Espandi Indice
25.
SEDUTA DI MARTEDÌ 7 FEBBRAIO 2006
(ANTIMERIDIANA)
PRESIDENZA DELLA PRESIDENTE DONINI
INDI DEL VICEPRESIDENTE VILLANI
INDICE
Comunicazioni
PRESIDENTE (Donini)
Interrogazioni oggetti 954 - 956 - 957 - 958 - 959 - 960 - 962 - 964 - 965 - 966 - 967 - 968 - 969 - 970 - 973 - 977 - 978 - 979 - 980 - 981 - 982 - 983 - 984 - 985 - 986 - 990 - 991 - 992 - 993 - 995 - 996 - 997 - 998 - 999 - 1000 - 1001 - 1002 - 1003 - 1004 - 1005 - 1006 - 1007 - 1008 - 1009 - 1011 - 1013 - 1014 - 1015 - 1016 - 1017 - 1020 - 1023 - 1024 - 1026 - 1027 - 1028 - 1029 - 1030 - 1031 - 1034 - 1035 - 1037 - 1038 - 1042 - 1043 - 1044 - 1045 - 1047 - 1048 - 1049 - 1052 - 1053 - 1054 - 1055 - 1058 - 1059 - 1060 - 1061 - 1067 - 1068 (da 674 a 753)
(Annuncio)
Interpellanze oggetti 955 - 971 - 975 - 994 - 1010 - 1022 - 1063 (da 53 a 59)
(Annuncio)
Risoluzioni oggetti 963 - 972 - 987 - 1018 - 1040 - 1041 - 1050 - 1051 - 1056 - 1062 - 1064 - 1065 - 1066 - 1069 - 1070 (da 94 a 108)
(Annuncio)
Mozioni oggetti 988 - 1012 - 1021 (da 16 a 18)
(Annuncio)
Risposte scritte ad interrogazioni oggetti 8 - 256 - 302 - 305 - 332 - 347 - 372 - 395 - 420 - 421 - 422 - 455 - 462 - 475 - 487 - 488 - 505 - 506 - 527 - 536 - 538 - 540 - 543 - 544 - 552 - 561 - 567 - 569 - 570 - 593 - 597 - 602 - 607 - 609 - 612 - 613 - 614 - 616 - 617 - 622 - 628 - 629 - 638 - 639 - 641 - 653 - 656 - 658 - 659 - 666 - 670 - 672 - 679 - 690 - 703 - 706 - 710 - 711 - 733 - 736 - 740 - 752 - 763 - 766 - 772 - 781 - 792 - 799 - 806 - 807 - 808 - 812 - 813 - 834 - 841 - 855 - 874 - 877 - 890 - 898 - 916 - 943 - 944 - 945 - 951 - 956 - 964 - 1014 (7 - 182 - 213 - 215 - 226 - 237 - 257 - 275 - 294 - 295 - 296 - 324 - 329 - 341 - 348 - 349 - 359 - 360 - 374 - 383 - 385 - 386 - 389 - 390 - 397 - 405 - 409 - 410 - 411 - 431 - 435 - 440 - 443 - 445 - 448 - 449 - 450 - 452 - 453 - 457 - 462 - 463 - 467 - 468 - 469 - 479 - 482 - 484 - 485 - 490 - 493 - 495 - 498 - 505 - 512 - 515 - 519 - 520 - 536 - 539 - 542 - 546 - 552 - 554 - 558 - 566 - 574 - 581 - 584 - 585 - 586 - 588 - 589 - 602 - 603 - 614 - 628 - 631 - 638 - 643 - 653 - 668 - 669 - 670 - 673 - 675 - 681 - 720)
(Annuncio)
Interrogazioni oggetti 865 - 970 (621 - 687)
(La Giunta non intende rispondere)
PRESIDENTE (Donini)
Interrogazioni oggetti 186 - 718 (134 - 525)
(Svolgimento)
PRESIDENTE (Donini)
CAMPAGNOLI, assessore
LEONI (FI)
Interpellanza oggetto 345 (19)
(Svolgimento)
PRESIDENTE (Donini)
CAMPAGNOLI, assessore
MONACO (Per l'E-R)
Interpellanza oggetto 539 (29)
(Svolgimento)
PRESIDENTE (Donini)
BASTICO, assessore
VARANI (FI)
Interrogazione oggetto 376 (261)
(Svolgimento)
PRESIDENTE (Donini)
BASTICO, assessore
MAZZA (Uniti nell'Ulivo - DS)
Interrogazione oggetto 338 (231)
(Svolgimento)
PRESIDENTE (Donini)
PERI, assessore
MUZZARELLI (Uniti nell'Ulivo - DS)
Cordoglio per la morte dell'ex consigliere Raffaele Trivellini
PRESIDENTE (Donini)
OGGETTO 838
Progetto di legge d'iniziativa della Giunta: «Norme per la tutela sanitaria della popolazione dai rischi derivanti dall'impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti» (11)
(Relazione, discussione e approvazione)
(Ordine del giorno oggetto 838/1 - Presentazione e approvazione) (26)
PRESIDENTE (Donini)
ERCOLINI, relatrice
GUERRA (Verdi)
OGGETTO 697
Progetto di legge d'iniziativa della Giunta: «Modifiche all'art. 10 della legge regionale 23 dicembre 2004, n. 29, in materia di Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico»
(Rinvio)
PRESIDENTE (Donini)
VARANI (FI)
VILLANI (FI)
TAGLIANI (Uniti nell'Ulivo - DL Margherita)
Saluto ad una scolaresca presente in aula
PRESIDENTE (Donini)
OGGETTO 785
Delibera: «Regolamento per il trattamento dei dati personali sensibili e giudiziari dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna (Artt. 20 e 21 del Decreto legislativo n. 196 del 2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali").» (43)
(Relazione e approvazione)
PRESIDENTE (Donini)
RIVI, relatore
MUZZARELLI (Uniti nell'Ulivo - DS)
OGGETTO 729
Delibera: «Parere di conformità, ai sensi dell'art. 28, comma 4, lettera n) dello Statuto, sullo schema di Regolamento in materia di piani cimiteriali comunali e di inumazione e tumulazione, previsto dall'art. 2, comma 2 della legge regionale n. 19/2004.»
(Discussione e rinvio in Commissione)
PRESIDENTE (Donini)
FRANCESCONI (FI)
TAGLIANI (Uniti nell'Ulivo - DL Margherita)
OGGETTO 976
Delibera: «Approvazione della rimodulazione del programma di reinvestimento dell'ACER di Bologna.» (44)
(Discussione e approvazione)
PRESIDENTE (Donini)
MONACO (Per l'E-R)
GILLI, assessore
RIVI (Uniti nell'Ulivo - DS)
OGGETTO 804
Delibera: «Approvazione del programma 2006-2008 per l'integrazione sociale dei cittadini stranieri (art. 3, comma 2, L.R. 5/2004).» (45)
(Discussione)
PRESIDENTE (Donini)
DAPPORTO, assessore
MASELLA (PRC)
PARMA (Lega Nord)
FRANCESCONI (FI)
MAZZOTTI (Uniti nell'Ulivo - DS)
BORGHI (Verdi)
PRESIDENTE (Villani)
AIMI (AN)
TAGLIANI (Uniti nell'Ulivo - DL Margherita)
FILIPPI (FI)
RENZI (AN)
MUZZARELLI (Uniti nell'Ulivo - DS)
LEONI (FI)
BIGNAMI (AN)
Allegato A
Atti esaminati nel corso della seduta
Allegato B
Interrogazioni, interpellanze, risoluzioni e mozioni annunciate
PRESIDENZA DELLA PRESIDENTE DONINI
La seduta ha inizio alle ore 9,43
PRESIDENTE (Donini): Dichiaro aperta la venticinquesima seduta della VIII legislatura dell'Assemblea legislativa e nomino scrutatori i consiglieri Francesconi, Mazzotti e Mezzetti.
Interpello i presenti per sapere se vi sono osservazioni sui processi verbali relativi alle sedute
- antimeridiana del 20 dicembre 2005 (n. 20)
- pomeridiana del 20 dicembre 2005 (n. 21)
- notturna del 20 dicembre 2005 (n. 22)
- pomeridiana del 21 dicembre 2005 (n. 23)
- antimeridiana del 22 dicembre 2005 (n. 24)
inviati ai consiglieri unitamente all'avviso di convocazione di questa tornata.
Se non vi sono osservazioni, i processi verbali s'intendono approvati.
(Sono approvati)
PRESIDENTE (Donini): Hanno comunicato di non poter partecipare alla seduta odierna dell'Assemblea legislativa gli assessori Bissoni, Bruschini e Zanichelli ed i consiglieri Delchiappo e Montanari.
Comunicazioni
PRESIDENTE (Donini): Comunicazione prescritta dall'art. 42 del Regolamento interno.
Nel periodo trascorso dall'ultima tornata delle sedute consiliari sono stati presentati i seguenti progetti di legge:
936 - Progetto di legge d'iniziativa dei consiglieri Muzzarelli, Barbieri e Pironi: "Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 9 dicembre 1993, n. 42 'Ordinamento della professione di maestro di sci'" (22 12 05).
937 - Progetto di legge d'iniziativa dei consiglieri Borghi e Guerra: "Disposizioni per la tutela della fauna minore in Emilia-Romagna" (22 12 05).
974 - Progetto di legge d'iniziativa del consigliere Renzi: "Sospensione del rilascio delle autorizzazioni alle grandi strutture di vendita per tre anni, fino al 1 gennaio 2009" (11 01 06).
989 - Progetto di legge d'iniziativa del consigliere Renzi: "Gestione coordinata del centro urbano" (13 01 06).
1019 - Progetto di legge d'iniziativa della consigliera Guerra: "Introduzione di criteri di sostenibilità ambientale negli acquisti della pubblica amministrazione" (23 01 06).
1036 - Progetto di legge d'iniziativa del consigliere Varani: "Norme in materia di zone a rischio episodi acuti di inquinamento atmosferico. Interventi finanziari finalizzati alla promozione di iniziative e provvedimenti per la mobilità sostenibile" (27 01 06).
1039 - Progetto di legge d'iniziativa dei consiglieri Aimi, Bartolini, Bignami e Renzi: "Ordinamento della struttura organizzativa e della dirigenza dell'Assemblea legislativa" (31 01 06).
1046 - Progetto di legge d'iniziativa del consigliere Bignami: "Contributo alla Fondazione Teatro Comunale di Bologna" (01 02 06).
1057 - Progetto di legge d'iniziativa del consigliere Filippi: "Modifica alla legge regionale 8 agosto 2001 n. 24 'Disciplina generale dell'intervento pubblico nel settore abitativo'" (03 02 06).
È stato inoltre presentato il progetto di proposta di legge alle Camere, ai sensi dell'art. 121 della Costituzione:
961 - Progetto di proposta di legge alle Camere, ai sensi dell'art. 121 della Costituzione, d'iniziativa dei consiglieri Parma, Manfredini e Corradi: "Tutela e valorizzazione delle farmacie rurali" (03 01 06).
La Giunta regionale, con propria deliberazione n. 56 del 23 01 2006, ha proposto questione di legittimità costituzionale avanti la Corte Costituzionale circa la legge 2 dicembre 2005, n. 248, concernente "Conversione in legge, con modificazione, del D.L. 30 settembre 2005, n. 203, recante misure di contrasto all'evasione fiscale e disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria".
La Giunta regionale, ai sensi dell'art. 8, comma 1, della L.R. 7 febbraio 2005, n. 1 recante "Norme in materia di protezione civile e volontariato. Istituzione dell'Agenzia regionale di protezione civile" ha comunicato che, con proprio decreto n. 339 del 30 dicembre 2005, è stato dichiarato di rilievo regionale l'evento atmosferico che ha interessato nei giorni dal 23 al 27 novembre 2005 diversi Comuni dell'Emilia-Romagna.
Annuncio di interrogazioni, di interpellanze, di risoluzioni,
di mozioni e di risposte scritte ad interrogazioni
PRESIDENTE (Donini): Comunico che sono pervenuti alla Presidenza i sottonotati documenti:
954 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, circa la sussistenza di possibili presupposti di incompatibilità e/o di illegittimità rispetto ai componenti del Collegio dei Revisori della società Maranello Patrimonio s.r.l. (674)
955 - Interpellanza dei consiglieri Bignami, Aimi, Bartolini e Renzi in ordine all'indagine della Guardia di Finanza sui prodotti alimentari cinesi privi di ogni elemento identificativo sulla qualità dei prodotti. (53)
956 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa l'erogazione dei fondi per la manutenzione degli immobili di edilizia popolare, con particolare riguardo a quelli che spettano a Ferrara. (675)
957 - Interrogazione del consigliere Nanni, a risposta scritta, in ordine alla valutazione di una riforma dell'Agenzia regionale per il turismo. (676)
958 - Interrogazione della consigliera Guerra, a risposta scritta, in merito al personale utilizzato da Trenitalia ed alla sua formazione professionale, specie per quanto attiene al comportamento nei confronti dei passeggeri. (677)
959 - Interrogazione della consigliera Guerra, a risposta scritta, circa l'opportunità che la Regione Emilia-Romagna fissi criteri precisi in tema di strutture di vendita, specie per quanto riguarda i parametri di catalogazione delle medie strutture. (678)
960 - Interrogazione del consigliere Manfredini, a risposta scritta, in merito all'Azienda Speciale della Camera di Commercio di Modena PROMEC, ed alla promozione dello sviluppo relativo alle aziende modenesi. (679)
962 - Interrogazione dei consiglieri Bartolini e Renzi, a risposta scritta, in merito all'OCM Zucchero ed alla situazione della filiera bieticolo-saccarifera regionale, con particolare riferimento alle produzioni ed agli stabilimenti romagnoli, ed alle iniziative di sostegno da porre in essere. (680)
963 - Risoluzione proposta dal consigliere Nanni per il sostegno, in relazione agli avvenimenti che hanno interessato il sistema bancario, alle iniziative dei cittadini che decidono di acquistare un'azione della Banca Popolare Italiana. (94)
964 - Interrogazione del consigliere Lucchi, a risposta scritta, in merito alla situazione riguardante la Avicoop-Amadori di Cesena, specie dal punto di vista occupazionale. (681)
965 - Interrogazione del consigliere Salomoni, a risposta scritta, in merito al monitoraggio, nella zona Bargellino, di situazioni di inquinamento derivanti dal traffico aereo dell'Aeroporto Marconi di Bologna, ed alla posa in opera di barriere antinquinamento. (682)
966 - Interrogazione del consigliere Bartolini, a risposta scritta, circa l'adozione di misure che consentano l'utilizzo del Lago di Ponte (Tredozio FC) per il rifornimento idrico dei mezzi di soccorso antincendio del Corpo Forestale e della Protezione Civile. (683)
967 - Interrogazione del consigliere Salomoni, a risposta scritta, in merito all'ottemperanza delle disposizioni di cui all'art. 7, comma 3, della L.R. n. 24/03 in tema di presentazione all'Assemblea legislativa, da parte della Giunta, di valutazioni riguardanti interventi a favore delle vittime di reati. (684)
968 - Interrogazione del consigliere Salomoni, a risposta scritta, in merito alla chiusura, a causa di lavori urgenti, di due reparti dell'Ospedale di S. Giovanni in Persiceto (BO), alle motivazioni ed alle modalità tramite le quali si è operata questa scelta ed alle strategie di azione perseguite. (685)
969 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, in merito all'adozione, per il territorio di Priorato nel comune di Fontanellato (PR) ove sono situati i Pozzi Consortili ASCAA, delle tutele previste per le acque pubbliche e per la salvaguardia di quelle sotterranee, specie in relazione ai rischi connessi all'insediamento di nuove attività considerate inquinanti. (686)
970 - Interrogazione del consigliere Filippi, a risposta scritta, sui criteri adottati dal Comune di Reggio Emilia negli inviti istituzionali per la celebrazione della festa del tricolore, che si svolge il 7 gennaio. (687)
971 - Interpellanza del consigliere Nanni sulle modalità e i tempi di progettazione del casello autostradale di Crespellano (BO). (54)
972 - Risoluzione proposta dal consigliere Corradi per sostenere e promuovere i prodotti agricoli e le filiere agroalimentari regionali presso le istituzioni europee. (95)
973 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, riguardo al servizio di Pronto Soccorso Odontoiatrico a Bologna. (688)
975 - Interpellanza del consigliere Zoffoli riguardo all'interpretazione della L.R. 17/2005 sui criteri e le modalità per l'autorizzazione regionale allo svolgimento di servizi di intermediazione, ricerca e selezione del personale, con particolare riferimento al caso della cooperativa no profit "L'isola dei giovani" di Cesena (FC). (55)
977 - Interrogazione del consigliere Francesconi, a risposta scritta, circa lo stato degli argini del Po nella provincia di Piacenza e gli interventi di consolidamento e manutenzione che si intendono attuare sul fiume. (689)
978 - Interrogazione del consigliere Corradi, a risposta scritta, circa i medici e gli ospedali regionali eventualmente coinvolti nella vicenda sui test ematici per la malattia Fabry e Gaucher richiesti dalla ditta Genzyme Corporation di Modena. (690)
979 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, sullo svolgimento dell'attività lavorativa e professionale del direttore amministrativo del Collegio Europeo di Parma e della sua assistente. (691)
980 - Interrogazione della consigliera Bortolazzi, a risposta scritta, sulle iniziative da assumere per potenziare la rete di trasporto pubblico regionale e la conversione dei veicoli "pre-Euro". (692)
981 - Interrogazione del consigliere Salomoni, a risposta scritta, circa il servizio mensa fornito dai Comuni della provincia di Bologna alle persone a basso reddito, in relazione alla vicenda del decesso di un assistito nel comune di Crespellano (BO). (693)
982 - Interrogazione della consigliera Guerra, a risposta scritta, circa il ruolo svolto dalla ditta Dreyfus Italia S.p.A. di Ravenna nella vicenda del grano contaminato sbarcato a Bari e su eventuali finanziamenti regionali da questa ricevuti per la rintracciabilità dei prodotti agricoli. (694)
983 - Interrogazione del consigliere Varani, a risposta scritta, sulla strategia regionale contro la crisi dell'agricoltura e la perdita di terreni agricoli produttivi. (695)
984 - Interrogazione del consigliere Corradi, a risposta scritta, sulle iniziative che si intendono assumere per mantenere l'attività dello stabilimento Star di Corcagnano (PR). (696)
985 - Interrogazione del consigliere Corradi, a risposta scritta, circa i criteri utilizzati per la scelta del sito di un nuovo stabilimento a Parma del gruppo Parmacotto S.p.A. (697)
986 - Interrogazione del consigliere Parma, a risposta scritta, circa la procedura autorizzativa, l'attività e l'assetto impiantistico dell'azienda River in località Colombaia di Podenzano (PC). (698)
987 - Risoluzione proposta dai consiglieri Borghi, Monari, Mazza, Nanni e Bortolazzi per il mantenimento del principio di inalienabilità dei beni immobili confiscati ai mafiosi e di loro utilizzo per scopi sociali (L. 109/96) e per l'adesione della Regione all'associazione Avviso pubblico. (96)
988 - Mozione proposta dai consiglieri Leoni, Francesconi, Filippi, Salomoni, Varani e Villani per adottare iniziative che promuovano e sostengano l'installazione di filtri antiparticolato sugli automezzi diesel ad uso privato. (16)
990 - Interrogazione del consigliere Dragotto, a risposta scritta, sui programmi regionali per combattere il fenomeno dei disturbi alimentari nei giovani. (699)
991 - Interrogazione del consigliere Renzi, a risposta scritta, circa la tempistica e la gestione dei lavori di ristrutturazione della stazione ferroviaria di Rimini da parte dell'azienda Centostazioni. (700)
992 - Interrogazione del consigliere Filippi, a risposta scritta, circa i tempi di approvazione del progetto di legge regionale sulla cooperazione mutualistica e sull'attività del settore della cooperazione in regione. (701)
993 - Interrogazione del consigliere Masella, a risposta scritta, circa l'adozione, in sede regionale, del documento del Coordinamento Nazionale delle ASL relativamente al dispositivo VACMA, da installare sulle locomotive di Trenitalia. (702)
994 - Interpellanza del consigliere Nervegna in merito alle iniziative ed attività svolte dalla società AICER s.r.l. ed i costi sostenuti dalla Regione Emilia-Romagna per finanziarla. (56)
995 - Interrogazione del consigliere Parma, a risposta scritta, in merito al controllo sui titoli abilitanti all'esercizio della professione infermieristica. (703)
996 - Interrogazione dei consiglieri Renzi e Bartolini, a risposta scritta, circa la situazione e le prospettive riguardanti lo stabilimento di Gatteo (FC) del Gruppo Arena, anche dal punto di vista occupazionale. (704)
997 - Interrogazione della consigliera Guerra, a risposta scritta, in merito al progetto di costruzione di una centrale elettrica, alimentata a bio-masse, a Casemurate (FC) da parte della società Agricola Agrichallenge ed ai rischi ambientali connessi. (705)
998 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, in merito al programma di riqualificazione della struttura adibita alla cura dei malati psichiatrici Fattoria di Vigheffio. (706)
999 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, circa i tassi di incidentalità e mortalità connessi alla circolazione stradale nella provincia di Modena, le relative cause ed iniziative da porre in essere. (707)
1000 - Interrogazione del consigliere Monaco, a risposta scritta, circa i finanziamenti regionali nell'ambito della cooperazione internazionale ed i relativi beneficiari. (708)
1001 - Interrogazione della consigliera Guerra, a risposta scritta, circa le motivazioni della modificazione di disposizioni regionali riguardanti l'obbligo di copertura dei fanghi di depurazione in agricoltura. (709)
1002 - Interrogazione del consigliere Corradi, a risposta scritta, circa gli interventi da porre in essere a seguito della frana che ha interessato la strada provinciale n. 15, tra i comuni di Calestano e Berceto, in provincia di Parma. (710)
1003 - Interrogazione del consigliere Parma, a risposta scritta, in merito alla previsione di indicazioni regionali, destinate alla Provincia di Piacenza, relative alla riduzione degli ATC (Ambiti Territoriali di Caccia). (711)
1004 - Interrogazione del consigliere Varani, a risposta scritta, circa le polizze ed i contratti che la Regione Emilia-Romagna ha in essere con l'UNIPOL e con altre società assicurative. (712)
1005 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, in merito alla eventuale introduzione di un "superbollo" per le auto con motore diesel. (713)
1006 - Interrogazione del consigliere Varani, a risposta scritta, in merito alla situazione delle strutture sanitarie e dei servizi agli anziani nel comune di Russi (RA) e sul futuro dell'IPAB Baccarini. (714)
1007 - Interrogazione del consigliere Lucchi, a risposta scritta, in merito al riconoscimento di evento di rilievo regionale della nevicata avvenuta tra il 23 e il 27 novembre 2005 anche nei confronti dei Comuni di Sogliano al Rubicone e Borghi (FC). (715)
1008 - Interrogazione del consigliere Lombardi, a risposta scritta, in merito all'applicazione della L.R. 17 febbraio 2005, n. 6, nei riguardi della Riserva Naturale Orientata di Onferno, sita nel comune di Gemmano (RN). (716)
1009 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, in merito al Programma Speciale d'Area Parco della Salute, specie in riferimento alla situazione della struttura Villa Maria Luisa, sita in Tabiano, comune di Salsomaggiore Terme (PR). (717)
1010 - Interpellanza del consigliere Nervegna circa i contributi concessi dalla Giunta regionale ad associazioni per l'organizzazione di iniziative e manifestazioni e la disciplina ad essi relativa. (57)
1011 - Interrogazione del consigliere Piva, a risposta scritta, circa il recupero e la valorizzazione della stazione ferroviaria di Miramare (RN). (718)
1012 - Mozione proposta dal consigliere Nanni per rendere noti i nominativi dei consiglieri assenti alle sedute di Commissione o dell'Assemblea, qualora esse vengano sospese per mancanza del numero legale. (17)
1013 - Interrogazione del consigliere Corradi, a risposta scritta, in merito all'accordo Regione Emilia-Romagna e Trenitalia S.p.a. ed alle azioni da porre in essere circa la tratta ferroviaria "Borgo Val di Taro - Parma". (719)
1014 - Interrogazione dei consiglieri Aimi, Bartolini, Bignami e Renzi, a risposta scritta, circa le risposte fornite dalla struttura regionale competente a fronte di richieste di informazioni in merito all'erogazione di una borsa di studio. (720)
1015 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, in merito al risarcimento, anche tramite la fruizione di abbonamenti gratuiti, degli utenti del servizio ferroviario regionale che hanno subito disservizi. (721)
1016 - Interrogazione del consigliere Parma, a risposta scritta, in merito ai tempi relativi alla richiesta di apposizione del vincolo, da parte della Soprintendenza dei Beni culturali, sull'immobile denominato Mulino Castellazzo Verdi, sito a Villanova sull'Arda (PC). (722)
1017 - Interrogazione della consigliera Bortolazzi, a risposta scritta, circa iniziative da adottare per consentire l'applicazione sul territorio del D.Lgs. 228/2001 relativo alla vendita al dettaglio da parte degli agricoltori, su aree private diverse da quelle del compendio aziendale. (723)
1018 - Risoluzione proposta dai consiglieri Aimi, Bartolini, Bignami e Renzi per istituire una borsa di studio annuale, finalizzata a ricordare il valore del sacrificio dell'italiano Fabrizio Quattrocchi. (97)
1020 - Interrogazione del consigliere Varani, a risposta scritta, circa una ricognizione dei servizi per l'infanzia, con particolare riferimento alla fascia 0 - 3 anni e ai servizi sperimentali. (724)
1021 - Mozione proposta dal consigliere Nanni per attivarsi, presso il Senato della Repubblica, al fine di dichiarare la propria contrarietà all'emendamento che elimina la raccolta delle firme anche per i partiti che alle prossime elezioni si presenteranno con un nuovo simbolo. (18)
1022 - Interpellanza del consigliere Nanni in ordine ad una riconversione del Centro Militare di Medicina Legale di Bologna e alle azioni da intraprendere a cautela degli operatori della struttura. (58)
1023 - Interrogazione del consigliere Parma, a risposta scritta, circa interventi per incentivare la riapertura del servizio di Guardia medica veterinaria nel forlivese. (725)
1024 - Interrogazione del consigliere Borghi, a risposta scritta, in merito all'abbattimento di capre selvatiche presenti nella vetta Pietra Parcellara di Piacenza e ad iniziative per rispettare la fauna selvatica del territorio piacentino. (726)
1026 - Interrogazione del consigliere Francesconi, a risposta scritta, circa agevolazioni alla circolazione per gli operatori commerciali nei centri urbani. (727)
1027 - Interrogazione del consigliere Bartolini, a risposta scritta, circa la corresponsione dell'assegno di cura per le persone anziane e le modalità di utilizzo da parte delle famiglie. (728)
1028 - Interrogazione del consigliere Parma, a risposta scritta, circa la decisione della Provincia di Forlì-Cesena riguardante il contributo all'asilo nido comunale di Modigliana (FC), previsto dalla L.R. 1/2000. (729)
1029 - Interrogazione del consigliere Varani, a risposta scritta, circa i costi sostenuti dal Comune di Russi (RA) per la ristrutturazione della locale Rsa. (730)
