Quadro generale riassuntivo del bilancio di previsione per
l'esercizio finanziario 1980 della Regione Emilia - Romagna.
Avanzo d' amministrazione proveniente dall'esercizio 1979
L. 81.971.588.948.
TITOLO I
Entrate derivanti da tributi propri della Regione, dal gettito
di tributi erariali o di quote di
esso devolute alla Regione stessa a titolo di ripartizione
del fondo comune di cui all'art. 8
della Legge 16 maggio 1970, n. 281,
il totale di L. 206.297.287.725
è cos젲ipartito: //
Categoria 1a - Tributi propri della Regione
L. 28.063.000.000; //
Categoria 2a - Quote di tributi dello Stato devolute alle Regioni
L. 178.234.287.725.
TITOLO II
Entrate da contributi ed assegnazioni dello Stato ed, in genere,
da trasferimenti di fondi del bilancio statale, anche in
rapporto all'esercizio di funzioni delegate dallo Stato alle
Regioni, il totale di L. 1.493.638.258.653
è cos젲ipartito: //
Categoria 3a - Entrate derivanti da assegnazioni statali
connesse ai programmi di sviluppo di cui all'art. 9 della
Legge 281 e successive integrazioni L. 43.269.310.000; //
Categoria 4a - Entrate per l'esercizio delle funzioni delegate
L. 100.000.000; //
Categoria 5a - Entrate derivanti da contributi ed altre
assegnazioni statali L. 1.450.268.948.653.
TITOLO III
Entrate derivanti da rendite patrimoniali, da utili di enti
o aziende regionali, il totale di L. 18.930.758.367
è cos젲ipartito: //
Categoria 6a - Proventi dei servizi pubblici resi dalla Regione
L. 55.000.000; //
Categoria 7a - Rendite patrimoniali e proventi del Demanio
L. 4.514.000.000; //
Categoria 8a - Utili di Enti o aziende regionali
L. 458.357.363; //
Categoria 9a - Entrate diverse L. 11.933.401.004; //
Categoria 10a - Partite che si compensano con la spesa
L. 1.970.000.000.
TITOLO IV
Entrate derivanti da alienazioni di beni patrimoniali,
da trasferimenti di capitali e rimborso di crediti,
il totale di L. 240.000.000.000
è cos젲ipartito: //
Categoria 11a - Alienazione di beni patrimoniali e affrancazioni
L. 0; //
Categoria 12a - Eredità donazioni ed altri trasferimenti di
capitali non dello Stato L. 0; //
Categoria 13a - Rimborso di crediti e recuperi vari
L. 240.000.000.000.
TITOLO V
Entrate derivanti da mutui, prestiti o altre operazioni
creditizie, il totale di L. 70.075.000.000
è cos젲ipartito: //
Categoria 14a - Mutui L. 70.075.000.000; //
Categoria 15a - Obbligazioni L. 0; //
Categoria 16a - Anticipazioni ed altre operazioni di credito
a breve termine L. 0.
TITOLO VI
Entrate per contabilità speciali, il totale di
L. 44.079.200.000
Categoria 17a - Partite di giro L. 38.751.200.000; //
Categoria 18a - Altre contabilità speciali L. 5.328.000.000.
TOTALE COMPLESSIVO DELL'ENTRATA DI COMPETENZA PER L'ESERCIZIO
FINANZIARIO 1980 L. 2.154.992.093.693.
Parte I, spese effettive per il conseguimento delle
finalità dell'ente. Titolo I, spese correnti.
Sezione I, servizio degli organi istituzionali, spese
di amministrazione generale, totale L. 5.185.679.000; //
sezione II, bilancio e programmazione: amministrazione
generale L. 43.358.000.000, operative L. 2.432.000.000,
totale L. 45.790.000.000; //
sezione III, attività produttive: amministrazione
generale L. 3.146.485.890, operative L. 35.870.841.273,
totale L. 39.017.327.163; //
sezione IV, servizi del territorio: amministrazione
generale L. 872.500.000, operative L. 26.280.028.375,
totale L. 27.152.528.375; //
sezione V, sicurezza sociale: amministrazione generale
L. 1.338.000.000, operative L. 1.217.436.281.265,
totale L. 1.218.774.281.265; //
sezione VI, cultura, scuola, formazione professionale,
tempo libero: amministrazione generale L. 2.152.000.000,
operative L. 68.072.858.592, totale L. 70.224.858.592; //
sezione VII, oneri non ripartibili; amministrazione
generale L. 6.116.500.000, operative L. 23.214.245.541,
totale L. 29.330.745.541.
