Testo:
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA ex articolo 112 Regolamento interno dell'Assemblea Legislativa dell'Emilia-Romagna.
Per sapere, premesso che:
nella giornata di venerdì 2 agosto, intorno alle ore 14.00, una vasta parte del territorio della Provincia di Piacenza è stata investita da una pesante e copiosa grandinata; detto evento atmosferico ha interessato, in particolare, la Valtrebbia, la Valtidone, la Valdarda, la Valchero (da Sariano di Gropparello a Ronco – Viustini – Travazzano – Rezzano – Magnano e Celleri – Chiavenna Rocchetta – Diolo – Castellarquato – Lugagnano) e la Valluretta,
con grande nocumento per le coltivazioni con particolare riferimento al mais, al pomodoro ed alla vite; le testimonianze raccolte dalla stampa locale descrivono uno scenario allarmante, con campi ricoperti di ghiaccio tanto da spingere alcuni agricoltori a quantificare la perdita del raccolto in una quota del 70%;
sono stati rilevati altresì ingenti danni, causati dal forte vento, anche alle strutture ed alle autovetture; il Presidente di Coldiretti Piacenza ha evidenziato come questi accadimenti non siano più saltuari, ma rappresentino un vero e proprio mutamento del clima enucleando in 462 le tempeste di acqua, vento e ghiaccio che hanno investito l'Italia dall'inizio dell'estate;
se la Giunta regionale intenda assumere l’impegno di intervenire con fondi regionali disponendo provvedimenti straordinari di carattere risarcitorio da porre in essere a seguito dei danni causati dalla grandine;
se, stante la gravità degli eventi atmosferici verificatisi, la Giunta regionale abbia intenzione di avanzare la richiesta dello stato di calamità naturale.
I consiglieri
Giancarlo Tagliaferri
Fabio Callori
Facci Michele