Testo:
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA ex articolo 112 Regolamento interno dell'Assemblea Legislativa dell'Emilia-Romagna.
Premesso che: -
con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 21 novembre 2019 recante «Revisione delle reti stradali relative alle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto» il ponte di Casalmaggiore, sulla strada provinciale 343/R ex strada statale Asolana nel tratto tra Colorno e Casalmaggiore, è passato formalmente alla competenza dell'Anas ed è in corso la procedura di consegna;
premesso inoltre che: -
il ponte, che rappresenta un collegamento strategico tra la Lombardia e l'Emilia-Romagna, è stato riaperto il 5 giugno 2019, dopo 21 mesi di chiusura totale dovuta ad una ristrutturazione urgente, e ha una previsione di vita utile di dieci anni dalla data di riapertura; in previsione della costruzione di un nuovo ponte in area adiacente, è stato recentemente finanziato il progetto di fattibilità tecnica ed economica;
considerato che: -
attualmente, è in corso di conclusione la procedura di appalto per l'installazione di un sistema di rilevazione e monitoraggio in grado di monitorare la stabilità e lo «stato di salute» del manufatto, che sarà operativo, prevedibilmente, il prossimo mese di ottobre 2020;
considerato altresì che: -
tale sistema di rilevazione e monitoraggio, che è stato elaborato dall'Università degli studi di Parma, verrà installato e manutenuto dalla società vincitrice della gara d'appalto indetta dalla provincia di Parma;
il sistema sarà in grado di rilevare la massa, la velocità e la targa dei veicoli transitanti, ma non consentirà nessuna attività sanzionatoria diretta da parte dell'ente gestore relativamente al rispetto dei limiti di transito stabiliti in 44 tonnellate di peso e in 50 km/h di velocità;
tenuto conto che: -
per consentire l'attività sanzionatoria nei confronti dei trasgressori dei detti limiti, il gestore dell'infrastruttura dovrebbe coinvolgere le forze dell'ordine, facendone specifica richiesta alla prefettura competente, per l'avvio di un'altra procedura di gara di competenza prefettizia che potrebbe, tra l'altro, consentire anche l'installazione di altri sistemi di rilevazione, come gli autovelox per la velocità;
visto: -
il rispetto dei limiti di carico e di velocità è condizione essenziale per garantire la conservazione e la durata decennale dell'infrastruttura; attualmente, invece, i limiti di velocità e peso vengono frequentemente violati;
valutato che: -
inoltre, la provincia di Parma, in accordo con la provincia di Cremona, ha recentemente stabilito la chiusura totale dal 27 luglio al 25 settembre 2020 di un altro ponte sempre sul fiume Po, il ponte «Giuseppe Verdi» che collega Ragazzola sulla sponda parmense a San Daniele Po su quella cremonese: tale chiusura sta riversando buona parte del traffico sul ponte di Casalmaggiore, con più di 5.000 veicoli al giorno, ivi compresi mezzi agricoli pesanti che mettono a maggiore rischio la struttura del ponte e la vita utile del manufatto;
interroga la Giunta per sapere
se sia a conoscenza di quanto sopra esposto;
se intenda adottare iniziative urgenti, per quanto di competenza, per assicurare al più presto l'operatività dei sistemi di monitoraggio sul ponte di Casalmaggiore e la messa in opera di sistemi automatici sanzionatori per le violazioni dei limiti di peso e velocità stabiliti per il transito dei veicoli, allo scopo di evitare un continuo sovraccarico delle strutture e garantire la conservazione e la durata decennale dell'infrastruttura, nelle more della realizzazione del nuovo ponte.