigruppo. Comprendo anche quello che lei ci ha appena detto. Mi sento di avanzare come proposta che la pausa di un’ora venga spostata al termine della votazione, in modo tale che si rispetti il riposo concordato e si rispetti anche l’apertura della votazione. Probabilmente quando abbiamo fatto questa scelta non ci immaginavamo che saremmo stati in perfetta votazione alla mezzanotte.

Questa mi pare una soluzione di compromesso, che se anche gli altri colleghi potessero accettare, terrebbe conto sia della posizione della Presidenza, che di quanto concordato dai Capigruppo.

 

PRESIDENTE (Saliera): Consigliere Bargi, prego.

Poi il consigliere Bertani.

 

BARGI: Presidente, non per fare un torto alla votazione o a quello che è, però se noi facciamo la Commissione Capigruppo, dobbiamo anche essere un po’ onesti con noi stessi. Tra l’altro, era una richiesta che arrivava in particolare della maggioranza per le necessità che giustamente chi deve garantire il numero legale può avere è stato detto: mettiamoci d’accordo, se va avanti durante la notte facciamo una pausa di un’ora. Stabiliamo anche l’orario, perché non era casuale. Ci è stato detto: facciamo da mezzanotte all’una e dopodiché si riprendono i lavori e si va fino al termine degli stessi. Questo è quello che è stato detto, che era stato deciso nella Commissione dei Capigruppo. Poi che siamo in votazione lo siamo da tre giorni in votazione. Lo sapevamo che saremmo stati in votazione.

Capisco anche la proposta del Capogruppo Caliandro, però se ci siamo dati dei termini precisi, io in questa sede faccio fatica a rimangiarmi ciò che ci siamo detti. Ci è stato chiesto dalla maggioranza e da parte nostra c’è stato immediatamente l’okay, quindi credo che se ci si è trovati, ci si è dati dei paletti poi bisogna rispettarli.

 

PRESIDENTE (Saliera): Consigliere Bertani, prego.

 

BERTANI: Grazie, presidente.

Ricordo bene anch’io la decisione che abbiamo preso in Capigruppo. Quella decisione, però, era legata ad un contesto: il contesto era che noi avremmo votato su questo testo fino a circa alle 14 di oggi a questo punto, perché si sarebbe votato tutto con voto elettronico. Dopodiché, nel corso della giornata le cose sono cambiate, perché il voto elettronico per buona parte della giornata non è stato effettuato e questo ci ha permesso di portare avanti i lavori. Adesso mi sembra che sia utile per tutti anche interrompere i lavori quando abbiamo finito un tema, di modo che ci liberiamo un attimo la mente dai fumi di tutto questo lavoro e ci predisponiamo poi a tutte le attività successive che sono importanti anche quelle. Questo ottimizzerebbe anche un attimo i lavori perché interrompere adesso, poi finire questo punto e cominciare immediatamente con gli altri, secondo me, non tutti, almeno io personalmente, siamo lucidi per farlo nel migliore dei modi.

 

PRESIDENTE (Saliera): Consigliere Calvano, prego.

 

CALVANO: Grazie, presidente.

Sull’ordine dei lavori. Mi permetto di fare una proposta, che può anche non essere accoglibile. Credo che, per tagliare la testa al toro, ci sarebbero le condizioni per finire abbastanza rapidamente queste votazioni, che sarebbe ‒ l’ho già anticipato Bertani ‒ il ritorno al voto per alzata di mano.

Ci aiuterebbe a finire i lavori fare le dichiarazioni di voto e chiudere questo punto e poi prenderci un’ora di tempo per riposarci. L’ha detto molto bene il collega Bertani, quindi non sto a ripeterlo. E poi i lavori li riprendiamo nella scaletta che sono previsti nell’ordine del giorno. Da parte nostra, non c’è bisogno di fare modifiche. Riprendiamo seguendo l’ordine del giorno.

È una proposta che mi permetto di fare e che lascio a chi ha chiesto il voto elettronico di capire se è percorribile oppure no.

 

PRESIDENTE (Saliera): Consigliere Sassi, a lei la parola.

 

SASSI: Presidente, la proposta fatta nella Capigruppo aveva, almeno da quello che ho recepito io, la necessità di gestire un Gruppo di maggioranza, vista anche la nottata di ieri e la presenza, per fare in modo di dare un po’ di respiro al Gruppo più grosso che ha difficoltà a gestire tante persone senza una pausa, dove poter prendere un minimo di ristoro.

Se il Gruppo di maggioranza non ha problemi a proseguire almeno questo punto e poi fare la pausa dopo, i Gruppi più piccoli, non certo io, ma quelli un po’ più grandi di me, non dovrebbero avere problemi. Il compromesso proposto dal Capogruppo Caliandro lo trovo anche di buonsenso. Non credo che sia una questione così fiscale da non poter trovare un accomodamento, visto che siamo proprio in dirittura d’arrivo. Quindi, chiuderei proprio l’argomento che stiamo trattando per poi partire con il resto.

Credo sia di assoluto buonsenso e non sia il caso di attaccarsi alla fiscalità dell’orario.

 

PRESIDENTE (Saliera): Grazie, consigliere Sassi.

Consigliere Facci Michele, prego.

 

FACCI: Prendo atto, presidente, che quello che è stato detto in Conferenza dei Capigruppo e in Ufficio di Presidenza non ha alcun valore questa sera. Prendo atto per quello che sarà il futuro nelle prossime settimane, nei prossimi mesi. Però, a questo punto, dal nostro punto di vista si può tranquillamente annullare la pausa e andare avanti a oltranza fino alla fine dei lavori di questa sessione.

 

PRESIDENTE (Saliera): Collega Caliandro, prego.

 

CALIANDRO: Chiedo scusa, colleghi. Io avevo avanzato una posizione mediana che evidentemente non è stata raccolta. Credo che la cosa più importante quando si hanno rapporti tra colleghi sia rispettare gli impegni presi. Quindi, se non c’è una posizione mediana, sono per mantenere quanto concordato in Conferenza dei Capigruppo. Chiedo che si rispetti la pausa di un’ora, quindi dalle 00,15 alle 01,15 e poi riprenderemo i lavori come detto.

 

(interruzione)

 

Il voto manuale non è nelle nostre disponibilità.

 

PRESIDENTE (Saliera): Va bene. Si interrompe. Voi riprendete e noi ci vediamo domani. Ci vediamo con me domani, nel senso che sarò sostituita.

È una cortesia che mi fate a fermarvi, perché finisce prima il mio turno.

 

(La seduta, sospesa alle ore 00,18, è ripresa alle ore 1,33 di sabato 27 luglio 2019)

 

PRESIDENZA DELLA VICEPRESIDENTE SONCINI

 

PRESIDENTE (Soncini): Passiamo, dopo l’articolo 12, agli emendamenti istitutivi di nuovi articoli.

Siamo alla votazione. Iniziamo. Consiglieri Lori, Cardinali e Liverani.

Emendamento 1029, a firma Facci, in votazione.

 

È respinto.

 

1660, a firma Tagliaferri, in votazione.

 

È respinto.

 

1618, a firma Callori, in votazione.

 

È respinto.

 

1030, a firma Facci, in votazione.

 

È respinto.

 

Consigliere Caliandro, prego.

 

CALIANDRO: Presidente, chiedevo la votazione per alzata di mano visto che non è presente il Questore che aveva chiesto il voto.

 

PRESIDENTE (Soncini): Nulla osta alla Presidenza la votazione per alzata di mano, se nessuno si oppone.

Emendamento 1661, a firma Tagliaferri.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

1031, a firma Facci.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

1619, a firma Callori.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

Emendamento 1620, a firma Callori.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

1663, a firma Tagliaferri.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

1402, a firma Facci.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

1403, a firma Facci.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

1621, a firma Callori.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

Emendamento 1664, a firma Tagliaferri.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

Emendamento 34, a firma Daniele Marchetti.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

Emendamento 35, a firma Daniele Marchetti.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

Emendamento 49, a firma Daniele Marchetti.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

Emendamento 48, a firma Daniele Marchetti.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

Emendamento 47, a firma Daniele Marchetti.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

Emendamento 45, a firma Daniele Marchetti.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

Emendamento 36, a firma Daniele Marchetti.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

Emendamento 37, a firma Daniele Marchetti.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

Emendamento 44, a firma Daniele Marchetti.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

Emendamento 38, a firma Daniele Marchetti.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

Emendamento 43, a firma Daniele Marchetti.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

Emendamento 39, a firma Daniele Marchetti.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

Emendamento 50, a firma Daniele Marchetti.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

Emendamento 51, a firma Daniele Marchetti.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

Emendamento 42, a firma Daniele Marchetti, è inammissibile.

Emendamento 46, a firma Daniele Marchetti.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

Emendamento 40, a firma Daniele Marchetti, è inammissibile.

L’emendamento 41, a firma Daniele Marchetti, è inammissibile.

Emendamento 1665, a firma Tagliaferri.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

1404, a firma Facci.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

1622, a firma Callori.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

1666, a firma Tagliaferri.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

Emendamento 1623, a firma Callori.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

Prego, consigliere Tagliaferri. Può parlare al microfono, consigliere Tagliaferri?

 

TAGLIAFERRI: Sì, adesso che è acceso.

Chiedo il voto elettronico.

 

PRESIDENTE (Soncini): Proseguiamo con il voto elettronico sugli altri.

L’emendamento 216, a firma Facci, che è uguale al 217, a firma Facci, è in votazione.

 

È respinto.

 

Emendamento 1667, a firma Tagliaferri, con voto elettronico.

Potete votare.

 

È respinto.

 

1624, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1668, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

Emendamento 1683, a firma Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

Emendamento 1625, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

Emendamento 1669, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

Emendamento 1689, a firma Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1626, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1670, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1627, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1688, a firma Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1628, a firma Callori, è uguale al 1671, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1672, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1687, a firma Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1629, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1673, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1686, a firma Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1630, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1674, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1631, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

447, a firma Facci, che è uguale al 1693, a firma Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1632, a firma Callori, è uguale al 1675, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1005, a firma Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1683, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1677, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1006, a firma Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1634, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1007, a firma Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1635, a firma Callori, che è uguale al 1678, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1008, a firma Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1177, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1125, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1178, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1125-bis, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1179, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1126, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1180, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1682, a firma Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1009, a firma Facci, che è uguale al 1681, a firma Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1127, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1680, a firma Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1181, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1128, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1182, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1423, a firma Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1129, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1183, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

Il 1413, a firma Facci, è inammissibile.

1130, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1184, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1131, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1185, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1132, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1185, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1417, a firma Facci, è inammissibile.

1420, a firma Facci, è inammissibile.

1415, a firma Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1133, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1186, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1134, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1694, a firma Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1695, a firma Facci, è inammissibile.

1187, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1135, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1136, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1679, a firma Facci, è inammissibile.

1188, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1189, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1137, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1421, a firma Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1190, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1138, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

1422, a firma Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

1191, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

1139, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

820, a firma Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

Siamo agli emendamenti istitutivi di nuovi articoli.

1104, a firma Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

Emendamento 1170, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

Emendamento 1222, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

Emendamento 1060, a firma Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

Emendamento 1171, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

Emendamento 1223, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

Emendamento 1224, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

Emendamento 1172, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

Emendamento 1061, a firma Facci, è inammissibile.

Emendamento 1062, a firma Facci, è inammissibile.

Emendamento 1173, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

É respinto.

 

Emendamento 1225, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

L’emendamento 1057, a firma Facci, è inammissibile.

L’emendamento 1174, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

Emendamento 1226, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

Emendamento 1045, a firma Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

Emendamento 1175, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

Emendamento 1227, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

Emendamento 1176, a firma Tagliaferri.

Si vota.

 

È respinto.

 

Emendamento 1228, a firma Callori.

Si vota.

 

È respinto.

 

Emendamento 1015, a firma Facci, è inammissibile.

Emendamento 1429, a firma Facci, è inammissibile.

Emendamento 1430, a firma Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

Emendamento 1431, a firma Facci.

Si vota.

 

È respinto

 

L’emendamento 1432, a firma Facci, è inammissibile.

Emendamento 1034, a firma Facci. Si vota. È inammissibile

Emendamento 1037, a firma Facci.

 

È respinto.

 

Prego, consigliere Tagliaferri.

 

TAGLIAFERRI: Volevo ritirare la richiesta del voto elettronico.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie.

Vedo se rimane qualche emendamento da votare, un attimo.

Emendamento 1013, a firma Facci, che è uguale al 1038, a firma Facci.

Consiglieri, metto in votazione l’emendamento a firma Facci.

Consigliere Paruolo, prego.

 

PARUOLO: Chiedo il voto elettronico.

 

PRESIDENTE (Soncini): Voto elettronico.

Metto in votazione l’emendamento 1013, a firma Facci, che è uguale all’emendamento 1038, a firma Facci.

Si vota.

 

È respinto.

 

Emendamento 1433, a firma Facci, è inammissibile.

Emendamento 1063.

Si vota.

 

È respinto.

 

Emendamento 1055, a firma Facci, è inammissibile.

Emendamento 1081, a firma Facci, è inammissibile.

Consiglieri e consigliere, gli emendamenti sono terminati.

Ora passiamo alle dichiarazioni di voto congiunte sugli ordini del giorno e sul progetto di legge.

Prego. Chi deve intervenire? Sempre nei tempi contingentati.

Consigliere Daniele Marchetti, ha tempo? Prego.

 

MARCHETTI Daniele: Grazie, presidente. Ne approfitto visto che ho 33 minuti per intervenire, ma anticipo che non li utilizzerò tutti, anche perché l’ora mette alla prova un po’ tutti.

Ci tenevo a fare una dichiarazione di voto perché ritengo opportuno comunque chiudere questo percorso, visto che abbiamo seguito con attenzione tutto l’iter del progetto di legge, quindi credo che sia assolutamente necessario fare una valutazione conclusiva.

Riprendo un attimo una dichiarazione fatta dal consigliere Calvano durante il suo ultimo intervento, che ha fatto durante la discussione di questo progetto di legge.

Lui ha detto “dobbiamo guardare negli occhi quelle persone perché attendono una risposta”. Se voi credete di dare una risposta a queste persone, contrastare le discriminazioni e le violenze di genere compiute sulla base dell’orientamento sessuale, io credo che voi abbiate molta fantasia oppure che voi siate dei venditori di fumo. Passatemi questo termine perché, come abbiamo detto più volte, al di là dei princìpi che sono specificati nell’articolo 1 (Princìpi e finalità), che abbiamo avuto la possibilità di vedere in tutta la struttura del progetto di legge che, in fin dei conti, di azioni volte a contrastare questo fenomeno ce ne sono ben poche. Abbiamo visto, più che altro, altri tipi di azioni mirate per raggiungere altri obiettivi, e gli obiettivi contenuti in questo progetto di legge sembra quasi che abbiano, più che altro, l’intenzione di strizzare l’occhio a quel mondo che sta aspettando con ansia l’approvazione di questo testo, e sta aspettando con ansia l’approvazione di questo testo perché, evidentemente, sanno benissimo che, grazie alle misure che verranno introdotte e le strade che verranno aperte con questo testo, ci sarà la possibilità di riuscire ad avere un minimo di tornaconto.

Lo dico con estrema tranquillità, perché è chiaro ed evidente che, quando si continua a richiamare alla formazione, ai fondi per eventi culturali e iniziative di questo tipo, sono azioni mirate a far arrivare risorse a questa galassia che appartiene un po’ al mondo LGBT.

Detto questo, le perplessità che abbiamo sono tante altre. Riteniamo che, oltre all’aspetto economico che viene garantito con le novità introdotte da questo progetto di legge, ci siano altri passaggi critici per quanto ci riguarda, perché ci sembra che questa proposta abbia anche l’intenzione di imporre un modello di società che non condividiamo. Lo diciamo anche perché abbiamo visto l’articolo, l’abbiamo visto, l’abbiamo contestato più volte, l’articolo che intende garantire degli spazi all’interno dei palinsesti, delle tv locali, il che crediamo che sia assolutamente un’azione, una forzatura fuori luogo. A questo punto ci domandiamo per quale motivo le associazioni che appartengono a questo mondo debbano avere degli spazi del genere garantiti, mentre tante altre associazioni, che magari avrebbero lo stesso diritto non hanno la possibilità di avere un minimo di spazio gratuito all’interno dei palinsesti delle nostre emittenti locali.

Io, purtroppo, ho cercato di capire in più occasioni in che modo verranno gestiti tutti questi meccanismi. Mi riferisco sia alla questione della gestione delle trasmissioni televisive, ma anche per quanto riguarda gli aspetti che dicevo prima, dei corsi di formazione, dei fondi garantiti per spettacoli.

Ho chiesto più volte ai consiglieri in Commissione e qui in Consiglio. Ricordo che solamente qui in aula si è sviluppato un vero e proprio confronto, magari grazie alla nostra attività di ostruzionismo, perché se avessi dovuto fare affidamento a quel che è stato detto in Commissione dai membri di questa maggioranza sinceramente avrei fatto anche fatica a farmi un’idea di quel che voi volete portare avanti, perché, come ho già detto, in quell’occasione purtroppo siete stati completamente in silenzio, non avete accettato il confronto, il dialogo e siete arrivati qui in aula con delle forzature. C’è anche una critica sul metodo che voi avete appunto utilizzato per portare avanti questo testo, un iter assolutamente confusionario, frettoloso, nonostante i diversi mesi che sono passati dal primo passaggio in Commissione ad oggi, perché, di fatto, in mezzo c’è stato un vuoto molto lungo per poi arrivare in fretta e furia di nuovo qui in aula cercando di forzare le tappe e cercando di censurare il più possibile il dibattito che, ovviamente, si poteva scatenare.

È ovvio che quando si discute su questioni così ideologiche il problema può emergere, quindi sarebbe già da mettere in conto fin dalla partenza. Ribadisco, in conclusione, che per noi questa non è assolutamente una legge che andrà a contrastare le violenze di genere compiute per l’orientamento sessuale. Lo diciamo con convinzione, perché noi siamo contro le violenze e le discriminazioni, lo diciamo senza se e senza ma, l’abbiamo detto dal primo giorno, sono assolutamente da condannare, ma gli strumenti per farlo ci sono già. Non servono assolutamente normative di questo tipo, che vanno a mettere soltanto il bavaglio a chi vuole esprimere liberamente il proprio pensiero, non servono normative di questo tipo che vanno soltanto a distribuire fondi a pioggia a una galassia magari amica di associazioni e non servono normative di questo tipo che vanno a imporre spazi televisivi soltanto ad alcune associazioni.

Tutto questo per noi è inaccettabile, quindi ci sentiamo assolutamente, come Lega, di anticipare che questa sarà una delle prime normative che voi approvate che andremo a cancellare una volta che governeremo questa Regione.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie.

Ci sono altri Gruppi che intervengono in dichiarazione di voto congiunta? Consigliera Piccinini, per il Movimento 5 Stelle, prego.

 

PICCININI: Grazie, presidente.

Nonostante su questo progetto di legge, che ha avuto un iter abbastanza complicato, non ci sia stata, purtroppo, alcuna volontà di confronto con il nostro Gruppo, credo che come Movimento 5 Stelle abbiamo affrontato la disamina di questo progetto di legge con senso di responsabilità e con serietà, cercando di stare sempre nel merito e dovendoci anche districare, da una parte, tra becere provocazioni e, dall’altra, modifiche al ribasso.

Doveva essere una norma altruista, che invece è stata macchiata purtroppo da egoismi di partito. Non è l’esito che speravamo. L’abbiamo detto tante volte: la nostra disponibilità c’era. Purtroppo hanno prevalso logiche di partito.

Qualcuno continua a dire che non c’era bisogno di questa legge. Io, invece, credo che ci sia bisogno, visto anche l’indegno (passatemi il termine) spettacolo che avete voluto dare oggi.

Comunque, nonostante le critiche di merito che abbiamo fatto, lo ripeto, questo non è un testo che ci piace, soprattutto nella parte che è stata depotenziata. Noi, alla fine, lo voteremo e lo voteremo perché è un primo passo che si fa, è un punto fermo che mettiamo, con cui vogliamo dire che da qui indietro non si torna, nonostante quell’emendamento che, ripeto, non c’entrava nulla, che continuiamo a dire che non condividiamo sulle risorse che non volete dare alle associazioni che pubblicizzano la GPA.

Abbiamo poi un ordine del giorno, l’avevo già illustrato anche ieri, che riguarda sempre il problema della terapia delle persone trans. So che il testo è blindato e quindi non si tocca nulla della legge e addirittura non si prendono in considerazione neanche gli ordini del giorno, però una cosa la voglio dire. Questo è un tema che porterò avanti lo stesso. Se non c’è un’interlocuzione con l’Assemblea, se non c’è un’interlocuzione con la maggioranza, cercherò comunque un confronto con l’assessore, perché davvero chiedere semplicemente un incontro con le associazioni che conoscono da vicino queste problematiche è chiedere niente. Lo sapete meglio di me ed è una cosa forse anche banale da fare.

Comprendo che i problemi all’interno della maggioranza non vi permettano oggi di fare questo passo, io però qui non mi voglio arrendere e cercherò un confronto, come ho già fatto anche in questi giorni, con l’assessore Venturi.

Credo che queste persone debbano, come dicevo anche ieri, avere le Istituzioni dalla loro parte. Grazie.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie, consigliera. Ci sono altri? Altri Gruppi? Se non ci sono altri Gruppi consiliari…

Consigliere Caliandro, prego.

 

CALIANDRO: Grazie, presidente. Siamo dunque giunti all’ultimo passaggio di una giornata lunga. È stata lunga perché abbiamo tenacemente voluto e creduto in un percorso condiviso, aperto, che ha visto coinvolti nel percorso di legge che oggi vede finalmente la luce insieme a quell’alba che ci sta accompagnando, un disegno ambizioso, probabilmente neanche ancora all’altezza di quello che è l’obiettivo finale, ma abbiamo messo un primo importante passo verso quello che la consigliera Mori ha illustrato essere il percorso della battaglia dei diritti. Io voglio ringraziare la nostra relatrice per la pazienza, la dedizione e l’amore che ha avuto nel percorso che ha accompagnato questo pdl.

Per noi, è una scelta importante, è stata una scelta importante per tutto il Partito Democratico e credo di poter dire anche per la maggioranza di centrosinistra. Per questo, anche se ci sono delle differenze nel modo in cui analizziamo e valutiamo i traguardi raggiunti con questa legge, penso che sia stato utile il confronto con il Movimento 5 Stelle, con la consigliera Prodi e con il gruppo della Sinistra Italiana.

Non era scontato. Nulla è scontato quando si parla di lotta alle discriminazioni. Non è scontato neanche avere la certezza che sarà capito lo spirito con il quale si fanno le cose. È una partita sempre aperta, quella della lotta alle discriminazioni, era talmente aperta questa partita che l’incipit, il titolo della legge è stato modificato, ed è stato modificato perché abbiamo pensato che l’autodeterminazione contro le discriminazioni e le violenze determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere fosse la definizione intorno alla quale si potesse riassumere lo spirito con il quale i Comuni di questa regione e le associazioni che si sono interrogate su quale percorso avviare avessero voluto effettivamente costruire la cornice ideale degli obiettivi.

Allora devo dire con molta schiettezza che noi, come Partito Democratico, abbiamo avviato una discussione molto profonda, molto analitica. Grazie alla collaborazione di alcuni consiglieri, in particolare penso al consigliere Boschini e al consigliere Paruolo, ci siamo contaminati di altre idee, abbiamo avuto la possibilità di comprendere quanto ci fosse di vero nelle posizioni che tra di noi abbiamo scontrato, sedimentato, approfondito, sostenuto. E la dedizione con la quale tutto il Gruppo del Partito Democratico ha tenuto testa all’ostruzionismo becero di questa destra testimonia l’impegno corale che abbiamo dalla parte delle persone discriminate. Noi abbiamo assistito non ad un ostruzionismo, noi siamo stati ostaggio di una tecnica di voto, non era ostruzionismo. Abbiamo dovuto assistere a testi scritti da altri, al pensiero mutuato da altri, perché effettivamente è difficile fare cultura quando non ci si sforza di studiare, perché la cultura, purtroppo, non appartiene a tutti.

Esiste una sub-cultura, esistono le paure, esistono le fobie che molto spesso degenerano in violenza.

Questo testo di legge, che non è il miglior testo di legge possibile, si confronta proprio con queste considerazioni. Il motivo per il quale risulta incomprensibile come non si colga l’importanza che viene attribuita al Servizio sanitario regionale in queste battaglie è una cosa che rattrista molto.

Il motivo per il quale non si capisce qual è il ruolo che il Co.Re.Com. deve avere per la promozione culturale della lotta alle discriminazioni è una cosa che ci lascia allibiti.

Vorrei tanto poter dire che il sostegno degli uffici scolastici, dei docenti, dei corsi di formazione sono il pane quotidiano di una democrazia matura, ma è evidente che questa democrazia non è così matura, perché se si sente il bisogno di distinguersi forse i passaggi da fare sono ancora molti.

Da padre vi dico che mi auguro di non avere mai una figlia che viene discriminata, che può subire l’onta di non essere accolta. Da cattolico vi dico che l’amore di Dio non conosce queste distinzioni che sono emerse nel dibattito di quest’aula, non le conosce per niente.

Ci sono molti di noi che sono ostaggio delle proprie convinzioni. Io non ho tante, tante, tante convinzioni, ho dei punti di riferimento e sono convinto che sia il nostro dovere quello di garantire la libertà delle persone, che questa Repubblica, questa Regione che hanno liberato gli italiani dal nazifascismo l’abbiano fatto perché avevano un ideale, e si rendevano conto di che cosa è la libertà, cos’è il principio di uguaglianza. L’articolo 3 è stato scritto proprio perché non siamo uguali, proprio perché siamo consapevoli che le discriminazioni esistono, e le leggi conseguenti che, nel corso del tempo si sono susseguite, hanno fatto quello sforzo.

Il collega Mumolo, in molte occasioni, ha rappresentato l’opportunità di una discussione di questo genere e ha approfondito anche gli aspetti connessi all’impegno sostanziale che ci deve essere tra il rispetto dei generi e le possibilità di lavoro.

Noi abbiamo tante, tante occasioni di discutere, però molte, molte, molte poche di riflettere. Guardate, oggi noi non stiamo distribuendo soldi, come pure qualcuno ha detto, noi oggi abbiamo la possibilità di dare qualche diritto in più, di dare qualche speranza in più. E la partecipazione straordinaria alla quale abbiamo assistito in questi giorni dovrebbe essere motivo di orgoglio per tanti e non di disagio.

Nelle udienze conoscitive che hanno anteceduto questa legge, abbiamo avuto la possibilità di ascoltare tante associazioni, con le quali ci siamo confrontati e delle quali abbiamo fatto tesoro. Esiste, sì, uno stato migliore, esiste una regione migliore, ma esiste anche un atteggiamento molto greve, che noi vorremmo rifuggire, allontanare, tenere distante dagli occhi e dalle nostre orecchie. Però, purtroppo questo lusso non ci è stato concesso in quest’aula e abbiamo dovuto, in questi giorni, fare violenza a noi stessi per sopportare tante fobie, tante insicurezze. Solo gli uomini che hanno paura odiano. Solo gli uomini deboli sono aggressivi. Solo gli uomini che non sono certi della loro identità sessuale cercano di distruggere quella degli altri. C’è una grande forma di libertà nel saper rispettare gli altri e c’è una grande forma di paura nel voler allontanare le persone.

Pensate con quanta superficialità, oggi, questa Assemblea ha visto depositare una richiesta di solidarietà per l’uccisione di un carabiniere, che abbiamo ricordato nel minuto di silenzio, facendo riferimento a nordafricani, motivo per il quale ci siamo rifiutati di fermarli, salvo poi scoprire che erano dei ragazzi americani. Perché ci sono degli stereotipi, ci sono delle paure, e queste paure stanno ammalando le persone. Lo dico agli amici che hanno voluto seguire con noi questo lavoro faticoso, e li ringrazio per essere stati con noi, ma sappiate che anche noi abbiamo le stesse perplessità che avete voi quando ascoltate certe paure.

Dobbiamo essere più forti, dobbiamo essere più forti delle persone vili, dobbiamo essere più forti delle loro paure, avere la pazienza di saper spiegare, avere la pazienza di sapere anche quanta debolezza di pensiero c’è nell’arroganza.

Non sarà facile, non sarà per niente facile, però noi ci abbiamo provato con tutte le nostre forze.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie, consigliere. Ci sono altri gruppi in dichiarazione di voto? Consigliera Piccinini, è già intervenuta in dichiarazione di voto.

 

PICCININI: Sull’ordine dei lavori. Mi permettevo semplicemente di ringraziare, ovviamente, siccome non l’abbiamo ancora fatto tutto il personale, che ha lavorato con noi e che ci ha assistito: i baristi, i funzionari, perché è stato un tour de force per tutti e soprattutto per loro.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie, consigliera. Non è ancora finita. Abbiamo altri punti all’ordine del giorno, in questo senso. Abbiamo altri argomenti progetti di legge. Comunque, credo che faccia piacere, senz’altro, ed è stato giusto questo ringraziamento che farò anche alla fine dell’aula.

Ci sono altri Gruppi in dichiarazione di voto?

Consigliera Prodi, prego, a lei la parola.

 

PRODI: Grazie, presidente. Volevo partire subito dall’ordine del giorno numero 2, che ho presentato. Vado subito al dispositivo finale. Questo ordine del giorno chiede due cose: di sollecitare il Parlamento e il Governo italiano verso una riforma della normativa per finalmente – sottolineo “finalmente” – superare i meccanismi farraginosi ed onerosi che ostacolano il riconoscimento dei figli delle coppie omogenitoriali fin dalla nascita. È un atto dovuto. Questa frase, fra l’altro, prende anche l’origine dalla cosiddetta “mozione Rosato” quella che accompagnava l’approvazione della cosiddetta legge Cirinnà.

Inviterei i colleghi del Partito Democratico a riflettere su questo primo punto. L’altro è prendere atto che ai fini dell’applicazione della legge n. 6/2014 ed altre collegate, quale quella che stiamo andando a votare oggi, dall’attività di pubblicizzazione si intende esplicitamente esclusa la mera divulgazione politico-culturale scientifica relativa alla gestazione per altri, così come le iniziative di presentazione di proposte di modifica della legge 40.

Questi due punti, e soprattutto l’ultimo, sgombrerebbe completamente il campo dalla possibilità di valutare l’articolo 12 e il comma 2 dell’articolo 9 della legge come vessatori.

Chiedo il voto elettronico e chiedo un ulteriore momento di riflessione su questo. Ovviamente, qualsiasi cosa, qualsiasi sia il risultato, su questi punti io mi sentirò di intervenire anche nelle fasi successive della nostra vita assembleare.

Per quanto riguarda la legge, volevo dire alcune cose. Come ho già detto nel mio intervento in discussione generale e anche poc’anzi, purtroppo il tema di come la legge è mutata rispetto al documento consegnato alla Commissione dai Consigli comunali e soprattutto l’inserzione dell’emendamento, che poi è diventato articolo, sulla gestazione per altri è un esempio di negoziazione che non ci ha visto partecipi in alcun modo. Io invito a non banalizzare questo passaggio.

Qualcuno ha scritto che si è trovata una sintesi nella maggioranza. Sottolineo che nella maggioranza non si è trovata alcuna sintesi. Fa bene anche la maggioranza a riconoscere i momenti in cui ci sono momenti di crisi. È fisiologico, è normale. C’è una sinistra, c’è un centro, ci sono stati passaggi nella nostra vita assembleare, vedi la legge urbanistica, vedi il PRIT, in cui non siamo stati d’accordo, lo riconosciamo, perché è giusto definire le situazioni per come vengono a crearsi e credo che sia giusto restituirle in Assemblea.

Adesso vorrei parlare alla destra. Per rispondere a tutto quello che si è sentito oggi, dico tre cose. Uno, ho letto tutti i vostri emendamenti, tutti. Quindi, io direi al consigliere Galli che, tutto sommato, io potrei andare avanti altri due giorni, se lui non ha problemi. Tutte le sue preoccupazioni sulla mia debolezza…

 

(interruzione)

 

Ma sì.

 

(interruzione)

 

Volevo solo tranquillizzarla.

 

PRESIDENTE (Soncini): La consigliera è tranquilla e sa che interviene in modo… Io la lascio intervenire e gli altri consiglieri non commentano.

Prego, consigliera.

 

PRODI: Ho letto tutti i loro emendamenti, con tutte le sfumature dei Gruppi, ma diciamo che per la maggior parte erano veramente pretestuosi.

L’altra cosa che voglio dire è che vi resisteremo sempre e ovunque.

L’altra cosa è che la autodeterminazione della donna è fondamentale ed è bene che iniziate a considerarlo. Non abbiamo bisogno che nessuno ci dica come usare il nostro corpo, né voi, né la Conferenza episcopale, né i vostri emendamenti, né Bignami, né l’onorevole Lollobrigida o tanto meno Giorgia Meloni.

Arrivo alla dichiarazione di voto vera e propria. In un momento normale, in circostanze normali avrei credo dato un voto di astensione perché, come dicevo prima, non è una legge in cui mi riconosco rispetto al testo iniziale, perché, appunto, è stato depotenziato e ci sono inserimenti che non mi vedono concorde, però voterò a favore, perché io credo nel senso di responsabilità e vicinanza alla comunità LGBT, per il…

 

(brusio in Aula)

 

PRESIDENTE (Soncini): Consiglieri, per cortesia, silenzio in aula.

 

PRODI: … per il loro impegno. Credo fermamente che debbano avere uno strumento normativo che riconosca il nostro impegno a combattere la discriminazione che purtroppo si trovano a vivere.

Inoltre, voglio che il mio voto sia il più distinto, lontano possibile dalla destra, perché tra noi e loro c’è un abisso umano e culturale.

Un ultimo ringraziamento lo voglio dare a tutti i colleghi di maggioranza e anche ai 5 Stelle, perché abbiamo condiviso queste ore di maratona e abbiamo credo trovato una forza collettiva che forse non sapevamo di avere.

Un grazie alle colleghe, alle colleghe Lori e Rossi, che con vera sorellanza, oserei dire, hanno generosamente condiviso il tempo e tutto quello che potevano per alleviare la nostra fatica, che però, alla fine, non è una fatica, ma è un impegno.

Poi c’è la soddisfazione di sapere che insieme siamo così tenaci e determinati che possiamo arrivare molto lontano. Grazie.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie, consigliera. Ci sono altri Gruppi in dichiarazione di voto?

Consigliere Taruffi, prego.

 

TARUFFI: Grazie, presidente. Sono le 3,15 di mattina di sabato. Abbiamo iniziato a discutere questo progetto di legge in aula mercoledì mattina alle 10 e siamo stati per molte ore, come è stato ricordato, vittime sostanzialmente di un meccanismo di voto sul quale io credo sarebbe opportuno e sarà necessario riflettere. E lo dico, come sempre, avendo ben a cuore e ben a mente quelle che sono tutte le prerogative delle minoranze, perché penso che quello a cui abbiamo assistito non è stato uno spettacolo particolarmente edificante per quest’aula.

Vedete, in quei 1.200 emendamenti, che posso confermarvi, essendo stato trentotto ore di fianco alla consigliera Prodi, li ha letti tutti, io non li ho letti tutti, ne ho letti una parte, probabilmente, essendo di sinistra, forse magari sono anche un po’ sfortunato e ho letto quelli più bestiali, ho letto quelli in cui si paragonava l’omosessualità alla necrofilia, alla zoofilia, si mettevano insieme cose assurde. Ho letto delle cose che, francamente, mi hanno stupito. Io lo so, quando si fanno questi lavori, che chi mette la firma magari forse non legge nemmeno tutti quegli emendamenti, non ha forse nemmeno il tempo di leggerli tutti, come in realtà non abbiamo avuto il tempo, a parte la consigliera Prodi e il consigliere Boschini, di leggerli tutti…

 

(interruzione)

 

E la consigliera Marchetti. Insomma, diversi consiglieri di maggioranza, va bene. Io ho detto quelli che conoscevo di sicuro.

Io non li ho letti tutti perché, se uno mi presenta 1.780 emendamenti il giovedì mattina, peraltro con aria anche un po’ particolare, io non leggo quegli emendamenti, semplicemente perché so che chi li sta depositando non ha nessun interesse a discutere di qualcosa o a proporre qualcosa, ma vuole semplicemente tenere in ostaggio l’aula, cosa che è accaduta, è accaduta, e dobbiamo riflettere.

Oggi l’ho detto più volte: produciamo un passo avanti per questa regione, perché noi, questa notte, produciamo un passo avanti per l’Emilia-Romagna, ma è stato un passo avanti che ha avuto un costo probabilmente superiore a quello che sarebbe dovuto essere, un costo da un punto di vista amministrativo e da un punto di vista del personale, che abbiamo ringraziato più volte e voglio continuare a ringraziare, perché ovviamente c’è il lavoro di tante persone dietro quello che facciamo noi. Noi accendiamo un microfono e parliamo, ma dietro c’è il lavoro di tante persone, i nostri collaboratori, le strutture speciali, le forze dell’ordine, la segreteria, tutte persone che vengono pagate e sono state pagate in questi giorni per fare nulla, perché hanno assistito nulla. Del resto, passare ore e ore, ventiquattro, quarantotto ore a votare in modo automatico su un dispositivo elettronico semplicemente per perdere tempo, non è fare un servizio a questa regione, che l’ho ricordato nell’intervento in discussione generale, è una Regione importante, che ha una storia importante e noi che siamo qui dentro dovremmo essere all’altezza di quella storia.

Siamo rimasti in silenzio perché non volevamo aggiungere tempo al tempo che si stava perdendo. Volevamo andare avanti perché la giornata è ancora lunga e abbiamo da discutere ancora tante cose, ma noi siamo qua e saremo qua. Siamo rimasti in silenzio, anche se è stato difficile rimanere in silenzio per le cose che avete detto, per come le avete dette, per le insinuazioni che avete espresso, per la modalità con la quale vi siete rapportati, per quello che avete espresso dal punto di vista della cultura politica. È stata una discussione, per certi aspetti, molto difficile, perché quest’aula merita qualcosa di più.

Da questo punto di vista io credo, invece, che il lavoro che è stato fatto all’interno del centrosinistra, con le difficoltà che abbiamo avuto, perché è vero, è stata una discussione complicata, è stata una discussione articolata, è stata una discussione complessa come sono articolate e complesse tutte le discussioni vere.

Ho espresso nel corso del dibattito le perplessità su quell’articolo 12, sul quale non tornerò, perché penso che sia una macchia all’interno della legge, però vedete io ho anche il senso del limite e penso che all’interno di una maggioranza bisogna cercare di tenere insieme il più possibile, bisogna cercare di tenere il più possibile insieme anche quando ci sono aspetti e sensibilità che non sempre riescono a stare insieme, a dialogare, perché è inutile, è ovvio. Lo prendo sempre a esempio, lo faccio anche stasera, non a caso. Io e il consigliere Paruolo abbiamo visioni diverse su tante cose. Penso che quando proviamo a metterci insieme e io faccio parte di un Gruppo, Sinistra Italiana, Paruolo fa parte di un Gruppo, Partito Democratico, che al proprio interno ha tante sensibilità; quando proviamo a fare questo lavoro, il risultato che viene fuori evidentemente è sempre un risultato che, come tutte le discussioni vere, non può che essere di compromesso. Ogni tanto quel compromesso accontenta o piace di più a qualcuno, piace meno a qualcun altro, ma di questo stiamo parlando. La politica è questo. E chi pensa di rappresentare il mondo nel bianco e nel nero produce dei disastri dal mio punto di vista. Il senso del limite da dove deriva? Deriva dal fatto che si porta un punto di vista, lo si fa valere in tutti i modi, poi però ci sono anche numeri, ci sono rapporti di forza che bisogna tenere in considerazione.

Qui c’era un’altra opportunità, consigliera Piccinini, glielo voglio riconoscere, l’ha avanzata spesso la possibilità di coinvolgervi nella discussione, coinvolgere nel senso di pensare di approvare la legge con i voti del Movimento 5 Stelle. Era una possibilità, e io ero tra quelli che hanno alzato la mano e hanno detto “proviamoci”. Però, capisco anche che, come sempre, le cose si devono e si possono provare a fare in due. Si poteva fare. Il Movimento 5 Stelle, alla fine, da quello che ha detto la consigliera Piccinini, voterà questo progetto di legge, quindi sarà un sostegno forte che quest’aula esprime a questo progetto di legge, e questo è un rammarico in più che io personalmente avanzo, perché a quel percorso si poteva dare una chance in più.

Detto questo, però, e concludo, penso che, siccome la politica è una cosa seria e le Istituzioni sono una cosa seria, altrimenti non si spiega perché saremmo rimasti qui quattro giorni di fila a discutere di un progetto di legge, che per la destra è il progetto di legge più importante della legislatura, più importante della storia dell’Emilia-Romagna, perché mai nessuno ha fatto una battaglia così e ci ha costretti così tanto a stare qua dentro, quindi non è vero che siamo stati noi che abbiamo imposto questa discussione, è stata la destra che ha voluto imporre a tutto il resto dell’aula una discussione su un tema che più volte è stato richiamato come un tema ideologico, una battaglia ideologica, imposta all’aula. Per la destra il tema dell’orientamento sessuale e delle discriminazioni di genere, il contrasto a una legge di questo tipo è il problema principale della Regione Emilia-Romagna. Per noi è un tema importante, che va affrontato insieme a tanti altri, non è il tema su cui ci si gioca la vita o la morte, come invece avete deciso voi.

Vedremo gli elettori cosa decideranno, chi premieranno e che cosa penseranno di quello che abbiamo fatto, perché intanto noi in questi quattro anni e mezzo abbiamo fatto tante altre cose, non abbiamo fatto solo questo. E mi fa piacere che i consiglieri di Fratelli d’Italia abbiano considerato che solo questa era la partita su cui giocare tutte le fiche di un’unica mano.

