Espandi Indice
N. 14
Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna
_________________________
(IX Legislatura)
Verbale della seduta del 26 ottobre 2010 (antimeridiana)
_________________________
Presidenza del presidente Richetti
La seduta ha inizio alle ore 9,40, con l'approvazione dei processi verbali delle sedute antimeridiana e pomeridiana del 7 ottobre 2010 (verbali nn. 12-13).
Sono assenti ai sensi dell'art. 65, comma 2, del Regolamento interno, il presidente della Giunta Errani ed il consigliere Grillini.
Hanno comunicato di non poter partecipare gli assessori Bianchi, Lusenti e Muzzarelli e il consigliere Cevenini.
Viene inoltre data comunicazione, a termini dell'art. 68 del Regolamento interno:
-della presentazione dei seguenti progetti di legge iscritti nell'ordine del giorno generale ai numeri d'oggetto 565 (iniziativa della consigliera Barbati - Disposizioni in materia di incompatibilità alle cariche di Presidente, di Consigliere regionale e di Assessore della Regione Emilia-Romagna), 585 (iniziativa del consigliere Pollastri - Riduzione del numero degli Assessori - Modifica allo Statuto regionale), 597 (iniziativa dei consiglieri Monari, Barbati, Defranceschi, Manfredini, Naldi, Noè, Sconciaforni, Villani, Costi, Donini, Marani, Meo, Montani, Mori, Moriconi e Pariani - Istituzione della Commissione regionale per la promozione di condizioni di piena parità tra donne e uomini), 627 (iniziativa del consigliere Filippi - Test tossicologico per i consiglieri regionali e i componenti della Giunta della Regione Emilia-Romagna);
-della presentazione del seguente progetto di regolamento al numero d'oggetto 584 d'iniziativa del consigliere Pollastri: “Comunicazioni all'Aula da parte dei Consiglieri regionali - Modifica al Regolamento interno dell'Assemblea legislativa”;
-della risoluzione proposta dai consiglieri Aimi e Bartolini per impegnare la Giunta a porre in essere azioni volte alla tutela della sicurezza alimentare anche prevenendo e reprimendo le relative frodi - n. 589;
-della risoluzione proposta dal consigliere Favia circa le azioni da porre in essere contro il vincolo della registrazione dell'identità relativo all'accesso in Internet e per favorire lo sviluppo della rete Wi-Fi - n. 599;
-della risoluzione proposta dai consiglieri Manfredini, Bernardini, Corradi e Cavalli circa le azioni da porre in essere per evitare il ripetersi di episodi criminali fondati sul fondamentalismo religioso e che violino i diritti fondamentali delle persone, con particolare attenzione alla tutela delle donne - n. 603;
-di interrogazioni presentate dal consigliere Bartolini (di cui ai nn. 578-601 dell'odg generale), dal consigliere Alberto Vecchi (nn. 579-582-587-617-643), dal consigliere Bernardini (nn.580-594-632-646), dal consigliere Leoni (nn. 581-586-607-619-620-630-637), dal consigliere Filippi (n. 583), dal consigliere Sconciaforni (nn. 590-613-635), dal consigliere Defranceschi (nn. 591-596-628-634-644), dal consigliere Corradi (nn. 592-595-618-633-641-650), dal consigliere Bignami (nn. 593-598-612-621), dal consigliere Lombardi (n. 600), dal consigliere Manfredini (nn. 602-623-638-647), dal consigliere Cavalli (nn. 604-642), dai consiglieri Favia e Defranceschi (n. 605), dal consigliere Favia (n. 606), dal consigliere Pollastri (nn. 608-611-626-631-639). dal consigliere Bazzoni (n. 615), dai consiglieri Bazzoni e Leoni (n. 624) dal consigliere Mandini (n. 629), dal consigliere Villani (n. 636), dal consigliere Malaguti (n. 640), dalla consigliera Meo (n. 649);
-di interpellanze presentate dal consigliere Filippi (nn. 577-588-609-645 dell'odg generale), dal consigliere Bartolini (n. 616);
-delle risposte scritte ad interrogazioni del consigliere Bignami (nn. 314-327-370-374-542 dell'odg generale), della consigliera Donini (n. 316), del consigliere Pollastri nn. 330-434), del consigliere Leoni (nn. 375-546), del consigliere Villani (n. 405), del consigliere Bazzoni (n. 431), del consigliere Favia (n. 432), del consigliere Cavalli (nn. 435-438-488), del consigliere Alberto Vecchi (nn. 448-467-481-523), del consigliere Sconciaforni (nn. 453-462), del consigliere Bernardini (nn. 460-461), dal consigliere Bartolini (n. 487), dal consigliere Manfredini (n. 525);
-della comunicazione ai sensi della lettera i), comma 1, dell’art. 68:
La Giunta regionale ha comunicato di aver adottato la deliberazione n. 1406/2010, attraverso la quale ha deciso di proporre ricorso alla Corte Costituzionale per la questione di legittimità costituzionale del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito in legge, con modificazioni dell’art. 1, comma 1, della legge 30/7/2010, n. 122, con specifico riferimento agli articoli:
-art. 5, comma 1;
-art. 6, commi 12, in particolare ultimo periodo, e 20;
-art. 9, commi 1; 2-bis; 4; 21 e 28;
-art. 14, comma 9;
-art. 15, comma 6-quater;
-art. 49, commi 4-bis; 4-ter e 4-quater;
per violazione degli art. 3, 97, 117, 118 e 119 della Costituzione;
-della comunicazione ai sensi della lettera k), comma 1, dell’art. 68, circa le nomine effettuate dal Presidente della Giunta regionale, tramite l'adozione dei seguenti decreti dal 30/09/2010 al 20/10/2010:
Numero: 212 del 30/09/2010
Azienda USL di Ferrara - Nomina Direttore Generale.
