Testo:
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA ex articolo 112 Regolamento interno dell'Assemblea Legislativa dell'Emilia-Romagna.
Premesso che: -
il Dpcm del 3 Novembre 2020, ha imposto l'uso obbligatori o delle mascheri ne nelle scuole laddove l'attivi tà didattica ed ed ucativa si svolge in presenza;
la nota del Ministero dell'Istruzione n. 1994 del 9/11 /2020, specificava che "il Dpcm non indica per il contesto scolastico eccezioni correlate al distanziamento. r\1 riguardo, anche in considerazione dell'andamento della contingenza epidemiologica, il CTS ritiene auspicabile e opportuno confermare la misu ra adottata, in coerenza con la scalabilità delle misure previste dalle Misu re di prevenzione e raccomandazioni per gli studenti d elle scu ole di ogni ordine e grado per la ripresa dell'a nno scolastico 2020-2021 a pprovate nella seduta del CTS n. 104 d el 31/08/ 2020";
viene i noltre chiarito che "l'obbligo d’indossare la mascherina vale in qualsiasi circostanza, dunque anche in aula, in condizioni statiche e distanziamento interpersonale superiore al metro;
dall'obbligo di indossare la mascherina restano esclusi i bambini della scuola dell’infanzia, i docenti, gli ATA e gli allievi con forme di disabilità non compatibili con l'uso continuativo della mascherina (opportunamente documentate), nonché gli insegnanti di sostegno e gli OSS che i nteragiscono con questi ul timi;
considerato che: -
le pri me indicazioni del CTS sono, ad oggi, esattamente le stesse di un anno fa e dunque obbligatorietà dell 'uso della mascherina, distanziamento, possibilità di lezioni in presenza solo al 50%;
ad oggi in Italia duecentomila tra docenti e personale scolastico non ha ancora ricevuto il vaccino, e solo un 3% dei giovani tra i 12 e i 19 anni risultano aver ricevuto le dosi utili alla loro immunizzazione;
interroga la Giunta per sapere
l'esatto numero di docenti e personale scolastico, così come il numero dei giovani tra i 12 e 19 anni che abbiano ricevuto, in Emilia-Romagna, le dosi utili alla loro immunizzazione;
quante sono le aule mancanti, nelle scuole emiliano romagnole, affinché gli studenti possano rientrare in presenza, rispettando la normativa che impone il distanziamento;
se si stia provvedendo ad individuare eventuali spazi di più grande dimensione che consentano di mantenere il distanziamento per le lezioni in presenza.