Voglio concludere con due ringraziamenti. L’ho fatto in discussione generale e lo voglio rifare questa sera. Voglio ringraziare Franco Grillini per il lavoro che ha fatto in questi anni e per il contributo che ha sempre dato. Voglio ringraziare tutte le persone che ci hanno seguito con una passione straordinaria, che io non ho mai visto in quest’aula con così tanta costanza, con così tanta determinazione e con così tanta passione. Guardate, la passione è una cosa importante, è una cosa che consente alla società di muovere, di muoversi, e consente alle persone di conquistare obiettivi.

Non credo che chi sta ad ascoltarci fino alle 3,24 di mattina per quattro giorni di trafila alternandosi perché noi siamo stati qui, ci siamo dati il cambio e abbiamo fatto i nostri lavori, ma loro sono stati lì, si sono dati il cambio e ci sono sempre stati. Io non ho mai visto fare a nessun altro una cosa del genere. Quindi, anche solo per la testimonianza di quanto fosse importante questo testo di legge dovremmo avere a cuore un pochino di più quello che stiamo facendo, il testo che stiamo producendo e le parole che la destra ha riservato a questo testo non sono state rispettose nemmeno di questa testimonianza straordinaria che abbiamo avuto.

Ringrazio loro e voglio ringraziare, lo faccio sinceramente, tutti i colleghi che voteranno questa legge, anche quelli con i quali magari ci siamo più scontrati, la relatrice Mori, alla quale non ho risparmiato critiche durante questo percorso, la collega Prodi, alla quale dico che voterò convintamente l’ordine del giorno che ha proposto e che devo dire, spesso e volentieri, pone un punto di vista che non è esattamente sempre il mio, ma che è sempre motivato, un punto di vista interessante e che mi aiuta personalmente tante volte a capire un pochino di più le cose di cui sto parlando. Voglio ringraziarla, voglio ringraziare il collega Torri che, insieme a me, insieme a noi, in tutti questi anni, e in particolare in questa battaglia, mi ha aiutato perché, e concludo con questo, l’ho detto più di una volta, non tutti hanno le stesse capacità, le stesse sensibilità e questo non era certo il tema dal quale io sono partito nella mia attività politica. Attraverso il sostegno e il supporto del collega Torri e della collega Prodi l’ho approfondito un po’ di più, ho capito tante cose che non conoscevo e oggi penso che approvando questo testo facciamo una cosa importante di cui sicuramente qualcuno pensa che sarà la prima cosa che cambierà quando, e se, un giorno, forse, io dico eventualmente, quando poi, chissà, forse potrete cambiare, io intanto dico noi c’eravamo e l’abbiamo fatto. Grazie a tutti quelli che voteranno questa legge.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie, consigliere Taruffi.

Consigliere Facci, prego.

 

FACCI: Grazie.

Ho pochissimo tempo, pillole di dichiarazione di voto. Ho sentito dire che questa è la battaglia della vita per Fratelli d’Italia. No, noi abbiamo fatto una battaglia ostruzionistica proporzionata alla importanza di questa legge, un’importanza in negativo per noi, una legge dal forte impatto ideologico, come tale noi non potevamo fare diversamente, tanta è la portata ideologica di quella legge tanta è stata la nostra reazione a livello ostruzionistico. È tutto proporzionato, consigliere Taruffi, è tutto proporzionato. Ci sono le cause e ci sono gli effetti. È una reazione, di fatto, all’ideologia del pensiero unico che voi con questa legge volete imporre.

Costi della struttura. Certo, ha avuto dei costi. Siamo stati i primi a esprimere solidarietà e vicinanza al personale e a rammaricarci per questa maratona. Ma se vogliamo paragonare i costi di questi tre giorni a quello che dilapida questa Regione e anche questa Assemblea legislativa in giro per il mondo, credo che potremmo parlarne per molto, molto tempo e poi dare da giudicare a chi ci guarda.

Caro consigliere Caliandro, nessuna paura, nessuna fobia. Preoccupazione. Sì, siamo preoccupati, perché se la cultura, visto che lei ha parlato di cultura e cultura becera, è quella che le assistenti sociali del mondo LGBT ci stanno facendo vedere a Bibbiano, se la cultura è quella, se l’educazione è quella, siamo preoccupati. Siamo preoccupati per i nostri figli, siamo preoccupati per i figli degli altri. Se quella è la cultura, e siccome dopo ne parleremo quando parleremo di Bibbiano, credo che potremo confrontarci e fare un ragionamento anche su che cosa è la cultura per questa realtà che voi oggi, con questa legge, volete privilegiare.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie, consigliere. Ha esaurito il tempo. Grazie.

Ci sono altri in dichiarazione di voto, altri Gruppi? Consigliere Galli, è finito il tempo.

Ci sono altre dichiarazioni di voto, altri Gruppi? Se non ci sono altri in dichiarazione di voto, chiedo se solo la consigliera Prodi ha chiesto il voto elettronico per il suo ordine del giorno. Solo il suo. È vero, consigliera? Consigliera Piccinini? Voto elettronico anche sull’ordine del giorno della consigliera Piccinini.

Procediamo con la votazione degli ordini del giorno.

Metto in votazione l’ordine del giorno a firma Piccinini. Si vota con voto elettronico. Prego.

 

(Si procede alla votazione con dispositivo elettronico, a scrutinio palese, con registrazione dei nomi)

 

Presenti 43

Favorevoli 8

Contrari 34

Astenuti 0

 

È respinto.

 

(Respinto l’ordine del giorno 7159/1, a firma Piccinini, oggetto assembleare 8720)

 

PRESIDENTE (Soncini): Ordine del giorno 2, a firma Prodi. Voto elettronico.

 

(Si procede alla votazione con dispositivo elettronico, a scrutinio palese, con registrazione dei nomi)

 

Presenti 39

Favorevoli 7

Contrari 31

Astenuti 0

 

È respinto.

 

(Respinto l’ordine del giorno 7159/2, a firma Prodi, oggetto assembleare 8721)

 

PRESIDENTE (Soncini): Metto in votazione, consiglieri, l’oggetto 7159, legge regionale contro le discriminazioni e le violenze determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere.

 

(Si procede alla votazione con dispositivo elettronico, a scrutinio palese, con registrazione dei nomi)

 

Presenti 43

Favorevoli 33

Contrari 10

Astenuti 0

 

È approvato.

 

(Approvato alle ore 3,33 di sabato 27 luglio 2019 il progetto di legge oggetto assembleare 7159)

 

(Applausi dai banchi del pubblico)

 

PRESIDENTE (Soncini): Andiamo avanti con i lavori. Ci sono persone che hanno assistito ai nostri lavori in questi giorni, vi saluto. Se volete proseguire fuori, noi continuiamo adesso con i nostri lavori.

 

Inversione dell’ordine dei lavori

 

PRESIDENTE (Soncini): Ho una richiesta di inversione. Consiglieri, scusate, vi chiedo di riprendere l’attenzione così proseguiamo. Si richiede l’inversione degli oggetti 8599 e 8619, da trattare prioritariamente rispetto all’attuale ordine del giorno, a firma dei consiglieri Sassi e Bargi.

Un intervento a favore e un intervento contro, se ci sono.

Consigliere Bargi, prego.

 

BARGI: Presidente, visto che siamo arrivati al termine di questa pressoché eterna discussione sulla legge sull’omotransnegatività, visto che ci è stato impedito di discutere prioritariamente di questa richiesta di Commissione d’inchiesta, che ritenevamo avesse più valore e andasse discussa prima di questa legge, visto che ormai si è capito che bipartisan c’è la volontà di andare a costituire questa Commissione, non solo bipartisan, ma da parte di tutte le forze politiche dell’Assemblea, e visto che ormai la lucidità comincia pian piano a cedere il passo al tempo e all’orario, considerato che questo punto immaginiamo richiederà una discussione, non che sia più o meno importante, perché lo riteniamo molto importante, anzi staremo qui fino alla discussione dei punti successivi, anche ad esempio quello sul sostegno alle aree montane, ma visto che sarà molto più facile avere una convergenza sui punti successivi e immaginiamo un dibattito un pochino più serio e corposo su questo punto, riterremmo di discuterlo adesso, prima di dedicarci ai punti successivi.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie, consigliere.

C’è un intervento contro?

Metto in votazione la richiesta di inversione dell’ordine dei lavori.

Chi è a favore? Chi è contro? Chi si astiene?

 

È accolta.

 

(La richiesta di inversione dell’ordine dei lavori, con votazione per alzata di mano,

è approvata a maggioranza dei presenti)

 

OGGETTO 8599

Richiesta di istituzione, ai sensi dell’art. 60, comma 1, del Regolamento interno dell’Assemblea Legislativa e dell’art. 40, comma 1, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna, di una commissione assembleare d’inchiesta sulla rete dei servizi per l’infanzia che opera in questa Regione e sulle attività di educatori e assistenti sociali, a seguito degli abusi emersi nell’inchiesta giudiziaria denominata “Angeli e demoni”. A firma dei Consiglieri: Bargi, Marchetti Daniele, Pompignoli, Delmonte, Pettazzoni, Rainieri, Liverani, Rancan

(Discussione e reiezione)

 

OGGETTO 8619

Richiesta di istituzione, ai sensi dell’art. 60, comma 1, del Regolamento interno dell’Assemblea Legislativa e dell’art. 40, comma 1, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna, di una commissione assembleare d’inchiesta sul sistema regionale dell’affidamento dei minori. A firma dei Consiglieri: Facci, Callori, Tagliaferri

(Discussione e reiezione)

 

OGGETTO 8689

Richiesta di istituzione, ai sensi dell’art. 60, comma 1, del Regolamento interno dell’Assemblea Legislativa e dell’art. 40, comma 1, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna, di una commissione assembleare d’inchiesta circa il sistema di tutela dei minori nella regione Emilia-Romagna. A firma dei Consiglieri: Caliandro, Taruffi, Prodi, Calvano

(Discussione e approvazione)

 

PRESIDENTE (Soncini): Passiamo quindi a trattare congiuntamente gli oggetti: 8599, a firma Bargi, Marchetti Daniele, Pompignoli, Delmonte, Pettazzoni, Rainieri, Liverani, Rancan; 8619, a firma Facci, Callori, Tagliaferri; 8689, a firma Caliandro, Taruffi, Prodi, Calvano. Consiglieri, non vi sto a leggere tutto perché sappiamo di cosa stiamo parlando.

Passo al dibattito generale, che sapete che è di dieci minuti, come sempre. Poi ci saranno gli emendamenti che sono stati distribuiti mi dicono.

Consigliere Bargi.

 

BARGI: Grazie, presidente. Mi appropinquo a discutere di questa richiesta di istituzione di una Commissione d’inchiesta sugli affidi dei minori in regione Emilia-Romagna, nata a seguito dei fatti di Bibbiano, appartenente alla categoria…

 

(interruzione)

 

Appartenenti alla categoria di sub-culturali come prima siamo stati definiti dal presidente del Gruppo del PD. Adesso capisco che forse il tema è meno importante, ma l’ho capito nel momento in cui non siamo riusciti a invertire un ordine del giorno su una questione che riteniamo prioritaria, perché da sub-culturale sono un po’ un pochino più vicino a quelli che sono i fatti reali forse rispetto alle allegorie di cui di solito sono colmi gli interventi che sento provenire da quella parte di aula.

 

(interruzione)

 

PRESIDENTE (Soncini): Consiglieri, scusate, rispetto per l’aula e per i per il consigliere Bargi che sta intervenendo.

 

(interruzione)

 

Consigliere Bargi, lei prosegua il suo intervento. Consigliere Facci, la prego.

 

(interruzione)

 

BARGI: Nessun problema. Si notava, effettivamente, lo stavo notando anch’io, che c’è stato un po’ uno svuotamento dell’aula su un tema come questo…

 

(interruzione)

 

Per carità, se c’è la disponibilità a proseguire, vado avanti, non c’è nessun problema. Anzi, ci mancherebbe altro.

Per noi comunque la priorità di costituire questa Commissione, di affrontare questo argomento, era superiore anche a quella di affrontare un progetto di legge, tra l’altro a cui era annunciata la forte ostruzione. Peraltro, da parte nostra c’è stata tutta la volontà, l’abbiamo dichiarato in più sedi e all’interno dei Capigruppo, di discutere anche nei modi e nei termini di quella che sarebbe stata l’opposizione al precedente progetto di legge, se ci fosse stata, appunto, la volontà da parte dell’aula di discutere quella che è la Commissione d’inchiesta di cui parliamo oggi, che tra l’altro nelle prassi di quest’aula si è sempre discussa prima.

Quindi la forzatura, e abbiamo parlato tanto, durante queste giornate, della forzatura delle opposizioni, di questa ostruzione, la forzatura principale verso l’ordine del giorno di questa seduta è arrivata proprio dalla maggioranza, che non ha voluto sentire ragioni e ha voluto imporre un passo proprio inserendo altri punti, ma ci arriveremo in seguito nella serata, nell’ordine del giorno, volendolo costruire a suon di colpi di maggioranza.

Quindi, da parte nostra partiamo da questo primo principio politico. Da un lato, abbiamo appreso a mezzo stampa di quella che è stata la dichiarazione del presidente della Regione Stefano Bonaccini, che è andato sulla stampa a dire che le forze politiche si raccolgano, perché di fronte a questi fatti c’è bisogno di costituire una Commissione d’inchiesta.

La nostra richiesta di costituzione di una Commissione d’inchiesta su questi temi, nati a seguito dell’indagine che ha portato alla cosiddetta operazione nota alla stampa come “Angeli e Demoni”, è arrivata ben due settimane prima delle dichiarazioni del presidente. Ci si aspetterebbe, per un po’ di galanteria, cortesia, se non altro educazione nei rapporti d’aula e nei rapporti anche con la Giunta, che magari si dicesse “anche noi come maggioranza vogliamo aderire a questa richiesta”, perché comunque non stiamo parlando di un atto di indirizzo o di un tema prettamente politico o politicizzabile (passatemi il termine) per cui se la minoranza propone una cosa noi dobbiamo, come maggioranza, riproporgliela sullo stesso tema, ma a carattere nostro, perché non siamo in grado di votare contro, però vogliamo in qualche modo imporre un passo diverso. Questo, invece, è un atto di burocrazia per andare a costituire quello che poi sarà lo strumento nel quale ci sarà il confronto tra le forze presenti in quest’aula.

Se c’era la volontà politica di andare in questa direzione, lo si sarebbe potuto fare. Tutta questa forzatura, il voler riproporre un testo analogo, addirittura noto che ci seguite anche sul tema degli emendamenti, nel senso che, dopo che nella Capigruppo ci è stato indicato che mancava una caratteristica nei testi presentati ovvero la durata della Commissione, che è fondamentale da indicare fin dal testo della richiesta di costituzione, insomma l’averlo presentato…

Vedo arrivare adesso l’emendamento pari-pari al nostro, sembra veramente una presa in giro rispetto a quella che è la nostra volontà espressa di andare in questa direzione.

Non sto entrando nel dettaglio di tutto quello che emerge a livello di stampa e non solo di quanto è avvenuto a Bibbiano perché direi che sono fatti arcinoti, anche se immagino che nella discussione che seguirà riusciremo a entrarci lo stesso.

Non entro in quello che potrebbe essere un facile attacco politico. Non l’ha fatto nemmeno il mio leader di partito quando si è recato nel Comune di Bibbiano, non ha citato, di fatto, nessuna forza politica, non ha voluto fare attacchi diretti a forze politiche, perché ci rendiamo perfettamente conto che siamo in una fase in cui seppur vengono indicati fatti estremamente gravi, perché quando si parla di lucrare sui bambini, analogamente come lo si è fatto sugli stranieri o come avviene in taluni casi sugli anziani, non possiamo che essere fermamente contrari, tanto più che quando si tratta di bambini si parla anche di quello che è il futuro della nostra società. Quindi, la rabbia cresce anche un po’ di più rispetto ad altre casistiche. Quando si parla di una situazione come questa viene facile anche poter cercare di puntare il dito, ma non avrebbe senso in una fase in cui siamo ancora a livello di indagine.

Tutto ciò che riguarderà l’aspetto civile, amministrativo e penale di questa operazione “Angeli e demoni” verrà appurato nelle sedi opportune, che sono quelle della magistratura, ed è evidente che debba essere così.

Poi i fatti che vengono indicati e che comunque seguendo la cronaca vediamo che si parla…

Proprio perché ci sono tanti numeri che girano, a mezzo social, a mezzo stampa, sarebbe importante andare a costituire un nucleo che possa fare indagine e avere le prove certe, i numeri certi di quello che sta avvenendo, si parla di bambini restituiti alle famiglie, se ne parla in ordine di una decina. Quindi, evidentemente, qualcosa che non funzionava in quel meccanismo c’era.

Sono state intervistate delle persone coinvolte. Adesso, io non so se dichiarassero il falso, ma faccio fatica a crederlo, che dicono “Abbiamo dovuto denunciare chi è intervenuto come servizio sociale sulla mia famiglia perché mi volevano portare via i bambini. Siamo dovuti arrivare a denunciare per farci lasciare”. Quindi, qualcosa che non funzionava in quel sistema evidentemente c’era. Non possiamo fare focus evidentemente solo sulla Val d’Enza, perché immediato è stato il richiamo a un caso analogo della Bassa Modenese, mi riferisco all’inchiesta “Veleno”, che forse è andata persa negli anni passati, quindi magari non ci si pensava. Io mi ricordo che, appena è emersa la situazione a Bibbiano, la prima cosa che mi è venuta in mente e che mi ricordo di aver scritto non è stato il “PD è cattivo e brutto”, come magari si vuol far intendere quando si parla di strumentalizzazione. A parte che non capisco come sia strumentale se il ministro dell’interno si reca sul luogo di fatti così gravi come quelli accaduti, tra l’altro dichiarando che la Magistratura seguirà il suo corso, che ci sono comunque dei fatti gravi e che è necessario intervenire, mentre non viene considerato strumentale quando giriamo le foto di bambini morti sulla spiaggia per far in qualche modo capire la colpevolezza di qualche altra parte politica in quelle morti, oppure quando qualcuno, proprio il giorno in cui è scoppiata ed è emersa sulla stampa l’operazione “Angeli e Demoni”, si recava verso Lampedusa. Quello non è strumentale evidentemente, mentre andare a presenziare quella che è una situazione così grave è strumentale. Quindi, su questo veramente non riusciamo a capire quale possa essere l’interpretazione. Lo dico già in anticipo, perché mi aspetto già quali saranno certe accuse.

A nostro avviso, bisogna fare un po’ di chiarezza soprattutto su tutto quello che è l’aspetto prettamente politico. Quello che è il rapporto che può avere la Regione con i servizi sociali, perché anche nel ruolo della Regione spetta il controllo, come stabilito dalla normativa nazionale, quindi quello che è l’aspetto del trasferimento di risorse e di quella che è l’organizzazione di questi che sono servizi, ma anche come vengono affidati, come mai certe realtà, oggi si evince anche guidate da persone iscritte magari all’albo degli psichiatri, ma non aventi la laurea in psicologia, grazia a una moratoria di qualche anno fa, quindi bisogna anche capire come venivano affidate poi le gestioni di questi servizi anche a realtà esterne.

Insomma, credo che di carne al fuoco ce ne sia tanta da operare dal punto di vista regionale e credo che sia una tutela anche di questo Ente potersi costituire. Credo che il presidente Bonaccini abbia fatto anche bene a costituire una Commissione tecnica, però – se mi è concesso dirlo – comprende persone che fondamentalmente hanno a che fare con il mondo di quei servizi e ci viene anche un po’ il dubbio che forse…

 

PRESIDENTE (Soncini): Consigliere…

 

BARGI: Sì, porto via un po’ di tempo all’inizio. Mi può concedere ancora trenta secondi?

 

PRESIDENTE (Soncini): Trenta.

 

BARGI: Chiudo velocemente. È colpa di Fratelli d’Italia che mi ha disturbato. Ci tengo a precisarlo.

Bene ha fatto a costituire una Commissione tecnica, però qualche dubbio sulla totale imparzialità di quella Commissione un po’ ci viene. Affiancarla a quella che sarebbe una Commissione politica, che nel nostro intento dovrebbe anche relazionarsi con quella parlamentare, magari scambiandosi i dati e le informazioni ovviamente inerenti il nostro territorio, non potrebbe far altro che darci la possibilità di approfondire proprio laddove c’è il tema politico, ideologico, perché c’è anche questa problematica che sottostà, e tutto quello che riguarda i rapporti con la Regione e i suoi ruoli di garanzia.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie, collega Bargi.

Consigliere Sassi, prego.

 

SASSI: Grazie, presidente. Si parla di Bibbiano. È chiaro che la Regione non può istituire una Commissione per parlare solo di Bibbiano come ha detto giustamente il collega Bargi e quindi il nostro spettro d’azione ovviamente è su tutti i servizi a livello regionale, ed è giusto che sia così. Ovviamente, però, a livello nazionale la notizia… Ormai Bibbiano è diventata famosa, più che per la culla del Parmigiano Reggiano, per questi fatti, purtroppo devo dire.

Quando è successo tutto questo clamore ovviamente me ne sono preoccupato immediatamente. La prima cosa che ho fatto è un’interrogazione da consigliere regionale e un’interrogazione alla Giunta, perché poi non ho fatto comunicati stampa, non ho fatto video, non ho fatto post sul luogo per un motivo molto semplice, perché ci sono di mezzo dei bambini, ci sono di mezzo delle persone fragili e quando ci sono queste realtà io non solo metto i guanti bianchi, ma primariamente mi metto in ascolto. Più che aprir bocca, apro le orecchie. C’è sempre un rischio fortissimo, ed è un po’ la sensazione che ho avuto io nel vedere le persone che sono andate a Bibbiano, tutte, nessuna esclusa, che c’è sempre un po’ il rischio di fare un po’ di teatro, il rischio di fare quelli che, con il senno di poi, avevano capito tutto e hanno già capito chi è colpevole. Ecco, questo a me non piace, soprattutto, soprattutto, quando in mezzo ci sono dei bambini, bambini una volta, alcuni ormai sono ragazzi grandi, purtroppo, perché il tempo è passato.

Ero presente alla fiaccolata a Bibbiano. Ho rifiutato qualunque intervista a chi me l’ha chiesta in quella occasione, proprio perché non volevo apparire come la figura politica che va lì per fare passerella. Sono andato lì, come singola persona, a dare sostegno alle famiglie. Per cui, per me che si porti avanti la costituzione di una Commissione istituzionale serve anche per cominciare a ragionare con delle carte ufficiali e non con i comunicati stampa o con le rassegne stampa, dove si condanna molto facilmente questa o quella persona. Da questo punto di vista io cerco di essere garantista con tutti, e vi garantisco che non mi è facile da padre esserlo, perché anche a me, come diremmo al bar, un po’ la carogna è salita. Anch’io mi sono arrabbiato, per non usare un termine peggiore. Ma ciò non toglie che, come figura pubblica, io debba comunque cercare di stare sul pezzo e mantenere i toni giusti, perché la verità, tutta, venga a galla. Non la verità di qualcuno che ha le sue convinzioni o che ha già capito come gira il mondo da quelle parti, semplicemente guardando qualche titolo o leggendo qualche articolo di stampa, io preferirei – uso il condizionale – che una Commissione d’inchiesta, magari affiancata giustamente da una Commissione tecnica, possa andare a visionare carte, anche quelle delle indagini, se fosse possibile, non lo so, vedremo fino a che punto potremo essere incisivi come atti ispettivi in questo specifico ambito, per poter cominciare a identificare reali responsabilità, che, a mio avviso – lo dico proprio con la cautela che in ogni ambito ci vuole –, non è ascrivibile a una categoria o a un partito in senso generale, ma certamente a persone che forse sono andate un po’ fuori dai binari. Sto cercando di essere molto super partes, e non di parte, perché sennò dovrei utilizzare altri termini, perché sono quelli che realmente sento dentro, ma non li voglio utilizzare, proprio perché voglio cominciare a pensare che la Magistratura fa la sua parte, ed è quella forse più pesante, più importante non lo so, ma certamente più pesante, ed è quella che dovrà in qualche modo verificare i fatti e distillare una realtà di quanto è successo.

Questo anche perché è necessario non solo verso le famiglie, che hanno tutto il diritto, tutto il diritto di aver finalmente visto riconosciuta la loro dignità, perché qualcosa certamente è andata storta, in alcuni casi anche in malo modo e probabilmente – continuo a usare il condizionale – qualche vita è stata rovinata. Uso il condizionale in modo molto pesante.

E non solo per quelle famiglie, e qui voglio cercare di spezzare una lancia attingendo anche un po’ alla stampa di questi giorni, ma verso quegli operatori che non c’entrano con tutta questa faccenda e che oggi si sentono a rischio, si sentono in pericolo, al punto che in questi giorni ci sono pattugliamenti al Comune di Bibbiano per cercare di proteggere queste persone perché si sentono in pericolo. Forse è una sensazione percepita, non è reale il pericolo, lo spero, lo spero vivamente, ma io mi metto nei panni anche di quelle persone assolutamente corrette, professionali, che non hanno visto, non sapevano, non erano in grado di capire, non lo so. Lì sarà la magistratura a deciderlo, ma certamente, ad oggi, non sono ascrivibili ad alcun reato e non ci sono indagini nei loro confronti, ma si sentono prese di mira. In questo ho una sola critica che voglio fare al Partito Democratico, non come colpevole di tutto, eccetera, non mi interessa e non mi interessa perché non è una questione di polemica, perché sarebbe inutile e non porterebbe beneficio a nessuno. Un’unica critica mi sento di fare, e forse dovrebbe esserci qui davanti a me Zingaretti.

Il punto è questo: capisco – e se non lo capisco io che per la tutela del movimento sono stato sbattuto fuori! – che un partito debba tutelare la propria immagine, è giusto, perché chi va fuori dalle righe poi deve pagare, capisco un po’ meno perché un partito che quel Comune governava, quella zona, non abbia preso immediatamente in primo luogo le distanze da chi poteva essere colpevole senza fare nomi e in secondo luogo non abbia tutelato e fatto dei distinguo proprio su quelle persone che non hanno colpe, che probabilmente non hanno colpe. Doveva essere fatto forte e chiaro da subito, perché in questo modo, ora, la credibilità dell’ente stesso, non solo delle persone che ci lavorano dentro, ma dell’ente stesso, è messa in discussione.

Già hanno perso la faccia e la credibilità, perché è diventato un tema nazionale.

Quindi, la costituzione di questa Commissione ha una valenza (passatemi il termine forse improprio, non lo so) anche un po’ riparatoria da questo punto di vista. Cercare di rimettere un po’ il treno sui binari, cercare di stabilire con esattezza, con certezza e in modo concertato tra diverse forze politiche, quindi non un colore così nessuno può dire che è stato pilotato, in una Commissione può funzionare in questo senso, e cercare di rimettere un po’ le cose a posto, nel senso di dire: calma, la Magistratura deve fare la sua parte, noi indaghiamo per quelle che sono le procedure, che sono di attinenza della Regione, che sono di attinenza dei servizi sociali, che sono comunque un tema politico amministrativo, non certo giudiziario. Questo è importante.

Credo che si debba fare cominciando noi stessi a non ergerci a giudici, usando come prove i comunicati stampa e la rassegna stampa, ma cominciando a mettere un attimino in dubbio tutto, per avere la curiosità di andare a verificare quanto emerge anche dalla stampa, perché va verificato, ma soprattutto dagli atti, dalle procedure, dai documenti, che come Commissione potremmo visionare.

Ritengo che questo sia un modo per cambiare un attimo l’atteggiamento che chi grida un po’ vendetta, perché chiunque abbia dei figli il sentimento che ha sentito...

 

PRESIDENTE (Soncini): Consigliere, le chiedo di avviarsi alla conclusione.

 

SASSI: Chiudo.

La cosa deve cominciare a essere propositiva e positiva, cercando di rimettere un pochino le cose a posto, per quanto possibile, almeno per la nostra parte, non certo per le famiglie, che hanno un altro iter, a cui stanno già pensando, ma per la nostra parte dovremo veramente essere corali nel fare questo lavoro. Grazie.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie.

Consigliera Gibertoni, prego.

 

GIBERTONI: Oggi discutiamo l’approvazione di una Commissione d’inchiesta, che sarà la prima, se verrà approvata, come io credo, come io spero, che verrà approvata da questa Assemblea legislativa, credo la prima nella storia della Regione Emilia-Romagna. Dico che è la prima, perché quella di cui io sono vicepresidente sulla falsa cooperazione è stata ottenuta con grandissima fatica e con diversi tentativi di non far calare mai l’attenzione, di portare sempre il tema in aula, ma questo non è bastato. Ci è voluta una voce così forte e così clamorosa del mondo esterno, del mondo critico addolorato e amaro, che ha investito il Palazzo, e a quel punto non è stato più possibile dire di no alla politica di governo. È diventata una Commissione di studio e quindi questa sarà la prima, se verrà approvata, la prima Commissione d’inchiesta. È una notizia buona, però è vero che il silenzio è stato molto lungo da parte della Regione; un silenzio protratto per giorni e poi per settimane, perché, nello stesso tempo, continuava il clamore, continuava lo sdegno, continuava l’amarezza fuori dal palazzo, continuava lo stupore perché quante storie tragiche si susseguono adesso che le persone si aprono di più, hanno voglia evidentemente di condividere sofferenze che tenevano più nascoste, di condividere dubbi, di condividere sensazioni di abbandono da parte delle Istituzioni e nello stesso tempo quanto dall’altra parte evidentemente chi, per esempio, queste cose magari neanche le sospettava in buona fede, non credeva che potessero celarsi fonti di disagio così alte, così collegate a dei servizi pubblici di cardinale importanza come sono i servizi sociali, probabilmente anche origine di una serie di disagi di questo tipo, insomma queste cose sono arrivate con un’ondata, uno tsunami doloroso su questa regione.

Forse è un bene che poi l’onda non si sia placata e non si stia placando tuttora perché soltanto insistendo moltissimo, senza uscire dai binari, senza far deviare la ricerca della verità su altro, soltanto insistendo molto, soltanto ogni giorno chiedendo come mai è successo questo, che si verificano effettivamente le cause, che si verificano anche tutti gli affidi precedenti, come mai però la regione è stata permeabile a un sistema che ha causato sofferenze atroci.

Perché dico “sistema”? Perché io non credo alle mele marce. È un tema che normalmente viene posto dalle maggioranze in tanti ambiti. Quando c’è una ONLUS collegata magari a un primario oppure che si scopre che faceva cose che non erano perfettamente in linea con la legalità oppure che c’è uno smaltimento di rifiuti che confina con quella linea grigia che sta tra lecito e illecito, tra le pieghe, sul crinale dell’interpretazione della legalità, ci sono sempre e vengono individuate immediatamente, giustamente, qualche mela marcia che si è resa effettivamente colpevole di abusi, di illeciti, di crimini, di fatti delinquenziali di cui risponde e poi dopo si pensa che tutto sia sanato, perché erano appunto mele marce, ma tutto il resto intorno era sano. Quindi, il sistema, di fatto, non aveva grosse criticità, a parte il verme, che viene fatto uscire dalla mela e la mela si fa credere che in realtà era intatta.

Io vorrei credere che fosse così. Quando ci sono queste ondate, questi tsunami, da un lato è vero che sarebbe molto semplice poter dire immediatamente da che parte sta il bene e da che parte sta il male. Temo che l’interazione e l’intrallacciamento, anche purtroppo perso ormai negli anni, tra sistema e individui, che probabilmente sono anche in parte delle mele marce, ma che prosperano all’interno di un sistema e che si rafforzano vicendevolmente con il sistema, siano fatti così intricati, così non improvvisati, se non soltanto nell’idea che ne possiamo avere nel momento in cui ne apprendiamo dai media come un fulmine a ciel sereno, sono così che, per andare a districare tutto, bisogna invece avere il coraggio di dire che probabilmente, quando si arriva a livelli di questo tipo, allora è vero che il sistema ha un vulnus che probabilmente è già difficilmente adesso colmabile, è già difficilmente adesso sanabile. Quindi, bene la Commissione d’inchiesta. È una misura addirittura minima, vorrei dire.

Che cosa è importante rilevare? Innanzitutto penso al caso di un sistema che debba guardarsi allo specchio e ammettere che c’è qualcosa di profondo che non è andato e che non va, e che rischierà di non andare, se non ammette le sue colpe, e c’è ora l’ordine del giorno principale, che comincia oggi come tema portato all’interno dell’Assemblea, ma non deve terminare, non deve avere una fine. Il controllo non c’è stato, di cui la Regione si è resa colpevole. La Regione certamente è parte lesa. Ho chiesto subito che si costituisse parte civile con una serie di interrogazioni, però è anche il soggetto che non ha costruito e non ha saputo gestire bene un sistema di monitoraggio e di puntuale resoconto e controllo sull’utilizzo dei fondi messi a disposizione dei territori su questo tema, quindi è doveroso che la Regione faccia un’operazione di trasparenza, un’ammissione di colpevolezza, e si riconosca che le politiche del sociale spesso sono coperte da una cappa che sottende interessi economici che non corrispondono alla tutela che quei fondi, quei soldi nel sociale dovrebbero garantire alle persone e alle famiglie in situazioni di fragilità, con interventi che devono migliorare la loro condizione, e non metterli invece nella situazione di scappare da quei servizi. Qui stiamo parlando del servizio sociale visto come l’uomo nero. Quindi, non soltanto l’idea di essere stati abbandonati dal servizio pubblico e dall’Istituzione, peggio ancora, qualcosa da cui scappare, rifuggire, cercare l’invisibilità, fare in modo di mantenere sempre un profilo così basso che il servizio sociale non si possa accorgere di te, perché ti danneggerà, ti farà del male, magari volutamente, come giudice senza appello, qualcuno che ti giudica, ma senza ascoltarti, che ti indica e che dice che tu farai così, che tu adesso condurrai quella vita perché l’ha deciso una persona su di te senza appello. A chi ti rivolgi? Sei una persona in fragilità, con difficoltà economiche. Da chi vai? Davanti a un dito così grande puntato su di te, sulla tua vita sulla tua famiglia, e con dietro tutte le Istituzioni che avallano questa cosa inconsapevolmente, in buona fede, non lo sappiamo, ma in ogni caso non riconoscendo che c’è un sistema marcio dietro.

Se noi andiamo con la Commissione di cui parliamo oggi, che immagino e spero vada verso l’approvazione, c’è il sostegno del Movimento 5 Stelle, se noi andiamo ancora una volta verso l’idea di poter dimostrare che ci sono poche mele marce e il sistema dell’Emilia-Romagna chiudendosi a riccio le chiude fuori e salva tutto quanto e si ritorna nel Bengodi in cui nulla succede non abbiamo capito nulla, ma questo tsunami ha un portato simbolico di tale intensità che questa volta nessuno potrà osare, secondo me, nascondersi dietro a un dito, nascondersi dietro la giustificazione di facciata.

Esternalizzare, rinunciare a vigilare, rinunciare ad ammettere che abbiamo politiche sociali che sono state letteralmente colonizzate da interessi privati, da individui, da soggetti privati che hanno interessi che possono essere focalizzati sull’aspetto economico qualche volta, di sicuro poco sulla realizzazione di politiche sociali efficaci, basate sulla priorità della qualità umana, dell’umanità, ma ancora peggio. Possono avere interessi economici oppure possono veramente coltivare abusi di potere, spadroneggiare, perché sono stati resi potenti e impuniti. Più si sentono impuniti, più questo loro potere se lo sentiranno rafforzato. Allora, magari, commetteranno il gravissimo errore di tracotanza, di cercare di far coincidere le loro mentalità oppure le loro visioni del mondo legittime con la realtà esterna, ma soprattutto sulla pelle viva della gente. Di fatto, spostare le persone che ci si dovrebbe trovare ad ascoltare, ad aiutare, come personaggi che animano le loro stesse convinzioni, quindi di fatto personaggi destituiti della loro stessa individualità.

Credo che questo tipo di tracotanza, questo tipo di abuso, questo tipo di abuso di potere, questo tipo di sindromi siano la cosa peggiore in assoluto. Destituire l’altro della propria storia, umanità, eccetera e cercare di far coincidere una propria visione, che può avere anche un suo senso, può essere magari anche importante, ma di farla coincidere con delle forzature, tempestivamente, senza guardare troppo in faccia a nessuno perché ci si sente in ogni caso non controllati in una nicchia talmente protetta dai controlli che una volta entrati lì ed essendo garantiti lì loro, coloro che puntano l’indice, non quelli al di fuori che dovrebbero essere, invece, i veri garantiti li si può spadroneggiare, li si può spadroneggiare, si può applicare la propria cosmogonia e dire “per me il mondo è questo”, magari in buonafede, però spadroneggiare e applicarlo con forzature.

Allora, se siamo arrivati a perdere la fiducia delle persone addirittura nei nostri servizi sociali o a sovrapporre addirittura il servizio sociale, quindi quello che dovrebbe essere il primo presidio a cui rivolgersi quando si è in una situazione fragile, di forte bisogno, come l’uomo nero da cui fuggire, io credo che abbiamo perso completamente l’umanità in questo territorio da parte di chi ha rinunciato a controllare, di chi seleziona senza pensare che cosa sta facendo, di chi rinuncia alla vigilanza, di chi delega tutto quanto.

Questa è l’occasione faticosa, sarà una strada in salita, però è anche una strada senza ritorno: o la si imbocca nel modo giusto adesso, oppure il sistema è già irrimediabile.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie, consigliera. Ha esaurito il tempo, grazie.

Consigliere Delmonte, prego.

 

DELMONTE: Grazie, presidente. Cercherò di essere molto breve e anche lucido, nonostante l’orario.

Come si saprà, io provengo e vivo nel territorio della Val d’Enza, un territorio di cui in particolare nel Comune di Montecchio sono amministratore, di minoranza ovviamente, ormai da dieci anni e devo dire che, come membro del Consiglio di minoranza, ho ricevuto spesso, come ho già detto tempo fa, negli ultimi due o tre anni particolarmente, delle segnalazioni di famiglie che segnalavano delle problematiche di comunicazione, se non altro. Ovviamente, non c’era nessun sentore di tutto quello che poi è emerso. Però, si segnalavano dei problemi di comunicazione con i servizi sociali, in particolare quando questi sono trasferiti, in tempi abbastanza recenti, negli ultimi anni, in toto all’Unione dei Comuni della Val d’Enza. Io stesso avevo parlato con alcuni degli operatori che lavorano all’interno dei servizi sociali di queste problematiche ed effettivamente la comunicazione è sempre stata molto complicata.

Oggi credo che la Commissione d’inchiesta, che andremo a istituire, perché effettivamente c’è una larghissima maggioranza che vuole istituirla, credo forse l’unanimità di quest’aula, sia essenziale per cercare di far luce in quelle carenze di controllo e politiche che effettivamente emergono, in particolare dall’ordinanza che è già stata emessa dal Tribunale di Reggio Emilia, come già evidenzia come alcuni aspetti siano stati se non altro leggeri all’interno della gestione politica e amministrativa di alcune concessioni di locali, di alcune concessioni di patrocini, di alcuni pagamenti effettuati, ma in particolare, secondo me, su quella che era un’operazione di controllo che doveva essere fatta su chi effettivamente gestiva questi servizi, che erano comunque i dirigenti all’interno dell’Unione dei Comuni, che sappiamo essere un organo, seppur di secondo livello, comunque un organo politico. Quello che però io auspico, e lo dico al di là di ogni polemica politica, è che questa Commissione non sia solo una facciata. Lo dico perché avrà un Ufficio di Presidenza questa Commissione che sicuramente vedrà al suo interno parte della minoranza, in che ruolo lo vedremo, però sicuramente avrà la minoranza all’interno l’Ufficio di Presidenza. Noi vigileremo che questa abbia i poteri che ovviamente lo Statuto e il Regolamento di questa Regione concedono. Sappiamo che la Commissione d’inchiesta regionale non ha gli stessi poteri ispettivi di accesso che avrà quella che si costituirà la settimana prossima, che sarà una commissione d’inchiesta parlamentare sullo stesso tema, che però credo dovranno, come diceva già il consigliere Bargi, dovranno dialogare, perché dovranno unire le informazioni che hanno.

A maggior ragione questa Commissione d’inchiesta che andiamo a istituire dovrà avere davvero un canale preferenziale all’interno dell’accesso agli atti all’interno di tutti quelli che sono ovviamente atti disponibili di questa Regione; dialogo sulle audizioni, potere di poter audire e soprattutto di poter parlare in maniera rapida perché non possiamo tergiversare su questo tema con tutti gli organi che sono di competenza regionale, ma anche esterna, che sono interessati, e per questo mi rivolgo magari alle ASL, piuttosto che al Servizio sanitario o ad alcune competenze all’interno dei Comuni o dell’Unione dei Comuni. Davvero questa Commissione non dovrà costituirsi e poi sparire. Dovrà essere costante nel tempo al pari delle altre Commissioni ordinarie, chiamiamole così, e dovrà davvero avere un’agenda piena e fissa di incontri, di audizioni, perché dovremo capire, prima ancora che indagare su quello che è accaduto.

Auspico che questa Commissione abbia da parte della maggioranza un’apertura rispetto ai propri uffici, rispetto alle proprie disponibilità ad audire persone, la stessa apertura, mi rammarico, che non stiamo trovando in realtà nelle Commissioni attuali, perché è da settimane che abbiamo richieste di audizioni inevase a cui non abbiamo ricevuto minimamente risposta, non diniego, non abbiamo ricevuto risposta né da parte dei presidenti che dovrebbero convocarle, né da parte degli organi a cui abbiamo scritto che vorremmo audire.