1030 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, circa la presenza eccessiva di nitrato nelle acque della rete pubblica di Calestano (PR). (731)
1031 - Interrogazione della consigliera Guerra, a risposta scritta, circa iniziative per dare applicazione alle linee guida del Progetto di Gestione Integrata delle Aree Costiere (GIZC). (732)
1034 - Interrogazione del consigliere Francesconi, a risposta scritta, in merito all'abbattimento di capre selvatiche in località Pietra Parcellara di Travo (PC). (733)
1035 - Interrogazione del consigliere Varani, a risposta scritta, in ordine alla ridefinizione dei canoni delle concessioni relative al demanio idrico. (734)
1037 - Interrogazione dei consiglieri Parma, Manfredini e Corradi, a risposta scritta, circa i dati riguardanti l'immatricolazione di studenti nelle università emiliano-romagnole. (735)
1038 - Interrogazione del consigliere Muzzarelli, a risposta scritta, circa le azioni che l'ANAS intende intraprendere per assicurare la completa realizzazione del primo stralcio della Tangenziale di Mirandola (MO). (736)
1040 - Risoluzione proposta dai consiglieri Piva, Bortolazzi, Donini, Guerra, Ercolini, Salsi e Tagliani per il perseguimento dell'obiettivo dell'accesso al parto indolore per le donne e per l'attivazione delle azioni da porre in essere a tal fine. (98)
1041 - Risoluzione proposta dal consigliere Masella per il sostegno dei Servizi Pubblici per l'Impiego, con particolare riferimento a quelli provinciali. (99)
1042 - Interrogazione del consigliere Varani, a risposta scritta, circa i buoni pasto nel settore delle ASL. (737)
1043 - Interrogazione dei consiglieri Villani, Varani e Salomoni, a risposta scritta, in merito alla situazione di abbandono dell'ex Centro per la formazione professionale inizialmente denominato "San Petronio" sito in via Casteldebole a Bologna. (738)
1044 - Interrogazione del consigliere Renzi, a risposta scritta, in merito alla nuova darsena in corso di costruzione a Cattolica (RN). (739)
1045 - Interrogazione del consigliere Parma, a risposta scritta, in merito alla sede dell'ENEA (Ente per le Nuove tecnologie l'Energia e l'Ambiente). (740)
1047 - Interrogazione del consigliere Francesconi, a risposta scritta, in merito allo stato dell'oratorio di San Geminiano sito in Mignano di Vernasca (PC) ed alle risorse relative al suo restauro. (741)
1048 - Interrogazione del consigliere Varani, a risposta scritta, in merito ai progetti relativi alla misura 2.1, azione C, del Piano Qualità regionale, in tema di sperimentazione e realizzazione di sistemi di adozione di responsabilità sociali. (742)
1049 - Interrogazione del consigliere Varani, a risposta scritta, circa l'antenna della TIM posta nella via Montale, in comune di Castel Maggiore (BO), e la relativa regolamentazione a tutela dei cittadini, del paesaggio e dell'ambiente. (743)
1050 - Risoluzione proposta dai consiglieri Borghi, Muzzarelli, Piva, Bortolazzi, Nanni, Masella e Zanca per l'attivazione di azioni di contrasto, anche tramite il ricorso alla Corte Costituzionale, nei confronti del decreto di attuazione in materia di delega ambientale, al fine di ottenere modifiche a tutela della salute, dell'ambiente e delle categorie sociali coinvolte. (100)
1051 - Risoluzione proposta dai consiglieri Donini e Richetti per promuovere iniziative nelle scuole, in occasione della giornata dedicata a San Francesco, finalizzate allo sviluppo di attività formative dedicate alla multiculturalità ed all'accoglienza, da estendere anche in ambito europeo, ai fini del riconoscimento e dell'integrazione delle diverse culture. (101)
1052 - Interrogazione del consigliere Galletti, a risposta scritta, in merito all'impianto di compostaggio dei rifiuti sito in località Rubizzano nel comune di San Pietro in Casale (BO). (744)
1053 - Interrogazione del consigliere Parma, a risposta scritta, in merito al sostegno, tramite erogazione di contributi, al "Consorzio Casa Protetta Alta Val Nure", per l'ampliamento della Casa Protetta sita nel comune di Farini (PC). (745)
1054 - Interrogazione del consigliere Muzzarelli, a risposta scritta, in merito al regime di concessione delle licenze di trasporto pubblico su pullman ed alla relativa regolamentazione. (746)
1055 - Interrogazione del consigliere Varani, a risposta scritta, in merito all'informazione sull'utilizzo della pillola abortiva RU 486. (747)
1056 - Risoluzione proposta dal consigliere Varani per la ridefinizione degli accordi in essere con gli enti locali sulla possibilità di circolazione stradale nella fascia oraria compresa tra le 12,30 e le 14,30 del giovedì. (102)
1058 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, in merito alla stesura di un progetto di terapia riabilitativa per una paziente ospite del Centro salute mentale 24 ore di San Polo di Torrile (PR). (748)
1059 - Interrogazione del consigliere Francesconi, a risposta scritta, in merito alle tariffe praticate dall'azienda piacentina di trasporto pubblico Tempi Spa ed alle relative strategie industriali. (749)
1060 - Interrogazione del consigliere Dragotto, a risposta scritta, circa le autorizzazioni regionali per la realizzazione di superfici di vendita al dettaglio e le aziende ed i marchi commerciali titolari dei relativi insediamenti. (750)
(I relativi testi sono riportati nell'allegato B al resoconto integrale della seduta odierna)
È stata data risposta scritta alle interrogazioni oggetti nn.:
8 - Interrogazione dei consiglieri Aimi, Bartolini, Bignami e Renzi, a risposta scritta, sulla situazione igienico-sanitaria e ambientale della località Colombarola di Sordello, in comune di Gragnano Trebbiense (PC), in seguito all'insediamento di industrie insalubri. (7)
256 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, sul servizio di mensa scolastica dell'Istituto comprensivo di Altedo - Malalbergo - Baricella (BO). (182)
302 - Interrogazione del consigliere Parma, a risposta scritta, sulla realizzazione di un insediamento commerciale a San Nicolò di Rottofreno (PC). (213)
305 - Interrogazione del consigliere Renzi, a risposta scritta, circa l'attività dell'auto medicalizzata in servizio a Bellaria - Igea Marina (RN). (215)
332 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, sull'applicazione del VIA sul primo stralcio delle opere di adeguamento del nodo viario tra la via Emilia e la S.S. Selice Montanara a Imola (BO). (226)
347 - Interrogazione della consigliera Guerra, a risposta scritta, sull'apertura di una cava in località Penitenziera, nel territorio di Fratta Terme (FC). (237)
372 - Interrogazione del consigliere Renzi, a risposta scritta, circa la decisione di chiudere l'impianto di CVM (Cloruro Vinile Monomero) presso l'impianto chimico di Ravenna. (257)
395 - Interrogazione del consigliere Francesconi, a risposta scritta, circa i rischi per la salute umana, connessi alla mancanza di igiene nelle fontanelle pubbliche delle stazioni ferroviarie emiliano-romagnole. (275)
420 - Interrogazione della consigliera Bortolazzi, a risposta scritta, per sapere quali iniziative la Giunta intenda assumere circa la crisi occupazionale della Società Rizzoli Ortopedia che ha avviato la procedura di mobilità. (294)
421 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, per chiedere chiarimenti circa la decisione dell'Amministrazione comunale di S. Felice sul Panaro (MO) che prevede da parte dei cittadini il ricalcolo delle superfici soggette a tassazione TARSU e il pagamento di eventuali arretrati ad essa relativi. (295)
422 - Interrogazione del consigliere Bartolini, a risposta scritta, circa le modalità di concessione delle autorizzazioni, da parte dei Comuni, per l'apertura di centri ricreativi destinati a divenire anche luoghi di culto. (296)
455 - Interrogazione del consigliere Varani, a risposta scritta, in ordine a dati aggiornati sull'applicazione della legge 194 in Emilia-Romagna. (324)
462 - Interrogazione del consigliere Bartolini, a risposta scritta, circa la realizzazione del progetto sulla banda larga in Emilia-Romagna. (329)
475 - Interrogazione del consigliere Renzi, a risposta scritta, circa la realizzazione degli interventi per i siti inquinati di interesse nazionale a Fidenza (PR) e a Sassuolo - Scandiano (MO). (341)
487 - Interrogazione della consigliera Guerra, a risposta scritta, sui criteri da adottare per l'affidamento dei lavori di realizzazione del "Passante nord" a Bologna. (348)
488 - Interrogazione del consigliere Parma, a risposta scritta, circa la situazione del fiume Po, del fiume Trebbia e di altri fiumi regionali, con particolare riguardo all'area piacentina. (349)
505 - Interrogazione del consigliere Dragotto, a risposta scritta, circa i tempi di attesa per visite specialistiche, con particolare riguardo alla consulenza pediatrica. (359)
506 - Interrogazione dei consiglieri Bartolini e Renzi, a risposta scritta, circa l'episodio di smaltimento abusivo di rifiuti scoperto a Faenza dal Corpo Forestale dello Stato. (360)
527 - Interrogazione del consigliere Bartolini, a risposta scritta, circa l'intenzione dell'Ente Parco delle Foreste Casentinesi di effettuare catture di ungulati nel proprio territorio. (374)
536 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, per sapere quale sia la spesa prevista per l'organizzazione e la gestione delle procedure connesse alle prossime elezioni della Consulta dei cittadini stranieri del Comune di Fiorano (MO). (383)
538 - Interrogazione del consigliere Varani, a risposta scritta, per conoscere lo stato della sicurezza degli edifici scolastici a Minerbio (BO) e in generale nella nostra regione. (385)
540 - Interrogazione del consigliere Parma, a risposta scritta, per sollecitare una verifica da parte della Giunta, sulla situazione attuale riguardo la bonifica dall'amianto nei comuni della regione. (386)
543 - Interrogazione dei consiglieri Bartolini, Zoffoli, Lucchi e Nervegna, a risposta scritta, circa i disagi causati dalla chiusura a Premilcuore (FC) dell'unico distributore di carburante presente nella zona dell'alto Appennino forlivese. (389)
544 - Interrogazione del consigliere Dragotto, a risposta scritta, sulle iniziative da assumere per provvedere al più presto alla nomina definitiva di un medico pediatra ad Argenta nel ferrarese. (390)
552 - Interrogazione del consigliere Dragotto, a risposta scritta, circa i risultati della ricerca effettuata dall'istituto "Ekma ricerche" sul grado di soddisfazione dei servizi erogati da amministrazioni comunali. (397)
561 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, circa la realizzazione in località Stuffione, in comune di Ravarino (MO), di un impianto privato per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti. (405)
567 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, in merito ai due casi di scabbia che hanno colpito due alunni delle scuole elementari Calvino di Vignola, in provincia di Modena. (409)
569 - Interrogazione del consigliere Parma, a risposta scritta, circa la necessità di creare una figura professionale, riconosciuta dalle normative nazionali e regionali, per i volontari del SAER (Soccorso Alpino Emilia Romagna) attraverso corsi di formazione e aggiornamento. (410)
570 - Interrogazione del consigliere Salomoni, a risposta scritta, circa presunte irregolarità nella prescrizione di farmaci e nella procedura di assunzione dei ricercatori presso il Policlinico S. Orsola-Malpighi, denunciate dalla stampa. (411)
593 - Interrogazione del consigliere Dragotto, a risposta scritta, in ordine a strumenti per poter monitorare la funzionalità dell'Agenzia regionale Prevenzione e Ambiente dell'Emilia-Romagna (ARPA). (431)
597 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, sulle condizioni della stazione di Modena e sulle iniziative da intraprendere per risolverne i disagi. (435)
602 - Interrogazione del consigliere Parma, a risposta scritta, circa l'iter amministrativo dell'attività edilizia nel comune di Boretto (RE) a partire dal 2 luglio 2004. (440)
607 - Interrogazione del consigliere Manfredini, a risposta scritta, circa la trasformazione dell'attività della ditta Remat, a Ravarino (MO), da deposito di rifiuti a impianto di smaltimento per la lavorazione dei rifiuti tossici e gli effetti per l'ambiente e la popolazione. (443)
609 - Interrogazione del consigliere Varani, a risposta scritta, in ordine alla situazione della sicurezza degli edifici scolastici presenti nella regione, con particolare riferimento ai certificati di agibilità, antincendio e igienicità. (445)
612 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, circa l'ammontare del disavanzo di bilancio relativo al servizio di trasporto pubblico urbano regionale per gli anni 2003 - 2005. (448)
613 - Interrogazione del consigliere Dragotto, a risposta scritta, circa la chiusura dell'impianto di compostaggio dei rifiuti dell'AMIAT di Borgaro Torinese (TO) e la destinazione dei rifiuti di quell'impianto a Bologna ed Ostellato (FE). (449)
614 - Interrogazione del consigliere Dragotto, a risposta scritta, circa il costo del personale e il numero dei lavoratori impiegati nelle aziende di trasporto pubblico regionale e locale. (450)
616 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, in ordine all'adozione da parte dell'Azienda Ospedale Università di Parma di una particolare strategia per superare l'emergenza delle liste d'attesa e circa la sua dotazione di macchinari di diagnostica strumentale. (452)
617 - Interrogazione del consigliere Filippi, a risposta scritta, in ordine all'attività svolta dal "Comitato per Romano Prodi - Regione Emilia-Romagna" istituito da un gruppo di dipendenti regionali. (453)
622 - Interrogazione del consigliere Francesconi, a risposta scritta, circa la concessione di locali a titolo gratuito per lo svolgimento delle Primarie dell'Unione nei comuni piacentini. (457)
628 - Interrogazione del consigliere Dragotto, a risposta scritta, riguardo al progetto esecutivo e ai costi per la costruzione dell'ospedale di Cona (FE). (462)
629 - Interrogazione del consigliere Dragotto, a risposta scritta, circa la situazione dell'inquinamento a Ferrara in relazione alla pianificazione di nuovi impianti a forte impatto ambientale. (463)
638 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, in ordine alla presenza di un servizio di emergenza sanitaria nei comuni di Zocca e Montese (MO) esclusivamente nel periodo estivo. (467)
639 - Interrogazione del consigliere Dragotto, a risposta scritta, circa la mancanza del servizio di guardia medica pediatrica, notturna, festiva e prefestiva nei comuni dell'associazione "Terre d'acqua". (468)
641 - Interrogazione del consigliere Manfredini, a risposta scritta, circa il compenso chilometrico corrisposto dalla Regione all'Agenzia per la mobilità e il trasporto di Modena per il servizio di trasporto. (469)
653 - Interrogazione dei consiglieri Parma, Manfredini e Corradi, a risposta scritta, circa interventi per salvaguardare la pesca marittima nella nostra regione. (479)
656 - Interrogazione del consigliere Salomoni, a risposta scritta, in merito all'organizzazione del servizio di Guardia Medica Pediatrica presso l'AUSL Città di Bologna. (482)
658 - Interrogazione del consigliere Borghi, a risposta scritta, riguardo all'accessibilità del farmaco denominato comunemente pillola del giorno dopo all'interno del servizio sanitario regionale. (484)
659 - Interrogazione del consigliere Salomoni, a risposta scritta, riguardo al piano di ristrutturazione di Hera Bologna s.r.l. e alla gestione del servizio idrico integrato nel bolognese. (485)
666 - Interrogazione del consigliere Varani, a risposta scritta, circa l'applicazione in regione della legge n. 215/1992 per l'imprenditorialità femminile. (490)
670 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, in ordine all'istituzione di un servizio notturno e festivo di guardia medica pediatrica nel Distretto Ovest dell'Azienda USL di Bologna. (493)
672 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, sulle modalità di spedizione ai laboratori di campioni biologici da analizzare attuate dall'AUSL di Parma. (495)
679 - Interrogazione del consigliere Manca, a risposta scritta, per conoscere quali iniziative stia attivando la Regione per favorire lo studio della sindrome di Ehlers-Dansol che colpisce un neonato ogni 5.000-10.000 nati. (498)
690 - Interrogazione del consigliere Dragotto, a risposta scritta, sulle finalità e sul lavoro svolto dall'Amsefc (Azienda municipale dei servizi cimiteriali del Comune di Ferrara) e sulla compatibilità degli incarichi conferiti alla sua direttrice. (505)
703 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, circa i casi di psoriasi registrati in Emilia-Romagna. (512)
706 - Interrogazione del consigliere Varani, a risposta scritta, in ordine al quadro riepilogativo dei componenti di nomina comunale negli organi direttivi delle IPAB della città di Bologna. (515)
710 - Interrogazione del consigliere Masella, a risposta scritta, circa il presunto reclutamento di manodopera clandestina su cui ha indagato la Procura di Bologna. (519)
711 - Interrogazione del consigliere Salomoni, a risposta scritta, circa gli obblighi di disinfezione dell'edificio scolastico dopo un'occupazione e la responsabilità sui minori prevista per i dirigenti scolastici, con particolare riguardo all'episodio verificatosi al Liceo artistico ISART di Bologna. (520)
733 - Interrogazione del consigliere Dragotto, a risposta scritta, sulle misure da adottare per agevolare le prenotazioni di visite mediche specialistiche nell'AUSL di Ferrara. (536)
736 - Interrogazione del consigliere Varani, a risposta scritta, circa gli esiti dell'iniziativa del buono casa per giovani coppie. (539)
740 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, circa i costi del convegno "Comunicare l'ambiente" che si terrà a Modena il 10 novembre 2005 e i criteri utilizzati per la scelta dell'ospite esterno. (542)
752 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, circa il costo per la realizzazione del DVD interattivo presentato all'iniziativa "La Camera ingombra" organizzato presso la sede della Provincia di Modena l'11 novembre 2005. (546)
763 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa la situazione relativa alla ristrutturazione dell'edificio posto al numero civico 30 di Viale Aldo Moro, a Bologna. (552)
766 - Interrogazione del consigliere Dragotto, a risposta scritta, circa la fruizione della mensa della scuola elementare del quartiere S. Donato, a Bologna, e la relativa regolamentazione. (554)
772 - Interrogazione dei consiglieri Bartolini e Bignami, a risposta scritta, circa la tassazione prevista nella provincia di Forlì-Cesena a sostegno di studi ed istituti riguardanti la Resistenza. (558)
781 - Interrogazione del consigliere Renzi, a risposta scritta, in merito all'incentivazione dell'utilizzazione, da parte di veicoli a benzina, del metano e del GPL, all'inquinamento derivante dalla circolazione stradale ed alla connessa imposizione fiscale. (566)
792 - Interrogazione del consigliere Dragotto, a risposta scritta, circa la situazione relativa all'esistenza di baracche presso il ponte di Via Comacchio (FE). (574)
799 - Interrogazione del consigliere Bartolini, a risposta scritta, circa la previsione di strutture di copertura adiacenti l'accesso al Pronto Soccorso dell'Ospedale Morgagni - Pierantoni di Forlì. (581)
806 - Interrogazione del consigliere Manfredini, a risposta scritta, in merito alle scelte operate dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito delle politiche sociali in particolare per quanto attiene agli asili nido aziendali. (584)
807 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, in merito all'esclusione di studenti dell'Università degli Studi di Parma da borse di studio. (585)
808 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa controlli e rilievi riguardanti la terza torre in costruzione presso il Fiera District. (586)
812 - Interrogazione del consigliere Parma, a risposta scritta, sui criteri di applicazione del D.M. 44/2004 in materia di esercizio dell'attività delle lavanderie e tintolavanderie. (588)
813 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, sulla tempistica di realizzazione e assegnazione da parte dell'ACER di 8 appartamenti in località Portoverrara a Portomaggiore (FE). (589)
834 - Interrogazione del consigliere Dragotto, a risposta scritta, sulle modalità di applicazione da parte dei Comuni, della L.R. 14/2003 in merito all'esercizio delle attività di somministrazione delle bevande e alimenti. (602)
841 - Interrogazione del consigliere Filippi, a risposta scritta, circa lo stato dei lavori del programma d'area "Po fiume d'Europa". (603)
855 - Interrogazione del consigliere Renzi, a risposta scritta, per conoscere i motivi in ordine ai quali la Giunta ha ritenuto di attivare la procedura di richiesta di referendum sul testo che riforma la seconda parte della Costituzione. (614)
874 - Interrogazione del consigliere Dragotto, a risposta scritta, circa il distacco dell'allacciamento Enel avvenuto in un condominio Acer di Ferrara. (628)
877 - Interrogazione del consigliere Dragotto, a risposta scritta, riguardo alle iniziative da assumere per monitorare il livello della scuola in regione, in riferimento agli episodi di insegnanti che oppongono l'obiezione di coscienza allo svolgimento del test Invalsi. (631)
890 - Interrogazione del consigliere Dragotto, a risposta scritta, circa interventi per rendere accessibile l'informazione sulla situazione degli asili nido del comune di Ferrara. (638)
898 - Interrogazione del consigliere Filippi, a risposta scritta, circa i disagi ed i danni in termini economici subiti dagli abitanti e dalle imprese interessate dai lavori relativi all'Alta Velocità. (643)
916 - Interrogazione del consigliere Dragotto, a risposta scritta, circa la situazione dell'infanzia in regione in relazione ai dati emersi dall'attività del servizio "114 Emergenza infanzia". (653)
943 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, sui costi e le finalità della prima Convention delle consulte degli stranieri della Regione, svoltasi a Modena, presso il quartiere fieristico in data 18 dicembre 2005. (668)
944 - Interrogazione del consigliere Dragotto, a risposta scritta, sull'episodio di bullismo, avvenuto davanti all'Istituto scolastico ferrarese "Orio Vergani", dove uno studente di quindici anni è stato picchiato da coetanei. (669)
945 - Interrogazione del consigliere Salomoni, a risposta scritta, per sostenere l'Istituto scolastico Aldini - Valeriani di Bologna suggerendo di reperire altrove le risorse finanziarie necessarie. (670)
951 - Interrogazione dei consiglieri Parma, Manfredini e Corradi, a risposta scritta, sul numero degli alloggi costruiti in edilizia convenzionata nel comune di San Lazzaro di Savena (BO) finanziata con contributi regionali. (673)
956 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa l'erogazione dei fondi per la manutenzione degli immobili di edilizia popolare, con particolare riguardo a quelli che spettano a Ferrara. (675)
964 - Interrogazione del consigliere Lucchi, a risposta scritta, in merito alla situazione riguardante la Avicoop-Amadori di Cesena, specie dal punto di vista occupazionale. (681)
1014 - Interrogazione dei consiglieri Aimi, Bartolini, Bignami e Renzi, a risposta scritta, circa le risposte fornite dalla struttura regionale competente a fronte di richieste di informazioni in merito all'erogazione di una borsa di studio. (720)
Interrogazioni oggetti 865 - 970 (621 - 687) (La Giunta non intende rispondere)
PRESIDENTE (Donini): la Giunta regionale, ai sensi dell'art. 92, comma 6, del Regolamento interno, non intende rispondere alle interrogazioni oggetti nn.:
865 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa la designazione da parte del Comune di Comacchio (FE) di due avvocati quali membri della commissione speciale per l'esame della situazione giuridico-patrimoniale del comparto vallivo.
970 - Interrogazione del consigliere Filippi, a risposta scritta, sui criteri adottati dal Comune di Reggio Emilia negli inviti istituzionali per la celebrazione della festa del tricolore, che si svolge il 7 gennaio.
Svolgimento di interrogazioni e di interpellanze
PRESIDENTE (Donini): Iniziamo i lavori di questa tornata prendendo in esame i seguenti oggetti abbinati:
186 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, sui progetti relativi alla realizzazione di canali televisivi in tecnica digitale terrestre e satellitare e sulle modalità di approntamento degli stessi. (134)
718 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, sull'entità e la modalità di finanziamento e sulla gestione del progetto "Lepida TV" per la realizzazione di un canale televisivo regionale in tecnologia digitale terrestre. (525)
Alle sopraccitate interrogazioni era abbinata anche l'interrogazione oggetto 893 a firma del consigliere Nanni. Il consigliere Nanni ha comunicato di accettare la risposta scritta, per cui sono rimaste le due interrogazioni, a firma del consigliere Leoni.
