Espandi Indice

Legislatura X - Atto ispettivo ogg. n. 8786

Share
Oggetto:
Testo presentato:
8786 - Interrogazione a risposta scritta, in merito alle iniziative conseguenti al ripopolamento del Po con fauna ittica autoctona, iniziative a beneficio ambientale, naturalistico e di opportunità di promozione turistica. A firma dei Consiglieri: Tagliaferri, Callori, Facci

Testo:

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA ex articolo 112 Regolamento interno dell'Assemblea Legislativa dell'Emilia-Romagna.

 

 

Per sapere, premesso che:

 

le tracce dello storione sono antichissime e si perdono negli angoli più remoti dell’Impero Romano, quando nuotava felicemente dall’Adriatico al Tirreno, finché la caccia indiscriminata ha finito per renderlo una specie rara, oggi protetta dalla convenzione di Washington;

 

a ingolosire da sempre l’uomo, infatti, sono le sue gustosissime uova, che hanno dato a questo pesce un fascino “mitologico” che si è tramandato nei secoli;

 

lo storione del Po era considerato il re del grande fiume e arrivava a pesare anche 10/12 chili;

 

celebre nella storia gastronomica della nostra regione la leggendaria ricetta del caviale del Po, tramandata nella bottega del ghetto ebraico di Ferrara dalla signora Nuta la cui ricetta era gelosamente custodita;

 

tante le fonti letterarie che narrano la vita dell’uomo in prossimità del ‘grande fiume’ in simbiosi con il tragitto dei pesci che lo risalivano; 

 

nel marzo 2017 è stato inaugurato il corridoio d’acqua che permette alla fauna ittica di oltrepassare lo sbarramento dovuto alla centrale idroelettrica dell’Enel adiacente l’isola Serafini;

 

dopo oltre 50anni si sono così ricreate le condizioni per ripristinare le rotte di migrazione della fauna ittica a beneficio ambientale, naturalistico e di opportunità di promozione turistica;

 

il prossimo 21 agosto l’assessore regionale al turismo e commercio sarà nel comune di Monticelli per valutare le potenzialità turistiche dello spettacolo di risalita dei pesci, visibile da una apposita camera con vetrata realizzata sotto il livello del fiume;

 

anche l’assessorato regionale all’agricoltura, caccia e pesca, si era espresso favorevolmente per uno sviluppo dell’area;

 

attualmente la parte ittica è competenza Aipo, mentre quella turistica in capo alla regione Emilia-Romagna;

 

tra le molteplici iniziative di promozione turistica che si potrebbero intraprendere, quella di una sagra che insegni a riscoprire il gusto perduto della tradizione rivierasca del grande Fiume.

 

Per realizzare tutto ciò, se la Giunta non voglia agevolare quanto prima il passaggio della organizzazione di promozione turistica al Comune di Monticelli affinché, a sua volta, con un apposito bando pubblico la dia in gestione ad una associazione del territorio. 

 

 

I consiglieri

Giancarlo Tagliaferri

Fabio Callori

Michele Facci

 

Espandi Indice