Espandi Indice
Legislatura IX - Commissione II - Resoconto del 29/10/2014 pomeridiano

     

     

     

    Resoconto integrale n. 23

    Seduta del 29 ottobre 2014

     

    Il giorno mercoledì 29 ottobre 2014 alle ore 15.00 è convocata, con nota prot. n.AL.2014.40009 del 23/10/2014, presso la sede dell’Assemblea Legislativa in Bologna Viale A. Moro n. 50, la Commissione Politiche economiche.

     

    Partecipano alla seduta i Consiglieri:

     

    Cognome e nome

    Qualifica

    Gruppo

    Voto

     

    GRILLINI Franco

    Presidente

    Gruppo Misto

    3

    presente

    ALESSANDRINI Tiziano

    Vicepresidente

    Partito Democratico

    5

    presente

    CAVALLI Stefano

    Vicepresidente

    Lega Nord Padania Emilia e Romagna

    3

    presente

    BARTOLINI Luca

    Componente

    Forza Italia - PDL

    3

    assente

    CARINI Marco

    Componente

    Partito Democratico

    3

    presente

    DEFRANCESCHI Andrea

    Componente

    Movimento 5 Stelle Beppegrillo.it

    1

    assente

    FAVIA Giovanni

    Componente

    Gruppo Misto

    1

    assente

    FIORINI Graziano

    Componente

    Lega Nord Padania Emilia e Romagna

    1

    presente

    GARBI Roberto

    Componente

    Partito Democratico

    3

    presente

    LOMBARDI Marco

    Componente

    Forza Italia - PDL

    3

    assente

    MANDINI Sandro

    Componente

    Italia dei Valori - Lista Di Pietro

    2

    assente

    MORI Roberta

    Componente

    Partito Democratico

    3

    assente

    NALDI Guido

    Componente

    Sinistra Ecologia e Libertà – Idee Verdi

    2

    presente

    NOE’ Silvia

    Componente

    UDC - Unione di Centro

    1

    assente

    PAGANI Giuseppe

    Componente

    Partito Democratico

    3

    presente

    SCONCIAFORNI Roberto

    Componente

    Federazione della Sinistra

    2

    assente

    SERRI Luciana

    Componente

    Partito Democratico

    4

    assente

    VILLANI Luigi Giuseppe

    Componente

    Forza Italia - PDL

    4

    presente

    ZOFFOLI Damiano

    Componente

    Partito Democratico

    3

    presente

     

    E’ presente il consigliere Mario MAZZOTTI in sostituzione di SERRI.

    E’ altresì presente l’assessore Maurizio MELUCCI (Turismo e commercio).

    Partecipa alla seduta: G. LAZZARI (Dir. Attività Produttive, Commercio, Turismo); V. MAZZOTTI (Dir. Generale Agricoltura).

     

    Presiede la riunione: Franco Grillini

    Assiste il Segretario: Giovanni Fantozzi

    Trascrizione integrale a cura della Segreteria della Commissione

     


    DEREGISTRAZIONE INTEGRALE CON CORREZIONI APPORTATE AL FINE DELLA MERA COMPRENSIONE DEL TESTO

     

    5583 - Progetto di legge d'iniziativa della Giunta: "Rendiconto generale della Regione Emilia-Romagna per l'esercizio finanziario 2013" (delibera di Giunta n. 749 del 26 05 14).

    (Relatore consigliere Marco Barbieri)

    (Sede consultiva – Parere alla Commissione referente Bilancio, Affari generali ed istituzionali)

     

    Presidente GRILLINI

    Inizierei l’esposizione, siamo tutti d’accordo? Tanto il voto si fa alla fine, quindi darei la parola, ringraziandolo per la presenza, all’assessore Melucci e poi sono presenti il direttore generale dell’Assessorato all’agricoltura Mazzotti e il dott. Lazzari e Zanasi per le attività produttive. Naturalmente qui hanno tutti frettissima, per cui inviterei al massimo della sintesi. Prego, assessore Melucci.

     

    Assessore MELUCCI

    Dato che è un rendiconto praticamente perfetto, nel senso che non solo detto da noi, ma detto anche dagli organi di controllo, io passerei la parola ai dirigenti per illustrare i punti essenziali, i macronumeri e poi sentire se ci sono osservazioni da parte dei Consiglieri.

     

    Presidente GRILLINI

    Chi interviene per primo? Prego, partiamo con l’agricoltura, è il settore trainante, che va bene in Emilia-Romagna.