La parola all'assessore Campagnoli per la risposta.
CAMPAGNOLI, assessore: Credo che il consigliere Leoni concorderà che si tratta della stessa risposta, diciamo, delle interrogazioni che hanno riguardato lo stesso oggetto e che formulo in questi termini.
La Regione Emilia-Romagna prosegue l'impegno nella realizzazione del progetto denominato Casper Lepida TV e inserito nel Piano telematico regionale con il programma operativo dell'anno 2004, anche perché lo stesso è risultato uno dei progetti ritenuti meritevoli di cofinanziamento da parte del CNIPA, che è l'organismo del ministero per l'Innovazione e le tecnologie, che si occupa, appunto, dello sviluppo dei progetti per l'innovazione in questo campo, anche condividendoli con le Regioni.
Il progetto Casper, come abbiamo più volte sottolineato, non è un progetto di televisione della Regione Emilia-Romagna, ma un progetto di sperimentazione di modalità di utilizzazione televisiva in digitale terrestre; un progetto predisposto, quindi, per partecipare al programma di sperimentazione in questo campo promosso dal 2004 dal ministero delle Telecomunicazioni.
Il progetto Casper della Regione Emilia-Romagna ha meritato la selezione e quindi l'inclusione da parte del ministero in questo programma, nonché il cofinanziameno ministeriale.
Il progetto è stato predisposto con la collaborazione di prestigiose istituzioni scientifiche come la Fondazione Marconi e diverse realtà delle Università presenti in Emilia-Romagna, e anche con partnerariato di RAI e di gruppi di emittenti locali operanti in Emilia-Romagna e già dotate delle tecnologie in digitale.
Il progetto sperimenta la messa in onda di un programma informativo sulle attività culturali, le condizioni meteorologiche, la viabilità in Emilia-Romagna e di un programma sui servizi per chi vive nella regione, nonché - e questo è il cuore della sperimentazione tecnologica - le possibilità di interattività da parte degli utenti, che sono coloro i quali sono stati muniti dell'apposito e noto decoder per intervenire, appunto, in modalità interattiva con queste trasmissioni in digitale terrestre.
Nessun programma quindi di notizie, di informazioni o tantomeno telegiornali elaborati dalla Regione, che non svolge, quindi, nessun ruolo né broadcaster, né di editore in questo programma.
Nessun progetto invece è stato attivato per quanto riguarda la tecnica satellitare; nella precedente legislatura ci si limitò ad interfacciare i produttori cinematografici e televisivi e le strutture culturali produttive regionali con la struttura Rai, ed in particolare con la presidenza e la direzione di Raisat, per capire la disponibilità della Rai stessa a mettere a disposizione e valorizzare il suo straordinario archivio - in particolare la ricchissima produzione culturale nel campo della musica, del teatro e della danza, di norma trasmessa in fasce orarie svantaggiate e che avrebbe forse potuto godere di una maggiore fruibilità.
Indubbio sarebbe stato il vantaggio di immagine che avrebbe potuto esserci dall'avere nel territorio dell'Emilia-Romagna, appunto, un punto di trasmissione della cultura italiana nel mondo.
Questo livello di interlocuzione con RAI era giunto ad ipotizzare in via sperimentale la messa in onda di "strisce di programmi sulla realtà culturale in Emilia-Romagna" che non impegnavano direttamente la Regione, tuttavia non vi è stata nessuna formalizzazione di previsioni di spesa da parte di Rai, e quindi non si è potuto procedere nell'approfondimento relativo a tale idea.
Per ciò che riguarda il progetto Casper Lepida TV, ad oggi è stata firmata naturalmente l'apposita convenzione con il CNIPA e l'avvio del progetto è avvenuto all'interno di COMPA (il Salone Europeo della Comunicazione pubblica) con l'apposita iniziativa del 3 novembre 2005.
I tempi previsti per la realizzazione del progetto Casper sono di 10 mesi dalla firma della convenzione.
I soggetti pubblici coinvolti formalmente sono la Provincia di Bologna, la Provincia di Parma, la Provincia di Ferrara, il Comune di Bologna, il Comune di Modena. I soggetti privati coinvolti sono: Enterprise Digital Architects, Telespazio, e, per ciò che riguarda i broadcaster, come ho già ricordato, RAI, gruppo Italia7Gold, Telesanterno. Vi è poi la partecipazione di Cup2000 per ciò che riguarda le sperimentazioni e l'accesso dei servizi di prestazioni sanitarie.
Il progetto verrà realizzato con risorse della Regione Emilia-Romagna per 332.000,00 euro, con le risorse assicurate dal ministero delle Comunicazioni per 530.000,00 euro e con le risorse dei partner indicati al punto precedente (Provincia Bologna euro 20.000,00, Provincia Parma euro 20.000,00, Provincia Ferrara euro 20.000,00, Comune Bologna euro 60.000,00, Comune Modena euro 20.000,00, Enterprise Digital Architects euro 215.000,00, Telespazio euro 270.000,00, RAI euro 25.000,00, Cup2000 euro 20.000,00).
Del Piano telematico regionale è stata data informazione alla commissione consiliare Attività Produttive e alla commissione Bilancio, programmazione, affari generali.
I programmi annuali sono impegni di attuazione e gestionali della Giunta regionale.
Al Corecom dell'Emilia-Romagna è stata inviata in data 16.12.2004 una lettera a firma dell'assessore Campagnoli dove si evidenziava la disponibilità ad illustrare il progetto.
Per ciò che riguarda poi i punti sollevati ai nn. 13, 14 e 15 della sua interrogazione, la legge regionale 11/2004 individua per il futuro una nuova modalità di programmazione regionale in ambito informatico e telematico, alla quale naturalmente la Giunta regionale si atterrà. In particolare l'art. 6, che riguarda la formulazione di linee di indirizzo per lo sviluppo delle tecnologie informatiche e telematiche e dell'e-government, stabilisce che il Consiglio regionale approva, su proposta della Giunta, tali linee di indirizzo del piano regionale e che a seguito dell'approvazione di tali linee di indirizzo del piano regionale, la Giunta regionale adotta un programma annuale di attuazione. Tale programma potrà essere aggiornato con successive delibere, eccetera.
I soggetti pubblici sono stati individuati dal tavolo tecnico regionale sull'e-government, che vede la presenza delle Amministrazioni provinciali e dei Comuni capoluogo della regione Emilia-Romagna, di ANCI, UPI e UNCEM, sulla base di una manifestazione di interesse manifestata, appunto, dagli enti locali che sono risultati interessati. I soggetti privati sono stati individuati sulla base, anche in questo caso, di una manifestazione di interesse e di una disponibilità a cofinanziare il progetto.
La gestione del progetto Casper è così definita: la responsabilità complessiva è in capo al dottor Gaudenzio Garavini, direttore generale dell'organizzazione; il coordinamento tecnico è del professor Gianluca Mazzini, docente all'Università di Ferrara e componente il gruppo di indirizzo sulle telecomunicazioni della Regione Emilia-Romagna; il Comitato di progetto è composto da un responsabile per ogni partner, per effettuare congiuntamente le scelte sulle linee guida per la realizzazione del progetto.
Vi è poi un Comitato tecnico, composto da responsabili tecnici dei servizi della Regione interessati, per effettuare in modo sinergico ed uniforme tutte le scelte tecnico-realizzative in ordine alle informazioni da collocare nell'ambito del programma.
PRESIDENTE (Donini): Grazie, assessore Campagnoli.
La parola al consigliere Leoni per dichiararsi soddisfatto o meno della risposta.
LEONI: È indubbio, assessore, che questo argomento è uno delle nuove frontiere della comunicazione di cui non solo i cittadini emiliano-romagnoli, ma, diciamo, l'intero paese, il mondo industrializzato sarà investito. Quella che è la mia contestazione, francamente, è molto semplice: io presentai una prima interrogazione il 2 novembre 2004, addirittura nella scorsa legislatura, su questo tema che poi, peraltro, ha avuto varie articolazioni, si è passati da una prima bozza, appunto, di TV satellitare, così come lei ci ha ricordato nella risposta, che poi è abortita, fino a "Lepida TV", insomma, si sono, come dire, incardinati i vari temi che però fanno tutti parte di un unico filone.
Quella che sinceramente è la mia contestazione non è tanto nel merito del progetto, ma è il fatto che, come sempre, l'Assemblea legislativa tende ad essere un pochino dimenticata, tende un po' ad avere progetti preconfezionati e, come al solito, si riduce a un mero bottificio di progetti già preordinati, già decisi altrove, e che peraltro investono anche i cospicui capitali economici dei cittadini e che quindi dovrebbe vedere anche un controllo minuzioso, serio, selettivo anche da parte dell'amministrazione regionale, cioè del Consiglio regionale.
Quindi, il fatto che oggi se ne sia parlato qui in maniera più articolata, anche chiarendo alcuni dubbi che personalmente avevo e che la risposta dell'assessore ha fatto sì che io mi sia tolto, testimonia anche da due interrogazioni, più una terza della scorsa legislatura, ma anche un'interpellanza di un consigliere di maggioranza, che evidentemente un deficit di informazione da parte della Giunta è più che evidente, perché altrimenti non si sentirebbe l'esigenza di utilizzare lo strumento del sindacato ispettivo per sapere che cosa si sta facendo in Giunta rispetto a questo tema.
Quindi, da questo punto di vista francamente non posso sentirmi soddisfatto perché, per l'ennesima volta, vedo l'Assemblea legislativa relegata in un angolo, messa a conoscenza delle cose solo attraverso l'iniziativa dei consiglieri.
PRESIDENTE (Donini): Grazie, consigliere Leoni.
Prendiamo ora in esame il seguente oggetto:
345 - Interpellanza del consigliere Monaco sulla notizia di un passaggio di proprietà della ditta Bellco di Mirandola (MO). (19)
Se il consigliere interpellante non intende illustrare la sua interpellanza, la parola all'assessore Campagnoli per la risposta.
CAMPAGNOLI, assessore: Gentile consigliere, in riferimento alla sua interpellanza voglio riferire che il gruppo Sorin, a cui fa capo la Bellco di Mirandola, lavora sostanzialmente su due divisioni industriali, su due divisioni di prodotto: una è dedicata alle apparecchiature che riguardano il tema "cuore" e l'altra alle apparecchiature che riguardano il tema "renale".
Da circa un anno il gruppo è orientato a concentrare la propria attività sulle apparecchiature che riguardano diciamo il "cuore" ed in questa ottica ha dato luogo ad una serie di operazioni. Da un punto di vista organizzativo ha provveduto a chiudere l'articolazione produttiva di Bellco presente a Saluggia in Piemonte, trasferendo i lavoratori alle altre produzioni di Sorin presenti in quello stabilimento.
Per ciò che riguarda invece Mirandola, ha provveduto ad una ristrutturazione del prodotto orientandolo verso una più alta qualità, a maggior valore aggiunto, nella sua gamma per la emodialisi e per le problematiche renali in generale.
A dire il vero questa ristrutturazione ha portato un esito del tutto positivo, con un aumento dell'occupazione che oggi si attesta intorno alle 230 unità.
D'altro canto Sorin, come ricorda la sua interpellanza, ha comunicato l'intenzione di vendita di Bellco già dal luglio scorso. La possibile cessione dell'azienda, appunto, ha suscitato molto interesse di stampa, per ciò che riguarda la Giunta regionale, ricordando che l'azienda è quotata in Borsa e quindi nel massimo rispetto delle regole del caso, a cui, come è noto, presidia Consob; posso dirle che vi è stata l'acquisizione delle opportune informazioni da parte della Giunta regionale nei confronti, appunto, della proprietà Sorin dello stabilimento Bellco e posso anche aggiornare sul fatto che al momento nel quale avviene questa risposta non risulta che si sia proceduto a nessun passaggio di proprietà.
Da parte della Giunta, quindi, si può affermare il preciso impegno, come del resto chiesto anche dagli enti locali del territorio e come ricordato dalla sua interpellanza, a seguire con attenzione questa importante realtà produttiva che, assieme alle altre, ha consentito, appunto, di sviluppare quello che è stato chiamato e viene chiamato il "distretto biomedicale" come uno dei settori di eccellenza nel nostro territorio.
Posso aggiungere che nell'ambito del programma per la ricerca e per l'innovazione è oggi impegno della Giunta quello di sviluppare un programma e la promozione specifica di un distretto di ricerca, riferito, appunto, alla realtà biomedicale, di cui certamente anche la realtà di Sorin sarà partecipe.
PRESIDENTE (Donini): Grazie, assessore Campagnoli.
La parola al consigliere Monaco per dichiararsi soddisfatto o meno della risposta.
MONACO: Ringrazio l'assessore della risposta puntuale, mi dichiaro soddisfatto della sua risposta, colgo però l'occasione per rimarcare che effettivamente quella realtà produttiva, che è una realtà di eccellenza - sono centinaia di aziende che operano nel settore biomedicale di Mirandola - , nel suo complesso vive un momento di difficoltà, quindi è bene che la Giunta regionale continui a guardare con attenzione quello che là sta accadendo per aiutare un po' le nostre imprese a superare una fase di difficoltà che si è determinata.
Comunque, ringrazio l'assessore e mi dichiaro soddisfatto.
PRESIDENTE (Donini): Grazie, consigliere Monaco.
Per quello che riguarda gli oggetti 556 e 557, interrogazioni entrambe a firma del consigliere Delchiappo, e 582, interrogazione a firma del consigliere Masella, comunico che i consiglieri hanno accettato la risposta scritta.
Prendiamo ora in esame il seguente oggetto:
539 - Interpellanza del consigliere Varani per avere chiarimenti sulle fonti attuali di finanziamento regionale e locale al sistema scolastico pubblico paritario. (29)
Se il consigliere interpellante non intende illustrare la sua interpellanza, do la parola all'assessore Bastico per la risposta.
BASTICO, assessore: Con riferimento all'interpellanza in oggetto ritengo utile richiamare che la Regione Emilia-Romagna ha approvato alcune leggi che rappresentano la normativa fondamentale di riferimento: la legge 26 del 2001 sul diritto allo studio e la legge 12 del 2003 in materia di istruzione e formazione professionale. La nostra programmazione, così come le modalità attuative degli interventi e le relative attribuzioni delle risorse avvengono sulla base delle scelte di fondo operate da queste leggi. Normativa che non introduce alcun elemento di differenziazione all'interno del sistema nazionale dell'istruzione, così come definito dall'art. 1 della legge 62, "Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all'istruzione fra istituzioni scolastiche statali e paritarie private e degli enti locali".
In particolare, la legge 26/2001 all'art. 6 individua le persone frequentanti le scuole del sistema nazionale d'istruzione (oltre che corsi per adulti e corsi di formazione professionale, secondo i termini che la legge precisa con chiarezza) come destinatari degli interventi della legge stessa, costituiti sia da progetti volti a garantire e migliorare i livelli di qualità dell'offerta formativa educativa, sia misure volte a facilitare l'accesso e la frequenza alle attività scolastiche e formative, quali la fornitura gratuita o semi-gratuita dei libri di testo degli alunni della scuola dell'obbligo e delle superiori, servizi mensa, servizi di trasporto, facilitazioni di viaggio, servizi residenziali, sussidi e servizi individualizzati per soggetti in situazioni di handicap, borse di studio.
Il consigliere Varani conosce benissimo i termini della questione perché abbiamo svolto su questa materia un'amplissima discussione: da un lato abbiamo il sistema delle provvidenze alle famiglie, le borse di studio, erogate in ragione dei livelli di reddito, indipendentemente dalla natura della scuola: per scuole elementari, medie e superiori, per scuole statali, scuole comunali, scuole paritarie; dall'altro lato troviamo l'insieme di servizi a supporto dell'accesso e della frequenza alla scuola.
Le borse di studio, che costituiscono l'azione di maggiore significato sul piano finanziario, vengono attribuite - come ho detto - in base al reddito, al merito e non in base alla tipologia della scuola frequentata. Analoga riflessione può essere svolta per i contributi a progetti di rilevanza regionale di qualificazione dell'offerta formativa presentati dalle scuole. Questa è la situazione per quanto attiene il sistema regionale di interventi, che si realizza in gran parte attraverso trasferimenti alle Province.
E lo stesso vale nel caso dei percorsi integrati nella scuola superiore, allorché operano congiuntamente sia la scuola, sia l'ente di formazione professionale; nei corsi del biennio integrato, in applicazione della legge 12, le erogazioni finanziarie agiscono sia per le scuole pubbliche, sia per le scuole paritarie.
Le stesse considerazioni possono essere svolte per gli interventi per il sostegno alla mobilità europea, come nel caso degli interventi programmati lo scorso anno - e che quest'anno riutilizzeremo - realizzati in parte mediante un cofinanziamento del Fondo sociale europeo, ai quali hanno potuto accedere tutte le scuole che fanno parte del sistema nazionale dell'istruzione.
C'è poi tutta la parte relativa alle scuole dell'infanzia che, come lei sa, appartengono alla programmazione dei Comuni e dei sistemi locali ed operano attraverso un sistema di convenzioni con le scuole, anche queste appartenenti al sistema nazionale dell'istruzione, riproducendo, dunque, anche per le scuole dell'infanzia, il medesimo ragionamento.
PRESIDENTE (Donini): Grazie, assessore Bastico.
La parola al consigliere Varani per dichiararsi soddisfatto o meno della risposta.
VARANI: Mi dichiaro insoddisfatto perché l'assessore ha evitato il campo minato. Il campo minato era quello a cui la mia interpellanza era indirizzata, ovvero sul caso bolognese che ha visto una dialettica importante su questo tema del ruolo delle scuole dell'infanzia private e quant'altro. È chiaro che ho chiesto nell'interpellanza diciamo una riesplicitazione del quadro normativo regionale nei confronti del sistema scolastico paritario, su questo si è attestata l'assessore, ma sull'altra parte, che era quella rilevante dell'attualità politica, ovvero il caso bolognese, la dialettica che abbiamo visto sulla stampa, non ci si è avventurata. Poteva almeno dire problemi del Comune, autonomia del Comune, come ha fatto l'assessore Peri su altre questioni per esempio trasportistiche.
Quindi, mi dichiaro insoddisfatto della risposta.
PRESIDENTE (Donini): Grazie, consigliere Varani.
Prendiamo ora in esame il seguente oggetto:
376 - Interrogazione del consigliere Mazza, a risposta orale in Aula, sulle iniziative che si intendono assumere per la prevenzione contro gli infortuni sul lavoro. (261)
La parola all'assessore Bastico per la risposta.
BASTICO, assessore: Ho consegnato una risposta scritta al consigliere Mazza, perché normalmente nell'illustrazione io dovrei illustrare la risposta.
(interruzione del consigliere Mazza)
PRESIDENTE (Donini): Consigliere Mazza, lei ha presentato un'interrogazione, per cui qui dovremmo ascoltare la risposta...
MAZZA: Non c'è l'illustrazione?
PRESIDENTE (Donini): Non c'è l'illustrazione perché è un'interrogazione la sua, consigliere, per cui qui dovrà dichiarare se per caso, appunto, accetta la risposta scritta o se vuole che l'assessore illustri la risposta.
MAZZA: Io dopo posso replicare?
PRESIDENTE (Donini): Certo che lei può replicare, senz'altro.
Funziona così: lei ha presentato un'interrogazione; alla sua interrogazione risponde l'assessore e lei può, in replica, appunto, dichiarare la sua soddisfazione o meno alla risposta e argomentarla come crede.
Passiamo all'illustrazione. Prego, assessore.
BASTICO: Farò un'illustrazione molto sintetica perché al consigliere Mazza ho consegnato una risposta scritta contenente anche una serie di dati.
Il primo concetto che voglio esprimere parte dalla condivisione piena delle preoccupazioni espresse dal consigliere relativamente ai rischi ed ai fenomeni di irregolarità del lavoro che si propongono anche in relazione ai mutamenti in essere nel mercato del lavoro regionale, e, dunque, alle conseguenze che questi mutamenti possono portare sull'intero sistema economico e sulla coesione sociale all'interno della nostra regione.
I dati forniti nella risposta scritta fanno riferimento all'insieme delle attività e delle competenze sulla vigilanza, sul lavoro e non solo sugli aspetti infortunistici, attività svolte da soggetti quali la Direzione regionale del lavoro, che è un ufficio di carattere statale nel quale operano 143 ispettori, pari al 37% della dotazione organica. Anche da questo semplice dato emerge, purtroppo, una sostanziale inadeguatezza quantitativa delle risorse umane impegnate nel campo del controllo e della repressione, vale a dire di quelle misure indispensabili per rendere efficace il contrasto alla irregolarità.
Per quanto riguarda le altre competenze in termini di vigilanza, noi vediamo una frammentazione degli istituti e degli organi con funzioni di vigilanza - dall'INPS ai nuclei speciali dell'Arma dei Carabinieri, all'INAIL, alle stesse Aziende sanitarie - e vediamo che tutti i provvedimenti di questo Governo tendono a superare l'accordo assunto nel 2000, che attribuiva ai Presidenti delle Regioni un ruolo importante di coordinamento, e con l'intento di attenuare la frammentazione delle competenze.
Le funzioni e gli interventi regionali, il punto di riferimento è costituito dal programma promosso nel 2001 "Chiaro, sicuro, regolare" e successivamente dalla normativa approvata in questa legislatura, la legge 17 del 2005.
Concludo ricordando che è indubbiamente utile la promozione di interventi formativi in materia di igiene, di sicurezza sul lavoro e nel lavoro, anche rivolti a soggetti pubblici e di rappresentanza sindacali. In questo senso noi abbiamo attivato una serie di iniziative formative: una delle esperienze più interessanti - la vorrei sottolineare anche se molto complessa - è un'azione formativa comune fra i vari operatori dei diversi soggetti istituzionali che hanno funzioni di verifica, di vigilanza sulla regolarità e sicurezza del lavoro.
PRESIDENTE (Donini): Grazie, assessore Bastico.
La parola al consigliere Mazza per dichiararsi soddisfatto o meno della risposta.
MAZZA: Io mi scuso, ma se avessi potuto parlare prima avrei detto che la risposta dell'assessore l'avevo letta, l'apprezzavo e la condividevo anche. Il fatto che abbia chiesto comunque di mantenere in aula la discussione era perché nella risposta c'era una parte carente, che secondo me invece era la parte più rilevante, cioè quella dell'informazione.
Cioè, siccome i dati evidenziano che la grande parte degli incidenti riguardano lavoratori extracomunitari, penso che bisognerebbe che di concerto Regione, Provincia e Comuni ci sia un'informazione nei luoghi frequentati dagli extracomunitari, nelle lingue degli extracomunitari. Penso, per esempio, nei campi in cui loro vivono, penso ai bar che frequentano, penso sui trasporti pubblici, cioè un'iniziativa che permetta a queste persone di sapere che in Italia esistono leggi di tutela.
Il fatto che qualche giorno fa alcuni immigrati siano andati da Cofferati e abbiano denunciato il lavoro in nero che svolgono dimostra che ci può essere una possibilità di rottura di un'omertà se c'è informazione, se c'è presenza.
Quindi la mia non era una critica a quello che non fa la Regione, perché non la penso così, la risposta era un po' tesa ad evidenziare che si è fatto... La mia sollecitazione era un'altra, cioè mettere insieme un progetto, anche adeguatamente finanziato, per fare un'informazione diffusa in questo senso alle persone che vivono questo sfruttamento illegale.
Dall'altra parte evidenziavo l'opportunità che nei cantieri, all'esterno fossero indicati dei numeri di telefono a cui i cittadini che vedono lavoro e modalità di lavoro non sicuri, cioè senza gli elementi di sicurezza, non solo il casco ma anche i cavi necessari alle alte quote, fosse possibile denunciare una situazione visiva che, di fatto, è evidente, quindi anche fare non una delazione, ma fare una tutela preventiva a vicende di lavoro.
Quindi, la mia era solo una sollecitazione alla Giunta regionale, ovviamente, all'assessore per quanto di sua competenza, ma anche agli altri assessori, a prendersi cura di questo obiettivo e a svolgere, appunto, un'iniziativa precisa in questa direzione.
Per la risposta, invece, considero condivisibile e ringrazio l'assessore per avere fornito questa risposta.
PRESIDENTE (Donini): Grazie, consigliere Mazza.
Prendiamo ora in esame il seguente oggetto:
338 - Interrogazione del consigliere Muzzarelli, a risposta scritta, sul progetto per salvaguardare il monumento della "Cappelletta del Duca" e realizzare una nuova viabilità sulla strada statale 12 Modena-Mirandola. (231)
La parola all'assessore Peri per la risposta.
PERI, assessore: Con riferimento all'interrogazione in oggetto, si conferma il lavoro di concertazione svolto da questo assessorato con la Soprintendenza ai Beni architettonici di Bologna, volto a trovare una soluzione al problema dell'interferenza dei lavori previsti sulla strada statale n. 12 con la cosiddetta, ormai nota da tempo, "Cappelletta del Duca".
Infatti, per un adeguato inserimento ambientale dell'edificio votivo nel contesto della nuova infrastruttura stradale, da tempo erano in corso di valutazione con la Soprintendenza e con ANAS varie soluzioni, tra cui anche l'ipotesi di traslare la "Cappelletta" esternamente all'anello della rotatoria.