Se questo è il metodo con cui si vuole approcciare a questa Commissione d’inchiesta, noi non l’accettiamo. Non può e non deve essere così. Auspichiamo che non sia solo di facciata come tutti noi crediamo di non volerla impostare, ma che sia davvero operativa. Chiunque lavorerà a quella Commissione, anche l’apparato tecnico che lavorerà alla Commissione dovrà essere disponibile, in tempi rapidi, a fornire le risposte che la Commissione chiederà. Questo è quello che noi auspichiamo, al di là di ogni polemica politica, perché lì dentro si dovrà davvero fare indagini, inchieste, per quello che compete, ripeto, al potere che avrà quella Commissione, ma dovrà essere fatto in modo rapido sia per l’urgenza e la gravità che il tema richiede, sia per il fatto che sappiamo che, comunque, avrà una durata limitata a qualche mese, perché comunque l’andremo a definire entro il termine di questa legislatura, che sappiamo scadrà a breve.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie, consigliere Delmonte.

Consigliere Galli, prego.

 

GALLI: Grazie, presidente.

Molte delle parole che abbiamo usato in questi quattro giorni sono intercambiabili fra di loro, sono connesse, quindi mi scuso se alcuni concetti, alcune parole, alcuni numeri saranno già stati detti o saranno già stati ripetuti.

Il primo concetto è lo stupore di due materie che teoricamente sono così diverse, ma che per una coincidenza temporale vengono esattamente a discutersi una dopo l’altra. Come minoranza avremmo dato per scontato che la prima delle materie da affrontare era quella della Commissione d’inchiesta e poi la legge sull’omotransnegatività, non perché diamo più importanza a una o all’altra, ma perché una aveva una scadenza anche solo temporale, mentre la legge sull’omotransnegatività l’avevate messa in un cassetto, senza urgenza, senza fretta, ed è stata ripescata perché qualcuno ha fatto pressioni. Quindi, mentre le minoranze, mentre l’opinione pubblica, mentre qualunque persona, al di là del proprio connotato politico, premeva perché si facesse chiarezza o, comunque, si parlasse di questo argomento, che dire scottante è dire poco, voi avete preferito anteporre questa legge sull’omotransnegatività, che per voi, per voi veramente, era la battaglia della vita.

Due giorni fa, credo, ho ricordato al collega Taruffi che lui, come un orologio rotto, almeno due volte al giorno, tutti gli orologi danno l’ora esatta due volte al giorno, era almeno come quell’orologio rotto. Ha ragione. Ha ragione quando diceva che questa è stata una battaglia, quella sul mondo LGBT e su questa legge che aspettavano con tanta impazienza, ideologica che probabilmente non meritava tutta l’attenzione che, invece, ha avuto. Intanto fa torto a sé stesso e al suo mondo di riferimento, se non capisce che quella legge era molto più importante, essendo ideologica, di tante altre leggi che magari muovono del denaro, ma che non sono ideologiche.

La battaglia per dare delle provvidenze alle zone della montagna emiliano-romagnola è chiaro che muovono più denaro, ma è difficile non essere d’accordo. È difficile non essere d’accordo sull’abolizione delle rette per gli asili, che voi avete fatto adesso in campagna elettorale, ma che noi avremmo probabilmente già fatto da anni, ed erano anni che sostenevamo la necessità di procedere su quella strada e voi dicevate che non era possibile, non era possibile, non era possibile.

È chiaro che su queste battaglie, questa Commissione o la legge sulla omotransnegatività, si sarebbe verificato uno scontro al calore bianco. Per noi era evidente. Lo stupore del collega Taruffi onestamente mi ha colpito e non l’ho capito, ma su questa Commissione d’inchiesta già la tempistica parla per voi, l’attenzione che avete dato parla per voi. Avete accusato il sottoscritto e i membri della minoranza di non essere stati presenti qui come tanti soldatini in queste ore di discussione. Intanto, non eravamo tenuti a farlo perché facendo una battaglia ostruzionistica si fanno tutta una serie di cose che noi sappiamo come si fanno, ma lo sapete anche voi, e la nostra presenza in aula era il contrario di quello che si fa in questi casi: voi dovevate garantirla, voi dovevate essere qui presenti.

Quello che mi ha stupito è che nella prima mezz’ora di dibattito su questa Commissione d’inchiesta i vostri banchi erano vuoti, erano vuoti…

 

(interruzione)

 

Erano vuoti perché probabilmente le foto le abbiamo fatte i banchi erano vuoti.

 

(interruzione)

 

PRESIDENTE (Soncini): Consigliere…

 

GALLI: Per quello che conosco il collega Calvano, lui ha il bianco e il nero che sono sue opinioni personali. La giornata è giornata, la notte è notte, a seconda della sua convenienza.

La sua reazione scomposta mi fa capire che è questa la verità.

La sua reazione scomposta lo qualifica per quello che è, lui e l’area politica che purtroppo non era presente durante il dibattito iniziale perché aveva sentito il bisogno…

 

(interruzione)

 

PRESIDENTE (Soncini): Consiglieri, sta parlando lui. Poi ci sarà modo anche per altri.

 

GALLI: Aveva sentito il bisogno probabilmente di correre fuori per festeggiare la legge a cui tanto teneva, ma molto meno per sentire il dibattito vero, reale sui fatti di Bibbiano. I fatti di Bibbiano non meritano l’attenzione del collega Calvano.

Ce ne siamo accorti, non eravate presenti in aula.

Non voglio correre dietro alle fantasie e alle minacce di Calvano. Le lascio al posto, allo spazio che si meritano, cioè zero.

La discussione sui fatti di Bibbiano è molto grave e si rivela già dal nome scelto dalla magistratura per questa indagine “Angeli e demoni”. Gli angeli evidentemente sono i bambini che sono stati rapiti, sequestrati. Le violenze che hanno subìto non le dice Andrea Galli, non le dice Forza Italia, non lo dicono le destre, ma lo dicono le evidenze giornalistiche, le trascrizioni, le 277 pagine di impianto accusatorio messe insieme dal GIP di Bibbiano.

È chiaro che, su queste parole, voi siete già insorti dicendo “non si guardano le trascrizioni giornalistiche”. Dette da voi onestamente avrei un modo di dire un po’ rude, che non vi dirò, perché non voglio sentirvi gridare. A quest’ora meno gridate meglio è. Però, io non posso non fare il confronto con le infinite intercettazioni giornalistiche, che peraltro si sono rivelate in molti casi vuote, su cui poi voi avete costruito teoremi giornalistici, teoremi giudiziari, teoremi politici.

Tre casi, ve ne faccio solo tre della vostra malafede. Guardate che non vi sto dando delle colpe né personali né come partito di quell’abominio che è successo in Val d’Enza. Però, mi sono preso, per curiosità, nei giorni scorsi, tre casi. Potrei prenderne molti altri, ma me ne bastano tre. Il caso di quella ragazza marocchina morta pochi mesi fa a Milano, che voi avete immediatamente, il primo giorno, affiancando al nome di Berlusconi, dicendo “Berlusconi ha fatto ammazzare questa ragazza”. Su tutti i giornali.

 

(interruzioni)

 

La vostra area politica. La vostra area politica.

In quel caso le trascrizioni giornalistiche, le invenzioni giornalistiche, le supposizioni giornalistiche erano oro colato. Il nome di Berlusconi come mandante di un omicidio. E per venti giorni siete andati avanti. Siete andati avanti per venti giorni, con una serie di articoli sui giornali che non sono stati dedicati al caso di Bibbiano per molte settimane.

Un altro caso è la ragazza colpita da un uovo a Torino. Siete andati avanti per dei giorni, per delle settimane dicendo che era un atto di razzismo, cosa che poi non era vera. Dei teppisti avevano tirato un uovo a una ragazza, e se avessero trovato una ragazza bianca, nera, un uomo, una donna, un ragazzo o una persona anziana, avrebbero colpito quella persona. Per giorni siete andati avanti su quest’altra menzogna.

Un terzo caso. Due delinquenti hanno violentato una ragazza a Viterbo e per giorni è andata avanti la storia che CasaPound era il mandante colpevole, responsabile…

 

(interruzioni)

 

PRESIDENTE (Soncini): Consiglieri, tutti potete intervenire, lo sapete. Vi potete iscrivere. Quindi, lasciamo il consigliere intervenire, poi interverrete anche voi.

 

GALLI: Siccome la differenza fra noi e voi è anche in questo. Noi non vi buttiamo la croce addosso, noi non diamo colpe al singolo, non diamo colpe al singolo o colpe al vostro partito o alla vostra area politica. Noi aspetteremo la magistratura, ma aspettare la magistratura non vuol dire aspettare i vostri comodi, non vuol dire aspettare i vostri comodi, far passare le settimane nella speranza che tutto accada in silenzio.

Voi per settimane siete stati in silenzio dicendo “passerà la nottata”. La nottata non è passata. Siete obbligati, e l’avete fatto quattro giorni fa, all’ultimo momento, a scegliere una strada che limitasse il danno, a salvarsi la faccia, quella della terza Commissione d’inchiesta che imporrete. Passerà la vostra Commissione d’inchiesta, sempre per la prepotenza dei numeri, ma noi non abbiamo il cervello all’ammasso. Noi sappiamo la differenza. In Val d’Enza si è creato un sistema… Se usassimo i paragoni giornalistici, diremmo i servizi deviati, che è un concetto corretto. È un concetto usato negli anni Settanta parlando di servizi segreti chiamandoli servizi deviati e in Val d’Enza, e temo in molte altre località, si era verificato un sistema deviato di persone per motivi economici, per motivi ideologici, per motivi di prepotenza, per motivi di arroganza, chiamateli come volete, probabilmente un insieme di queste motivazioni che hanno portato alla distruzione di famiglie, al sequestro di bambini, alla violazione della loro psiche.

Noi staremo di fianco, ma non noi, movimenti…

 

PRESIDENTE (Soncini): Le chiedo di concludere.

 

GALLI: Noi cittadini saremo di fianco a queste famiglie, a questi bambini violati. Sarebbe stato bello che voi l’aveste fatto non sotto la pressione dell’opinione pubblica, ma per vostra precisa convinzione.

 

PRESIDENTE (Soncini): Consigliere Facci. Sull’ordine dei lavori? Prego.

 

FACCI: Vuole un bicchier d’acqua, presidente?

 

PRESIDENTE (Soncini): La parola al consigliere Caliandro. Grazie.

 

CALIANDRO: Volevo capire se nel ruolo di Questore d’aula c’è anche quello di fotografo ufficiale? Perché mi sembra abbastanza incompatibile il ruolo di fotografare consiglieri…

 

(interruzione)

 

Lei fa il Questore. Verificheremo quanto è compatibile il suo atteggiamento con il ruolo di Questore. Glielo comunico.

 

PRESIDENTE (Soncini): Non ho capito. Era iscritto il consigliere Facci.

 

FACCI: Mi ha tolto la parola, non so perché.

 

PRESIDENTE (Soncini): Io non le ho tolto la parola, io non tolgo la parola a nessuno.

 

(interruzione)

 

Chi si iscrive a intervenire? Consigliere Facci, prego.

 

FACCI: Mi garantisca quantomeno l’intervento. Grazie.

 

PRESIDENTE (Soncini): Consigliere, questa Presidenza ha sempre garantito a tutti l’intervento in tutti questi giorni. Quindi, prego, consigliere, intervenga nel merito.

 

FACCI: Trenta secondi. Grazie.

 

PRESIDENTE (Soncini): Decido io. Prego, intervenga nel merito, consigliere.

 

FACCI: Mi azzera, per favore, il tempo? Sennò, parliamo di niente. Le ho chiesto per favore se mi azzera il tempo.

 

PRESIDENTE (Soncini): Non si preoccupi, lei intervenga, la Presidenza sa di cosa tener conto. Prego.

 

FACCI: Bene.

Siamo arrivati finalmente a parlare delle Commissioni d’inchiesta, quelle Commissioni d’inchiesta che questa maggioranza additava a noi come la discussione che, secondo la maggioranza, noi non volevamo affrontare, questa maggioranza, voi ritenevate che noi non volessimo affrontare, e guarda caso la stiamo affrontando alle quattro e mezzo di sabato mattina. Perché? Per una precisa vostra scelta di non anticipare la discussione sulle Commissioni quando potevamo anticiparla, salvo poi andare sui giornali, social e quant’altro a dire che eravamo noi che non ne volevamo discutere. Questo a proposito di correttezza, malafede e trasparenza. Vorrei che questo rimanesse agli atti. Però, vivaddio, arriviamo a parlarne, e va bene anche il sabato mattina alle quattro e mezzo, dopo una discussione abbastanza articolata su altro.

Arriviamo al tema. Il tema è che improvvisamente ci si rende conto, e se ne è reso conto anche il Partito Democratico, la Sinistra Italiana, la consigliera Prodi eccetera, quelli che sostanzialmente hanno firmato la richiesta, si sono resi conto che fosse necessario andare oltre quello che per il presidente Bonaccini era sufficiente fare, quindi non una Commissione tecnica, ma una Commissione d’inchiesta. Quindi, avete superato in termini di richiesta di garanzie di chiarezza e di trasparenza lo stesso presidente. Ve ne diamo atto, perché per Bonaccini con una foglia di fico era sufficiente poter dire all’esterno “abbiamo istituito una Commissione interna di verifica perché vogliamo fare chiarezza” salvo poi verificare che la costituzione di questa Commissione in un qualche modo non poteva necessariamente garantire la terzietà e la imparzialità, fermo restando la professionalità e la correttezza dei professionisti indicati, sulla quale nulla ho da eccepire. Il fatto che non vi fosse un controllo come qualsiasi Commissione d’inchiesta che voglia fare veramente inchiesta meriterebbe e merita. Benissimo, benvenuti. Diciamo al Partito Democratico, alla Sinistra Italiana, alla consigliera Prodi, credo che sia siate sostanzialmente voi firmatari della Commissione, non voglio escludere nessuno, mi scuso se l’ho fatto: benvenuti, siamo arrivati in una richiesta di chiarezza.

Che cosa riteniamo noi che sia necessario fare? Riteniamo sia necessario partire da quello che i fatti di Bibbiano hanno evidenziato. Perché Bibbiano? Potremmo parlare forse anche di altri casi, ma io credo che Bibbiano sia significativo perché, al netto della presunzione di innocenza che deve assistere qualsiasi persona coinvolta in procedimenti, lo spaccato del contesto in cui si sono verificati quei fatti, come emergono in maniera chiara, sono fatti, poi i giudizi sono altre cose, ma i fatti, per esempio circostanziati in 277 pagine degli atti giudiziari, che, ripeto, non sono giudizi di colpevolezza, affrontano delle valutazioni ma su base di fatti.

Io sto ai fatti. Cosa evidenziano i fatti? Che numerose procedure amministrative venissero disattese, si facesse ricorso a consulenze private anziché a quelle pubbliche disponibili presso l’ASL, che il Servizio sanitario regionale abbia dovuto far fronte, seppure indirettamente, a costi e spese non dovuti o comunque evitabili.

Il reato contestato maggiormente agli interessati riguardava la falsificazione di atti e documenti. Veniva dato sistematico credito e lustro a teorie sociologiche e a metodiche in contrasto con la Carta di Noto e che pure venissero affidati minori presuntamente abusati da parte di responsabili del servizio e contemporaneamente esponenti della comunità LGBT ad altrettanti esponenti della medesima comunità. A nostro avviso, questo, che non è un giudizio in chiave giuridica, ma è in chiave amministrativa e, quindi, politica, evidenzia la necessità di una verifica di adeguatezza della professionalità e della correttezza dell’intero sistema degli affidi.

Nessuno di noi ha mai parlato di coinvolgimento del Partito Democratico nei fatti di Bibbiano, quantomeno io. Io ho detto che il PD doveva parlare di quei fatti, è diverso, il PD in quanto partito egemone, che gestisce di fatto, soprattutto tramite la Regione, ma anche tramite gli Enti locali, i servizi sociosanitari. Dovesse parlarne, non che fosse responsabile. Dovesse parlarne. Bene, ne stiamo parlando.

Una Commissione d’inchiesta, compatibilmente con i tempi contingentati dalla scadenza del mandato amministrativo, è necessaria, ed è necessaria perché devono essere, a nostro avviso, fatte queste verifiche: l’adeguatezza e la preparazione dell’organico dei servizi sociali regionali, le metodiche seguite nell’affrontare la tematica degli abusi sessuali, veri o presunti. Sono seguite le linee guida della Carta di Noto? Sembra di no. Non so se è universale questa omissione o, anzi, esplicito diniego di seguire questa carta, però è da verificare. La statistica sui casi di allontanamento, la valutazione sulla bontà dei provvedimenti e anche, sostanzialmente, la questione legata al potenziale conflitto di interessi. È emerso che in tanti casi gli assistenti sociali adottassero dei provvedimenti senza che il tribunale ne fosse informato.

Anche qua, la procedura amministrativa e il rispetto dei bandi di gara. Emergono fatti inquietanti dall’inchiesta “Angeli e Demoni”, che coinvolgono anche Hansel e Gretel, dove si scopre che non ci sono titoli, non ci sono bandi, ci sono corsie preferenziali, amici degli amici, amici delle amiche. Lasciamo che la magistratura faccia le verifiche penali. Noi dobbiamo fare le verifiche politiche, amministrative rispetto alla bontà, alla correttezza, all’adeguatezza di quel contesto. Quando vedo la vostra, vostra nel senso quella sempre della maggioranza, richiesta di Commissione, e non è in alcun modo indicato l’ambito d’indagine ecco allora dico che o diamo un contenuto serio oppure devo ricredermi e dire che allora anche la vostra è una foglia di fico come quella che ha esibito per primo il presidente Bonaccini per cercare in un qualche modo di dire “ne parleremo” per poi non parlarne.

Tocca a voi dare un contenuto serio alla vostra richiesta.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie.

Consigliere Callori.

 

CALLORI: Grazie, presidente. Volevo fare alcune considerazioni e fare un po’ anche una ricostruzione di quello che è avvenuto, innanzitutto con una premessa. Penso che in quest’aula ci si possa anche scontrare, però questo è un tema talmente delicato che va affrontato con urgenza e con molta serietà, perché era l’8 di luglio quando il Gruppo consiliare di Fratelli d’Italia ha depositato un’interrogazione alla Giunta chiedendo proprio chiarimenti su questi fatti, che erano di pubblico dominio dal giorno prima. Non solo è stata fatta questa richiesta, ma è stata richiesta anche un’audizione dell’assessore, audizione che ad oggi deve ancora essere fatta. Però, si è parlato in prima battuta di una Commissione tecnica.

La Commissione tecnica può star bene, però non ha la stessa valenza di una Commissione d’inchiesta che, come già ha detto chi mi ha preceduto, è arrivata, ma è arrivata fuori del tempo massimo perché è arrivata come ultima la maggioranza a chiedere e a voler istituire questa Commissione.

Il problema è quello che è successo a Bibbiano. Io parlerò di Bibbiano come esempio, ma è qualcosa che può essere successo e molto probabilmente dalle indagini, sarà la magistratura che lo dirà, sarà sicuramente successo anche in altre zone. Il problema qual è? Il problema è che troppe volte le fasce più deboli, e parlo quindi di bambini in questo caso, ma anche di anziani, vediamo che con abusi o maltrattamenti subiscono cose che non vorremmo vedere.

Per quanto riguarda i bambini, oggi si pone un problema, che è quello dei servizi sociali. Io non voglio accusare le assistenti sociali, perché per fortuna quelle che ho conosciuto erano persone capaci, in gamba e quant’altro, ma ovviamente non tutti sono così, perché ad oggi – penso di non dire nulla di sconosciuto – basta una relazione, un verbale di un assistente sociale per cambiare la vita a una famiglia, sia essa per quanto riguarda un bambino (intendo bambino, ragazzo, un minore) o per quanto riguarda un anziano, perché vediamo casi che basta un verbale per far sì che venga nominato un amministratore di sostegno e tolga la paternità e la patria potestà a magari un figlio unico per un genitore che è in una casa protetta, basta un verbale di un assistente sociale o una relazione perché un bambino venga allontanato dai genitori.

Chi fa il pubblico amministratore più volte sarà stato contattato o avrà avuto segnalazioni di anomalie, ma sono anomalie che molte volte non possono essere denunciate, perché è chiaro che sono segnalazioni. Allora, per dar voce anche a queste segnalazioni… Perché l’esempio di Bibbiano è un esempio che ci fa capire che non dobbiamo sottovalutare neanche i più piccoli segnali. Questo perché? Visto tutto quello che è successo, quando una madre che ha i figli, i bambini in una struttura che è una casa famiglia e dice che la voce dei suoi figli è che in quella casa famiglia danno delle gocce ai bambini per tenerli calmi e tranquilli, oggi non possiamo più stare zitti, ma dobbiamo subito intervenire e far controllare se è vero o no. Se poi non è vero, benissimo, è meglio fare un controllo in più e non trovare niente, che evitare di fare un controllo e creare un problema a dei bambini piccoli.

Allora vedete che il problema non è da sottovalutare, perché? Perché la Regione ha come delega la sanità e proprio l’altro giorno in Commissione si diceva che la Regione Emilia-Romagna vantava il fatto di essere una Regione che ha il più basso rapporto assistenti sociali/popolazione. Il rapporto deve essere uno ogni 5.000 abitanti. L’Emilia-Romagna ne ha uno ogni 3.000-3.200 abitanti.

Questo è un rapporto falsato innanzitutto perché questi 192 assistenti sociali non sono assunti a tempo indeterminato, ma sono assistenti sociali assunti a progetto o per un triennio o per sei mesi e poi la cosa importante è capire anche la formazione di questi assistenti sociali, perché noi non possiamo pensare di mandare una assistente sociale neolaureata in un Comune a gestire dei carichi di servizi molto complicati.

Dobbiamo studiare un modo e un metodo anche di affiancamento e di tirocinio per far sì che quando c’è il caso delicato debba essere affrontato nel modo giusto e corretto.

Poi penso che sempre a livello regionale ci sia da valutare un altro problema legato ai servizi, quello delle convenzioni. Noi vediamo che tante e troppe volte vengono nei comuni nell’Unione dei Comuni soprattutto vengono fatte convenzioni con strutture esterne per delegare dei servizi. A questo punto io mi chiedo anche qui ci vuole un controllo meticoloso per evitare che vengano fatte convenzioni con strutture anche fuori provincia o fuori Regione che poi possano andare a creare problemi come si è visto in questo caso.

Vedete che il sistema è molto complesso e ha tante sfaccettature e ogni sfaccettatura va guardato con molta attenzione e delicatezza. Il problema c’è ed esiste.

Io penso che sia importante la Commissione tecnica, anche perché chi la presiede mi sembra una persona che abbia esperienza e abbia la volontà di presiedere una Commissione tecnica e non politica. Però, deve essere affiancata anche da una Commissione d’indagine perché la Commissione d’indagine deve indagare se c’è qualcosa che non funziona. Questo non perché io, noi o chi per noi voglia accusare il PD, Fratelli d’Italia, Forza Italia o un’altra forza politica che governa, ma perché dobbiamo tutelare queste fasce deboli che in questi frangenti hanno anche delle famiglie che hanno dei problemi, quindi non sono in situazioni che possono a mente lucida e serena decidere, non possiamo permettere che bambini, ragazzi o anziani, perché nell’ambito del sistema di persone che sono fragili metto anche gli anziani, possano subire delle violenze, che abbiamo visto anche molte volte riprese, perché qualcuno, anche qui, ha fatto la soffiata dicendo “controllate, verificate, perché mi sembra che qualcosa non vada”.

Penso che questa sia una delle priorità che deve darsi la Regione Emilia-Romagna, perché la Regione Emilia-Romagna in questi anni – e posso anche dire che è vero – si è sempre vantata di avere un sistema socioassistenziale leader in Italia, d’esempio in Italia, che possa far scuola in Italia anche alle altre regioni. Allora, deve fare uno sforzo in più: non solo avere un sistema che funziona, un sistema che funziona bene e un sistema di eccellenza, ma deve avere anche un sistema collegato che controlla, verifica e non permetta in nessun caso che avvengano questi abusi su bambini, su ragazzi, su giovani, su adulti e su anziani.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie.

Prego, consigliere Molinari.

 

MOLINARI: Quando si parla di temi etici, sociali e sanitari e si fa la discussione anche nel nostro Gruppo, per chi possa prendere la parola o voglia prendere la parola, io di solito mi tengo in disparte, non per paura, ma perché mi piace anche ascoltare chi ha più competenza, chi segue anche nello specifico maggiormente questi temi, così ho fatto in questi giorni, sono riuscito, volendo fare il toro, a rimanere qui in filata fino a ieri, poi mi sono addormentato un’ora e mezza giusto per non arrivare alla votazione della legge, quindi ho fatto anche la figura del fesso, ma questo è un dettaglio, su cui sorrido, però volevo collegarmi all’intervento del collega Galli. Non mi è piaciuto. Lo dico…

 

(interruzione del consigliere Galli)

 

No, Galli. Scusa, te lo dico perché siamo anche vicini e spesso scherziamo, e questa cosa mi fa piacere, perché credo e vivo la politica in questo modo.

Non mi è piaciuto non tanto per quanto riguarda i contenuti, ma per quanto riguarda i modi. Sono ormai cinque anni che siamo in questa Assemblea, con alcuni di voi ci siamo conosciuti meglio, con altri meno, e sono stati cinque anni che sono stati basati – credo di poter parlare per me, ma anche per la maggior parte delle persone qui presenti – su rapporti di profondo rispetto. Negli anni, direttamente o indirettamente, ho avuto a che fare con colleghi, e visto che ogni tanto, perché sono in pochi ad averne la competenza, la passione, ma soprattutto anche la voglia di parlarne e mi fate parlare di caccia e di animali, andrò su un termine animalesco, ci sono stati rapporti in cui è stato piacevole avere a che fare con ogni tanto dei leoni. I leoni ti guardano negli occhi, ti attaccano, ti seguono magari anche per giorni, magari ti sbranano, però di questi leoni tu nutri un profondissimo rispetto. In questi giorni ci siamo scontrati con i leoni, ricordo Foti, Fabbri, ogni tanto con Pompignoli, ogni tanto anche con leoni come Roberta Mori, nel mio partito ogni tanto magari ci graffiamo, però ci rispettiamo. Con Taruffi!

Taruffi è un leoncino, un po’ più piccolo e indifeso. Però è una persona, visto che parliamo di animali, sarebbe un animale del quale io nutrirei un profondo rispetto.

Ieri all’interno di questa discussione… Bertani, ti cito perché mi piacciono ogni tanto gli scontri che abbiamo, sempre improntati a questa linea, rispetto, scambio. In questi giorni, e fintanto che si parla di contenuti ben venga parlare di contenuti, siamo vissuti insieme più che con le nostre mogli, compagne e compagni, eccetera, eccetera.

Galli, io ti ho visto. I tuoi colleghi ridevano mentre ti eri addormentato qui. Ti ho svegliato, non ti ho fotografato. Ti ho svegliato perché sono fatto così, sono sfigato, scusate, sono fatto così. Ho assistito anche nel tuo intervento, e mi spiace, sulle poltrone vuote, se noi fossimo stati fuori dall’aula, quest’aula in cui noi garantiamo il numero legale, non avrebbe potuto discutere e non è un argomento politico. È una foto, è un commento che vive per un minuto, ma non ha un respiro ampio.

Quando si parla di Bibbiano, ho sentito l’intervento prima di Callori, ha fatto il Sindaco quindi io mi attengo solo a dire una cosa, che il tema è delicatissimo. Voterò a favore della Commissione. Ripeto, chi ha fatto il Sindaco sa il dramma del caso segnalato, del caso che esplode, del caso che non viene trattato con un affido e quindi la politica gestita in questi mesi sull’argomento Bibbiano, non i fatti specifici, la politica è stata una rappresentazione tragica, della quale noi vogliamo solo una cosa, che si arrivi a trovare una verità. E saranno gli inquirenti. Se la politica può dare una mano nel cercare di arrivare a queste verità, tutti noi saremmo contenti.

Ma torniamo a parlare di animali perché, e qui chiudo, c’è una differenza enorme tra l’avere a che fare con un leone e una iena. Il leone è forte, lo rispetti, trova le proprie vittime, le insegue, le affronta, a volte rischia anche direttamente di non riuscire a cacciarle, magari di morire di fame oppure anche di morire in uno scontro, ma lo rispetti. A me spiace e non mi piace l’animale iena, che attende le lotte degli altri, gira di notte, quasi a vergognarsi anche del modo e dei propri atteggiamenti, si nutre di carogne e corre il rischio di diventare carogna essa stessa.

In cinque anni – lo dico – non mi era mai capitato di dovermi muovere con l’attenzione nei confronti… Non lo farò nemmeno per i prossimi mesi, perché io credo di provare rispetto quasi per tutti. Non mi era mai capitato di dover stare attento, di guardarmi alle spalle, di stare attento a non essere sorpreso magari con un dito nel naso, per essere poi trasformato in quello zoticone del PD, piuttosto che fare una battuta anche con i miei colleghi, temendo poi che questa venisse magari riportata su un social. E mi spiace enormemente, enormemente. Io non sono abituato né a far politica così né a vivere in questo modo.

Quindi, per i lavori di aula e anche per il rispetto di quest’aula… Perché ricordiamoci che, nel momento in cui noi accusiamo l’altra parte – vale per me, ma vale per voi – di un atteggiamento disdicevole “siete dei corrotti”, “siete dei disonesti”, “siete dei superficiali”, ricordiamoci che tra di noi cessa quasi immediatamente, ma la rappresentazione che noi diamo degli altri è la rappresentazione che tutto il mondo esterno a quest’aula dà della politica che noi oggi rappresentiamo per i prossimi tre o quattro mesi, qualcuno di voi la rappresenterà anche dopo. Ricordiamocelo sempre.

Vi chiedo questo, e lo dico non con giudizi definitivi: ricordiamoci sempre che forse è un po’ più facile ogni tanto seguire la strada della iena, ma è meglio essere leoni. Cerchiamo di esserlo.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie, consigliere Molinari.

La parola al consigliere Calvano. Consigliere Calvano, ha la parola. Altri consiglieri non hanno la parola in questo momento.

 

CALVANO: Grazie, presidente. Il Partito Democratico, insieme a Sinistra Italiana, insieme al Movimento della collega Prodi hanno depositato una richiesta di Commissione d’inchiesta sui fatti di Bibbiano e, partendo dai fatti di Bibbiano, abbiamo ritenuto opportuno farlo perché il tema ha una delicatezza enorme che, a nostro avviso, merita tutti gli approfondimenti del caso. È successo altre volte lontano nel tempo della costituzione di Commissioni d’inchiesta in Emilia-Romagna. Era da tempo che non succedeva, abbiamo ritenuto che su questo caso ci fosse, a partire da questo caso, ci fossero le condizioni per poterla insediare. Perché? Perché è evidente che nelle indagini in corso emergono possibili fattispecie di reato che coinvolgono persone, e soprattutto bambini e famiglie, che meritano tutta l’attenzione del caso da parte delle Istituzioni e da parte della politica. Ci sono alcuni percorsi paralleli, ci sono alcuni percorsi paralleli…

 

(brusio in Aula)

 

PRESIDENTE (Soncini): Consigliere, basta. Vi chiedo di stare in silenzio. Non sono stati fatti nomi, tra l’altro, nell’intervento precedente.

Consigliere Calvano, prego.

 

(brusio in Aula)

 

Consiglieri, basta. Consigliere Calvano, prosegua nel suo intervento.

 

CALVANO: Ci sono percorsi paralleli che è giusto che rimangano su binari paralleli, che non si devono incrociare, nel senso che c’è un lavoro in corso da parte della Magistratura che va assolutamente rispettato, che va assolutamente aiutato, anche non mescolandosi con quel lavoro da parte della politica e da parte delle Istituzioni, che non fanno parte del sistema giudiziario. Quindi, bisogna capire in questo senso quale può essere il compito della Commissione d’inchiesta da parte di questa Assemblea.

Mi stupiscono alcune cose che ho sentito da parte dei colleghi, perché la reazione che c’è stata da parte della Regione Emilia-Romagna è stata una reazione immediata. Non è mai successo, almeno per quanto ne conosca il sottoscritto, che, a fronte di un caso di cronaca anche grave, in 48-72 ore fosse già in piedi una Commissione tecnica di Giunta, perché questa è la competenza che può avere un presidente, cioè istituire una Commissione che ha a che fare con la propria Giunta, non che ha a che fare con il Consiglio, a quella ci pensa il Consiglio, a istituire immediatamente una Commissione di studio di approfondimento per verificare se ci sono delle falle, dei problemi dentro il sistema del welfare, con particolare attenzione al tema degli affidi della tutela dei minori in Emilia-Romagna.

Mi ha fatto piacere, da questo punto di vista, vedere pochi giorni fa che la stessa decisione presa da Bonaccini, immediatamente dopo i fatti di Bibbiano, sia stata condivisa e ripresa anche dal ministro della giustizia, che ha deciso di mettere in piedi una task force su questo tema anche a livello ministeriale, che non potrà altro che rafforzare il lavoro che si fa a livello locale.

Poi c’è un altro pezzo di competenza, che è quello che può competere a questa Commissione. Lo dico al collega Callori, che è arrivato da poco: ci chiamiamo Commissione d’inchiesta, ma non possiamo fare inchieste. Forse anche di questo dovremmo riparlare quando riparleremo del Regolamento e dello Statuto della nostra Assemblea, perché noi non abbiamo poteri parlamentari o poteri di carattere giudiziario, come le Commissioni parlamentari. Questo spesso ci ha frenato nel mettere in piedi Commissioni d’inchiesta. Anche in questo caso dovremmo usare lo strumento per le competenze che lo strumento ci può consentire di utilizzare. Le abbiamo scritte nella nostra nota.

C’è anche un arricchimento in tal senso, se non vado errato, da parte del Movimento 5 Stelle, che mi sembra molto compatibile con gli obiettivi che si può dare una Commissione d’inchiesta assembleare e noi in quella direzione intendiamo andare.

Non siamo una Commissione che può decidere chi è colpevole e chi non lo è e per questo ammetto che nella richiesta di Commissione d’inchiesta fatta da altre due forze politiche noi abbiamo colto un elemento finalizzato a dire come andrà a finire. È tutto legittimo, però non è nel nostro stile, non siamo noi che dobbiamo decidere come andrà a finire. Ci piacerebbe saperlo perché questo ci aiuterebbe moltissimo, ma purtroppo non abbiamo la possibilità di sapere come andrà a finire. Abbiamo fatto una richiesta alternativa non perché non volessimo sostenere una proposta fatta legittimamente dalla Lega o da Fratelli d’Italia, ma perché le premesse, purtroppo per noi, erano premesse che al di là dell’elemento di gravità della situazione e della necessità di guardare quella situazione, avevano in sé elementi che erano distorsivi, a nostro avviso, rispetto all’utilizzo della Commissione stessa.

Non condivido, lo ammetto, l’approccio della collega Gibertoni che ha parlato dei fatti avvenuti a Bibbiano come l’elemento che quasi identifica un intero sistema. Spero di aver capito male, perché sarebbe un vero peccato, nel senso che ho avvertito da parte di molti di voi, non tutti, la voglia di evidenziare che l’Emilia-Romagna è obiettivamente caratterizzata da un insieme di professionisti che in questo campo l’hanno resa una terra di eccellenza, di esempio, una terra dove di cose importanti se ne sono fatte e altre Regioni hanno seguito quello che ha fatto l’Emilia-Romagna grazie a questi professionisti.

Io non penso che i fatti di Bibbiano o le ipotesi di reati che ci sono a Bibbiano oggi ci portino a dire che quel sistema è quella cosa che eventualmente è successa là. Penso che non si è così. Invece, bisogna capire, in un sistema professionalizzato e professionalizzante come quello dell’Emilia-Romagna, che ci sono tutte le tutele e tutte le garanzie affinché quel sistema rimanga tale in presenza di qualcuno che magari lo vuole distorcere. Questa forse è la domanda che bisogna farsi e rispetto alla quale credo che, ad esempio, questa Commissione possa approfondire, come può approfondire il modo in cui si tiene tutto il sistema degli affidi e capire se è un modo che può avere ulteriori elementi di garanzia o è abbastanza garantito.

Non dobbiamo correre il rischio di inventarci psicoterapeuti in quella Commissione perché anche questo è un tema sul quale ci confronteremo. Ci sono tante teorie su come viene fatta la psicoterapia. Io non le conosco, credo che sia giusto approfondirle per avere piena conoscenza di tutto quello che ci può essere in questo campo e, quindi, di tutto quello che può succedere.

Credo che dovremmo su questo utilizzare la Commissione d’inchiesta, chiamata così, ma che non ha poteri di inchiesta, proprio per verificare quali sono le condizioni attuali del sistema e poter anche eventualmente, per il ruolo che abbiamo da legislatori, fornire anche spunti o riflessioni di miglioramento di quel sistema stesso.

Faccio una conclusione finale, questa, sì, molto più politica. Il collega Facci ci ha detto: io non considero il PD responsabile di quello che è successo. Io direi: ci mancherebbe. Però, ringrazio il collega Facci per questa precisazione. Però, il collega Facci dice: il PD a Bibbiano, in Val d’Enza è egemone – ha usato questa parola – quindi deve parlare di quello che è successo a Bibbiano. Oggi il PD ci sono alcune zone in cui non è più egemone, grazie alla democrazia, e una di queste zone si chiama Piacenza. Io credo che sia giusto quello che il collega Facci chiede al PD: del PD di Bibbiano ne devi parlare. Fa bene a chiederlo in Emilia-Romagna il PD se lo identifichiamo anche con la Regione, perché fate sempre questa similitudine. Sono due cose diverse. Però, il presidente è uno del PD, quindi ci mancherebbe. Diciamo che ne ha parlato nelle ventiquattro ore dopo e ha messo in campo degli atti nelle quarantotto ore, oggi è qua e domani è pronto a parlarne in qualunque luogo.

 

PRESIDENTE (Soncini): Consigliere, la chiedo di concludere.

 

CALVANO: Ho finito, presidente.

Il PD deve parlarne perché è egemone a Bibbiano e in Val d’Enza, io credo che Fratelli d’Italia dovrebbe parlare della ’ndrangheta a Piacenza.

 

(interruzione)

 

Consigliere, concluda.

 

CALVANO: Ho concluso, presidente.

Dovrebbe parlarne. Spero che ne parlerà, perché sono convinto che Fratelli d’Italia non abbia su questo punto nulla da…

 

(interruzione)

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie.

Prego, consigliere Pompignoli.

 

POMPIGNOLI: Grazie, presidente.

Finalmente trattiamo…

 

(interruzione)

 

Quando finiscono di parlare…

 

PRESIDENTE (Soncini): Parla il consigliere Pompignoli. Non penso che ci siano altri Pompignoli in aula.

 

POMPIGNOLI: Non credo. Ne basta uno solo, presidente.

Grazie per questa discussione anche perché il tema che andiamo ad affrontare è sicuramente delicato. Per una volta credo di essere d’accordo con il segretario Calvano su alcuni concetti. Uno è il discorso collegato alla Commissione d’inchiesta. Io non credo, e forse ho una visione diversa rispetto alle aspettative che si creano con questa Commissione d’inchiesta, che da questa Commissione venga fuori qualcosa. Quello che è successo a Bibbiano credo, invece, che sia la punta di un iceberg. Purtroppo, anche per motivi professionali, ho trattato spesso bambini che sono stati strappati alle famiglie, padre e madre, dagli assistenti sociali, su questioni veramente futili e che poi sono stati restituiti dopo anni a seguito di ricorsi al Tribunale dei minori.

Credo che qui debba esserci più che altro un tema più grande rispetto a quello della Commissione d’inchiesta che vada a verificare, ad accertare e a modificare il sistema del Tribunale dei minori, che vada a verificare e accertare il sistema degli affidi e di tutta la rete degli assistenti sociali. Spero di sbagliarmi, cioè che effettivamente il caso di Bibbiano sia un caso isolato, ma purtroppo, come avete visto anche sui giornali, le segnalazioni vengono un po’ e provengono un po’ da tutta la Regione Emilia-Romagna, da tutti i Comuni. Questo crea, ovviamente, preoccupazione e pericolo che possa succedere a chiunque, che si arrivi alle assistenti sociali e che ti portino via il figlio o i bambini.

Sono temi delicati, veramente delicati, sui quali bisogna affrontare una Commissione d’inchiesta non tanto per trovare, e qui lo diceva bene il consigliere Calvano, dei colpevoli, dobbiamo cercare di capire se il sistema regge o se il sistema ha retto in questi anni, perché non è il caso di Bibbiano il caso primo che accade in Italia o in questa regione, sono casi che già da diversi anni vengono affrontati, dove però c’è stata evidentemente un’omertà da parte di tutto un sistema, che non ha fatto venire fuori o emergere quello che, invece, è emerso a Bibbiano, che ricordo essere un’indagine particolarmente complessa. Si parla più o meno di settanta affidi, ci sono ventisette persone indagate. È evidente che non ci troviamo di fronte a un caso isolato e che ci troviamo di fronte a un caso che ha suscitato sicuramente scalpore sulla stampa, e questo forse ha fatto scattare la molla a un’indagine più complessa, che la Regione Emilia-Romagna ha affrontato e vuole affrontare giustamente, forse un po’ in ritardo rispetto ai tempi per i quali l’indagine è scattata, ma che comunque alla fine è arrivata a dover ammettere e a dover richiedere questa Commissione d’inchiesta.

Ripeto, non mi aspetto tantissimo da questa Commissione, perché abbiamo pochi poteri, molte attività di indagine ovviamente saranno secretate, ci sono delle indagini in corso, quindi non potremo neanche andare molto a fondo rispetto a quello che è successo a Bibbiano. Quindi, diciamo che facciamo un’indagine esplorativa, ed è tanto meglio farla in virtù di quella che è l’attenzione che dobbiamo tenere su questi casi e su quello che è un sistema di affidi forse un po’ compromesso rispetto ad una volta. Su questo dobbiamo andare a incidere, questo dobbiamo andare a verificare, questo dobbiamo fare in questa sede di Commissione d’inchiesta.

