L’ASSEMBLEA LEGISLATIVA è convocata per
Martedì 27 novembre 2018 |
alle ore 9.30(fino alle ore 13.00) |
|
alle ore 14.00(fino alle ore 17.00) |
|
|
Mercoledì 28 novembre 2018 |
alle ore 9.30(fino alle ore 13.00) |
|
alle ore 14.00(fino alle ore 17.00)
|
con il seguente
ORDINE DEL GIORNO
ISTITUZIONE DI NUOVI COMUNI MEDIANTE FUSIONE
6181 -Progetto di legge d'iniziativa della Giunta recante: "Istituzione di nuovo Comune mediante fusione dei Comuni di Formignana e Tresigallo nella provincia di Ferrara". (Delibera di Giunta n. 284 del 26 02 18)
Iter dell’oggetto:
- Testo n. 7/2018 licenziato dalla I Commissione “Bilancio, Affari generali ed istituzionali” nella seduta del 03/07/2018.
- Discussione generale nella seduta assembleare dell’11/07/2018 e contestuale delibera n. 166 dell’11/07/2018 di procedere all’indizione del referendum consultivo.
- Pubblicazione nel Bollettino Ufficiale n. 345 del 29/10/2018 dei risultati del referendum.
_____________________
A norma della L.R. 8 luglio 1996, n. 24 (NORME IN MATERIA DI RIORDINO TERRITORIALE E DI SOSTEGNO ALLE UNIONI E ALLE FUSIONI DI COMUNI) art. 13, comma 2
In caso di svolgimento del referendum, la votazione finale da parte del Consiglio sul progetto di legge resta sospesa fino alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione dei risultati del referendum. Il Consiglio regionale delibera definitivamente sul progetto di legge entro i successivi sessanta giorni. (28 dicembre 2018)
- Testo n. 22/2018 licenziato dalla Commissione “Bilancio, Affari Generali ed istituzionali” nella seduta del 13 novembre 2018, con il titolo "Istituzione del Comune di Tresignana mediante fusione dei Comuni di Formignana e Tresigallo nella provincia di Ferrara".
- Il relatore della Commissione, consigliere Paolo Calvano, ha preannunciato di svolgere la relazione orale.
- Il relatore di minoranza, consigliere Matteo Rancan, ha preannunciato di svolgere la relazione orale.
- Progetto di legge composto da 6 articoli.
- Il Consiglio delle Autonomie locali ha espresso parere favorevole.
________________________________________________________________________________
6182 -Progetto di legge d'iniziativa della Giunta recante: "Istituzione di nuovo Comune mediante fusione dei Comuni di Castenaso e Granarolo dell’Emilia nella Città metropolitana di Bologna". (Delibera di Giunta n. 285 del 26 02 18)
Iter dell’oggetto:
- Testo n. 8/2018 licenziato dalla I Commissione “Bilancio, Affari generali ed istituzionali” nella seduta del 03/07/2018.
- Discussione generale nelle sedute assembleari del 10 e 11/07/2018 e contestuale delibera n. 162 dell’11/07/2018 di procedere all’indizione del referendum consultivo.
- Pubblicazione nel Bollettino Ufficiale n. 345 del 29/10/2018 dei risultati del referendum.
_____________________
A norma della L.R. 8 luglio 1996, n. 24 (NORME IN MATERIA DI RIORDINO TERRITORIALE E DI SOSTEGNO ALLE UNIONI E ALLE FUSIONI DI COMUNI) art. 13, comma 2
In caso di svolgimento del referendum, la votazione finale da parte del Consiglio sul progetto di legge resta sospesa fino alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione dei risultati del referendum. Il Consiglio regionale delibera definitivamente sul progetto di legge entro i successivi sessanta giorni. (28 dicembre 2018)
- Testo n. 21/2018 licenziato dalla Commissione “Bilancio, Affari Generali ed istituzionali” nella seduta del 13 novembre 2018, con parere contrario, con il titolo “Istituzione di nuovo Comune mediante fusione dei Comuni di Castenaso e Granarolo dell’Emilia nella Città metropolitana di Bologna".
- Il relatore della Commissione, consigliere Giuseppe Paruolo, ha preannunciato di svolgere la relazione orale.
- La relatrice di minoranza, consigliera Silvia Piccinini, ha preannunciato di svolgere la relazione orale.
- Progetto di legge composto da 6 articoli.
- Il Consiglio delle Autonomie locali ha espresso parere favorevole.
