Espandi Indice
12.
SEDUTA DI GIOVEDÌ 7 OTTOBRE 2010
(ANTIMERIDIANA)
PRESIDENZA DEL PRESIDENTE RICHETTI
INDI DEL VICEPRESIDENTE AIMI
Indice
Comunicazioni ai sensi dell'art. 68 del Regolamento interno
PRESIDENTE (Richetti)
Risoluzioni oggetti 350 - 358 - 362 - 395 - 404 - 457 - 465 - 472 - 505 - 512 (da 51 a 60)
(Annuncio)
Mozioni oggetti 400 - 418 (3 - 4)
(Annuncio)
Petizione oggetto 513 (2)
(Annuncio)
Interrogazioni oggetti 303 - 304 - 305 - 306 - 307 - 308 - 309 - 310 - 311 - 312 - 314 - 315 - 316 - 318 - 319 - 320 - 323 - 324 - 325 - 326 - 327 - 328 - 329 - 330 - 331 - 332 - 333 - 335 - 337 - 338 - 339 - 340 - 341 - 343 - 345 - 346 - 347 - 348 - 349 - 351 - 352 - 354 - 355 - 357 - 359 - 360 - 361 - 363 - 364 - 366 - 367 - 368 - 369 - 370 - 371 - 372 - 373 - 374 - 375 - 376 - 378 - 379 - 380 - 382 - 384 - 387 - 388 - 389 - 390 - 391 - 392 - 393 - 394 - 396 - 397 - 398 - 399 - 401 - 402 - 403 - 405 - 406 - 408 - 409 - 410 - 419 - 420 - 421 - 422 - 423 - 424 - 425 - 426 - 427 - 428 - 429 - 430 - 431 - 432 - 433 - 434 - 435 - 436 - 437 - 438 - 439 - 440 - 443 - 446 - 447 - 448 - 449 - 451 - 453 - 454 - 455 - 456 - 458 - 459 - 460 - 461 - 462 - 463 - 467 - 468 - 469 - 470 - 473 - 474 - 475 - 476 - 477 - 478 - 480 - 481 - 482 - 483 - 484 - 486 - 487 - 488 - 489 - 490 - 491 - 493 - 495 - 496 - 498 - 500 - 501 - 502 - 503 - 504 - 507 - 508 - 509 - 510 - 511 - 514 - 515 - 516 - 517 - 518 - 519 - 521 - 522 - 523 - 524 - 525 - 526 - 527 - 528 - 529 - 530 - 531 - 532 - 533 - 534 - 535 - 536 - 537 - 538 - 540 - 541 - 542 - 543 - 544 - 545 - 546 - 547 - 548 (da 188 a 378)
(Annuncio)
Interpellanze oggetti 313 - 321 - 334 - 342 - 365 - 377 - 381 - 385 - 386 - 407 - 417 - 445 - 466 - 479 - 485 - 497 - 499 - 506 - 520 - 539 (da 17 a 36)
(Annuncio)
Risposte scritte ad interrogazioni oggetti 13 - 20 - 22 - 41 - 45 - 59 - 61 - 71 - 77 - 80 - 85 - 86 - 87 - 88 - 89 - 93 - 94 - 95 - 96 - 97 - 101 - 103 - 104 - 110 - 111 - 114 - 116 - 117 - 118 - 121 - 123 - 124 - 125 - 126 - 128 - 130 - 141 - 147 - 148 - 149 - 151 - 152 - 153 - 154 - 156 - 157 - 160 - 161 - 164 - 166 - 168 - 169 - 173 - 174 - 175 - 176 - 177 - 178 - 185 - 187 - 189 - 191 - 192 - 193 - 195 - 197 - 198 - 200 - 201 - 202 - 203 - 204 - 205 - 206 - 211 - 212 - 213 - 216 - 217 - 218 - 221 - 223 - 224 - 227 - 228 - 229 - 230 - 231 - 234 - 236 - 239 - 240 - 241 - 242 - 243 - 244 - 245 - 248 - 249 - 251 - 253 - 255 - 256 - 257 - 260 - 263 - 264 - 266 - 267 - 268 - 269 - 270 - 271 - 273 - 275 - 276 - 281 - 282 - 283 - 284 - 285 - 286 - 287 - 288 - 291 - 293 - 294 - 298 - 299 - 300 - 301 - 312 - 319 - 320 - 332 - 340 - 351 - 355 - 364 - 368 - 397 - 447 (5 - 11 - 13 - 29 - 32 - 37 - 39 - 46 - 47 - 50 - 52 - 53 - 54 - 55 - 56 - 58 - 59 - 60 - 61 - 62 - 63 - 64 - 65 - 67 - 68 - 70 - 72 - 73 - 74 - 75 - 77 - 78 - 79 - 80 - 81 - 82 - 83 - 85 - 86 - 87 - 88 - 89 - 90 - 91 - 93 - 94 - 95 - 96 - 98 - 100 - 102 - 103 - 104 - 105 - 106 - 107 - 108 - 109 - 110 - 111 - 112 - 113 - 114 - 115 - 116 - 117 - 118 - 119 - 120 - 121 - 122 - 123 - 124 - 125 - 126 - 127 - 128 - 129 - 130 - 131 - 133 - 135 - 136 - 137 - 138 - 139 - 140 - 141 - 142 - 143 - 144 - 145 - 146 - 147 - 148 - 149 - 150 - 151 - 152 - 153 - 154 - 155 - 156 - 157 - 158 - 159 - 160 - 161 - 162 - 163 - 164 - 165 - 166 - 167 - 169 - 170 - 173 - 174 - 175 - 176 - 177 - 178 - 179 - 180 - 181 - 182 - 183 - 184 - 185 - 186 - 187 - 197 - 202 - 203 - 213 - 219 - 227 - 230 - 236 - 239 - 262 - 297)
(Annuncio)
Interrogazione oggetto 533 (364)
(Svolgimento)
PRESIDENTE (Richetti)
CORRADI (Lega Nord)
PERI, assessore
Interrogazione oggetto 459 (306)
(Svolgimento)
PRESIDENTE (Richetti)
FILIPPI (PDL)
MUZZARELLI, assessore
Interrogazione oggetto 503 (339)
(Svolgimento)
PRESIDENTE (Richetti)
NOÈ (UDC)
LUSENTI, assessore
Interrogazione oggetto 543 (373)
(Svolgimento)
PRESIDENTE (Richetti)
NALDI (SEL - Verdi)
BERTELLI, sottosegretario alla Presidenza della Giunta
Interrogazione oggetto 547 (377)
(Svolgimento)
PRESIDENTE (Richetti)
FAVIA (Mov. 5 Stelle)
LUSENTI, assessore
OGGETTO 322
Relazione per la sessione comunitaria dell'Assemblea legislativa per l'anno 2010, ai sensi dell'art. 5 della L.R. n. 16/2008
(Relazione e discussione)
OGGETTO 512
Risoluzione proposta dal Presidente della I Commissione, su mandato della stessa Commissione, recante: “Indirizzi relativi alla partecipazione della Regione Emilia-Romagna alla fase ascendente e discendente del diritto dell'Unione Europea - Sessione comunitaria 2010” (60)
(Dichiarazioni di voto e approvazione)
PRESIDENTE (Richetti)
VECCHI Luciano, relatore
DONINI (Fed. della Sinistra)
FILIPPI (PDL)
POLLASTRI (PDL)
NOÈ (UDC)
MANFREDINI (Lega Nord)
OGGETTO 452
Progetto di legge d'iniziativa della Giunta: «Ratifica dell'intesa integrativa fra la Regione Emilia-Romagna e la Regione Marche in ambito sanitario per l'attuazione della Legge 3 agosto 2009, n. 117» (4)
(Relazione e approvazione)
PRESIDENTE (Richetti)
PIVA, relatore
PRESIDENTE (Aimi)
OGGETTO 317
Delibera: «Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo. Designazione di tre componenti della Commissione assembleare “Politiche per la salute e politiche sociali” a norma dell'art. 11, comma 1, lettera b) della L.R. 24 aprile 2006, n. 3.» (14)
(Discussione e designazione dei consiglieri Mori, Naldi e Pollastri)
PRESIDENTE (Aimi)
MONARI (PD)
VILLANI (PDL)
NOÈ (UDC)
DONINI (Fed. della Sinistra)
BERTELLI, sottosegretario alla Presidenza della Giunta
MANFREDINI (Lega Nord)
FAVIA (Mov. 5 Stelle)
OGGETTO 353
Delibera: «Aggiornamento del programma triennale 2008-2010 degli interventi di edilizia residenziale universitaria per l'annualità 2010 (L.R. 27 luglio 2007, n. 15).» (15)
(Approvazione)
PRESIDENTE (Aimi)
OGGETTO 415
Delibera: «Approvazione del programma coordinato di interventi per le politiche abitative e la riqualificazione urbana della Regione Emilia-Romagna. (D.P.C.M. 16 luglio 2009. L.R. 8 agosto 2001, n. 24).» (16)
(Discussione)
PRESIDENTE (Aimi)
MARANI (PD)
POLLASTRI (PDL)
MALAGUTI (PDL)
NOÈ (UDC)
BERNARDINI (Lega Nord)
DONINI (Fed. della Sinistra)
Allegato
Partecipanti alla seduta
Votazione elettronica
Allegato A
Atti esaminati nel corso della seduta
Allegato B
Risoluzioni, mozioni, petizione, interrogazioni e interpellanze annunciate
PRESIDENZA DEL PRESIDENTE RICHETTI
La seduta ha inizio alle ore 9,41
PRESIDENTE (Richetti): Dichiaro aperta la dodicesima seduta della IX legislatura dell'Assemblea legislativa e nomino scrutatori i consiglieri Alessandrini, Piva e Pollastri.
Interpello i presenti per sapere se vi sono osservazioni sui processi verbali relativi alle sedute
- antimeridiana del 6 luglio 2010 (n. 6)
- antimeridiana del 13 luglio 2010 (n. 7)
- antimeridiana del 20 luglio 2010 (n. 8)
- pomeridiana del 20 luglio 2010 (n. 9)
- antimeridiana del 21 luglio 2010 (n. 10)
- pomeridiana del 21 luglio 2010 (n. 11)
inviati ai consiglieri unitamente all'avviso di convocazione di questa tornata.
Se non vi sono osservazioni, i processi verbali s'intendono approvati.
(Sono approvati)
PRESIDENTE (Richetti): Comunicazione dell'assenza, ai sensi dell'art. 65, comma 2 del Regolamento interno dell'Assemblea legislativa, del presidente della Giunta Vasco Errani.
Hanno comunicato di non poter partecipare alla seduta odierna la vicepresidente della Giunta Simonetta Saliera, gli assessori Patrizio Bianchi e Teresa Marzocchi e i consiglieri Marco Lombardi e Daniela Montani.
Comunicazioni ai sensi dell'art. 68 del Regolamento interno
PRESIDENTE (Richetti): Comunicazione ai sensi della lettera c), comma 1, dell’art. 68
In data 27 settembre 2010 è stata depositata la sentenza del Tribunale Civile di Bologna, resa su ricorso di Marco Barbieri per l’ineleggibilità a Consigliere regionale di Montani Daniela (ricorso 2867/10 R.V.G.).
Il dispositivo sarà pubblicato ai sensi e per gli effetti di legge.
Comunicazione ai sensi del comma 1, lettera m) dell’art. 68
Programmazione dei lavori dell’Assemblea legislativa, ai sensi dell’art. 16, del Regolamento interno, per il periodo ottobre-dicembre 2010, approvata nella riunione dei Capigruppo allargata ai Presidenti delle Commissioni assembleari svoltasi in data 29 settembre 2010.
Comunicazione, ai sensi dell'art. 68, comma 1, lett. k), circa le nomine effettuate dal Presidente della Giunta regionale, tramite l'adozione dei seguenti decreti dal 15/07/2010 al 29/09/2010
Numero: 163 del 16/07/2010
Modifica della composizione della Conferenza regionale dei comuni aventi sede universitaria, istituita con Decreto del Presidente G.R. n. 243/07, ai sensi dell'art. 5 della L.R. n. 15/07.
Numero: 166 del 16/07/2010
Nomina della Commissione regionale per il paesaggio, ai sensi dell'art. 40 duodecies della L.R. n. 20/2009 e S.M.I.
Numero: 169 del 20/07/2010
Nomina di Enzo Cortesi in sostituzione di Tiziano Alessandrini nel consiglio della Camera di Commercio di Forlì Cesena.
Numero: 179 del 02/08/2010
Nomina quali delegati del Presidente a presiedere la Conferenza di programma per i programmi d'area approvati; art. 8, comma 2, della L.R. 30/96.