Per il resto, è la Magistratura che dovrà accertare eventuali responsabilità sotto il profilo penale, ovviamente, civile e amministrativo. Chiaro è che noto un certo imbarazzo a parlarne da parte del Partito Democratico. Questo me lo potete anche consentire, in ragione anche del fatto che la trattazione di questo argomento avviene alle 4 di notte, anzi alle 5 di mattina dove, ovviamente, non andiamo a sollevare questioni di cui abbiamo già trattato in precedenza. Abbiamo chiesto noi l’inversione, che non avete votato, per parlarne due giorni fa. Però, non entriamo ancora in questa polemica perché alla fine della fiera non ne usciamo, perché noi abbiamo chiesto l’anticipazione e voi non ce l’avete concessa e siamo noi che poi abbiamo ritardato la trattazione di questo argomento perché abbiamo fatto ostruzione con la legge che abbiamo votato in precedenza. Questo è, questi sono i fatti, non è che possiamo scapparci più di tanto, perché alla fine gli atti parlano da soli. Però, ben venga la discussione, che è una discussione sicuramente che dobbiamo affrontare nel miglior modo possibile.

Credo che i confini di questa Commissione d’inchiesta siano quelli prospettati e che, però, a mio modo di vedere, purtroppo, non porteranno a granché. Verificheremo quelli che sono gli affidi e il servizio in senso generale della Regione Emilia-Romagna e troveremo ovviamente chi ci dirà che tutto è a posto, che gli affidi avvengono in maniera tranquilla e ordinata per cui, insomma, dal di lì non è che potremmo farci molto anche perché, come inchiesta, non potremmo poi incidere fattivamente su quelle che sono le reali intenzioni che potrebbero avere le Commissioni d’inchiesta parlamentari. È lì dove si va un pochino più a fondo perché gli atti poi sono secretati, mentre nella nostra Commissione d’inchiesta gli atti non sono secretati.

Il ragionamento è questo. È giusto parlarne, è giusto tenere alta l’attenzione, ma le aspettative credo che saranno veramente modeste.

È ovvio che, però, dobbiamo andare a capire effettivamente se ci sono delle garanzie in più che possiamo dare come Regione Emilia-Romagna a questo sistema.

Non so quello che riusciremo a capire e a trovare come sistema per migliorare una modalità di affido attraverso le nomine, gli assistenti sociali tutto l’apparato che sta dietro ad un affido di un minore portato via, purtroppo, dagli assistenti sociali o comunque dal tribunale.

Sulla base di questo è evidente che se le aspettative sono alte rispetto a questa Commissione d’inchiesta, credo che avremo una grossa delusione. Se le aspettative sono quelle di trovare maggiori garanzie rispetto a quelle che attualmente ci sono, credo che su questo andremo sicuramente a incidere fortemente.

È ovvio che l’indagine non deve vertere sicuramente su quella di Bibbiano, deve essere estesa su tutta la regione Emilia-Romagna. Sapete benissimo che le segnalazioni provengono da diversi comuni sia in Romagna che in Emilia, per cui è chiaro che complessivamente sarà un lavoro lungo.

È ovvio che i tempi, e immagino che questa Commissione partirà a settembre, saranno veramente brevi, per cui credo che in 2-3 mesi, tutto dipenderà dal presidente Bonaccini quando ci consentirà di andare a votare, non avremo quel tempo necessario per approfondire veramente un tema che è sicuramente importante e deve essere tenuto in debita considerazione, in ragione del fatto che qualcosa deve cambiare. Questo qualcosa non so se riusciremo a trovarlo, ma sicuramente il parlarne farà in modo che errori di questo tipo qui non si ripeteranno, spero, più nei prossimi…

 

PRESIDENTE (Soncini): Consigliere…

 

POMPIGNOLI: Ho già parlato dieci minuti? Scusate, avete parlato trentasei ore sull’altra legge, possiamo parlare anche qualche minuto in più rispetto a questa Commissione d’inchiesta.

 

PRESIDENTE (Soncini): Consigliere, davvero le chiedo di concludere.

 

POMPIGNOLI: Chiudo la partita dicendo che ben venga, però su quello che riguarda gli ambiti di applicazione credo che sarebbe opportuno guardarci un attimo insieme per identificare il raggio d’azione che questa Commissione d’inchiesta debba avere.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie.

Consigliera Sensoli, prego, a lei la parola.

 

SENSOLI: Grazie, presidente.

Non è facile sicuramente trovare le parole per commentare i fatti che sono successi a Bibbiano, lo è ancora di meno a quest’ora con la maratona che abbiamo vissuto in questi giorni. Quando si parla di bambini in generale, quando si parla di famiglie e soprattutto quando si parla di presunti abusi sui bambini, è sempre difficile intervenire, proprio perché il rischio è quello di speculare e addirittura di arrivare a una sorta di sciacallaggio sull’argomento, cosa che assolutamente noi vorremmo evitare. Così come vorremmo evitare che l’attenzione si distolga dai bambini e dalla loro tutela, che per noi viene prima di tutto.

Se è vero che è difficile trovare le parole, riteniamo che sia altrettanto sbagliato tacere sull’argomento come inizialmente pareva si volesse fare qui in Emilia-Romagna con la costituzione solamente della Commissione tecnica, che, per carità di Dio, ben venga la Commissione tecnica e spero che questa Commissione tecnica poi collabori anche con la Commissione d’inchiesta che andiamo ad approvare oggi. Non si può tacere perché comunque la politica ha le sue responsabilità, non solo per le funzioni che ha questa Regione, funzioni di coordinamento e di controllo nei servizi sociali e qui ci sarà modo e maniera di intervenire, di studiare e di capire quali eventualmente lacune nelle responsabilità ci possono essere state, ma ha soprattutto una responsabilità in generale verso i propri cittadini, verso la vita, verso ogni aspetto della vita dei propri cittadini. A maggior ragione quando si parla di bambini.

Probabilmente una delle responsabilità che ha avuto la politica è stata quella di essersi adagiata sul modello di eccellenza; adagiata perché considerando, citando, l’Emilia-Romagna come modello di eccellenza nazionale probabilmente si è dato per scontato che questo modello potesse essere immune da contaminazioni. I fatti di Bibbiano, purtroppo, hanno evidenziato che così non è. È ovvio, poi sempre aspettando le condanne, aspettando la magistratura. È chiaro che non è questo il nostro compito, però sicuramente delle crepe nel sistema sono state evidenziate.

Concordo con chi dice che non deve essere una Commissione d’inchiesta su Bibbiano, ma sulla situazione dei servizi sociali nella nostra Regione, sulla situazione della tutela dei minori nella nostra Regione. Quello che chiaramente, secondo noi, deve fare questa Commissione d’inchiesta è appunto dire le cose come stanno fino in fondo, nel bene e nel male.

In questi giorni sto iniziando già a leggere i documenti, ho letto anche la direttiva della Regione Emilia-Romagna che sulla carta è ben impostata. Parla innanzitutto di tutela del minore all’interno del proprio nucleo familiare, tiene l’affido come strumento utile e valido, ma in extrema ratio, nel momento in cui non si riesce provvisoriamente a mantenere il minore all’interno dei legami familiari e comunque invita i servizi sociali a continuare a mantenere i legami familiari del minore. Ebbene, i fatti che sono successi a Bibbiano, invece, ci hanno dato una rappresentazione della realtà diametralmente opposta, e questo non deve succedere.

Io credo che dovremmo mantenere il nostro ruolo istituzionale, mantenere il più possibile la razionalità e la lucidità, che sicuramente sarà maggiore di quella che abbiamo oggi con la stanchezza che tutti abbiamo, ma che allo stesso tempo non dobbiamo perdere l’approccio umano. Il consigliere Poli, in una discussione passata, disse: qui molti sono genitori, alcuni sono nonni. Io credo che ce lo dobbiamo ricordare questo quando andremo ad affrontare i problemi, perché questo è un problema che avrebbe potuto toccare ognuno di noi. Quando ho letto la cronaca di questi giorni, a volte facevo fatica ad arrivare alla fine degli articoli, perché la domanda che mi sono posta è stata: e se fosse successo a me? Questi sono drammi che una regione come la nostra assolutamente non si può permettere, e mi auguro che questa Commissione d’inchiesta, con i limiti temporali, di competenze e di poteri, possa servire comunque a raccogliere del materiale, a fare audizioni e ad approfondire una tematica perché, se effettivamente nel sistema ci sono delle crepe, vengano aggiustate, perché non ci siano più famiglie che debbano patire le sofferenze che stanno patendo in questo momento alcune nostre famiglie emiliano-romagnole. Grazie.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie, consigliera Sensoli.

La parola alla consigliera Prodi.

 

PRODI: Grazie, presidente.

Io vorrei dire poche cose. All’indomani della notizia dei fatti che si venivano a configurare su Bibbiano a me sembra che il comunicato più interessante sia stato quello della CGIL di Reggio Emilia del 9 luglio 2019, che sostanzialmente chiedeva l’apertura di una riflessione profonda sulle filiere di controllo, sulla gestione degli appalti, sulle responsabilità e sul dovere di trasparenza che Istituzione e politica debbono esercitare nei confronti della cittadinanza. È un richiamo, secondo me, sensato alla politica nel ruolo e anche nelle responsabilità che può avere nell’assicurare una gestione, uno standard su tutto il territorio di qualità dei servizi. Questa scossa della politica, secondo me, viene fatta giustamente nostra in questa richiesta di istituzione della Commissione d’inchiesta. Il testo, il nostro, lo trovo equilibrato e sensato. Ovviamente, non mi trovo affatto d’accordo né con il testo della Lega né con quello di Fratelli d’Italia perché sono delle piccole sentenze già scritte e che vanno ad alimentare questo circolo mediatico che io non posso che definire indegno che ovviamente ha lo scopo di coprire anche delle altre ribalte a carico di personaggi politici di livello nazionale, che sappiamo in quali altre faccende miserevoli sono coinvolti. Credo che sia in atto una speculazione politica enorme. Le visite in loco dei grossi calibri lo dimostrano insomma in quella che definirei un po’ “una miseria” dal punto di vista umano.

Partirei dal comunicato della CGIL, ma anche dall’ultimo comunicato del sindacato congiunto in cui si parla anche della necessità di tutelare fisicamente gli operatori sociali del distretto, perché stanno subendo proprio delle minacce fisiche. Questo è il risultato di una conduzione abbastanza folle della situazione.

La Commissione d’inchiesta è una risposta giusta, forte, è uno strumento che è stato usato ovviamente con la massima parsimonia e quindi è una risposta molto forte che viene data e dimostra un grande interesse, giustamente, verso questa questione.

L’interesse primario è conoscere, a mio avviso, l’intenzione se il sistema di tutela dei minori nella Regione può avere delle falle che in qualche modo possano portare a far sì che ovviamente nelle responsabilità individuali però certe situazioni possano sfuggire a un controllo o perlomeno che sia un sistema che non garantisce la medesima qualità della gestione del controllo in tutto il servizio regionale.

Ovviamente, come si è già detto, è una Commissione di controllo non inquirente, ma che, a mio avviso, perlomeno deve scannerizzare la filiera dei servizi, e sottolineo, anche quelli, soprattutto, esternalizzati per cercare i punti di debolezza. Dico anche che, questo mese, siamo stati veramente fisicamente assorbiti dalla grandissima intensità dell’Assemblea regionale, come sono testimonianza queste ore, e credo che non abbiamo dato, sino ad ora, un segnale tangibile della nostra presenza sul territorio. Io lo voglio fare dalla settimana prossima, ma non in modo prosaico o finto, tant’è vero che ho già appuntamento con la sindaca di Cavriago, la neosindaca, che, secondo me con un certo coraggio, ha assunto le deleghe ai servizi dell’Unione, e con la sindaca mi troverò per spiegarle l’intenzione della nostra Commissione d’inchiesta, per chiarirci e anche per avere da lei una prima impressione per iniziare a capire e a esprimerci anche in un modo più consono rispetto a quello che sta avvenendo. Poi sono già d’accordo che incontrerò il sindacato e sono anche d’accordo che incontrerò delle famiglie di minori affidatari del territorio, non legate ai servizi del distretto, ma che vivono nel territorio, perché queste famiglie stanno subendo un inferno, un inferno che è legato all’approccio mediatico, che rende la loro vita difficilissima nella gestione di minori in acclarato stato di necessità, famiglie affidatarie che meriterebbero, invece, una grande tranquillità. Grazie.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie, consigliera.

La parola al consigliere Delmonte.

 

DELMONTE: Solo per alcuni chiarimenti, presidente, perché secondo me c’è stata, anche se posso capire la stanchezza, un po’ di incorrettezza in quello che è stato riferito sia adesso dalla consigliera Prodi che in parte anche dal consigliere Calvano.

La reazione di questa Regione e della Giunta è stata particolarmente tardiva, perché gli avvenimenti sono avvenuti nella prima settimana di luglio e la richiesta di una Commissione tecnica e l’istituzione della Commissione tecnica è arrivata una settimana dopo, non 48-72 ore dopo. E questo è agli atti.

 

(interruzione)

 

No, è stata costituita esattamente una settimana dopo. Questo è quello che è avvenuto e che è agli atti.

Per tutto quello che riguarda, invece, la parte comunicativa dei consiglieri, non si è letto assolutamente nulla in merito.

Per quanto riguarda il nostro atto, dire che è una sentenza, io credo che sia l’atto più pulito che si potesse fare, l’atto con cui costituiamo questa Commissione d’inchiesta, in cui diciamo semplicemente che è avvenuta la vicenda giudiziaria, dove è avvenuta e chiediamo la Commissione di inchiesta. Non so cosa ha letto. Forse era meglio se leggeva questa invece che i 1.800 emendamenti, però era effettivamente molto semplice.

Anche il consigliere Calvano che dice che le premesse erano inaccettabili, se questo era vero e non c’era nessun problema a votare la nostra, poteva emendare. Però, in realtà, evidentemente c’è la volontà invece di proporre un proprio testo per questioni politiche.

Noi comunque li voteremo tutti i testi perché crediamo che non ci sia assolutamente differenza, nel fine ultimo, perché comunque la Commissione d’inchiesta non può che essere fatta a termini di Regolamento e Statuto. Con qualunque atto la faremo, sarà identica, perché purtroppo è vincolata a quello che richiede il nostro Statuto e il nostro Regolamento, l’articolo 60 e 40. Queste sono incorrettezze che sono state dette solo per cercare di strumentalizzare. Dire che è stata tutta un’inchiesta indegna, scusate, volevo chiedere una strumentalizzazione dell’inchiesta indegna, come è stato detto dalla consigliera Prodi credo che sia, invece, veramente di una gravità inaudita perché definire “indegno” quello che viene fatto in termini politici evidenziando un’inchiesta che è di rilevanza nazionale senza dubbio e che ha coinvolto in parte anche il Governo per quanto riguarda la Commissione d’inchiesta, loro, la Regione per questa Commissione d’inchiesta, ma anche i singoli Comuni e gli enti locali perché poi molti si sono costituiti parte civile, molti hanno cercato di fare una Commissione propria, una valutazione interna. Questo è quello che andava fatto. E mi fa piacere che lei finalmente incontrerà delle famiglie, consigliera Prodi, perché noi le abbiamo già incontrate tutte e quando abbiamo incontrato queste famiglie, che erano molte di queste in fila per cercare di incontrare il Ministro Salvini e non perché cercavano di idolatrarlo, semplicemente perché è il ministro, allora quando c’era un ministro lì c’era la fila di persone che lo volevano incontrate, ed erano tutti genitori a cui erano stati tolti i bambini. Secondo lei, erano lì perché pensavano che fosse strumentale o perché volevano parlare con qualcuno che finalmente li ascoltava? Io credo più la seconda, perché non credo che tutte queste persone avessero o abbiano la nostra ideologia politica e il nostro credo politico. Semplicemente cercavano risposte che non hanno mai trovato invece dalla vostra parte politica.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie.

Consigliere Bertani, prego.

 

BERTANI: Grazie, presidente. Intanto parto dal dire che ci sarebbe piaciuto un atto condiviso, perché un atto sottoscritto da tutti i Gruppi penso avesse più forza. Per un attimo ieri era sembrato fosse possibile. Poi, la giornata complicata di ieri ha fermato un po’ quel passaggio. In quella riflessione noi come Gruppo avevamo cominciato a proporre qualcosa che tenesse insieme un po’ le varie posizioni e di lì è nato un po’ anche l’emendamento che noi ci sentiamo di abbinare alla risoluzione a firma Caliandro, Taruffi e Prodi, perché ci sembrava che nella loro proposta mancasse un po’ cosa deve fare questa Commissione. È vero che avrà un tempo limitato per la fine della legislatura, ma la speranza è che questo sia quasi un lavoro istruttorio per la prossima legislatura, dove l’auspicio è che ci sia una Commissione che continui il lavoro che comincerà in questa. Appunto, mancava un po’ la parte e l’oggetto di lavoro, lo scopo del lavoro di questa Commissione. Quindi, abbiamo elencato le attività a grandi linee che, secondo noi, devono essere sviluppate.

Io penso di aver provato un po’ la sensazione che hanno provato in tanti qui dentro: leggendo le carte sinceramente inizialmente ho avuto un moto di incredulità, dicendo: queste cose non possono essere vere; probabilmente chi ha fatto l’indagine ha avuto una lettura esagerata di quello che sta succedendo lì dentro. Però, effettivamente stanno venendo fuori degli elementi che, invece, hanno… Faccio un esempio: giornalisticamente era venuto fuori l’elettroshock, invece si parlava di altro, che comunque alla fine è grave. Però, inizialmente sembrava che alcuni aspetti fossero stati esagerati macroscopicamente. In realtà, stanno venendo fuori dei fatti che hanno delle solide basi, quindi quello stupore si tramuta nel rimanere attoniti riguardo a quello che è successo.

Il dubbio, che dobbiamo togliere e che dobbiamo toglierci, è se quello è un caso isolato o se, invece, c’è una debolezza strutturale che permette di sviluppare dei bubboni come questo, che si sono sviluppati perché manca qualcosa, manca un controllo, manca un pezzo, manca un bilanciamento del potere. Effettivamente, gli assistenti sociali hanno una grossa responsabilità e un grosso potere in mano, il dubbio è che, a volte, questo potere non sia controbilanciato, non sia controllato, questa responsabilità. Quindi, penso che la Commissione d’inchiesta servirà anche a questo.

Io penso che, al di là del rinfacciarci di chi è intervenuto prima e di chi è intervenuto in ritardo, di chi è intervenuto troppo pesantemente a livello politico, di chi ha voluto, ha avuto atteggiamenti di sciacallaggio o meno, noi dobbiamo delle risposte, dobbiamo delle risposte a quei bambini, dobbiamo delle risposte a quelle famiglie e dobbiamo anche tutelare l’istituto dell’affido e l’istituto della tutela dei minori, perché il rischio è anche che sfasciamo un istituto che di per sé è buono, perché l’idea di tutelare i minori e l’idea della legge che poi si sviluppa sull’affido è un’idea buona che va preservata e che non deve essere distorta. E anche tutelare chi lavora nei servizi sociali. È ovvio che questa Commissione non può risolvere i casi specifici di quei bambini, però cominciare a capire come funziona il sistema e cominciare a capire se e dove ci sono delle falle è già una risposta, perché comunque, purtroppo, i segnali ce lo diceva chi è stato sindaco, ma ce lo dice anche chi, come noi, è stato consigliere e che magari ha ricevuto lamentele, segnalazioni, che qualche crepa nel sistema c’è perché sono tante le persone che portano o la preoccupazione o portano il fatto che secondo loro i bambini sono stati allontanati in maniera immotivata.

Allora, questa Commissione deve dare questa risposta e noi riteniamo appunto che aggiungere un elenco di attività, di temi sia quello che possa aiutare la Commissione. In più, noi aggiungiamo, e mi sembra giusto, fra l’altro, visto che siamo anche a fine legislatura, che i componenti della Commissione, e quindi anche presidenti e vicepresidenti non debbano avere un’indennità aggiuntiva visto che ormai le Commissioni sono tante.

Infine, una piccola differenza rispetto alla proposta del PD: noi la voteremmo per parti e non voteremmo la parte in cui si parla di strumentalizzazioni politiche, non per dire che non ci sono state. Effettivamente i toni, da parte di tutti, sono stati anche forti, ma sono stati anche forti per la paura che su queste cose calasse il silenzio. La scelta di votare no non è per rinnegare i toni che ci sono stati da parte di tutti, ma è per dire che questa Commissione non deve essere una risposta a quei toni. La Commissione deve essere una risposta invece alle famiglie, ai bambini e ai servizi sociali. È per questo che secondo noi quella parte non va votata. Grazie.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie.

Prego, consigliere Tagliaferri.

 

TAGLIAFERRI: Innanzitutto mi dichiaro dispiaciuto per l’assenza del presidente Bonaccini, che avremmo voluto con noi in questo momento così delicato, così importante per la vita della nostra Assemblea, per questa decisione, che penso sia facile anche prendere, ma comunque che andrebbe confortata anche da opinioni qualificate come quella sua.

Nel 1996, nel Modenese una famiglia, in questo caso una famiglia tradizionale, padri, madri e nonni, si suicidarono tutti per le accuse di pedofilia, poi ritrattate dai minori coinvolti. Del caso non se ne parlò più e venne sepolto nel dimenticatoio della giustizia e della politica.

Ora nel Reggiano, come tutti sappiamo, sono emersi questi altri casi in cui si prefigurano minori sottratti, pare ingiustamente, dalle famiglie naturali, con alcune casistiche di affidi a dir poco incomprensibili in relazione alle previste disposizioni di legge (articolo 2, commi 1, 2 e 4 della legge 4 maggio 1983, n. 184). Per fare un esempio, il caso della dirigente che affida una bambina alla ex compagna lesbica con disturbi caratteriali.

Nell’inchiesta “Angeli e Demoni”, con la quale la Procura di Reggio Emilia è intervenuta sul sistema degli affidi in Val d’Enza, i reati contestati vanno dai maltrattamenti alle lesioni, fino ai reati amministrativi, come l’abuso d’ufficio. Certo, i reati vanno contestati. Io mi auguro, ma me lo auguro davvero nell’interesse delle vittime che potrebbero aver subìto questi abusi, che questi abusi realmente non vi siano stati e che questi reati non siano stati compiuti. Purtroppo la realtà spesso ci porta all’evidenza situazioni ben diverse.

Nella mia attività che ho fatto fino a tempo fa in politica, cioè quella di sindaco di San Giorgio Piacentino e di Presidente dell’Unione Valnure e Valchero, pur non entrando, poiché la privacy non lo permette, nelle decisioni ovviamente delle assistenti sociali, che sono autonome, che peraltro approfitto per salutarle e ringraziarle, perché credo che, perlomeno quelle con cui ho avuto a che fare – spezzo sicuramente una lancia nei confronti della categoria –, sono state persone, a mio giudizio, estremamente precise, estremamente accurate anche nell’eseguire quegli atti così gravi, così gravi nel senso così difficili anche da portare a termine come quella di togliere i bambini alle famiglie quando appunto ve ne fosse stata la necessità.

Nella mia attività di Sindaco non ho fortunatamente riscontrato questo genere di reati, questi abusi che sono arrivati all’evidenza della cronaca e quindi ho visto sempre da parte degli assistenti sociali e da parte del personale una grande cura, una grande attenzione.

In questo caso, oltre a tre esponenti politici, sono coinvolti assistenti sociali, psicologi, medici, tutti gravitanti attorno al centro La Cura di Bibbiano, una delle strutture considerate evidentemente da questa Regione più all’avanguardia, e questo non lo possiamo negare, nella gestione degli affidi familiari su bambini vittime di abusi o tolti alla famiglia d’origine per le più svariate criticità. Tra le ipotesi di indagine emerse dalle cronache di stampa, oltre al movente economico in termini di consulenze e fondi per gli affidi, ci potrebbe essere anche quello dell’influenza, non dico una responsabilità effettiva, ma una responsabilità sicuramente morale e ideologica, dell’ideologia LGBT, ossia delle volontà di privilegiare l’affido a coppie omosessuali a dispetto del disposto di legge.

Nella corposa ordinanza firmata dal giudice per le indagini preliminari figura un sistema in cui i servizi sociali, insieme a una ONLUS, hanno organizzato - cito – “una sistematica pluralità di falsi in atto pubblico dirigendo sistematicamente le attività di allontanamento dei minori e gestendo i medesimi minori in modo tale da sostenere aprioristicamente, in modo privo di qualsivoglia e minimo equilibrio, le tesi o i sospetti iniziali dagli stessi fatti propri. Con un filo conduttore che accomuna queste terribili storie e che il giudice mette nero su bianco a pagina 253 della sua ordinanza dove dice: costruire un’avversione psicologica dei minori per la famiglia d’origine”. “Costruire una avversione psicologica dei minori per la famiglia d’origine” sono parole che fanno rabbrividire.

Il deus ex machina di questo sistema sarebbe la dirigente del servizio militante, ahimè, LGBT, si sospetta, appunto, anche in chiave di affido familiare, e che delle sue posizioni non faceva certamente mistero con le consulenze dello psicoterapeuta Claudio Foti, direttore scientifico, pur non essendo laureato, della ONLUS Hansel e Gretel. Questa dirigente ha svolto una serie di convegni anche con il Garante dell’infanzia nel 2016 e 2018 e questo è innegabile, ha partecipato all’audizione in Commissione parità l’11 marzo 2015, all’audizione in Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza il 26 giugno 2016, oltre a molti altri interventi alle Feste dell’Unità o ad altre occasioni anche fuori regione, il tutto in una cornice ideologica che tende evidentemente ad affermare il primato del pubblico sulla persona, della collettività sulla famiglia, del relativismo sulla natura.

Noi non pensiamo che il Partito Democratico – ribadisco quello che probabilmente non è stato capito, pur essendo così bravo nell’esporre le cose il mio collega Facci non ha saputo farsi capire dal consigliere Calvano – fosse a conoscenza di tali fatti e il sindaco di Bibbiano certamente è indagato per crimini minori, di ambito amministrativo, ma in una risposta affidata a un comunicato ufficiale il PD della Val d’Enza ha affermato che “l’Emilia-Romagna è un’eccellenza europea anche grazie al sistema di welfare che copre dall’infanzia alla terza età e sul sostegno alla famiglia ci sono linee guida e servizi integrati che tutelano i più fragili, donne e bambini”.

Appare evidente che l’Istituzione regionale e lo stesso Partito Democratico non potranno continuare ad affermare ciò senza che venga fatta piena luce sulla vicenda degli affidi, senza che i responsabili siano pienamente assicurati alla giustizia, affinché, se confermati reati simili, non abbiano a ripetersi mai più nella nostra regione.

Questi i motivi della nostra richiesta di istituire una Commissione d’inchiesta sulla rete dei servizi per l’infanzia e sull’attività di educatori e assistenti sociali.

Apprendiamo da qualche ora della richiesta anche del Partito Democratico di istituire una Commissione speciale d’inchiesta “preoccupato – come si legge testualmente nel documento – del rischio che alcune formazioni politiche strumentalizzassero le accuse mosse a fini propagandistici”, cioè ci preoccupiamo delle strumentalizzazioni e non dei reati, “montando un indegno circo irrispettoso dell’indagine giudiziaria in corso, della dignità dei singoli indagati, non ancora condannati ovviamente, e delle stesse presunte vittime, e mettendo alla gogna l’intero sistema di organizzazione e gestione dell’affido, da sempre esercitato da operatori di grande correttezza e professionalità, nell’interesse esclusivo dei minori”. Ne prendiamo atto.

Pur su prospettive diametralmente diverse, poiché, dopo quanto già emerso anche da molte testimonianze di genitori a cui sono stati sottratti i figli, resta il fatto che, se l’inchiesta confermerà reati e responsabilità ipotizzate, quello che viene definito l’“indegno circo irrispettoso dell’indagine giudiziaria”, cari colleghi, dovrà essere tradotto nelle legittime istanze di famiglie che avrebbero subìto torti irreparabili e per gli operatori del settore coinvolti la correttezza e professionalità nell’interesse esclusivo dei minori si sarebbe dimostrata una vergognosa gestione dell’istituto affidatogli, proprio a scapito dei minori e nell’interesse personale ed economico o di altra natura.

É giusto, quindi, da qualsiasi parte, e concludo, si voglia analizzare la vicenda fare piena luce affinché non cali il silenzio, affinché questi terribili sospetti non si perdano nel mare magnum dell’informazione. Per le vittime di questa vicenda sempre, se verranno confermati i reati ipotizzati, si prospettano ferite che non si potranno rimarginare mai. Assistere alla disperazione dei propri figli costretti in famiglie che non sono le loro e magari non hanno quell’armonia ideale per accoglierli è tragico. Drammi familiari irreparabili, irrisarcibili e persino difficilmente comprensibili per chi non abbia subito torti simili. In questo non c’è nessuna accusa per nessuno, semplicemente cerchiamo di porre rimedio a questi sistemi, a queste sorte di accoglienze che evidentemente non sono state accoglienze che hanno portato beneficio né alle assistenti sociali che hanno dovuto gestire questi casi, né sicuramente alle Amministrazioni che in questo momento subiscono gli strali di questi crimini che, se dimostrati, sono crimini efferati. Grazie.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie.

Consigliere Molinari, prego.

 

(interruzione)

 

TAGLIAFERRI: Gli amici del Cassero hanno utilizzato un commesso per inviare queste quattro confezioni di prugne, che sono peraltro un frutto estremamente gradito, indovinano anche i nostri gusti, e che riceviamo con grande piacere. Grazie.

 

PRESIDENTE (Soncini): Consigliere Molinari.

 

MOLINARI: Tagliaferri, a me le prugne piacciono.

Vi disturbo solo un secondo, perché nel mio appassionato intervento zoologico volevo solo specificare che abbiamo avuto un confronto virile in bagno con il consigliere Galli. Non era assolutamente riferito alla persona e ho avuto modo di non condividere il suo intervento, ma il ragionamento complessivo, quindi anche il paragone all’animale, al predatore. Non era riferito al consigliere Galli, come presumo che anche lui stesso non si riferisse a mia sorella per quanto riguarda la natura di iena, anche se, ogni tanto devo confermare che magari non si discosta dagli atteggiamenti soprattutto in relazione all’aggressività.

 

PRESIDENTE (Soncini): Se fosse stato abbinato il nome di un consigliere a un animale, la Presidenza sarebbe intervenuta.

Consigliere Taruffi, prego.

 

TARUFFI: Grazie, presidente.

Diciamo che, quando si trattano certi temi, ovviamente lo si deve fare in punta di piedi, lo si deve fare con grande attenzione, e soprattutto quando c’è un’indagine in corso della Magistratura noi sappiamo bene esserci una differenza fondamentale tra quello che è il nostro compito e il nostro ruolo e quello che è il compito e il ruolo della Magistratura. Dobbiamo tenerlo presente sempre, dovremmo tenerlo presente sempre, anche quando non siamo qua dentro.

Forse sarà l’orario, forse sarà che abbiamo alle spalle ormai quarantott’ore di discussione continua, però ho apprezzato non tutti, ma in parte anche i toni con cui è stata affrontata questa discussione, non tutti, non tutti, ovviamente. Non solo quando siamo qua dentro dovremmo tenere conto di quella che è la delicatezza del tema di cui si tratta e di cui stiamo parlando, ma anche magari quando si utilizzano i social o quando si fanno esternazioni pubbliche.

Lo dico perché, ovviamente, la costituzione di una Commissione d’inchiesta regionale, che abbiamo sottoscritto come Gruppo, che abbiamo avanzato, ha il compito principalmente, dal nostro punto di vista ovviamente, di approfondire su tutto quello che è l’insieme, il tessuto delle relazioni amministrative e anche dal punto di vista della nostra capacità e della nostra possibilità legislativa di intervenire, perché va da sé che le responsabilità individuali, qualora fossero accertate dalla Magistratura, devono, sono compito e appartengono a una sfera che non è certo questa, ma è quella della Magistratura, e devono essere perseguite e colpite senza nessuna reticenza.

Un conto, però, sono le responsabilità individuali, un conto è come in qualche modo da qualche parte in quel mantra collettivo che è stato il “parlateci di Bibbiano”, quasi che non fosse stato l’argomento di cui si è dibattuto di più non solo sui social, ma in televisione, sui giornali, non negli ultimi due giorni, ma nelle ultime tre settimane – basta fare una ricerca su un qualunque motore di ricerca per verificare le cose che sto dicendo – ecco, in quel mantra collettivo io credo che sia stato commesso un errore (chiamiamolo così) perché non è sembrata la volontà di trovare eventuali responsabilità individuali, ma di sostanzialmente criminalizzare un sistema nel suo insieme.

Io, invece, voglio cogliere questa occasione per sottolineare come il sistema welfare di questa Regione sia un sistema importante e significativo che ha dato risposte e che dà risposte a tante persone, anche in quell’ambito, anche in quel settore. Ovviamente, non tutto va bene, a prescindere dalle vicende di Bibbiano. Non tutto va bene. È giusto approfondire, è giusto sapere che ci sono possibilità di miglioramento, però è anche giusto riconoscere che ci sono professionisti, professionalità e competenze che ogni giorno si spendono per questa Regione in un settore, in un ambito molto importante.

Credo che siano un patrimonio comune del quale dobbiamo essere consapevoli e che dobbiamo tutelare. Io credo che la Commissione d’inchiesta, la nostra Commissione d’inchiesta, la Commissione d’inchiesta regionale serva anche a questo. Mi fa piacere che il consigliere Pompignoli mi ascolti con attenzione. D’altra parte lui dice che…

 

PRESIDENTE (Soncini): La Presidenza la sta ascoltando. Prego.

 

TARUFFI: Ma io non dubitavo, infatti.

 

PRESIDENTE (Soncini): Si rivolga alla Presidenza.

 

TARUFFI: Io mi rivolgo alla Presidenza, però se voglio rilevare che un Consigliere regionale con cui ho il piacere di interloquire, perché mi interessa il punto di vista di Pompignoli per la ragione che sto per dire. lo dirò e cioè stavo dicendo appunto che ho trovato invece singolare il fatto che il consigliere Pompignoli abbia detto che a suo avviso la Commissione d’inchiesta non sarà particolarmente utile perché appunto non porterà a molto.

Io, invece, penso che, a differenza sua, se sapremo nei prossimi mesi concentrarci su questa parte, su questi aspetti, potremo dare un contributo. Io proprio per questo, come Gruppo, rivendico la necessità di intervenire, affiancando la nostra iniziativa a due iniziative che sono già in campo o che stanno per essere messe in campo, da un lato la Commissione tecnica che è stata nell’imminenza dei fatti costituita dalla Giunta regionale e quella di carattere parlamentare, quella sì con poteri inquirenti, che io credo potrà essere anche questa un elemento di confronto, quando ci sarà, e di valutazione congiunta perché, a noi, che non abbiamo ovviamente nulla, parlo come Gruppo di Sinistra Italiana, non abbiamo nessun tipo di reticenza di nessun tipo e non abbiamo nulla da nascondere e da temere e siamo tra quelli che non ci siamo uniti al mantra del parlateci, parliamoci, parlate di Bibbiano, ma parliamo del sistema welfare dell’Emilia-Romagna, che è la cosa che ci interessa di più, perché qualsiasi strumentalizzazione di qualsiasi tipo, secondo noi, deve rimanere fuori. Invece, il sistema del welfare e l’approfondimento da questo punto di vista che possiamo fare in Commissione attraverso le audizioni e attraverso il confronto tipico di quello strumento credo potrà portare un contributo importante, a maggior ragione se lo sapremo fare con uno spirito unitario, perché su questo punto io credo dovremmo ricercarlo nel mondo migliore possibile.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie.

Se non ci sono altri interventi in discussione generale congiunta sui documenti, apro la discussione generale congiunta sugli emendamenti, ricordandovi che è arrivato un emendamento a firma Rainieri, Delmonte, Marchetti Daniele e Bargi, che è il primo firmatario, che insiste sull’8599, e sono arrivate due proposte di emendamento che insistono sull’8689, una a firma Calvano, Prodi, Taruffi e Caliandro, la seconda a firma Bertani, Sensoli, Piccinini, Gibertoni.

Ci sono interventi in discussione generale sugli emendamenti? Se non ci sono interventi in discussione generale sugli emendamenti, chiudo la discussione sugli emendamenti.

Apro le dichiarazioni di voto congiunte. Sono cinque minuti per Gruppo.

Ci sono interventi? In dichiarazione di voto, consigliere Bargi, prego.

 

BARGI: Grazie, presidente.

Ci sono stati alcuni interventi che ho sentito che mi fanno quasi pensare, anzi vanno un po’ a confermare quella che è la teoria che enunciavo nel mio intervento precedente, quando dicevo che sembra che la forzatura fatta dalla maggioranza per poter inserire questa loro proposta di Commissione d’inchiesta sia stata fatta evidentemente per un motivo meramente di bandiera politica. Tanto più che ci tengo a precisare che da parte nostra, nei vari incontri tenuti con i Capigruppo per cercare di trovare una soluzione sul percorso ostruzionista del precedente progetto di legge, abbiamo anche aperto alla possibilità, pur comunque trovandolo fortemente ingiusto rispetto alla cronologia dell’iscrizione dei lavori all’ordine del giorno, di costruire un testo comune e presentare un testo sottoscritto da tutte le forze che ne hanno la volontà. Comunque, non è un problema e non perderei tempo adesso.

Preannuncio che il nostro voto sarà favorevole a tutte e tre le richieste. Non so come funzionerà, ma immagino che si andrà per ordine, verrà bocciata quella della Lega e quella dei Fratelli d’Italia. Come al solito, faccio le previsioni, ma spesso ci si prende. Non è difficile indovinare il futuro nelle discussioni in quest’aula e verrà approvata quella del Partito Democratico. Non ho capito se verrà accolto l’emendamento dei 5 Stelle, che mi sembra comunque positivo e integrativo.

Capiamo da quegli interventi, gli interventi in cui si dice “arriviamo in questa Commissione in punta di piedi”, “la Commissione comunque può fare poco”, “abbiamo dei forti limiti”.

Il consigliere Pompignoli dice che la Commissione non servirà a molto. In realtà, il collega Pompignoli diceva un’altra cosa, ma ne siamo consapevoli tutti: questa legislatura sta andando a scadenza, non ho ancora capito e attendiamo con ansia di sapere quando andrà a scadenza definitiva, ma è evidente che la Commissione comunque non avrà un anno per lavorare, avrà alcuni mesi. Da qui, magari, se ci prendiamo l’impegno a essere rapidi sulla sua costituzione forse riusciamo anche a partire il prima possibile e cominciare a lavorare magari lasciando in eredità alla prossima legislatura quella che è magari una prima bozza o una relazione comunque di un primo inizio di lavori.

Secondo noi, rimane uno strumento comunque importante, che va a inserirsi in quello che è un dibattito delicato perché riguarda famiglie, famiglie distrutte, riguarda bambini sottratti ai propri genitori, bambini abusati, perché si parla di terapie particolari e adesso non sto a parlare del titolo elettrochoc perché sappiamo bene i giornali magari come tendono a enfatizzare nei titoli certi concetti. Cerchiamo di andare oltre. Si parla comunque di interventi, li abbiamo citati prima, presso questo centro La Cura, che già il nome lascia intendere qualcosa di sospettoso. É una forzatura pesante ai danni di quella che è una delle realtà più deboli, più fragili della nostra società e che non può che vederci entrare in discussione su questo argomento con tutte le precauzioni del caso. Però, ci sono alcuni elementi che sono stati toccati, pressoché da tutti gli interventi, a partire dai rapporti con questi privati che entrano, con cui vengono fatte le convenzioni presso i servizi sociali, le risorse destinate anche dalla Regione a una serie di eventi, convegni e iniziative volte a lanciare il modello Bibbiano. Da lì il concetto e il dubbio che viene sul contesto sistema e sul perché ci preme indagare su tutta la questione affidi nel nostro territorio.

Le procedure praticate, parlavo prima dei macchinari usati, ma anche negli affidi magari a soggetti particolari o al caso specifico degli attivisti LGBT. Ci metto in mezzo anche la Fondazione vittime di reati, che, seppur non tra gli indagati, vediamo la direzione tirata in ballo per quelle che sono delle intercettazioni proprio su quel filone che va addirittura a collegarsi con la Magistratura, sul quale difficilmente noi potremo intervenire.

Chiaramente dobbiamo fare una valutazione politica per capire la politica e il suo coinvolgimento quanto è diretto e quanto, invece, e forse è ancora peggio, è involontario. Grazie.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie.

Consigliere Galli, prego.

 

GALLI: Grazie, presidente.

Voteremo tutte e tre le richieste di Commissione d’inchiesta. Come ricordava il collega Pompignoli, non abbiamo particolari aspettative su queste Commissioni, perché sappiamo benissimo che non sono Commissioni di inchiesta come il nome potrebbe far immaginare. Non hanno poteri ispettivi, non possiamo mandare i carabinieri a fare indagini né tantomeno muovere la Magistratura, quindi in realtà potremmo chiamarla una commissione di approfondimento, commissione di approfondimento che, come ricordava il collega Calvano… Non mi ricordo se è stato lei o il Capogruppo del PD…

 

(interruzione)

 

Calvano? Non sapendo cosa devo dire, sai già cosa…

 

(interruzione)

 

Mi riferivo alla Capigruppo, dove veniva proposto che questa Commissione non avesse una durata temporale legata alla scadenza della legislatura, ma che fosse come una Commissione d’inchiesta parlamentare, in modo da avere il tempo di capire quali sono stati gli errori e quali sono state le sviste (chiamiamole così) che hanno permesso a questi servizi deviati, a una parte di questi servizi deviati – uso questa parola non casualmente –, questa degenerazione.