Come concordato in un incontro svoltosi in sede regionale, per acquisire tutti gli elementi necessari al pronunciamento, la Soprintendenza di Bologna ha richiesto il parere del Comitato tecnico-scientifico per i beni architettonici operante presso il ministero per i Beni e le attività culturali. Tale organo si è riunito il 22 novembre 2005 per un'audizione della Provincia di Modena e della stessa Soprintendenza.
Il pronunciamento del citato Comitato ed il relativo esito è stato seguito con attenzione dall'assessorato, mantenendo in questi ultimi mesi stretti rapporti con la stessa amministrazione provinciale per un costante aggiornamento sulla vicenda, la cui conclusione è sintetizzata nella nota che abbiamo allegato alla risposta dell'interrogazione.
Durante l'audizione del 22 novembre la Provincia di Modena ha rimarcato l'esigenza non più dilazionabile di procedere alla realizzazione dell'infrastruttura stradale, riconfermando la piena disponibilità ad effettuare a propria cura e spese, anche successivamente alla costruzione dell'anello a rotatoria, tutti gli interventi rivolti alla "Cappelletta" che la Soprintendenza riterrà di stabilire.
La Soprintendenza ai Beni architettonici di Bologna con propria nota in data 19 gennaio 2006 ha comunicato alla Provincia di Modena e al Compartimento ANAS di Bologna il pronunciamento espresso dal Comitato tecnico-scientifico, consistente nel parere favorevole alla proposta di conservazione nello stesso sito della "Cappelletta" e pertanto all'interno dell'anello della rotatoria.
Tale pronunciamento consente di dare conferma alla soluzione progettuale definitiva dell'infrastruttura stradale, che ricomprenderà anche interventi rivolti alla "Cappelletta" e necessari ad assicurarne la conservazione, la godibilità visuale e la fruizione, interventi specifici che saranno concordati nei prossimi giorni con la Provincia di Modena, con la Soprintendenza ai Beni architettonici di Bologna e con il Compartimento ANAS di Bologna, proprietario della stessa "Cappelletta" oltre che, ovviamente, della strada statale n. 12.
La stesura progettuale definitiva consentirà di avviare l'acquisizione ufficiale delle autorizzazioni necessarie al perfezionamento della progettazione esecutiva ed al successivo espletamento delle procedure d'appalto con conseguente accantieramento dei lavori.
PRESIDENTE (Donini): Grazie, assessore Peri.
La parola al consigliere Muzzarelli per dichiararsi soddisfatto o meno della risposta.
MUZZARELLI: Vorrei ringraziare l'assessore Peri per la risposta e anche per l'impegno che ha assunto anche in questa occasione, perché della statale 12 e di questo argomento specifico abbiamo avuto modo già di discutere anche in passato, perché era una situazione, uno dei punti neri della viabilità della provincia di Modena, dove abbiamo registrato anche dei lutti, ed era necessario trovare una soluzione.
Il nuovo rapporto costruito in questi anni tra la Regione Emilia-Romagna, la Soprintendenza e il Ministero ha consentito nuove relazioni più positive e una soluzione che la Provincia di Modena da tempo auspicava, cioè la realizzazione della rotonda e la salvaguardia anche del piccolo monumento storico che rimarrà all'interno della stessa.
Credo che questa sia una soluzione purtroppo in ritardo rispetto a quegli avvenimenti, ma comunque necessaria e fondamentale. Credo che l'impegno profuso dalla Regione sia stato un impegno positivo e questa soluzione consente oggi di partire con i lavori e di superare una fase lunga di difficoltà in quel punto di incrocio tra Mirandola, Cavezzo ed altri comuni dell'area nord di Modena, e recuperare quindi una fluidità di traffico e una sicurezza che è fondamentale per le nostre strade.
PRESIDENTE (Donini): Grazie, consigliere Muzzarelli.
L'ultimo oggetto delle interrogazioni ed interpellanze è il 440, interrogazione a firma del consigliere Parma, rivolta all'assessore Peri, è stata trasmessa e, quindi, appunto, accettata la risposta scritta.
Abbiamo terminato il tempo assegnato allo svolgimento di interpellanze e di interrogazioni. Ora passiamo all'esame degli altri oggetti iscritti all'ordine del giorno.
Cordoglio per la morte dell'ex consigliere
Raffaele Trivellini
PRESIDENTE (Donini): È mio desiderio, colleghi consiglieri vi invito a prendere posto, all'inizio dei lavori della nostra seduta, dedicare qualche istante al ricordo del consigliere Raffaele Trivellini, recentemente mancato, poco prima di Natale.
Il consigliere Trivellini, nato a Bologna nel 1923, funzionario della Camera di Commercio, è stato segretario della Federazione provinciale del Partito socialdemocratico di Bologna, consigliere comunale e poi, successivamente, durante la terza e la quarta legislatura, consigliere regionale e capogruppo del Partito socialdemocratico italiano.
Ha presieduto anche all'epoca, durante la quarta legislatura, la commissione speciale per la revisione dello Statuto. C'è un filo, una continuità delle attività, legislatura per legislatura, e quindi all'epoca fu lui che attivò quella che fu la fase costituente, durante la quarta legislatura. Negli ultimi anni è stato il presidente dell'Associazione degli ex consiglieri.
C'è una delegazione in sala, insieme ai familiari di Raffaele Trivellini, dell'Associazione degli ex consiglieri, che a nome mio e dell'Assemblea saluto con affetto.
A nome mio e dell'Assemblea manifesto le condoglianze e il rammarico per la scomparsa di Raffaele Trivellini.
OGGETTO 838
Progetto di legge d'iniziativa della Giunta: "Norme per la tutela sanitaria della popolazione dai rischi derivanti dall'impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti" (11) (Relazione, discussione e approvazione)
(Ordine del giorno oggetto 838/1 - Presentazione e approvazione) (26)
PRESIDENTE (Donini): Il testo è stato licenziato dalla commissione Politiche per la salute e Politiche sociali.
È relatrice la consigliera Ercolini, a cui do la parola per svolgere la sua relazione.
ERCOLINI, relatrice: La necessità di adottare questa legge regionale nasce dall'avvenuto recepimento nell'ordinamento italiano di due direttive comunitarie che hanno modificato il quadro normativo di tutela della popolazione e dei lavoratori dal rischio di radiazioni ionizzanti. Fin dal 1995 con decreto legislativo, precisamente il 230, la normativa italiana prevede la necessità, per gli esercenti di impianti, di acquisire un nullaosta preventivo all'impiego di radiazioni ionizzanti. Sono previsti due tipi di nullaosta preventivo: quello 'A', dedicato agli impianti con caratteristiche di pericolosità potenziale maggiore che viene rilasciato dal Ministero Attività produttive, e quello 'B' per impianti meno "potenti".
La norma nazionale prevede che il nullaosta 'B' per impieghi a scopo di ricerca e industriale sia rilasciato dal Prefetto del territorio sede di impianto, mentre per gli impieghi a scopo medico, che sono quelli che interessano la legge, demanda alle Regioni la scelta di decidere, tramite un'apposita legge, l'autorità competente al rilascio di questo nullaosta e la definizione dell'organismo tecnico di supporto.
Prima di procedere comunque all'illustrazione della legge, secondo me è necessario fornire alcune informazioni sul livello di esposizione a radiazioni ionizzanti della popolazione dell'Emilia-Romagna.
Dall'analisi della letteratura si evidenzia che la principale fonte di esposizione a radiazioni ionizzanti di origine antropica è rappresentata dalle procedure mediche diagnostico-terapeutiche. Il Servizio sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna tiene monitorato questo livello di esposizione, registrando ogni anno il numero delle prestazioni eseguite e la dose associata a ciascuna di queste. La dose di esposizione media individuale dei nostri cittadini si assesta su un valore di 0,58 millisievert annui e di questi il 14% è attribuibile a procedure di medicina nucleare, il 64% a tomografia computerizzata e il 22% a radiologia convenzionale.
A titolo di confronto si indica che la popolazione è esposta anche a radioattività naturale, derivante da radiazione cosmica e dal radon proveniente dal sottosuolo: in Emilia-Romagna questo valore di fondo è pari a 3 millisievert per anno.
Essendo le procedure mediche la fonte di esposizione di origine antropica percentualmente più importante, è importante, appunto, sottolineare che su questa bisogna mettere in atto tutte le azioni possibili per tenerla sotto controllo e ciò si ottiene solo in parte tramite il regime autorizzativo, ma più che altro attraverso la promozione di un uso appropriato di queste procedure e di una loro ottimizzazione. A questo proposito voglio sottolineare che molti consiglieri della Commissione Politiche per la salute hanno presentato, allegato a questa relazione, un ordine del giorno che prevede che, nel momento in cui ci sarà il programma attuativo dell'applicazione di questa legge, vengano messe in atto tutte quelle procedure idonee a certificare, a registrare, cittadino per cittadino, quante radiazioni assume. Ricordiamo che in alcuni Paesi del mondo, per esempio negli Stati Uniti, questa procedura è già ampiamente radicata, tant'è che per ciascuno viene fatta una sorta di cartella clinica con la sottolineatura delle radiazioni a cui ciascuno è sottoposto. Per esempio, pensiamo alle panoramiche dentali, che sono una fonte molto alta di esposizione alle radiazioni e sono pure una procedura diagnostica a cui la maggior parte della popolazione si sottopone abbastanza regolarmente nella vita. Dunque proponiamo l'approvazione di quell'ordine del giorno.
Questo comunque è il quadro in cui si colloca questo progetto di legge, che è sostanzialmente di attuazione della normativa nazionale e procede a due aspetti fondamentali: all'individuazione, appunto, come prevede la normativa nazionale, delle autorità competenti al rilascio del nullaosta per le attività comportanti esposizioni a scopo medico e alla definizione degli organismi tecnici di supporto a tali autorità.
Per quanto riguarda la nostra legge regionale, l'autorità competente al rilascio di queste autorizzazioni viene individuata nel Sindaco. Queste autorità si avvalgono delle Aziende del Servizio sanitario regionale e dell'Agenzia regionale per la prevenzione e l'ambiente per le funzioni di supporto tecnico e di vigilanza e controllo. Quindi, sostanzialmente sono questi gli aspetti rilevanti del progetto di legge che la Giunta sottopone all'approvazione dell'Assemblea.
PRESIDENTE (Donini): Grazie, consigliera Ercolini.
È aperta la discussione generale.
Ha chiesto di parlare la consigliera Guerra. Ne ha facoltà.
GUERRA: Noi oggi fortunatamente possiamo parlare di radiazioni ionizzanti in un momento non di criticità, come invece c'è capitato di fare nel passato.
Vi ricordo che gran parte della rete di monitoraggio è stata attivata e mantenuta in efficienza dopo che ci fu il grossissimo incidente di Chernobyl. A quell'epoca tutti noi conoscevamo i termini tecnici derivanti dalla diffusione delle radiazioni dei vari isotopi, eravamo informati sulle quantità assorbibili, eravamo molto attenti sulle fonti di provenienza di queste radiazioni.
Oggi fortunatamente, anche se il pericolo non è mai scongiurato, visto che siamo circondati da centrali nucleari, siamo in una situazione di tranquillità e possiamo quindi dedicarci alla disamina, al monitoraggio delle radiazioni ionizzanti che comunque ci sono sempre, sia perché provenienti dal fondo naturale, sia perché provenienti da alcune attività umane, anche se tra queste permangono alcune attività nucleari dovute ai reattori che ancora abbiamo e soprattutto alle scorie che sono ancora in attesa di una collocazione definitiva.
Poi, naturalmente, va tenuto monitorato il gas radon, che è quel gas di provenienza naturale che si concentra soprattutto nelle cantine. È un problema molto grave soprattutto negli Stati Uniti e in quei paesi che hanno case di legno che sono permeabili a questa tipologia di radiazioni.
Abbiamo però un altro caso da tenere sotto controllo e la relatrice Ercolini ne ha accennato nella sua relazione perché l'abbiamo ampiamente dibattuto in commissione, che è la quantità di radiazioni che ognuno di noi assorbe, nel corso di un anno e dell'intera vita perché poi si sommano, per gli accertamenti diagnostici, accertamenti diagnostici che vengono effettuati, nella situazione in cui siamo attualmente, ciascuno per conto proprio. Quando noi andiamo a fare una "panoramica" dal dentista, il dentista non sa se il mese prima, o quello stesso mese, o il giorno stesso abbiamo fatto anche un altro accertamento diagnostico che prevedesse l'utilizzo di radioterapia.
È importante che ogni cittadino sia munito di una sorta di tesserino nel quale i vari specialisti che effettuano queste diagnosi debbano annotare il tipo di diagnosi che hanno avuto i pazienti, il tipo di assorbimento che hanno avuto, in modo tale che si sappia, nel corso di quell'anno e nel corso della vita, quant'è la quantità di radiazioni che noi abbiamo assorbito. Chi ha la mia età proviene da un'epoca in cui tutti gli anni venivano fatte le radiografie al torace, era un avvenimento scolastico di routine, poi abbiamo saputo che quegli accertamenti se erano in grado anche di prevenire alcune malattie, però ci davano un assorbimento di radiazioni molto forte e questa pratica è stata sospesa, come accade molto spesso. E come accade molto spesso che il paziente sia usato come cavia, perché arrivano le novità, ci sono delle sostanze che non danno fastidio, vengono messe in circolazione oltre il limite del principio di precauzione, poi si scopre che, ahimè, avevano degli effetti negativi.
Allora questo lo possiamo fare: possiamo prevedere che ogni paziente sia dotato di una scheda che registri quali sono le radiazioni a cui viene sottoposto e quante volte in un anno e nell'arco della vita, per sapere se si rimane all'interno di un limite prudenziale.
Io avevo presentato un emendamento in commissione, che poi abbiamo sospeso perché gli uffici potessero esaminare la possibilità di inserirlo in legge, è stato ritenuto più snello non inserirlo appieno nel testo di legge, ma inserirlo nelle norme attuative; non c'è nessun problema, legge o norme attuative non fa differenza. La norma attuativa è un po' più snella e quindi può essere modificata alla bisogna, quindi non ho nessuna difficoltà ad accedere a questa richiesta della struttura regionale, ma questa cosa si deve fare.
Quindi, questo ordine del giorno diventa un impegno vero, serio, che deve essere attuato dall'assessorato regionale perché ogni cittadino sia dotato di una scheda, sulla quale vengano registrate le quantità di radiazioni a cui ognuno di noi è sottoposto per le mammografie, per i vari raggi che vengono fatti dal punto di vista traumatologico, per le panoramiche dentali, eccetera, poi oltretutto ci sono anche le radioterapie.
Quindi, io sollecito l'Aula ad approvare questo ordine del giorno nella consapevolezza che questo sarà un meccanismo di tutela per la salute.
PRESIDENTE (Donini): Grazie, consigliera Guerra.
Annuncio ufficialmente che è stato presentato un ordine del giorno che, oltre alla firma della consigliera Guerra, è stato sottoscritto dalla consigliera Ercolini e dai consiglieri Piva e Mazzotti. L'ordine del giorno sarà messo al voto dopo l'esame dell'articolato, prima del voto complessivo sulla legge.
Se nessun altro consigliere chiede di parlare, passiamo all'articolato, prendendo in esame l'art. 1.
Se nessun consigliere chiede di parlare, nemmeno per dichiarazione di voto, metto in votazione, per alzata di mano, l'art. 1.
(È approvato a maggioranza)
PRESIDENTE (Donini): Prendiamo in esame l'art. 2.
Se nessun consigliere chiede di parlare, nemmeno per dichiarazione di voto, metto in votazione, per alzata di mano, l'art. 2.
(È approvato a maggioranza)
PRESIDENTE (Donini): Prendiamo in esame l'art. 3.
Se nessun consigliere chiede di parlare, nemmeno per dichiarazione di voto, metto in votazione, per alzata di mano, l'art. 3.
(È approvato a maggioranza)
PRESIDENTE (Donini): Prendiamo in esame l'art. 4.
Se nessun consigliere chiede di parlare, nemmeno per dichiarazione di voto, metto in votazione, per alzata di mano, l'art. 4.
(È approvato a maggioranza)
PRESIDENTE (Donini): Prendiamo in esame l'art. 5.
Se nessun consigliere chiede di parlare, nemmeno per dichiarazione di voto, metto in votazione, per alzata di mano, l'art. 5.
(È approvato a maggioranza)
PRESIDENTE (Donini): Prendiamo in esame l'art. 6.
Se nessun consigliere chiede di parlare, nemmeno per dichiarazione di voto, metto in votazione, per alzata di mano, l'art. 6.
(È approvato a maggioranza)
PRESIDENTE (Donini): Prendiamo in esame l'art. 7.
Se nessun consigliere chiede di parlare, nemmeno per dichiarazione di voto, metto in votazione, per alzata di mano, l'art. 7.
(È approvato a maggioranza)
PRESIDENTE (Donini): Prendiamo in esame l'art. 8.
Se nessun consigliere chiede di parlare, nemmeno per dichiarazione di voto, metto in votazione, per alzata di mano, l'art. 8.
(È approvato a maggioranza)
PRESIDENTE (Donini): Prendiamo in esame l'art. 9.
Se nessun consigliere chiede di parlare, nemmeno per dichiarazione di voto, metto in votazione, per alzata di mano, l'art. 9.
(È approvato a maggioranza)
PRESIDENTE (Donini): Passiamo ora alle dichiarazioni di voto congiunte sul progetto di legge e sull'ordine del giorno.
Se nessun consigliere chiede di parlare per dichiarazione di voto, metto in votazione, per alzata di mano, l'ordine del giorno oggetto 838/1, a firma dei consiglieri Guerra, Ercolini, Piva e Mazzotti.
(È approvato a maggioranza)
PRESIDENTE (Donini): Se nessun consigliere chiede di intervenire per dichiarazione di voto, si proceda alla votazione dell'intero testo di legge, oggetto 838, con l'uso del dispositivo elettronico, a scrutinio palese, con la registrazione dei nomi.
Procedutosi alla votazione e alla verifica della regolarità della stessa da parte dei segretari e degli scrutatori, il presidente proclama il seguente risultato:
Presenti
36
Assenti
14
Favorevoli
25
Contrari
--
Astenuti
11
Nulli
--
PRESIDENTE (Donini): Proclamo approvata la legge riguardante "Norme per la tutela sanitaria della popolazione dai rischi derivanti dall'impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti".
OGGETTO 697
Progetto di legge d'iniziativa della Giunta: "Modifiche all'art. 10 della legge regionale 23 dicembre 2004, n. 29, in materia di Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico" (Rinvio)
PRESIDENTE (Donini): Il testo è stato licenziato dalla commissione Politiche per la salute e Politiche sociali.
Il relatore è il consigliere Tagliani.
Ha chiesto di parlare il consigliere Varani. Ne ha facoltà.
VARANI: Preliminarmente chiederei l'applicazione dell'art. 48 del Regolamento. Se necessario lo spiego subito, anche perché molti forse ignorano cos'è l'art. 48 del Regolamento.
(brusio in aula)
PRESIDENTE (Donini): Scusi, consigliere Varani.
Vi prego di fare attenzione.
VARANI: Manca l'autorevole protagonista di questa legge. Mi si risponderà, e apprezzo ovviamente questo, che c'è altrettanto più autorevolmente presente il presidente, tuttavia voglio fare un favore a Bissoni. Cioè lui, che tanto ha lavorato per il sistema sanitario regionale e per fare del Rizzoli quello che la Giunta regionale vuole, non è presente.
Ora, so bene che c'è una scadenza tecnica che ha imposto questa legge, ed è un'udienza della Corte Costituzionale il 7 marzo. Questa è la giustificazione di questo testo. Tuttavia sicuramente noi avremo una seduta entro la fine di febbraio, quindi mi sembrerebbe un peccato che non ci sia Bissoni ad interagire su questo che è un suo testo importante, anche se si tratta di una modifica, per certi aspetti quantitativamente limitata, rispetto alla legge del sistema sanitario regionale. Però il dibattito su questa partita mi sembra così importante da portarmi a spingere ad avanzare la richiesta di applicare l'art. 48 del Regolamento, che è la sospensiva dell'oggetto.
Ripeto, non credo che ci siano pericoli per i tempi che motivano la Giunta a questo progetto, perché parliamo di marzo e prima si spera che il Consiglio regionale abbia motivo di ritrovarsi in seduta.
PRESIDENTE (Donini): Grazie, consigliere Varani.
Allora, ai sensi della richiesta del consigliere, sono qui a chiedere, anzi, a spiegare che ascolteremo un intervento a favore e uno contrario alla proposta di sospensiva. Dopodiché la proposta sarà messa ai voti con voto palese, per alzata di mano.
Se c'è un consigliere che vuole parlare a favore della proposta del consigliere Varani, appunto, è invitato a segnalare questa sua volontà. Questo vale anche per un consigliere eventualmente che voglia esprimere contrarietà alla proposta. Altrimenti passo immediatamente a mettere ai voti la proposta di sospensiva.
Ha chiesto di parlare il consigliere Villani. Ne ha facoltà.
VILLANI: Per sostenere la richiesta avanzata dal collega del mio gruppo, Varani, anche perché, in effetti, su questo argomento, oltre al contenzioso interistituzionale, c'è stato un lungo percorso. Si tratta di una modifica dovuta a una modifica di legge nazionale, ma comunque dovuta, pur sempre dell'unico istituto di ricerca a carattere scientifico di questa regione.
Mi pare che per rispetto dell'Aula e per la possibilità anche di avere un dibattito, dove i punti di vista sono stati diversi e variegati anche all'interno dei raggruppamenti di maggioranza e di minoranza all'interno di quest'Aula, la presenza dell'assessore sia importante.
Quindi, sostengo questa richiesta affinché si possa divenire in Aula ad un dibattito dove si chiariscono definitivamente le posizioni che, torno a dire, sono state posizioni assai variegate in questi mesi, trattandosi anche di un argomento di una importanza notevole, visto che questo è l'unico IRCCS che noi abbiamo in regione Emilia-Romagna.
PRESIDENTE (Donini): Grazie, consigliere Villani.
Ha chiesto di parlare il consigliere Tagliani. Ne ha facoltà.
TAGLIANI: Il problema tecnico a cui faceva riferimento il consigliere Varani attiene non solo alla discussione in Aula ipoteticamente il 22 febbraio ma, mi pare di capire, anche ai termini di pubblicazione dell'emanata disposizione di legge. Quindi, c'è effettivamente il rischio che la proposta di legge non abbia completato l'iter per l'udienza avanti alla Corte Costituzionale.
Quindi, se non abbiamo la certezza che questo avvenga, io sarei per la discussione in Aula.
PRESIDENTE (Donini): Grazie, consigliere Tagliani.
Quindi il consigliere Tagliani ha espresso un'opinione contraria alla richiesta di sospensiva del consigliere Varani.
Metto in votazione, per alzata di mano, la richiesta di sospensiva.
(È accolta all'unanimità)
Saluto ad una scolaresca presente in aula
PRESIDENTE (Donini): Colgo questo attimo tra un oggetto e l'altro per salutare gli studenti dell'istituto Laura Bassi di Bologna, che sono in questa giornata di oggi, e lo erano anche ieri, in visita presso la nostra Regione per un tirocinio formativo.
Li ringrazio a nome dell'Assemblea e auguro loro un buon tirocinio.
OGGETTO 785
Delibera: "Regolamento per il trattamento dei dati personali sensibili e giudiziari dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna (Artt. 20 e 21 del Decreto legislativo n. 196 del 2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali")." (43) (Relazione e approvazione)
PRESIDENTE (Donini): Il testo è stato licenziato dalla commissione "Bilancio Affari generali ed istituzionali" nella seduta del 13 dicembre 2005.
Il relatore, consigliere Rivi, ha fatto riserva di chiedere autorizzazione per la relazione orale. Ai sensi dell'art. 73 del Regolamento interno occorre il voto favorevole di 2/3 dei consiglieri presenti.
Sull'oggetto è stata approvata questione sospensiva nella seduta pomeridiana del 21 dicembre 2005 e, come sapete, siamo nelle condizioni in realtà oggi di discutere e proporre al voto dell'Assemblea questo oggetto.
Metto in votazione, per alzata di mano, la richiesta di relazione orale.
(L'autorizzazione è accolta a maggioranza)
PRESIDENTE (Donini): La parola al consigliere Rivi per svolgere la relazione.
RIVI, relatore: In base al Codice in materia di protezione dei dati personali, che è entrato in vigore il primo gennaio del 2004, le amministrazioni pubbliche hanno l'obbligo di rendere trasparenti ai cittadini quali informazioni vengono raccolte, tra quelle particolarmente delicate; debbono altresì chiarire come utilizzano queste informazioni, per quali finalità di rilevante interesse pubblico individuate dalla legge. Tali indicazioni vanno indicate in un atto regolamentare, a cui va data poi ampia pubblicità.
Per elaborare il proprio regolamento le amministrazioni devono procedere ad un'attenta ricognizione dei trattamenti dei dati sensibili giudiziari, individuare le tipologie di informazioni indispensabili in rapporto alla loro attività istituzionale e le operazioni necessarie per perseguire le finalità di rilevante interesse pubblico che consentono di utilizzare questi dati. Devono indicare anche le modalità con le quali questi dati sono usati, e mettere in campo adeguate iniziative per assicurare la conoscibilità delle scelte adottate.
Nella seduta del 16 giugno 2004 la Conferenza dei presidenti delle Assemblee e dei Consigli delle Province autonome, tenendo conto di questi riferimenti, ha approvato uno schema tipo di regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari da parte dei Consigli regionali. Tale schema poi è stato inviato al garante, per l'espressione di un proprio parere. Si è aperta pertanto una trattativa, che si è protratta per diversi mesi e che ha portato alla formulazione di un parere definitivo favorevole da parte del garante in data 29 dicembre 2005. Un parere condizionato che poi ha dato luogo a quell'emendamento che è stato distribuito poc'anzi sui tavoli dei colleghi.