Numero: 213 del 30/09/2010
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna – Nomina Direttore Generale.
Numero: 214 del 30/09/2010
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara – Nomina Direttore Generale.
Numero: 216 del 30/09/2010
Modifica della composizione del Consiglio di Amministrazione dell’Azienda per il Diritto agli Studi Superiori, ai sensi della L.R. 15/07, art. 20 c. 3.
Numero: 217 del 30/09/2010
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma – Nomina del Direttore Generale.
Numero: 218 del 30/09/2010
Costituzione del Consiglio di Amministrazione dell’IPAB “Casa di Riposo Pietro Zangheri” di Forli’ (FC).
Numero: 221 del 01/10/2010
Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia – Nomina del Direttore Generale.
Numero: 222 del 05/10/2010
Azienda USL di Reggio Emilia – Nomina del Direttore Generale.
Sono posti in discussione i sotto indicati argomenti, iscritti nel programma dei lavori con i numeri d'oggetto appresso riportati:
583 -Interrogazione del consigliere Filippi, a risposta immediata in Aula, circa l'applicazione della normativa statale che ha introdotto la Scia (Segnalazione certificata di inizio attività).
Il consigliere Filippi illustra il documento.
Dà risposta l'assessore Peri.
L'interpellante si dichiara insoddisfatto.
649 -Interrogazione della consigliera Noè, a risposta immediata in Aula, circa l'applicazione dell'ICI in relazione agli strumenti urbanistici ed alle varie tipologie di aree.
La consigliera Noè illustra il documento.
Risponde l'assessore Peri.
Replica la consigliera Noè.
648 -Interrogazione della consigliera Meo, a risposta immediata in Aula, circa lo smantellamento dell'ex centrale nucleare di Caorso (PC) ed il contrasto alla costruzione di nuove sul territorio regionale.
Illustra il documento la consigliera Meo.
Dà risposta l'assessore Freda.
Replica la consigliera Meo.
209 -Progetto di legge d'iniziativa della Giunta: Rendiconto generale della Regione Emilia-Romagna per l'esercizio finanziario 2009.
(E' in esame questo argomento con contingentamento dei tempi)
Svolge la relazione la consigliera Pariani.
In discussione generale parlano i consiglieri Lombardi, Noè, Pollastri, Manfredini e la vicepresidente della Giunta Saliera che conclude il dibattito.
Con separate votazioni, l'Assemblea approva i singoli articoli.
Risultano due ordini del giorno relativi all'oggetto in esame, e precisamente:
-il primo a firma dei consiglieri Pollastri e Favia,
-il secondo a firma dei consiglieri Monari, Naldi, Pariani, Donini e Mandini.
Per dichiarazioni di voto congiunte sugli ordini del giorno e sul progetto di legge, intervengono i consiglieri Pariani, Noè e Favia.
Previe separate votazioni, l'Assemblea:
-respinge l'ordine del giorno a firma dei consiglieri Pollastri e Favia,
-approva l'ordine del giorno a firma dei consiglieri Monari, Naldi, Pariani, Donini e Mandini.
Con votazione palese, per dispositivo elettronico, approva l'intero progetto di legge.
614 -Proposta recante: Bilancio di previsione dell'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna per l'esercizio finanziario 2011. Bilancio pluriennale per gli esercizi finanziari 2011-2013 (deliberazione dell'Ufficio di Presidenza n. 127 del 06 10 10).
Per discussione generale parlano i consiglieri Mazzotti, Noè, Defranceschi, Donini e Meo.
L'Assemblea approva.