Le responsabilità politiche verranno fuori, ma secondo me la principale responsabilità politica è quella di un omesso controllo, che non è poco. Non è poco un omesso controllo. Ma è evidente che questo sistema che si era creato, questa distorsione che aveva metastizzato i servizi sociali della Val d’Enza io temo che non sia un caso riferito solo a questo territorio reggiano.

Un anno fa avevo sviluppato un’interrogazione in Regione dove chiedevo conto di un’altra casa famiglia nel Forlivese, la casa famiglia “Il sorriso”, e dagli accertamenti che avevo sviluppato un anno fa era venuto fuori che, ad esempio, i controlli, neppure a sorpresa, neppure a sorpresa. Erano controlli concordati con le unità sanitarie di quei territori. Erano stati fatti nove controlli in otto anni, quindi praticamente un controllo all’anno avvisando la struttura dell’ispezione in arrivo. È evidente che delle formulazioni così credo che non possano essere accettabili. Le ispezioni devono essere evidentemente a sorpresa e si deve partire dal principio che non si va in posti immacolati, si può trovare di tutto, delle gestioni perfette e delle gestioni meno perfette. Nel momento in cui si va pensando che l’assistente sociale di riferimento abbia sempre e comunque ragione è chiaro che, magari in presenza di preconcetti ideologici, si possono verificare delle storture che mandano in malora il lavoro di decine o centinaia di assistenti sociali, psicologi o professionisti in un settore difficilissimo.

Su questa Commissione d’inchiesta chiediamo che venga istituita, chiediamo che venga con solerzia messa in movimento senza una grossa distinzione fra maggioranza e minoranza. Non sottolineerò che si poteva fare prima, non sottolineerò che si poteva fare meglio, non sottolineerò che probabilmente c’è stata un po’ di inerzia, sia perché non poteva essere immaginata una degenerazione del genere sia perché probabilmente scoperchiare un verminaio del genere in un periodo preelettorale capisco non potesse essere la strada migliore da chi governa questa Regione da molti anni.

Prendo atto in questi pochi secondi che rimangono delle scuse del collega Molinari o delle spiegazioni del collega Molinari, sollecitate da un confronto virile nel bagno, che ha portato a una spiegazione su un termine che non mi era piaciuto e che è stato meglio spiegare e definire.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie.

Consigliere Calvano, prego.

 

CALVANO: Grazie, presidente. Molto rapidamente le ragioni per cui il Partito Democratico sosterrà la richiesta fatta insieme alla collega Prodi e a Sinistra Italiana e al collega Taruffi le ho già spiegato prima e non sto a ripeterle. L’emendamento presentato dal Movimento 5 Stelle è coerente con lo spirito della Commissione d’inchiesta che noi immaginiamo. Abbiamo notato che il nostro emendamento numero 1, in realtà, è già assorbito dall’emendamento numero 2 proposto dal Movimento 5 Stelle, che noi intendiamo recepire, quindi lo ritiro. Mentre intendiamo recepire l’emendamento n. 2, a firma del Movimento 5 Stelle, e anche l’emendamento n. 3, a prima firma Bertani.

Un’unica considerazione. Credo che partire con una Commissione d’inchiesta immaginando di non aspettarsi granché, secondo me, non è l’approccio migliore. Credo che si debba partire, con questa Commissione d’inchiesta, con l’obiettivo da parte di tutti di farla lavorare al meglio e di poter essere uno strumento utile a fare le cose che può fare anche per quella che sarà l’attività di questa Assemblea, che è un’attività soprattutto di carattere legislativo, e quindi immaginare anche che da una Commissione di inchiesta come questa possano emergere linee guida, indirizzi che possano aiutare l’attività legislativa sul tema della tutela dei minori, sul tema degli affidi e, quindi, delle innovazioni legislative che eventualmente si possono mettere in campo su questo versante.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie.

Quindi, il consigliere Calvano ritira l’emendamento 1, a firma Calvano, Prodi, Taruffi, Caliandro, per il motivo che ha spiegato prima.

Do la parola al consigliere Bertani.

 

BERTANI: L’obiettivo di questa Commissione sarà anche quello di non lasciare in silenzio questo dramma e quelle criticità che l’inchiesta ha sollevato, perché il rischio che noi abbiamo avvertito e stiamo sentendo è quello che la questione, siccome è una questione che tocca i cuori, ma solleva anche delle criticità su come è gestita una parte del sistema dei servizi sociali, rischia di essere silenziata. Questo è quello che noi non vogliamo.

Sicuramente non vogliamo fare sciacallaggio su questo, ma vogliamo fare verità, e fare verità vuol dire cercare di capire dove e se ci sono dei problemi, e i problemi riteniamo che ci siano.

Per questo, noi sosteniamo la Commissione d’inchiesta e proponiamo già un elenco di cose che deve fare la Commissione.

Il secondo emendamento che proponiamo intende semplicemente dire che, preso atto che c’è anche la Commissione tecnica della Giunta, sicuramente ci sarà un lavoro di ascolto anche di quello che fa la Commissione tecnica della Giunta. Il termine “affiancare il lavoro tecnico della Giunta” ci sembrava un po’ riduttivo nei confronti della Commissione d’inchiesta. Preferiamo toglierlo lasciando il fatto che è necessaria una fase di approfondimento, fatta da questa Commissione. Ovviamente, ci sarà un rapporto con la Commissione tecnica come pure noi auspichiamo che ci sia un rapporto con la Commissione nazionale. Invito le forze politiche di questa Regione a farsi promotrici verso le forze politiche omologhe in Parlamento perché venga approvata da tutti e velocemente, perché anche quello sarà uno strumento importante.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie.

Se non ci sono altri iscritti in dichiarazione di voto…

Consigliere Facci, prego.

 

FACCI: Grazie. Brevemente, riteniamo assolutamente condivisibile l’emendamento numero 2, a prima firma Bertani, che va a emendare la richiesta presentata dal Partito Democratico, Sinistra Italiana e consigliera Prodi, in quanto una delle critiche che ho esposto rispetto a quella proposta è il fatto di non avere alcun tipo di contenuto riferibile alle indicazioni, agli ambiti di indagine in cui si voleva in un qualche modo far operare questa Commissione.

Tuttavia, non ci piace l’approccio, l’ho detto prima, che la maggioranza di quest’aula ha assunto e ha mantenuto su questo argomento arrivando ampiamente in ritardo e volendo – naturalmente è una legittima scelta muscolare nell’ambito della dialettica politica – mettere il cappello anche sopra la Commissione, in un qualche modo rifiutando sostanzialmente una sintesi fra le proposte già esistenti.

Soprattutto non ci piace la connotazione che è stata data, la motivazione che è stata data da parte del Partito Democratico, Sinistra Italiana e consigliera Prodi nella loro proposta rispetto al contesto in cui sarebbe maturata questa scelta, sottintendendo che le proposte sia della Lega che di Fratelli d’Italia facessero parte in qualche modo di quel contesto di speculazione che è stato indicato intorno ai fatti di Bibbiano. Se vogliamo, e non sono neanche sottintese, le parole della stessa consigliera Prodi, nel proprio intervento, nel dichiarare il perché non aderivano alle proposte di Lega e di Fratelli d’Italia, erano proprio nel senso che ci ritenevano in qualche modo parti integranti di quel contesto di speculazione.

Vedete, se si vuole trovare una soluzione condivisa o, meglio, condivisibile da tutti, io credo che bisogna giocare ad armi pari, altrimenti ognuno, nell’ambito delle proprie prerogative, esercita quello che ha e naturalmente chi ha il mazzo più forte usa il mazzo più forte.

Quindi, non possiamo aderire a questa proposta, pur condividendo l’emendamento dei Cinque Stelle, a prima firma Bertani, che chiaramente, essendo recepito nelle intenzioni dal Partito Democratico, cambia la stessa impostazione della proposta della Commissione e del testo che viene presentato.

Quindi, oltre al voto ovviamente a favore di quella presentata da Fratelli d’Italia e a favore di quella presentata dalla Lega, proprio per mantenere di fondo una unitarietà di voto rispetto a quella del Partito Democratico, dichiariamo di non partecipare al voto, in modo tale che non vi siano dissensi, che non vi sia neanche un voto di astensione, ma non possiamo aderirvi per i motivi che ho detto.

D’altronde, il Partito Democratico aveva la possibilità di individuare una strada unitaria e di sintesi, ma ha deciso di non coltivarla, di non seguirla e quindi non può che essere consequenziale questa nostra impostazione.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie.

Non avendo altri interventi in dichiarazione di voto, nomino scrutatori i consiglieri Lori, Cardinali, Liverani.

Consiglieri e consigliere, iniziamo la nostra votazione.

Siamo all’emendamento 1, a firma Bargi, Rainieri, Delmonte e Daniele Marchetti, che insiste sul primo oggetto, l’8599.

Gli emendamenti li votiamo per alzata di mano e gli oggetti li votiamo con votazione elettronica, perché questo prevede il Regolamento.

Votiamo l’emendamento 1, a firma Bargi, Rainieri, Delmonte, Daniele Marchetti.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

Adesso votiamo l’oggetto 8599, a firma Bargi, Marchetti Daniele, Pompignoli, Delmonte, Pettazzoni, Rainieri, Liverani, Rancan.

Potete votare con il voto elettronico.

 

(Si procede alla votazione con dispositivo elettronico, a scrutinio palese, con registrazione dei nomi)

 

Presenti 44

Favorevoli 15

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Passiamo ora alla votazione, con dispositivo elettronico, dell’oggetto 8619, a firma Facci, Callori, Tagliaferri.

Potete votare.

 

(Si procede alla votazione con dispositivo elettronico, a scrutinio palese, con registrazione dei nomi)

 

Presenti 44

Favorevoli 9

Contrari 28

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Adesso metto in votazione, per alzata di mano, gli emendamenti che insistono sull’oggetto 8689, a firma Caliandro, Taruffi, Prodi e Calvano.

Metto in votazione l’emendamento 3, a firma Bertani, Sensoli, Piccinini, Gibertoni.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Emendamento 2, a firma Bertani, Sensoli, Piccinini.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

A questo punto metto in votazione l’oggetto 8689, così come emendato, con dispositivo elettronico.

 

(Si procede alla votazione con dispositivo elettronico, a scrutinio palese, con registrazione dei nomi)

 

Presenti 44

Favorevoli 41

Contrari 0

Astenuti 0

 

È approvato.

 

(Approvata alle ore 6,24 di sabato 27 luglio 2019 l’istituzione

della commissione assembleare d’inchiesta di cui all’oggetto 8689)

 

Iscrizione nuovo argomento all’ordine del giorno

 

PRESIDENTE (Soncini): Consiglieri, mi è pervenuta una richiesta di iscrizione di nuovo argomento, oggetto 8690, a firma del consigliere Bertani.

Un intervento a favore e un intervento contro.

Consigliere Bertani, prego.

 

BERTANI: Grazie, Presidente. Ci siamo sentiti in dovere di presentare questa risoluzione, perché, come sappiamo tutti, si è aperta e si sta aprendo la nuova stagione concorsuale in considerazione degli spazi d’azione resi disponibili anche per le Regioni a seguito della legge finanziaria dello Stato del 2019.

Questa operazione serve anche e sarà utile a superare il precariato che interessa vari enti pubblici, come anche la nostra Regione. Ci sarà sicuramente un nutrito gruppo di lavoratori e di lavoratrici precari della nostra Regione, che potrebbe trovare una soluzione al precariato che è stato utilizzato per tanti anni, ma la preoccupazione che hanno manifestato questi lavoratori e queste lavoratrici è quella che le modalità concorsuali rischiano di non valutare la professionalità che hanno acquisito e maturato negli anni proprio perché ci saranno dei test preselettivi e poi ci sarà l’istituto della riserva. Quindi, questi test preselettivi, avendo poi un grandissimo numero sicuramente di partecipanti ai concorsi, rischiano di nascondere, di far perdere la professionalità acquisita perché buona parte dei quiz in realtà non saranno sulle materie di concorso, ma saranno di logica e di cultura generale, rischiando, appunto, di non valorizzare l’esperienza acquisita negli anni.

È per questo che vogliamo porre all’attenzione dell’Assemblea con questa risoluzione questo problema che ci è stato segnalato.

Ovviamente, abbiamo saputo poi che il primo bando è già stato emesso e quindi chiediamo che questa attenzione comunque venga riservata almeno nei prossimi concorsi anche perché altre Regioni come, ad esempio, la Regione Veneto o altre strutture regionali, come l’Agenzia regionale per il lavoro, hanno scelto di non affrontare con i quiz quella selezione in ingresso appunto per valorizzare l’esperienza già acquisita dai lavoratori.

L’altro aspetto che chiediamo di valutare è quello che comunque di tenere eventualmente delle procedure espressamente dedicate al superamento del precariato…

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie, consigliere Bertani. Ha esaurito il tempo.

 

BERTANI: …utilizzando eventualmente i concorsi per la stabilizzazione e i cosiddetti “corsi-concorsi”.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie.

Ci sono interventi contro l’iscrizione? Non ci sono.

Metto in votazione la richiesta di iscrizione di nuovo argomento, oggetto 8690.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È accolta.

 

(La richiesta di iscrizione di nuovo argomento all’ordine del giorno, con votazione per alzata di mano,

è approvata a maggioranza dei presenti)

 

OGGETTO 8604

Progetto di legge d’iniziativa Consiglieri recante: «Sostegno al microcredito di emergenza». A firma dei Consiglieri: Mumolo, Zappaterra, Calvano, Pruccoli, Ravaioli, Rontini, Bagnari, Poli, Marchetti Francesca, Rossi, Lori, Campedelli, Bessi, Iotti, Zoffoli, Serri, Caliandro (121)

(Relazione, esame articolato e approvazione)

 

PRESIDENTE (Soncini): Io vado avanti, consiglieri, e procedo con l’oggetto 8604: progetto di legge d’iniziativa dei consiglieri recante: “Sostegno al microcredito di emergenza”, a firma dei consiglieri Mumolo e altri.

Relatore della Commissione è il consigliere Mumolo, che ha preannunciato di svolgere la relazione orale.

Il progetto è composto da tre articoli.

Consigliere Mumolo, prego.

 

MUMOLO, relatore: Grazie, presidente. Cercherò di essere molto breve.

Noi abbiamo portato avanti molti progetti di legge, molte azioni per non lasciare indietro nessuno. Questo è l’intento che la nostra politica cerca di portare avanti sulla lotta contro la povertà. Oggi portiamo in aula un progetto di legge che attua la possibilità, riconosciuta dal nostro legislatore statale, di sostenere l’accesso al credito di persone in stato di difficoltà attraverso la concessione di una garanzia pubblica, una nuova misura di sostegno in ambito sociale.

Purtroppo la crisi economica che ha contrassegnato l’ultimo decennio ha aumentato il numero delle persone che si trovano in condizioni di fragilità. Nella nostra regione le famiglie che vivono in condizioni di povertà relativa rappresentano il 5,4 del totale, certamente un dato di gran lunga migliore di quello nazionale, perché a livello nazionale il dato è dell’11,8 per cento delle famiglie che vivono in condizioni di povertà relativa. Però, è un dato anche per Emilia-Romagna certamente non trascurabile.

Tante persone, per contingenze della vita, si possono trovare nella condizione di dover chiedere un prestito, ma molte di queste persone faticano ad accedere ai canali commerciali di credito. Il progetto di legge che presentiamo oggi prevede l’istituzione di un fondo rotativo di 250.000 euro, a cui possono accedere soggetti che stanno affrontando un momento di vulnerabilità sociale ed economica. Queste persone possono chiedere un prestito di piccola e media entità, secondo quello che prevede la nostra legge, quella che cercheremo di approvare oggi, fino a 10.000 euro, per risolvere un problema momentaneo e per il soddisfacimento dei bisogni primari propri e della propria famiglia. Il prestito è restituibile in cinque anni.

In Italia, l’istituto del microcredito d’emergenza è normato dalle disposizioni contenute nel testo unico bancario, che definisce i soggetti autorizzati all’erogazione, le finalità e l’importo massimo e anche al decreto ministeriale n. 176 del 2014 per quel che concerne le norme di attuazione.

Il presente progetto di legge si inserisce in questo quadro: il Fondo rotativo di garanzia copre fino all’80 per cento del credito erogato, così da supportare l’esposizione al rischio degli istituti eroganti. Il gestore, o il gestore del fondo, saranno scelti tramite bando e fra le caratteristiche richieste ci sarà la capillarità della presenza sul territorio anche tramite convenzioni con altri istituti di credito. Abbiamo ritenuto la vicinanza territoriale un elemento fondamentale per il ruolo rivestito dal terzo settore nell’accompagnare il richiedente sia per istruire le pratiche necessarie sia per improntare le azioni necessarie a uscire da quella situazione di emergenza.

Il progetto di legge prevede, infatti, anche la possibilità di realizzare un progetto personalizzato così da contrastare in maniera duratura quelle situazioni che hanno condotto il richiedente nella situazione di disagio che sta vivendo.

Il percorso di accompagnamento è un momento che noi riteniamo essere fondamentale poiché è in quest’ambito che si possono trovare quelle risposte e strategie che fanno sì che una contingenza negativa non si trasformi in qualcosa di strutturale.

La Regione manterrà ovviamente il ruolo di controllo, mentre abbiamo ritenuto che anche al Comune di residenza della persona che richiede questo prestito debba essere comunicata l’erogazione della garanzia, cosicché l’eventuale erogazione di ulteriori ausili sociali avvenga nella consapevolezza del beneficio già in fruizione.

Il testo si compone di tre articoli.

L’articolo 1 contiene le finalità del progetto di legge, ovvero il sostegno all’attività creditizia finalizzata a promuovere l’inclusione sociale e finanziaria e l’istituzione di un Fondo di garanzia rotativo fino alla copertura dell’80 per cento del credito erogato.

L’articolo 2 illustra le modalità di gestione e funzionamento del fondo, che sarà affidato dalla Giunta, come dicevamo, a uno o più gestori scelti con procedura ad evidenza pubblica.

L’affidamento dovrà valorizzare, come già detto, la prossimità territoriale e però assicurare anche che l’erogazione avvenga all’interno di un complessivo progetto di inclusione sociale e finanziario.

Ultimo tema. L’altro aspetto di questo progetto del microcredito, microcredito che può essere una misura che potrebbe riguardare tantissime persone che in un momento particolare della propria vita si trovano in stato di necessità. Pensiamo a persone che magari in un determinato momento si vedono dimezzato l’orario di lavoro e hanno delle scadenze, hanno degli impegni. Pensiamo a famiglie che si trovano in un determinato momento della loro vita una persona invalida in casa, e hanno necessità magari di acquistare un servoscala o comunque hanno una necessità immediata dal punto di vista economico e finanziario.

Noi pensiamo che non ci deve essere solamente l’erogazione di questa somma, ma che questo ausilio da parte della Regione attraverso questo fondo dovrebbe avvenire insieme a un progetto di inclusione.

Altra cosa che è scritta in questo progetto di legge è la comunicazione, come dicevamo anche prima, dell’avvenuta erogazione del beneficio non solo alla Regione per le normali funzioni di controllo, ma anche al Comune di residenza del beneficiario, affinché l’eventuale erogazione di ulteriori ausili sociali avvenga nella consapevolezza del beneficio già in fruizione.

Il terzo articolo è la norma finanziaria, che garantisce la copertura, per il 2019, con 250.000 euro, già accantonati in sede di adozione del bilancio di previsione, in attesa dell’adozione di una legge che ne consentisse l’impegno. Sono stati accantonati prima dell’approvazione di questa legge.

È un progetto di legge molto semplice, essenziale, ma essenziale anche perché la lotta alla povertà e all’emarginazione sociale passa da misure concrete, anche piccole, che lancino l’autonomia delle persone. Per questo, io spero che questo progetto di legge sia votato da tutti. Grazie.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie, consigliere.

Dibattito generale.

Replica del relatore.

Replica della Giunta.

Andiamo in votazione.

Articolo 1.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’articolo 1.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 2.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’articolo 2.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 3.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Votazione dell’articolo 3.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Dichiarazione di voto.

Votazione.

 

(Si procede alla votazione con dispositivo elettronico, a scrutinio palese, con registrazione dei nomi)

 

Presenti 36

Favorevoli 36

Contrari 0

Astenuti 0

 

È approvato.

 

(Approvato alle ore 6,36 di sabato 27 luglio 2019 il progetto di legge di cui all’oggetto 8604)

 

OGGETTO 8539

Progetto di legge d’iniziativa della Giunta recante: «Attuazione della sessione europea regionale 2019 - Abrogazioni e modifiche di leggi e singole disposizioni normative regionali» (122)

(Relazione della Commissione, relazione di minoranza, discussione e approvazione)

 

PRESIDENTE (Soncini): Siamo al progetto di legge n. 8539 d’iniziativa della Giunta recante attuazione della Sessione Europea regionale 2019. Abrogazioni e modifiche di leggi e singole disposizioni normative regionali.

La relatrice della Commissione, la consigliera Prodi, ha preannunciato di svolgere la relazione orale.

Il relatore di minoranza, il consigliere Daniele Marchetti, ha preannunciato di svolgere la relazione orale.

Do la parola alla consigliera Prodi per la relazione. Vi ricordo che sono 28 articoli.

Prego.

 

PRODI, relatrice della Commissione: Grazie, presidente. È un progetto di legge regionale, di Giunta, che appartiene alla cosiddetta fase discendente del sistema di partecipazione e formazione del diritto europeo disciplinato dalla legge n. 16 del 2008. Come ho già detto in tutte le Commissioni, è un progetto volto a seguire il programma REFIT, un programma di manutenzione del sistema legislativo. Consta di 27 leggi regionali, 5 disposizioni normative. È un progetto di legge volto ad abrogare le leggi che sono state superate da normative che sono succedute. L’unica cosa che rilevo interessante, insomma, agli atti, è che vi sono alcuni articoli che vanno a disciplinare meglio i compiti che sono rispettivamente dei funzionari regionali e della Giunta regionale.

Ringrazio anche il collega Marchetti che, nello spirito di mantenere e presidiare la estrema tecnicità di questa legge, ha proposto un emendamento che l’assessorato alla sanità ha approvato, nel senso che ha dato il consenso. Voglio ringraziare ovviamente tutto l’apparato tecnico della Regione che con questo progetto di legge dimostra una grandissima competenza. La ricognizione è stata fatta su tutti gli assessorati che hanno dato il loro feedback per avere un miglioramento sempre costante della tecnica normativa della Regione. Grazie.

 

PRESIDENTE (Soncini): Consigliere Daniele Marchetti, prego.

 

MARCHETTI Daniele, relatore di minoranza: Grazie, presidente. Senza stare a ripetere le cose che ha già correttamente illustrato la relatrice di maggioranza, la consigliera Prodi, effettivamente il progetto di legge sulla Sessione Europea non è altro che uno strumento utile per rivedere, adeguare o abrogare normative da mettere in pari magari con leggi nazionali o direttive di altro tipo. È tendenzialmente uno strumento tecnico, perché purtroppo in altre annualità è stato utilizzato per infilarci dentro un po’ di tutto, dai temi più disparati, però obiettivamente quest’anno devo ammettere che il taglio che è stato tenuto è molto tecnico, come è stato giustamente detto dalla relatrice.

Posso citare, ad esempio, le modifiche apportate alla legge regionale n. 39 del 1983, quella sulle norme per la formazione delle arti ausiliarie e delle professioni sanitarie, che di fatto va ad accogliere un invito formulato dal Ministero della salute lo scorso dicembre, oppure, ad esempio, ci sono le modifiche della legge regionale n. 11 del 2004, rese necessarie per via della fusione per l’incorporazione di CUP2000 in Lepida. Ci sarebbero tanti altri esempi da riportare, ma ovviamente per questioni di tempo, visto l’orario, non sto ad elencarli.

Ci tengo, però, a illustrare, visto che ho alcuni minuti a disposizione, così evito di farlo successivamente, un emendamento, che è in distribuzione, che riguarda la legge regionale n. 4 del 2008, quella che, tra le varie cose, disciplina il funzionamento delle commissioni mediche per il riconoscimento dell’invalidità civile.

Si è reso, a nostro avviso, necessario un adeguamento alla luce delle novità introdotte da una legge nazionale del 2009, che ha di fatto introdotto degli elementi di novità e previsto una forte integrazione tra Aziende sanitarie e INPS. Da allora, infatti, sono cambiate le modalità di presentazione per la richiesta di riconoscimento di invalidità civile, prevedendo l’inoltro di tutta la documentazione all’INPS, così come è stata introdotta la presenza di un medico dello stesso Istituto nazionale nella composizione delle commissioni ASL.

A questo punto, al di là delle modifiche tecniche (chiamiamole così) introdotte con questo emendamento, sottoscritto anche dalla relatrice di maggioranza, mi auguro – lancio un appello a tutta l’aula – che sulle commissioni mediche per il riconoscimento dell’invalidità si possa comunque avviare in futuro un monitoraggio sul loro funzionamento, perché ci risulta, da alcune segnalazioni, che non sempre questa integrazione che è stata introdotta da una legge nazionale che noi adesso andiamo di conseguenza ad adeguare, quella regionale, non sempre questa integrazione sul territorio è così efficace.

Questo cosa causa? Un aumento della burocrazia a carico dei cittadini. Consideriamo che sono cittadini che spesso hanno già delle problematiche da affrontare.

È un invito che rivolgo all’aula. Confesso che avevo preparato anche un ODG da abbinare alla Sessione Europea, ma non mi sembra il momento anche perché immagino che, come maggioranza, non avreste nemmeno la possibilità magari di confrontarvi con i vostri uffici per valutare un eventuale voto favorevole. Rimando questa discussione più ampia ad un altro momento e per ora ci limitiamo ad affrontare questo aspetto con un emendamento tecnico che rispecchia e rispetta il taglio dato a questa Sessione Europea. Grazie.

 

PRESIDENTE (Soncini): Apro la discussione generale.

Chiudo la discussione generale.

Do la parola, per le conclusioni, alla Giunta, nella persona dell’assessore Patrizio Bianchi, che mi ha chiesto di poter intervenire. Prego.

 

BIANCHI, assessore: Noi abbiamo scelto la via di un intervento con un forte contenuto tecnico. Apprezzo ovviamente l’Aula, che ha introdotto questo ulteriore emendamento. Ne capisco la ragione e quindi va bene. Ringrazio anch’io la Commissione e ringrazio tutta la nostra struttura perché ancora una volta ha dimostrato che siamo in condizione di mantenere il nostro corpo legislativo in maniera viva, non solo andando verso una semplificazione, ma anche verso quella capacità di flessibilità che permette di rendere le nostre norme effettivamente utilizzabili. Grazie a tutti.

 

PRESIDENTE (Soncini): Controllo la presenza degli scrutatori. Ci sono.

Siamo alla votazione.

Articolo 1.

Dibattito generale. Dichiarazioni di voto.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 2.

Dibattito generale. Dichiarazioni di voto.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 3.

Dibattito generale. Dichiarazioni di voto.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 4.

Dibattito generale. Dichiarazioni di voto.

Articolo 4 in votazione.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 5.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 6.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Emendamento 1, istitutivo di nuovo articolo, a firma Daniele Marchetti e Silvia Prodi.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 1, a firma Daniele Marchetti e Silvia Prodi.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 7.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Articolo 7 in votazione.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 8.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 9.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 10.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 11.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 12.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 13.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 14.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 15.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 16.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 17.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 18.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 19.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 20.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 21.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 22.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 23.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 24.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 25.

Dibattito generale. Dichiarazioni di voto.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 26.

Dibattito generale. Dichiarazioni di voto.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 27.

Dibattito generale.

Dichiarazioni di voto.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 28.

Dibattito generale.

Dichiarazioni di voto.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Dichiarazione di voto finale. Non ho iscritti in dichiarazione di voto finale. Per cui, consiglieri, metto in votazione il progetto di legge 8539.

 

(Si procede alla votazione con dispositivo elettronico, a scrutinio palese, con registrazione dei nomi)

 

Presenti 32

Favorevoli 32

Contrari 0

Astenuti 0

 

È approvato.

 

(Approvato alle ore 6,50 di sabato 27 luglio 2019 il progetto di legge di cui all’oggetto 8539)

 

OGGETTO 8451

Progetto di legge di iniziativa della Giunta recante: «Sostegno alle imprese localizzate nelle aree montane» (123)

(Relazione della Commissione, relazione di minoranza, discussione e approvazione)

 

PRESIDENTE (Soncini): Passiamo al progetto di legge 8451, di iniziativa della Giunta, recante sostegno alle imprese localizzate nelle aree montane.

Il progetto di legge è composto da quattro articoli.

Il relatore della Commissione, consigliere Alessandro Cardinali, ha preannunciato di svolgere relazione orale.

Il relatore di minoranza, consigliere Gabriele Delmonte, ha preannunciato di svolgere la relazione orale.

Do la parola al consigliere Cardinali.

Prego, consigliere Cardinali.

 

CARDINALI, relatore della Commissione: Grazie, presidente. Visto l’orario e anche visto che abbiamo già visto per tre volte la proposta di legge dirò alcune cose che hanno interessato, oltre il lavoro che avevamo già fatto nella I Commissione di illustrazione, nell’incontro di audizione e nell’altra Commissione dove abbiamo anche inserito già alcune novità rispetto all’impostazione iniziale.

Poi anche il relatore di minoranza dirà alcune cose che abbiamo condiviso in questo percorso e che abbiamo cercato di migliorare e potenziare in una proposta che aveva alcuni limiti che erano legati in particolare al fatto che dovevamo ragionare complessivamente con le possibilità che si potevano fare visto che c’è bisogno di fare una domanda per poter avere il contributo, che quindi diventa a tutti gli effetti un credito d’imposta, c’è bisogno di ragionare anche con l’Agenzia delle entrate, che ci mette in condizione di poterlo fare.

Quindi, rispetto al testo originario siamo riusciti a portare e ad allargare ad altri territori, quindi a quelli che fanno parte di aree progetto nelle aree interne e a quelle che arrivano da fusione. Quindi, è già stato, questo, un primo miglioramento rispetto al testo originale.

Siamo riusciti, e con un emendamento lo chiariamo meglio, a far sì che il tema che riguarda la differenza da 1.000 euro a 5.000 euro venga meglio chiarita con un emendamento che ha predisposto il consigliere Delmonte e che ho firmato anch’io.

Siamo riusciti, con un altro emendamento, a provare a dare una risposta che veniva da più parti, che era quella di garantire che alle imprese nate dal 1 gennaio 2018 si desse la possibilità in termini economici di poter avere quasi tutto l’IRAP che potrebbero maturare, anche se, qualora fossero all’inizio, potrebbero anche maturare poco, e quindi abbiamo trasformato, con l’emendamento, i 1.000 euro a un “fino a 3.000 euro”, per mettere in condizione da poter dare le risposte possibili.

Sotto questo profilo abbiamo aumentato le categorie che possono avere un rimborso raddoppiato. Ne avevamo solo una, gli esercizi polifunzionali, ne abbiamo oggi tre, calcolando che ci sono quelle che hanno il marchio slow free e quelle che hanno l’opportunità di essere start-up innovative. Quindi, anche su questo si è riusciti a fare un ulteriore passo.

Non siamo riusciti, e infatti bocceremo gli emendamenti, che poi passerò velocemente per dire già la possibilità che avremo, a dare una risposta ai giovani, e volevamo poterla dare, ai giovani fino a trentacinque anni, ma per ragioni che non si è potuto fare, e infatti, come si vede dall’ordine del giorno che poi abbiamo presentato, chiediamo alla Regione di fare l’ultimo sforzo a livello di Governo, per far sì che, con un emendamento, si possa evitare la domanda da parte delle imprese e si possa sgravare direttamente l’IRAP. Quindi, non siamo riusciti a inserire anche questa opportunità per i giovani fino ai trentacinque anni.

Visto che, però, abbiamo inserito la possibilità, tra un anno, di verificare come è andata, le domande che sono arrivate, la quantità di opportunità e di imprese sulle 11.600 censite che potranno godere di un contributo, eventualmente riportarlo in quella sede per avere una visione un po’ più chiara di quella che è la situazione dei beneficiari nei territori montani.

L’obiettivo era questo, l’obiettivo era quello di poter dare una risposta, la più allargata possibile.

Gli 11.600 aumenteranno, perché come dico, le aziende nuove dal 2018 in avanti le teniamo in considerazione, gli diamo un’opportunità che arriva fino a 3.000 euro, quindi un’opportunità migliorativa, e che le metta in condizione, se faranno IRAP per quella cifra, di poterla utilizzare. Quindi, questo è l’insieme che siamo riusciti a predisporre. Come vedrete c’è anche un emendamento, che intanto che ripasso vi segnalo, che è stato suggerito da Agenzia delle entrate, dove tiriamo via una parola perché ci mette in condizione di poter predisporre la domanda in maniera corrente.

L’emendamento 1, è stato ritirato, è scritto in cima, è quello di Fabio Rainieri. L’emendamento 2 chiarisce con la parola “restanti” – se fate un po’ di silenzio, così ripasso, poi do la parola a Delmonte per completare la situazione che prediligevano per chiarire meglio la cosa –; l’emendamento 3 è quello di Delmonte, a cui dobbiamo votare contro, pur capendo l’emendamento, e condividendolo, come lui ben sa, che riguarda il tema dei giovani fino a 35 anni, ma legato alla specifica difficoltà nell’andare a fare un intervento. L’emendamento 4 è quello di Fabio Rainieri, che vorrebbe portare la dicitura anche nella seconda fase al 100 per cento, ma lì avremo un deficit di risorse, visto che la disponibilità è di 12 milioni.

Poi abbiamo l’emendamento 5, che è un emendamento tecnico, e quindi votiamo a favore perché è un emendamento tecnico che toglie una parola che non serve. L’emendamento 6, che è quello che porta da 1.000 a 3.000 euro le risorse, anche per le aziende nate dopo il gennaio 2018; l’emendamento 7 è un emendamento tecnico, che mette una parola sotto alla dicitura corretta, che riguarda la disciplina del commercio in sede fissa, quindi i negozi polifunzionali; l’emendamento 8 è l’emendamento che vi dicevo, che ci ha suggerito anche Agenzia delle entrate, di tirare via la parola “effettivamente”, che viene soppressa per evitare l’opportunità che ci siano ricorsi nel momento in cui viene concesso il contributo, quindi viene specificato anche all’interno dell’emendamento.

Per quello che riguarda l’emendamento 9 di Fratelli d’Italia, che parla della cifra – ne avevamo già trattato all’interno della Commissione – , la cifra a bilancio è 12. Vediamo i risultati economici spesi e se ci saranno le condizioni di dover aumentare, lo dovremo fare col bilancio, ma quello che è stato incasellato è questa cifra, quindi dobbiamo votare contro; e il tema dei comuni parzialmente montani, anch’essi trattati in Commissione, ma che allargherebbero un numero notevolmente più alto, dai 97, più quelli che entrano con le aree interne, che arriverà a 99. Quindi, anche su questo votiamo contro, ma in quella logica che l’obiettivo sarebbe che anche alcuni comuni parzialmente montani hanno delle frazioni che sono molte montane e, quindi, dovrebbero poterne beneficiare, ma che in questa fase, per il ragionamento di Agenzia delle entrate e, quindi, di numero dei comuni, non riusciamo a fare.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie.

Consigliere Delmonte, prego.

 

DELMONTE, relatore di minoranza: Grazie, presidente.

La normativa che ci apprestiamo ad approvare è un progetto di legge sicuramente importante, che riguarda una determinata area della nostra regione, un’area, quella appenninica, montana che sicuramente soffre di più le difficoltà nel fare impresa e soprattutto nel mantenere l’impresa, ma anche a mantenere una certa popolazione residente. Effettivamente, quando ci sono difficoltà logistiche e di lavoro, è anche molto più complicato mantenere la popolazione residente, quindi si rischia lo spopolamento nel nostro Appennino.

È ovvio che il principio base che regola questa legge è un principio assolutamente condivisibile, ovvero quello di aiutare tutte le imprese e i lavoratori autonomi (non scordiamoci che anche loro sono assoggettati al tributo IRAP) per tutte quelle che hanno una dimensione medio-piccola di fatto, perché non solo devono essere insediate all’interno di un’area appenninica montana, ma devono anche avere un’aliquota IRAP compresa sotto i 5.000 euro nell’anno 2017, quindi comunque parliamo di piccole e medie imprese o piccoli artigiani.

La riduzione del tributo arriva sotto forma di contributo di fatto, perché è l’unico modo che avevamo per poterlo fare. Ci permettiamo di evidenziare che, come Lega Nord, avevamo già posto, diversi anni fa, all’interno dei Consigli comunali di tutto l’Appennino emiliano, la possibilità di ottenere dalla Regione un provvedimento in tal senso, ci arriviamo oggi, ci arriviamo con modalità che non sono quelle che auspicavamo all’epoca, ovvero quelle di un azzeramento dell’IRAP per tutte quelle attività in montagna, comunque è un passo, che riteniamo importante, è un passo che auspicavamo.

Permettetemi di dire, però, che forse arriva molto vicino alla campagna elettorale, anche per scopi elettorali, ma va bene così, perché è talmente importante questo gesto che andiamo oltre qualsiasi ragionamento politico in tal senso. Comunque, ci tenevo a evidenziarlo.

Quello che abbiamo fatto da subito, una volta letta la normativa, intanto era capire bene… Scusate, se riusciamo…

 

(brusio in Aula)

 

PRESIDENTE (Soncini): Consiglieri, è difficile intervenire a quest’ora, dopo tante ore di aula, quindi vi chiedo davvero silenzio. È relatore di minoranza, quindi deve fare il suo intervento.

 

DELMONTE: Cercherò di essere brevissimo, ma almeno vorrei riuscire a farlo linearmente.

Quello che abbiamo fatto, appena abbiamo visto questo progetto di legge è cercare intanto di capirne i meccanismi, perché non sono così intuitivi, alla prima lettura, in quanto, ripeto, si tratterà di un bando, di un contributo, non di una riduzione dell’aliquota, del tributo stesso. Effettivamente abbiamo subito notato come al comma 3 dell’articolo 1 ci fosse una difficoltà nel comprendere qual era il massimale raggiungibile, ovvero, se parliamo di un’aliquota massima di 5.000 euro e di una riduzione per il 100 per cento della prima parte di 1.000 e poi 50 per cento del restante, il totale massimo che un’impresa può ricevere come contributo è di 3.000 euro annui per tre anni.

Da una prima lettura, però, facendo l’analisi dell’articolo, sembrava che effettivamente fosse al 50 per cento per 2.500. Da qui è nata l’esigenza di fare un emendamento proprio tecnico al massimo, che aggiunge la parola “restanti” ed è l’emendamento 2, che ringrazio il relatore di maggioranza per aver accolto e condiviso con noi.

Tutto quello che abbiamo cercato poi di fare è capire dove potevamo andare ancora di più nella direzione di dare quel senso di aiuto e di sostegno non solo una tantum, ma strutturale nel tempo. Ovviamente, non è possibile farlo in questa fase, ragioniamo sui tre anni. Però abbiamo deciso di inserire già in Commissione un controllo già alla fine di questo periodo di procedimento, quindi alla fine del bando, e non con una clausola valutativa triennale o biennale che fosse, proprio perché così riusciremo a capire quando avremo assegnato i fondi a chi li abbiamo assegnati, quanti hanno fatto richiesta e come sono stati distribuiti.

Sempre in Commissione, poi, abbiamo proposto un emendamento che è stato approvato, che è quello di incentivare le imprese. Non potendole fare giovanili, almeno abbiamo fatto quelle che rientrano nel registro delle start-up innovative. Purtroppo non abbiamo un dato effettivo su quante ce ne siano, sui Comuni che abbiamo all’interno del progetto di legge, però è chiaro che è un segnale, a prescindere, per il fatto che chi fa innovazione nel nostro Appennino è giusto che abbia un riconoscimento, fossero anche solo una o due aziende.

Sul resto degli emendamenti che abbiamo concordato, c’è quello sull’aumento da 1.000 a 3.000 euro, per le nuove imprese costituite dal 1° gennaio 2018, fino alla data del bando, perché così sarà, l’abbiamo concordato, perché effettivamente lo riteniamo un segnale più che importante.

Per concludere, dico solo che il progetto di legge, ripeto, è assolutamente condivisibile nel suo intento. Tutti quanti avremmo voluto fare qualcosa di più strutturato e strutturale, ma non ci siamo riusciti, e questo mi dispiace soprattutto per la parte dei giovani, perché effettivamente, dovendo lavorare con un bando e, quindi, con un contributo, c’è un lavoro importante degli uffici per il controllo di tutte le domande, che saranno auspicabilmente decine di migliaia, quindi è chiaro che è un impegno importante.

Noi avevamo chiesto che tutte le aziende che avevano una compagine sociale composta interamente da soci under35 avessero un raddoppio del contributo. Purtroppo questo prevede un controllo abbastanza macchinoso in questa fase, quindi l’emendamento che, comunque, abbiamo proposto sarà bocciato dalla maggioranza. Comprendiamo, quindi non stiamo a strumentalizzare la cosa, il motivo tecnico, ma abbiamo voluto proporlo lo stesso perché c’è un impegno a valutare se è possibile inserirlo in una seconda fase, in un secondo bando all’interno di una modifica legislativa.

Concludendo, siamo assolutamente favorevoli, quindi voteremo favorevolmente al progetto di legge. Crediamo che sia un primo segnale importante che diamo ai territori appenninici, a chi ci abita, ma soprattutto a chi ci fa impresa, senza però dimenticare che, accanto a tutte queste iniziative, va affiancato un continuo supporto ai servizi, alla rete logistica e a tutto quello che aiuta a fare impresa in montagna, ma soprattutto a viverci e a non avere più lo spopolamento delle nostre aree appenniniche.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie.

Consigliere Callori, in dibattito generale.

 

CALLORI: Grazie, presidente.