________________________________________________________________________________
6183 -Progetto di legge d'iniziativa della Giunta recante: "Istituzione di nuovo Comune mediante fusione dei Comuni di Berra e Ro nella provincia di Ferrara". (Delibera di Giunta n. 286 del 26 02 18)
Iter dell’oggetto:
- Testo n. 9/2018 licenziato dalla I Commissione “Bilancio, Affari generali ed istituzionali” nella seduta del 03/07/2018.
- Discussione generale nella seduta assembleare dell’11/07/2018 e contestuale delibera n. 167 dell’11/07/2018 di procedere all’indizione del referendum consultivo.
- Pubblicazione nel Bollettino Ufficiale n. 345 del 29/10/2018 dei risultati del referendum.
_____________________
A norma della L.R. 8 luglio 1996, n. 24 (NORME IN MATERIA DI RIORDINO TERRITORIALE E DI SOSTEGNO ALLE UNIONI E ALLE FUSIONI DI COMUNI) art. 13, comma 2
In caso di svolgimento del referendum, la votazione finale da parte del Consiglio sul progetto di legge resta sospesa fino alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione dei risultati del referendum. Il Consiglio regionale delibera definitivamente sul progetto di legge entro i successivi sessanta giorni. (28 dicembre 2018)
- Testo n. 23/2018 licenziato dalla Commissione “Bilancio, Affari Generali ed istituzionali” nella seduta del 13 novembre 2018, con il titolo “Istituzione del Comune di Riva del Po mediante fusione dei Comuni di Berra e Ro nella provincia di Ferrara".
- La relatrice della Commissione, consigliera Marcella Zappaterra, ha preannunciato di svolgere la relazione orale.
- Il relatore di minoranza, consigliere Matteo Rancan, ha preannunciato di svolgere la relazione orale.
- Progetto di legge composto da 6 articoli.
- Il Consiglio delle Autonomie locali ha espresso parere favorevole.
________________________________________________________________________________
6577 -Progetto di legge di iniziativa della Giunta recante: "Istituzione di nuovo comune mediante fusione dei Comuni di Colorno e Torrile nella provincia di Parma". (Delibera di Giunta n. 761 del 21 05 18)
Iter dell’oggetto:
- Testo n. 10/2018 licenziato dalla I Commissione “Bilancio, Affari generali ed istituzionali” nella seduta del 03/07/2018.
- Discussione generale nella seduta assembleare dell’11/07/2018 e contestuale delibera n. 163 dell’11/07/2018 di procedere all’indizione del referendum consultivo.
- Pubblicazione nel Bollettino Ufficiale n. 345 del 29/10/2018 dei risultati del referendum.
_____________________
A norma della L.R. 8 luglio 1996, n. 24 (NORME IN MATERIA DI RIORDINO TERRITORIALE E DI SOSTEGNO ALLE UNIONI E ALLE FUSIONI DI COMUNI) art. 13, comma 2
In caso di svolgimento del referendum, la votazione finale da parte del Consiglio sul progetto di legge resta sospesa fino alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione dei risultati del referendum. Il Consiglio regionale delibera definitivamente sul progetto di legge entro i successivi sessanta giorni. (28 dicembre 2018)
- Testo n. 24/2018 licenziato dalla Commissione “Bilancio, Affari Generali ed istituzionali” nella seduta del 13 novembre 2018, con parere contrario, con il titolo "Istituzione di nuovo Comune mediante fusione dei Comuni di Colorno e Torrile nella provincia di Parma".
- Il relatore della Commissione, consigliere Massimo Iotti, ha preannunciato di svolgere la relazione orale.
- Il relatore di minoranza, consigliere Gabriele Delmonte, ha preannunciato di svolgere la relazione orale.
- Progetto di legge composto da 6 articoli.
- Il Consiglio delle Autonomie locali ha espresso parere favorevole.
________________________________________________________________________________
6578 -Progetto di legge di iniziativa della Giunta recante: "Istituzione di nuovo comune mediante fusione dei Comuni di Baricella e Malalbergo nella Città metropolitana di Bologna". (Delibera di Giunta n. 762 del 21 05 18)
Iter dell’oggetto:
- Testo n. 11/2018 licenziato dalla I Commissione “Bilancio, Affari generali ed istituzionali” nella seduta del 03/07/2018.
- Discussione generale nella seduta assembleare dell’11/07/2018 e contestuale delibera n. 164 dell’11/07/2018 di procedere all’indizione del referendum consultivo.