     

    Dott. MAZZOTTI

    Buon pomeriggio a tutti. Il bilancio che si è chiuso nel 2013, vi abbiamo preparato due tabelline sintetiche, assommava complessivamente a 60,9 milioni di euro ma, di queste, risorse libere da vincolo erano 39,5.

    Segnala, questo bilancio, un’apparente inversione di tendenza rispetto ai cali che stiamo avendo dal 2010 ad oggi, dovuta a circa 5,6 milioni di euro in più per un’assegnazione straordinaria, cioè un rimborso che siamo riusciti ad ottenere dopo averlo inseguito per quattro anni, su programmi vecchi del 1994-1999, dell’Unione europea; risorse che avevamo, come Regione, anticipato e che finalmente ci sono state rimborsate.

    Di queste risorse rimborsate ne abbiamo avute 7,2 milioni, il che ci ha consentito non solo di recuperare l’1,6 milioni in meno di risorse regionali, ma anche di avere, quindi, un più 5,6 milioni di euro di risorse libere da vincolo.

    Come le abbiamo impegnate e cosa è stato pagato? Lo vedete nelle tabelle successive. La principale voce di stanziato e impegnato riguarda sicuramente i programmi comunitari e, in particolare, il PSR. Qui spendo due parole per dire che, rispetto allo stanziato, l’utilizzato che abbiamo è arrivato all’87,5% e nella dotazione finanziaria che abbiamo avuto vanno  menzionati 14,9 milioni che abbiamo ricevuto dallo Stato come sostituzione a quello che era il nostro co-finanziamento regionale, quindi questo co-finanziamento regionale che trovate qui ascritto per 14,9 è stato destinato come aiuti aggiuntivi nell’area sisma con un intervento aggiuntivo sulle risorse già disponibili della misura 121 – investimenti nelle aziende agricole in particolare, con un programma dedicato al settore vitivinicolo, sempre in quelle aree, con un programma di ricerca e sperimentazione e con un intervento sul credito agevolato per favorire la ripartenza economica dell’area.

    Poi abbiamo destinato 6 milioni di euro, tutti completamente utilizzati, per andare a finanziare un programma sulla efficienza irrigua.

    Tutto questo programma è stato possibile realizzarlo grazie, appunto, a quel rimborso di cui vi dicevo prima, da parte dello Stato italiano su vecchi programmi che si chiamavano 5A.

    Poi abbiamo il programma operativo del FEP, della pesca, per 9 milioni di stanziato e 6.900.000 di utilizzato; i progetti comunitari IP Adriatico e Life Plus, che sono programmi che stiamo conducendo da alcuni anni e che riguardano circa un milione di euro. Questo per quanto riguarda la voce più importante, come dicevo prima, programmi comunitari, aiuti di stato e PSR nelle zone colpite dal sisma.

    Poi abbiamo un programma relativo al credito alle aziende agricole per 3 milioni di euro, di cui abbiamo utilizzato il 91,1%. Alcuni servizi alle aziende agricole sono due blocchi, in particolare attività di tenuta dei libri genealogici delle APA, meglio ARAP per noi adesso, Associazione Regionale Allevatori, e un altro blocco che è circa il 50% ciascuno, per quanto riguarda la ricerca, la sperimentazione, l’assistenza tecnica in agricoltura.

    Poi abbiamo le voci che riguardano… di questi abbiamo utilizzato il 96%. Per quanto riguarda il funzionamento dell’AGREA, abbiamo utilizzato tutti i fondi a disposizione. Sono fondi che servono sia per il funzionamento dell’agenzia, sia per la gestione del sistema informativo. Il settore faunistico-venatorio, con 2 milioni e mezzo, anche questo abbiamo impegnato tutto.

    L’informatizzazione anagrafe delle aziende agricole e la statistica, quella che facciamo in collaborazione con l’ISTAT nazionale di cui abbiamo utilizzato il 77,14%; il programma di economia ittica sulle acque interne, di cui abbiamo utilizzato l’88%, poi la promozione dei prodotti, compresi i prodotti enologici e l’orientamento e i consumi di cui abbiamo utilizzato il 77,9%; gli interventi sul fitosanitario, qui abbiamo una parte sempre di quei fondi extra che sono arrivati, li abbiamo utilizzati per pagare le fitopatie, in particolare la batteriosi dell’actinidia, utilizzandoli quasi tutti, il 97,13%.

    Poi abbiamo ancora un fondo che ci trasciniamo da una vecchia legge nazionale del 1998, pensate, quindi abbiamo ancora un trascinamento sui programmi poliennali per l’organizzazione dei produttori, di cui qui invece abbiamo utilizzato una parte residuale, proprio perché era un programma di lungo periodo.