Solo per alcune considerazioni. Innanzitutto penso che, come già ne abbiamo parlato in Commissione, sia sicuramente positivo questo abbattimento dell’IRAP, perché così si va a dare un aiuto alla montagna, che, oltre alle parole, ha bisogno anche di fatti concreti.

Quello che mi preme sottolineare è che il sostegno, però, non deve fermarsi qua. Questo è un qualcosa di importante, però dobbiamo fare delle considerazioni. Soprattutto quelle aree della nostra regione dove insiste una parte importante di montagna, molte di queste aree si stanno spopolando, alcune sono già spopolate, quindi queste misure vanno bene per mantenere quelle aziende che già ci sono, però la Regione deve fare una politica per cercare di far ritornare le persone anche nella nostra montagna per diversi motivi, soprattutto anche perché il vivere un territorio permette di mantenerlo, di manutenerlo, quindi di avere anche meno rischi idrogeologici.

Ed è chiaro che quando noi facciamo un’opera di prevenzione, evitiamo poi di avere degli esborsi, dei costi, per andare a recuperare o a sistemare danni che il maltempo sempre più spesso fa. Quindi, proprio far sì che la gente si possa fermare in montagna, già lo ricordava chi mi ha preceduto, servono prima di tutti i servizi. Abbiamo visto anche con i Comuni di montagna quante battaglie si sono fatte per gli uffici postali, uno degli ultimi esempi, quindi servizi che possano essere vicini ai cittadini. Non la chiusura, per esempio, di presidi ospedalieri, mi viene in mente adesso, parlando del parmense, di Borgotaro, del punto-nascite, come anche ospedali nella provincia di Piacenza.

Quindi solamente servizi vicini al cittadino, perché un cittadino che abita in montagna non ha gli stessi tempi di spostamento che ha un cittadino che abita in pianura.

Poi le infrastrutture, perché al servizio sono collegate le infrastrutture. Non possiamo pensare di far partire sempre l’elisoccorso da Bologna o da Parma per arrivare a risolvere il problema nella montagna, ma ci vuole una rete infrastrutturale che possa permettere una viabilità veloce, uno spostamento veloce privato, ma anche una mobilità pubblica che possa avere delle corse che possano essere frequenti, e che possano collegare non solo per vie rettilinee i territori, ma anche pensando a nuovi corridoi, a nuovi collegamenti.

Guardando i dati, abbiamo, negli ultimi 10-15 anni, un calo del 38 per cento della popolazione nell’alta montagna, e un 20 per cento nella montagna più bassa, collina-montagna. Quindi capite che se questo trend continua, anche se avremo poi dei contributi da dare alla montagna, dovremo chiederci a chi li diamo, perché sempre di più si spopola.

Bene quindi questa norma che va ad aiutare chi fa impresa in montagna, perché possa rimanere in montagna e fare impresa, possa dare sviluppo alla montagna e possa dare posti di lavoro alla montagna, però focalizziamoci anche sull’aiuto alla montagna, a 360 gradi, perché la nostra montagna deve continuare a vivere. Grazie.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie, consigliere Callori.

Consigliere Galli, prego.

 

GALLI: Il nostro voto sarà favorevole, con una osservazione, una sottolineatura. Gli importi in discussione sono molto modesti. Non interverrò nell’ordine della discussione “si poteva dare di più, si poteva dare di meno”, ma mi limiterò a sottolineare l’importanza del segnale.

Le nostre aree di montagna, tutte le zone di montagna italiane probabilmente, ma le nostre aree di montagna, che sono quelle a noi maggiormente conosciute, soffrono non solo dello spopolamento, come veniva richiamato dal collega Callori, ma anche di un altro dato forse peggiore dello spopolamento, e cioè l’invecchiamento della popolazione. Sono due dati che vanno insieme. Molto spesso l’invecchiamento e lo spopolamento sono fenomeni progressivi, che vanno arrestati non solo con provvidenze in denaro, ma soprattutto con segnali di cambio di passo.

Se poi noi volessimo dare una sottolineatura ancora più importante, dovremmo ricordare che la tutela della montagna vuol dire la tutela del territorio, e la tutela del territorio non solo della montagna, ma di tutte le zone a valle, che sono quelle che vengono coinvolte molto spesso da quei fenomeni di disgregazione della montagna a cui troppo spesso assistiamo.

Nel 2014 abbiamo avuto una pesante alluvione nel Modenese, nel 2015 a Parma, nel 2016 a Reggio, poi di nuovo a Modena, poi a Bologna. Cioè, è evidente che il dissesto idrogeologico della montagna deve essere assistito, e l’unico modo per assistere e tutelare il territorio è la popolazione stanziale su queste aree. L’abbandono del territorio provoca non solo l’imbarbarimento (uso un termine che spiega, ma non è adatto) del territorio, che vuol dire la non cura del territorio, quindi inselvatichimento delle popolazioni animali, un peggioramento delle condizioni idrogeologiche, alluvioni a valle. Quindi, il segnale deve essere importante.

A questo stanziamento noi votiamo a favore, ma vorremmo che fosse il primo tassello, il primo passaggio di una maggiore attenzione per questi territori e con somme diverse. Il fatto che sia un segnale va interpretato come positivo, ma resta solo un segnale.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie.

Consigliere Tagliaferri, prego.

 

TAGLIAFERRI: Presidente e colleghi… Che succede? Posso?

 

PRESIDENTE (Soncini): Sì, consigliere, può intervenire. Prego.

 

TAGLIAFERRI: Grazie.

Dalla Conferenza regionale della montagna, organizzata a Bologna dall’UNCEM, nell’autunno scorso il presidente della Regione Stefano Bonaccini ha lanciato la propria proposta per l’Appennino, promettendo, fra l’altro, 15 milioni di euro per il taglio dell’IRAP in montagna entro dicembre 2018. Oggi siamo a metà del 2019 e di quell’impegno restano soltanto poco più di 12 milioni di euro, segno del costante discostarsi tra l’immaginario e mirabolante dell’annuncio e il concretizzarsi della promessa.

Noi comunque pur denunciando con forza la riduzione dello stanziamento annunciato riteniamo condivisibile il presente progetto di legge, come peraltro ha già testimoniato il nostro voto in sede di Commissione.

Vivere e lavorare in montagna infatti non è la stessa cosa che farlo in pianura. Capiamo questa difficoltà, e proprio per questa ragione riteniamo che i cittadini che vi abitano e vi investono per avere condizioni di partenza simili a chi lo fa altrove, debbano essere compensati, quando possibile, almeno con forme di fiscalità di vantaggio. Fiscalità di vantaggio in questo caso costituita dalla previsione di un taglio dell’IRAP pari al 100 per cento del valore dell’imposta lorda dovuta fino a 1.000 euro, e del 50 per cento fino a 5.000 euro per la parte compresa fra 2.000 e 5.000 euro.

Tale agevolazione sarà poi raddoppiata per gli esercizi polifunzionali di montagna. Già in sede di Commissione, sono stati apportati alcuni miglioramenti da noi condivisi. Uno di questi è stato quello di estendere la parametrazione di questa fiscalità di vantaggio agli ulteriori Comuni compresi nell’area del progetto delle aree interne, Alta Valmarecchia, Appennino Piacentino Parmense e Appennino emiliano. Ciò ad esempio nel Piacentino ha permesso di includere i Comuni di Ponte dell’Olio, Castell’Arquato e Lugagnano Val d’Arda, precedentemente esclusi.

Unica pecca resta quella di individuare in soli 1.000 euro l’esenzione per le nuove attività. Da parte nostra abbiamo deciso di proporre alcuni emendamenti al testo che in questa sede torneremo ad avanzare: il primo è un emendamento teso a ripristinare lo stanziamento inizialmente promesso; il secondo ad estendere le misure previste dalla presente legge, anche alle zone montane dei Comuni solo parzialmente montani, come ad esempio San Giorgio Piacentino, che ovviamente da ex sindaco conosco molto bene, perché chi abita in un Comune montano certamente non ha una situazione di svantaggio minore di chi vive all’interno dell’area montana di un Comune solo parzialmente montano.

Noi infatti avremmo preferito non includere, o escludere territori comunali sulla sola base della classificazione dei singoli comuni, ma di includere tutti i territori collocati sopra una determinata quota altimetrica.

Confermiamo comunque il nostro voto favorevole anche in questa sede. Grazie.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie.

Consigliere Taruffi.

 

TARUFFI: Grazie, presidente.

È un progetto di legge a cui teniamo particolarmente, per ovvie ragioni, ne condividiamo l’impianto, condividiamo il segnale che viene dato. 36 milioni in tre anni credo che siano una scelta che non è solo un segnale, ma indica una direzione di marcia che noi riteniamo positiva.

L’abbattimento dell’IRAP per le attività produttive che risiedono in montagna è uno dei temi sui quali abbiamo concentrato, insieme ad altri colleghi del Partito Democratico, e non solo, la nostra attività già da diversi anni. Il fatto che finalmente – ricordo risoluzioni che sono state approvate in quest’aula già a partire dal 2016 – un po’ alla volta si sia arrivati a definire le modalità e, quindi, anche gli stanziamenti per dare corpo a questo provvedimento, a questa iniziativa evidentemente è una cosa che ci fa piacere.

Purtroppo siamo in un orario che per ovvie ragioni (sono ormai quarantotto ore che siamo qui e sono le sette di mattina) non mi consente di parlare a lungo, come invece avrei voluto, dell’importanza delle attività produttive. Mi dispiace che questo importante progetto di legge non sia stato discusso prima e sia stato relegato alle sette di mattina, però purtroppo questo è successo.

Ci tenevo, comunque, a dare conto del nostro sostegno e, ovviamente, della soddisfazione, visto che in qualche modo ci abbiamo lavorato, del fatto che siamo arrivati a questo punto.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie, consigliere.

Se non ci sono altri in dibattito generale, mi ha chiesto di poter intervenire l’assessore Bianchi.

 

BIANCHI, assessore: Io condivido moltissimo le cose che sono state dette, in particolare le cose che diceva lei, consigliere, cioè il problema dell’invecchiamento. Questo è un tassello di un quadro più generale su cui non soltanto l’Assemblea, ma anche la Giunta ha voluto porre l’attenzione sui temi della montagna.

Stiamo lavorando su altri fronti, stiamo lavorando sul fronte dei servizi, in particolare mi permetta di considerare quelli riguardanti la scuola e i servizi per il lavoro, che sono altrettanto importanti per mantenere le giovani famiglie in montagna, che sono l’elemento fondamentale per poter garantire questa continuità di cura del territorio, che, come lei ha detto, fa bene non soltanto alla montagna, ma a tutto il territorio, compresa la “Bassa Bassa”, da cui vengo io.

Quindi, ancora una volta credo che sia non solo un segnale, ma il pezzo di un’azione organica che dobbiamo compiere tutti assieme. Grazie.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie, assessore.

Gli scrutatori ci sono: Lori, Cardinali, Delmonte.

Vorrei ricordarvi gli emendamenti: 2 Rainieri, 1 Delmonte e Cardinali, 1 Delmonte, 3 Cardinali, 1 Cardinali, Delmonte e altri, 2, Facci, Tagliaferri e Callori; un ordine del giorno a firma Cardinali, Calvano e altri.

Siamo all’articolato.

Articolo 1. Sull’articolo 1 insiste l’emendamento 5, Cardinali, l’emendamento 10, Facci, Tagliaferri e Callori, l’emendamento 8 Cardinali. L’emendamento 1, Rainieri è ritirato; l’emendamento 4, Rainieri, l’emendamento 2 Delmonte, Cardinali, l’emendamento 6, Cardinali e altri, l’emendamento 7, Cardinali. l’emendamento 3, Delmonte, l’emendamento 9, Facci, Tagliaferri e Callori.

Dibattito generale congiunto su articolo ed emendamenti.

Metto in votazione gli emendamenti.

Emendamento 5, a firma Cardinali.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Emendamento 10, a firma Facci, Tagliaferri, Callori.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

Emendamento 8, a firma Cardinali.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Emendamento 4, a firma Rainieri.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

Emendamento 2, a firma Delmonte, Cardinali.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Emendamento 6, a firma Cardinali, Delmonte, Taruffi, Facci e altri.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Emendamento 7, a firma Cardinali.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Emendamento 3, a firma Delmonte.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

Emendamento 9, a firma Facci, Tagliaferri, Callori.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

Metto in votazione l’articolo 1, così come emendato.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 2.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 3.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 4.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Ordine del giorno 1, a firma Cardinali, Calvano, Taruffi, Caliandro ed altri.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

(L’ordine del giorno 8451/1, oggetto 8722, con votazione per alzata di mano,

è approvato a maggioranza dei presenti)

 

Dichiarazione di voto. Non ci sono? No.

Metto in votazione il progetto di legge.

 

(Si procede alla votazione con dispositivo elettronico, a scrutinio palese, con registrazione dei nomi)

 

Presenti 33

Favorevoli 33

Contrari 0

Astenuti 0

 

È approvato all’unanimità

 

(Approvato alle ore 7,23 di sabato 27 luglio 2019 il progetto di legge di cui all’oggetto 8451)

 

La parola al consigliere Facci. Prego, consigliere Facci.

 

FACCI: Volevo fare la dichiarazione di voto, non me l’ha fatta fare, ha votato prima.

 

PRESIDENTE (Soncini): La dichiarazione di voto io l’ho chiamata.

 

FACCI: Se lei va così velocemente, non si riesce a stare dietro, presidente.

 

PRESIDENTE (Soncini): La Presidenza ha chiamato la dichiarazione di voto.

 

FACCI: Fatevi voi le leggi!

 

OGGETTO 8668

Progetto di legge d’iniziativa della Giunta recante: «Interventi straordinari nei settori dell’alta formazione musicale, dei beni e delle attività culturali» (124)

(Relazione, discussione e approvazione)

 

PRESIDENTE (Soncini): Procediamo con l’oggetto 8668: progetto di legge d’iniziativa della Giunta recante “Interventi straordinari nei settori dell’alta formazione musicale, dei beni e delle attività culturali”.

Chi intende intervenire? Il relatore è il consigliere Campedelli.

Consigliere Campedelli, prego.

 

CAMPEDELLI, relatore: Grazie, presidente.

Innanzitutto, faccio le scuse per essere arrivato in Commissione a tambur battente, ma erano scuse già presenti all’interno della lettera dell’assessore Mezzetti che chiedeva questa trattazione urgente in Commissione.

La motivazione per essere arrivati in modo così urgente è questa…

 

(interruzione)

 

Riprendo.

Sarà che per le osservazioni formulate dalla Corte dei conti in merito alle leggi di assestamento dello scorso anno, la Giunta regionale ha ritenuto opportuno modificare il progetto di legge di assestamento del bilancio regionale 2019 eliminando quelle autorizzazioni di spesa per alcune particolari iniziative che erano già previste, facendo confluire tutto in un progetto di legge separato dall’assestamento, così come veniva indicato dalla Corte dei conti.

La Giunta regionale ha approvato quindi questo progetto di legge, che comprende anche gli articoli 9, 10 e 11 che erano all’interno dell’assestamento di bilancio, e che sono stati spostati all’interno di questo progetto di legge.

Ci sono alcuni articoli che sono stati aggiunti ulteriormente, e sarebbero stati emendamenti alla legge di assestamento se non fosse intervenuta appunto questa comunicazione della Corte dei conti circa l’appropriatezza del veicolo legislativo.

In ragione dell’urgenza di assicurare il supporto della Regione Emilia-Romagna a questi progetti e ai programmi di attività nei settori che venivano indicati nel titolo della legge, oggi siamo qui in aula.

Come da Statuto la Regione Emilia-Romagna persegue gli obiettivi di tutela del patrimonio culturale e delle tradizioni storiche del territorio regionale, nonché le finalità di promozione e sostegno della cultura, dell’arte, della musica, ed opera inoltre per la garanzia del diritto allo studio all’interno del sistema nazionale di istruzione costituito dalle scuole statali, dalle scuole private paritarie e dagli enti locali, per la promozione della conoscenza, dell’arricchimento culturale e della formazione professionale.

È tenendo fede a questi assunti statutari, tra l’altro, che la nostra Regione dal 2015 a oggi ha triplicato gli investimenti in cultura, considerando il valore della cultura come bene immateriale e materiale, utile a creare coesioni, crescita sociale e comunità, producendo allo stesso tempo anche nuova occupazione, nuove imprese.

Per entrare nel progetto di legge, già la scheda illustrativa contiene le motivazioni e le spiegazioni puntuali degli interventi che, però, cercherò di riassumere abbastanza brevemente.

Il progetto di legge si articola in cinque capi e nove articoli.

Il capo 2 riguarda l’intervento regionale straordinario nel settore dell’alta formazione musicale, in particolare a favore della Fondazione Accademia Internazionale di Imola, accademia che ha ottenuto nel febbraio 2019, con decreto del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, il riconoscimento che rende i titoli di studio rilasciati ai propri allievi equipollenti alle lauree universitarie, quindi alla necessità di una riconversione e integrazione dell’attività didattica, un incremento del numero degli insegnanti, quindi al reclutamento di nuovo personale docente e anche all’adeguamento degli spazi per favorire l’attivazione di questa maggiore e nuova offerta formativa.

Si tratta di un unicum nel panorama musicale del nostro Paese e interessa le lauree triennali e le tre, che sarebbero Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda e le lauree magistrali LM45 Musicologia e Beni culturali, per otto indirizzi strumentali, che sono pianoforte, flauto, violino, viola, violoncello, chitarra, composizione, musica da camera. La Regione ritiene, quindi, opportuno sostenere questa riorganizzazione. È un finanziamento temporaneo nei tre anni dal 2019 al 2021 per sostenere questa trasformazione importante.

Nel capo 3 all’articolo 3 si dispone di un contributo straordinario per il restauro della chiesa di San Francesco del Prato di Parma. Questo complesso monumentale ha cessato di svolgere la sua funzione di carcere della città nel 1993. Ci sono stati diversi comitati per la ristrutturazione, per renderlo fruibile. Attualmente è in corso un oneroso intervento di restauro della chiesa per la riapertura al culto e per la fruibilità pubblica di un’altra parte, un progetto di grande importanza. L’ultimazione è prevista nel 2020, in cui Parma sarà Capitale italiana della cultura. Quindi, per questa ragione si dispone questa concessione di contributo abbastanza urgente dalla Regione alla Diocesi per completare il restauro della chiesa per Parma 2020.

All’articolo 4 è stato inserito un emendamento, recepito in Commissione, che è un contributo straordinario a una sala delle Terme di Porretta Terme.

All’articolo 5 vi è il contributo più corposo a favore della realizzazione del complesso, un memoriale dedicato ai ragazzi salvati di Villa Emma a Nonantola. In coerenza con le finalità statutarie, fra l’altro, la Regione Emilia-Romagna riconosce la memoria e il ricordo dei fatti che hanno segnato la storia nazionale e locale nel corso del Novecento quali elementi di rilevante valore sociale, educativo e formativo della comunità regionale. A tal fine, quindi, si vuole contribuire a realizzare il complesso memoriale di Villa Emma dedicato al salvataggio di ragazze e ragazzi ebrei che erano profughi della Germania, dell’Austria e della Jugoslavia e che giunsero e soggiornarono a Villa Emma dal 1943 al 1944. Con il contributo regionale si va ad assicurare la copertura finanziaria al costo del progetto, di cui si discute, fra l’altro, da tempo, che è appunto il memoriale di Villa Emma, che è stato concretizzato lo scorso 30 marzo da una mostra che ha messo in esposizione tutti i progetti che sono pervenuti dal concorso che è stato fatto per la realizzazione del memoriale e servirà per costruire questo memoriale.

Il Capo IV dell’articolo 6 riguarda contributi straordinari per la celebrazione dei cento anni dalla nascita di Federico Fellini e di Tonino Guerra, due pilastri del mondo culturale e cinematografico italiano, due maestri incontrovertibili sia sul piano nazionale che internazionale. Qui ci sono le iniziative per Federico Fellini sul Comune di Rimini, il quale sta realizzando il Museo internazionale “Federico Fellini” come polo museale di eccellenza di livello internazionale, l’inaugurazione è prevista per la fine del 2020, e una serie di eventi culturali importanti.

Per quanto riguarda Tonino Guerra, sceneggiatore e scrittore importante, nato a Sant’Arcangelo di Romagna, ma vissuto a Pennabilli, si propone di dare un contributo straordinario per la realizzazione di eventi, mostre e progetti culturali ai due Comuni.

L’articolo 7, e mi avvio a concludere, è la concessione di un contributo straordinario per l’innovazione e la produzione di produzioni liriche.

Ci sono state già esperienze di ripresa e trasmissione in streaming di alcune produzioni liriche, principalmente al Teatro comunale di Bologna, nel 2013. Vista, fra l’altro, l’importanza dei due corsi di alta formazione sulla comunicazione, promozione e formazione del pubblico in video e di altri spettacoli realizzati dal vivo al Teatro comunale di Modena, anche qua si propone un contributo al Teatro comunale di Modena, all’Università degli Studi di Modena e Reggio, come capofila, però, dei teatri dei Comuni capoluogo della nostra Regione, appunto per dare impulso alla promozione e all’innovazione della produzione lirica, e sostegno alla realizzazione sperimentale di un cartellone regionale delle riprese video-digitali da trasmettere in streaming. Detto questo, al Capo V dell’articolo 8 ci sono le modalità attuative; all’articolo 9, le disposizioni finanziarie per dare copertura a tutto quanto.

Questo è il progetto di legge. Sono arrivate anche alcune proposte di emendamento da parte del Movimento 5 Stelle. Devo dire che è pressoché impossibile inserirle oggi, avendo già approvato l’assestamento di bilancio, quindi non ci sono margini finanziari; però, rispetto a questo, ci sono alcune proposte che riguardano situazioni importanti della storia del Novecento che potrebbero entrare anche attraverso gli istituti storici o altri soggetti sui finanziamenti della legge della memoria del Novecento.

Così come mi dicevano, ma è da verificare il tutto, che il programma di valorizzazione dei mulini storici – mi dicevano, ripeto, però mi riservo di verificare – era già nel bilancio di previsione dell’IBC del 2019. Ma se così non fosse, questa può essere una cosa abbastanza interessante. Ricordo fra l’altro un’audizione fatta in Commissione, con l’Associazione dei mulini. Non ci dobbiamo dimenticare di una cosa: che i mulini rappresentano un vissuto importante dei nostri territori, perché ci consegnano il disegno di come erano i nostri territori. Al di là, perché è importante anche questo, della vocazione turistica e di tradizioni che possono avere, comunque rappresentano davvero il disegno della morfologia e delle vie d’acqua che erano presenti sui nostri territori. Per cui, credo che se oggi la risposta è che avendo già approvato l’assestamento non vi è margine per queste cose, probabilmente in altri momenti, sentendosi anche prima, può essere interessante. Però mi riservo di verificare questa cosa del bilancio di previsione dell’IBC.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie, consigliere Campedelli.

La parola al consigliere Tagliaferri.

 

TAGLIAFERRI: Grazie, presidente.

Innanzitutto, mi complimento con lei. Se chiamano il giornalista Mentana “mitraglia”, anche lei può a giusto titolo fregiarsi di qualche appellativo, ovviamente più elegante di questo, perché riesce a parlare con un tono forse un po’ stridulo e magari non piacevolissimo, però in modo molto veloce. Questo però, a volte, può comportare qualche piccolo problema.

 

PRESIDENTE (Soncini): Non rispondo.

 

TAGLIAFERRI: Ma non mi soffermerei su questo. Faccio l’intervento.

Esiste un principio di estraneità per il quale la maggior parte degli articoli di questa legge andrebbe stralciata ab origine avendo poco o nulla a che vedere con l’oggetto di questa legge, ovvero con l’alta formazione musicale. Piuttosto sembrerebbe un collegato bis destinato a ripartire le ultimissime briciole della legislatura.

In questo progetto di legge, infatti, l’unica musica che si sente è quella del denaro sonante che viene elargito a manca e a manca, non sicuramente a fini elettorali, così il collega Poli eviterà di riprendermi, ma probabilmente frutto di una sorta di lotteria di beneficenza vinta da amministrazioni meritorie.

La massima parte degli impegni collegati a questa legge mancia è relativa agli stanziamenti collocati sul biennio 2020-2021, quindi sono posti in carico direttamente a chi i nuovi bilanci sarà chiamato a scrivere dopo le regionali, quasi a dire: intanto prometto, poi se a governare sarà qualcun altro ‒ e speriamo che sia così ‒ spetterà a lui confermare o disattendere la promessa. In dialetto si potrebbe dire in un altro modo, ma è troppo volgare e non si può ripetere.

Facendo, è proprio il caso di dirlo, la lista della spesa, troviamo all’articolo 2, l’unico veramente pertinente, 600.000 euro stanziati su tre annualità per l’alta formazione musicale e all’articolo 7, almeno marginalmente collegati, 260.000 euro destinati all’innovazione e promozione delle produzioni liriche. Poi [...] nulla può centrare che solo richiamo ai beni e alle attività culturali può salvare dallo stralcio frutto dell’occhio di un severo legislatore, all’articolo 3 troviamo ben 500.000 euro destinati alla ristrutturazione di una chiesa a Parma, all’articolo 5 1.200.000 euro stanziati per la realizzazione di un complesso monumentale e, infine, grazie all’articolo 6 vengono destinati 300.000 euro collegati ai centenari per la nascita di Federico Fellini e di Tonino Guerra.

Concludendo, ritengo che il cuore della notte sia proprio il momento migliore per votare un provvedimento come questo, che invoca l’oblio delle tenebre. L’avevo ovviamente preparato un attimino prima e il cuore della notte è diventato l’alba e poi il giorno, ma è un giorno che, secondo me, è sempre macchiato o, comunque, con tante nuvole all’orizzonte. Grazie.

 

PRESIDENTE (Soncini): Consigliere Delmonte, prego.

 

DELMONTE: Grazie, presidente.

Come Lega non parteciperemo al voto di questo progetto di legge, non perché non ne condividiamo i contenuti, ma perché era già oggetto del nostro dissenso il suo inserimento all’interno di questa Assemblea, proprio perché, secondo noi, il metodo con cui si è arrivati alla discussione sia in Commissione che all’interno di quest’aula di questo progetto di legge, che ricordiamo era parte integrante dell’assestamento, poi ci era stato promesso in Commissione che sarebbe stato stralciato e portato a settembre, per poi arrivare il giorno dopo in Capigruppo, con il sottosegretario Manghi che ne proponeva l’inserimento e la presidente Saliera che giustamente ricordava che, in termini di Regolamento, era meglio far l’inserimento in aula, con la nostra opposizione e con il nostro dissenso, che abbiamo discusso e poi, ovviamente, bocciato all’interno di quest’Aula, è stato comunque forzato l’inserimento.

Non crediamo sia il metodo corretto discutere in questo modo di un progetto di legge, che non è stato praticamente discusso in Commissione, se non in maniera molto, molto rapida e fugace, per arrivare qui oggi, per questo non parteciperemo al voto di questo progetto. Ripeto, è solo per questo, per la forma, non per il contenuto in sé.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie, consigliere Delmonte.

Consigliere Facci, prego.

 

FACCI: Grazie.

Premetto che chiederò il voto elettronico su tutte le votazioni da qui alla fine della seduta e le chiedo fin d’ora, su questo progetto di legge, il voto… No, niente. Siccome sono articoli, la votazione per parti separate è già fatta in quanto articoli divisi. Comunque, la richiesta di voto elettronico, emendamenti compresi. Questo perché lei prima ha conculcato il mio diritto di poter fare la mia dichiarazione di voto, tanto che i colleghi mi hanno detto che la votazione è stata ripetuta per un errore nella votazione sull’ordine del giorno. Ma andiamo avanti.

 

PRESIDENTE (Soncini): No, non ho ripetuto votazioni. Ho dato la parola in dichiarazione di voto…

 

FACCI: Io ho chiesto la parola per poter esprimere il mio voto. Parlerò adesso, tanto ho venti minuti e avrò minuti anche successivi.

Però parto da qua. Assolutamente concordo con quello che ha detto il collega Tagliaferri, ma forse io avrei usato un termine un po’ più diretto, perché la frettolosità con cui è arrivato questo provvedimento, stravolgendo qualsiasi protocollo e qualsiasi regola ordinaria di iscrizione, evidenzia una fretta in un certo senso un po’ significativa, quantomeno.

Sicuramente di questo progetto di legge, condivido un passaggio, che è l’unico che voterò: quello previsto dall’articolo 4. Non posso, però, in ogni caso, anche su questo aspetto, anche su questo punto, non evidenziare che a quattro mesi dal voto questa Regione è inondata di denari. Noi ne siamo contenti. Chi beneficia, chi ha la fortuna di beneficiare di questi denari esprime ovviamente la massima contentezza. Ci sta. Quindi, per esempio, stando al contributo che viene dato per le Terme Alte di Porretta, ben venga. Erano anni che quelle terme erano in una situazione oramai disastrosa. È vero, ci sono stati due fallimenti, quindi c’è stata una situazione particolarmente complessa. Ma debbo dire che anche oggi è la situazione in cui comunque c’è sempre un privato di mezzo che sta facendo una convenzione con l’Amministrazione comunale.

Io dico che forse la Regione poteva accorgersi prima che nel territorio dell’Alto Reno esisteva un complesso termale che aveva bisogno di un supporto di un certo tipo. Supporto che, per quanto riguarda quella conservazione a livello architettonico, a livello artistico, a livello culturale, storico, non mi risulta che da parte della Regione vi sia stata una grande attenzione. Era attenta, la Regione, quando le terme, il termalismo rientrava nei benefici, nella grande mangiatoia del pubblico. Poi sappiamo come è andata a finire, quindi le difficoltà che hanno avuto molti complessi.

Io e, magari, alcuni vicini a me contestiamo il fatto che da parte dell’ente pubblico una risorsa così importante sia stata effettivamente molto trascurata, a partire dalle vicende che riguardarono il fallimento; due fallimenti; anzi, in realtà, sarebbero tre negli ultimi quindici anni, a occhio e croce. Ormai le date sono quelle che sono. Vi sono state vicende anche per quanto riguarda la gestione della concessione, la concessione mineraria. Abbiamo avuto vicende abbastanza travagliate in cui la Regione non ha spiccato per particolare efficienza.

Voglio uscire dalla parentesi di questo articolo 4, che comunque ‒ ripeto ‒ condivido, e condivido anche lo spirito di chi lo ha proposto, quindi del collega Taruffi, che lo ha presentato in Commissione in limine litis, si direbbe in termini avvocateschi. Lo condivido proprio per il fatto che è necessario un intervento pubblico di riqualificazione di quel complesso, specie dopo che sono state riscoperte, anche a livello di opinione pubblica, a livello di... Sono state scoperte da chi non le conosceva e riscoperte da chi, magari, aveva avuto ricordi antichi, ma pensava fossero svanite, modificate. In realtà, quello è un complesso che ha ancora una propria valenza e una propria importanza. Anzi, io personalmente ho presentato un emendamento a questo articolo 4 perché ritengo che la Regione debba essere più generosa. Visto che siamo in una fase di ampia generosità, verosimilmente legata a una volontà di individuare un certo consenso universale sul territorio, beh, allora se, dobbiamo essere generosi, siamolo un po’ di più, con un po’ più di spinta, quindi proponiamo – mica tanto – che nel 2019 si possa aumentare questo contributo di 20.000 euro e di altri 30.000 euro sull’esercizio finanziario 2020.

Ritengo sia una modesta somma, forse una piccola paghetta, da parte della Regione, rispetto a quelle che sono le proprie potenzialità e possibilità, anche rispetto a tutti i denari che sperpera in giro per il mondo: penso alle politiche per la cooperazione. Ci preoccupiamo degli stranieri nel mondo, quindi, possiamo forse magari preoccuparci anche degli italiani, o degli emiliano- romagnoli che sono sul territorio regionale, che magari abitano nei paesi un po’ più periferici, un po’ più disagiati.

Infatti, la questione sulla quale volevo intervenire, ma su cui lei non mi ha fatto intervenire, quantomeno in dichiarazione di voto, perché alla parte prima, per motivi personali non ho potuto partecipare, è che è vero che oggi, sempre nell’ambito di questa grande beneficenza che la Regione, che il presidente Bonaccini intende manifestare a 360 gradi, sul territorio regionale, in quest’ampia beneficenza rientra anche una misura eccezionale che è anche questa. Ho votato quantomeno idealmente, perché la possibilità di votarla non c’è stata, ma quantomeno idealmente, a favore dell’abbattimento dell’IRAP, o al riconoscimento dell’IRAP per le imprese nelle aree montane.

Ho firmato anche un emendamento con il relatore di maggioranza, che quantomeno rimane nella documentazione della mia formale adesione a questo provvedimento. Io dico, però, e avrei detto, che se il presidente avesse in qualche modo voluto essere consequenziale rispetto a quello che aveva promesso sui territori, avrebbe dovuto fare di più: inizialmente erano 15/18 milioni; poi, in realtà, nel comunicato ufficiale della Giunta diventarono 15. È vero che nel bilancio di previsione 2019 diventarono 12, ma noi ci aspettavamo, visto che parlavamo di un impegno che il presidente si era assunto con i territori, aveva anche promesso l’azzeramento dell’IRAP per le imprese di nuova costruzione per tre anni. Tre anni: azzeramento. Non c’è. C’è sicuramente quell’emendamento che ho sottoscritto, c’è un aumento rispetto alla previsione iniziale.

Questo per dirvi che quando si è in campagna elettorale si fanno tante promesse, quindi si creano anche tante aspettative. Se una persona improvvisamente queste aspettative le vede diminuire ci rimane un po’ male. Quindi, quando ne vede materializzate documentalmente in atti amministrativi e sono ridotte, magari, oltre a rimanerci male, dice: “Come mai andiamo a dare dei contributi”, come per esempio in questa proposta “interventi nell’ambito dell’alta formazione musicale, beni e attività culturali”, e diamo, per esempio, 200.000 da una parte, 500.000 dall’altra? Ma come? Effettivamente, alla fine i denari ci sono. Certo, i denari ci sono, vanno ripartiti sul territorio, ma io dico: ripartiamoli secondo criteri possibilmente omogenei, possibilmente proporzionati alle reali necessità e a criteri che tengano conto anche di quello che era stato promesso.

Per essere sostanzialmente consequenziali, io vorrei capire se alla fine di questi provvedimenti messi in campo, di queste misure messe in campo con questo articolato vi sia effettivamente tutto quello che possa essere considerato meritevole di priorità. Sinceramente ho dei forti dubbi che tutto questo possa essere considerato meritevole di priorità. Magari lo è, però credo che nell’ambito di un’Amministrazione che vuole considerarsi efficiente, che vuole considerarsi trasparente, e che soprattutto vuole considerarsi vicina alla cittadinanza, io credo che tutte le volte che vi sono provvedimenti di questo tipo ci vorrebbe una maggiore trasparenza. Diventa difficile, infatti, capire se effettivamente quelle sono le reali necessità dei territori.

Per quanto per esempio riguarda, come ho detto prima, la parte che conosco bene, che è questo contributo straordinario per la sala bibite, non solo è necessario, ma è anche in ritardo, questo provvedimento. Quindi, vedete come ogni volta che vi sono delle misure, si possono fare tante considerazioni.

I 5 Stelle hanno presentato un’ampia articolazione di emendamenti, hanno presentato diversi emendamenti. Giustamente loro evidenziano una serie di misure che sono altrettanto meritevoli di attenzione. Allora io dico: ma è possibile mai che da parte di una realtà così importante come la Regione, che ha tante possibilità, che ha così tante potenzialità, che ha così tante risorse, bisogna rincorrere questi provvedimenti, tirando, a seconda delle circostanze, magari delle conoscenze, magari delle appartenenze, territoriali, ovviamente, la giacca a qualcuno? Non è forse il caso di fare qualcosa di più razionale? Perché diversamente, il rischio è quello, come dicevo prima, che poi qualcuno dica che questa è una sorta di “legge mancia”. Mi riferisco ai famosi provvedimenti quando c’erano i Milleproroghe, a livello parlamentare: ci si infilava qualcosa, per un motivo o per un altro, ma senza una reale razionalità nella programmazione, o nell’individuazione.

Allora i dubbi sono più che legittimi ed è giusto che ognuno provi a infilare dentro qualcosa di più per le proprie esigenze, per le proprie sensibilità, per quello che ritiene degno di maggiore attenzione. Non mi sorprendono gli emendamenti dei colleghi del Cinque Stelle. Vanno in questa linea. C’è una sorta di lista della spesa. Ognuno porta la lista della spesa. Legittima. Non fraintendetemi. Bertani, guardo te perché sei... Ci sta. Proprio in questo senso: ritengo che debba essere prioritario questo. Io stesso con il mio emendamento, se vogliamo, aderisco a questa impostazione. Ritengo che quello stanziamento sia insufficiente e sia meritevole di maggiore stanziamento.

Qual è il criterio? Vedo l’assessore attento, e lo ringrazio per la sua presenza, perché di fatto è l’unico componente della Giunta in questa giornata. Rappresenta la Giunta quindi ha l’autorevolezza di rappresentarla nella sua collegialità. Ringrazio lei personalmente che è qui in questa giornata di sabato dopo... La notte lei non l’ha fatta, ma ha seguito quantomeno i lavori di quest’aula. Apprezzo la sua presenza.

Qual è il criterio con il quale la Giunta, quindi l’Amministrazione di fatto ritiene di assistere i territori in maniera organica e in maniera razionale? Nel senso di dare effettivamente le giuste priorità. Esiste un criterio al netto di quelli che sono i bandi, di quelle che sono le procedure a evidenza pubblica, al netto di tutto quello che comporta anche una documentazione e una comunicazione erga omnes e anche dei tempi di preparazione. Qua sembra che effettivamente sia la lista della spesa.

I dubbi, le malizie anche (mi passi il termine) che si possono avere di questi interventi a ridosso...

In una fase particolare. Non diciamo a ridosso del voto, perché è abusato e può essere anche eccessivamente abusato, ma in una fase particolare della vita di questa Amministrazione, qual è esattamente il criterio in base al quale si formano queste leggi? Ogni articolo determina una erogazione di denaro. Sarebbe importante, sarebbe necessario avere questo tipo di linee-guida, se possono esistere, per la frettolosità con cui questo progetto è stato infilato all’ultimo momento, in questa sessione, di fatto oramai feriale.

Sarebbe interessante – e concludo, visto che il tempo è terminato – conoscere quali sono i criteri per avere noi anche una maggior capacità di discernimento, nel prossimo futuro. Grazie.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie.

Consigliere Bertani.

 

BERTANI: Grazie, presidente.

Sicuramente non ho la capacità e quel lieve sadismo del consigliere Facci, ma usando il suo linguaggio emendativo, io mi sento in dovere di essere “etero-ostruzionista”, oggi. Questo progetto di legge, infatti, per come è stato presentato, per come è stato portato in Commissione e poi per come è stato portato in aula, merita almeno un minimo di ostruzionismo e un minimo di riflessione.

Questo sicuramente non è il modo di fare programmazione, e non è il modo di sostenere la formazione, i beni e le attività culturali. Questo lo si fa facendo una seria programmazione, facendo eventualmente dei bandi ed aprendo alle necessità che ci sono in tutta la Regione. In questo modo, invece, si va a premiare in maniera non trasparente, data la velocità, e quindi la mancanza di approfondimento, un’opera qui e un’opera là.

Sicuramente, le finalità di ognuno degli articoli sono tutte meritevoli. È difficile dire che non è meritevole celebrare, quindi sostenere l’anniversario di Fellini, di Tonino Guerra; come pure sistemare una chiesa a Parma, dove però – a Parma – diamo già tanti finanziamenti. Quindi, poi a uno, senza tante dietrologie, vengono i dubbi. A Parma perché Parma, oltre al 2020 ci sono le regionali, e magari delle vicinanze potrebbero essere utili. La provincia di Modena. Sappiamo chi viene dalla provincia di Modena. E così via. Noi ci siamo sentiti in dovere di fare qualche esempio e di dire che ci sarebbero tante altre opere e tante altre iniziative da sostenere in giro per la regione Emilia-Romagna. Ad esempio, si sarebbero potuti sostenere e incentivare, tramite l’istituto culturale della Regione, i mulini storici, un tema che abbiamo già affrontato tante volte e che tutti riteniamo importante. Come pure, ad esempio, se parliamo di beni culturali, le rocche Malatestiane, i Castelli Malatestiani che fanno parte di itinerari delle province della Romagna sicuramente sarebbero importanti. Abbiamo altri anniversari importanti. Abbiamo il cinquecentesimo della morte di Raffaello, che operò anche in Emilia-Romagna e in Romagna, dove troviamo delle sue importanti opere. Oppure abbiamo anche i 500 anni dalla morte di Ippolito d’Este, quindi avremmo anche il ferrarese. Oppure avremmo anche l’anniversario, il duecentesimo dalla nascita di Pellegrino Artusi. Volete non finanziare delle attività su Pellegrino Artusi? A me sembra che sia importante. Come pure anche libri famosi che sono stati scritti e poi riscoperti su di lui. Anche il pedagogista Loris Malaguzzi a Reggio Emilia. Oppure parliamo anche di chi ha seguito ed è stato ambasciatore della musica folk romagnola. Poi ci sono altre ricorrenze. Nel 1920, il biennio rosso. Oppure abbiamo l’anniversario dei referendum. Il referendum sul divorzio. Quindi, abbiamo tante altre attività.

Mi chiedo come e perché tutte queste altre attività non possano essere considerate all’interno di questo progetto di legge. Perché? Perché questo progetto di legge viene fatto giustamente nelle stanze della Giunta e poi viene buttato qua da noi, che dobbiamo alzare la manina e dire che queste sono cose belle. Noi crediamo che i criteri debbano essere altri.