- Pubblicazione nel Bollettino Ufficiale n. 345 del 29/10/2018 dei risultati del referendum.
_____________________
A norma della L.R. 8 luglio 1996, n. 24 (NORME IN MATERIA DI RIORDINO TERRITORIALE E DI SOSTEGNO ALLE UNIONI E ALLE FUSIONI DI COMUNI) art. 13, comma 2
In caso di svolgimento del referendum, la votazione finale da parte del Consiglio sul progetto di legge resta sospesa fino alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione dei risultati del referendum. Il Consiglio regionale delibera definitivamente sul progetto di legge entro i successivi sessanta giorni. (28 dicembre 2018)
- Testo n. 25/2018 licenziato dalla Commissione “Bilancio, Affari Generali ed istituzionali” nella seduta del 13 novembre 2018, con parere contrario, con il titolo "Istituzione di nuovo Comune mediante fusione dei Comuni di Baricella e Malalbergo nella Città metropolitana di Bologna".
- Il relatore della Commissione, consigliere Stefano Caliandro, ha preannunciato di svolgere la relazione orale.
- Il relatore di minoranza, consigliere Daniele Marchetti, ha preannunciato di svolgere la relazione orale.
- Progetto di legge composto da 6 articoli.
- Il Consiglio delle Autonomie locali ha espresso parere favorevole.
________________________________________________________________________________
6579 -Progetto di legge di iniziativa della Giunta recante: "Istituzione di nuovo comune mediante fusione dei Comuni di Mezzani e Sorbolo nella provincia di Parma". (Delibera di Giunta n. 763 del 21 05 18)
Iter dell’oggetto:
- Testo n. 12/2018 licenziato dalla I Commissione “Bilancio, Affari generali ed istituzionali” nella seduta del 03/07/2018.
- Discussione generale nella seduta assembleare dell’11/07/2018 e contestuale delibera n. 165 dell’11/07/2018 di procedere all’indizione del referendum consultivo.
- Pubblicazione nel Bollettino Ufficiale n. 345 del 29/10/2018 dei risultati del referendum.
_____________________
A norma della L.R. 8 luglio 1996, n. 24 (NORME IN MATERIA DI RIORDINO TERRITORIALE E DI SOSTEGNO ALLE UNIONI E ALLE FUSIONI DI COMUNI) art. 13, comma 2
In caso di svolgimento del referendum, la votazione finale da parte del Consiglio sul progetto di legge resta sospesa fino alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione dei risultati del referendum. Il Consiglio regionale delibera definitivamente sul progetto di legge entro i successivi sessanta giorni. (28 dicembre 2018)
- Testo n. 26/2018 licenziato dalla Commissione “Bilancio, Affari Generali ed istituzionali” nella seduta del 13 novembre 2018, con il titolo "Istituzione del Comune di Sorbolo Mezzani mediante fusione dei Comuni di Mezzani e Sorbolo nella provincia di Parma".
- Il relatore della Commissione, consigliere Massimo Iotti, ha preannunciato di svolgere la relazione orale.
- Il relatore di minoranza, consigliere Gabriele Delmonte, ha preannunciato di svolgere la relazione orale.
- Progetto di legge composto da 6 articoli.
- Il Consiglio delle Autonomie locali ha espresso parere favorevole.
PROGETTO DI LEGGE
7337 -Progetto di legge d'iniziativa Consiglieri recante: "Promozione della salute, del benessere della persona e della comunità e prevenzione primaria". (18 10 18)
A firma dei Consiglieri: Zoffoli, Boschini, Marchetti Daniele, Taruffi, Sassi, Sensoli, Prodi, Alleva, Calvano, Paruolo, Poli, Soncini, Cardinali, Molinari, Ravaioli, Pruccoli, Sabattini, Iotti, Bagnari, Rontini, Mumolo, Serri, Benati, Campedelli, Rossi, Tarasconi, Caliandro, Torri, Fabbri, Liverani, Bargi, Tagliaferri, Galli, Facci, Montalti, Lori, Zappaterra
_____________________
- Testo n. 3/2018 licenziato dalla Commissione “Politiche per la Salute e Politiche sociali” nella seduta del 20 novembre 2018.
- Il relatore della Commissione, consigliere Giuseppe Boschini, ha preannunciato di svolgere la relazione orale.
- Il relatore di minoranza, consigliere Daniele Marchetti, ha preannunciato di svolgere la relazione orale.