    Poi abbiamo una serie di interventi minori in zootecnia; le assegnazioni specifiche del fondo di solidarietà nazionale che sono quei fondi che, quando ci sono degli eventi e calamità avverse (qui mi pare che sia l’anno della siccità), vengono assegnati dal fondo di solidarietà nazionale e quelli sono fondi vincolati, ovviamente, girati alle rispettive province che hanno segnalato i danni. Quindi in totale, per quanto riguarda lo stanziato e l’utilizzato, siamo arrivati a utilizzare l’87,51%. Per analogia, sotto abbiamo riportato la tabella dei pagamenti, dove coi pagamenti siamo arrivati al 72%. Se ci sono domande e chiarimenti.

     

    Presidente GRILLINI:

    io direi di fare tutte le introduzioni, poi dopo facciamo le domande tutte insieme. Prego, assessore Melucci.

     

    Assessore MELUCCI

    Stanziamento 2013 per turismo e qualità turistiche: 42.800.000 euro, capacità di impegno e impegnato pari all’84%. Sul commercio e servizi 5.245.000 lo stanziamento, capacità di impegno 97%. Per quanto riguarda il turismo, vorrei segnalare in particolar modo l’intervento che abbiamo fatto per il progetto “Turismo congressuale” per la riqualificazione alberghiera, che tra fondi nazionali e fondi regionali avevamo una dotazione di 8.200.000 euro, e sono stati impegnati il 100% per finanziare 43 progetti che hanno dato un investimento pari a circa 90 milioni di euro. E’ un dato particolarmente significativo perché dimostra che il segmento turistico, in particolar modo le strutture ricettive, se ci sono degli incentivi, ci sono molti imprenditori che sono disposti a scommettere. Faccio una parentesi che non c’entra col rendiconto: abbiamo un corso, la terza col di un bando per l’efficientamento energetico per le aziende del turismo e del commercio, siamo arrivati a circa 450 domande e impegneremo circa 12-13 milioni di euro per l’efficientamento energetico, quindi mi pare che siano dati particolarmente significativi. Ovviamente sono stati impegnati al 100% i contributi per le unioni di prodotto, al 98% per le aggregazioni di impresa ma è un problema più di carattere tecnico, oltre che la percentuale è minima; l’utilizzo e l’impegno per quanto riguarda l’APT servizi, e quindi per tutta la filiera turistica noi abbiamo impegnato le risorse come è giusto che sia. Bene i fondi di garanzia, sia per quanto riguarda la parte di interessi che la parte per il fondo vero e proprio; bene la parte di iniziative che abbiamo messo per le stazioni invernali, con il terzo anno, di un milione di euro per il contributo alla gestione degli impianti di risalita e sono stati strategici, è stata strategica questa scelta, altrimenti con le condizioni meteo che si sono verificate anche nella stagione 2013-2014 la situazione sarebbe stata molto pesante e difficile per gli impianti di risalita.

    Per quanto riguarda il commercio, segnalo lo stanziamento di 900.000 di euro per e centri di assistenza, 900.000 euro per progetti pilota di riqualificazione dei centri commerciali naturali e dei centri storici, in questo caso tutti impegnati per con i Comuni siamo già nella seconda fase di sperimentazione. Quindi direi che questi sono i numeri a grandi linee, poi se ci sono domande sono a disposizione.

     

    Presidente GRILLINI

    Perfetto, adesso tocca alle attività produttive, dott. Lazzari.

     

    Dott. LAZZARI:

