ESAMI PER L'ATTIVITA' DI CONSULENZA (Materie, modalità di svolgimento e requisiti di ammissione agli esami per il conseguimento dell'idoneità professionale all'esercizio di attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto) 1 - Materie di esame L'esame per il conseguimento dell'idoneità professionale all'esercizio di attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto verte sulle materie che seguono: A) - LA CIRCOLAZIONE STRADALE -) Veicoli eccezionali e trasporti in condizione di eccezionalitʊ -) Nozioni di veicolo -) Classificazione e caratteristiche dei veicoli -) Masse e sagome limiti -) Traino di veicoli -) Norme costruttive e di equipaggiamento -) Accertamenti tecnici per la circolazione -) Destinazione ed uso dei veicoli -) Documenti di circolazione ed immatricolazione -) Estratto dei documenti di circolazione e di guida -) Circolazione su strada delle macchine agricole e delle macchine operatrici -) Guida dei veicoli -) Formalità necessarie per la circolazione degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi -) Formalità necessarie per il trasferimento di proprietʤegli autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi e per il trasferimento di residenza dell'intestatario B) - IL TRASPORTO DI MERCI -) Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto terzi -) Comitati dell'albo e loro attribuzioni -) Iscrizioni nell'albo, requisiti e condizioni -) Iscrizioni delle imprese estere -) Fusioni e trasformazioni -) Abilitazioni per trasporti speciali -) Variazioni dell'albo -) Sospensioni dall'albo -) Cancellazioni dall'albo -) Sanzioni disciplinari -) Effetti delle condanne penali -) Reiscrizioni, decisioni, competenze, ricorsi -) Omissione di comunicazioni all'albo -) Accesso al mercato nazionale e internazionale -) Tariffe a forcella per i trasporti di merci -) Documentazione obbligatoria per il trasporto di cose per conto di terzi -) Trasporto merci in conto proprio -) Licenze -) Commissioni per le licenze, esame e parere -) Elencazione delle cose trasportabili -) Revoca delle licenze -) Ricorsi -) Servizi di piazza e di noleggio -) Esenzioni nella disciplina del trasporto merci -) Trasporti internazionali C) - NAVIGAZIONE -) Accenni sulle norme che regolano la navigazione in generale -) Acque marittime entro ed oltre sei miglia dalla costa -) Navi e galleggianti -) Unità da diporto -) Costruzione delle imbarcazioni da diporto -) Accertamenti e stazzatura delle imbarcazioni e delle navi -) Iscrizione ed abilitazione alla navigazione delle imbarcazioni e delle navi da diporto -) Rilascio, rinnovo ed aggiornamento delle licenze -) Visite periodiche ed occasionali delle imbarcazioni e delle navi -) Collaudo e rilascio certificato d'uso dei motori -) Competenze del Registro italiano navale (R.I.Na.) -) Iscrizione nei registri di imbarcazioni e navi (per dichiarazione di costruzione, prima iscrizione, trasferimento). Cancellazione dai registri -) Trascrizione nei registri di atti relativi alla proprietʥ di altri atti e documenti per i quali occorre la trascrizione; iscrizione o cancellazione di ipoteche; rilascio estratto matricolare o copia di documenti -) Autorizzazione per la navigazione temporanea di prova e licenza provvisoria di navigazione -) Noleggio e locazione -) Importazione ed esportazione delle imbarcazioni, delle navi e dei motori -) Regime fiscale ed assicurativo -) Esami per il conseguimento dell'abilitazione al comando ed alla condotta di imbarcazioni -) Esami per il conseguimento dell'abilitazione al comando di navi -) Esami per il conseguimento dell'abilitazione alla condotta di motori -) Validitè e revisione delle patenti nautiche -) Norme per l'esercizio dello sci nautico D) - IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO (P.R.A.) -) Legge del P.R.A. -) Legge istitutiva dell'imposta provinciale di trascrizione (I.P.T.) -) Compilazione delle note -) Iscrizioni -) Trascrizioni -) Annotazioni -) Cancellazioni E) - IL REGIME TRIBUTARIO -) Le imposte dirette ed indirette in generale -) L'IVA: classificazione delle operazioni, momento impositivo -) Fatturazione delle operazioni -) Fatturazione delle prestazioni professionali -) Ricevuta fiscale: forma e contenuti -) Il principio di territorialità dell'imposta: operazioni internazionali e intercomunitarie -) Registri contabili IVA -) Dichiarazione annuale IVA -) Regimi speciali per la determinazione del reddito d'impresa e dell'IVA -) Imposte indirette relative alla circolazione dei veicoli 2 - Modalità di svolgimento degli esami La prova d'esame consiste in una prova scritta basata su quesiti a risposta multipla predeterminata, vertenti sulle materie sopra elencate. 3 - Requisiti di ammissione agli esami Possono essere ammessi a sostenere l'esame di idoneità per l'esercizio dell'attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti: a) avere la cittadinanza italiana o altra condizione ad essa equiparata prevista dalla legislazione vigente ed essere comunque stabiliti in Italia; b) avere raggiunto la maggiore et໊ c) non avere riportato condanne per delitti contro la pubblica amministrazione, contro l'amministrazione della giustizia, contro la fede pubblica, contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio, ovvero per i delitti di cui agli articoli 575, 624, 628, 629, 630, 640, 646, 648, 648 bis del codice penale, o per qualsiasi altro delitto non colposo per il quale la legge preveda la pena della reclusione non inferiore, nel minimo, a due anni e, nel massimo, a cinque anni, salvo che non sia intervenuta sentenza definitiva di riabilitazione. Per i delitti sopra elencati, si considera condanna anche l'applicazione della pena su richiesta delle parti, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale; d) non essere sottoposto a misure amministrative di sicurezza personali o a misure di prevenzione, previste dalla legge 27 dicembre 1956, n. 1423 (Misure di prevenzione nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralit੬ e successive modificazioni ed integrazioni e dalla legge 31 maggio 1965, n. 575 (Disposizioni contro la mafia); e) non essere interdetto o inabilitato o dichiarato fallito, ovvero non avere in corso, nei propri confronti, un procedimento per dichiarazione di fallimento; f) essere in possesso di diploma di istituto secondario di secondo grado (quinquennale o quadriennale) o titolo di studio equipollente. Nelle ipotesi previste dall'articolo 4, commi 6 e 7, della legge 4 gennaio 1994, n. 11 (Adeguamento della disciplina dell'attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto e della certificazione per conto di terzi), il requisito di cui alla lettera f) pusere sostituito dal possesso di un attestato di partecipazione ad apposito corso di formazione professionale, secondo le disposizioni definite dalla deliberazione della Giunta regionale 18 aprile 2001, n. 542.