- Progetto di legge composto da 29 articoli.
ATTI AMMINISTRATIVI
(l’oggetto 6863 sarà trattato nella seduta pomeridiana di martedì 27 novembre)
6863 -Proposta recante: “Disciplina del contributo di costruzione ai sensi del titolo III della Legge regionale 30 luglio 2013, n. 15 e ss. mm. ii. in attuazione degli articoli 16 e 19 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e modifiche alla deliberazione della Giunta regionale 28 giugno 2017, n. 922”. (Delibera di Giunta n. 1136 del 16 07 18)
___________________
- La Commissione “Territorio, Ambiente, Mobilità” ha espresso parere favorevole nella seduta del 25 ottobre 2018 con la seguente votazione: 25 voti a favore, 3 contrari e 8 astenuti, apportando modifiche al testo.
- Il Consiglio delle Autonomie locali ha espresso parere favorevole.
________________________________________________________________________________
7487 -Piano triennale regionale degli interventi a favore degli emiliano-romagnoli all’estero per gli anni 2019-2021 - Articolo 17 della L.R. n. 5 del 27 maggio 2015 (Proposta del Presidente della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, consigliere Molinari). (12 11 18)
A firma del Consigliere: Molinari
___________________
- La Commissione per la Parità e per i diritti delle persone ha espresso parere favorevole nella seduta del 20 novembre 2018 con la seguente votazione: 32 voti a favore, nessun contrario e 1 astenuto.
ATTI DI INDIRIZZO
6368 -Risoluzione per impegnare la Giunta ad individuare, in accordo con l'INPS, una modalità di certificazione dell'assenza del lavoratore sottoposto a terapie chemioterapiche che consenta al lavoratore di non perdere la copertura economica o rischiare il posto di lavoro per superamento del periodo di comporto. (11 04 18)
A firma dei Consiglieri: Sabattini, Tarasconi, Paruolo, Caliandro, Campedelli, Zappaterra, Rontini, Zoffoli, Mumolo, Marchetti Francesca, Calvano, Boschini, Bessi, Lori, Prodi, Poli, Bagnari, Montalti, Rossi
7128 -Risoluzione per impegnare la Giunta ad agire in tutte le sedi istituzionali di confronto Stato/Regioni per manifestare la ferma e assoluta contrarietà della Regione Emilia-Romagna alla proliferazione delle armi ed al favore manifestato, dal Governo nazionale, nel recepimento della direttiva (UE) 2017/853, nonché, all'assoggettamento degli interessi pubblici alle istanze della lobby pro-armi. (12 09 18)
A firma dei Consiglieri: Sassi, Prodi, Taruffi, Torri
7184 -Risoluzione per impegnare la Giunta regionale ad attivarsi presso l'Ufficio scolastico regionale, al fine di rendere obbligatori i controlli preventivi sui mezzi impiegati nelle gite scolastiche per garantire la sicurezza stradale e degli studenti. (20 09 18)
A firma dei Consiglieri: Torri, Taruffi, Prodi
7549 -Risoluzione per impegnare la Giunta a prendere in esame fin da subito l'adozione di strumenti, analoghi a quelli utilizzati anche in altre realtà regionali, diretti ad agevolare la partecipazione delle imprese emiliano-romagnole, in particolare quelle di più ridotta dimensione e di quelle artigiane, anche a manifestazioni fieristiche ed esposizioni di carattere nazionale o internazionale sul territorio italiano. (22 11 18)
A firma dei Consiglieri: Bertani, Piccinini, Sensoli
6654 -Risoluzione per invitare la Giunta ad aprire un confronto con le Università Regionali e l'Ufficio Scolastico Regionale affinché, all'interno dei loro Corsi di laurea si progettino e si realizzino percorsi formativi dedicati all'apicoltura, a sensibilizzare le istituzioni e gli apicoltori avviati al percorso di formazione specialistica in materia di tutela e salvaguardia dell'ape italiana, a sostenere l'attivazione di progetti e iniziative per l'acquisizione e la divulgazione delle conoscenze sulla razionalizzazione e sull'aumento dell'efficienza del servizio di impollinazione, tutelando inoltre il miele comunitario contro le frodi. (13 06 18)
A firma dei Consiglieri: Serri, Caliandro, Lori, Bessi, Marchetti Francesca, Torri, Taruffi, Calvano, Poli, Zappaterra, Campedelli, Prodi, Rontini, Tarasconi, Bagnari, Cardinali, Zoffoli, Rossi