Quindi, per significare che ci sono altre possibilità e l’Assemblea deve far parte di queste possibilità, almeno dando degli indirizzi, cosa che non ci è stata possibile, ci siamo sentiti di presentare questi emendamenti. C’è anche un emendamento di merito, che è quello che almeno il coinvolgimento dell’Assemblea sia importante. Quando si parla di modalità attuative, la Giunta regionale stabilisce con propri atti, articolo 8, le modalità per la concessione e l’erogazione dei contributi, io direi che almeno il parere delle Commissioni possiamo sentirlo, almeno a posteriori. Grazie.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie.

Consigliera Francesca Marchetti.

 

MARCHETTI Francesca: Sarò brevissima.

Credo che il collega Campedelli abbia già illustrato molto bene nella sua introduzione il senso di questo provvedimento. Tengo a sottolineare che quello che manca, forse, collega Tagliaferri, è la conoscenza di quello che rappresenta l’Accademia pianistica di Imola, che ha un valore internazionale. Anche nel panorama regionale credo che questo riconoscimento fosse dovuto, proprio per il suo valore esclusivo, anche rispetto alla formazione e ai diplomi che vanno valorizzati. Questo finalmente è avvenuto.

Quello che manca è probabilmente continuare a sostenere quel progetto, visto che è frutto di un percorso che ci auguriamo venga accolto anche dall’amministrazione di Imola che in questa fase è parsa molto latitante. Credo che per Imola città del pianoforte quello di oggi sia un bel passaggio di cui la Regione riconosce il valore.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie, consigliera Marchetti.

Ci sono altri in dibattito generale? Non ho iscritti.

Eventuale replica del relatore.

 

(interruzione)

 

Non ho capito.

Prego, consigliere Campedelli.

 

CAMPEDELLI: Mi minacciano di aggressione alle spalle...Scherzo.

È chiaro che tutto è soggettivo. Qua mi si dice: è un elenco della spesa, è questo, è quell’altro, è così, dipende molto da. Si chiedono le motivazioni.

Le motivazioni è che sono progetti che sono finalizzati, probabilmente, anche nelle relazioni in sé che ha l’assessorato sul territorio rispetto ai progetti e ai programmi che ci sono. Parlavo prima di Parma 2020, restauro della chiesa. Fra l’altro a Parma mi risulta, io non sono di Parma, che siano attivi e vivi comitati già da anni, perché è dal ’93 che questa chiesa non svolge più la funzione di carcere, ma è una chiesa, mi dicevano, gotica, che dal punto di vista architettonico è molto interessante, molto bella.

È chiaro che di fronte a un progetto di ristrutturazione che sta andando avanti, e probabilmente necessitava di un’ulteriore parte per poter arrivare al completamento ed essere pronta appunto per Parma 2020, che può rappresentare, dal punto di vista turistico, anzi lo si fa per quello, turistico-culturale un evento importante per la nostra regione, ma per il nostro Paese, credo che questa possa essere una logica.

Così come può essere una logica il fatto che tre di questi investimenti, di questi contributi erano già dentro l’assestamento, che sono il contributo per Tonino Guerra, per il centenario di Tonino Guerra, per il centenario di Federico Fellini e l’altro per la questione dei teatri, la cosa dei teatri in streaming che era già nell’assestamento, ma è stata spostata su questo progetto di legge per una questione di più appropriatezza dello strumento. Le altre cose perlomeno sarebbero state comunque portate come emendamenti dalla Giunta all’assestamento di bilancio. Perché? Perché comunque una loro logica ce l’avevano.

Come dicevo prima, è tutto soggettivo, perché c’è chi può avere una determinata logica e chi ne ha delle altre rispetto a questo, chi vede maggiormente determinate situazioni piuttosto che altre. Infatti, io quando ho guardato e ho ragionato sugli emendamenti presentati dal Movimento 5 Stelle non è che abbia detto “non sono validi”. Ho detto che sono validissimi. La questione è che devono rientrare in un contesto di un certo tipo. Il contesto di un certo tipo qual è? Capire che progettualità c’è dietro, capire quali possono essere le... Ho parlato del memoriale di Villa Emma. Il memoriale di Villa Emma nasce da un percorso in cui è stata costituita una fondazione nel 2004, dal Comune di Nonantola, con l’obiettivo di valorizzare questa esperienza. Villa Emma fra l’altro è in provincia di Modena. Ci sono tre luoghi della memoria: il campo di Fossoli, Villa Emma e Museo della Resistenza di Montefiorino. Poi può piacere o non piacere, però sono pezzi di storia importanti del nostro territorio. Per alcuni possono essere priorità, e per me lo sono, perché dipende molto anche dalla propria cultura, dalle proprie convinzioni anche politiche, a volte, però per me rappresenta un elemento importante. Credo che costruire un memoriale a Nonantola sia una delle cose prioritarie.

Così come gli altri investimenti che dicevo prima, gli altri finanziamenti. La Scuola di Musica, lo ha già detto prima la mia collega, di Imola, l’importanza della Scuola di Musica. Così come ho citato il tema dei mulini. Valutiamo questa cosa proprio per il prossimo bilancio, verifichiamo dentro il bilancio dell’IBC, perché può essere una cosa importante, sia dal punto di vista enogastronomico, ma anche dal punto di vista culturale, storico e di studio del territorio.

Non sto qua a farla lunga sui mulini. L’ho già fatto in Commissione quando abbiamo fatto la cosa relativa ai mulini.

Sugli emendamenti, come dicevo prima, dal punto di vista finanziario, essendo già stato approvato l’assestamento all’inizio di queste giornate molto cariche e molto piene, di aula, non vi sono margini finanziari da andare a muovere rispetto a questo. Però la richiesta che veniva fatta sul tema del coinvolgimento delle Commissioni, l’emendamento n. 15, che prevede di inserire “previo parere delle competenti Commissioni assembleari”, secondo me questo è uno di quegli emendamenti che si può votare, perché può rappresentare e rappresenta il coinvolgimento delle Commissioni, della Commissione di riferimento nelle prossime scelte e decisioni in merito rispetto a queste possibilità di finanziamento, questo certamente.

Mi fermo qui, non voglio non voglio andare oltre, sono state giornate abbastanza lunghe.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie.

Vi ricordo che sono pervenute 16 proposte di emendamento, 15 a firma Bertani e Sensoli, 1 a firma Facci. Se potete suonare, per cortesia. Consigliere Taruffi, la dichiarazione di voto non adesso.

Articolo 1.

Dibattito generale. Dichiarazioni di voto.

Consigliere Facci, prego.

 

FACCI: Forse lo utilizzo in maniera impropria, ma così facciamo prima. L’ora è tarda, io chiedo scusa se c’è stato qualche fraintendimento. Io non volevo certamente mancare di rispetto a nessuno. Ho ritenuto che da parte della presidenza mi fosse stato conculcato un diritto. L’ho ritenuto in questo senso, quindi questa è stata la richiesta emotiva di applicare il voto elettronico e di prendere tutti i tempi.

Ho detto quello che dovevo dire, quindi annullo la mia richiesta di voto elettronico. Farò la dichiarazione di voto su questo progetto di legge in coda, quando ci sarà. Grazie.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie.

Consigliere, le assicuro sinceramente che non c’era affatto questa volontà, nel modo più assoluto. Grazie a lei.

Siamo in dichiarazione di voto sull’articolo 1.

Votiamo l’articolo 1, consiglieri.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 2.

Dibattito generale. Dichiarazioni di voto.

Metto in votazione l’articolo…

 

(interruzione)

 

Scusate. Stavo vedendo che, in effetti, non c’è il consigliere Liverani. Quindi, chiedo al consigliere Bertani di fare lo scrutatore insieme a Lori e Cardinali.

Siamo in dibattito generale sull’articolo 2.

Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’articolo 2.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

L’emendamento 1 istituisce un nuovo articolo, a firma Bertani e Sensoli.

Dibattito generale. Prego, consigliere Bertani.

 

BERTANI: Anch’io non voglio essere particolarmente ostruzionista, però mi sembra sufficiente... Dall’emendamento dei mulini storici fino all’emendamento di Artusi chiederei di votare con voto elettronico, mentre sugli articoli che destinano risorse, come Movimento 5 Stelle, non partecipiamo al voto.

 

PRESIDENTE (Soncini): Mi indica l’emendamento, il numero? Mi scusi, così vado più veloce.

Questo era il 5, consigliere.

Dichiarazioni di voto sull’emendamento 1, a firma Bertani e Sensoli.

Non ho dichiarazioni di voto.

Metto in votazione, con il dispositivo elettronico, l’emendamento 1 a firma Bertani e Sensoli.

 

(Si procede alla votazione con dispositivo elettronico, a scrutino palese, con registrazione dei nomi)

 

Presenti 31

Favorevoli 3

Contrari 23

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 2, istitutivo di nuovo articolo, a firma Bertani e Sensoli.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 2, a firma Bertani e Sensoli con il dispositivo elettronico.

 

(Si procede alla votazione con dispositivo elettronico, a scrutino palese, con registrazione dei nomi)

 

Presenti 33

Favorevoli 2

Contrari 24

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Articolo 3.

Dibattito generale. Dichiarazioni di voto.

Metto in votazione l’articolo 3.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 4

Sull’articolo 4 insiste l’emendamento 16, a firma del consigliere Facci.

Dibattito generale congiunto. Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 16, a firma Facci.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

Metto in votazione l’articolo 4.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 5.

Dibattito generale. Dichiarazioni di voto.

Metto in votazione l’articolo 5.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 6.

Dibattito generale. Dichiarazioni di voto.

Metto in votazione l’articolo 6.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Dopo l’articolo 6 c’è un emendamento 3, a firma Bertani e Sensoli, istitutivo di nuovo articolo.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Il consigliere aveva chiesto il dispositivo elettronico, quindi si vota con dispositivo elettronico.

Emendamento 3, a firma Bertani e Sensoli.

 

(Si procede alla votazione con dispositivo elettronico, a scrutino palese, con registrazione dei nomi)

 

Presenti 33

Favorevoli 2

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 4, a firma Bertani e Sensoli, istitutivo di nuovo articolo.

Dibattito generale. Dichiarazioni di voto.

Metto in votazione, sempre con dispositivo elettronico, l’emendamento 4 a firma Bertani e Sensoli.

 

(Si procede alla votazione con dispositivo elettronico, a scrutino palese, con registrazione dei nomi)

 

Presenti 33

Favorevoli 2

Contrari 26

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 5, a firma Bertani e Sensoli, istitutivo di nuovo articolo.

Consigliere Zoffoli, prego. Per cortesia, date la parola al consigliere Zoffoli.

 

ZOFFOLI: Grazie, presidente.

Rispetto al bicentenario di Pellegrino Artusi, è stato fatto già un tavolo, richiesto dal Comune di Forlimpopoli, per organizzare una serie di eventi per il duecentesimo anniversario. Questo progetto, quando sarà pronto, eventualmente si chiederà di poterlo finanziare. In questo momento non è prevedibile né l’entità del progetto né il quantitativo.

Aspettiamo il prossimo giro, quando avremo già un progetto che abbia anche un business plan che sia in grado di essere, poi, finanziato da associazioni ed enti del territorio romagnolo. Ci aspettiamo qualcosa anche dalla Regione Emilia-Romagna.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie, consigliere. Ci sono altri in dibattito generale? Dichiarazione di voto?

Metto in votazione col sistema elettronico l’emendamento 5, a firma Bertani e Sensoli.

 

(Si procede alla votazione con dispositivo elettronico, a scrutino palese, con registrazione dei nomi)

 

Presenti 33

Favorevoli 1

Contrari 27

Astenuti 0

 

È respinto.

 

Emendamento 6, a firma Bertani e Sensoli, istitutivo di nuovo articolo.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 6, a firma Bertani e Sensoli.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

È finito il voto elettronico, per quanto mi riguarda e ho compreso.

Emendamento 7, a firma Bertani e Sensoli, istitutivo di nuovo articolo.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 7, a firma Bertani e Sensoli.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

Emendamento 8, a firma Bertani e Sensoli, istitutivo di nuovo articolo.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’emendamento 8, a firma Bertani e Sensoli.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

Emendamento 9, a firma Bertani e Sensoli, istitutivo di nuovo articolo.

Dibattito generale. Dichiarazioni di voto.

Metto in votazione l’emendamento 9, a firma Bertani e Sensoli.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

Emendamento 10, a firma Bertani e Sensoli, istitutivo di nuovo articolo.

Dibattito generale. Dichiarazioni di voto.

Metto in votazione l’emendamento 10, a firma Bertani e Sensoli.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

Emendamento 11, a firma Bertani e Sensoli, istitutivo di nuovo articolo.

Dibattito generale. Dichiarazioni di voto.

Metto in votazione l’emendamento 11, a firma Bertani e Sensoli.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

Emendamento 12, a firma Bertani e Sensoli, istitutivo di nuovo articolo.

Dibattito generale. Bertani.

Io le ho dato la parola, quindi chiedo che il sistema mi segua.

Consigliere Bertani, prego.

 

BERTANI: Velocemente, perché mi dispiaceva. Gli ultimi tre emendamenti, nella fretta di cercare di agevolare, non li avevo illustrati.

Un altro importante anniversario è quello del cinquantenario delle prime elezioni regionali e del regionalismo, tra l’altro interessante per quanto riguarda l’autonomia. Sarebbe un progetto da pensare di finanziare. Infine, l’emendamento 13. Come è importante pensare allo streaming delle opere liriche, sarebbe importante farlo, e non penso che comporterebbe costi maggiori, anche per le produzioni coreutiche. Infine, anche un contributo ai piccoli musei, ad esempio alla Fondazione Tito Balestra, piccolo museo che ospita opere d’arte moderna collezionate dal poeta Tito Balestra, a Longiano.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie, consigliere Bertani.

Consigliere Campedelli, in dibattito generale. Prego.

 

CAMPEDELLI: Grazie, presidente.

Il tema del cinquantenario delle prime elezioni regionali è un tema, a mio avviso, importante, ma è una di quelle iniziative che può essere inserita nelle attività dell’Assemblea legislativa. Anzi, è una cosa che interessa principalmente l’Assemblea legislativa.

Per quanto riguarda le attività coreutiche, sfonda una porta aperta. Però è chiaro che, come dicevo prima, la motivazione è che abbiamo già votato l’assestamento. Però anche le attività coreutiche, all’interno della legge sulla musica, ma non solo quello... Ci sono già previsioni su queste cose, tant’è che noi all’interno delle scuole abbiamo già... È uscita fra l’altro un’assegnazione di fondi che è stata data ad alcuni capofila all’interno delle province, che hanno erogato e lavorano all’interno delle scuole per la musica di base, ma anche la coreutica di base.

Dopodiché, c’è un tema sui cori già più affermati, ma che comunque può rientrare all’interno di quei percorsi, non di certo in uno strumento come questo, che è uno strumento episodico, nel senso che, come abbiamo visto, è un finanziamento biennale o triennale al massimo. Secondo me, su questo c’è bisogno di fare un ragionamento un po’ più vasto, che non rientra all’interno di questa possibilità.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie.

Ci sono altri in dibattito generale sull’emendamento 12 a firma Bertani e Sensoli? No.

Dichiarazioni di voto sull’emendamento Bertani e Sensoli?

Metto in votazione l’emendamento 12, a firma Bertani e Sensoli.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

Articolo 7.

Dibattito generale. Dichiarazione di voto.

Metto in votazione l’articolo 7.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Abbiamo l’emendamento 13, a firma Bertani e Sensoli, istitutivo di nuovo articolo.

Dibattito generale. Dichiarazioni di voto.

Metto in votazione l’emendamento 13, a firma Bertani e Sensoli.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

Emendamento 14, istitutivo di nuovo articolo, a firma Bertani e Sensoli.

Dibattito generale. Dichiarazioni di voto.

Metto in votazione l’emendamento 14, a firma Bertani e Sensoli.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È respinto.

 

Articolo 8.

Insiste l’emendamento 15, a firma Bertani e Sensoli.

Dibattito generale congiunto. Dichiarazione di voto congiunta.

Metto in votazione l’emendamento 15, a firma Bertani e Sensoli.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Metto in votazione l’articolo 8, così come emendato.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Articolo 9.

Dibattito generale. Dichiarazioni di voto.

Metto in votazione l’articolo 9.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

Dichiarazioni di voto finali.

Consigliere Bertani.

 

BERTANI: Semplicemente era per ringraziare il relatore, perché comunque nel contesto, anche un po’ polemico, che ci stava, è entrato nel merito e ha colto alcuni spunti. Grazie.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie.

Altri in dichiarazioni di voto finale? Non ho altri iscritti.

Metto in votazione il progetto di legge col dispositivo elettronico.

 

(Si procede alla votazione con dispositivo elettronico, a scrutino palese, con registrazione dei nomi)

 

Presenti 31

Favorevoli 23

Contrari 2

Astenuti 3

 

È approvato.

 

(Approvato alle ore 8,33 di sabato 27 luglio 2019 il progetto di legge di cui all’oggetto 8668)

 

Passiamo ora all’8625...

 

(interruzioni)

 

Non ho capito.

 

(interruzioni)

 

Non lo so.

Consigliera Lori, prego.

 

LORI: C’è stato un errore durante la votazione. Favorevole.

 

PRESIDENTE (Soncini): Va bene. Ne prendo atto.

Consigliera Rossi, prego.

 

ROSSI: Nonostante la simpatia del collega Bertani a quest’ora, pensavo di aver votato favorevole, ma rilevo dal tabellone che non è stato così.

 

PRESIDENTE (Soncini): Non c’è problema. Lo mettiamo a verbale e ne prendiamo atto. Grazie, consigliera.

 

OGGETTO 8625

Proposta recante: «Reg. (UE) n. 1308/2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli. Aiuti nel settore dell’apicoltura. Approvazione programma triennale 2020-2022. Revoca della deliberazione n. 1063 del 24 giugno 2019 e contestuale approvazione del programma triennale 2020-2022». (Delibera di Giunta n. 1132 del 08 07 19) (216)

(Discussione e approvazione)

 

PRESIDENTE (Soncini): Passiamo all’oggetto 8625: Proposta recante “Regolamento UE n. 1308/2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli. Aiuti nel settore dell’apicoltura.

La Commissione Politiche Economiche ha espresso parere favorevole, con modificazione, nella seduta del 17 luglio 2019 con la seguente votazione: 29 voti a favore, nessun contrario e 7 astenuti.

Apro la discussione generale sul provvedimento.

Se non ci sono iscritti in dibattito generale, apro la dichiarazione di voto.

Marchetti Francesca, prego, consigliera, a lei la parola.

 

MARCHETTI Francesca: Come già illustrato nella Commissione, questo è un programma specifico di intervento per il settore dell’apicoltura in un momento molto difficile che il settore sta attraversando. Chiediamo che uno degli obiettivi, cioè il miglioramento quali-quantitativo della filiera e il sostegno agli operatori del settore, si inserisca anche all’interno di un dibattito estremamente attuale che risponda alle richieste degli addetti del settore.

 

PRESIDENTE (Soncini): Siamo in dichiarazione di voto.

Do la parola al consigliere Tagliaferri.

 

TAGLIAFERRI: Nel merito dei tanti problemi che affliggono oggi il mondo degli apicoltori, prendiamo atto che nell’attuazione della sessione europea all’ordine del giorno in Assemblea, con le abrogazioni e modifiche delle leggi e singole disposizioni normative regionali, si sia finalmente provveduto alla modifica dell’articolo 10 della legge regionale n. 2/2019. Le sanzioni amministrative, al comma 1, articolo 10, come indicato dalla lettera a) e dalla lettera f), che erano previste per violazioni applicate al proprietario degli alveari, sono finalmente comminate ai diversi soggetti realmente responsabili, aziende agricole contoterzisti. Conseguentemente, la responsabilità della violazione, di impiego di materiale apistico diverso da famiglia o nuclei per l’impollinazione, sarà individuata caso per caso in relazione alla fattispecie di infrazione in elenco.

Il nostro voto sarà favorevole.

 

PRESIDENTE (Soncini): Grazie, consigliere Tagliaferri.

 

Ringraziamento al personale

 

PRESIDENTE (Soncini): Consigliere Caliandro, ha già fatto la dichiarazione di voto la consigliera Marchetti.

 

CALIANDRO: Presidente, poiché dopo la votazione lei dichiarerà chiusa l’aula, volevo ringraziare il personale che è intervenuto e che ha reso possibile i lavori di questi giorni, scusandomi con loro se anche i consiglieri di maggioranza hanno potuto mancare di rispetto alle regole del bon ton. Spero che alcuni di noi possano essere perdonati per alcune cadute di stile.

Vi ringraziamo molto per la grande prova di professionalità che avete offerto.

 

(Applausi)

 

PRESIDENTE (Soncini): Mi unisco al ringraziamento al direttore generale, alla dirigente, ai dipendenti che hanno reso possibile questa tornata assembleare così faticosa e impegnativa, e ai consiglieri e alle consigliere, a voi, perché siete stati presenti, avete garantito la maggioranza. La maggioranza dei consiglieri è stata in aula, ha partecipato alle votazioni ed è intervenuta.

 

Ancora sull’oggetto 8625

 

PRESIDENTE (Soncini): Ora, però, dobbiamo votare. È l’ultimo voto, dopo davvero auguri di buon meritato riposo a tutti voi.

A questo punto, siamo in votazione sull’oggetto 8625, per alzata di mano.

Favorevoli? Contrari? Astenuti?

 

È approvato.

 

(La delibera oggetto 8625, con votazione per alzata di mano, è approvata a maggioranza dei presenti)

 

Arrivederci a tutti e a tutte, consiglieri e consigliere.

 

La seduta termina alle ore 8,40 del 27 luglio 2019

 

 

ALLEGATO

 

Partecipanti alla seduta

 

Numero di consiglieri assegnati alla Regione: 50

 

Hanno partecipato alla seduta i consiglieri:

Mirco BAGNARI, Stefano BARGI, Fabrizio BENATI, Andrea BERTANI, Gianni BESSI, Giuseppe BOSCHINI, Stefano CALIANDRO, Fabio CALLORI, Paolo CALVANO, Enrico CAMPEDELLI, Alessandro CARDINALI, Gabriele DELMONTE, Michele FACCI, Andrea GALLI, Giulia GIBERTONI, Massimo IOTTI, Andrea LIVERANI, Barbara LORI, Daniele MARCHETTI, Francesca MARCHETTI, Gian Luigi MOLINARI, Lia MONTALTI, Roberta MORI, Antonio MUMOLO, Giuseppe PARUOLO, Marco PETTAZZONI, Silvia PICCININI, Roberto POLI, Massimiliano POMPIGNOLI, Silvia PRODI, Giorgio PRUCCOLI, Fabio RAINIERI, Matteo RANCAN, Valentina RAVAIOLI, Manuela RONTINI, Nadia ROSSI, Luca SABATTINI, Simonetta SALIERA, Gian Luca SASSI, Raffaella SENSOLI, Luciana SERRI, Ottavia SONCINI, Giancarlo TAGLIAFERRI, Katia TARASCONI, Igor TARUFFI, Yuri TORRI, Marcella ZAPPATERRA, Paolo ZOFFOLI.

 

Hanno partecipato alla seduta:

il presidente della Giunta Stefano BONACCINI;

il sottosegretario alla Presidenza Giammaria MANGHI;

gli assessori: Patrizio BIANCHI, Simona CASELLI, Andrea CORSINI, Palma COSTI, Paola GAZZOLO, Emma PETITTI.

 

Hanno comunicato di non poter partecipare alla seduta gli assessori Massimo MEZZETTI e Sergio VENTURI.

 

Votazioni elettroniche

 

OGGETTO 7159 “Progetto di legge d'iniziativa del Consiglio comunale di Bologna "contro l'omotransnegatività e le violenze determinate dall'orientamento sessuale o dall'identità di genere". (Deliberazione della Consulta di garanzia statutaria di ammissibilità n. 2 del 19 luglio 2018 pubblicata sul BURERT n. 230 del 25/07/2018)” (TESTO BASE) (120)

 

(Gli esiti delle votazioni degli emendamenti sono depositati agli atti)

 

Presenti: 43

 

Favorevoli: 33

Mirco BAGNARI, Fabrizio BENATI, Andrea BERTANI, Gianni BESSI, Giuseppe BOSCHINI, Stefano CALIANDRO, Paolo CALVANO, Enrico CAMPEDELLI, Alessandro CARDINALI, Giulia GIBERTONI, Massimo IOTTI, Barbara LORI, Francesca MARCHETTI, Lia MONTALTI, Roberta MORI, Antonio MUMOLO, Giuseppe PARUOLO, Silvia PICCININI, Roberto POLI, Silvia PRODI, Giorgio PRUCCOLI, Valentina RAVAIOLI, Manuela RONTINI, Nadia ROSSI, Luca SABATTINI, Gian Luca SASSI, Raffaella SENSOLI, Luciana SERRI, Ottavia SONCINI, Katia TARASCONI, Igor TARUFFI, Yuri TORRI, Paolo ZOFFOLI.

 

Contrari: 10

Stefano BARGI, Fabio CALLORI, Gabriele DELMONTE, Michele FACCI, Andrea GALLI, Andrea LIVERANI, Daniele MARCHETTI, Marco PETTAZZONI, Massimiliano POMPIGNOLI, Giancarlo TAGLIAFERRI.

 

Assenti: 7

Piergiovanni ALLEVA, Stefano BONACCINI, Gian Luigi MOLINARI, Fabio RAINIERI, Matteo RANCAN, Simonetta SALIERA, Marcella ZAPPATERRA.

 

OGGETTO 8720 “Ordine del giorno n. 1 collegato all’oggetto 7159 Progetto di legge d'iniziativa del Consiglio comunale di Bologna "contro l'omotransnegatività e le violenze determinate dall'orientamento sessuale o dall'identità di genere".               A firma della Consigliera: Piccinini”

 

Presenti: 43

 

Favorevoli: 8

Andrea BERTANI, Giulia GIBERTONI, Silvia PICCININI, Silvia PRODI, Gian Luca SASSI, Raffaella SENSOLI, Igor TARUFFI, Yuri TORRI.

 

Contrari 34

Mirco BAGNARI, Stefano BARGI, Fabrizio BENATI, Gianni BESSI, Giuseppe BOSCHINI, Stefano CALIANDRO, Fabio CALLORI, Paolo CALVANO, Enrico CAMPEDELLI, Alessandro CARDINALI, Gabriele DELMONTE, Michele FACCI, Andrea GALLI, Massimo IOTTI, Andrea LIVERANI, Barbara LORI, Daniele MARCHETTI, Francesca MARCHETTI, Lia MONTALTI, Roberta MORI, Antonio MUMOLO, Giuseppe PARUOLO, Marco PETTAZZONI, Roberto POLI, Massimiliano POMPIGNOLI, Giorgio PRUCCOLI, Valentina RAVAIOLI, Manuela RONTINI, Nadia ROSSI, Luca SABATTINI, Luciana SERRI, Giancarlo TAGLIAFERRI, Katia TARASCONI, Paolo ZOFFOLI.

 

Non votanti: 1

Ottavia SONCINI.

 

Assenti: 7

Piergiovanni ALLEVA, Stefano BONACCINI, Gian Luigi MOLINARI, Fabio RAINIERI, Matteo RANCAN, Simonetta SALIERA, Marcella ZAPPATERRA.

 

OGGETTO 8721 “Ordine del giorno n. 2 collegato all’oggetto 7159 Progetto di legge d'iniziativa del Consiglio comunale di Bologna "contro l'omotransnegatività e le violenze determinate dall'orientamento sessuale o dall'identità di genere". A firma della Consigliera: Prodi”

 

Presenti: 39

 

Favorevoli: 7

Andrea BERTANI, Silvia PICCININI, Silvia PRODI, Gian Luca SASSI, Raffaella SENSOLI, Igor TARUFFI, Yuri TORRI.

 

Contrari: 31

Mirco BAGNARI, Stefano BARGI, Fabrizio BENATI, Giuseppe BOSCHINI, Stefano CALIANDRO, Fabio CALLORI, Paolo CALVANO, Enrico CAMPEDELLI, Alessandro CARDINALI, Gabriele DELMONTE, Michele FACCI, Andrea GALLI, Massimo IOTTI, Andrea LIVERANI, Barbara LORI, Daniele MARCHETTI, Francesca MARCHETTI, Lia MONTALTI, Roberta MORI, Antonio MUMOLO, Giuseppe PARUOLO, Marco PETTAZZONI, Roberto POLI, Massimiliano POMPIGNOLI, Valentina RAVAIOLI, Manuela RONTINI, Luca SABATTINI, Luciana SERRI, Giancarlo TAGLIAFERRI, Katia TARASCONI, Paolo ZOFFOLI.

 

Non votanti: 1

Ottavia SONCINI.

 

Assenti: 11

Piergiovanni ALLEVA, Gianni BESSI, Stefano BONACCINI, Giulia GIBERTONI, Gian Luigi MOLINARI, Giorgio PRUCCOLI, Fabio RAINIERI, Matteo RANCAN, Nadia ROSSI, Simonetta SALIERA, Marcella ZAPPATERRA.

 

OGGETTO 8599 “Richiesta di istituzione, ai sensi dell’art. 60, comma 1, del Regolamento interno dell’Assemblea Legislativa e dell’art. 40, comma 1, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna, di una commissione assembleare d’inchiesta sulla rete dei servizi per l’infanzia che opera in questa Regione e sulle attività di educatori e assistenti sociali, a seguito degli abusi emersi nell’inchiesta giudiziaria denominata “Angeli e demoni”. A firma dei Consiglieri: Bargi, Marchetti Daniele, Pompignoli, Delmonte, Pettazzoni, Rainieri, Liverani, Rancan”

 

Presenti: 44

 

Favorevoli: 15

Stefano BARGI, Andrea BERTANI, Fabio CALLORI, Gabriele DELMONTE, Michele FACCI, Andrea GALLI, Giulia GIBERTONI, Andrea LIVERANI, Daniele MARCHETTI, Marco PETTAZZONI, Silvia PICCININI, Massimiliano POMPIGNOLI, Gian Luca SASSI, Raffaella SENSOLI, Giancarlo TAGLIAFERRI.

 

Contrari: 28

Mirco BAGNARI, Fabrizio BENATI, Gianni BESSI, Giuseppe BOSCHINI, Stefano CALIANDRO, Paolo CALVANO, Enrico CAMPEDELLI, Alessandro CARDINALI, Massimo IOTTI, Barbara LORI, Francesca MARCHETTI, Gian Luigi MOLINARI, Lia MONTALTI, Roberta MORI, Antonio MUMOLO, Giuseppe PARUOLO, Roberto POLI, Silvia PRODI, Giorgio PRUCCOLI, Valentina RAVAIOLI, Manuela RONTINI, Nadia ROSSI, Luca SABATTINI, Luciana SERRI, Katia TARASCONI, Igor TARUFFI, Yuri TORRI, Paolo ZOFFOLI.

 

Non votanti: 1

Ottavia SONCINI.

 

Assenti: 6

Piergiovanni ALLEVA, Stefano BONACCINI, Fabio RAINIERI, Matteo RANCAN, Simonetta SALIERA, Marcella ZAPPATERRA.

 

OGGETTO 8619 “Richiesta di istituzione, ai sensi dell’art. 60, comma 1, del Regolamento interno dell’Assemblea Legislativa e dell’art. 40, comma 1, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna, di una commissione assembleare d’inchiesta sul sistema regionale dell’affidamento dei minori. A firma dei Consiglieri: Facci, Callori, Tagliaferri”

 

Presenti: 44

 

Favorevoli: 9

Stefano BARGI, Gabriele DELMONTE, Michele FACCI, Andrea GALLI, Andrea LIVERANI, Daniele MARCHETTI, Marco PETTAZZONI, Massimiliano POMPIGNOLI, Giancarlo TAGLIAFERRI.

 

Contrari: 28

Mirco BAGNARI, Fabrizio BENATI, Gianni BESSI, Giuseppe BOSCHINI, Stefano CALIANDRO, Paolo CALVANO, Enrico CAMPEDELLI, Alessandro CARDINALI, Massimo IOTTI, Barbara LORI, Francesca MARCHETTI, Gian Luigi MOLINARI, Lia MONTALTI, Roberta MORI, Antonio MUMOLO, Giuseppe PARUOLO, Roberto POLI, Silvia PRODI, Giorgio PRUCCOLI, Valentina RAVAIOLI, Manuela RONTINI, Nadia ROSSI, Luca SABATTINI, Luciana SERRI, Katia TARASCONI, Igor TARUFFI, Yuri TORRI, Paolo ZOFFOLI.

 

Non votanti: 7

Andrea BERTANI, Fabio CALLORI, Giulia GIBERTONI, Silvia PICCININI, Gian Luca SASSI, Raffaella SENSOLI, Ottavia SONCINI.

 

Assenti: 6

Piergiovanni ALLEVA, Stefano BONACCINI, Fabio RAINIERI, Matteo RANCAN, Simonetta SALIERA, Marcella ZAPPATERRA.

 

OGGETTO 8689 “Richiesta di istituzione, ai sensi dell'art. 60, comma 1, del Regolamento interno dell'Assemblea Legislativa e dell'art. 40, comma 1, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna, di una commissione assembleare d'inchiesta circa il sistema di tutela dei minori nella regione Emilia-Romagna. A firma dei Consiglieri: Caliandro, Taruffi, Prodi, Calvano” (215)

 

Presenti: 44

 

Favorevoli: 41

Mirco BAGNARI, Stefano BARGI, Fabrizio BENATI, Andrea BERTANI, Gianni BESSI, Giuseppe BOSCHINI, Stefano CALIANDRO, Paolo CALVANO, Enrico CAMPEDELLI, Alessandro CARDINALI, Gabriele DELMONTE, Andrea GALLI, Giulia GIBERTONI, Massimo IOTTI, Andrea LIVERANI, Barbara LORI, Daniele MARCHETTI, Francesca MARCHETTI, Gian Luigi MOLINARI, Lia MONTALTI, Roberta MORI, Antonio MUMOLO, Giuseppe PARUOLO, Marco PETTAZZONI, Silvia PICCININI, Roberto POLI, Massimiliano POMPIGNOLI, Silvia PRODI, Giorgio PRUCCOLI, Valentina RAVAIOLI, Manuela RONTINI, Nadia ROSSI, Luca SABATTINI, Gian Luca SASSI, Raffaella SENSOLI, Luciana SERRI, Ottavia SONCINI, Katia TARASCONI, Igor TARUFFI, Yuri TORRI, Paolo ZOFFOLI.

 

Non votanti: 3

Fabio CALLORI, Michele FACCI, Giancarlo TAGLIAFERRI.

 

Assenti: 6

Piergiovanni ALLEVA, Stefano BONACCINI, Fabio RAINIERI, Matteo RANCAN, Simonetta SALIERA, Marcella ZAPPATERRA.

 

OGGETTO 8604 “Progetto di legge d’iniziativa Consiglieri recante: «Sostegno al microcredito di emergenza». A firma dei Consiglieri: Mumolo, Zappaterra, Calvano, Pruccoli, Ravaioli, Rontini, Bagnari, Poli, Marchetti Francesca, Rossi, Lori, Campedelli, Bessi, Iotti, Zoffoli, Serri, Caliandro” (121)

 

Presenti: 36

 

Favorevoli: 36

Mirco BAGNARI, Stefano BARGI, Fabrizio BENATI, Andrea BERTANI, Gianni BESSI, Giuseppe BOSCHINI, Stefano CALIANDRO, Fabio CALLORI, Paolo CALVANO, Enrico CAMPEDELLI, Alessandro CARDINALI, Gabriele DELMONTE, Michele FACCI, Andrea GALLI, Massimo IOTTI, Andrea LIVERANI, Barbara LORI, Daniele MARCHETTI, Francesca MARCHETTI, Gian Luigi MOLINARI, Roberta MORI, Antonio MUMOLO, Giuseppe PARUOLO, Silvia PICCININI, Roberto POLI, Silvia PRODI, Giorgio PRUCCOLI, Valentina RAVAIOLI, Nadia ROSSI, Luca SABATTINI, Luciana SERRI, Ottavia SONCINI, Giancarlo TAGLIAFERRI, Katia TARASCONI, Igor TARUFFI, Yuri TORRI.

 

Assenti: 14

Piergiovanni ALLEVA, Stefano BONACCINI, Giulia GIBERTONI, Lia MONTALTI, Marco PETTAZZONI, Massimiliano POMPIGNOLI, Fabio RAINIERI, Matteo RANCAN, Manuela RONTINI, Simonetta SALIERA, Gian Luca SASSI, Raffaella SENSOLI, Marcella ZAPPATERRA, Paolo ZOFFOLI.

 

OGGETTO 8539 “Progetto di legge d’iniziativa della Giunta recante: «Attuazione della sessione europea regionale 2019 - Abrogazioni e modifiche di leggi e singole disposizioni normative regionali»” (122)

 

Presenti: 32

 

Favorevoli: 32

Mirco BAGNARI, Stefano BARGI, Fabrizio BENATI, Gianni BESSI, Giuseppe BOSCHINI, Stefano CALIANDRO, Paolo CALVANO, Alessandro CARDINALI, Gabriele DELMONTE, Massimo IOTTI, Andrea LIVERANI, Barbara LORI, Daniele MARCHETTI, Francesca MARCHETTI, Gian Luigi MOLINARI, Roberta MORI, Antonio MUMOLO, Giuseppe PARUOLO, Silvia PICCININI, Roberto POLI, Silvia PRODI, Giorgio PRUCCOLI, Valentina RAVAIOLI, Manuela RONTINI, Nadia ROSSI, Luca SABATTINI, Luciana SERRI, Ottavia SONCINI, Katia TARASCONI, Igor TARUFFI, Yuri TORRI, Paolo ZOFFOLI.

 

Assenti: 18

Piergiovanni ALLEVA, Andrea BERTANI, Stefano BONACCINI, Fabio CALLORI, Enrico CAMPEDELLI, Michele FACCI, Andrea GALLI, Giulia GIBERTONI, Lia MONTALTI, Marco PETTAZZONI, Massimiliano POMPIGNOLI, Fabio RAINIERI, Matteo RANCAN, Simonetta SALIERA, Gian Luca SASSI, Raffaella SENSOLI, Giancarlo TAGLIAFERRI, Marcella ZAPPATERRA.

 

OGGETTO 8451 “Progetto di legge di iniziativa della Giunta recante: «Sostegno alle imprese localizzate nelle aree montane»” (123)

 

Presenti: 33

 

Favorevoli: 33

Mirco BAGNARI, Stefano BARGI, Fabrizio BENATI, Andrea BERTANI, Gianni BESSI, Giuseppe BOSCHINI, Paolo CALVANO, Enrico CAMPEDELLI, Alessandro CARDINALI, Gabriele DELMONTE, Andrea GALLI, Massimo IOTTI, Andrea LIVERANI, Barbara LORI, Daniele MARCHETTI, Francesca MARCHETTI, Gian Luigi MOLINARI, Lia MONTALTI, Antonio MUMOLO, Giuseppe PARUOLO, Silvia PICCININI, Roberto POLI, Silvia PRODI, Giorgio PRUCCOLI, Valentina RAVAIOLI, Nadia ROSSI, Luca SABATTINI, Luciana SERRI, Ottavia SONCINI, Katia TARASCONI, Igor TARUFFI, Yuri TORRI, Paolo ZOFFOLI.

 

Assenti: 17

Piergiovanni ALLEVA, Stefano BONACCINI, Stefano CALIANDRO, Fabio CALLORI, Michele FACCI, Giulia GIBERTONI, Roberta MORI, Marco PETTAZZONI, Massimiliano POMPIGNOLI, Fabio RAINIERI, Matteo RANCAN, Manuela RONTINI, Simonetta SALIERA, Gian Luca SASSI, Raffaella SENSOLI, Giancarlo TAGLIAFERRI, Marcella ZAPPATERRA.

 

OGGETTO 8668 “Progetto di legge d’iniziativa della Giunta recante: «Interventi straordinari nei settori dell'alta formazione musicale, dei beni e delle attività culturali»” (124)

 

Votazione emendamento 1, a firma dei consiglieri Bertani e Sensoli

 

Presenti: 31

 

Favorevoli: 3

Andrea BERTANI, Andrea GALLI, Silvia PICCININI.

 

Contrari: 23

Mirco BAGNARI, Fabrizio BENATI, Gianni BESSI, Giuseppe BOSCHINI, Stefano CALIANDRO, Enrico CAMPEDELLI, Massimo IOTTI, Francesca MARCHETTI, Gian Luigi MOLINARI, Lia MONTALTI, Antonio MUMOLO, Giuseppe PARUOLO, Roberto POLI, Silvia PRODI, Giorgio PRUCCOLI, Valentina RAVAIOLI, Nadia ROSSI, Luca SABATTINI, Luciana SERRI, Katia TARASCONI, Igor TARUFFI, Yuri TORRI, Paolo ZOFFOLI.

 

Non votanti: 5

Fabio CALLORI, Alessandro CARDINALI, Michele FACCI, Ottavia SONCINI, Giancarlo TAGLIAFERRI.

 

Assenti: 19

Piergiovanni ALLEVA, Stefano BARGI, Stefano BONACCINI, Paolo CALVANO, Gabriele DELMONTE, Giulia GIBERTONI, Andrea LIVERANI, Barbara LORI, Daniele MARCHETTI, Roberta MORI, Marco PETTAZZONI, Massimiliano POMPIGNOLI, Fabio RAINIERI, Matteo RANCAN, Manuela RONTINI, Simonetta SALIERA, Gian Luca SASSI, Raffaella SENSOLI, Marcella ZAPPATERRA.

 

Votazione emendamento 2, a firma dei consiglieri Bertani e Sensoli

 

Presenti: 33

 

Favorevoli: 2

Andrea BERTANI, Silvia PICCININI.