Numero: 182 del 05/08/2010
Modifica della composizione della Consulta regionale degli studenti, istituita con decreto del Presidente della Giunta regionale n. 13/08, ai sensi dell'art.6 della L.R. 15/07.
Numero: 189 del 06/09/2010
Costituzione del Consiglio di amministrazione dell'IPAB "Fondazione Prof. Carlo Gottardi" di San Lazzaro di Savena (BO)
Numero: 194 del 08/09/2010
Nomina di componenti del Comitato di gestione del fondo speciale per il volontariato dell'Emilia-Romagna ai sensi della L.R. n. 12/2005 e delega All'assessore alla promozione delle politiche sociali e di integrazione per l'immigrazione. volontariato, associazionismo e terzo settore Teresa Marzocchi.
Numero: 200 del 16/09/2010
Rettifica per mero errore materiale del decreto n. 182 del 5 agosto 2010 di modifica della composizione della Consulta regionale degli studenti.
Numero: 203 del 23/09/2010
Modifica dei componenti del Nucleo regionale conti pubblici territoriali dell'Emilia-Romagna, costituito con proprio decreto n. 1/2009.
Numero: 206 del 23/09/2010
Nomina di Cristiano Cobianchi in sostituzione di Stefano Aldrovandi nel Consiglio della Camera di Commercio di Bologna.
Numero: 208 del 27/09/2010
Nomina della Conferenza regionale del terzo settore di cui all'art. 35 della L.R. n. 3/1999.
Numero: 211 del 29/09/2010
IRCCS "Istituto Ortopedico Rizzoli" di Bologna - Nomina Direttore Generale.
Nel periodo trascorso dall'ultima tornata delle sedute assembleari sono stati presentati i seguenti progetti di legge:
302 - Progetto di legge d'iniziativa dei consiglieri Filippi, Villani, Aimi, Leoni, Pollastri, Bignami, Noè, Alberto Vecchi, Malaguti, Lombardi, Bazzoni e Bartolini: "Creazione di una banca dati telematica per la tutela e la sicurezza delle aziende regionali" (21 07 10).
336 - Progetto di legge d'iniziativa della Giunta: "Disposizioni per la promozione della legalità e della semplificazione nel settore edile e delle costruzioni a committenza pubblica e privata" (delibera di Giunta n. 1141 del 26 07 10).
344 - Progetto di legge d'iniziativa del consigliere Lombardi: "Norme per lo sviluppo della formazione professionale". (03 08 2010)
356 - Progetto di legge d'iniziativa del consigliere Villani: "Istituzione della figura professionale dell'operatore del benessere termale". (05 08 2010)
383 - Progetto di legge d'iniziativa dei consiglieri Barbati e Grillini: "Modifica della legge regionale n. 13 del 31 marzo 2005 "Statuto della Regione Emilia-Romagna"" (26 08 10).
452 - Progetto di legge d'iniziativa della Giunta: "Ratifica dell'intesa integrativa fra la Regione Emilia-Romagna e la Regione Marche in ambito sanitario per l'attuazione della Legge 3 Agosto 2009, 117" (delibera di Giunta n. 1347 del 13 09 10).
464 - Progetto di legge d'iniziativa dei consiglieri Sconciaforni e Donini: "Norme in materia di delocalizzazioni, incentivi alle imprese e sostegno all'imprenditorialità collettiva in capo ai lavoratori dipendenti" (20 09 10).
492 - Progetto di legge d'iniziativa dei consiglieri Meo e Naldi: "Disposizioni a sostegno della riduzione della produzione dei rifiuti solidi urbani e della loro raccolta differenziata domiciliare nei Comuni dell'Emilia-Romagna. Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 19 agosto 1996, n. 31" (23 09 10).
494 - Progetto di legge d'iniziativa dei consiglieri Favia e Defranceschi: "Modifiche alla legge regionale 14 aprile 1995, n. 42 ‘Disposizioni in materia di trattamento indennitario agli eletti alla carica di consigliere regionale’ " (24 09 10).
Annuncio di risoluzioni, mozioni, petizione, interrogazioni, interpellanze
e risposte scritte ad interrogazioni
PRESIDENTE (Richetti): Nel periodo trascorso dall'ultima tornata delle sedute assembleari sono stati presentati i seguenti documenti.
Risoluzioni
350 - Risoluzione proposta dalla consigliera Barbati, per sostenere le lavoratrici e i lavoratori dell'"OMSA" di Faenza, licenziati dal gruppo "Golden Lady" che ha deciso di trasferire la produzione in Serbia. (51)
358 - Risoluzione proposta dal consigliere Villani per chiedere di istituire, nella Regione, Zone Franche Montane nelle quali prevedere agevolazioni e incentivi fiscali in grado di attrarre investimenti di capitali e sostenere le imprese, nell'ambito di politiche mirate per i territori montani e rurali. (52)
362 - Risoluzione proposta dai consiglieri Bartolini e Manfredini per impegnare la Giunta a predisporre politiche che puntino allo sviluppo dell'aeroporto "L. Ridolfi" di Forlì e che puntino, inoltre, a favorire la creazione di un'unica società di gestione con due terminal: Forlì e Rimini, evitando, così, che compagnie aeree e tour operator mettano in concorrenza i due scali. (53)
395 - Risoluzione proposta dai consiglieri Barbati e Mandini per impegnare la Giunta a sostenere iniziative volte a promuovere l'occupazione, la qualità e la sicurezza del lavoro, l'affermazione dei diritti dei lavoratori e l'attuazione delle pari opportunità. (54)
404 - Risoluzione proposta dai consiglieri Monari, Naldi, Barbati, Sconciaforni, Luciano Vecchi, Marani, Moriconi, Mumolo, Mori, Costi, Montanari, Pariani, Montani, Piva e Casadei per impegnare la Giunta ad attivare ogni azione, anche in ambito internazionale, volta a liberare Sakineh Mohammadi Ashtiani, contrastare la violazione dei diritti di ogni persona e sostenere la moratoria della pena di morte. (55)
457 - Risoluzione proposta dai consiglieri Cavalli e Bernardini per impegnare la Giunta ad attivarsi al fine di istituire il Registro Regionale dei Tumori, prevedendo anche quelli relativi alle Province. (56)
465 - Risoluzione proposta dai consiglieri Zoffoli e Pagani per impegnare la Giunta a porre in essere azioni volte a ripristinare le tariffe postali agevolate per il settore no profit, garantendo anche in via continuativa l'erogazione dei relativi fondi. (57)
472 - Risoluzione proposta dal consigliere Bernardini per impegnare la Giunta a dare attuazione alle disposizioni legislative che contengono clausole valutative, esaminando anche l'entità dei finanziamenti relativi alle politiche regionali poste in essere. (58)
505 - Risoluzione proposta dai consiglieri Monari, Costi, Casadei, Montanari, Montani, Piva, Ferrari, Alessandrini, Carini, Pagani, Zoffoli, Mori, Mumolo, Moriconi, Mazzotti, Marani e Luciano Vecchi per impegnare la Giunta a porre in essere azioni volte alla realizzazione della Riforma Federalista dello Stato tramite il coinvolgimento delle Istituzioni locali ed al ripristino delle fonti di finanziamento relative alla montagna. (59)
512 - Risoluzione proposta dal Presidente della I Commissione, su mandato della stessa Commissione, recante: "Indirizzi relativi alla partecipazione della Regione Emilia-Romagna alla fase ascendente e discendente del diritto dell’Unione Europea - Sessione comunitaria 2010". (60)
Mozioni
400 - Mozione proposta dai consiglieri Bartolini, Villani, Aimi, Vecchi Alberto, Bazzoni, Lombardi, Bignami, Filippi, Leoni, Malaguti e Pollastri per impegnare la Giunta ad aderire alla mobilitazione promossa dal Governo a favore della Signora Sakineh Mohammadi Ashtiani, sostenendo anche l'azione diplomatica italiana in Iran al fine di commutare la condanna alla stessa inflitta. (3)
418 - Mozione proposta dai consiglieri Filippi, Aimi, Bartolini, Bazzoni, Bignami, Leoni, Lombardi, Malaguti, Pollastri, Alberto Vecchi e Villani circa le azioni da porre in essere, in ossequio alla Costituzione, per tutelare ed aiutare le famiglie e le donne in difficoltà che si trovano ad affrontare una gravidanza. (4)
Petizione
513 - Petizione popolare per l'esercizio dell'attività venatoria con l'utilizzo dell'arco nell'ambito territoriale della regione Emilia-Romagna. (2)
Interrogazioni
303 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa l'accorpamento degli istituti ITIS Belluzzi e IPSIA Fioravanti di Bologna. (188)
304 - Interrogazione dei consiglieri Bazzoni e Bartolini, a risposta scritta, circa l'interpretazione della L.R. n. 8/1994, con particolare riferimento alla quantificazione dell'area di rispetto relativa agli appostamenti fissi ed alle eventuali sanzioni a carico dei cacciatori. (189)
305 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa lo stato dei lavori relativi alla realizzazione del nuovo edificio "G" dell'Ospedale Bellaria di Bologna - Polo delle Neuroscienze. (190)
306 - Interrogazione del consigliere Bazzoni, a risposta scritta, circa la situazione relativa al bilancio del Consorzio dei servizi sociali, incorporato nell'Azienda di servizi alla persona di Ravenna, Cervia e Russi. (191)
307 - Interrogazione del consigliere Bernardini, a risposta scritta, circa la distribuzione, da parte dell'AUSL di Bologna, di opuscoli informativi in merito alla fruizione di cure odontoiatriche a tariffa agevolata. (192)
308 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, circa procedure riguardanti la ASP Ad personam, con particolare riferimento agli atti di competenza della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Parma. (193)
309 - Interrogazione del consigliere Bartolini, a risposta scritta, circa il futuro degli scali aeroportuali regionali, con particolare riferimento all'aeroporto "Ridolfi" di Forlì. (194)
310 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa casi di avvelenamento di animali. (195)
311 - Interrogazione del consigliere Defranceschi, a risposta scritta, circa le procedure di verifica dell'origine e della validità delle materie prime e dei prodotti alimentari importati da Stati esteri. (196)
312 - Interrogazione del consigliere Cavalli, a risposta scritta, circa la copertura, da parte del servizio di telefonia mobile, del territorio di Vigolo Marchese, nel Comune di Castell'Arquato (PC). (197)
314 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa le azioni da porre in essere per prevenire gli atti vandalici nelle stazioni ferroviarie. (198)
315 - Interrogazione del consigliere Corradi, a risposta scritta, circa le azioni da porre in essere per evitare la chiusura della scuola elementare di Ozzano Taro, nel Comune di Collecchio (PR). (199)
316 - Interrogazione della consigliera Donini, a risposta scritta, circa il controllo della qualità delle bonifiche eseguite da Italia Zuccheri nelle aree dismesse degli zuccherifici. (200)
318 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, circa l'adeguamento delle camere ardenti presso l'Ospedale di Modena. (201)
319 - Interrogazione del consigliere Bernardini, a risposta scritta, circa la regolamentazione dei luoghi di culto islamici. (202)
320 - Interrogazione del consigliere Cavalli, a risposta scritta, circa le azioni da porre in essere per contrastare la diffusione di casi di morbillo. (203)
323 - Interrogazione del consigliere Defranceschi, a risposta scritta, circa l'utilizzazione, sul territorio regionale, di diserbanti a base di glifosate. (204)
324 - Interrogazione del consigliere Defranceschi, a risposta scritta, circa l'utilizzazione, specie in ambito zootecnico ed agricolo, della zeolite. (205)
325 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, circa i disagi causati alle attività economiche nei Comuni di Riolunato e Pievepelago (MO) a seguito della chiusura della strada n. 324. (206)
326 - Interrogazione del consigliere Sconciaforni, a risposta scritta, circa le azioni da porre in essere per tutelare i lavoratori dell'OMSA di Faenza. (207)
327 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa la presenza di coperture di capannoni industriali, realizzate in composti di cemento-amianto, in via dell'Artigiano nel Comune di San Lazzaro di Savena (BO). (208)
328 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa i rapporti intercorrenti tra una società, ed i soci della stessa, e la Regione Emilia-Romagna. (209)
329 - Interrogazione del consigliere Favia, a risposta scritta, circa le azioni da porre in essere per migliorare la qualità e la quantità della raccolta di rifiuti differenziati, anche in relazione al successivo riutilizzo degli stessi. (210)
330 - Interrogazione del consigliere Pollastri, a risposta scritta, circa la situazione relativa al contrasto della diffusione delle nutrie nel territorio regionale. (211)
331 - Interrogazione del Consigliere Malaguti, a risposta scritta, circa le azioni da porre in essere a fronte dello stato di degrado in cui versa la ex Colonia sita a Quartesana (FE). (212)
332 - Interrogazione dei Consiglieri Mazzotti e Fiammenghi, a risposta scritta, circa la realizzazione della "Variante di Castel Bolognese" (RA) sulla SS 9 Via Emilia. (213)
333 - Interrogazione del consigliere Cavalli, a risposta scritta, circa le procedure relative all'esenzione del pagamento del ticket sanitario. (214)
335 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa il potenziamento, tramite una quarta corsia, del tratto autostradale che collega Bologna-San Lazzaro allo svincolo di Ravenna. (215)
337 - Interrogazione del consigliere Ferrari, a risposta scritta, circa le procedure relative al risarcimento dei danni causati agli allevatori dalla fauna selvatica. (216)
338 - Interrogazione del consigliere Bartolini, a risposta scritta, circa la destinazione dei fondi riguardanti gli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. (217)