    Per legarmi alle questioni che diceva l’assessore prima, innanzitutto i nostri interventi hanno riguardato una serie di campi che vanno dalle politiche per la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione tecnologica e le politiche di sostegno alle imprese, il credito alle imprese e le politiche energetiche, l’internazionalizzazione. Prevalentemente su questi siamo intervenuti. Per quanto riguarda gli interventi sulle aree del sisma, noi abbiamo programmato, e già portato a buon punto, un bando che abbiamo concluso, che riguarda le imprese industriali, commerciali e turistiche che ha avuto una presenza di 1.200 domande e sono stati finanziati già 189 progetti per 23 milioni di euro di contributo. Questo mi sembrava un elemento trasversale perché l’abbiamo gestito assieme e quindi è un dato importante perché comunque ha riguardato l’innovazione delle imprese in quell’area. Per quanto riguarda il programma operativo regionale (POR) – ho distribuito questa nota quindi la faccio sintetica – noi abbiamo già certificato 250 milioni di spesa, quindi le spese certificate ammontano a 249 milioni, come dicevo prima. Penso che, a questo punto, abbiamo una percentuale sul totale del programma pari al 65%; mi sembra un risultato ottimo. Di seguito abbiamo favorito le politiche di sostegno alle imprese, tra queste i bandi della digitalizzazione delle proiezioni cinematografiche per 2.300.000 euro circa e i contributi concessi per le sale gestite dai Comuni e da altri Enti costituiti in forma di impresa, per 1.600.000 euro. E’ stato anche approvato il bando per l’innovazione tecnologica sulle reti di impresa; questo bando ha visto la partecipazione di 399 progetti e siamo riusciti a finanziarne comunque, abbiamo dato soldi per sfilare la graduatoria e siamo a 591 progetti finanziati per 444 milioni di euro di contributi, a fronte di una spesa ammessa di 693 milioni. Poi abbiamo sostenuto le nuove imprese, il bando delle nuove imprese, 103 imprese e 103 progetti presentati per un contributo di circa 9 milioni di euro e via via gli interventi a sostegno della cooperazione e dell’artigianato. Questi sono progetti presentati, sono cifre certamente inferiori a quelle che ho detto, ma comunque sono stati presentati tutti i progetti da parte della cooperazione e dell’artigianato; nonché, sulla cooperazione, il fondo FON – COOPER che gestisce circa 77 pratiche per un complessivo di 17 milioni di euro. Sul credito che finanzia le imprese, voglio solo dire che noi abbiamo dato al fondo di garanzia che era costituito da 50 milioni, ulteriori 7,8 milioni di euro, poi abbiamo attivato il fondo rotativo per la finanza agevolata per le nuove imprese per un valore di circa 8 milioni. I soldi gestiti dalle banche: per quanto riguarda la BEI per una somma pari a 130 milioni e poi il fondo rotativo di finanza agevolata per la green economy, anche questo bando è già partito, per circa 9 milioni di euro. Per gli interventi sulla ricerca, lo sviluppo e l’innovazione tecnologica, noi abbiamo finanziato il bando “ricerca e innovazione e crescita” per una somma di 31 milioni di contributi, circa 1.500 sono i nuovi posti di lavoro programmati, e questo è un dato positivo, così come, per quanto riguarda le politiche giovanili, un bando finanziato in accordo con il ministero, 19 progetti per un complessivo di 305.000 euro. Abbiamo completato il bando dei distretti produttivi tecnologici, anche questo per un totale di 12,5 milioni di euro. Sull’internazionalizzazione abbiamo ovviamente promosso le principali filiere regionali, 6 filiere con partner istituzionali associativi. Al bando annuale “sostegno alle reti di imprese” è stato sostenuto da 25 reti e 93 imprese partecipato; appresso il bando “sostegno alla partecipazione fieristica” sono state agevolate 7 associazioni temporanee che riuniscono 24 imprese e 120 imprese singole e queste sono le parti che riguardano le parti più importanti dell’internazionalizzazione. Inoltre, dicevo prima, sulle politiche energetiche, sul fondo rotativo finanza agevolata della green economy, anche il patto dei sindaci sono stati concessi contributi per circa 933 milioni, pari a 39 unioni comprendenti 224 comuni e 24 comuni singoli. Io non vi sto a leggere le tabelline, qui sono riportate, se avete domande…

     

    Presidente GRILLINI

    Grazie, volevo dire che oggi ho sentito casualmente il TG che ha detto che i fondi strutturali per l’Italia sono stati assegnati dall’Europa: 41 miliardi. Evidentemente, dentro quei fondi ci sono anche i fondi destinati all’Emilia-Romagna che, speriamo che in futuro, chi viene dopo di noi riesca a spendere bene così come, credo, sono stati spesi bene fin’ora. Qualcuno vuol fare delle domande? Come sapete, noi dobbiamo esprimere un parere, quindi dobbiamo votare e poi ci sarà il Consiglio regionale che approverà l’oggetto di legge di iniziativa della Giunta “Rendiconto generale della Regione Emilia-Romagna per l’esercizio finanziario 2013”. Se non ci sono domande, io pongo ai voti. Ringraziamo l’assessore che è già andato via, ringraziamo i presenti dott. Mazzotti, dott. Lazzari, dott.ssa Zanasi e a questo punto chiedo ai colleghi di esprimere il voto.

     

    La Commissione esprime parere favorevole.

     

    Presidente GRILLINI

    Anche in questo caso si approva il verbale perché teoricamente non dovremmo vederci più in questa sede.

     

    -          Approvazione del processo verbale n. 23 del 2014;

     

    La Commissione approva all’unanimità dei presenti.

     

    Espandi Indice