 

Contrari: 24

Mirco BAGNARI, Fabrizio BENATI, Gianni BESSI, Giuseppe BOSCHINI, Stefano CALIANDRO, Paolo CALVANO, Enrico CAMPEDELLI, Alessandro CARDINALI, Massimo IOTTI, Barbara LORI, Francesca MARCHETTI, Gian Luigi MOLINARI, Lia MONTALTI, Antonio MUMOLO, Giuseppe PARUOLO, Roberto POLI, Silvia PRODI, Giorgio PRUCCOLI, Valentina RAVAIOLI, Nadia ROSSI, Luca SABATTINI, Luciana SERRI, Katia TARASCONI, Paolo ZOFFOLI.

 

Non votanti: 7

Fabio CALLORI, Michele FACCI, Andrea GALLI, Ottavia SONCINI, Giancarlo TAGLIAFERRI, Igor TARUFFI, Yuri TORRI.

 

Assenti: 17

Piergiovanni ALLEVA, Stefano BARGI, Stefano BONACCINI, Gabriele DELMONTE, Giulia GIBERTONI, Andrea LIVERANI, Daniele MARCHETTI, Roberta MORI, Marco PETTAZZONI, Massimiliano POMPIGNOLI, Fabio RAINIERI, Matteo RANCAN, Manuela RONTINI, Simonetta SALIERA, Gian Luca SASSI, Raffaella SENSOLI, Marcella ZAPPATERRA.

 

Votazione emendamento 3, a firma dei consiglieri Bertani e Sensoli

 

Presenti: 33

 

Favorevoli: 2

Andrea BERTANI, Silvia PICCININI.

 

Contrari: 26

Mirco BAGNARI, Fabrizio BENATI, Gianni BESSI, Giuseppe BOSCHINI, Stefano CALIANDRO, Paolo CALVANO, Enrico CAMPEDELLI, Alessandro CARDINALI, Massimo IOTTI, Barbara LORI, Francesca MARCHETTI, Gian Luigi MOLINARI, Lia MONTALTI, Antonio MUMOLO, Giuseppe PARUOLO, Roberto POLI, Silvia PRODI, Giorgio PRUCCOLI, Valentina RAVAIOLI, Nadia ROSSI, Luca SABATTINI, Luciana SERRI, Katia TARASCONI, Igor TARUFFI, Yuri TORRI, Paolo ZOFFOLI.

 

Non votanti: 5

Fabio CALLORI, Michele FACCI, Andrea GALLI, Ottavia SONCINI, Giancarlo TAGLIAFERRI.

 

Assenti: 17

Piergiovanni ALLEVA, Stefano BARGI, Stefano BONACCINI, Gabriele DELMONTE, Giulia GIBERTONI, Andrea LIVERANI, Daniele MARCHETTI, Roberta MORI, Marco PETTAZZONI, Massimiliano POMPIGNOLI, Fabio RAINIERI, Matteo RANCAN, Manuela RONTINI, Simonetta SALIERA, Gian Luca SASSI, Raffaella SENSOLI, Marcella ZAPPATERRA.

 

Votazione emendamento 4, a firma dei consiglieri Bertani e Sensoli

 

Presenti: 33

 

Favorevoli: 2

Andrea BERTANI, Silvia PICCININI.

 

Contrari: 26

Mirco BAGNARI, Fabrizio BENATI, Gianni BESSI, Giuseppe BOSCHINI, Stefano CALIANDRO, Paolo CALVANO, Enrico CAMPEDELLI, Alessandro CARDINALI, Massimo IOTTI, Barbara LORI, Francesca MARCHETTI, Gian Luigi MOLINARI, Lia MONTALTI, Antonio MUMOLO, Giuseppe PARUOLO, Roberto POLI, Silvia PRODI, Giorgio PRUCCOLI, Valentina RAVAIOLI, Nadia ROSSI, Luca SABATTINI, Luciana SERRI, Katia TARASCONI, Igor TARUFFI, Yuri TORRI, Paolo ZOFFOLI.

 

Non votanti: 5

Fabio CALLORI, Michele FACCI, Andrea GALLI, Ottavia SONCINI, Giancarlo TAGLIAFERRI.

 

Assenti: 17

Piergiovanni ALLEVA, Stefano BARGI, Stefano BONACCINI, Gabriele DELMONTE, Giulia GIBERTONI, Andrea LIVERANI, Daniele MARCHETTI, Roberta MORI, Marco PETTAZZONI, Massimiliano POMPIGNOLI, Fabio RAINIERI, Matteo RANCAN, Manuela RONTINI, Simonetta SALIERA, Gian Luca SASSI, Raffaella SENSOLI, Marcella ZAPPATERRA.

 

Votazione emendamento 5, a firma dei consiglieri Bertani e Sensoli

 

Presenti: 33

 

Favorevoli: 1

Andrea BERTANI.

 

Contrari: 27

Mirco BAGNARI, Fabrizio BENATI, Gianni BESSI, Giuseppe BOSCHINI, Stefano CALIANDRO, Paolo CALVANO, Enrico CAMPEDELLI, Alessandro CARDINALI, Massimo IOTTI, Barbara LORI, Francesca MARCHETTI, Gian Luigi MOLINARI, Lia MONTALTI, Antonio MUMOLO, Giuseppe PARUOLO, Silvia PICCININI, Roberto POLI, Silvia PRODI, Giorgio PRUCCOLI, Valentina RAVAIOLI, Nadia ROSSI, Luca SABATTINI, Luciana SERRI, Katia TARASCONI, Igor TARUFFI, Yuri TORRI, Paolo ZOFFOLI.

 

Non votanti: 5

Fabio CALLORI, Michele FACCI, Andrea GALLI, Ottavia SONCINI, Giancarlo TAGLIAFERRI.

 

Assenti: 17

Piergiovanni ALLEVA, Stefano BARGI, Stefano BONACCINI, Gabriele DELMONTE, Giulia GIBERTONI, Andrea LIVERANI, Daniele MARCHETTI, Roberta MORI, Marco PETTAZZONI, Massimiliano POMPIGNOLI, Fabio RAINIERI, Matteo RANCAN, Manuela RONTINI, Simonetta SALIERA, Gian Luca SASSI, Raffaella SENSOLI, Marcella ZAPPATERRA.

 

Votazione progetto di legge oggetto 8668

 

Presenti: 31

 

Favorevoli: 25

Mirco BAGNARI, Fabrizio BENATI, Gianni BESSI, Giuseppe BOSCHINI, Stefano CALIANDRO, Paolo CALVANO, Enrico CAMPEDELLI, Alessandro CARDINALI, Massimo IOTTI, Barbara LORI, Francesca MARCHETTI, Gian Luigi MOLINARI, Lia MONTALTI, Antonio MUMOLO, Giuseppe PARUOLO, Roberto POLI, Silvia PRODI, Nadia ROSSI, Luca SABATTINI, Luciana SERRI, Ottavia SONCINI, Katia TARASCONI, Igor TARUFFI, Yuri TORRI, Paolo ZOFFOLI.

 

Astenuti: 3

Fabio CALLORI, Michele FACCI, Andrea GALLI.

 

Non votanti: 3

Andrea BERTANI, Silvia PICCININI, Valentina RAVAIOLI.

 

Assenti: 19

Piergiovanni ALLEVA, Stefano BARGI, Stefano BONACCINI, Gabriele DELMONTE, Giulia GIBERTONI, Andrea LIVERANI, Daniele MARCHETTI, Roberta MORI, Marco PETTAZZONI, Massimiliano POMPIGNOLI, Giorgio PRUCCOLI, Fabio RAINIERI, Matteo RANCAN, Manuela RONTINI, Simonetta SALIERA, Gian Luca SASSI, Raffaella SENSOLI, Giancarlo TAGLIAFERRI, Marcella ZAPPATERRA.

 

Emendamenti

 

OGGETTO 7159 “Progetto di legge d'iniziativa del Consiglio comunale di Bologna "contro l'omotransnegatività e le violenze determinate dall'orientamento sessuale o dall'identità di genere". (Deliberazione della Consulta di garanzia statutaria di ammissibilità n. 2 del 19 luglio 2018 pubblicata sul BURERT n. 230 del 25/07/2018)” (TESTO BASE) (120)

 

(1788 emendamenti – depositati agli atti)

 

OGGETTO 8599 “Richiesta di istituzione, ai sensi dell’art. 60, comma 1, del Regolamento interno dell’Assemblea Legislativa e dell’art. 40, comma 1, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna, di una commissione assembleare d’inchiesta sulla rete dei servizi per l’infanzia che opera in questa Regione e sulle attività di educatori e assistenti sociali, a seguito degli abusi emersi nell’inchiesta giudiziaria denominata “Angeli e demoni”. A firma dei Consiglieri: Bargi, Marchetti Daniele, Pompignoli, Delmonte, Pettazzoni, Rainieri, Liverani, Rancan”

 

Emendamento 1, a firma dei consiglieri Bargi, Rainieri, Delmonte e Marchetti Daniele:

«Al termine del capoverso “per le ragioni sopra espresse” dopo le parole “Assemblea legislativa.” aggiungere la seguente frase: “La Commissione avrà durata fino al termine della legislatura”.»

(Respinto)

 

OGGETTO 8689 “Richiesta di istituzione, ai sensi dell'art. 60, comma 1, del Regolamento interno dell'Assemblea Legislativa e dell'art. 40, comma 1, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna, di una commissione assembleare d'inchiesta circa il sistema di tutela dei minori nella regione Emilia-Romagna. A firma dei Consiglieri: Caliandro, Taruffi, Prodi, Calvano” (215)

 

Emendamento 1, a firma dei consiglieri Calvano, Prodi, Taruffi e Caliandro:

«Al termine del dispositivo finale di richiesta sono aggiunte le parole “, che termini i propri lavori entro la fine della corrente legislatura”.»

(Ritirato)

 

Emendamento 2, a firma dei consiglieri Bertani, Sensoli, Piccinini e Gibertoni:

«Al termine del testo dopo la parola “Assemblea” è aggiunto:

La Commissione suddetta dovrà avere ad oggetto il tema della tutela dei minori, in particolare degli affidi in ambito regionale, in particolare:

-          servizi sociali anche appaltati a soggetti esterni, quali ad esempio le procedure di affidamento dei servizi; la trasparenza e pubblicità delle procedure di affidamento; gli standard qualitativi; i servizi pubblici connessi agli affidi e i privati con cui interagiscono; l’esternalizzazione dei servizi; i fondi regionali interessati, la loro ripartizione, assegnazione ai servizi territoriali e le modalità di spesa locale;

-          metodi seguiti negli affidi di minori e nella presa in carico dalle famiglie, quali ad esempio il sistema dei controlli sulle consulenze tecniche d’ufficio affidate a psicologi e pedagogisti, sull’operatività degli assistenti sociali, la delega a terzi dei servizi; la competenza degli operatori sociali;

-          il rapporto tra servizi sociali e servizi dell’amministrazione della Giustizia minorile (protocolli da seguire nel rapporto con i minori; la valutazione dei servizi sociali negli affidi);

-          il ruolo del Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza ed i suoi rapporti con i servizi sociali territoriali, con gli organi della Giustizia minorile e con le forze dell’ordine dedite alle indagini.

Al fine di conoscere genesi, diffusione ed articolazione delle criticità in essere nel sistema regionale e di avere indicazioni rispetto agli strumenti da utilizzare per porre rimedio con la definizione di un regolamento regionale che contenga precise indicazioni in merito alle attività dei servizi, per correggere le distorsioni in essere e per restituire all’Assemblea una relazione puntuale su tali criticità;

per la designazione dei componenti della Commissione suddetta e per la determinazione dei voti spettanti a ciascuno si applica l’articolo 7 del Regolamento interno dell’Assemblea legislativa;

per lo svolgimento delle attività della Commissione suddetta, si dovranno applicare in quanto compatibili, le norme relative allo svolgimento dell’attività delle commissioni permanenti dell’Assemblea legislativa;

il termine massimo ai fini della chiusura dei lavori della Commissione suddetta dovrà essere individuato nella fine della legislatura;

ai componenti della Commissione non dovranno essere corrisposti gettoni, compensi, rimborsi spese o altri emolumenti comunque denominati. La Commissione dovrà, senza oneri ulteriori, avere il supporto degli uffici dell’Assemblea legislativa regionale.»

(Approvato)

 

Emendamento 3, a firma dei consiglieri Bertani, Sensoli, Piccinini e Gibertoni:

«Nel secondo periodo dopo “reso noto che” le parole “affiancare il lavoro tecnico della Giunta” sono eliminate.»

(Approvato)

 

OGGETTO 8539 “Progetto di legge d’iniziativa della Giunta recante: «Attuazione della sessione europea regionale 2019 - Abrogazioni e modifiche di leggi e singole disposizioni normative regionali»” (122)

 

Emendamento 1, a firma dei consiglieri Marchetti Daniele e Prodi:

«1. Al Capo II (Disposizioni di adeguamento normativo) dell’allegato 2 del progetto di legge d’iniziativa della Giunta n. 8539 (Attuazione della sessione europea regionale 2019 - Abrogazioni e modifiche di leggi e singole disposizioni normative regionali) dopo l’articolo 6 si aggiunge il seguente articolo:

“Articolo 6 bis

Modifiche alla legge regionale n. 4 del 2008

1. Il comma 2 dell’articolo 2 della legge regionale 19 febbraio 2008, n. 4 (Disciplina degli accertamenti della disabilità - Ulteriori misure di semplificazione ed altre disposizioni in materia sanitaria e sociale) è sostituito dal seguente:

“2. Le domande di riconoscimento dello stato di invalidità, cecità e sordità civili, di disabilità e di handicap, complete della certificazione medica attestante la natura delle infermità invalidanti, sono presentate all’INPS per via telematica, direttamente dal cittadino interessato, dal rappresentante legale o da Enti di Patronato e Associazioni di categoria.”.

2. Dopo il comma 2 dell’articolo 3 della legge regionale n. 4 del 2008, dopo la lettera d) è aggiunta la seguente lettera:

“d bis) da un medico dell’INPS.””»

(Approvato)

 

OGGETTO 8451 “Progetto di legge di iniziativa della Giunta recante: «Sostegno alle imprese localizzate nelle aree montane»” (123)

 

Emendamento 1, a firma del consigliere Rainieri:

«L’articolo 1, comma 3, è sostituito con il seguente testo:

“Il contributo sarà corrispondente al 100 per cento del valore dell’imposta lorda dovuta fino a un massimo di euro 5.000,00.”»

(Ritirato)

 

Emendamento 2, a firma dei consiglieri Delmonte e Cardinali:

«Al comma 3 dell’articolo 1, dopo le parole “al 50 per cento degli importi” è inserita la parola “restanti”.»

(Approvato)

 

Emendamento 3, a firma del consigliere Delmonte:

«All’articolo 1, dopo il comma 5 viene inserito il seguente comma 5-bis:

“5-bis. Per le imprese localizzate di cui al comma 1, il contributo si intende raddoppiato per quelle aventi compagine sociale costituita da soci aventi età fino a 35 anni, fermo restando quanto previsto ai commi 7, 8 e 9 del medesimo articolo 9.”»

(Respinto)

 

Emendamento 4, a firma del consigliere Rainieri:

«All’articolo 1, comma 3, la dicitura “50%” viene sostituita con “100%”.»

(Respinto)

 

Emendamento 5, a firma del consigliere Cardinali:

«Al comma 1 dell’articolo 1, le parole “dell’articolo 1” sono soppresse.»

(Approvato)

 

Emendamento 6, a firma dei consiglieri Cardinali, Delmonte, Taruffi, Facci, Molinari, Serri, Sabattini, Torri, Lori, Bagnari, Bertani, Boschini, Tarasconi e Rontini:

«Al comma 4 dell’articolo 1, le parole “pari ad euro 1.000,00” sono sostituite dalle parole “fino ad euro 3.000,00”.»

(Approvato)

 

Emendamento 7, a firma del consigliere Cardinali:

«Al comma 5 dell’articolo 1, sono apportate le seguenti modifiche:

a) dopo le parole “o di “esercizi polifunzionali” di cui all’articolo 9 della legge regionale 5 luglio 1999, n. 14 (Norme per la disciplina del commercio in sede fissa in attuazione d.lgs. 31 marzo 1998, n. 1)” sono inserite le seguenti parole “fermo restando quanto previsto ai commi 7, 8 e 9 del medesimo art. 9,”.

b) le parole “fermo restando quanto previsto ai commi 7, 8 e 9 del medesimo art. 9”, in calce al comma 5, sono soppresse.»

(Approvato)

 

Emendamento 8, a firma del consigliere Cardinali:

«Al comma 1 dell’articolo 1, la parola “effettivamente” è soppressa.»

(Approvato)

 

Emendamento 9, a firma dei consiglieri Facci, Tagliaferri e Callori:

«All’art. 1, comma 7, del presente progetto di legge, la cifra “12.000.000,00” è così modificata “15.000.000,00”.»

(Respinto)

 

Emendamento 10, a firma dei consiglieri Facci, Tagliaferri e Callori:

«All’art. 1, comma 1, del presente progetto di legge, dopo le parole “…dell’art. 1 della legge n. 991/1952,” aggiungere le parole “nonché nelle aree montane dei Comuni considerati parzialmente montani,”.»

(Respinto)

 

OGGETTO 8668 “Progetto di legge d’iniziativa della Giunta recante: «Interventi straordinari nei settori dell'alta formazione musicale, dei beni e delle attività culturali»” (124)

 

Emendamento 1, a firma dei consiglieri Bertani e Sensoli:

«Dopo l’articolo 2 è inserito il seguente:

“Art. 2.bis

Contributo straordinario per la realizzazione di un programma regionale

di valorizzazione dei mulini storici

1. La Regione Emilia-Romagna, sulla base dei principi e degli obiettivi statutari, opera per la promozione e il sostegno della cultura favorendo la conservazione dei beni culturali.

2. Per le finalità di cui al comma 1, sostiene la realizzazione di un programma regionale per la valorizzazione dei mulini storici, a partire dalla creazione di una banca dati relativa al censimento degli immobili e di studi e ricerche sul loro recupero o il loro utilizzo, concedendo all’Istituto per i Beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, ai sensi del comma 2 dell’articolo 10 nella legge regionale 10 aprile 1995, n. 29 (Riordinamento dell’Istituto dei Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna) un contributo straordinario di 60.000 euro, nell’esercizio finanziario 2019, per attività di studio e ricerca. A tale fine l’IBACN può stipulare intese con Università della regione.”»

(Respinto)

 

Emendamento 2, a firma dei consiglieri Bertani e Sensoli:

«Dopo l’articolo 2 è inserito il seguente:

“Art. 2 ter

Contributo straordinario per il restauro e la valorizzazione dei Castelli e

delle Rocche Malatestiane in Romagna

1. La Regione Emilia-Romagna, sulla base dei principi e degli obiettivi statutari, opera per la promozione e il sostegno della cultura favorendo la conservazione dei beni culturali.

2. Per le finalità di cui al comma 1, sostiene il recupero, il restauro e la promozione dei Castelli e delle Rocche malatestiane in Romagna concedendo un contributo straordinario di euro 10.000,00 nell’esercizio finanziario 2019 per ciascuno dei Comuni di Cesena, Longiano, Mondaino, Monte Montescudo-Monte Combo, Montefiore Conca, Montiano, Rimini, San Clemente, Santarcangelo di Romagna, Verucchio, per un importo complessivo di euro 100.000, 00.”»

(Respinto)

 

Emendamento 3, a firma dei consiglieri Bertani e Sensoli:

«Dopo l’articolo 6 è inserito il seguente:

“Art. 6-bis

Contributo straordinario per le celebrazioni del cinquecentesimo anniversario

della morte di Raffaello Sanzio

1. La Regione Emilia-Romagna, perseguendo gli obiettivi di tutela del patrimonio culturale e delle tradizioni storiche del territorio regionale, secondo le previsioni dell’articolo 2, comma 1, lettera c) e le finalità di promozione e sostegno della cultura, dell’arte e della musica di cui all’articolo 6, comma 1, lettera g) dello Statuto regionale, sostiene i programmi di iniziative celebrative per il cinquecentesimo anniversario della morte, avvenuta nel 1520, di Raffaello Sanzio, grande pittore rinascimentale attivo anche nell’area del Montefeltro e di cui l’Emilia-Romagna ospita opere e memorie.

2. Per le finalità di cui al comma 1, la Regione concede al “Comitato per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio”, istituito con il Decreto del Ministro per i Beni e le attività culturali n. 56 del 23 gennaio 2018, e, in particolare dell’articolo 6, comma 2, in base al quale il Comitato può ricevere contributi dalle Regioni, un contributo straordinario per complessivi euro 50.000 nell’esercizio finanziario 2019 per iniziative celebrative da realizzarsi in Emilia-Romagna con specifico riferimento ai luoghi in cui ha operato il pittore rinascimentale o in cui sono conservate sue opere.”»

(Respinto)

 

Emendamento 4, a firma dei consiglieri Bertani e Sensoli:

«Dopo l’articolo 6 è inserito il seguente:

“Art. 6-ter

Contributo straordinario per iniziative celebrative del cinquecentesimo anniversario

della morte di Ippolito I d’Este

1. La Regione Emilia-Romagna, perseguendo gli obiettivi di tutela del patrimonio culturale e delle tradizioni storiche del territorio regionale, secondo le previsioni dell’articolo 2, comma 1, lettera c) e le finalità di promozione e sostegno della cultura, dell’arte e della musica di cui all’articolo 6, comma 1, lettera g) dello Statuto regionale, sostiene la realizzazione di iniziative celebrative per il cinquecentesimo anniversario della morte, avvenuta del 1520, di Ippolito I d’Este, cardinale d’Este, illustre mecenate e riconosciuto protettore di Ludovico Ariosto, nonché dedicatario dell’Orlando Furioso.

2. Per le finalità di cui al comma 1, la Regione concede al Comune di Ferrara un contributo straordinario per complessivi euro 15.000 nell’esercizio finanziario 2020 per la realizzazione di un programma di iniziative di celebrazione e di studio della figura del prelato mecenate, nonché un ulteriore contributo di 15.000 euro nell’esercizio finanziario 2019 al Comune di Ferrara per l’istituzione di borse di studio e di ricerca relative alla figura di Ippolito I d’Este ed alla sua cerchia culturale, rinascimentale o in cui sono conservate sue opere.”»

(Respinto)

 

Emendamento 5, a firma dei consiglieri Bertani e Sensoli:

«Dopo l’articolo 6 è inserito il seguente:

“Art. 6-quater

Contributo straordinario per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi e per il

cinquantesimo anniversario dell’edizione critica di “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” curata

dal professor Piero Camporesi

1. La Regione Emilia-Romagna, perseguendo gli obiettivi di tutela del patrimonio culturale e delle tradizioni storiche del territorio regionale, secondo le previsioni dell’articolo 2, comma 1, lettera c) e le finalità di promozione e sostegno della cultura, dell’arte e della musica di cui all’articolo 6, comma 1, lettera g) dello Statuto regionale, sostiene i programmi di iniziative celebrative per il bicentenario della nascita, a Forlimpopoli, provincia di Forlì-Cesena, nel 1820, di Pellegrino Artusi, e per il cinquantesimo anniversario dell’edizione critica di “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” curata dal professor Piero Camporesi.

2. Per le finalità di cui al comma 2, la Regione concede al “Comitato per il bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi”, presieduto dal Comune di Forlimpopoli e di cui è componente la Regione Emilia-Romagna, un contributo straordinario di 40.000 euro nell’esercizio finanziario 2019 per iniziative celebrative relative alla figura ed alle opere di Pellegrino Artusi.

3. Per le finalità di cui al comma 1 la Regione concede un contributo straordinario di 15.000 euro nell’esercizio finanziario 2019 al Comune di Forlì per borse di studio o di ricerca relative alla figura del professor Piero Camporesi, nato a Forlì, e in particolare del suo apporto alla cultura italiana attraverso l’edizione critica, pubblicata nel 1970, di “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” curata dal filologo romagnolo.”»

(Respinto)

 

Emendamento 6, a firma dei consiglieri Bertani e Sensoli:

«Dopo l’articolo 6 è inserito il seguente:

“Art. 6-quinquies

Contributo straordinario per iniziative commemorative della figura e delle opere di

Lucio Gambi nel centesimo anniversario della nascita

1. La Regione Emilia-Romagna, perseguendo gli obiettivi di tutela del patrimonio culturale e delle tradizioni storiche del territorio regionale, secondo le previsioni dell’articolo 2, comma 1, lettera c) e le finalità di promozione e sostegno della cultura, dell’arte e della musica di cui all’articolo 6, comma 1, lettera g) dello Statuto regionale, sostiene la realizzazione di iniziative celebrative, nel centenario della nascita, avvenuta a Ravenna nel 1920, della figura e delle opere del professor Lucio Gambi, illustre geografo e primo presidente dell'IBACN.

2. Per le finalità di cui al comma 1, la Regione concede al Comune di Ravenna un contributo straordinario per complessivi euro 20.000 nell’esercizio finanziario 2019 per iniziative celebrative della figura e delle opere del professor Lucio Gambi. La Regione concede inoltre un contributo straordinario di 15.000, nell’esercizio finanziario 2019, all’Università di Bologna per borse di studio o di ricerca relative alla figura ed alle opere del professor Lucio Gambi.”»

(Respinto)

 

Emendamento 7, a firma dei consiglieri Bertani e Sensoli:

«Dopo l’articolo 6 è inserito il seguente:

“Art. 6-sexsies

Contributo straordinario per le celebrazioni del centenario della nascita di

Loris Malaguzzi

1. La Regione Emilia-Romagna, perseguendo gli obiettivi di tutela del patrimonio culturale e delle tradizioni storiche del territorio regionale, secondo le previsioni dell’articolo 2, comma 1, lettera c) e le finalità di promozione e sostegno della cultura, dell’arte e della musica di cui all’articolo 6, comma 1, lettera g) dello Statuto regionale, sostiene la realizzazione di un programma di studi sulla figura e le opere di Loris Malaguzzi, nato nel 1920 a Correggio, provincia di Reggio Emilia.

2. Per le finalità di cui al comma 1, la Regione concede all’Università di Modena Reggio Emilia un contributo straordinario per complessivi euro 15.000 nell’esercizio finanziario 2019 per borse di studio e di ricerca relative alla figura ed alle opere di Loris Malaguzzi.

3. Per le finalità di cui al comma 1, la Regione concede all’Università di Modena Reggio Emilia un contributo straordinario per complessivi euro 20.000 nell’esercizio finanziario 2019 per la definizione di studi che, nel segno del grande pedagogista emiliano, siano finalizzati alla riprogettazione ed alla rinascita dei servizi per i minori in Emilia-Romagna.”»

(Respinto)

 

Emendamento 8, a firma dei consiglieri Bertani e Sensoli:

«Dopo l’articolo 6 è inserito il seguente:

“Art. 6-septies

Contributo straordinario per iniziative commemorative di Roberto Giraldi,

in arte Castellina, musicista

1. La Regione Emilia-Romagna, perseguendo gli obiettivi di tutela del patrimonio culturale e delle tradizioni storiche del territorio regionale, secondo le previsioni dell’articolo 2, comma 1, lettera c) e le finalità di promozione e sostegno della cultura, dell’arte e della musica di cui all’articolo 6, comma 1, lettera g) dello Statuto regionale, sostiene la realizzazione di programmi di iniziative celebrative del centenario della nascita del musicista Roberto Giraldi, nato a Brisighella, in provincia di Ravenna, nel 1920.

2. Per le finalità di cui al comma 1, la Regione concede all’Istituto per i Beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, ai sensi del comma 2 dell’articolo 10 della legge regionale 10 aprile 1995, n. 29 (Riordinamento dell’Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna) un contributo straordinario per complessivi 15.000 euro nell’esercizio finanziario 2019 per iniziative celebrative e di studio dedicate al musicista folk romagnolo.”»

(Respinto)

 

Emendamento 9, a firma dei consiglieri Bertani e Sensoli:

«Dopo l’articolo 6 è inserito il seguente:

“Art. 6-octies

Contributo straordinario per la realizzazione di programmi di studi e ricerca sul

“biennio rosso” 1919-1920 in Emilia-Romagna

1. La Regione Emilia-Romagna, perseguendo gli obiettivi di tutela del patrimonio culturale e delle tradizioni storiche del territorio regionale, secondo le previsioni dell’articolo 2, comma 1, lettera b), c), d) ed e) dello Statuto regionale, sostiene la realizzazione di programmi di studi e ricerca sul “biennio rosso” 1919-1920 in Emilia-Romagna.

2. Per le finalità di cui al comma 1, la Regione concede all’Istituto per i Beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, ai sensi del comma 2 dell’articolo 10 della legge regionale 10 aprile 1995, n. 29 (Riordinamento dell’Istituto dei Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna) un contributo straordinario di 25.000 euro, nell’esercizio finanziario 2019, per attività di studio e ricerca.”»

(Respinto)

 

Emendamento 10, a firma dei consiglieri Bertani e Sensoli:

«Dopo l’articolo 6 è inserito il seguente:

“Art. 6-novies

Contributo straordinario per la realizzazione di programmi di studi e ricerca sullo

“Statuto dei lavoratori” e l’Emilia-Romagna in occasione del cinquantesimo

anniversario dell’approvazione della legge n. 300 del 1970

1. La Regione Emilia-Romagna, perseguendo gli obiettivi di tutela del patrimonio culturale e delle tradizioni storiche del territorio regionale, secondo le previsioni dell’articolo 2, comma 1, lettera b), c), d) ed e) dello Statuto regionale, sostiene la realizzazione di programmi di studi e ricerca sullo “Statuto dei lavoratori” e l’Emilia-Romagna in occasione del cinquantesimo anniversario dell’approvazione della legge n. 300 del 1970.

2. Per le finalità di cui al comma 1, la Regione concede all’Istituto per i Beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, ai sensi del comma 2 dell’articolo 10 della legge regionale 10 aprile 1995, n. 29 (Riordinamento dell’Istituto dei Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna) un contributo straordinario di 25.000 euro, nell’esercizio finanziario 2019, per attività di studio e ricerca.

3. Per le finalità di cui al comma 1, la Regione concede inoltre all’Agenzia regionale per il lavoro un contributo straordinario di 30.000 euro, nell’esercizio finanziario 2019, per borse di studio e ricerca sul ruolo dello Statuto dei lavoratori nella società emiliano-romagnola. A tal fine l’Agenzia regionale per il lavoro può operare in collaborazione con le Università della regione.”»

(Respinto)

 

Emendamento 11, a firma dei consiglieri Bertani e Sensoli:

«Dopo l’articolo 6 è inserito il seguente:

“Art. 6-decies

Contributo straordinario per la realizzazione di programmi di studi e ricerca sulla

stagione delle innovazioni normative degli anni ’70 nel campo dei diritti civili, a

partire dalla legge n. 898 del 1970 sul divorzio, e l’Emilia-Romagna

1. La Regione Emilia-Romagna, perseguendo gli obiettivi di tutela del patrimonio culturale e delle tradizioni storiche del territorio regionale, secondo le previsioni dell’articolo 2, comma 1, lettera b), c), d) ed e) dello Statuto regionale, sostiene la realizzazione di programmi di studi e ricerca sulla stagione delle innovazioni normative degli anni ’70 nel campo dei diritti civili, a partire dalla legge n. 898 del 1970 sul divorzio, e l’Emilia-Romagna.

2. Per le finalità di cui al comma 1, la Regione concede all’Istituto per i Beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, ai sensi del comma 2 dell’articolo 10 della legge regionale 10 aprile 1995, n. 29 (Riordinamento dell’Istituto dei Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna) un contributo straordinario di 50.000 euro, nell’esercizio finanziario 2019, per attività di studio e ricerca.

3. Per le finalità di cui al comma 1, la Regione concede inoltre alle Università di Bologna, di Ferrara, di Modena e Reggio Emilia e di Parma e all’Agenzia regionale per il lavoro un contributo straordinario di 15.000 euro per ciascuna, pari a complessivi euro 60.000, nell’esercizio finanziario 2019, per borse di studio e ricerca sulla stagione delle innovazioni normative degli anni ’70 nel campo dei diritti civili, a partire dalla legge n. 898 del 1970 sul divorzio, e l’Emilia-Romagna.”»

(Respinto)

 

Emendamento 12, a firma dei consiglieri Bertani e Sensoli:

«Dopo l’articolo 6 è inserito il seguente:

“Art. 6-undecies

Contributo straordinario per la realizzazione di programmi di studi e ricerca sul

Regionalismo in occasione del cinquantenario delle prime elezioni regionali

1. La Regione Emilia-Romagna, perseguendo gli obiettivi di tutela del patrimonio culturale e delle tradizioni storiche del territorio regionale, secondo le previsioni dell’articolo 2, comma 1, lettera b), c), d) ed e) dello Statuto regionale, sostiene la realizzazione di programmi di studi e ricerca sul regionalismo in occasione del cinquantenario delle prime elezioni regionali.

2. Per le finalità di cui al comma 1, la Regione concede all’Istituto per i Beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, ai sensi del comma 2 dell’articolo 10 della legge regionale 10 aprile 1995, n. 29 (Riordinamento dell’Istituto dei Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna) un contributo straordinario di 20.000 euro, nell’esercizio finanziario 2019, per attività di studio e ricerca.

3. Per le finalità di cui al comma 1, la Regione concede inoltre alle Università di Bologna, di Ferrara, di Modena e Reggio Emilia e di Parma e all’Agenzia regionale per il lavoro un contributo straordinario di 15.000 euro per ciascuna, pari a complessivi euro 60.000, nell’esercizio finanziario 2019, per borse di studio e ricerca sul regionalismo in occasione del cinquantenario delle prime elezioni regionali.”»

(Respinto)

 

Emendamento 13, a firma dei consiglieri Bertani e Sensoli:

«Dopo l’articolo 7 è inserito il seguente:

“Art. 7-bis

Contributi straordinari per l’innovazione e la promozione delle produzioni coreutiche

1. In coerenza con le finalità statutarie di promozione e sostegno della cultura, dell’arte e della musica, la Regione Emilia-Romagna concede a favore della Fondazione nazionale della danza di cui alla legge regionale 31 maggio 2002, n. 10 (Partecipazione della Regione Emilia-Romagna alla costituzione della “Fondazione nazionale della danza”, allo scopo di sviluppare specifiche programmazioni nell’ambito della produzione coreografica in Emilia-Romagna anche attraverso la ripresa e la trasmissione in formato digitale delle produzioni coreografiche nonché della realizzazione in via sperimentale di un cartellone regionale di opere coreutiche in streaming, un contributo straordinario per complessivi euro 260.000,00 così ripartiti: 140.000,00 nell’esercizio finanziario 2019, euro 60.000,00 nell’esercizio finanziario 2020 ed euro 60.000,00 nell’esercizio finanziario 2021.”»

(Respinto)

 

Emendamento 14, a firma dei consiglieri Bertani e Sensoli:

«Dopo l’articolo 7 è inserito il seguente:

“Art. 7-ter

Contributi straordinari per la Fondazione Tito Balestra

1. In coerenza con le finalità statutarie di promozione e sostegno della cultura, dell’arte e della musica, la Regione Emilia-Romagna concede a favore della Fondazione Tito Balestra di Longiano un contributo straordinario di euro 90.000 per attività di promozione del museo d’arte moderna e contemporanea così ripartiti: nell’esercizio finanziario 2019 euro 30.000,00, nell’esercizio finanziario 2020 euro 30.000,00 ed euro 30.000,00 nell’esercizio finanziario 2021.”»

(Respinto)

 

Emendamento 15, a firma dei consiglieri Bertani e Sensoli:

«All’articolo 8, dopo le parole “La Giunta regionale” sono inserite le seguenti “, previo parere delle competenti Commissioni assembleari”.»

(Approvato)

 

Emendamento 16, a firma del consigliere Facci:

«All’art. 4 “Contributo straordinario per il restauro della Sala Bibita delle Terme di Porretta Terme”, al comma 1, sostituire le parole “euro 100.000,00 nell’esercizio finanziario 2019” con le parole “euro 120.000,00 nell’esercizio finanziario 2019 ed euro 30.000 nell’esercizio finanziario 2020”.»

(Respinto)

 

Comunicazione prescritta dall’articolo 69 del Regolamento interno

 

Nel corso delle sedute sono pervenuti i sottonotati documenti:

 

Interrogazioni

 

8688 - Interrogazione a risposta scritta circa i tempi di attuazione del fascicolo sanitario elettronico e della ricetta dematerializzata, con particolare riferimento ai ritardi riguardanti tale servizio nell'ambito del Circondario Imolese. A firma dei Consiglieri: Marchetti Francesca, Caliandro

8692 - Interrogazione a risposta scritta circa questioni e procedure, riguardanti la tutela dei minori, relative a sperimentazioni di livello specialistico ed all’attivazione di una equipe ai sensi della L.R. 14/2008. A firma del Consigliere: Galli

8693 - Interrogazione a risposta scritta circa il rispetto dei diritti dei lavoratori, con particolare riferimento alla concessione di permessi per donare il sangue ed alla situazione esistente presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli. A firma del Consigliere: Marchetti Daniele

8694 - Interrogazione a risposta scritta circa le azioni da attuare per tutelare i lavoratori dell’azienda Gastronomia Italiana S.r.l. A firma del Consigliere: Taruffi

8695 - Interrogazione a risposta scritta circa questioni riguardanti le politiche regionali in merito ai progetti di educazione sessuale. A firma del Consigliere: Galli

8708 - Interrogazione a risposta scritta circa la situazione relativa alla ricostruzione del ponte sul fiume Santerno, ed il relativo cronoprogramma. A firma del Consigliere: Marchetti Daniele

8710 - Interrogazione a risposta scritta circa le azioni da porre in essere per contrastare l’incremento della presenza della zanzara tigre nella Provincia di Modena. A firma della Consigliera: Gibertoni

8711 - Interrogazione a risposta scritta circa questioni e procedure riguardanti l’assegnazione di ruoli di Direttore di Struttura Complessa da parte dell’AUSL di Bologna. A firma del Consigliere: Galli

8712 - Interrogazione a risposta scritta circa le soluzioni da porre in essere a seguito della chiusura di un campo nomadi, a Ferrara. A firma dei Consiglieri: Mumolo, Calvano, Zappaterra, Caliandro

8716 - Interrogazione a risposta scritta circa le azioni da porre in essere per valorizzare l’evento, avvenuto in Alta Val Taro, riguardante la lotta all’usura. A firma del Consigliere: Rainieri

8717 - Interrogazione a risposta scritta circa problematiche e questioni riguardanti onlus operanti nel settore dei servizi sociali. A firma del Consigliere: Galli

8718 - Interrogazione a risposta scritta circa questioni e procedure riguardanti l’ampliamento della discarica di Baricella. A firma della Consigliera: Piccinini

8719 - Interrogazione a risposta scritta circa problematiche e procedure riguardanti l’agibilità di strutture scolastiche site nel Comune di Serramazzoni. A firma della Consigliera: Piccinini

 

Risoluzioni

 

8690 - Risoluzione per impegnare la Giunta ad inserire nelle prossime procedure concorsuali adeguati strumenti di valorizzazione dell'esperienza per le lavoratrici e i lavoratori non a tempo indeterminato già in servizio, anche andando oltre quanto già previsto con il sistema delle riserve; ad aprire, a valle delle selezioni pubbliche previste per i prossimi mesi, una stagione di procedure espressamente dedicate al superamento del precariato nell'Ente, utilizzando anche gli istituti dei Concorsi per la stabilizzazione e dei cosiddetti Corsi-concorsi, oltreché in virtù di quanto già previsto dal D.Lgs. 75/2017 e s.m.i. (cd "Legge Madia"), dalla LR 43/2001 e s.m.i. e da ogni altra normativa attualmente vigente in materia di accesso alla Pubblica Amministrazione. (22 07 19) A firma del Consigliere: Bertani

8713 - Risoluzione per impegnare la Giunta a continuare e potenziare il sostegno ai progetti innovativi rivolti a detenuti a fine pena e al loro reinserimento sociale, attuando il massimo raccordo tra le misure volte all'umanizzazione della pena e al reintegro in società e le misure volte all'inclusione lavorativa delle persone più vulnerabili, che costituisce una delle priorità del sopra citato Fondo sociale europeo 2014/2020, attraverso attività di coprogettazione e cofinanziamento tra i vari ambiti di competenza della Regione; continuando inoltre a dare esecuzione e rinnovare, ove ne ricorrano i presupposti, le intese e convenzioni stipulate con i vari enti che si occupano delle misure alternative della pena. (26 07 19) A firma dei Consiglieri: Bertani, Paruolo, Boschini

8714 - Risoluzione per impegnare la Giunta a verificare la possibilità con il Ministero per ottenere una deroga che preveda l'autorizzazione per svolgere eventi a fini turistici e di promozione delle culture marinare per un numero limitato di giornate all'anno, senza la necessità della procedura attualmente prevista a carico delle associazioni e istituzioni che promuovono eventi a fini turistici e culturali per ogni singolo evento. (26 07 19) A firma dei Consiglieri: Pruccoli, Bagnari, Caliandro, Molinari, Rossi, Calvano, Zoffoli, Ravaioli, Montalti, Bessi, Serri, Sabattini, Poli, Mumolo

8715 - Risoluzione per impegnare la Giunta a valorizzare l'esperienza del Comune di Bologna come esempio di regolamento comunale e di buona pratica per la realizzazione concreta del principio di sussidiarietà proponendo di fatto un modello di cittadinanza attiva, nell'ambito di eventuali percorsi e azioni promosse dalla regione per la promozione della partecipazione attiva dei cittadini alla cura e rigenerazione dei beni comuni. (26 07 19) A firma dei Consiglieri: Pruccoli, Serri, Bagnari, Montalti, Molinari, Poli, Zoffoli, Ravaioli, Calvano, Caliandro, Sabattini

(Comunicazione n. 87 prescritta dall’articolo 69 del Regolamento interno - prot. NP/2019/1732 dell’30/07/2019)

 

 

I PRESIDENTI

I SEGRETARI

Rainieri - Saliera - Soncini

Rancan - Torri

 

 

Espandi Indice