339 - Interrogazione del consigliere Cavalli, a risposta scritta, per sapere quanti casi di legionella sono stati accertati nella provincia di Piacenza e in tutta la Regione; se, in merito, sia stata promossa una adeguata informazione e se esistano procedure d'urgenza per esami di laboratorio su casi sospetti. (218)
340 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, sui lavori, già iniziati, all'interno del reparto di ginecologia del Policlinico Sant'Orsola - Malpighi (BO), che porteranno alla realizzazione di due corsie di marcia in via Albertoni per raggiungere il nuovo Pronto Soccorso. (219)
341 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, in merito alla distribuzione, da parte dell'ASL di Parma, alle imprese impegnate in lavori all'aperto di una 'Lista di controllo' titolata "Lavorare sui cantieri all'aperto nei giorni di canicola" e sui controlli conseguenti. (220)
343 - Interrogazione dei consiglieri Mazzotti, Montanari e Montani, a risposta scritta, circa lo stato dei lavori sulla SS 16 nel tratto Taglio Corelli-Consandolo. (221)
345 - Interrogazione del consigliere Corradi, a risposta scritta, in merito alle procedure concorsuali per l'attribuzione, presso l'Ospedale di Parma, di "Incarico di Dirigente Medico disciplina Neuroradiologia - Direttore U.O. Neuroradiologia". (222)
346 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, in merito alla gestione del "Podere Foiano" sito nel Comune di Ozzano dell'Emilia. (223)
347 - Interrogazione del consigliere Manfredini, a risposta scritta, sulla decisione, assunta dal Comune di Modena, di intraprendere il secondo stralcio dei lavori per costruire una strada, utile ad alleggerire il traffico in Via Panni, ma che passerebbe vicino alla chiesa settecentesca di Saliceta San Giuliano. (224)
348 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, in merito ai contenuti degli spettacoli teatrali andati in scena a Casalfiumanese con il titolo "A tua immagine" e a Codrignano con il titolo "mangiami l'anima e poi sputala". (225)
349 - Interrogazione del consigliere Sconciaforni, a risposta scritta, in merito al progetto di collegamento autostradale fra Campogalliano e Sassuolo (c.d. "bretella") che apparirebbe obsoleto e legato ad un modello di sviluppo meramente quantitativo. (226)
351 - Interrogazione dei consiglieri Corradi, Manfredini, Cavalli e Bernardini, a risposta scritta, sulla decisione della Giunta Regionale di stipulare nuovi contratti per ventitré alti dirigenti in scadenza. (227)
352 - Interrogazione del consigliere Pollastri, di attualità a risposta immediata in Aula, in merito alla circolare, inviata dalla Direzione dell'ASL di Piacenza, con la quale si chiede agli specialisti espletanti attività libero-professionali presso ambulatori privati di trasferirsi presso un centro unico in dotazione all'Azienda entro il 15 settembre 2010. (228)
354 - Interrogazione del consigliere Favia, a risposta scritta, in merito alle nuove tariffe ferroviarie Fer e Trenitalia e alla loro pubblicizzazione agli utenti. (229)
355 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, per valorizzare il Comune di Castiglione dei Pepoli anche inserendone il nome nel nuovo casello dello svincolo autostradale. (230)
357 - Interrogazione del consigliere Corradi, a risposta scritta, in merito alla decisione della Provincia di Parma di stipulare una polizza assicurativa al fine di evitare il versamento del deposito cauzionale per gli anziani interessati ad accedere ad alcune strutture ASP. (231)
359 - Interrogazione del consigliere Pollastri, a risposta scritta, sulla situazione che si crea nei pressi della stazione di Piacenza dove sostano diverse persone in apparente condizione di precarietà sociale e quali misure si intenda intraprendere in merito. (232)
360 - Interrogazione del consigliere Bernardini, a risposta scritta, in merito alla gestione del Trasporto Pubblico Locale Ferroviario, affidato dalla Regione al Consorzio Trasporti Integrati, ed alla situazione di incuria in cui versano aree della rete ferroviaria regionale. (233)
361 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, in merito alle installazioni di aerogeneratori previste nel Comune di San Benedetto Val di Sambro ed alla possibile realizzazione di parchi eolici. (234)
363 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, in merito alla presenza di un fosso, sito a Minerbio, fra Via Ronchi e la zona industriale di Ca' de Fabbri, che potrebbe essere zona di scarico considerata la presenza di anomale schiume e vene oleose. (235)
364 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, in merito alla problematica che contrappone la locale rappresentanza dell'ANAOO - ASSOMED eletta in seno all'Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant'Orsola-Malpighi di Bologna e gli organi di vertice centrali e regionali del sindacato stesso. (236)
366 - Interrogazione dei consiglieri Defranceschi e Favia, a risposta scritta, in merito alla decisione, assunta dal Comune di Bologna e dall'Azienda casa di Bologna (Acer), di installare 500 scaldabagni elettrici in altrettanti appartamenti della città. (237)
367 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa l'assistenza agli ammalati terminali ed i relativi costi. (238)
368 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa l'affissione di manifesti, a Bologna, relativi il ramadan. (239)
369 - Interrogazione della consigliera Meo, a risposta scritta, circa la situazione degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, con particolare riferimento a quello di Reggio Emilia. (240)
370 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa la funzionalità del sistema di bigliettazione "Mi muovo" e delle relative macchine obliteratrici. (241)
371 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa la riduzione dei servizi per i pendolari nella tratta ferroviaria Bologna-Portomaggiore. (242)
372 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa le problematiche relative alla tratta ferroviaria Bologna-Portomaggiore, gravanti soprattutto sui pendolari. (243)
373 - Interrogazione del consigliere Bartolini, a risposta scritta, circa la situazione della sanità romagnola e degli Ospedali di Comunità, specie in relazione al piano di rientro dal deficit dell'AUSL di Forlì. (244)
374 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa il progetto "Mi Muovo in Bici" della Regione Emilia-Romagna. (245)
375 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, circa procedimenti giurisdizionali relativi ad ex componenti della Giunta comunale ed al Sindaco del Comune di Bomporto (MO). (246)
376 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa l'attività svolta dalla Società CUP 2000 SpA in relazione a feste organizzate da partiti politici. (247)
378 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa l'Ospedale di Castel S. Pietro Terme, anche in riferimento alla creazione del relativo Country Hospital. (248)
379 - Interrogazione del consigliere Pollastri, a risposta scritta, circa la tutela delle specie ittiche presenti nelle acque dolci regionali. (249)
380 - Interrogazione del consigliere Defranceschi, a risposta scritta, circa le sedi e gli uffici distaccati della Regione Emilia-Romagna. (250)
382 - Interrogazione del consigliere Malaguti, a risposta scritta, circa l'Oasi naturalistica dei Caprioli esistente in località Trava di Portomaggiore (FE). (251)
384 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa le procedure relative al nuovo Centro di Medicina Generale di Granarolo dell'Emilia (BO). (252)
387 - Interrogazione del consigliere Pollastri, a risposta scritta, circa la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Regione Emilia-Romagna in merito al Decreto Legislativo n. 31 del 15 febbraio 2010. (253)
388 - Interrogazione del consigliere Defranceschi, a risposta scritta, circa le azioni da porre in essere a tutela delle vittime di trasfusioni effettuate con sangue infetto. (254)
389 - Interrogazione dei consiglieri Defranceschi e Favia, a risposta scritta, circa le valutazioni da porre in essere prima dell'inizio dei lavori relativi all'Autostrada Regionale Cispadana. (255)
390 - Interrogazione dei consiglieri Defranceschi e Favia, a risposta scritta, circa le richieste di sfruttamento dei giacimenti di idrocarburi siti nel territorio regionale. (256)
391 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa la partecipazione della Regione Emilia-Romagna a Feste dell'Unità. (257)
392 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, circa la situazione relativa al campo nomadi sito a Carpi (MO) in via Nuova Ponente. (258)
393 - Interrogazione del consigliere Pollastri, a risposta scritta, circa le procedure riguardanti, in tema di accreditamento, le funzioni svolte dalle Aziende di Servizi alla Persona (ASP). (259)
394 - Interrogazione dei consiglieri Favia e Defranceschi, a risposta scritta, circa istanze di richiesta di ricerca di idrocarburi nel territorio regionale con particolare riferimento ai progetti denominati "Tre Ponti" e "Le Saline". (260)
396 - Interrogazione dei consiglieri Favia e Defranceschi, a risposta scritta, circa le problematiche e la riduzione delle corse, gravanti in particolare sui pendolari, relative alla tratta ferroviaria Bologna-Portomaggiore. (261)
397 - Interrogazione del consigliere Defranceschi, a risposta scritta, circa le azioni da porre in essere per promuovere e sostenere il settore riguardante l'archeologia. (262)
398 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, circa l'illuminazione dei locali dello stabile del Distretto sanitario n. 2 di Mirandola (MO). (263)
399 - Interrogazione del consigliere Zoffoli, a risposta scritta, circa lo stato di avanzamento del progetto relativo al Trasporto Rapido Costiero Ravenna-Cattolica. (264)
401 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa la realizzazione del Museo Provinciale dei Trasporti a Bologna. (265)
402 - Interrogazione del consigliere Defranceschi, a risposta scritta, circa l'utilizzazione, da parte della Regione Emilia-Romagna, di risorse relative ad un progetto nazionale sulla prevenzione dell'uso di sostanze dopanti in ambito sportivo. (266)
403 - Interrogazione della consigliera Barbati, a risposta scritta, circa le azioni da porre in essere per sensibilizzare gli studenti in merito alla prevenzione dell'infezione da HIV-AIDS. (267)
405 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta a scritta, circa le linee guida relative alla privatizzazione di Terme di Salsomaggiore e Tabiano SpA. (268)
406 - Interrogazione del consigliere Defranceschi, a risposta scritta, circa il Piano Attività Estrattive di Vergato. (269)
408 - Interrogazione del consigliere Defranceschi, a risposta scritta, circa la situazione relativa all'Ospedale psichiatrico giudiziario di Reggio-Emilia. (270)
409 - Interrogazione del consigliere Bazzoni, a risposta scritta, circa lo stato della sperimentazione clinica del CRM197 su pazienti portatori di placca aterosclerotica o affetti da patologie oncologiche. (271)
410 - Interrogazione del consigliere Manfredini, a risposta scritta, circa la realizzazione di un'isola ecologica a Montombraro, nel Comune di Zocca (MO). (272)
419 - Interrogazione del consigliere Pollastri, a risposta scritta, circa il progetto regionale "Sanità on line" (SOLE) e le funzioni affidate alla società CUP 2000 SpA. (273)
420 - Interrogazione dei consiglieri Sconciaforni e Donini, a risposta scritta, circa la situazione dei servizi socio-sanitari operanti nelle case circondariali e le azioni da porre in essere a tutela dei detenuti. (274)
421 - Interrogazione del consigliere Lombardi, a risposta scritta, circa i corsi di formazione degli Operatori socio-sanitari, con particolare riferimento ai relativi finanziamenti regionali. (275)
422 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, circa l'allungamento dei tempi di chiusura del tratto della Strada Provinciale n. 324, relativo ai Comuni di Riolunato e Pievepelago (MO). (276)
423 - Interrogazione del consigliere Malaguti, a risposta scritta, circa la congruità e le modalità di pagamento di canoni connessi all'occupazione ed all'utilizzazione di aree demaniali, con particolare riferimento al Bacino del Po di Volano. (277)
424 - Interrogazione del consigliere Manfredini, a risposta scritta, circa questioni applicative relative alla L.R. n. 21 del 2009 in materia di sviluppo della società dell'informazione. (278)
425 - Interrogazione del consigliere Lombardi, a risposta scritta, circa questioni riguardanti i dirigenti della Società Ferrovie Emilia-Romagna S.r.l. (279)
426 - Interrogazione della consigliera Meo, a risposta scritta, circa l'esercizio dell'attività venatoria in aree di valore naturalistico situate nella Provincia di Forlì-Cesena. (280)
427 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, circa la situazione igienico-sanitaria dei locali dell'Ospedale di Mirandola (MO), con particolare riferimento alla chiusura della relativa sala parto. (281)