7265 -Risoluzione per impegnare la Giunta ad attivarsi in tutte le sedi istituzionali al fine di chiedere al Parlamento una ferma opposizione alle norme del D.L. n. 113, firmato dal Presidente della Repubblica in data 4/10/2018 e contenente disposizioni riguardanti la protezione internazionale, l’immigrazione e la sicurezza pubblica, laddove modificano peggiorativamente lo status di migrante e richiedente asilo, o di cittadino italiano non per nascita, in difesa dei diritti costituzionali e della dignità dell'essere umano, opponendosi inoltre agli altri aspetti critici laddove comportino una riduzione delle libertà individuali e sociali, oltre che una perdita di benefici della collettività, e a rimettere al centro la concertazione con gli enti locali nelle politiche di accoglienza. (08 10 18)
A firma dei Consiglieri: Prodi, Taruffi, Torri, Alleva
7172 -Risoluzione per impegnare la Giunta regionale a presentare la proposta di deliberazione, di cui all’art. 16 bis, comma 2, della lr 32/1988, in materia di acque minerali naturali e di sorgente. (19 09 18)
A firma del Consigliere: Sassi
7242 -Risoluzione per impegnare la Giunta ad attivarsi tempestivamente per inserire nei futuri bandi di accesso alle scuole di specializzazione talune restrizioni, come ad esempio l’obbligo di residenza per uno specifico arco temporale e/o l’obbligo di esercitazione della professione medica all’interno della regione successivamente al conseguimento della seconda laurea, come già sancito da molte altre Regioni italiane, allo scopo di favorire l’inserimento lavorativo dei propri cittadini e/o il mantenimento dei medici specialisti all’interno del territorio regionale. (02 10 18)
A firma dei Consiglieri: Rancan, Fabbri, Rainieri, Delmonte, Bargi, Marchetti Daniele, Pettazzoni, Liverani, Pompignoli
7084 -Risoluzione per impegnare la Giunta, in vista della programmazione regionale 2018/19, a valutare, anche all'interno dei Comitato regionale di Indirizzo e dell'Osservatorio regionale per la formazione medico specialistica, l'inserimento di requisiti ulteriori che, in linea con le altre regioni, garantiscano attraverso una congrua permanenza del medico sul territorio un ritorno delle risorse economiche investite dalla comunità, attraverso l'esercizio della professione a vantaggio di questa. (06 09 18)
A firma dei Consiglieri: Tarasconi, Calvano, Zappaterra, Paruolo, Caliandro, Zoffoli, Sabattini, Boschini, Cardinali, Rontini, Campedelli, Soncini, Mumolo, Montalti, Lori, Bagnari
Su questo documento insistono quattro proposte di emendamento a firma della consigliera Tarasconi
7440 -Risoluzione per impegnare la Giunta a valorizzare, nei concorsi per le professioni mediche delle AUSL, l’obbligo di permanenza nella sede di prima assegnazione per un arco di tempo consono con le esigenze organizzative dell’AUSL lasciando comunque discrezionalità nell’applicazione di tale vincolo. (06 11 18)
A firma della Consigliera: Sensoli
6536 -Risoluzione per impegnare la Giunta regionale a sostenere i Comuni nelle operazioni connesse all'iscrizione all'anagrafe di bambini e bambine di coppie di madri o di padri, al fine, anche, di assicurare pari tutele e dignità ai figli di coppie omogenitoriali; e per chiedere al Parlamento di prendere in esame l'approvazione di una legge che, colmando un vuoto normativo, garantisca in modo inequivocabile i diritti di bambini e bambine di coppie di madri e di padri. (17 05 18)
A firma della Consigliera: Piccinini
6807 -Risoluzione per impegnare la Giunta e l'Assemblea legislativa a proseguire e implementare l'impegno nella diffusione della cultura legalitaria e nel sostegno a progetti di cittadinanza attiva, in collaborazione con le scuole e le istituzioni del territorio; per sollecitare il Governo a sostenere azioni in tali ambiti. (10 07 18)
A firma dei Consiglieri: Rontini, Tarasconi, Paruolo, Campedelli, Molinari, Soncini, Boschini, Iotti, Mori, Caliandro, Taruffi, Torri, Prodi, Marchetti Francesca, Zoffoli, Sabattini, Montalti, Bessi, Mumolo, Zappaterra, Rossi, Pruccoli, Saliera, Bagnari
Svolgimento di
INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA
(art. 114 del Regolamento interno)
__________________________________________________
ALL'INIZIO DELLA SEDUTA ANTIMERIDIANA DI MARTEDÌ
Le interrogazioni a risposta immediata possono essere presentate fino alle ore 9.30 di lunedì 26 novembre 2018.
