Espandi Indice

Legislatura XI- Atto di indirizzo politico ogg. n. 220

Share
Oggetto:
Testo presentato:
Risoluzione per invitare la Giunta a introdurre, così come fatto da altre Regioni, l’obbligo di utilizzo delle mascherine, anche di produzione artigianale, e di guanti monouso per coloro che si recano ad acquistare generi alimentari e per coloro che li vendono. (06 04 20) A firma dei Consiglieri: Lisei, Tagliaferri, Barcaiuolo

Testo:

RISOLUZIONE

 

l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

 

premesso che

 

  • risale al 21 febbraio u.s. la notizia del primo caso di contagio da COVID-19 registrato in Italia, un trentottenne ricoverato all’Ospedale di Codogno nel lodigiano dal quale è partito il focolaio dell’epidemia che si è poi diffusa dalla Lombardia ad altre regioni italiane;

 

atteso che

 

  • le Regioni italiane più colpite dalla diffusione del virus sono ad oggi la Lombardia, l’Emilia-Romagna ed il Veneto, nelle quali sono stati via via emanati dalle Amministrazioni regionali e dal Governo provvedimenti ad hoc al fine limitare il più possibile la diffusione del contagio;

 

rilevato che

 

  • per quanto riguarda l’Emilia-Romagna già in data 23 febbraio 2020 veniva emanata un’ordinaza a firma del Presidente Bonaccini e del Ministro della Salute Speranza che   prevedeva restrizioni rilevanti, in vigore fino al 1°marzo 2020;

 

preso atto che

 

  • in data 1° marzo 2020 veniva emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, previo parere del Comitato Tecnico Scientifico Nazionale, un Decreto auto attuativo che prevede le misure da adottare, fino all’8 marzo 2020, nelle zone maggiormente interessate dalla diffusione del coronavirus;

 

rilevato che

 

  • in data 4 marzo, conseguentemente all’evoluzione ed al carattere estremamente diffusivo dell’epidemia, nonché dell’incremento dei contagi in Italia e facendo a seguito alla dichiarazione da parte dell’OMS di stato di emergenza, per un periodo di 6 mesi, su tutto il territorio nazionale e sovranazionale a causa del rischio sanitario derivante da tale situazione, è stato firmato un nuovo Dpcm contenente le misure da applicare su tutto il territorio nazionale, che ricalcano sostanzialmente le linee precedentemente seguite;
  • a tele Dpcm ne sono succeduti altri in data 8 marzo 2020, 9 marzo 2020, 11 marzo 2020, 22 marzo 2020 ed in data 1 aprile 2020 contenenti misure ulteriormente restrittive al fine di contrastare la diffusione del virus;
  • a tali misure si sono affiancate le ordinanze emesse dal Presidente della Regione Emilia-Romagna;
  • in data 3 aprile 2020 è stata emessa ordinanza del Ministero della Salute in intesa con il Presidente della Regione Emilia – Romagna;

 

considerato che

 

  • è ormai evidenza scientifica che anche chi non ha sintomi o disturbi può comunque trasmettere il virus;
  • i dispostivi di protezione individuali, in particolare le mascherine, sono uno strumento utile a contenere la diffusione del virus in queli luoghi chiusi, quali supermercati ad esempio, nei quali sussiste la presenza di più persone contemporaneamente;
  • altre regioni, ed in particolare Veneto, Lombardia e Friuli Venezia Giulia, hanno già reso obbligatorio l’uso delle mascherine per coloro che escono di casa e si recano al supermercato;
  • la Regione Emilia-Romagna per numero di contagiati e decessi si pone, nel panorama nazionale, subito dopo la Regione Lombardia;
  • sarebbe quindi una buona regola di prudenza e precauzione rendere obbligatorio l’utilizzo della mascherina in tutti i luoghi aperti al pubblico e specialmente per gli esercizi ancora aperti come supermercati o farmacie;
  • in extrema ratio anche l’utilizzo di mascherine artigianali o altri mezzi per coprirsi le vie respiratorie potrebbe essere, qualora irreperibili per il cittadino, comunque una condotta utile seppur in misura minore;

 

Viste

 

  • le rassicurazioni avute sull’adeguatezza degli approvvigionamenti avuti dalla Regione sul numero di mascherine disponibili

 

invita la Giunta regionale

 

  • a introdurre, così come fatto da altre Regioni sul territorio nazionale, l’obbligo di utilizzo delle mascherine, anche di produzione artigianale, e di guanti monouso per coloro che si recano ad acquistare generi alimentari e per coloro che li vendono;
  • a garantire che gli approvigionamenti di dispositivi di protezione per la vendita al pubblico siano adeguati alle necessità dei cittadini.

 

Espandi Indice