428 - Interrogazione del consigliere Manfredini, a risposta scritta, circa lo stato dei lavori di sistemazione della frana presente nel Comune di Ravarino (MO), in località Stuffione. (282)
429 - Interrogazione dei consiglieri Favia e Defranceschi, a risposta scritta, circa le azioni ed i controlli da porre in essere in merito alle procedure, anche di natura amministrativa, riguardanti la bonifica dell'area e dei terreni relativi all'ex zuccherificio di Finale Emilia (MO). (283)
430 - Interrogazione del consigliere Cavalli, a risposta scritta, circa le azioni da porre in essere a tutela dei soggetti danneggiati dalla tromba d'aria che si è abbattuta, in data 8 settembre 2010, sui Comuni di Alseno e Castell'Arquato (PC). (284)
431 - Interrogazione del consigliere Bazzoni, a risposta scritta, circa la partecipazione della Regione Emilia-Romagna all'Expo di Shanghai 2010, con particolare riferimento ai relativi costi. (285)
432 - Interrogazione del consigliere Favia, a risposta scritta, circa la situazione relativa al Consiglio comunale di Imola. (286)
433 - Interrogazione del consigliere Favia, a risposta scritta, circa l'individuazione di commissari esterni nell'ambito di procedure ad evidenza pubblica, con particolare riferimento all'assegnazione del Global service. (287)
434 - Interrogazione del consigliere Pollastri, a risposta scritta, circa i finanziamenti regionali relativi a Piacenza Expo. (288)
435 - Interrogazione del consigliere Cavalli, a risposta scritta, circa il "digital divide", con particolare riferimento alla Provincia di Piacenza. (289)
436 - Interrogazione del consigliere Bartolini, a risposta scritta, circa la tutela e la valorizzazione del settore calzaturiero. (290)
437 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, circa le procedure relative alla realizzazione di impianti fotovoltaici, con particolare riferimento alla copertura della discarica di Campirolo, nel Comune di Collecchio (PR). (291)
438 - Interrogazione del consigliere Cavalli, a risposta scritta, circa la partecipazione della Regione Emilia-Romagna all'Expo 2010 di Shanghai. (292)
439 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa le problematiche connesse ai docenti precari presenti nel mondo della scuola, con particolare riferimento all'attivazione di convenzioni con l'INPS ed alla formazione di graduatorie. (293)
440 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, circa le procedure di predisposizione, da parte della Regione Emilia-Romagna, del Piano sulla qualità dell'aria. (294)
443 - Interrogazione del consigliere Lombardi, a risposta scritta, circa la distribuzione diretta dei farmaci da parte delle farmacie ospedaliere. (295)
446 - Interrogazione del consigliere Manfredini, a risposta scritta, circa la tutela della zona di interesse naturalistico denominata "Abetina Reale", situata nell'Appennino Tosco-Emiliano. (296)
447 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa l'eliminazione dello sportello di Poste Italiane sito a Giugnola, nel comune di Castel del Rio (Bo). (297)
448 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa la situazione relativa al Consiglio comunale di Imola. (298)
449 - Interrogazione della consigliera Meo, a risposta scritta, circa la tutela ed il ripristino dell'area rinaturalizzata denominata MEDSPA SUD, sita nel Comune di Portomaggiore (FE). (299)
451 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, circa le problematiche connesse all'entrata in vigore del nuovo orario scolastico del servizio di trasporto pubblico urbano ed extraurbano di Modena. (300)
453 - Interrogazione del consigliere Sconciaforni, a risposta scritta, circa un incendio sviluppatosi in data 8 agosto 2010 in via De Gasperi a Borgotaro (PR). (301)
454 - Interrogazione del consigliere Sconciaforni, a risposta scritta, circa l'utilizzazione delle risorse umane relative allo svolgimento del 1° Raduno Nazionale dei Vigili del Fuoco tenutosi a Cortina dal 10 al 12 settembre 2010. (302)
455 - Interrogazione dei consiglieri Barbati e Mandini, a risposta scritta, circa le azioni da porre in essere, anche attraverso disposizioni legislative, per tutelare gli studenti disabili e garantirne il diritto all'istruzione ed all'educazione. (303)
456 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, circa la tempistica relativa alla conclusione dei lavori di rifacimento del ponte sul torrente Recchio, nel Comune di Noceto (PR). (304)
458 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa le problematiche connesse al termine delle lezioni scolastiche ed alla relativa disponibilità di corse dell'ATC a Imola. (305)
459 - Interrogazione del consigliere Filippi, di attualità a risposta immediata in Aula, circa i costi ed i risultati della missione svolta dalla Regione Emilia-Romagna a Shanghai in occasione dell'Expo 2010. (306)
460 - Interrogazione del consigliere Bernardini, a risposta scritta, circa la trasformazione di licenze precedentemente relative al noleggio con conducente per trasporto merci. (307)
461 - Interrogazione del consigliere Bernardini, a risposta scritta, circa la liceità dell'utilizzazione, nel territorio regionale, di licenze di trasporto NCC acquisite in altre Regioni. (308)
462 - Interrogazione del consigliere Sconciaforni, a risposta scritta, circa la tutela dei lavoratori del gruppo "La Perla" di Bologna. (309)
463 - Interrogazione del consigliere Defranceschi, a risposta scritta, circa la chiusura dei piccoli aeroporti, valorizzando lo scalo di Bologna, con particolare riferimento all'aeroporto "Ridolfi" di Forlì. (310)
467 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa la partecipazione della Regione all'Expo 2010 di Shanghai, con particolare riferimento al materiale audio e video e cartaceo in dotazione al padiglione regionale. (311)
468 - Interrogazione dei consiglieri Favia e Defranceschi, a risposta scritta, circa le procedure relative all'accordo riguardante il "Quadruplicamento veloce Milano-Bologna-Firenze, servizio ferroviario regionale e centri di interscambio in Emilia-Romagna, trasporto delle merci su ferrovia". (312)
469 - Interrogazione del consigliere Bartolini, a risposta scritta, circa la tutela e lo sviluppo delle Associazioni di donatori di sangue. (313)
470 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, circa l'applicazione della normativa regionale riguardante la valutazione della disabilità. (314)
473 - Interrogazione del consigliere Bernardini, a risposta scritta, circa le attività svolte in merito alle clausole valutative riguardanti gli effetti della legislazione regionale. (315)
474 - Interrogazione del consigliere Sconciaforni, a risposta scritta, circa il progetto di collaborazione con lo Stato di Israele denominato "Saving Children - la medicina al servizio della pace". (316)
475 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, circa i tempi di attesa per interventi chirurgici presso il Policlinico di Modena, con particolare riferimento ai casi di ipertrofia dei turbinati. (317)
476 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa l'esclusione della lingua inglese nella cartellonistica utilizzata presso l'Ospedale S. Orsola di Bologna. (318)
477 - Interrogazione del consigliere Cavalli, a risposta scritta, circa i disagi per i lavoratori pendolari, con particolare riferimento a quelli che utilizzano la linea ferroviaria Parma-Milano centrale. (319)
478 - Interrogazione del consigliere Cavalli, a risposta scritta, circa le procedure riguardanti gli interventi regionali in materia di progetti di filiera. (320)
480 - Interrogazione del consigliere Bartolini, a risposta scritta, circa le procedure relative alla richiesta di inserimento nel Piano Infraregionale delle Attività Estrattive (PIAE) di un'area adiacente ad una zona di importanza comunitaria (SIC) situata nel Comune di Forlimpopoli (FC). (321)
481 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa la situazione relativa al Nuovo Circondario imolese. (322)
482 - Interrogazione del consigliere Cavalli, a risposta scritta, circa le spese sostenute, per mobilità passiva dei pazienti, dall'Ausl di Piacenza e dalla Regione Emilia-Romagna. (323)
483 - Interrogazione della consigliera Barbati, a risposta scritta, circa notizie relative alla fusione tra ATC di Bologna e FER (società ferroviaria regionale). (324)
484 - Interrogazione dei consiglieri Bazzoni e Bartolini, a risposta scritta, circa le procedure relative all'esercizio dell'attività venatoria tramite posta agli uccelli acquatici nei chiari, con particolare riferimento all'intervento posto in essere dalla Polizia venatoria provinciale di Ravenna in data 19 settembre 2010. (325)
486 - Interrogazione del consigliere Malaguti, a risposta scritta, circa i corsi di formazione professionale riguardanti il passaggio da Assistente di base ad Operatore socio-sanitario, con particolare riferimento all'ASP di Argenta - Portomaggiore (FE). (326)
487 - Interrogazione del consigliere Bartolini, a risposta scritta, circa la tutela delle dipendenti dello stabilimento "Simona Confezioni" di San Piero in Bagno (FC) nell'ambito della ristrutturazione dell'azienda La Perla. (327)
488 - Interrogazione del consigliere Cavalli, a risposta scritta, circa l'installazione di siti di stoccaggio di scorie radioattive nel territorio regionale. (328)
489 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, circa le procedure ed i fondi relativi alla bonifica di zone situate nella Provincia di Parma, con particolare riferimento al sito di area vasta "Viarolo". (329)
490 - Interrogazione del consigliere Pollastri, a risposta scritta, circa i ritardi dei treni locali ed a lunga percorrenza che percorrono il territorio regionale, con particolare riferimento alla tutela dei viaggiatori pendolari. (330)
491 - Interrogazione del consigliere Pollastri, a risposta scritta, circa la richiesta, avanzata dall'USL di Piacenza, di svolgimento dell'attività libero professionale dei propri medici presso un unico centro dell'azienda stessa. (331)
493 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa le procedure di nomina del Comandante della Polizia Municipale di Ozzano Emilia (BO). (332)
495 - Interrogazione del consigliere Manfredini, a risposta scritta, circa la situazione relativa alle discariche di rifiuti di Zocca e Roncobotto (MO), specie dal punto di vista della tutela sanitaria della cittadinanza. (333)
496 - Interrogazione del consigliere Manfredini, a risposta scritta, circa le procedure riguardanti le attività estrattive nel Comune di Castelfranco Emilia (MO). (334)
498 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa gli incarichi professionali attribuiti dall'ATC di Bologna. (335)
500 - Interrogazione della consigliera Meo, a risposta scritta, circa una variante urbanistica relativa al Comune di Cervia (RA). (336)
501 - Interrogazione del consigliere Naldi, a risposta scritta, circa le procedure relative alla realizzazione di un tratto di pista ciclopedonabile in aree precedentemente destinate a sedime ferroviario della tratta Bologna-Verona. (337)
502 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa l'Ospedale di Vergato (BO), con particolare riferimento ai reparti di ortopedia e chirurgia generale. (338)
503 - Interrogazione della consigliera Noè, di attualità a risposta immediata in Aula, circa il presidio ospedaliero di S. Anna di Castelnovo ne' Monti di Reggio Emilia. (339)
504 - Interrogazione del consigliere Manfredini, a risposta scritta, circa la riduzione dei tempi di attesa per l'esecuzione di TAC e di RMN presso l'Ospedale di Vignola (MO). (340)
507 - Interrogazione del consigliere Manfredini, a risposta scritta, circa il finanziamento regionale relativo all'ampliamento degli spazi museali ed alle iniziative per le celebrazioni dei 150 anni del Risorgimento italiano, con particolare riferimento ai Musei Civici di Modena. (341)
508 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa il Pronto soccorso dell'Ospedale S. Orsola di Bologna, con particolare riferimento al servizio di trasferimento ai reparti dei pazienti ricoverati. (342)
509 - Interrogazione del consigliere Bernardini, a risposta scritta, circa la funzionalità del DEA (Dipartimento emergenza accettazione imolese). (343)
510 - Interrogazione del consigliere Bartolini, a risposta scritta, circa le conseguenze della "segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)" nei confronti della normativa regionale nel settore edilizio. (344)
511 - Interrogazione dei consiglieri Meo e Naldi, a risposta scritta, circa la coltivazione di cave di "pietre verdi" (ofioliti) e la commercializzazione di inerti contenenti amianto. (345)
514 - Interrogazione del consigliere Pollastri, a risposta scritta, circa il "Festival Verdi 2010". (346)
515 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa richieste di concessione per l'utilizzazione di pertinenze idrauliche relative al torrente Sillaro nel Comune di Castel San Pietro Terme (BO). (347)
516 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa la cooperazione tra Associazioni di pazienti diabetici e le AUSL in merito ai prodotti da utilizzare ed alla gestione dei relativi servizi. (348)