Svolgimento di
INTERPELLANZE
(artt. 116 e 117 del Regolamento interno)
__________________________________________________
ALL'INIZIO DELLA SEDUTA POMERIDIANA DI MARTEDÌ
7036 -Interpellanza circa l’aggiornamento della normativa sui controlli sulle piscine da parte delle AUSL, con particolare riferimento alla situazione esistente a Soliera.
A firma della Consigliera: Gibertoni
(Assessore Venturi)
7066 -Interpellanza circa le azioni da porre in essere, anche tramite un piano straordinario, per monitorare e prevenire la diffusione del West Nile virus, malattia infettiva trasmessa tramite le punture delle zanzare.
A firma del Consigliere: Gibertoni
(Assessore Venturi)
7244 -Interpellanza circa le azioni da porre in essere per contrastare la moria di vongole verificatasi in alcune zone della Sacca di Goro.
A firma del Consigliere: Bertani
(Assessore Venturi)
7250 -Interpellanza circa l'istituzione di un tavolo tecnico di monitoraggio riguardante l'uso terapeutico della cannabis e la definizione delle relative linee guida in un'ottica di semplificazione.
A firma della Consigliera: Gibertoni
(Assessore Venturi)
7264 -Interpellanza circa questioni e procedure riguardanti i vaccini pneumococcici in età pediatrica, con particolare riferimento alle relative forniture.
A firma del Consigliere: Facci
(Assessore Venturi)
7237 -Interpellanza circa questioni e procedure riguardanti la ristrutturazione edilizia e l'ampliamento di un complesso industriale sito a Comacchio (FE).
A firma del Consigliere: Bertani
(Assessore Donini)
7241 -Interpellanza circa la situazione, nell'ambito del trasporto pubblico, riguardante l'organizzazione, il personale ed i mezzi relativi a SETA, con particolare riferimento al territorio modenese ed alla tutela dei cittadini utenti di tale servizio.
A firma della Consigliera: Gibertoni
(Assessore Donini)
7298 -Interpellanza circa le azioni da porre in essere in merito all'eventuale utilizzo improprio di immobili quali luoghi di culto islamico, con particolare riferimento alla situazione esistente a Predappio (FC).
A firma del Consigliere: Pompignoli
(Assessore Donini)
7304 -Interpellanza circa le azioni da porre in essere per garantire una efficiente e reale copertura da parte della rete di telefonia mobile e di tutti i territori della Regione Emilia-Romagna, con particolare riferimento a quelli montani e alla provincia di Piacenza.
A firma dei Consiglieri: Rancan, Rainieri, Fabbri, Delmonte, Bargi, Marchetti Daniele, Liverani, Pettazzoni, Pompignoli
(Assessore Donini)
Svolgimento di
INTERPELLANZE
(artt. 116 e 117 del Regolamento interno)
__________________________________________________
ALL'INIZIO DELLA SEDUTA POMERIDIANA DI MERCOLEDÌ
7045 -Interpellanza circa le azioni da attuare per ampliare le misure di sostegno ed incentivazione al ricambio del parco autoveicolare, con particolare riferimento ai soggetti privati.
A firma dei Consiglieri: Rainieri, Fabbri, Delmonte, Rancan, Marchetti Daniele, Liverani, Pettazzoni, Pompignoli, Bargi
(Assessore Gazzolo)
7151 -Interpellanza circa questioni e procedure riguardanti un impianto di digestione anaerobica della frazione organica dei rifiuti con successiva raffinazione del biogas a biometano nel comune di Reggio Emilia.
A firma del Consigliere: Sassi
(Assessore Gazzolo)
7227 -Interpellanza circa questioni e procedure riguardanti i siti di stoccaggio di gas naturale presenti nel territorio regionale, con particolare riferimento al relativo monitoraggio.
A firma della Consigliera: Gibertoni
(Assessore Gazzolo)
7287 -Interpellanza circa questioni e procedure riguardanti il trattamento dei rifiuti, con particolare riferimento alla situazione esistente nel territorio modenese e nel Comune di Concordia sulla Secchia.
A firma della Consigliera: Gibertoni
(Assessore Gazzolo)