Resta da aggiungere che lo schema di regolamento in esame oggi da parte dell'Assemblea contiene sinteticamente, ma in termini adeguati ed agevolmente comprensibili, le seguenti indicazioni, specificate per categorie: dati indispensabili (si è curato che per ciascuna attività corrisponda solo il trattamento delle sole informazioni strettamente indispensabili per le attività istituzionali svolte); l'operazione di trattamento (sono state messe in particolare evidenza le operazioni che possono creare od originare effetti maggiormente significativi per l'interessato e per le quali sono pertanto necessarie più garanzie); e una descrizione sintetica dei termini comunicativi della complessità dell'attività svolta, con particolare riguardo agli aspetti più incisivi per i diritti dei cittadini.
Detto questo, occorre infine aggiungere che si segnala che fra le garanzie individuate dal codice figura il diritto dei cittadini, come richiamavo all'inizio, di conoscere con quali modalità sono utilizzate le informazioni che li riguardano e a tale fine il garante ha prescritto ai soggetti pubblici interessati di intraprendere, in aggiunta alla pubblicità legale, da assicurare agli atti regolamentari secondo i singoli ordinamenti, adeguate iniziative per assicurare idonea conoscibilità di questi regolamenti, utilizzando non solo i siti web istituzionali, ma anche iniziative di comunicazione istituzionale.
Perciò si prevede che il nostro regolamento, una volta approvato dall'Aula, venga pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione, venga pubblicato sul sito web dell'Assemblea legislativa, oltre, naturalmente, alle varie comunicazioni che verranno effettuate tramite l'Ufficio stampa da parte dell'Assemblea.
PRESIDENTE (Donini): Grazie, consigliere Rivi.
È aperta la discussione generale.
Se nessun consigliere chiede di parlare, faccio presente all'Assemblea che su questo oggetto è pervenuto alla Presidenza l'emendamento 1, a firma del consigliere Rivi, che, come previsto dall'art. 76 - secondo comma del Regolamento, dovrebbe essere esaminato dalla commissione referente, salvo diverso avviso dell'Assemblea.
Ha chiesto di parlare il consigliere Muzzarelli. Ne ha facoltà.
MUZZARELLI: Chiedo l'esame in aula dell'emendamento.
PRESIDENTE (Donini): Grazie, consigliere Muzzarelli.
Se nessun altro consigliere chiede di parlare, metto in votazione, per alzata di mano, la proposta testé formulata dal consigliere Muzzarelli.
(È accolta a maggioranza)
PRESIDENTE (Donini): Dal momento che è un emendamento complesso che tocca molti articoli del regolamento e molti allegati, lo discutiamo subito, per cui apro la discussione generale sull'emendamento 1.
Se nessun consigliere chiede di parlare, nemmeno per dichiarazione di voto, metto in votazione, per alzata di mano, l'emendamento 1, a firma del consigliere Rivi.
(È approvato a maggioranza)
PRESIDENTE (Donini): L'emendamento 1 è approvato, di conseguenza abbiamo emendato in varie parti il regolamento.
Iniziamo l'esame dell'articolato del regolamento.
Prendiamo in esame l'art. 1.
Se nessun consigliere chiede di parlare, metto in votazione, per alzata di mano, l'art. 1.
(È approvato a maggioranza)
PRESIDENTE (Donini): Prendiamo in esame l'art. 2.
Se nessun consigliere chiede di parlare, metto in votazione, per alzata di mano, l'art. 2.
(È approvato a maggioranza)
PRESIDENTE (Donini): Prendiamo in esame l'art. 3.
Se nessun consigliere chiede di parlare, metto in votazione, per alzata di mano, l'art. 3.
(È approvato a maggioranza)
PRESIDENTE (Donini): Prendiamo in esame l'art. 4.
Se nessun consigliere chiede di parlare, metto in votazione, per alzata di mano, l'art. 4.
(È approvato a maggioranza)
PRESIDENTE (Donini): Prendiamo in esame l'art. 5.
Se nessun consigliere chiede di parlare, metto in votazione, per alzata di mano, l'art. 5.
(È approvato a maggioranza)
PRESIDENTE (Donini): Se nessun consigliere chiede di intervenire per dichiarazione di voto, si proceda alla votazione del partito di deliberazione, oggetto 785, con l'uso del dispositivo elettronico, a scrutinio palese, con la registrazione dei nomi.
(Si procede alla votazione)
PRESIDENTE (Donini): Comunico l'esito della votazione:
Presenti
29
Assenti
21
Favorevoli
24
Contrari
--
Astenuti
5
Nulli
--
L'Assemblea approva.
OGGETTO 729
Delibera: "Parere di conformità, ai sensi dell'art. 28, comma 4, lettera n) dello Statuto, sullo schema di Regolamento in materia di piani cimiteriali comunali e di inumazione e tumulazione, previsto dall'art. 2, comma 2 della legge regionale n. 19/2004." (Discussione e rinvio in commissione)
PRESIDENTE (Donini): La commissione Politiche per la salute e Politiche sociali ha espresso parere favorevole circa la conformità allo Statuto e alla legge dello schema di Regolamento nella seduta pomeridiana del 14 dicembre 2005.
È aperta la discussione generale.
Ha chiesto di parlare il consigliere Francesconi. Ne ha facoltà.
FRANCESCONI: Pur trattandosi unicamente di un parere tecnico, relativo alla conformità giuridica della bozza di regolamento, appare comunque obbligo segnalare alcuni aspetti relativi al merito del provvedimento in discussione.
Come abbiamo già segnalato al momento dell'approvazione della legge regionale 19 del 2004, vi è una sostanziale burocratizzazione della morte, che si esplica in un tentativo di cancellazione, che noi ravvisiamo, della tradizione cristiana anche dalla nostra regione, che porta da un lato all'apertura a forme rituali che non ci appartengono e a svuotare questo importante momento di tutto il suo contenuto emotivo e religioso.
La puntigliosa descrizione delle norme connesse alla sepoltura, dalla dimensione delle sepolture alle caratteristiche tecniche dei loculi, alla dettagliata descrizione del tipo di sepoltura relativo, danno l'idea della burocratizzazione di cui dicevo e della sempre presente tendenza di questa Regione a voler regolamentare tutto, soffocando, di fatto, ogni autonomia concessa ai Comuni di agire in modo indipendente, con regolamenti adatti al tipo di cimitero di cui dispongono, alle tradizioni locali, al tipo di suolo e così via.
Il senso della vita che anima i legislatori regionali è poi evidente all'art. 2, al comma 9, laddove si regolamenta la sepoltura dei bambini morti, o fatti morire prima del parto, essi che pure, per noi, sono persone umane a tutti gli effetti, vengono definiti prodotti abortivi, e la loro sepoltura non è nemmeno obbligatoria, come per tutte le altre persone, ma dipende dal volere dei genitori. È un chiaro esempio di come il laicismo si traduca nelle leggi fatte da questa Regione.
Del tutto particolare appare poi la deroga al normale metodo di sepoltura attraverso l'autorizzazione a seppellire i corpi avvolti in lenzuoli (art. 2, comma 12), una concessione evidente ai cittadini di religione islamica, che rischia però di avere ricadute di tipo igienico-sanitario e di aprire poi la strada ai più strani e meno ortodossi modi di seppellire, perché poi non dobbiamo autorizzare, che ne so, le pire care agli induisti, non si vede il perché.
In contrasto a quanto sopra vi è poi il divieto a seppellire in cripte o tombe sotterranee, non esistenti al momento dell'approvazione del regolamento (art. 2, comma 16) e, quindi, da un lato si consente ai cittadini di religione musulmana di seppellire come meglio credono i propri morti, mentre è vietato un modo di seppellire assolutamente tradizionale dell'Occidente cristiano (basti pensare alle catacombe), ancora oggi praticato per taluni personaggi famosi, inumati nelle chiese o in alcuni locali storici.
La Regione mantiene poi un atteggiamento punitivo verso i privati, anche dopo la morte: i loculi, un tempo affittati ai privati o lasciati in concessione perpetua, oggi sono stati ridotti, per esempio le concessioni, ai soli vent'anni, dopodiché il Comune si riappropria di ciò che il privato ha pagato, sottolineo profumatamente, per avere in concessione.
Inoltre, i privati che hanno concessioni perpetue devono contribuire alla ristrutturazione delle parti comuni del cimitero. Non è giusto perché chi ha concessioni perpetue deve pagare e chi le ha temporanee no. È una discriminazione evidente verso la proprietà.
Il regolamento si dimostra poi punitivo anche verso i Comuni: in caso di tombe storiche private che versino in stato di incuria, il Comune è obbligato a ripristinare in proprio le tombe e a procedere con l'espianto dei resti ivi sepolti. Questo è un caso in cui i privati, invece, dovrebbero intervenire, anche perché è dovere di tutti rispettare i sepolcri dei propri parenti e provvedere al loro buono stato.
Permane il tentativo, già avutosi peraltro con la precedente legge n. 19 del 2004, di introdurre usi estranei alla nostra tradizione e ai nostri Comuni. Ad esempio, l'obbligo di costruire un giardino delle rimembranze, ossia uno spazio di terreno aperto su cui spargere le ceneri, contravvenendo alle più semplici norme igieniche e di rispetto. Oltretutto di rispetto anche verso il defunto, i cui resti possono essere calpestati da chiunque attraverso il giardino e obbligando ad ampliare ulteriormente i cimiteri che già soffrono di un endemico problema di spazi.
Viene inoltre ribadito l'obbligo per ogni Comune di dotarsi di una camera mortuaria. Questo obbligo costituisce per i Comuni una spesa aggiuntiva, a cui peraltro la Regione non contribuisce offrendo contributi, appunto, ed è un modo per consentire la creazione di locali per svolgere dei riti funebri del tipo anche più stravagante.
PRESIDENTE (Donini): Grazie, consigliere Francesconi.
Ha chiesto di parlare il consigliere Tagliani. Ne ha facoltà.
TAGLIANI: Mi scuso con il consigliere di Alleanza nazionale, ma devo porre anch'io questione preliminare ai sensi dell'art. 48 del Regolamento, ovvero questione sospensiva rispetto all'oggetto all'ordine del giorno.
In commissione abbiamo valutato questo provvedimento e lo abbiamo licenziato avendo acquisito il parere della CRAL, tuttavia, per provvedimenti di questo genere, abbiamo la necessità di acquisire anche l'intesa con la CRAL. Quindi, la richiesta è quella di far tornare il provvedimento in commissione.
PRESIDENTE (Donini): Grazie, consigliere Tagliani.
Sulla richiesta di rinvio in commissione, dopo il proponente possono parlare soltanto un consigliere a favore e uno contro.
Se nessun consigliere chiede di parlare, metto in votazione, per alzata di mano, la richiesta formulata dal consigliere Tagliani.
(È accolta all'unanimità)
PRESIDENTE (Donini): L'oggetto 729 è rinviato in commissione.
OGGETTO 976
Delibera: "Approvazione della rimodu-lazione del programma di reinvestimento dell'ACER di Bologna." (44) (Discussione e approvazione)
PRESIDENTE (Donini): La commissione Territorio Ambiente Mobilità ha licenziato l'oggetto apportando una modificazione al testo della Giunta nella seduta del 19 gennaio 2006, con la seguente votazione: favorevoli 24; contrari 4; astenuti 7.
È aperta la discussione generale.
Ha chiesto di parlare il consigliere Monaco. Ne ha facoltà.
MONACO: Presidente e colleghi, questa delibera di per sé ha un contenuto abbastanza modesto, nel senso che quello che era il finanziamento concesso dalla Regione all'Acer di Bologna per il programma di ristrutturazione viene un po' rimodulato sulla base di un aggiornamento dei dati relativi allo stato degli immobili, quindi è un programma che mantiene, in sostanza, la sua struttura e la sua validità.
Tuttavia voglio sottolineare come, a parere mio, questo programma, nel modo in cui è stato eseguito, mi solleva un forte dubbio, nel senso che il finanziamento assegnato direttamente all'Acer costituisce una scorciatoia di dubbia legittimità, peraltro, scavalcando il Comune di Bologna.
Se si può capire che per un mero espediente di bilancio - il patto di stabilità - questa soluzione può avere favorito il Comune in quanto tale, ne capisco quindi quello che è stato il risultato tecnico, però desta perplessità il fatto di potere affidare direttamente all'Acer, quindi scavalcando ogni gara, nell'esecuzione delle opere, perché la procedura corretta era di dare i soldi al Comune di Bologna, il Comune di Bologna indice una gara e l'Acer ha molti titoli per poter vincere. Questo affidamento diretto mi lascia molto perplesso.
Quindi, diciamo, non entro nel merito di altre polemiche sull'Acer che in queste settimane sono state all'attenzione, perché mi sembrerebbe un modo un po' maldestro di strumentalizzare una delibera, prendo la delibera per quella che è, cioè la rimodulazione di un programma di ristrutturazioni già approvato, constatato comunque che c'è una riserva sul modo in cui si è proceduto, dichiaro di astenermi rispetto a questo oggetto.
PRESIDENTE (Donini): Grazie, consigliere Monaco.
Se nessun altro consigliere chiede di parlare in sede di discussione generale, do la parola all'assessore Gilli per la conclusione del dibattito.
GILLI, assessore: Colgo volentieri l'occasione dell'approvazione di questa delibera per commentare, e anche in parte condividere, l'osservazione che ha fatto il collega Monaco, riferita alla tematica di natura tecnica di questo impianto di delibera per il reinvestimento di queste risorse. È pertanto limitata ad un provvedimento proprio di natura tecnica.
L'opportunità sollevata dal collega Monaco è di trasferire le risorse direttamente al Comune rispetto al trasferimento delle Acer. In materia teniamo presente che la Regione insiste nella propria attività seguendo le direttive e l'organizzazione della legge 24, che ha determinato le funzioni degli Acer e la trasformazione degli Iacp in Acer.
Comunque queste sono risorse residuali che di conseguenza erano già nei bilanci dell'Acer e abbiamo solo rideterminato a chi dovevano essere assegnate d'accordo con l'Acer. Inoltre c'è anche il dato che i bilanci - parlo dei bilanci dei Comuni - coi vincoli del patto di stabilità tante volte si sono irrigiditi.
Comunque la nostra attenzione e la nostra priorità è nel rapporto diretto - ne abbiamo già parlato in commissione anche negli scorsi giorni - dalla Regione ai Comuni. Di conseguenza questi sono percorsi direi - oso una parola un po' forte - residuali. La nostra azione sarà sempre più orientata verso i Comuni.
Per quanto poi riguarda le politiche abitative in generale ne abbiamo già parlato, ma ci sarà occasione, credo nel prossimo Consiglio o nella prossima commissione, di affrontare ulteriormente l'argomento, come il presidente Muzzarelli ha già calendarizzato, mi sembra, per il giorno 16, se ricordo bene.
PRESIDENTE (Donini): Grazie, assessore Gilli.
Faccio presente all'assemblea che su questo oggetto è pervenuto alla Presidenza l'emendamento 1, a firma del consigliere Muzzarelli, che, come previsto dall'art. 76 - secondo comma del Regolamento, dovrebbe essere esaminato dalla commissione referente, salvo diverso avviso dell'assemblea.
Ha chiesto di parlare il consigliere Rivi. Ne ha facoltà.
RIVI: Intervengo per chiedere l'esame in aula dell'emendamento.
PRESIDENTE (Donini): Grazie, consigliere Rivi.
Se nessun altro consigliere chiede di parlare, metto in votazione, per alzata di mano, la proposta testé formulata dal consigliere Rivi.
(È accolta a maggioranza)
PRESIDENTE (Donini): Se nessun consigliere chiede di parlare, nemmeno per dichiarazione di voto, metto in votazione, per alzata di mano, l'emendamento 1, a firma del consigliere Muzzarelli.
(È approvato all'unanimità)
PRESIDENTE (Donini): Se nessun consigliere chiede di parlare per dichiarazione di voto, si proceda alla votazione, per alzata di mano, del partito di deliberazione di cui all'oggetto 976.
(L'Assemblea, a maggioranza dei presenti,
approva il partito di deliberazione)
PRESIDENTE (Donini): L'Assemblea approva.
OGGETTO 804
Delibera: "Approvazione del programma 2006-2008 per l'integrazione sociale dei cittadini stranieri (art. 3, comma 2, L.R. 5/2004)." (45) (Discussione)
PRESIDENTE (Donini): La commissione Politiche per la salute e Politiche sociali ha licenziato l'oggetto apportando modificazioni al testo della Giunta nella seduta del 25 gennaio 2006, con la seguente votazione: favorevoli 29; contrari 16; astenuti nessuno.
La parola all'assessore Dapporto che ci propone un intervento introduttivo.
DAPPORTO, assessore: Il programma triennale 2006-2008 è il più importante passaggio attuativo della legge regionale 5 del 2004 in materia di integrazione sociale dei cittadini stranieri. Una legge che come obiettivo di fondo ha di intervenire per assicurare una maggiore coesione sociale tra nuovi e vecchi residenti, nel rispetto delle regole e del principio di pari opportunità e accesso ai servizi. Legge che è stata dichiarata integralmente legittima dalla Corte Costituzionale, con sentenza 300 del 7 luglio 2005.
Tale legge prevede anche la Consulta per l'immigrazione, organismo composto da diciotto cittadini stranieri residenti, due per ogni provincia, e soggetti che a vario titolo si occupano di immigrazione (parti sociali e datoriali, terzo settore), che il 21 settembre si è riunita e ha approvato il piano che oggi è presentato all'Assemblea. Le organizzazioni sindacali a novembre hanno ulteriormente condiviso l'impianto del testo.
La prima bozza di programma è stata predisposta da un gruppo tecnico interassessorile formato da quindici persone, che ha coinvolto sette assessorati (casa, scuola, lavoro, sociale, trasporti, sanità, cultura) e dodici settori. È la prima volta - sottolineo prima volta - che in Regione un programma triennale coinvolge sette assessorati.
Tale programma si pone vari obiettivi, fra cui aumentare la conoscenza del fenomeno tramite un osservatorio regionale, attivare strumenti e pratiche di concertazione a tutti i livelli, costruire relazioni positive, garantire pari opportunità di accesso ai servizi (mediatore culturale, lingua, formazione degli operatori), promuovere tutela legale, partecipare al governo dei flussi migratori con le stime di fabbisogno.
Accanto agli obiettivi il programma si compone anche di 24 capitoli tematici: un capitolo è dedicato al monitoraggio e verifica rispetto all'attuazione del programma. La legge 5 del 2004 prevede che la Giunta regionale informi, a cadenza triennale, l'Assemblea legislativa sui risultati ottenuti.
PRESIDENTE (Donini): Grazie, assessore Dapporto.
È aperta la discussione generale.
Ha chiesto di parlare il consigliere Masella. Ne ha facoltà.
MASELLA: Nei soli cinque minuti a mia disposizione tenterò di illustrare la nostra posizione favorevole a questo programma triennale proposto dalla Giunta.
Innanzi tutto voglio partire da alcuni dati. Secondo la pregevole indagine della Caritas, la presenza di immigrati regolari nella nostra regione ha raggiunto la cifra di 284.500 unità, cioè circa il 7% della popolazione, e il 20% della forza lavorativa, quindi mi pare evidente che questo è un fenomeno ormai strutturale, in crescita, in continua e rapida espansione, inarrestabile. Il futuro è, lo si voglia o meno, e noi di Rifondazione comunista lo vogliamo, una società multietnica, multiculturale, multireligiosa, ed è più bella, più forte, più ricca una società così, una società multicolore, com'è la bandiera della pace multicolore.
Con questo programma, in applicazione della legge regionale approvata nella scorsa legislatura, e quindi pur nelle limitate competenze e possibilità che ci dà una legge regionale che purtroppo deve sottostare al razzismo repressivo - lo chiamo così - della legge nazionale Bossi-Fini, la Regione comincia ad affrontare in modo organico e con il coordinamento di tutti gli assessorati, come ha detto l'assessore, l'accoglienza e l'integrazione dei cittadini immigrati.
Nel programma vi sono iniziative importanti, alle quali abbiamo contribuito con emendamenti che sono stati recepiti in un colloquio, un dialogo e un confronto positivo con l'assessorato, che ringrazio. Vi sono iniziative importanti, dal coordinamento dei centri contro le discriminazioni razziali alla promozione della partecipazione degli immigrati alla vita pubblica e speriamo, prima possibile, al diritto al voto, alla promozione di un'adeguata politica sanitaria, alla qualificazione dei sistemi per la prima infanzia volti alla piena integrazione dei bambini e delle loro famiglie, agli interventi adeguati per le politiche abitative, all'attività di osservazione e di monitoraggio del funzionamento dei CPT, ora legittimata, questa attività, dalla sentenza della Corte Costituzionale.
La nostra speranza, insomma, è che il programma triennale possa rappresentare nella nostra regione, almeno nella nostra regione, che è una regione fondata su principi e valori di accoglienza e di solidarietà e che questo possa farlo anche con un adeguato finanziamento di queste iniziative, affinché si possa passare dalle parole ai fatti, un elemento in controtendenza rispetto al razzismo dilagante alimentato da quello che sta avvenendo: innanzi tutto dalla guerra all'Iraq e dalle minacce di guerra all'Iran e ai popoli di religione musulmana.
Siamo di fronte ad un incendio e bisogna spegnere l'incendio, bisogna spegnere l'incendio della guerra e della guerra di religione, non soffiare sul fuoco, come sta facendo il Governo Berlusconi.
Vorrei ricordare, a proposito dell'Islam e della guerra in corso in Iraq, alla quale partecipiamo anche noi con le forze militari, che, per esempio, l'Iraq aveva nel suo governo, prima dell'invasione americana, un ministro che era un ministro cristiano, non musulmano, come Tariq Aziz, che era anche amico del Vaticano, veniva in Italia spesso ricevuto e c'erano rapporti positivi. Quindi, anche questa a volte è propaganda, l'Iraq non era un paese musulmano, lo sta diventando adesso paese musulmano per la guerra americana e per la radicalizzazione che si sta creando in quel mondo.
Quindi siamo di fronte a fenomeni di razzismo pericolosissimi e non parlo della Lega e del manifesto che ha fatto affiggere in tutta l'Emilia-Romagna, dove si faceva vedere un'immagine di una cerimonia religiosa, perché erano musulmani in preghiera, con le frasi appunto razziste "islamizzati o terrorizzati fermiamoli" (e mi pare che proprio in questi giorni ci sia il processo ad esponenti della Lega perché c'è stata una denuncia, perché il razzismo è un reato nel nostro paese per fortuna), ma penso anche ad una figura come il presidente del Senato, che è la seconda carica istituzionale dello Stato dopo il Presidente della Repubblica, che ha dichiarato solo qualche mese fa che "la sciagura per l'Europa sapete cos'è? - è il meticciato", cioè è il fatto che bianchi e neri possano sposarsi e fare figli, come avviene a Parigi, come avviene a Londra, come avviene per fortuna anche in Italia, come avviene da tanti anni negli Stati Uniti d'America, paese modello per tanti aspetti per gli esponenti della destra. Bisognerebbe ricordare al presidente del Senato e ai tanti razzisti di casa nostra il celebre film americano "Indovina chi viene a cena?" con Sidney Poitier, che era un film che contrastava, appunto, il razzismo che era presente anche in quella società.
Bisognerebbe ricordare che immigrati nella nostra regione sono i tanti operai che fanno i lavori più duri nelle fabbriche, nelle fonderie, nelle imprese di pulizia, tanti lavori che gli italiani non vogliono fare più; immigrati e spesso clandestini - bisognerebbe ricordare, perché così li vogliono i padroni - sono i muratori dei cantieri edili, spesso in nero e senza diritti sindacali.
PRESIDENTE (Donini): Consigliere Masella, la prego di concludere.
MASELLA: Ho quasi finito.
Immigrate e spesso clandestine sono ormai quasi tutte le domestiche e le badanti, alle quali, fra l'altro, paradossalmente, affidiamo le chiavi delle nostre case e la cura dei nostri cari.
Abbiamo perso la memoria storica persino della storia del nostro Paese. Negli anni '50 e '60 eravamo noi italiani ad essere costretti ad andare a lavorare in Germania e in Svizzera e a vivere in baracche di lamiera ai margini delle città, e nei bar e nei ristoranti tedeschi e svizzeri erano esposti - io ancora me li ricordo - cartelli con la scritta "vietato l'ingresso ai cani e agli italiani".
Bisognerebbe ricordare anche la nostra storia per evitare di passare da vittime a carnefici e, quindi, diventare un Paese razzista e interrogarci sul perché tanta gente viene nel nostro Paese, viene in Europa, non perché sono contenti d'immigrare, perché starebbero volentieri a casa loro. Vengono qui alla ricerca di lavoro, di una vita migliore per uscire dalla fame, dalla povertà e dalla miseria nella quale il mondo, nella sua stragrande maggioranza, tre quarti del mondo è immerso, perché il mondo non è solo l'occidente, non è solo l'Europa occidentale e gli Stati Uniti d'America, tre quarti del mondo vive nella miseria, nella fame, nella povertà, nella malattia...
PRESIDENTE (Donini): Consigliere, la prego di concludere.
MASELLA: ... e quindi hanno diritto di fuggire da quelle realtà.