517 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa la disponibilità ed i costi delle strisce reattive e dei farmaci utilizzati dai diabetici. (349)
518 - Interrogazione del consigliere Naldi, a risposta scritta, circa la realizzazione di una struttura per servizi abitativi temporanei presso l'ex studentato sito in via Roncaglio (BO). (350)
519 - Interrogazione del consigliere Bazzoni, a risposta scritta, circa la regolamentazione dell'"Area Vasta" in ambito sanitario, con particolare riferimento alla situazione esistente a Ravenna. (351)
521 - Interrogazione dei consiglieri Sconciaforni e Donini, a risposta scritta, circa concessioni di escavazione a compensazione rilasciate dal Servizio Tecnico di Bacino Fiume Taro e Ceno. (352)
522 - Interrogazione del consigliere Cavalli, a risposta scritta, circa i controlli e le sanzioni relative alla sicurezza sul lavoro. (353)
523 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa le procedure relative a modifiche riguardanti lo Statuto del Nuovo Circondario imolese. (354)
524 - Interrogazione del consigliere Bernardini, a risposta scritta, circa la tutela del Monumento ai Caduti della Grande Guerra di Imola e la sua futura collocazione. (355)
525 - Interrogazione del consigliere Manfredini, a risposta scritta, circa la situazione relativa al Nuovo Circondario imolese e le modificazioni del suo Statuto. (356)
526 - Interrogazione del consigliere Favia, a risposta scritta, circa la richiesta, avanzata dalla società Tecnoborgo SpA, di incrementare la quantità di rifiuti da bruciare nell'inceneritore dalla stessa gestito. (357)
527 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa i tempi di attesa esistenti presso le divisioni di Urologia dell'Ospedale Sant'Orsola-Malpighi, anche in relazione agli interventi relativi al cambiamento di sesso ivi praticati. (358)
528 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa i disagi per la popolazione di Pian di Setta, nel Comune di Grizzana Morandi (BO), connessi allo scarico di terra di perforazione delle gallerie della Variante di Valico. (359)
529 - Interrogazione del consigliere Defranceschi, a risposta scritta, circa la compatibilità della variante al PRG di Vergato (BO) rispetto al Piano Territoriale Regionale (PTR) e al Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR). (360)
530 - Interrogazione del consigliere Defranceschi, a risposta scritta, circa una variante al PRG del Comune di Vergato (BO), le relative procedure e la compatibilità della stessa in relazione alle Aree Protette della Regione. (361)
531 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa la costruzione di uffici, da parte di Trenitalia, presso un capannone destinato al ricovero delle motrici in Via del Lazzaretto a Bologna. (362)
532 - Interrogazione del consigliere Bernardini, a risposta scritta, circa le procedure di fatturazione connesse all'utilizzazione di taxi e di auto a noleggio con conducente. (363)
533 - Interrogazione dei consiglieri Manfredini, Bernardini, Cavalli e Corradi, di attualità a risposta immediata in Aula, circa la semplificazione delle disposizioni normative contenute nella L.R. 6/2009 in materia di governo e riqualificazione solidale del territorio. (364)
534 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa i costi relativi all'acquisto, la conservazione e lo smaltimento delle dosi del vaccino contro l'influenza A/H1N1. (365)
535 - Interrogazione del consigliere Corradi, a risposta scritta, circa la progettazione e la realizzazione della tangenziale di Corcagnano (PR). (366)
536 - Interrogazione del consigliere Cavalli, a risposta scritta, circa la disoccupazione e la tutela dell'economia regionale. (367)
537 - Interrogazione del consigliere Defranceschi, a risposta scritta, circa le politiche di gestione dei piani-sosta intorno alla Fiera di Bologna ed alla sede della Regione Emilia-Romagna. (368)
538 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa le tariffe relative alla custodia dei veicoli rimossi a causa di divieto di sosta o sottoposti a fermo o sequestro, con particolare riferimento alla situazione esistente a Bologna. (369)
540 - Interrogazione del consigliere Cavalli, a risposta scritta, circa lo stato delle strade regionali e le relative criticità. (370)
541 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa l'orario di chiusura della stazione ferroviaria di Imola. (371)
542 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa la mancata previsione del recesso dei singoli Comuni nello Statuto del Nuovo Circondario Imolese. (372)
543 - Interrogazione del consigliere Naldi, di attualità a risposta immediata in Aula, circa la vendita di azioni di Hera da parte di Comuni della Regione Emilia-Romagna. (373)
544 - Interrogazione del consigliere Defranceschi, a risposta scritta, in merito alla sospensiva concessa dal TAR dell'Emilia-Romagna su ricorso della LAV, della LAC e del WWF sulla applicazione della legge 157/92 ("Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio"). (374)
545 - Interrogazione del consigliere Defranceschi, a risposta orale in Commissione, in merito alle autorizzazioni relative ad un acquedotto privato in località Sanguineda di Vergato (BO). (375)
546 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, in merito all’omicidio della donna Snhez Begh, avvenuto a Novi (MO) e di cui è imputato il marito. (376)
547 - Interrogazione dei consiglieri Favia e Defranceschi, a risposta immediata in Aula, circa il decesso di una paziente avvenuto, a seguito di intervento endoscopico, presso il reparto di gastroenterologia dell’Ospedale Maggiore di Bologna. (377)
548 - Interrogazione dei consiglieri Favia e Defranceschi, a risposta scritta, circa un progetto, autorizzato dalla Provincia di Bologna, relativo alla realizzazione di un impianto fotovoltaico. (378)
Interpellanze
313 - Interpellanza del consigliere Bartolini circa il futuro dell'intero complesso dell'Ospedale Marconi di Cesenatico (FC). (17)
321 - Interpellanza del consigliere Bartolini circa le azioni da porre in essere a seguito dai danni causati agli agricoltori dalle grandinate che hanno colpito i territori della Provincia di Forlì-Cesena. (18)
334 - Interpellanza del consigliere Naldi circa i rincari delle tariffe relative al trasporto ferroviario regionale. (19)
342 - Interpellanza dei consiglieri Bartolini e Bazzoni in merito all'applicazione della L.R. 3/2007 ed in particolare sull'esercizio in deroga della caccia ad alcune specie dannose per l'agricoltura, come la tortora dal collare. (20)
365 - Interpellanza del consigliere Bartolini in merito alla decisione, assunta dagli uffici regionali, di imporre alla Provincia di Forlì-Cesena il raggiungimento della quota di oltre il 21% di territorio da sottrarre all'attività venatoria. (21)
377 - Interpellanza del consigliere Pollastri circa le sedi distaccate della Regione Emilia-Romagna. (22)
381 - Interpellanza del consigliere Bartolini circa la salvaguardia dei servizi socio-assistenziali nei territori collinari e montani, con particolare riferimento al Comune di Rocca San Casciano (FC). (23)
385 - Interpellanza del consigliere Bartolini circa un centro culturale islamico sito nel Comune di Gatteo (FC). (24)
386 - Interpellanza del consigliere Bartolini circa la salvaguardia della struttura sanitaria RSA di Dovadola (FC), collegata all'Opera Pia Zauli. (25)
407 - Interpellanza del consigliere Filippi circa i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria relativi alla Strada Provinciale Casina-Banzola (RE), con particolare riferimento al tratto Casina-Carrobbio. (26)
417 - Interpellanza del consigliere Bartolini circa la riduzione dei posti letto delle case di riposo presenti nei Comuni dell'Appennino romagnolo, con particolare riferimento alla "Casa della Comunità" di Portico di Romagna (FC). (27)
445 - Interpellanza del consigliere Filippi circa la situazione del Rifugio Bargetana, sito nel comune di Ligonchio (RE). (28)
466 - Interpellanza dei consiglieri Mazzotti, Fiammenghi e Pariani circa le azioni da attuare a tutela dei soggetti colpiti dalla grandinata che ha colpito, in data 5 settembre 2010, i Comuni di Solarolo, Castel Bolognese (RA), Imola e Mordano (BO). (29)
479 - Interpellanza del consigliere Filippi circa le azioni da porre in essere, di concerto con Trenitalia, per rendere efficiente e funzionale il sistema ferroviario regionale. (30)
485 - Interpellanza del consigliere Filippi circa le azioni da porre in essere per tutelare e promuovere la produzione del Parmigiano-Reggiano. (31)
497 - Interpellanza del consigliere Mandini circa il trasporto pubblico regionale e locale. (32)
499 - Interpellanza del consigliere Bartolini circa la situazione relativa all'AUSL di Forlì, anche in relazione all'Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì. (33)
506 - Interpellanza del consigliere Bartolini circa le procedure riguardanti l'istituzione di oasi di protezione della fauna selvatica, con particolare riferimento alla situazione relativa alla Provincia di Forlì-Cesena. (34)
520 - Interpellanza del consigliere Filippi circa gli orari di apertura degli uffici postali nella Provincia di Reggio Emilia, con particolare riferimento a quelli ubicati in zone montane. (35)
539 - Interpellanza del consigliere Bartolini circa il trasferimento della PET (Positron Emission Tomography) attualmente disponibile presso l'Ospedale di Forlì. (36)
(I relativi testi sono riportati nell'allegato B al resoconto integrale della seduta odierna)
È stata data risposta scritta alle interrogazioni oggetti nn.:
13 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, circa la chiusura, in alcuni giorni, dell'Ufficio postale di S. Anna Pelago (MO). (5)
20 - Interrogazione del consigliere Cavalli, a risposta scritta, circa la rete ferroviaria regionale, con particolare riferimento alle criticità relative all'area di Borgotrebbia (PC). (11)
22 - Interrogazione del consigliere Sconciaforni, a risposta scritta, circa la tutela dei lavoratori dell'Officina Grandi Riparazioni, appartenente al Gruppo FS, di Bologna. (13)
41 - Interrogazione del consigliere Bernardini, a risposta scritta, circa l'impianto di compostaggio dell'azienda Compagri sito a Rubizzano, nel comune di San Pietro in Casale (BO). (29)
45 - Interrogazione del consigliere Pollastri, a risposta scritta, circa l'anticipazione, da parte della Regione Emilia-Romagna, dei fondi necessari per avviare il piano straordinario di monitoraggio e bonifica del Po, a seguito dello sversamento di idrocarburi nel fiume Lambro. (32)
59 - Interrogazione del consigliere Bernardini, a risposta scritta, circa l'incremento delle strutture sanitarie collegate alla Rete nazionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi e la terapia delle malattie rare, con particolare riferimento alla Provincia di Rimini. (37)
61 - Interrogazione del consigliere Bartolini, a risposta scritta, circa la tutela dei dipendenti della struttura sanitaria privata accreditata Villa Serena e Villa Igea di Forlì. (39)
71 - Interrogazione del consigliere Bazzoni, a risposta scritta, sui lavori relativi alla sala operatoria del reparto di otorino dell'Ospedale di Ravenna. (46)
77 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa la chiusura dell'Officina Grandi Riparazioni di Trenitalia SpA, e la tutela dei relativi lavoratori. (47)
80 - Interrogazione del consigliere Pollastri, a risposta scritta, circa le procedure di accreditamento alle A.S.P. (50)
85 - Interrogazione del consigliere Malaguti, a risposta scritta, circa le azioni da porre in essere a sostegno della sperimentazione di una innovativa terapia contro la sclerosi multipla. (52)
86 - Interrogazione del consigliere Bazzoni, a risposta scritta, circa la composizione del consiglio d'amministrazione dell'Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori di Meldola (FC). (53)
87 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa i procedimenti di alienazione, tramite procedure ad evidenza pubblica, di beni immobili appartenenti all'AUSL di Bologna. (54)
88 - Interrogazione del consigliere Carini, a risposta scritta, circa la tutela dei lavoratori dell'azienda Berni Alimentare SpA, acquisita dalla società COPADOR, con particolare riferimento allo stabilimento sito a Gragnano Trebbiense (PC). (55)
89 - Interrogazione della consigliera Noè, a risposta scritta, circa le criticità relative ai collegamenti ferroviari tra Bologna e la Romagna, con particolare riferimento alle esigenze dei lavoratori pendolari. (56)
93 - Interrogazione della consigliera Noè, a risposta scritta, circa le problematiche riguardanti, anche in ambito tecnico, la linea ferroviaria Bologna - Casalecchio - Vignola. (58)
94 - Interrogazione del consigliere Favia, a risposta scritta, circa l'emanazione, da parte del Presidente della Giunta Regionale, di una ordinanza contingibile ed urgente riguardante la gestione dei rifiuti provenienti da sversamenti nel fiume Lambro e nel fiume Po. (59)
95 - Interrogazione della consigliera Meo, a risposta scritta, circa la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale relativa alla riconversione dello zuccherificio Eridiana - Sadam di Russi (RA). (60)