Totale della parte I, titolo I spese correnti: //
spese di amministrazione generale L. 62.169.164.890; //
spese operative L. 1.373.306.255.046; //
totale L. 1.435.475.419.936.
Parte I, spese effettive per il conseguimento delle
finalità dell'ente. Titolo II, spese di investimento.
Sezione I, servizi degli organi istituzionali,
L. 0; //
sezione II, bilancio e programmazione: in capitale
totale L. 14.228.000.000; //
sezione III, attività produttive: in annualitʠ L. 53.915.512.905, in capitale L. 151.953.892.086,
totale L. 205.869.402.991; //
sezione IV, servizi del territorio: in annualitʠ L. 26.133.367.003, in capitale L. 124.360.732.730,
totale L. 150.494.099.733; //
sezione V, sicurezza sociale: in annualità L. 3.788.000.000,
in capitale L. 32.879.351.000, totale L. 36.667.351.000; //
sezione VI, cultura, scuola, formazione professionale,
tempo libero: in annualità L. 100.000.000, in capitale
L. 23.254.796.081, totale L. 23.354.796.081; //
sezione VII, oneri non ripartibili: in annualitʠ L. 220.625.940, in capitale L. 2.949.000.000,
totale L. 3.169.625.940; //
totale della parte I, titolo II spese di investimento: //
spese in annualità L. 84.157.505.848; //
spese in capitale L. 349.625.771.897; //
totale L. 433.783.277.745.
Parte I, spese effettive per il conseguimento delle
finalità dell'ente. Titolo III, spese per il rimborso
di mutui e di prestiti.
Spese per la sola sezione VII, oneri non ripartibili
L. 1.654.196.012.
Non sono previste spese per la parte I, spese effettive
per il conseguimento delle finalità dell'ente, nel titolo
IV (spese per contabilità speciali).
Parte I, spese effettive per il conseguimento delle finalitʠ dell'ente. Totali.
Sezione I, servizi degli organi istituzionali, totale
L. 5.185.679.000; //
sezione II, bilancio e programmazione,
totale L. 60.018.000.000; //
sezione III, attività produttive,
totale L. 244.886.730.154; //
sezione IV, servizi del territorio,
totale L. 177.646.628.108; //
sezione V, sicurezza sociale,
totale L. 1.255.441.632.265; //
sezione VI, cultura, scuola, formazione professionale,
tempo libero, totale L. 93.579.654.673; //
sezione VII, oneri non ripartibili,
totale L. 34.154.567.493.
Totale complessivo della parte I,
spesa L. 1.870.912.893.693.
Parte II, spese conseguenti ad operazioni finanziarie
non modificative del patrimonio regionale.
Sono previste spese unicamente nella sezione I, deposito
di somme eccedenti il fabbisogno di cassa, nel titolo II,
spese di investimento, per l'importo di
L. 240.000.000.000, in capitale.
Parte III, contabilità speciali. Titolo IV, spese per
contabilità speciali.
Sezione I, partite di giro, L. 38.751.200.000; //
sezione II, contabilità speciali, L. 5.328.000.000; //
totale L. 44.079.200.000.
Totali generali della parte uscita del bilancio di
previsione per l'esercizio finanziario 1980 dell'Emilia -
Romagna: //
titolo I, spese correnti, di amministrazione generale,
L. 62.169.164.890; //
titolo I, spese correnti, operative
L. 1.373.306.255.046; //
titolo I, spese correnti, totale complessivo
L. 1.435.475.419.936; //
titolo II, spese di investimento, in annualitʠ L. 84.157.505.848; //
titolo II, spese di investimento, in capitale
L. 589.625.771.897; //
titolo II, spese di investimento, totale complessivo
L. 673.783.277.745; //
titolo III, spese per il rimborso di mutui e di prestiti,
totale complessivo L. 1.654.196.012; //
titolo IV, spese per contabilità speciali, totale complessivo
L. 44.079.200.000; //
totale generale della parte uscita del bilancio di previsione
per l'esercizio finanziario 1980 dell'Emilia - Romagna
L. 2.154.992.093.693.
Capitoli dell'entrata e della spesa del bilancio di
previsione per l'esercizio finanziario 1980 della regione
Emilia - Romagna.
Bilancio pluriennale 1980- 1982 della regione Emilia - Romagna.