Non si capisce, e concludo, perché si debba dare il diritto alle merci, alla libertà di circolazione non si mettono barriere doganali e siamo contro le barriere doganali rispetto alle merci cinesi, per esempio, ed è giusto che sia così, le merci sono più importanti delle persone, gli uomini e le donne no, le barriere, le frontiere, la repressione! Questo è il simbolo di come le merci nella società capitalistica siano più importanti delle persone, degli uomini e delle donne.
Spero che la nostra società sia invece fondata non sulle merci, ma sulle donne e sugli uomini.
PRESIDENTE (Donini): Grazie, consigliere Masella.
Ha chiesto di parlare il consigliere Parma. Ne ha facoltà.
PARMA: Signora presidente, quello che la Regione si avvia ad approvare sotto il nome di "integrazione sociale dei cittadini stranieri", se pur lodevole negli intenti, è da criticare nei contenuti e nelle modalità attuative.
Il concetto di integrazione deve necessariamente partire da chi chiede l'integrazione, non può essere calata dall'alto; è il diretto interessato che deve in primo luogo, nei fatti, garantire il pieno rispetto delle regole di diritto e del vivere civile.
Diversamente, come vorrebbe questa Giunta, si avrebbe una integrazione sulla carta che non tiene conto delle problematiche e dei sentimenti di tutti quei cittadini della nostra regione, che vedono l'ennesimo provvedimento di favore verso chi è arrivato per ultimo, privo di effettivi legami con il territorio, che non riconosce e non sempre rispetta i nostri valori, che scavalca i nostri cittadini nei diritti, nelle graduatorie (e l'allusione è ovviamente alle case popolari) e nelle liste per ottenere un posto di lavoro.
È sbagliato il punto di partenza, poiché prima bisogna ridare dignità ai nostri anziani in condizioni di povertà, che l'hanno persa quando si è tolto loro il diritto alla casa, attribuendo punteggi di favore, specie nelle amministrazioni governate dall'Ulivo, agli extracomunitari. Ma questo forse è il vostro senso della giustizia sociale.
Andiamo oltre. Giusto, ma non sufficiente, il richiamo ai diritti-doveri del cittadino straniero, ma nessuno sconto per quanto riguarda i doveri.
L'affermazione, e tale rimane, di questa amministrazione secondo la quale l'immigrazione tende verso caratteristiche di stabilità purtroppo è smentita dai fatti di cronaca.
È storia recente che, soprattutto per le associazioni musulmane, vi è la tendenza degli extracomunitari a "fare gruppo", sviluppando legami all'esterno che variano grandemente in base al gruppo e ai contatti personali e che quindi, paradossalmente, invece di integrarsi, queste reti cercano di travalicare o ignorare il livello nazionale, saltando dal livello locale al livello internazionale, sia in Europa che nel Medio Oriente.
Non vediamo, né tanto meno possiamo parlare, d'integrazione da parte delle comunità islamiche e in parte anche in quelle cinesi. Vediamo invece un isolamento culturale, voluto e programmato, da parte di queste comunità. Vi è la tendenza, da parte di questi gruppi, a costruire una comunità chiusa.
È notizia di questi ultimi mesi che gli immigrati che lavorano in Italia stanno, come era prevedibile, creando un loro sindacato staccandosi dalle confederazioni che "a braccia aperte" li hanno accolti, vedendo così sfumare il business degli stranieri, molto redditizio per la Triplice. Altra dimostrazione del fallimento di una integrazione ragionata a tavolino.
Dobbiamo domandarci anche fino a che punto vi è la volontà di questi soggetti di integrarsi; la "padronanza perfetta o quasi" della lingua italiana deve essere un indizio preciso, smentito anche in questo caso dai fatti, poiché questa capacità è indicativa di un'ottimale volontà di integrazione e d'adattamento agli usi e costumi del paese che si è scelto per condurvi la propria esistenza.
Altro punto di cui l'amministrazione di centrosinistra non tiene conto sono le conseguenze di una integrazione normata.
Ricordo che il Consiglio di Stato (anche se pronunciandosi su un altro tema caldo come quello del diritto di voto) ha individuato coscientemente un rischio: quello di insediamenti di cittadini stranieri particolarmente consistenti od addirittura maggioritari, che possono portare ad un eccessivo squilibrio nelle varie realtà locali, nel rapporto tra italiani e stranieri, "squilibrio che potrebbe dar vita a disagi e malumori" - recita così il Consiglio di Stato.
Il programma che stiamo discutendo richiama questo principio: ai fini dell'integrazione sono indispensabili conoscenze di base della lingua, della storia e delle istituzioni della società ospite, tuttavia questo passaggio non è posto come principio prioritario.
Condivido e approvo il passaggio del programma dove si afferma che l'integrazione implica il rispetto dei valori fondamentali dell'Unione europea (partendo dalla radice cattolica del nostro ordinamento).
Sicuramente la pratica di culture e religioni diverse è garantita dalla Carta dei diritti fondamentali e deve essere salvaguardata, a meno che non sia in conflitto con altri diritti europei inviolabili o con le legislazioni nazionali.
Analizziamo questi principi con la realtà. Le comunità musulmane rispettano almeno in parte questi presupposti? La risposta è ovvia: no!
Ma vi è anche di più. Il fenomeno migratorio si scontra anche con esigenze di tutela e assistenza, che non neghiamo in linea di principio ma che non deve trasformarsi nell'ennesima manovra di puro assistenzialismo, con un costo a carico del servizio sanitario regionale e quindi sempre e comunque dei cittadini italiani della nostra regione.
Il Piano triennale fornisce un quadro generale di obiettivi strategici di valore pluriennale che dovranno essere recepiti nei singoli atti di settore regionale e dagli enti locali nell'ambito delle loro competenze.
Ma al cittadino dell'Emilia-Romagna quanto costerà questa serie di interventi?
Siamo poi veramente sicuri che siamo di fronte ad un forte processo di cambiamenti quali-quantitativi degli extracomunitari a cui si associano crescenti indicatori di stabilizzazione, come afferma la nostra Regione?
Se analizziamo i dati in materia di espulsione, notiamo che nel 2005 le sole espulsioni a titolo di sanzione alternativa alla detenzione sono state pari 1.242 casi, a fronte di 449 casi nel 2002. In Emilia Romagna, al 31 dicembre del 2005, la popolazione detenuta straniera era pari a 1839 unità.
In totale, su base nazionale, i detenuti stranieri sono pari a 19.836 unità, pari al 33,32% della popolazione carceraria. In sostanza, un terzo dei detenuti è extracomunitario. Sono dati che ci devono far riflettere sia sull'opportunità degli strumenti che vuole mettere in atto la Regione, sia sulle modalità e le affermazioni, di buonismo, fatte da questa amministrazione.
Da questa analisi si può trarre già una prima conclusione. Prima di compiere dichiarazioni programmatiche di alti valori sociali è meglio confrontarsi con la realtà, sentire la nostra gente, magari camminare in mezzo alle piazze, leggere la cronaca recente per comprendere che il primo passo è quello di insegnare l'educazione civica, chiamiamola così e mi fermo solo a questa, agli extracomunitari (e non nego anche a qualche italiano) prima di parlare di integrazione sociale.
Mi sorprende l'affermazione della amministrazione di centrosinistra secondo la quale la tipologia dei reati ascritti agli extracomunitari (prevalenza dei reati contro il patrimonio e soprattutto violazione della normativa sugli stupefacenti) è indice di difficoltà ed esclusione sociale. Chi vende droga lo fa per il suo tornaconto economico, altro che esclusione sociale!
Troppi sono gli interrogativi aperti per affermare la piena bontà di questo programma, troppe sono le lacune, troppi invece sono gli strumenti a favore degli extracomunitari e pochi quelli a vantaggio della nostra gente e nessun richiamo ai concetti di sicurezza e legalità.
Il giudizio su questo piano non può che essere, quindi, negativo.
PRESIDENTE (Donini): Grazie, consigliere Parma.
Ha chiesto di parlare il consigliere Francesconi. Ne ha facoltà.
FRANCESCONI: Signora presidente, anche in questo caso la Regione non si esime dal fare un documento polemico contro il Governo e contro il centrodestra, tutto giocato sul contrasto tra presunti meriti dell'Emilia-Romagna e i demeriti dello Stato in materia di immigrazione. Questo aspetto polemico che insiste anche in questo programma per l'integrazione sociale di cittadini stranieri, che comunque è endemico della visione politica assolutamente parziale della sinistra, a parte essere viziato dalla visione non obiettiva di chi ha scritto il programma, è del tutto fuori luogo in un documento che vorrebbe avere valenza giuridica d'indirizzo.
Si apre il documento con la lamentela della Regione per le scarse competenze assegnatele in materia d'immigrazione e il commento che si può fare è che, a questo punto, vista l'incidenza degli stranieri, se davvero ha trovato degli ostacoli la Regione, se non li avesse trovati saremmo evidentemente invasi dagli stranieri provenienti da ogni dove e senza alcun controllo.
Quanto al merito del testo si nota una confusione di fondo: il programma è una serie d'interventi non per integrare gli immigrati nella nostra società come logica vorrebbe, ma per cercare d'integrare gli italiani, gli emiliano-romagnoli, a loro.
Il modo con cui questo obiettivo è realizzato, anzi, i modi sono diversi e variegati.
La cultura: il programma mira a fare conoscere agli italiani la cultura degli immigrati, ad insegnarci la loro religione, a fornire loro spazi e strumenti per poter continuare a mantenere viva la loro cultura d'origine, ovviamente a spese del contribuente italiano. A parte l'oggettiva difficoltà d'insegnare oltre trecento culture diverse, perché tante sono le etnie presenti sul territorio emiliano, vi è il rischio di favorire il fondamentalismo culturale e l'isolamento, specie nelle giovani generazioni. In ciò poi non vi è alcuna reciprocità poiché l'impegno della Regione è quello di fare conoscere agli immigrati la sola lingua italiana, non la cultura, non le tradizioni, né tanto meno la religione. In un passaggio si parla anche di cultura italiana, ma visto l'impianto generale del programma deve essere stata evidentemente una svista.
Per l'identità, come per la cultura, il programma prevede di rafforzare, non di stemperare, l'identità originaria degli immigrati con il potenziale rischio di ricreare in Italia fenomeni, come dicevo prima, di fondamentalismo o ancor peggio di odio etnico, che la condizione di ospiti dovrebbe stemperare, viceversa.
Il lavoro: gli immigrati godono di condizioni, diciamolo pure, di binari privilegiati rispetto agli italiani e ai locali per quanto attiene l'accesso al lavoro, la formazione e l'inserimento di soggetti difficili o di adulti che hanno perso il lavoro. In tutto il programma si sottolinea il fatto che gli immigrati sono necessari, ci mancherebbe, e non rubano il lavoro agli italiani. Tale sottolineatura probabilmente significa che la Regione ha la coda di paglia e sa di averla poiché usa il lavoro come alibi per aprire la porta a tutti.
Esaminando i dati si vede poi come questo sia solo, appunto, un alibi. Risulta, infatti, che la disoccupazione presso gli immigrati è addirittura in crescita e che solo il 76% di coloro che hanno il permesso di soggiorno, in realtà, lavora.
Appare interessante il fatto che la Regione si preoccupa di trovare un lavoro, sì, agli immigrati, perché la condizione di disoccupazione incide direttamente e repentinamente sulla natura giuridica della condizione di soggiorno. In altre parole, la Regione è preoccupata del fatto che gli immigrati senza lavoro possono essere mandati a casa.
Scuola: si dice che l'istruzione è un diritto di tutti a prescindere dalla condizione giuridica, ma ciò comunque impone un costo per gli italiani, e accade che gli stranieri frequentino una scuola per la quale non pagano e richiedono spese aggiuntive, al contrario, che ricadono sulla collettività e in particolare sui comuni.
Per la famiglia poi la Regione usa l'immigrazione per scardinare anche qui taluni principi fondamentali, su cui poggia il concetto di famiglia nella nostra società. Si parla, infatti, genericamente di "famiglie" per giustificare la presenza di diversi modelli, appunto, di famiglie in base alla cultura d'origine, che è comunque tutelata a difesa. Faccio il caso della religione islamica che permette due mogli, il ripudio della moglie e quant'altro.
Ritorna poi, ed è stato evidente nell'intervento del collega di sinistra che in precedenza è intervenuto, il tema del voto agli immigrati, malgrado la bocciatura della Corte Costituzionale quando fu inserito nel Regolamento.
Oltretutto è grave l'accusa rivolta alle famiglie italiane di essere intolleranti, addirittura di avere difficoltà a favorire l'integrazione. Quando poi è evidente a tutti, viceversa e al contrario, che da nessuna parte forse come con gli italiani gli stranieri trovino facilità d'inserimento, grazie alla tolleranza dei cittadini italiani che è grande e che deriva, appunto, dall'esperienza di tanti italiani che sono andati a vivere all'estero, che si sono trasferiti all'estero.
Ricordo poi che in merito ai diritti che hanno quando vengono via dai paesi d'origine e siano in cerca di lavoro e di migliori condizioni di vita - che nessuno contesta - questi devono essere vagliati in base alle norme esistenti e alle possibilità oggettive d'inserimento nel nostro Paese, come in altri paesi dell'occidente, in particolare dell'Europa. Ricordo al collega comunista che il modo più rapido per i cittadini - che per loro sventura vivevano nei paesi comunisti, quando cercavano di esercitare i diritti in questo modo, relativamente alle stesse cause e alle stesse motivazioni - molto spesso era la fucilazione immediata o l'uccisione sulle reti di separazione, sul Muro di Berlino, e in tante fotografie abbiamo purtroppo avuto modo di constatare l'esercizio di questa tolleranza.
La parola "dovere" poi in tutto l'impianto del programma è assolutamente assente. Si parla di diritti in tutte le salse e in tutte le forme, anche quelli assolutamente contestabili, non si parla mai di alcun dovere; sembra quasi che i doveri siano riservati esclusivamente a coloro che qui sono nati, vivono e che qui hanno imparato tolleranza, cultura e tradizioni che comunque vogliono difendere.
PRESIDENTE (Donini): Consigliere, si avvii alle conclusioni, perché sono già trascorsi sette minuti.
FRANCESCONI: Mi avvio immediatamente alla conclusione con l'ultima considerazione.
E il paragone, davvero, si può fare con la vera tolleranza che qui trovano i cittadini stranieri e che invece troppi cittadini italiani non trovano, non riscontrano nei paesi in particolare quelli islamici, dove i diritti per gli stranieri sono assolutamente assenti e sono subordinati alla legge islamica, alla "sharia", cui devono sottostare pena la galera o peggio.
PRESIDENTE (Donini): Grazie, consigliere Francesconi.
Ha chiesto di parlare il consigliere Mazzotti. Ne ha facoltà.
MAZZOTTI: Signora presidente, credo sia opportuno restare ai termini del progetto che è qui in discussione, che mi pare sia il modo più corretto per fare una discussione che stia ai fatti. Abbiamo di fronte un programma triennale positivo che parte dall'applicazione di una buona legge, una legge che è stata approvata ed è stata vagliata anche dal giudizio della Corte, che ci dice che la Regione può, anzi deve entrare nel merito con politiche di governo rispetto al tema dell'immigrazione. È esattamente quello che stiamo facendo con questo programma triennale.
Credo che l'approccio sia dunque corretto. Il programma triennale è un buon programma e possiamo dire che il metodo in questo caso diventa sostanza politica, sia perché abbiamo di fronte un programma che è stato concertato positivamente con la Consulta per l'immigrazione, che è stata approvata grazie alla legge, sia perché è stato discusso con il sistema degli enti locali, e che è stato giudicato positivamente dal sistema delle imprese e dal mondo sindacale, cioè un programma che nasce da una consultazione e un'attivazione della società regionale che è diventata protagonista della proposta che noi qui approviamo.
Il metodo, dunque, diventa sostanza politica anche perché ci consente di diffonderlo in tutta la società regionale e il sistema degli enti locali, un metodo che ci porterà ad affrontare in maniera più organica i temi dell'integrazione sociale dei cittadini stranieri con un coordinamento più stretto tra i vari settori regionali e le diverse situazioni.
Giustamente l'assessore ci faceva notare nella sua introduzione che questo è un fatto importante; un approccio integrato delle politiche sull'immigrazione che ci consente di uscire da una fase emergenziale che fino adesso è stata vissuta e di dispiegare una buona politica d'integrazione sociale, che è fatta appunto d'iniziative a tutto campo, che prendono in carico la persona immigrata, i suoi bisogni e i suoi diritti, e la prendono in carico attraverso le regole, le opportunità e i diritti che sono propri di tutti i cittadini che risiedono nella nostra comunità, nel nostro Paese e, in particolare, nella nostra regione.
Credo che i punti fondamentali di questo programma possono essere sintetizzati in alcuni dati: il primo è il dato della conoscenza del fenomeno. Ora noi abbiamo una presenza che è stata censita in oltre 200 mila, quasi 250 mila persone provenienti da altri paesi già presenti nella nostra regione. Possiamo prevedere che nel giro di qualche tempo, poco tempo, il 10% della popolazione, così come avviene in tanti comuni, sarà proveniente da altri paesi, e, badate, non solo provenienti dal nord d'Africa.
L'altro dato su cui bisogna fare i conti, al di là dell'aspetto religioso, è proprio questo: c'è una presenza richiamata dalla tipologia della nostra popolazione, tante donne che vengono dall'Est europeo per un bisogno di carattere assistenziale e di fruizione ai servizi che forse il pubblico - proprio per la dimensione che ha assunto il processo demografico - non è in grado di assolvere. Su questo c'è, anche in questo progetto, un ragionamento di collegamento e di coordinamento importante coi servizi.
La conoscenza è fondamentale, ma anche la qualità e il tipo di persone che noi abbiamo di fronte. Ora, al di là delle semplificazioni da - come si dice adesso - teo-con di serie B, alle quali assistiamo e sentiamo anche spesso nelle discussioni in questa sala, al di là di queste riflessioni che lasciano il tempo che trovano, noi abbiamo di fronte un dato: gli immigrati che sono qui presenti in gran parte, molti, sono già di seconda generazione; sono molti coloro che hanno sviluppato un'attività d'impresa, non solo un'attività di lavoro; abbiamo un problema che riguarda il fabbisogno delle famiglie che prima ho provato di evidenziare. Quindi, abbiamo di fronte una varietà di problematiche che necessitano appunto di questo coordinamento.
Per quello che riguarda il lavoro e per quello che riguarda le imprese, soprattutto in una fase economica come questa, ci sono due aspetti: da una parte un utilizzo improprio delle quote che, grazie alla legge Fini, mette in difficoltà settori importanti delle imprese; e, dall'altra parte, in molti settori dell'industria manifatturiera abbiamo occupati molti cittadini immigrati che spesso proprio perché occupano la fascia bassa del mercato del lavoro sono più soggetti alla concorrenza. Quindi, c'è anche un tema di possibilità di perdita del lavoro, di tutela del lavoro che riguarda tutte le fasce deboli del mercato, e non a caso lì sono posizionati anche i lavoratori immigrati.
La questione non è se favoriamo di più questi o favoriamo più quelli, ma come garantire a tutti il diritto al lavoro. Quindi, i percorsi di formazione che sono collegati, la necessità di non transitare nella disoccupazione, le iniziative di raccordo tra il lavoro e le imprese di formazione valgono tanto più qui e tanto più se sono coordinate e sviluppate in un ambito, in questo caso le competenze sono regionali, che assumono questa dimensione organica.
Questo riguarda la seconda questione che è quella della scuola e della formazione e che riguarda l'inserimento. Quindi, allora, abbiamo già moltissime presenze, la nostra è la regione che ha la presenza più massiccia, alta, di bambini, bambine, ragazzi, dagli asili nido alla scuola, che sono presenti nei nostri servizi.
Ecco è il nucleo della scuola dal punto di vista della formazione, dei diritti e dei doveri, il nucleo fondamentale, perché passa di lì il ragionamento anche di rapporto e raccordo con le famiglie, di politiche d'inserimento, di politiche che portano appunto a tenere insieme i diritti e i doveri, cioè la conoscenza di uno Stato che mi auguro sempre più laico proprio perché in grado di considerare le persone in quanto tali, al di là della loro provenienza. Su questo punto c'è da aiutare di più, e mi sembra che noi qui diamo degli indirizzi, il sistema dei servizi per sviluppare appieno la propria potenzialità.
Infine, concludo sul tema della casa. Sappiamo che questa è la questione delle questioni, ed è la questione delle questioni per tutte le fasce sociali in difficoltà di reddito e in difficoltà d'integrazione, immigrati e non immigrati. Abbiamo di fronte una carenza negli ultimi anni d'investimento di edilizia residenziale pubblica clamorosa. Se guardiamo i dati di quanti alloggi sono stati fatti in questi ultimi anni ce ne possiamo rendere conto, perché non si arriva neanche a cento, e abbiamo di fronte una domanda che è cambiata notevolmente. Bene, questo è il tema, ed un tema badate che solo l'integrazione della risposta può affrontare e la può affrontare con investimenti pubblici nuovi, politiche pubbliche, ma anche con una strumentazione urbanistica che eviti di costruire dei ghetti, una concertazione col sistema delle imprese che consenta di realizzare, chiamando anche il privato a fare delle operazioni d'investimento, con una partecipazione diretta perché qui abbiamo di fronte cittadini che non solo...
PRESIDENTE (Donini): Consigliere, la prego di concludere.
MAZZOTTI: ... hanno bisogno di assistenza, ma si trovano anche nella condizione - spesso succede questo - di potere accedere, se ci sono le condizioni, a mutui bancari, di poter accedere ad iniziative come per tutti gli altri. L'integrazione che prende corpo con questo provvedimento, che mostra ancora qualche problema è la strada giusta da continuare a percorrere insieme.
PRESIDENTE (Donini): Grazie, consigliere Mazzotti.
Ha chiesto di parlare il consigliere Borghi. Ne ha facoltà.
BORGHI: Signora presidente, ovviamente un parere assolutamente favorevole a questa proposta importante di piano triennale. Una proposta che è costruita sul necessario presupposto dell'integrazione e interazione fra i vari settori dell'amministrazione regionale e che, devo dire, va compiutamente nel segno dell'attuazione della legge regionale 5.
La legislazione, la programmazione, la concertazione all'interno di politiche fra loro integrate sono i pilastri sui quali anche questa proposta poggia le proprie basi. Sono punti qualificanti di una politica che questa Regione ha attivamente sostenuto, frutto di un'elaborazione che ha coinvolto, come anche in questo atto di programmazione, i soggetti chiamati al governo delle politiche migratorie nel territorio dell'Emilia-Romagna, ma anche quei soggetti che rappresentano le istanze, le richieste, le speranze dei cittadini stranieri residenti nella nostra regione che ormai rappresentano una quota sempre più significativa della popolazione emiliano-romagnola.
Anche questo dibattito è inevitabilmente allora segnato dalla diversa prospettiva che i nostri due schieramenti, anche in questo ambito, hanno sostenuto, hanno rappresentato in Emilia-Romagna e a dimensione nazionale. Io penso che più di ogni altra cosa la più e più volte evocata "tolleranza", così come il consigliere Francesconi ha in qualche modo definito il segno di quella che dovrebbe essere l'integrazione sociale dei cittadini stranieri, ovvero, di una "gentile concessione", appunto, iscritta all'interno di logiche non di reciprocità e non di laicità delle istituzioni, ma di "tolleranza", ecco, io vedo in quella parola il discrimine fra le politiche e le proposte della destra e gli interventi, il modello condiviso d'integrazione che non vuole essere assoluto, ma che sa di doversi continuamente porre in discussione, che questa Regione sta invece perseguendo.
Il collega Francesconi coerentemente con la sua visione residuale ed insignificante, di fatto, delle politiche sociali agite dalle istituzioni a partire dallo Stato, vorrebbe iscrivere nel favore nella tolleranza della comunità emiliano-romagnola rispetto alle richieste, alla necessità di accoglienza dei nuovi cittadini, appunto, con quel termine definire una politica.
Noi facciamo il contrario. Noi pensiamo che, appunto, in un quadro certo e dato, a partire dalla Costituzione, la reciprocità iscritta in uno Stato laico e non etico, collega Francesconi, debba essere il punto attorno al quale definire politiche moderne, attive, coraggiose per l'integrazione sociale dei cittadini stranieri; integrazione che non può, non deve e non vuole essere assimilazione, perché a noi non fanno paura le differenze, noi non vogliamo vivere, come invece i colleghi della Lega Nord auspicherebbero, in tanti piccoli masi chiusi, all'interno dei quali le nostre certezze assolute nessuno può mettere in discussione.
Noi sappiamo che il futuro, lo Stato moderno, l'Europa che sarà non può prescindere nemmeno lo volesse dalla presenza di cittadini provenienti dai tanti sud che sono, fra l'altro, per quel che riguarda il nostro Paese, chiamati in questi luoghi da un fatto assolutamente inequivocabile, non so in quale luogo esoterico voglia collocare il collega Parma la supposta invadenza - testuale rispetto il suo intervento - dei cittadini stranieri nelle liste per ottenere un posto di lavoro.
Ed è sconfortante dovere ricordare, ma lo faccio, colleghi, che interi comparti produttivi della nostra regione, da quello zootecnico, a quello agricolo, a quello ceramico, a quello meccanico, a quello del turismo non potrebbero semplicemente essere, né competere a dimensione globale senza la presenza di cittadini, lavoratori stranieri. È questo il motore dell'emigrazione in Emilia-Romagna, è la disponibilità di lavoro e non a caso continua ad essere inversamente proporzionale la presenza di cittadini stranieri, rispetto al tasso di disoccupazione, pur molto basso, che ancora si registra in alcuni territori dell'Emilia-Romagna.
