Espandi Indice

Legislatura XI - Atto ispettivo ogg. n. 6855

Share
Oggetto:
Testo presentato:
6855 - Interrogazione di attualità a risposta immediata in Aula per sapere se il riversamento di parte delle acque nella cassa di espansione, in caso di piena del Navile, sia realmente impossibile e quali siano i tempi previsti per il completamento di questa opera. A firma del Consigliere: Mastacchi

Testo:

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN AULA

“Cassa di espansione Navile”

 

Il sottoscritto Marco Mastacchi Presidente del Gruppo RETE CIVICA Progetto Emilia-Romagna

 

Premesso che

        le gravi alluvioni di questi giorni riportano in primo piano gli investimenti finalizzati alla prevenzione di accadimenti così tragici, già programmati e ancora da completare, poichè eventi estremi come quelli recenti sono destinati purtroppo a ripetersi con sempre maggiore frequenza a causa della emergenza climatica in atto;

        le persistenti condizioni di tempo instabile e le cronache di questi giorni insegnano che i costi della prevenzione sono enormemente inferiore rispetto a quelli richiesti per riparare i danni di un’alluvione che colpisce una comunità e il suo territorio e che in taluni casi porta anche alla perdita di vite umane;

 

Evidenziato che

        da trent’anni la Regione Emilia-Romagna considera giustamente le Casse di espansione come un’opera fondamentale per mettere in sicurezza i territori, in quanto si tratta di opere idrauliche realizzate per ridurre la portata durante le piene di un corso d'acqua tramite lo stoccaggio temporaneo di parte del volume dell'onda di piena;

        per la realizzazione della Cassa di espansione a servizio del canale Navile nel comune di Bentivoglio dopo 10 anni dal computo metrico estimativo del progetto complessivo, datato dicembre 2014, solo le prime due fasi sulle quattro previste risultano ultimate;

 

Considerato che

        la Regione Emilia-Romagna si è impegnata investendo risorse importanti per accrescere i livelli di sicurezza del territorio e assicurare la massima efficienza di opere idrauliche fondamentali, come la cassa di Bentivoglio, essenziale anche per la sicurezza del suo ospedale, costata fino ad oggi circa 5 milioni di euro più altri 6 milioni, per le fasi 3 e 4 ancora da realizzare;

        il ponte sul canale collettore per il collegamento di via Saliceto con l'area residenziale Santa Lucia, realizzato nella fase 1 dell’opera oggi risulta inagibile, anche se correttamente collaudato ad aprile 2017 e che il mancato completamento dell’opera rende inutile tutto il denaro speso e mantiene inalterato il rischio idraulico per il territorio interessato;

        già nel 2019 i tecnici addetti hanno valutato, contrariamente alle informazioni ricevute dall'amministrazione comunale fino a quel momento, non possibile contenere l'onda di piena del Navile attraverso il riversamento di parte delle acque nella Cassa di espansione, a causa dei dislivelli che fisicamente non avrebbero consentito l'ingresso delle acque, rendendo di fatto inutile la realizzazione della Cassa;

 

Interroga la Giunta regionale per sapere

 

        se il riversamento di parte delle acque nella Cassa di espansione in caso di piena del Navile sia realmente impossibile a causa dei dislivelli realizzati contrariamente a quanto previsto nel progetto e quali siano i tempi entro i quali s’intende completare finalmente quest’opera

 

Espandi Indice