96 - Interrogazione del consigliere Carini, a risposta scritta, circa lo stato dei lavori di realizzazione della caserma dei Vigili del Fuoco di Strada Valnure (PC). (61)
97 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa la compatibilità ambientale di una azienda operante nel settore della rottamazione, stoccaggio e lavorazione di materiali ferrosi sita a Borgo Panigale (BO). (62)
101 - Interrogazione del consigliere Pollastri, a risposta scritta, circa il finanziamento e la diffusione di "bat box" destinate ai chirotteri, anche al fine di contrastare la diffusione della zanzara tigre. (63)
103 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa modificazioni relative alla gestione del servizio di acquedotto nelle frazioni di Cereglio, Pieve ed Amore, attualmente affidato al Consorzio di Bonifica Cereglio Pieve di Vergato (BO). (64)
104 - Interrogazione della consigliera Meo, a risposta scritta, circa i progetti di impianti idroelettrici e le relative procedure di valutazione previste dalla L.R. n. 9/1999. (65)
110 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, circa la situazione dell'ASP del distretto di Fidenza (PR), con particolare riferimento alle perdite di gestione. (67)
111 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, in merito al Montecatone Rehabilitation Institute SpA di Imola (BO). (68)
114 - Interrogazione del consigliere Malaguti, a risposta scritta, circa le problematiche riguardanti il trasporto ferroviario nelle linee che collegano il territorio ferrarese a Bologna ed a Ravenna. (70)
116 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa il mantenimento dei tre blocchi chirurgici attualmente esistenti presso l'Ospedale Maggiore di Bologna. (72)
117 - Interrogazione del consigliere Sconciaforni, a risposta scritta, circa la tutela dei lavoratori dell'ex zuccherificio di San Pietro in Casale (BO). (73)
118 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, circa il servizio scolastico svolto nei confronti dei cittadini che vivono in montagna ed in zone disagiate. (74)
121 - Interrogazione della consigliera Noè, a risposta scritta, circa la funzionalità e la gestione del sistema idraulico riguardante il Canale Navile. (75)
123 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa gli impianti relativi alla radioterapia interoperatoria utilizzati presso il Polo Oncologico dell'Ospedale Bellaria di Bologna. (77)
124 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa le procedure di collaudo relative al Nuovo Polo Chirurgico dell'Ospedale S. Orsola di Bologna. (78)
125 - Interrogazione del consigliere Mumolo, a risposta scritta, circa la doppia tariffazione relativa al consumo idrico nella Provincia di Bologna. (79)
126 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, circa i danni causati alle coltivazioni dagli eventi atmosferici avvenuti in data 14 giugno nel territorio modenese. (80)
128 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa la cessazione della fornitura gratuita alla farmacia dell'AUSL n. 23 di Imola delle pomate eparinoidi. (81)
130 - Interrogazione del consigliere Bartolini, a risposta scritta, circa procedimenti giurisdizionali riguardanti l'AUSL di Ravenna. (82)
141 - Interrogazione dei consiglieri Favia e Defranceschi, a risposta scritta, circa la gestione dei rifiuti ed il loro smaltimento, con particolare riferimento alla costruzione di un inceneritore in Provincia di Parma. (83)
147 - Interrogazione del consigliere Malaguti, a risposta scritta, circa la messa in sicurezza del tratto ferrarese della Cispadana, con particolare riferimento ad un incidente mortale avvenuto in data 16 giugno 2010. (85)
148 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, circa l'utilizzazione, quale luogo di culto islamico, di locali posti in uno stabile sito in via Collodi a San Felice sul Panaro (MO). (86)
149 - Interrogazione del consigliere Manfredini, a risposta scritta, circa l'approvazione del Piano regolatore della salute modenese, con particolare riferimento alla situazione di Castelfranco Emilia (MO). (87)
151 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, circa la dichiarazione dello stato di calamità naturale per i comuni parmensi di Soragna, Busseto, Zibello, Polesine Parmense, Fontanellato e Fontevivo, colpiti da precipitazioni piovose di eccezionale intensità, in data 16 giugno 2010. (88)
152 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa la situazione relativa alla frana avvenuta in data 15 maggio 2010 a Vado, frazione di Monzuno (BO). (89)
153 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa l'assistenza sanitaria prevista dai Livelli Essenziali di Assistenza e quella integrativa non sanitaria, con particolare riferimento all'AUSL di Imola (BO). (90)
154 - Interrogazione del consigliere Sconciaforni, a risposta scritta, circa la tutela dei lavoratori dell'ex stabilimento saccarifero di Pontelagoscuro (FE) ed il relativo progetto di riconversione. (91)
156 - Interrogazione del consigliere Bernardini, a risposta scritta, circa la trasformazione dell'edificio precedentemente adibito a Manifattura Tabacchi. (93)
157 - Interrogazione del consigliere Cavalli, a risposta scritta, circa le azioni da porre in essere a seguito della tromba d'aria che si è verificata nel Comune di Pontenure (PC). (94)
160 - Interrogazione del consigliere Cavalli, a risposta scritta, circa i danni causati dal nubifragio che ha interessato Comuni della Valtidone. (95)
161 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa i soggetti da coinvolgere in merito alla crisi del sistema teatrale bolognese. (96)
164 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, sul bilancio dell'ATCM di Modena relativo all'anno 2009. (98)
166 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, sulla situazione economica delle Terme di Salsomaggiore e Tabiano SpA. (100)
168 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, sull'allagamento, in data 21 giugno 2010, provocato dalle precipitazioni piovose, della stazione ferroviaria centrale di Modena. (102)
169 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, sulle infestazioni dei castagneti da parte della "vespa cinese", con particolare riguardo alla situazione di Castel del Rio. (103)
173 - Interrogazione del consigliere Pollastri, a risposta scritta, circa l'ottenimento della calamità naturale per gli eventi del 16 giugno 2010 nella Provincia di Piacenza. (104)
174 - Interrogazione dei consiglieri Alessandrini e Casadei, a risposta scritta, circa i disagi nel servizio di consegna delle inesitate presso l'ufficio postale di Forlì Centro. (105)
175 - Interrogazione dei consiglieri Defranceschi e Favia, a risposta scritta, circa l'informazione ai giovani sulle malattie sessualmente trasmissibili. (106)
176 - Interrogazione dei consiglieri Defranceschi e Favia, a risposta scritta, circa lo spandimento di fanghi in località Vitalaccia nel Comune di Ravenna. (107)
177 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, sull'opportunità di realizzare in Emilia-Romagna corridoi faunistici utili alla prevenzione di incidenti stradali legati alla fauna selvatica. (108)
178 - Interrogazione del consigliere Manfredini, a risposta scritta, circa i disagi subiti dagli inquilini di via XXIV Maggio - Imola (BO). (109)
185 - Interrogazione del consigliere Malaguti, a risposta scritta, circa la situazione dell'occupazione in Provincia di Ferrara e le iniziative da adottare per incentivarla. (110)
187 - Interrogazione del consigliere Manfredini, a risposta scritta, sui lavori di ampliamento della Scuola elementare "Tassoni" di Piumazzo (frazione di Castelfranco Emilia - MO). (111)
189 - Interrogazione del consigliere Corradi, a risposta scritta, sull'applicazione dell'IVA sulla Tariffa d'Igiene Ambientale (TIA), nonostante le sentenze della Corte Costituzionale e della Corte di Cassazione. (112)
191 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, sulla modalità di accesso a internet e in particolare sull'accessibilità alla banda larga per molti comuni della Provincia di Bologna. (113)
192 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, su un progetto per la castanicoltura cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna. (114)
193 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, sull'allagamento dell'ospedale di Finale Emilia (MO), verificatosi il 20/06/2010. (115)
195 - Interrogazione del consigliere Pollastri, a risposta scritta, sull'installazione di pale eoliche sul crinale tra il Comune di Farini (PC) e il Comune di Bardi (PR), in località Pianazze. (116)
197 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, sulla nomina a Cavaliere del Lavoro di un imprenditore italiano che ha costruito all'estero il suo successo facendo concorrenza al made in Italy. (117)
198 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, sulle modifiche degli Statuti di alcuni Comuni della provincia di Bologna nelle quali si legge che il servizio idrico integrato sarebbe un servizio privo di rilevanza economica. (118)
200 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, sulle inadeguate dimensioni del nuovo ascensore realizzato presso l'ospedale di Mirandola (MO). (119)
201 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, sulla realizzazione di alloggi residenziali (ERP) nel comune di Bentivoglio (BO), tra via Aldo Moro e via Marconi. (120)
202 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, sulla riqualificazione urbana dell'area ex SIAPA, sita in località San Vincenzo nel comune di Galliera (BO). (121)
203 - Interrogazione dei consiglieri Defranceschi e Favia, a risposta scritta, sugli interventi di tipo preventivo idonei ad arginare il danneggiamento delle coltivazioni da parte degli ungulati e in particolare dei cinghiali. (122)
204 - Interrogazione del consigliere Bazzoni, a risposta scritta, sulla sospensione dei lavori di consolidamento strutturale e allargamento della sede stradale del ponte "lungo" sul rio Chiè, all'ingresso dell'abitato di Brisighella, provenendo da Faenza (RA). (123)
205 - Interrogazione della consigliera Donini, a risposta scritta, sulla diffusione degli impianti eolici operanti e previsti in regione. (124)
206 - Interrogazione della consigliera Donini, a risposta scritta, sui danni alle colture agricole nel territorio romagnolo, provocati in particolare dalle forti grandinate del 19 maggio e del 17 giugno 2010. (125)
211 - Interrogazione del consigliere Sconciaforni, a risposta scritta, sui provvedimenti che la Giunta ha intenzione di prendere per salvaguardare i posti di lavoro esistenti nell'azienda Antonelli di San Giovanni in Marignano (RN). (126)
212 - Interrogazione del consigliere Bartolini, a risposta scritta, sulla ristrutturazione del complesso immobiliare denominato "Colonia Veronese" nel comune di Cesenatico (FC). (127)
213 - Interrogazione dei consiglieri Manfredini, Bernardini, Cavalli e Corradi, a risposta scritta, sul progetto denominato MUSA finalizzato al "monitoraggio microclimatico dei Musei dei Balcani". (128)
216 - Interrogazione del consigliere Bartolini, a risposta scritta, sulla tradizione folkloristica romagnola. (129)
217 - Interrogazione della consigliera Montani, a risposta scritta, sui rincari dei pedaggi autostradali, previsti dall'art. 15 della Manovra correttiva, riguardanti anche il Casello di Ferrara Sud. (130)
218 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, sui gravi problemi strutturali dell'Ospedale Ramazzini di Carpi (MO). (131)
221 - Interrogazione del consigliere Bernardini, a risposta scritta, circa il funzionamento dell'impianto di condizionamento nel reparto di Medicina interna dell'Ospedale di Imola (BO). (133)
223 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, circa la gestione di comparti produttivi della società Terme di Salsomaggiore e Tabiano SpA. (135)
224 - Interrogazione del consigliere Bazzoni, a risposta scritta, circa la colonia di Castel Raniero (in Comune di Faenza), con particolare riferimento al relativo vincolo di destinazione e al degrado in cui versa. (136)
227 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, circa procedure attivate dall'ASP "AD Personam" di Parma in merito alla realizzazione del Progetto "Welfare Community Center". (137)
228 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa le procedure relative al Piano Strutturale Comunale del Comune di Imola (BO) e del relativo Circondario. (138)
229 - Interrogazione del consigliere Pollastri, a risposta scritta, circa la situazione relativa ai tempi di attesa per il pagamento di fornitori del sistema sanitario regionale. (139)
230 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, circa le problematiche connesse al passaggio al sistema di ricezione dei canali televisivi con tecnologia digitale nel territorio modenese. (140)
231 - Interrogazione del consigliere Corradi, a risposta scritta, circa i tempi di attesa per trapianti cardiaci nella Regione Emilia-Romagna, con particolare riferimento ad un caso verificatosi in Provincia di Bologna. (141)
234 - Interrogazione del consigliere Favia, a risposta scritta, circa l'orientamento della Regione Emilia-Romagna sul divieto di installazione di ulteriori impianti fotovoltaici a terra, di potenza superiore ai 10 KW. (142)