E allora, attorno a questa proposta politica, attorno a questo modello condiviso dalle forze produttive, dalle rappresentanze sociali, da quelle sindacali, dalle istituzioni locali dell'Emilia-Romagna, io ritengo che questo piano triennale, e concludo, rappresenti uno strumento importante. Uno strumento importante che non può però prescindere dalla continua rivendicazione da parte di questa Assemblea legislativa, rispetto alla dimensione statale, quindi verso il Governo e il Parlamento, di tutto quel che ancora serve, di tutto quel che ancora manca per rendere certo il diritto esigibile della cittadinanza in ogni suo aspetto per i milioni di cittadini stranieri presenti nel nostro Paese.
Che lo vogliamo o no le seconde e le terze generazioni saranno nelle nostre comunità, saranno protagoniste. Sono certo del fatto che o si comprende la necessità di andare a politiche attive, anche rispetto alle seconde e le terze generazioni, vorrei dire soprattutto, oppure nei prossimi decenni noi pagheremo in modo salato, noi comunità regionale, quella miopia che non vedo perché, appunto, anche questo piano triennale mi pare invece un contributo concreto, non propagandistico, fondato sulle cose, su quella capacità di programmazione, che prima ricordavo. D'altronde, colleghi della destra, la legge Bossi-Fini è stata di fatto completamente svuotata da ben tre sentenze della Corte Costituzionale, che ne hanno sancito la incostituzionalità.
Voglio solo ricordare questo fatto: mentre il giorno dopo l'insediamento di questo Governo, ormai prossimo alla scadenza naturale e politica, spero, voi vi siete affannati per destrutturare una delle più avanzate legislazioni europee in termini di integrazione ai cittadini stranieri, la legge Turco-Napolitano, fra luci e ombre, quella vostra legge è stata di fatto cancellata dalla Corte Costituzionale. Mentre invece la norma che questa Regione si è data, senza il vostro contributo, purtroppo per voi, anche in quel caso, come voi ben sapete...
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VILLANI
PRESIDENTE (Villani): Consigliere Borghi, lei ha abbondantemente superato il tempo a sua disposizione.
BORGHI: Concludo, presidente.
... è uscita pienamente legittima e legittimata dalla sentenza della Corte che improvvidamente il Consiglio dei Ministri aveva chiamato in causa rispetto ad alcuni aspetti, ad alcuni contenuti di quella legge.
Allora, io penso che in particolare, rispetto ai contenuti di questo piano triennale, le politiche per la casa, l'attenzione e le differenze di genere, il sostegno alla partecipazione associativa, politica e sociale delle comunità di stranieri, l'attenzione ai minori - assessore Dapporto - sarà importantissima la relazione anche, ovviamente, fra le politiche sociali e le politiche educative e formative, potranno e dovranno essere i terreni sui quali misurare l'efficacia e il successo di queste nostre politiche.
PRESIDENTE (Villani): Grazie, consigliere Borghi.
Ha chiesto di parlare il consigliere Aimi. Ne ha facoltà.
AIMI: Signor presidente, innanzi tutto intervengo per fugare quello che è un pensiero che aleggia all'interno della compagine del centrosinistra, e ben sintetizzato dai consiglieri Borghi e Masella. Non siamo una componente razzista - e lo andiamo ripetendo ormai da tempo -, ritenevamo che ormai gli esami fossero finiti, ma pare che il centrodestra purtroppo sia costretto, ogni volta che si affrontano argomenti di questo genere, di questo tipo, a dovere dare quasi una sorta di giustificazione a provvedimenti legislativi, a impostazioni culturali, a quella che è una condotta umana, non solamente personale, ma anche politica e questa situazione si è riproposta nuovamente in aula. È un fatto che io reputo grave perché dare del razzista, come abbiamo sentito fare dal consigliere Masella, anzi si è parlato di razzismo repressivo del Governo, si è parlato ancora di razzismo dilagante da parte del Governo, riferendosi ovviamente alla legge Bossi-Fini, è un fatto che si commenta da solo.
Diciamo pure che, al contrario di quello che è stato fatto dai governi precedenti, mi riferisco al Governo di centrosinistra che ha governato fino al 2001, ebbene, noi non abbiamo fatto una sanatoria come Governo nazionale, noi abbiamo realizzato una regolarizzazione che è qualche cosa di diverso. Abbiamo incominciato a dare delle regole, dei metodi anche di accoglienza, perché prima chi arrivava in Italia, ed è un'eredità che ci siamo trovati a dover affrontare, non solamente come Regione Emilia-Romagna, ma anche ovviamente a livello nazionale, si poteva arrivare in Italia ed esibire magari il biglietto del tram e c'erano tutti gli elementi per ottenere la regolarizzazione.
Questo oggi non è più possibile, ma non è più possibile grazie al Governo di centrodestra: oggi per venire in Italia, per avere diritto e ovviamente avere anche dei doveri, perché di questo si tratta, è necessario assolutamente avere una casa, avere un lavoro, rispettare quelle che sono le regole dello Stato italiano.
Oggi proprio che cosa cambia, che cosa è cambiato con il Governo di centrodestra, che è assente anche da questo provvedimento legislativo? È cambiato che a fianco di quelli che sono i diritti che spettano a qualsiasi persona, ripeto, nella concezione della destra non c'è assolutamente il razzismo che definiamo e abbiamo sempre definito "infezione dello spirito", a destra c'è però una politica fatta non solamente di diritti, ma anche di doveri, e oggi, ripeto, per venire in Italia e le persone che sono entrate...
Io ricordo che qualche tempo fa fece scandalo il fatto, ad esempio, di dovere lasciare, di richiedere le impronte digitali che hanno consentito in tantissime situazioni di risolvere problemi drammatici. Nessuno di noi si è mai scandalizzato quando, allora non c'era il servizio militare volontario, presentandosi al distretto militare, ha dovuto lasciare le proprie impronte digitali.
Ecco, io credo che sia una questione anche di regole e siccome mi pare che le regole siano ben poco rappresentate all'interno di questi intenti che sono sulla carta, forse apriamo un libro dei sogni, in realtà ci andiamo a scontrare con dei problemi che sono evidenti e che sono sotto gli occhi di tutti. Perché non nascondiamoci che il problema, ad esempio, della casa, che è stato definito da consiglieri DS il problema dei problemi, è un problema che all'interno dell'Emilia-Romagna, e segnatamente da tutte le regioni rosse, è diventato il primo problema non solamente per gli immigrati, ma anche e soprattutto per i cittadini italiani.
Allora, noi dobbiamo interrogarci su un dato che è centrale: come mai in Emilia-Romagna, in Toscana, in Umbria, in Lazio, ad esempio, il prezzo degli affitti è arrivato a dei vertici inaffrontabili a livello di spesa da parte delle famiglie? Noi sappiamo quanto viene assorbito da parte degli affitti, e questo perché? Perché è stata sbagliata la politica della casa in moltissimi casi; è sbagliata una politica che è sbilanciata in troppe occasioni su un sistema, in moltissimi casi lo vediamo anche qui in Emilia-Romagna, che è il sistema delle cooperative. Ed è una strana situazione che è sotto gli occhi di tutti per quello che si è verificato e per quello che si sta verificando quasi in moltissimi casi, in alcune zone in regime di monopolio. E la cosa più incredibile è che proprio in queste regioni - che dovrebbero essere all'avan-guardia ed innalzare la bandiera dei diritti delle persone e soprattutto vi dovrebbe essere un calmieramento di questi prezzi, un adeguamento, un contenimento - invece ce li ritroviamo purtroppo nelle situazioni che indicavamo prima.
Quindi, è un documento questo che è nato contro il Governo: si fa per l'ennesima volta, per l'ennesima occasione il verso a quello che è stato fatto da parte del Governo stesso. Quindi, lodevole negli intenti, ma in presenza in alcuni casi anche di una grossa forzatura. Ha ragione il consigliere Parma quando dice che è necessaria una reciprocità, cioè quando si vuole realizzare l'integrazione bisogna che vi sia, anche da parte di chi viene integrato, il desiderio o comunque la disponibilità ad esserlo.
Noi sappiamo che vi sono, al contrario, tantissimi punti critici: pensiamo alla formazione, pensiamo alla scuola, pensiamo ad esempio a quello che avviene in tantissime classi, tanti insegnanti si lamentano, telefonano, ci contattano e spiegano che vi sono delle realtà di enorme difficoltà. Abbiamo delle classi, ad esempio, e questo è un problema che dovremo prima o poi affrontare, nelle quali è difficile riuscire anche a fare lezione, perché in molti casi non si comprende la lingua italiana, in tantissimi altri si parlano tante altre lingue, ne subisce un rallentamento il programma scolastico, per non parlare della situazione degli ospedali. Anche qui situazioni di enorme criticità.
Il problema - che citava ancora il collega Parma della Lega - poi della situazione carceraria, lo scenario che viviamo oggi della situazione carceraria all'interno della regione Emilia-Romagna. È difficile francamente pensare al problema dell'immigrazione come se fosse un problema di facile soluzione quando, al contrario, ci troviamo noi di fronte a scogli quasi insormontabili, a problemi che si riveleranno sicuramente drammatici con il tempo a venire.
Si parlava tanto di progetto d'integrazione, di obbligatorietà, di azzeccare le politiche in questo campo, perché se no il rischio è davvero che si verifichi anche in Italia quello che si è verificato, ad esempio, nelle banlieue, dove una legislazione per moltissimi anni operata dal centrosinistra ha comunque scatenato una situazione...
PRESIDENTE (Villani): Consigliere Aimi, le ricordo il tempo.
AIMI: Mi avvio alla conclusione, presidente.
... ha scatenato delle reazioni difficili.
Concludo dicendo che ci sono dei problemi ancora che dovremmo affrontare che sono, ad esempio, in tantissime situazioni il problema della donna, la condizione della donna nella cultura e per certe concezioni religiose, i metodi educativi nei confronti dei minori e certo fanatismo che nessuno di noi immagino vorrebbe. Questi sono problemi ai quali noi non vediamo alcuna risposta all'interno di questo provvedimento, ai quali il Governo ha cercato di dare una regolamentazione.
Riassumo dicendo che siamo in grosse difficoltà, anzi, lo anticipo, voteremo in maniera contraria a questo documento perché, ripeto, si apre un libro dei sogni, ma non si realizzano quelle soluzioni che dovrebbero essere tipiche di una regione avanzata in un Paese occidentale.
PRESIDENTE (Villani): Grazie, consigliere Aimi.
Ha chiesto di parlare il consigliere Tagliani. Ne ha facoltà.
TAGLIANI: Io vorrei molto brevemente, signor presidente, sottolineare i molti aspetti positivi che il gruppo della Margherita riconosce nel programma triennale che ci viene sottoposto. In primo luogo, io credo che sia importante ribadire il criterio di assunzione di responsabilità da parte della Regione ancora una volta rispetto a questo tema.
C'è stato un ricorso alla Corte Costituzionale che è stato respinto e che non è privo di significato: la sentenza tende ad attribuire quella responsabilità che la Regione, anche con questo atto, intende sottolineare ed assumersi. Questo è importante perché le politiche dell'integrazione sono politiche che si declinano a livello locale, sono politiche che s'incontrano attraverso azioni specifiche ed azioni di promozione al livello dei nostri enti locali e della Regione, in primo luogo.
Una parte importante della normativa è a livello ancora nazionale e sottrae ambiti di competenze importanti alle Regioni, mi riferisco ai CPT. Ovviamente, è necessario che noi facciamo una riflessione rispetto a questo, impegnandoci, così come ha fatto anche il presidente della Giunta regionale, ad interventi in futuro per riappropriarci di una gestione più umana e più dignitosa dei CPT.
Assunzione di responsabilità, in primo luogo, ma io mi vorrei soffermare anche sul testo del progetto. Si accusa questo testo di non essere sufficientemente garantista rispetto ai temi della reciprocità e rispetto ai temi della consapevolezza, si chiede: "a fianco dei diritti, anche i doveri". Strano a dirsi, ma i primi due elementi, i primi due obiettivi strategici di questo programma triennale, indicati a pag. 3 del progetto stesso, fanno proprio riferimento al reciproco riconoscimento di entità culturali e anche alla valorizzazione della consapevolezza dei diritti e dei doveri connessi alla condizione di cittadino straniero immigrato. Quindi, a mio avviso non è fondata la censura perché proprio la visione strategica di questo documento è orientata a sottolineare questi due aspetti.
Sottolineo poi altri due elementi che non ho sentito adeguatamente evidenziati nel dibattito di questa mattina e che pure in commissione sono stati invece valorizzati. Il primo elemento è lo sforzo interassessorile, lo sforzo fatto da diverse realtà che si sono raccordate sulla stesura di questo progetto. Nel programma triennale che ci viene sottoposto, affrontiamo in maniera organica i temi della casa, i temi della scuola, dell'integrazione, della sanità, della cultura. È uno sforzo importante che sottolinea una grande esigenza di collaborazione e di coordinamento rispetto alle diverse realtà istituzionali e, soprattutto, diverse realtà di programmazione e d'intervento da parte della Regione. Questo è un elemento di grandissimo valore culturale, ma anche di concretezza dell'azione che con questo programma triennale vogliamo sottolineare.
Ci sono elementi positivi anche in senso più ampio. In nessuno di questi passaggi, in nessuno di questi ambiti viene affrontato il problema della casa, della sanità, o dell'integrazione scolastica come se l'obiettivo fosse quello di delineare una normativa o una serie di azioni amministrative ad hoc per la persona, il bambino, la famiglia, la donna. Non si creano ghetti attraverso questa progettazione, né attraverso scelte abitative di questo genere, né attraverso scelte scolastiche che - come poteva essere letto nell'intervento che mi ha preceduto - possono servire a ridurre i problemi di gestione di una classe, ma che hanno come conseguenza ineliminabile quella di creare delle classi "differenziali o diverse" rispetto alle persone extracomunitarie: l'obiettivo invece è quello dell'integrazione ed è l'obiettivo principale. Questo obiettivo viene raggiunto attraverso uno sforzo organico e importante.
All'interno delle diverse articolazioni di questo progetto la Margherita rileva anche uno sforzo a cui ha contribuito la commissione. Abbiamo esaminato in quest'aula poche settimane fa i temi legati alla contraccezione e all'interruzione volontaria della gravidanza. Abbiamo visto come nel paragrafo sulla sanità un accordo di maggioranza ha consentito di valorizzare al meglio quella rete dei servizi degli enti locali e del privato sociale che sul territorio possono essere e sono oggi di grande aiuto, anche grazie al contributo delle associazioni delle donne e dei nostri enti locali, alla soluzione o, comunque, all'alleviamento delle difficoltà che la donna oggi incontra, alla luce dei grandi numeri che incontriamo nel tema dell'interruzione volontaria di gravidanza.
Noi consideriamo questo documento come un documento serio, equilibrato, ponderato, anche dal punto di vista dell'organizzazione, idoneo ad affrontare i temi che esso si propone. C'è un problema di risorse, signor presidente, perché l'impegno è elevato. Quando si sottolineano le difficoltà dell'integrazione, della mediazione linguistica, come ho sentito in alcuni interventi del centrodestra, questo significa fare un intervento importante, trovando le azioni che sono ben identificate nel paragrafo 9: ad esempio, quello sulla scuola, sulla formazione professionale, dove si parla d'implementazione, di rafforzamento dei servizi d'integrazione all'interno delle classi proprio per ridurre i problemi dell'apprendimento e dell'integrazione, questo significa uno sforzo adeguato sul quale la Regione deve spendersi con impegno anche rispetto alle risorse.
C'è un tema che invece da questo documento rimane fuori, e rimane fuori non per volontà della Regione, ma per volontà di una normativa nazionale. Mi riferisco a tutto il tema dell'irregolarità che è fuori dall'azione di questo piano triennale, un tema che non viene trattato, eppure è un tema importante con cui tutte le amministrazioni locali di centrosinistra, come di centrodestra, nella nostra realtà regionale fanno i conti.
L'ambizione, l'obiettivo, l'auspicio è che un domani non troppo lontano, questa Regione sia in grado anche di farsi carico, alla luce di una competenza o di un nuovo sistema legislativo, anche dei problemi dei quali oggi non ci possiamo occupare per gli evidenti limiti legislativi del programma triennale, per i quali di fatto il problema delle irregolarità è un problema che non si pone, perché per legge gli irregolari non ci sono perché dovrebbero essere espulsi. Il che contrasta, di fatto, con una realtà che è sotto gli occhi di tutti, una realtà che è nella prassi di tutti gli amministratori di questa Regione e della quale, purtroppo, non ci possiamo occupare.
PRESIDENTE (Villani): Grazie, consigliere Tagliani.
Ha chiesto di parlare il consigliere Filippi. Ne ha facoltà.
FILIPPI: Signor presidente, il centrosinistra o di sinistra-centro della Regione Emilia-Romagna continua a parlare, come ha detto ieri l'altro il presidente Prodi, a vanvera d'integrazione sociale dei cittadini stranieri, ma non dice con altrettanta chiarezza che l'occidente non può assistere in silenzio agli assalti alle ambasciate in Siria, agli assalti ai quartieri cristiani di Beirut, all'uccisione di un sacerdote in Turchia mentre celebrava la Santa Messa, quindi nello svolgimento del suo ruolo, per arrivare poi al massacro dei cristiani nelle Filippine: il centrosinistra tace.
Non è accettabile che tutta questa scia di sangue e violenza, creata nel nome della religione, in nome di Allah, raccolga come risposta da parte della Regione Emilia-Romagna la proposta di un programma per l'integrazione sociale dei cittadini stranieri. Ma integrazione di che cosa? Integrare chi se uno non si vuole integrare? Sono solo parole al vento e parole vuote.
Mi pare che il presidente del Senato, Marcello Pera, da anni predichi due concetti semplici: quello sulla tolleranza e quello sul rispetto. Va dicendo il presidente del Senato che la tolleranza è una virtù passiva, si tollera un incapace, si tollera un essere inferiore, si tollera un ignorante, si tollera chi riteniamo non ci comprenda. Noi dovremmo invece chiedere e pretendere il rispetto, il rispetto che è una virtù attiva. Dovremmo pretendere il rispetto di chi viene in casa nostra a rispettare, quantomeno, le nostre tradizioni e la nostra cultura.
MASELLA: Appunto, gli amici tuoi!
FILIPPI: Fortuna, Masella, che ci sono gli americani.
PRESIDENTE (Villani): Consigliere Filippi, la prego, prosegua nell'intervento. Consigliere Masella, per favore.
MASELLA: È un intervento razzista!
FILIPPI: Noi, caro Masella, non possiamo...
(interruzione del consigliere Masella)
PRESIDENTE (Villani): Consigliere Masella, per favore, lasci concludere il consigliere Filippi.
FILIPPI: Noi non possiamo accettare, presidente, le prese di posizione dei socialisti e dei rifondazionisti comunisti alla Masella che non spendono una parola contro l'estremismo fondamentalista che vuole identificare lo Stato come religione, non spendono una parola, solo parole a difesa, tutto per prendere un voto. Ma a cosa le serve il voto degli immigrati? Quando avranno diritto di voto, giustamente voteranno loro stessi, come del resto farebbe anche lei.
MASELLA: Noi non lo facciamo per il voto, mentre voi sì!
FILIPPI: No, noi non abbiamo bisogno dei loro voti...
PRESIDENTE (Villani): Consigliere Filippi, non provochi il consigliere Masella che si lascia provocare molto facilmente, per cortesia.
MASELLA: State facendo la campagna elettorale!
PRESIDENTE (Villani): Consigliere Masella, per favore, non disturbi l'intervento del consigliere Filippi.
VOCE: Razzista!
(interruzione del consigliere Masella)
PRESIDENTE (Villani): Consigliere Masella, la prego.
Prego, consigliere Filippi.
FILIPPI: Noi ci aspetteremmo, caro presidente, da parte del centrosinistra e soprattutto da parte di Rifondazione comunista marce e fiaccolate contro questi fondamentalismi che invece vengono tutelati con l'approvazione di un programma per l'integrazione sociale dei cittadini stranieri proposto all'Assemblea legislativa.
Chiaramente il nostro voto sarà un voto decisamente contrario.
Fortunatamente ci saranno comunque ancora una volta gli americani. Sappiamo già che gli americani dovranno difendere loro la nostra cultura e saranno le cattive opere degli americani che tuteleranno le nostre tradizioni.
Noi ci aspettavamo anche un segno di pentimento diciamo da parte delle cosiddette comunità islamiche moderate, che io sinceramente non ho mai viste; ci aspettavamo una parola di condanna per le recenti violenze contro le ambasciate, contro i cristiani, contro la nostra civiltà, contro la nostra cultura, invece nulla.
Sentiamo politici come quelli di Rifondazione comunista che ci offendono dicendo che noi siamo razzisti. Noi difendiamo le nostre tradizioni e la nostra cultura: razzisti sono quelli che rinnegano le loro tradizioni e la loro cultura.
Ma quello che mi preoccupa non è Rifondazione comunista che sappiamo com'è, mi preoccupano invece gli amici della Margherita che accettano passivamente queste offese alla nostra cultura da parte di Rifondazione comunista; mi preoccupa la Margherita che a Reggio Emilia, nel comune di Cavriago, la scorsa settimana ha dovuto bocciare una mozione presentata dalla Casa delle libertà, ha dovuto bocciare una mozione che chiedeva semplicemente che venisse rimesso il simbolo cattolico per eccellenza nelle aule scolastiche, il simbolo cattolico che...
(interruzione del consigliere Barbieri)
PRESIDENTE (Villani): Consigliere Barbieri, per favore, lasci continuare il consigliere Filippi.
(interruzione del consigliere Aimi)
Consigliere Aimi, la prego.
(interruzione del consigliere Zanca)
Per favore, consigliere Zanca, lei poi quando avrà la parola dirà quello che ritiene. Per cortesia, proprio da lei non mi aspetterei questo disturbo.
Prego, consigliere Filippi.
FILIPPI: Grazie, presidente.
La CdL in un piccolo comune, il comune di Cavriago, in provincia di Reggio Emilia, ha presentato una mozione per risistemare il simbolo del crocefisso nel suo luogo, dov'è sempre stato. La Margherita, il vicesindaco della Margherita ha votato contro e ha votato contro questa scelta di difesa della nostra cultura; mentre invece la Margherita ha votato a favore ed è a favore di tenere in piazza di Cavriago l'esposizione del busto di Lenin. Questa è la cultura del centrosinistra, una cultura dalla quale noi ci dissociamo decisamente.
Ricordo a tutti che per noi il crocefisso rappresenta un nostro valore, un simbolo importante che fa parte della nostra cultura. Noi siamo stati battezzati, abbiamo frequentato la parrocchia e abbiamo dentro di noi il concetto della cristianità: noi non ci vendiamo per un voto degli islamici!
PRESIDENTE (Villani): Consigliere Filippi, ha superato il tempo a sua disposizione.
FILIPPI: Io vorrei recuperare, presidente, il tempo che mi hanno fatto perdere...
PRESIDENTE (Villani): Gliel'ho già fatto recuperare, non si preoccupi, sono attento su questo.
FILIPPI: Termino, presidente, grazie.
Vorrei solo ricordare un ultimo punto importantissimo. Il centrosinistra, specie quello di Reggio Emilia, tutela assai gli immigrati che godono di grandi coperture politiche. Non a caso la scorsa settimana un immigrato, o un gruppo d'immigrati moderati si sono permessi di denunciare esponenti della Casa delle libertà accusandoli di avere esposto dei manifesti giudicati razzisti.
TAGLIANI: Questa è simonia politica!
FILIPPI: Chiaramente il centrosinistra ha tutelato questi immigrati...
PRESIDENTE (Villani): Consigliere Filippi, sono obbligato a toglierle la parola.
FILIPPI: Termino, presidente, con un ultimo appunto, solo un ultimo appunto.
Due anni fa è stata bruciata dagli immigrati in via Emilia una bandiera con la stella di David...
(interruzione del consigliere Barbieri)
... è stata bruciata e nessuno del centrosinistra e nessuno della Margherita è intervenuto per una parola di solidarietà al popolo israeliano.
PRESIDENTE (Villani): Ha chiesto di parlare il consigliere Renzi. Ne ha facoltà.
RENZI: Allora, l'approvazione...
(brusio in aula)
Presidente...
PRESIDENTE (Villani): Colleghi, per cortesia. Collega Barbieri, le ricordo che lei è nell'aula del Consiglio regionale.
Prego, consigliere Renzi.
RENZI: Vedo che c'è un po' di agitazione.
Io volevo sottolineare dinanzi all'approvazione di questo programma 2006-2008 per l'integrazione dei cittadini stranieri che indubbiamente questo programma...
(interruzione del consigliere Masella)
PRESIDENTE (Villani): Consigliere Masella, indipendentemente dal fatto che questo è un tema che suscita costantemente un certo atteggiamento, vi invito a considerare che siete nell'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna. E quindi siete tenuti ad un comportamento che dia dignità a voi stessi e all'Assemblea. Per cortesia!
Consigliere Renzi, prego.
RENZI: Grazie, presidente.
Dicevo che questo programma per l'integrazione dei cittadini stranieri riflette, indubbiamente, un'impostazione politica ben chiara. Siamo al riconoscimento delle differenze di ordine etnico, culturale e religioso, però, diciamolo con molta franchezza, con un arretramento dei caratteri costitutivi dell'identità nazionale e dell'orientamento giuridico della nostra nazione e del nostro Stato.
