Testo:
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA ex articolo 112 Regolamento interno dell'Assemblea Legislativa dell'Emilia-Romagna.
Premesso che: -
in Italia, si stimano attualmente poco meno di 2 milioni di persone con disabilità visiva, di essi, 219.174 è cieco assoluto (0,3% della popolazione), mentre 1.383.922 (2,3%) mantiene un residuo visivo. Per i prossimi anni si prevede un rilevante aumento di non vedenti a causa dell'invecchiamento della popolazione;
per le persone con disabilità visiva, costituiscono barriere architettoniche "la mancanza di accorgimenti e segnalazioni che permettono l'orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo" (DPR n. 503/1996, Art. 1.2.c);
rilevato che: -
il comma 5 dell'articolo 41 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, prevede che “gli attraversamenti pedonali semaforizzati possono essere dotati di segnalazioni acustiche per non vedenti”;
il DPR n. 503/1996, al comma 4 dell’articolo 6 prevede che “4. Gli impianti semaforici, di nuova installazione o di sostituzione, devono essere dotati di avvisatori acustici che segnalano il tempo di via libera anche a non vedenti e, ove necessario, di comandi manuali accessibili per consentire tempi sufficienti per l'attraversamento da parte di persone che si muovono lentamente.”;
considerato che: -
ad oggi, la maggior parte degli attraversamenti pedonali semaforizzati risultano inadeguati a tutelare i cittadini con disabilità visiva che si vedono così ogni giorno ulteriormente condizionati nella loro autonomia;
ricordato che: -
la Direzione Generale per la sicurezza stradale del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti pubblicava sulla Gazzetta Ufficiale n.223 del 25/09/2018 il “Bando per la realizzazione di attraversamenti semaforizzati adeguati alle esigenze dei non vedenti” per un importo complessivo di € 595.106,00 destinato a cofinanziare interventi da parte dei Comuni. La graduatoria di tale bando sarà vigente fino al 31/12/2021;
interroga la Giunta per sapere
di quali informazioni e dati si dispone relativamente al tema in oggetto per il territorio emiliano romagnolo;
se è mai stato effettuato un censimento del numero di attraversamenti pedonali semaforizzati sprovvisti di segnalatori acustici in Emilia-Romagna e quali i dati emersi;
se è noto il numero di comuni emiliano romagnoli risultati beneficiari delle risorse ministeriali richiamate in premessa;
se si prevede l’istituzione di un fondo specifico per cofinanziare la realizzazione, da parte degli enti competenti, di attraversamenti semaforizzati adeguati alle esigenze dei non vedenti.