236 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa procedure, riguardanti il Comune di Ozzano (BO), relative all'urbanistica ed alla tutela del territorio. (143)
239 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa notizie riportate dalla stampa relative all'intenzione di HERA SpA di acquisire la società ACAM. (144)
240 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, circa l'attivazione, da parte della Regione Emilia-Romagna, delle procedure finalizzate all'acquisizione di aiuti finanziari riguardanti i danni subiti da aziende agricole a seguito dell'alluvione avvenuta nella Bassa Parmense nei giorni 15 e 16 giugno 2010. (145)
241 - Interrogazione del consigliere Malaguti, a risposta scritta, circa la previsione di interventi a sostegno del Distaccamento Volontari Vigili del Fuoco di Copparo (FE). (146)
242 - Interrogazione del consigliere Malaguti, a risposta scritta, circa interventi a sostegno dell'Associazione di Volontariato Vigilanza Antincendi Boschivi di Berra (FE). (147)
243 - Interrogazione del consigliere Malaguti, a risposta scritta, circa interventi a sostegno dell'Associazione di volontariato onlus "Berra Soccorso" (FE). (148)
244 - Interrogazione del consigliere Corradi, a risposta scritta, circa le procedure relative al riconoscimento dello stato di emergenza ai territori parmensi, interessati da fenomeni alluvionali avvenuti in data 15 e 16 giugno 2010. (149)
245 - Interrogazione del consigliere Manfredini, a risposta scritta, circa i contributi corrisposti dalla Regione Emilia-Romagna alla C.P.R.M. ed alle altre Associazioni di cui alla L.R. 25/1997. (150)
248 - Interrogazione del consigliere Bernardini, a risposta scritta, circa le azioni da porre in essere a tutela del decoro e dell'immagine del quartiere fieristico di Bologna. (151)
249 - Interrogazione dei consiglieri Favia e Defranceschi, a risposta scritta, circa problematiche relative all'Unità Operativa di Chirurgia generale dell'Ospedale Bellaria di Bologna, con particolare riferimento ad interventi effettuati nel settore oncologico. (152)
251 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa il risarcimento dei danni causati agli agricoltori dalla tromba d'aria che ha colpito il territorio bolognese in data 13 giugno 2010. (153)
253 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa il rispetto di procedure amministrative e di disposizioni in materia sismica relativamente a Villa Beatrice, appartenente al Comune di Argelato (BO). (154)
255 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa la chiusura, presso l'Ospedale Bellaria di Bologna, delle liste di attesa di chirurgia oncologica tranne quelle di indirizzo senologico. (155)
256 - Interrogazione del consigliere Cavalli, a risposta scritta, circa l'utilizzazione, nelle mense ospedaliere, di pietanze trattate col sistema "Cook and Chill", con particolare riferimento alla Provincia di Piacenza. (156)
257 - Interrogazione della consigliera Meo, a risposta scritta, circa l'attivazione della procedura di valutazione di impatto ambientale in merito al Polo Estrattivo n. 5, sito in località Boscone Cusani (PC). (157)
260 - Interrogazione del consigliere Corradi, a risposta scritta, circa le candidature relative al concorso "Progetto EDEN", con particolare riferimento alla Provincia di Parma. (158)
263 - Interrogazione del consigliere Manfredini, a risposta scritta, circa il rispetto dell'accordo tra le Facoltà universitarie di Medicina e Chirurgia e la Regione Emilia-Romagna in merito all'impiego dei medici specializzandi all'interno dei reparti ospedalieri. (159)
264 - Interrogazione del consigliere Pollastri, a risposta scritta, circa i rincari, a partire dal primo agosto 2010, dei prezzi dei biglietti e degli abbonamenti ferroviari. (160)
266 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, circa la mancata copertura della rete a banda larga in alcune aree del territorio del Comune di Marano sul Panaro e della Provincia di Modena. (161)
267 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa informazioni sulla governance, la partecipazione e le trasformazioni urbane riportate nella rivista "Inforum", pubblicata dalla Regione Emilia-Romagna. (162)
268 - Interrogazione del consigliere Malaguti, a risposta scritta, circa la semplificazione gestionale e la tutela dei piccoli aeroporti emiliano-romagnoli, con particolare riferimento a quello di Ferrara ed alla disponibilità di mezzi antincendio. (163)
269 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, circa la anomala diffusione della zanzara tigre nel territorio del Comune di Roccabianca (PR) e le azioni da attuare per farvi fronte. (164)
270 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa le problematiche riguardanti l'edificio costruito dall'Istituto Ramazzini allo scopo di creare un centro oncologico ad Ozzano dell'Emilia (BO). (165)
271 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, circa la soppressione, nei Comuni dell'Alto Frignano, del servizio di controllo dei funghi epigei spontanei svolto dal Dipartimento di Sanità Pubblica della Provincia di Modena. (166)
273 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, circa la corresponsione della quattordicesima mensilità ai dipendenti delle Terme di Salsomaggiore e Tabiano SpA. (167)
275 - Interrogazione della consigliera Meo, a risposta scritta, circa lo stato delle procedure e dei progetti riguardanti il trasporto pubblico metropolitano a Bologna. (169)
276 - Interrogazione del consigliere Villani, a risposta scritta, circa il mancato impiego di risorse statali trasferite alla Regione Emilia-Romagna. (170)
281 - Interrogazione dei consiglieri Defranceschi e Favia, a risposta scritta, circa la possibilità di accesso al nido per i bambini della Regione sino a 36 mesi d'età. (173)
282 - Interrogazione del consigliere Defranceschi, a risposta scritta, circa le autorizzazioni relative ad un acquedotto privato in località Sanguineda di Vergato (BO). (174)
283 - Interrogazione del consigliere Bartolini, a risposta scritta, circa l'intenzione di trasferire il poliambulatorio di via Oberdan a Forlì. (175)
284 - Interrogazione del consigliere Bernardini, a risposta scritta, circa le iniziative da adottare per finanziare la realizzazione di una nuova caserma dei Carabinieri a Calderara di Reno (BO). (176)
285 - Interrogazione del consigliere Corradi, a risposta scritta, circa le limitazioni all'accesso agli atti per i consiglieri comunali del Comune di Trecasali (PR). (177)
286 - Interrogazione del consigliere Cavalli, a risposta scritta, circa le misure da adottare per contrastare il gioco d'azzardo e per disincentivare l'apertura di sale da gioco. (178)
287 - Interrogazione del consigliere Ferrari, a risposta scritta, circa il disagio arrecato alla comunità di Compiano (PR) a seguito dell'orario estivo dello sportello postale. (179)
288 - Interrogazione dei consiglieri Ferrari e Casadei, a risposta scritta, circa la necessità di autorizzazione per il servizio di trasporto infermi anche per i soggetti pubblici. (180)
291 - Interrogazione del consigliere Bartolini, a risposta scritta, circa la mancata effettuazione del servizio di ritiro raccomandate presso l'ufficio postale di Piazza Saffi a Forlì. (181)
293 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa i rapporti tra vertici nazionali e aziendali dell'ANAAO Assomed. (182)
294 - Interrogazione della consigliera Costi, a risposta scritta, circa la situazione dei lavori della tangenziale di Mirandola. (183)
298 - Interrogazione dei consiglieri Montani, Piva e Montanari, a risposta scritta, circa la sensibilità chimica multipla (MCS). (184)
299 - Interrogazione del consigliere Leoni, a risposta scritta, circa le cause che hanno determinato il crollo del controsoffitto del Centro di terapia di gruppo a Villa Finetti a Finale Emilia (MO). (185)
300 - Interrogazione del consigliere Mazzotti, a risposta scritta, circa il progetto relativo ai Nuclei delle Cure Primarie. (186)
301 - Interrogazione del consigliere Mumolo, a risposta scritta, circa la sospensione degli aumenti relativi ai servizi integrati legati al progetto "mi muovo". (187)
312 - Interrogazione del consigliere Cavalli, a risposta scritta, circa la copertura, da parte del servizio di telefonia mobile, del territorio di Vigolo Marchese, nel Comune di Castell'Arquato (PC). (197)
319 - Interrogazione del consigliere Bernardini, a risposta scritta, circa la regolamentazione dei luoghi di culto islamici. (202)
320 - Interrogazione del consigliere Cavalli, a risposta scritta, circa le azioni da porre in essere per contrastare la diffusione di casi di morbillo. (203)
332 - Interrogazione dei Consiglieri Mazzotti e Fiammenghi, a risposta scritta, circa la realizzazione della "Variante di Castel Bolognese" (RA) sulla SS 9 Via Emilia. (213)
340 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, sui lavori, già iniziati, all'interno del reparto di ginecologia del Policlinico Sant'Orsola - Malpighi (BO), che porteranno alla realizzazione di due corsie di marcia in via Albertoni per raggiungere il nuovo Pronto Soccorso. (219)
351 - Interrogazione dei consiglieri Corradi, Manfredini, Cavalli e Bernardini, a risposta scritta, sulla decisione della Giunta Regionale di stipulare nuovi contratti per ventitré alti dirigenti in scadenza. (227)
355 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, per valorizzare il Comune di Castiglione dei Pepoli anche inserendone il nome nel nuovo casello dello svincolo autostradale. (230)
364 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, in merito alla problematica che contrappone la locale rappresentanza dell'ANAOO - ASSOMED eletta in seno all'Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant'Orsola-Malpighi di Bologna e gli organi di vertice centrali e regionali del sindacato stesso. (236)
368 - Interrogazione del consigliere Bignami, a risposta scritta, circa l'affissione di manifesti, a Bologna, relativi il ramadan. (239)
397 - Interrogazione del consigliere Defranceschi, a risposta scritta, circa le azioni da porre in essere per promuovere e sostenere il settore riguardante l'archeologia. (262)
447 - Interrogazione del consigliere Alberto Vecchi, a risposta scritta, circa l'eliminazione dello sportello di Poste Italiane sito a Giugnola, nel comune di Castel del Rio (Bo). (297)
Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata
PRESIDENTE (Richetti): Iniziamo con lo svolgimento delle interrogazioni a risposta immediata, prendendo in esame il seguente oggetto:
533 - Interrogazione dei consiglieri Manfredini, Bernardini, Cavalli e Corradi, di attualità a risposta immediata in Aula, circa la semplificazione delle disposizioni normative contenute nella L.R. 6/2009 in materia di governo e riqualificazione solidale del territorio. (364)
È presente in Aula il consigliere Corradi, risponde l'assessore Peri.
Prego, consigliere Corradi.
CORRADI: Brevissima illustrazione al fine di mantenere un margine di tempo per l'eventuale replica alla risposta della Giunta.
Con questa interrogazione, come gruppo consiliare, intendevamo segnalare e richiamare l'attenzione della Giunta regionale rispetto all'imminente scadenza del termine, previsto nella legge regionale n. 6 del 2009, in materia del cosiddetto “Piano Casa”. La Regione conserva il termine, come previsto dall'art. 51 della citata legge regionale, del 31 dicembre 2010, mentre la quasi totalità delle altre Regioni ha già prorogato questo termine, al fine di consentire alla normativa in materia, appunto il cosiddetto “Piano Casa”, di dispiegare i propri effetti a favore dell'edilizia e anche di una ristrutturazione, come dice anche la nostra legge, in termini solidali, quindi rispetto al risparmio energetico e quant'altro, del settore edilizio e anche, appunto, da parte dei privati che possono aderire a questa normativa semplificata.
Porto solamente alcuni dati che abbiamo inserito nel testo dell'interrogazione, per cui gran parte delle Regioni hanno già spostato il termine al 2011, Abruzzo, Calabria e Sicilia al 2012, il Friuli Venezia Giulia al 2014, la Valle d'Aosta addirittura ha tolto il termine, quindi, praticamente, è diventata una disposizione permanente. Noi rimaniamo, credo, l'unica Regione con un termine fissato al 31 dicembre 2010.
Questo Piano Casa probabilmente nella fase iniziale, anche per la complessità normativa, non solo qui, ha avuto difficoltà ad ingranare, oggi anche per una ripresa economica che consente di agevolare anche piccoli investimenti da parte dei privati, sta iniziando a dispiegare i suoi effetti positivi.
Quindi, la richiesta è se la Regione intende posticipare questo termine, seguendo l'esempio di tante altre Regioni, eventualmente anche semplificando la normativa.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Corradi.
La parola all'assessore Peri per la risposta.
PERI, assessore: In realtà, adesso qui lascerò al consigliere, a beneficio di chi ha voglia di leggerla, un'analisi che dà una risposta, credo, esaustiva alla sollecitazione che viene dal consigliere Corradi.