Ecco, sulle battute che si sono sentite in questo dibattito, l'attacco alla legge Bossi-Fini, voglio dire solo una cosa al riguardo: la legge Bossi-Fini, basta parlare coi questori, ha funzionato; ha regolamentato centinaia di migliaia di clandestini in questo Paese; ha cercato di far sì che la presenza degli extracomunitari in questo Paese fosse una presenza dignitosa, legata al problema del lavoro, al quale veniva legato il problema del permesso di soggiorno. Non ha più chiuso gli occhi, non ha più lasciato al marasma la presenza di queste persone nella nostra nazione.
Se poi piaceva quel mondo fuori regola, il mondo dei clandestini, ecco, io penso che tutto ciò, come abbiamo già detto un'altra volta in quest'Assemblea, non ha nulla a che fare con le leggi, con le regole, con una società ordinata che poi una comunità si deve dare.
Abbiamo risolto parte di questi problemi. Abbiamo chiaramente detto no alla clandestinità. Una cosa è certa: la legge Bossi-Fini ha funzionato in buona parte anche dinanzi al fenomeno degli sbarchi clandestini sulle nostre coste.
Però, volevo dire una cosa: questo piano, assessore, prevede solo una serie di diritti, il diritto alla salute, alla scuola, al lavoro, alla casa per gli extracomunitari che arrivano sul nostro territorio. Ebbene, io penso che però non si può ridurre il rapporto di un Paese ospitante con gli immigrati solo ad una serie di diritti da parte loro. C'è anche un dovere al rispetto della cultura, delle istituzioni del Paese che ospita, che è necessario, e che non significa solo salvaguardare l'identità del Paese ospitante, ma è la condizione di riconoscibilità anche per l'identità di quelle persone straniere che vengono sul nostro territorio.
Ecco perché allora mi sembra un po' poca cosa ridurre, come in questo programma è scritto, "che ai fini dell'integrazione sono indispensabili conoscenze di base della lingua, della storia, delle istituzioni della società ospite, mettere gli immigrati in condizione di acquisire... è essenziale per un'effettiva integrazione". Qui però il problema non è solo andare a scuola e conoscere un po' d'italiano, ma si tratta di un atteggiamento di accettazione della cultura, della storia, delle istituzioni di un popolo, di una nazione che è ospitante.
Lo stesso ragionamento vale per problemi di ordine morale, di ordine etico, e qui mi voglio riallacciare anche al discorso sulla contraccezione, che così sbrigativamente viene lasciata nelle mani delle donne straniere. Cioè, quando si scrive in questo programma che tra le donne straniere si evidenzia, inoltre, un maggiore ricorso all'interruzione volontaria di gravidanza, una maggiore frequenza di aborti ripetuti, penso che una società come la nostra, che si è data una legge ben precisa al riguardo, che è la legge 194/78, che tutti invocano, che tutti richiamano, ecco, poi debba essere una legge anche rispettata nella sua applicazione da parte di queste persone.
Ecco perché allora mi fa anche po' specie, io non ero presente nella commissione che ha affrontato questo programma, che quell'emendamento che così timidamente era stato presentato poi dai consiglieri della Margherita sia stato ritirato per una questione di logiche di maggioranza. Ebbene, i principi morali ed etici allora cadono, cedono alle logiche del potere, diciamo la verità, della maggioranza. Ecco, non mi sembra questa una grande testimonianza di coerenza; significa avere accettato un compromesso che non fa molto onore a chi aveva presentato quell'emendamento, che poi ha ritirato.
Così faccio un altro richiamo a quello che è scritto in questo programma, alla pag. 47, dove si parla di "cultura e intercultura". Qui veramente si mette a fuoco quelli che sono i problemi dell'integrazione, problemi complessi, collega Masella, che non possiamo risolvere con delle battute o con un fanatismo di parte, perché i vari modelli che sono stati inventati per affrontare il problema dell'integrazione - lei lo sa benissimo - sono falliti negli Stati Uniti d'America, sono falliti in Inghilterra, sono falliti in Francia, cioè i modelli delle cosiddette "integrazioni interculturali", il modello dell'assimilazione, il modello funzionale, sono falliti ovunque. Non è, quindi, una questione di fare della demagogia, o fare della propaganda elettorale, o cercare di rivolgersi agli elettori e al proprio bacino elettorale, perché in questo modo non si fa un gran servizio agli extracomunitari, che poi quando non sono di sinistra, addirittura, non hanno spazio negli organismi rappresentativi, li si boicotta a tutti i livelli, com'è successo nella provincia di Rimini, nella mia città, dove se c'era uno che aveva collegamenti con la destra allora veniva bocciato, non aveva più spazio ad essere legittimato...
PRESIDENTE (Villani): Consigliere Renzi, si avvii alla conclusione, perché ha già superato il tempo a sua disposizione.
RENZI: Allora, per concludere, visto che lei mi richiama, giustamente, voglio rispettare i termini.
Quindi, voglio dire, l'Italia del futuro - è vero - si dovrà misurare con la logica, con i problemi di una società multietnica; siamo una nazione anziana e abbiamo bisogno di forza-lavoro straniera, ma non possiamo ridurre il problema con gli extracomunitari come un problema utilitaristico, di braccia forza-lavoro, lo dico con molta sincerità.
Noi non vogliamo, lo dico sinceramente, un disordinato e confuso multiculturalismo, un "melting pot" di etnie e, peggio ancora, di religioni, alla luce anche di quello che è successo, come richiamava un collega, poi nel comune di Cavriago. È quello che succede anche nella mia provincia: ci sono stati insegnanti che nelle scuole non hanno fatto il presepe perché si poteva essere suscettibili verso ospiti stranieri. Pensate se questa non è veramente proprio autodistruzione!
Quindi, penso che l'identità italiana vada difesa solo attraverso una cultura del rispetto reciproco. Inoltre, penso che...
PRESIDENTE (Villani): Consigliere Renzi, per cortesia.
RENZI: Termino, presidente.
... anche la conquista della cittadinanza nasca dalla consapevolezza che ad ogni diritto si accompagni un dovere.
Grazie, e mi scusi se sono andato oltre.
PRESIDENTE (Villani): Grazie a lei, consigliere Renzi.
Ha chiesto di parlare il consigliere Muzzarelli. Ne ha facoltà.
MUZZARELLI: Signor presidente, noi abbiamo attraversato diverse fasi nel nostro Paese dei livelli d'integrazione, dagli anni '80 quando abbiamo iniziato gli aiuti, poi il livello d'integrazione, poi la costruzione di una nuova comunità. E abbiamo sempre fatto esami e sono esami per tutti, perché è un argomento oggettivamente difficile, con visioni diverse.
Mi pare che il dibattito di oggi dimostri ancora una volta la diversità di opinioni e di culture, con una concezione esasperata della superiorità culturale che mi preoccupa.
È stato rappresentato dal centrodestra un Paese che non c'è. Qualcuno giocando linguisticamente ha detto "si è regolarizzato, non si è fatta la sanatoria". Io dico che per fortuna 800 mila cittadini sono stati riconosciuti, ma in questo Paese è aumentata l'illegalità, il lavoro nero, la clandestinità, lo sfruttamento, l'insicurezza; è aumentato pesantemente anche il lavoro e l'impegno degli uffici pubblici e degli uffici giudiziari; un lavoro improprio, poco produttivo rispetto ai tanti temi di priorità che noi dobbiamo affrontare.
E l'Emilia-Romagna è stata con la legge 5/2004 la prima Regione a dettare una normativa regionale in materia di politiche dell'integrazione dopo la riforma costituzionale del centrosinistra. Proprio la legge 5, per superare il concetto ormai superato d'immigrazione come emergenza, per affrontarlo da un punto di vista sociale, culturale, prevedeva l'adozione di un piano triennale, con il compito di definire linee d'indirizzo dettate dalla legge stessa.
L'impianto è un impianto vero da condividere, e anche questa mattina nella relazione dell'assessore abbiamo ascoltato che le politiche regionali in tema d'integrazione dei cittadini stranieri si debbono uniformare prioritariamente a tre linee guida: la rimozione degli ostacoli e il loro pieno inserimento nella società; il riconoscimento reciproco e la valorizzazione delle identità culturali, religiose e linguistiche; piena consapevolezza dei diritti e dei doveri connessi all'essere immigrati in Emilia-Romagna. Questo è il senso politico della nostra scelta che facciamo oggi. Sono condizioni imprescindibili, perché il nostro territorio possa affrontare con successo una delle sfide più impegnative per il futuro.
L'immigrazione non si gestisce a colpi di slogan, con cartelloni giganti che urlano e provocano o, ancor peggio, mettendo in contrapposizione il diritto di diversi cittadini della nostra regione, ma si fa con politiche mirate. Noi dobbiamo fare i conti e dobbiamo farci carico.
Oltre il 7% dei cittadini stranieri sono abitanti in Emilia-Romagna e credo che sia il momento di eliminare ogni barriera che si frappone a una reale integrazione. Io credo che differenze e paure ostacolino quella che è un'inevitabile unione necessaria: la paura genera violenze e integralismi. Occorre abbassare i toni per recuperare un senso comune e un'esigenza comune per una gestione equilibrata della nostra società. E, al contempo, dobbiamo assicurare legalità, il rispetto dei diritti e della libertà che in un territorio solidale e democratico, come il nostro, riconosce.
Il piano, quindi, si occupa di flussi, di politiche del lavoro, di politiche sociali, di lotte alla tratta, d'esclusione sociale, d'azioni contro la discriminazione politica e anche per le questioni abitative. Sono presi in esame gli aspetti veri d'integrazione sociale. Quindi, credo che noi dobbiamo lavorare per superare una fase conflittuale pericolosa, che sarebbe fonte di danni per tutti. Dobbiamo ragionare da un punto di vista più solidale e legale per cercare di dare una risposta agli uomini, alle donne e alle loro famiglie. Io credo che questo sia il senso del nostro impegno.
Quindi, vorrei dire che non bisogna aumentare le tensioni, i malumori, ma bisogna davvero, e ripeto, abbassare i toni per cercare di trovare una nuova fase di comprensione; cercare una contaminazione positiva per accrescere la nostra società, andando oltre la carità umana, andando oltre la cultura compassionevole, guardare a una società delle regole, delle pari opportunità di accesso e della legalità per tutti.
In un mondo più squilibrato, guardate, non è l'egoismo l'arma vincente. Io credo che siamo tutti cittadini di uno stesso Stato. Bisogna operare per il rispetto reciproco della legge e della convivenza civile, con l'impegno per una reale integrazione in grado d'isolare i fanatismi, tutti i fanatismi.
PRESIDENTE (Villani): Grazie, consigliere Muzzarelli.
Ha chiesto di parlare il consigliere Leoni. Ne ha facoltà.
LEONI: Signor presidente, anch'io voglio fare qualche considerazione alla luce di quello che è un tema veramente importante e di un fenomeno che va sicuramente governato; e va governato - noi pensiamo - con le linee strategiche che, attraverso la legge Bossi-Fini, il Governo di centrodestra ha dato finalmente a questo Paese, perché la precedente legge nazionale, la Turco-Napolitano, era una legge colabrodo, una legge che di fatto premiava l'irregolarità, una legge della sanatoria continua, una legge del "tutti dentro, venite tutti, porte aperte per tutti". Poi è indifferente se c'è il lavoro per tutti, è indifferente se poi queste persone delinquono sulle nostre strade, è indifferente se c'è veramente bisogno di tutte queste persone sul territorio, l'importante è che - in nome di una ideologia ben precisa che è tipica della sinistra - siano tutti dentro e ci siano porte aperte per tutti.
Ed è sintomatico, e lo testimoniano anche gli interventi di oggi, sentire dire che la Bossi-Fini ha introdotto burocrazia. Certo che ha introdotto burocrazia, ma quella burocrazia sana, quella burocrazia che serve per controllare le persone che sono residenti sul nostro Paese. Sappiamo bene che ci sono i controlli di polizia ogni due anni sulle persone che regolarmente sono entrare nel nostro Paese. Allora, se questa è troppo burocrazia, questo è controllo del territorio e un'azione preventiva per la sicurezza del nostro territorio. E il fatto che in quest'aula venga criticata questa cosa dai consiglieri di sinistra testimonia che, evidentemente, non sta loro a cuore la legalità nella nostra comunità, la legalità nelle nostre strade.
Allora, infatti, si porta l'Emilia-Romagna, subito da buon capofila, nell'ambito di quella che è stata - soprattutto partendo dalla scorsa legislatura, ma continuata con questa - quella grande lotta contro il Governo nazionale; subito dopo la Bossi-Fini l'Emilia-Romagna si è dotata di una legge che ha tentato, purtroppo a volte anche riuscendoci, di scardinare alcuni principi. Allora, si è andati avanti con questo modello di falsa integrazione, sia inseguendo gli stessi modelli che già hanno portato fallimenti in altri Paesi europei e in più con tutta una serie di richieste che fanno il paio con una politica propagandistica, che è tipica di questa sinistra, del vogliamo certamente dare il voto agli immigrati, vogliamo certamente...
Sappiamo bene che nei nostri comuni è tutto un fiorire d'iniziative di consulte varie, di consiglieri aggiunti, che gli stessi immigrati certo non sono minimamente interessati. Sappiamo bene, ci sono i dati lì a dimostrarlo, che gli immigrati non vanno e non partecipano a queste elezioni, non gli interessa, costano tanti soldi ai cittadini, sono strumenti di una finta democrazia tipica, anche questa, di un certo modo di pensare lo Stato, di un certo modo di pensare la comunità che però i diretti interessati, di fatto, con il loro atteggiamento respingono.
Allora, abbiamo certamente anche tutto un fiorire, attraverso questi piani triennali, tutta una serie d'iniziative che non portano alla vera integrazione, ma che anzi mantengono gli immigrati in un certo loro tipo di cultura, a volte anche una cultura da rigettare. Penso al modello culturale che vuole le donne in una condizione d'inferiorità rispetto agli uomini e - anche attraverso finanziamenti regionali, faccio un esempio per tutti - troppo spesso questo modello, al posto di essere combattuto, viene perseguito e, anzi, assecondato.
Penso alla "Piscina senza il velo", che viene ogni anno fatta nel comune di Modena, anche con finanziamenti regionali. Anche questa è un'iniziativa che ottiene scarse adesioni e, di fatto, riservando una giornata esclusivamente alle donne islamiche, perché queste persone non possono essere viste da altri uomini quando vanno a fare il bagno in piscina, si persevera in un atteggiamento che è ghettizzante rispetto a quelle che sono le tante battaglie che anche le donne italiane negli ultimi trent'anni hanno portato avanti per una parità e noi invece con questi bei piani triennali andiamo a far sì che questo modello ghettizzante sia portato all'estremo.
È per questo che il centrodestra, Forza Italia, in particolare, è assolutamente contraria e darà un voto convintamente contrario a questo piano triennale, perché questo piano triennale continua a perseverare in una logica dello sfascio, la logica dello sfascio della nostra società. È una logica che non porta da nessuna parte, è una logica che ha già fatto danni incredibili in altre zone dell'Europa occidentale di altri Paesi industrializzati. Certamente il fenomeno dell'immigrazione è un fenomeno che va regolato, ma va regolato con buonsenso, va regolato attenendosi in maniera scrupolosa a quello che è anche il comune sentire delle nostre persone, delle nostre genti.
Sappiamo che troppo spesso c'è un sentimento ingiusto e assolutamente inaccettabile di ostilità nei confronti degli immigrati. Non è certamente con azioni come queste che fanno presagire una serie di diritti in più per gli extracomunitari, rispetto a quelli che sono i diritti dati agli italiani, che si combatte questo tipo di ostilità. Anzi, questo tipo di piano triennale rischia in maniera pesante di far sì che questa ostilità cresca ancora di più.
Allora, di fronte a quello che è un rischio grave, a quello che è un modo inaccettabile di continuare a legiferare in questa materia da parte della maggioranza di sinistra di questa Regione, certamente il mio non può che essere un intervento di assoluta contrarietà che vede questo piano triennale come una fucina di ulteriori mali.
PRESIDENTE (Villani): Grazie, consigliere Leoni.
Ha chiesto di parlare il consigliere Bignami. Ne ha facoltà.
BIGNAMI: Signor presidente, ovviamente non voglio ritornare sulle osservazioni fatte dai colleghi che mi hanno preceduto, della Casa delle libertà, che mi trovano in gran parte d'accordo sulle considerazioni che sono state fatte e sull'inefficacia fondamentalmente che riveste questo cosiddetto piano triennale.
Io voglio però evidenziare alcuni altri aspetti che, secondo me, non vengono evidenziati in questo piano e che invece dovrebbero essere tenuti particolarmente in considerazione nel momento in cui si delineano politiche verso i cittadini stranieri.
Il limite fondamentale di questo piano, secondo il mio punto di vista, è quello di non tenere presente che oggi esistono due tipi d'immigrazione: un tipo d'immigrazione che proviene dai Paesi comunitari e che, come viene detto tra le righe di questo piano, rappresentano quasi il 44% dell'immigrazione attuale; e l'immigrazione extracomunitaria che rappresenta quasi il 40%, come è detto in questo piano.
Allora questa mancanza di considerazione di due mondi diversi, perché una cosa è il cittadino comunitario emigrato da Paesi che fanno parte della Comunità Europea; altra cosa è l'immigrazione da Paesi che non appartengono alla Comunità Europea. Questa mancanza di sensibilità sui diversi tipi d'immigrazione è effettivamente il primo punto di mancanza di questo piano, perché l'immigrazione degli stranieri che provengono dai Paesi comunitari prevede un tipo d'integrazione e un tipo di attività completamente diversa da quella per i Paesi extracomunitari, mentre qui si fa di ogni erba un fascio.
In questo piano vengono accennate alcune realtà, come ad esempio il fatto che la Romania è oggi il terzo Paese che dà immigrati, che l'Ucraina è il quinto Paese che dà immigrati, che la Moldavia è il decimo Paese che dà immigrati. Allora, verso questi Paesi ci deve essere un'attenzione diversa rispetto agli altri Paesi. Per quale ragione? Ma per una ragione fondamentale: i Paesi che provengono dalla Comunità Europa hanno comunque in comune con i cittadini italiani, con gli italiani o con gli altri Paesi della Comunità Europea, una cultura, una storia, una tradizione, una religione, che li pone su un piano di maggiore equiparazione istituzionale, oserei dire, nei confronti dei cittadini italiani. E le politiche che devono essere rivolte verso questi cittadini debbono essere e sono necessariamente diverse rispetto a coloro che provengono da zone non comunitarie.
L'avere messo tutto insieme, non distinguendo i due tipi di fenomeni, è il grande limite di questo piano. Perché? Perché non considerare che i Paesi che provengono dal mondo extraeuropeo, in gran parte caratterizzati dal fenomeno della provenienza islamica, pone dei problemi oggettivamente diversi rispetto ai Paesi comunitari.
Allora, la nostra attenzione, anche se qui poi nella sostanza è questo di cui si va alla ricerca, è verso l'integrazione dei popoli che provengono dal mondo islamico. Il vero problema è questo, perché nei riguardi dei problemi degli stranieri comunitari noi abbiamo problemi di ordine pubblico, noi abbiamo problemi di rispetto della legalità, ma non abbiamo problemi d'identità in senso lato di carattere culturale e religioso. Quindi, l'integrazione degli stranieri che provengono dai Paesi comunitari è di gran lunga più facile, per certi versi, di quegli altri.
Il vero problema sono gli stranieri che provengono dal mondo islamico. Questo è il vero punto di distinzione e non fare questa distinzione è un limite, a mio giudizio, estremamente negativo.
Il noto razzista Magdi Allam, per venire al problema degli islamici, che è senz'altro considerato nella lista nera di coloro che prevedono un'integrazione tout court dei cittadini islamici, non più tardi di ieri sera (penso che molti di voi abbiano avuto occasione di assistere alla trasmissione Matrix) ha detto alcune verità, lui noto razzista di religione musulmana che evidentemente fa la lotta ai suoi confratelli...
MEZZETTI: È un cristiano copto!
BIGNAMI: È un cristiano copto, che proviene dal mondo islamico.
Allora, questo Magdi Allam dice, e io condivido questa impostazione, che nel momento stesso in cui all'interno dei confini di un determinato Stato si accettano cittadini stranieri, questi cittadini stranieri - provenienti, lo ripeto, dal mondo islamico, perché altra cosa sono i cittadini comunitari - debbono venire sapendo di accettare l'identità della nazione che li ospita, i principi della nazione che li ospita, i motivi culturali e tradizionali della nazione che li ospita, il rispetto della religione della nazione che li ospita, l'accettazione dei principi fondanti della democrazia della nazione che li ospita! Questo è il vero problema di fondo, non si tratta di razzismo come si vuole pervicacemente cercar di continuare a dire, si tratta di sapere creare un'integrazione che possa effettivamente rendere quei cittadini che provengono da altre nazioni cittadini di questa nazione. Ma per renderli cittadini di questa nazione non si può continuare a coccolarli, a vezzeggiarli, a pensare che essi possano continuare e vivere da noi con le loro leggi, con le loro istituzioni, col loro modo di pensare...
PRESIDENTE (Villani): Consigliere Bignami, per cortesia, ha superato il tempo a sua disposizione.
BIGNAMI: Finisco.
... perché altrimenti abbiamo le farneticazioni di quell'imam vicino a Roma, il quale dice "islamizzeremo tutta l'Italia", perché questa è la conseguenza di un certo buonismo!
Allora, diverso tipo di approccio tra il mondo comunitario di stranieri e il mondo extracomunitario degli stranieri.
Un ultimo appunto veramente sottovoce in maniera garbatamente interrogativa nei confronti di coloro che solo alcuni mesi fa auspicavano il superamento dei CPT. Non trovo una parola dove qui si dica in che modo i CPT in Emilia-Romagna vengono superati.
PRESIDENTE (Villani): Grazie, consigliere Bignami.
È iscritto a parlare il consigliere Bartolini, che però avrebbe solo tre minuti a disposizione, cioè un tempo inferiore rispetto a quello che gli spetterebbe. Se il consigliere non ritiene di poter svolgere il proprio intervento in un tempo così limitato, ci aggiorniamo a oggi pomeriggio.
(interruzione del consigliere Bartolini)
Aggiorniamo la seduta alle ore 15.
Annuncio di interrogazioni, di risoluzioni
e di interpellanza
PRESIDENTE (Villani): A norma dell'art. 43 del Regolamento interno, comunico che nel corso della seduta sono pervenuti alla Presidenza i seguenti documenti, contrassegnati dai numeri d'oggetto che li precedono:
1061 - Interrogazione del consigliere Muzzarelli, a risposta scritta, circa l'iniziativa del Presidente del Consiglio dei Ministri che ha inviato una lettera a tutti i bambini nati nel 2005 per comunicare la concessione di un bonus. (751)
1062 - Risoluzione proposta dai consiglieri Muzzarelli, Barbieri, Manca, Bortolazzi, Lucchi, Masella, Mazza, Piva e Borghi per invitare la Giunta a farsi carico verso il Governo al fine di ottenere il collaudo di auto ad idrogeno come in altri Paesi europei ed a porre in essere azioni volte a sostenere il miglioramento delle tecnologie esistenti. (103)
1063 - Interpellanza del consigliere Varani per condannare l'episodio che ha visto, sabato 4 febbraio 2006, un pullman di Forza Italia attaccato a Bologna. (59)
1064 - Risoluzione proposta dal consigliere Masella per esprimere condivisione al ricorso della Regione Marche avanti alla Corte Costituzionale avverso la legge n. 5 del 2005 recante disposizioni urgenti per assicurare la coesistenza tra le forme di agricoltura transgenica, convenzionale e biologica. (104)
1065 - Risoluzione proposta dai consiglieri Varani e Lucchi per invitare la Giunta regionale a sollecitare accordi atti a garantire un accesso pianificato ai centri storici a particolari categorie economiche, come quella degli agenti di commercio. (105)
1066 - Risoluzione proposta dai consiglieri Pironi, Lombardi, Piva e Renzi per far rientrare la realizzazione della variante alla SS 16 (percorso Rimini Nord - Cattolica) nell'atto di indirizzo del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, secondo quanto previsto dal comma e) dell'art. 6-ter del D.L. del 2 dicembre 2005. (106)
1067 - Interrogazione del consigliere Dragotto, a risposta scritta, sulla impossibilità di alcune aziende del Centro artigianale San Giorgio di Ferrara, di collegarsi al servizio ADSL a causa della inadeguatezza della locale centralina Telecom. (752)
1068 - Interrogazione della consigliera Guerra, a risposta scritta, sui criteri per attuare il D.Lgs. 192/2005 Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia. (753)
1069 - Risoluzione proposta dai consiglieri Corradi, Garbi, Parma, Manfredini e Villani per impegnare la Giunta ad assumere iniziative presso il Ministro delle Politiche agricole ed in sede di Conferenza Stato - Regioni, al fine di addivenire ad una modifica degli indici di equivalenze latte, attualmente previsti per i formaggi Parmigiano-Reggiano e Grana Padano dal D.M. Ministero Politiche agricole 30 luglio 2003. (107)
1070 - Risoluzione proposta dai consiglieri Lucchi, Manca, Zoffoli, Fiammenghi, Montanari, Barbieri, Mazzotti, Muzzarelli e Tagliani sulla riconversione industriale degli impianti che cesseranno di produrre zucchero e sul potenziamento dei tre impianti della Regione di cui si prevede la prosecuzione. (108)
(I relativi testi sono riportati nell'allegato B al resoconto integrale della seduta odierna)
La seduta è tolta.
La seduta ha termine alle ore 12,58
I PRESIDENTI
I SEGRETARI
Donini - Villani
Bignami - Richetti
Espandi Indice