441 -Relazione della Commissione Bilancio Affari Generali ed Istituzionali sul monitoraggio della legge regionale n. 16 del 2008 per le attività comunitarie, internazionali ed interregionali ai sensi dell'art. 22 della L.R. 16/08 (Proposta dei consiglieri Lombardi, Filippi e Luciano Vecchi).
625 -Relazione della Giunta regionale, ai sensi dell'art. 22 della L.R. n. 16 del 28 luglio 2008, recante "Norme sulla partecipazione della Regione Emilia-Romagna alla formazione e attuazione del diritto comunitario, sulle attività di rilievo internazionale della Regione e sui suoi rapporti interregionali. Attuazione degli artt. 12, 13 e 25 dello Statuto regionale".
Per l'oggetto n. 441, svolge la relazione il consigliere Lombardi.
Per l'oggetto n. 625, la relazione è svolta dalla vicepresidente della Giunta, Saliera.
In dibattito generale parla il consigliere Luciano Vecchi.
Esaurito l'esame degli oggetti congiunti, il Presidente procede, a norma dell'art. 69 Reg., ed annunciare che nel corso della seduta sono pervenuti i seguenti documenti:
652 -Mozione proposta dal consigliere Defranceschi per impegnare la Giunta regionale ad avviare la costituzione di parte civile della Regione nel procedimento penale (n. 9273/07) scaturito dall'inchiesta sugli abusi concernenti un'area naturalistica protetta in località Sanguineda (BO).
653 -Interpellanza del consigliere Bartolini in merito all'apertura nel Comune di Galeata (FC) di un centro di ritrovo culturale islamico.
654 -Risoluzione proposta dalla consigliera Barbati per impegnare la Giunta a sostenere con finanziamenti gli Istituti della Memoria dell'Emilia-Romagna, a fronte del taglio di 58 milioni annui ai fondi del Ministero dei Beni Culturali.
655 -Risoluzione proposta dal consigliere Cavalli per impegnare la Giunta ad attivarsi per dismettere definitivamente - nei tempi previsti - la centrale nucleare di Caorso.
656 -Interrogazione del consigliere Favia, a risposta scritta, circa la situazione dell'industria dell'imbottito nell'area del forlivese e in tutto il territorio della regione.
657 -Interrogazione dei consiglieri Favia e Defranceschi, a risposta scritta, per sapere se la Giunta non ritenga necessario emanare disposizioni più stringenti per le centrali a biomasse, avvantaggiando quelle di piccole dimensioni e obbligando a costruire e siglare accordi di filiera.
658 -Interrogazione dei consiglieri Favia e Defranceschi, a risposta scritta, per sapere se per superare il digital divide il piano regionale preveda un lavoro di raccolta di segnalazione di cittadini e aziende sul modello di quello adottato a Reggio Emilia.
659 -Interrogazione del consigliere Favia, a risposta scritta, circa l'installazione dell'applicativo Skype sulle postazioni informatiche degli uffici della Regione.
660 -Risoluzione proposta dai consiglieri Vecchi Luciano, Donini, Sconciaforni, Naldi, Barbati, Lombardi, Richetti, Defranceschi, Manfredini, Monari, Mazzotti, Fiammenghi, Montanari, Mumolo, Piva, Casadei, Marani, Moriconi, Montani, Alessandrini, Ferrari, Zoffoli, Mori, Pagani, Aimi, Pariani, Bazzoni, Meo, Villani, Costi e Noè per invitare la Giunta, nel rispetto delle prerogative istituzionali, a intervenire verso il Regno del Marocco per chiedere il rispetto dei diritti umani nei territori del Sahara Occidentale e per le popolazioni Saharawi e a continuare la solidarietà nei confronti dei profughi.
661 -Risoluzione proposta dai consiglieri Carini, Casadei, Mazzotti, Fiammenghi, Alessandrini, Pariani, Monari, Mumolo, Bonaccini, Zoffoli, Pagani e Piva per invitare la Giunta a sostenere in sede di confronto con Trenitalia le istanze dei pendolari emiliano-romagnoli e a far rispettare il contratto di servizio.
662 -Risoluzione proposta dai consiglieri Bignami, Aimi, Bartolini, Bazzoni, Filippi, Leoni, Lombardi, Malaguti, Pollastri, Vecchi Alberto e Villani per invitare la Giunta a proporre all'Assemblea legislativa di modificare la propria delibera 4 marzo 2008, n. 156 prevedendo un'auto dichiarazione di scadente qualità energetica per ottemperare agli obblighi di cui alla parte I punti 5.5 e 5.6 della delibera.
La seduta ha termine alle ore 12,58.
_______________
Approvato nella seduta antimeridiana del 23 novembre 2010
Il funzionario estensore: Giuseppina Rositano
La Responsabile del Servizio ad interim
(Anna Voltan)
Il Consigliere-Segretario
Il Presidente dell'Assemblea
Espandi Indice