In effetti la Regione aveva due possibilità quando è uscito questo provvedimento molto improvvisato da parte del Governo e cioè rispondere in modo così aderente a quella sollecitazione che dava un carattere di straordinarietà, com'era stato nell'annuncio, e quindi riuscire ad adeguare i propri strumenti urbanistici ed edilizi per corrispondere a quella sollecitazione, oppure cogliere quell'occasione per fare una revisione strutturale della normativa. La Regione Emilia-Romagna ha fatto tutte e due le cose sostanzialmente, cioè ha introdotto una scadenza al 31.12.2010 come termine entro il quale era possibile attivare una serie di attività che riguardavano gli interventi sul patrimonio edilizio esistente e su meccanismi premiali per incentivare le attività di carattere edilizio, cosa che è avvenuta immediatamente, ma attraverso la modifica della legge 6, che poi è stata votata da questa Assemblea, si è dato carattere continuativo e permanente a quella serie di premialità. Tant'è vero che oggi noi non abbiamo sostanzialmente nessun bisogno di andare accanto alla proroga del 31.12 perché, di fatto, la legge 6 consente una serie continuativa, e appunto permanente, di questi interventi sia per quello che riguarda il patrimonio edilizio abitativo, sia per quello che riguarda il patrimonio edilizio e le attività produttive che insistono nel territorio regionale.
Non sto ad entrare nel merito diretto della normativa, ma posso assicurare che questa articolazione consente già, attraverso una serie di anche semplificazioni sia sul lato dei tempi che sul lato delle procedure, quindi della quantità e qualità dei documenti necessari, una forte accelerazione e anche un incentivo ad intervenire, ovviamente riferendo questi interventi ad alcune finalità, che sono quelle peraltro annunciate, anche seppure in termini un po' grossolani, dal provvedimento del Governo: l'adeguamento delle metodiche più sostenibili da un punto di vista del risparmio energetico, della sostenibilità ambientale, dell'adeguamento sismico, che nel frattempo è intervenuto anch'esso con una norma di carattere nazionale, e così via.
Quindi, possiamo dire che siamo in quella fattispecie a mio modo di vedere, poi può essere opinabile, ma possiamo guardarlo nel merito, più avanzato rispetto a chi ha mantenuto una struttura giuridica fissa, dando carattere di eccezionalità a quel provvedimento e con una scadenza (31.12.2010 o 31.12.2011 per alcune Regioni).
Quindi, sotto questo profilo io sarei abbastanza tranquillo, non solo, ma stiamo continuando a guardare anche la parte più innovativa che si può introdurre da questo punto di vista per aumentare ancora di più, ne parleremo nei prossimi mesi o nelle prossime settimane, per vedere di semplificare ulteriormente, accelerare ulteriormente, in alcuni casi anche incentivare ciò che per noi rimane fondamentale, perché uno degli assi fondamentali è quello della riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e della riqualificazione urbana come questione fondamentale di qualsiasi strumento di programmazione.
Qual è il punto che mi interessa sottolineare, e ho finito? Noi abbiamo ovviamente guardato a come siamo strutturati noi in termini di competenza. Il provvedimento del Governo, da un certo punto di vista, tendeva a non rendere così protagoniste le amministrazioni comunali, in realtà per noi quello rimane il cuore fondamentale, cioè sono gli enti locali i protagonisti di questa, chiamiamola, riforma del processo d'intervento in campo edilizio e in campo urbanistico e ovviamente la modifica della legge 6 ha cercato di tenere quella barra assolutamente dritta, cioè i protagonisti sono le amministrazioni locali, le quali però cosa hanno...
PRESIDENTE (Richetti): Assessore, ha esaurito il tempo a sua disposizione.
PERI: ...posandosi sulla innovazione della legge 6 e attraverso una modifica, ovviamente, del regolamento urbanistico edilizio, che è lo strumento operativo, possono già adesso con la legge 6, lo potranno ancora di più con i successivi provvedimenti, ma già adesso è strutturale la possibilità di incentivare e di premiare l'intervento sul patrimonio edilizio esistente, con ampliamenti anche di volumetria, sul patrimonio che è riferito alle attività produttive, ovviamente nei vincoli dettati dalla normativa nazionale in termini di tutela del patrimonio storico monumentale che quelli, ovviamente, sono obbligatori.
Quindi, mi pare che siamo già in quella fattispecie.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, assessore Peri.
La parola al consigliere Corradi per la replica.
CORRADI: Presidente, cortesemente mi può ricordare il tempo che mi è rimasto, perché non ho preso nota?
PRESIDENTE (Richetti): Ha quattro minuti, consigliere.
CORRADI: Brevemente, per dichiarare solo una parziale soddisfazione rispetto alla risposta della Giunta, in quanto ricordiamo che il titolo principale della legge relativa alle misure di semplificazione, che poi è l'obiettivo prioritario dell'intesa Stato-Regioni, quindi un provvedimento del Governo condiviso, se non ricordo male, il primo aprile - mi era rimasta impressa la data - dalla Conferenza Stato-Regioni, su cui c'era un'intesa unanime sul testo, al di là delle diverse letture iniziali del provvedimento del Governo, quindi una condivisione complessiva sui contenuti di questo provvedimento, appunto, la parte che prevede la maggior spinta di semplificazione e quindi i maggiori incentivi per procedere in questa direzione è chiosata dall'art. 51 della nostra legge regionale della quale leggo le prime quattro righe: “Le disposizioni del presente titolo prevedono misure straordinarie operanti fino al 31 dicembre 2010 finalizzate al rilancio delle attività economiche” eccetera. Quindi, voglio cogliere la parte positiva dell'intervento dell'assessore Peri, che mi auguro sia ravvisabile laddove annuncia la volontà della Giunta di intervenire nuovamente sulla legge dando carattere strutturale e continuativo rispetto a quelle disposizioni che ad oggi troveranno comunque una data oltre la quale, salvo modifiche normative nel frattempo intervenute, non consentiranno ai privati di procedere in questa direzione e che è la data fatidica, per la nostra Regione, del 31 dicembre 2010.
Piena condivisione rispetto, quindi, all'annunciata volontà di semplificare ulteriormente la materia, con il coinvolgimento degli enti locali anche per noi imprescindibile e, soprattutto, rispetto alla riqualificazione urbana che riteniamo essere uno dei punti salienti rispetto ad eventuali altre misure che vadano ad impattare sul consumo del territorio, che riteniamo sia nella nostra regione già ampiamente sacrificato rispetto alle esigenze edilizie.
Quindi colgo una risposta a luci ed ombre, mi auguro che le luci poi prevalgano, però rimaniamo fortemente preoccupati della annunciata non volontà di prorogare il termine, perché questo crea anche un impatto negativo rispetto alle previsioni di intervento da parte dei privati e quindi pregiudica il potenziale sviluppo del settore edilizio.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Corradi.
Esaurito l'oggetto 533, passiamo all'oggetto:
459 - Interrogazione del consigliere Filippi, di attualità a risposta immediata in Aula, circa i costi ed i risultati della missione svolta dalla Regione Emilia-Romagna a Shanghai in occasione dell'Expo 2010. (306)
Il consigliere Filippi ha sei minuti complessivamente per illustrare e replicare.
Prego, consigliere Filippi.
FILIPPI: Il mese scorso una numerosa delegazione di centrosinistra, guidata da Vasco Errani, ha partecipato, come Regione Emilia-Romagna, all'Expo 2010, in Cina, a Shanghai. Questa missione istituzionale è costata ai cittadini emiliano-romagnoli pare 2,6 milioni di euro circa, 5 miliardi di vecchie lire.
Io chiedo, a nome dei cittadini, quali siano stati gli esiti positivi di questa missione, visto l'elevato costo; i tagli di Tremonti, mi pare, non abbiano avuto riscontro dal momento che spendiamo 2 milioni e 600 mila euro per una missione, ciò significa che la nostra Regione ha le casse molto piene.
Vorrei sapere cosa ha fruttato e cosa frutta ai nostri imprenditori e, come chiedo nell'interrogazione, i dettagli dei costi sostenuti per la missione, in particolare i risultati previsti in termini di ritorni economici sul nostro territorio. Grazie, assessore e grazie, presidente.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Filippi.
La parola all'assessore Muzzarelli per la risposta.
MUZZARELLI, assessore: Folta delegazione? Eravamo in due amministratori, quindi...
(interruzione del consigliere Filippi)
La partecipazione dell’Emilia-Romagna all’Expo 2010 di Shanghai è stata concordata con il Governo italiano per promuovere su scala internazionale il Sistema Italia, evidenziando le eccellenze imprenditoriali del paese e delle singole regioni.
All’Expo hanno partecipato, oltre alla Regione Emilia-Romagna, altre 12 Regioni e tre grandi città, oltre Bologna: Milano, Roma e Napoli. Ciò significa che sia il Governo che la maggioranza delle Regioni italiane hanno ritenuto utile e possibile contribuire con la loro presenza allo sviluppo delle relazioni commerciali con la nazione più popolosa del mondo.
La presenza delle istituzioni è stata a più riprese apprezzata, sia in forma pubblica che privata, dagli imprenditori e dai rappresentanti delle associazioni presenti e soprattuto ha portato a maggiori opportunità di crescita per le nostre imprese sui mercati esteri.
La Cina è uno dei Paesi con maggiori potenzialità di sviluppo e l’export emiliano-romagnolo in Cina ha registrato un aumento del 160% - 160% - dal 2000 al 2009 e un valore nel 2009 di 880 milioni di euro, e nel primo trimestre 2010 ha segnato una crescita del 41% rispetto allo stesso periodo del 2009 e sono oltre 90 le imprese dell'Emilia-Romagna presenti in Cina, con rappresentanze commerciali e produttive stabili, di cui 60 localizzate nell’area di Shanghai.
Quindi l’Expo è stata un’ottima opportunità per presentare le eccellenze produttive dell’Emilia-Romagna e soprattutto per cercare le condizioni di contatti e di affari per il nostro sistema.
Quindi la partecipazione all’Expo non è stata una iniziativa occasionale, ma un momento alto e di grande richiamo della politica che la Regione coltiva da tempo.
Sono state innumerevoli le azioni per far conoscere le opportunità del mercato cinese: commissioni, partecipazioni, fiere, eventi, incontri, intese con soggetti economici e finanziari che in qualche modo hanno contribuito a rafforzare la riconoscibilità dell'Emilia-Romagna e degli imprenditori dell’Emilia-Romagna nel contesto nazionale in Cina.
Noi abbiamo partecipato, e vorrei sgomberare il campo su tutte le questioni che sono state dette in questo periodo e cercherò anche di dirlo brevemente, comunque il costo per la missione, quella che lei ha definito una missione tra l'altro annoverandola..., era istituzionale, non era né di centrosinistra, né di centrodestra, c'era il presidente e l'assessore, è costata 22.132 euro per sei persone che sono i tecnici e il presidente e l'assessore.
Noi abbiamo lavorato, abbiamo partecipato al Padiglione Italia con il Governo italiano, dove per quindici giorni a rotazione le Regioni dovevano rappresentare il meglio della propria potenzialità e l'abbiamo rappresentata con le nostre immagini, con i nostri suoni ed è chiaro che era complicato tradurre Verdi o Pavarotti, ma abbiamo fatto una lunga e articolata azione di promozione, ovviamente in cinese, in inglese e in italiano.
Poi c'è stato lo stand di Bologna e poi c'è la collaborazione con la Tongji University, con la quale l'Emilia-Romagna ha un accordo strategico, come altri soggetti hanno già indicato e stanno collaborando con noi all'interno della stessa sede, più imprese, abbiamo diverse imprese e altre grandi imprese che all'interno della Tongji hanno sviluppato, come la Ducati, interventi, relazioni e collaborazioni.
Quindi i risultati cono così riassumibili: consolidamento delle relazioni con lo Zhejiang ai massimi livelli, che è una regione ovviamente come la nostra, di 55 milioni di abitanti; consolidamento delle relazioni con il sistema universitario cinese, in particolare con la Tongji University e la Fudan; la realizzazione di incontri business to business, azioni promo, visite aziendali, 116 imprese hanno partecipato alle iniziative organizzate dalla Regione, 120 sono stati gli incontri di affari nel periodo di visita istituzionale, diverse sono le firme di contratti fra i nostri imprenditori e quelli cinesi. Sono state visitate aziende, realizzati 29 eventi promozionali, ovviamente con una buona promozione anche in Cina.
I costi. I costi inerenti l’attività espositiva per l’intero periodo dell’Expo per lo stand di Bologna, sei mesi per lo stand di Bologna perché tra le città Bologna era presente per sei mesi, è stato di 350.000 euro della Regione, con un investimento complessivo di 698.000 euro; i costi inerenti lo stand della Regione Emilia-Romagna al Padiglione Italia voluto dal Governo 295.000 euro, di cui 100.000 come quota di partecipazione senza servizi richiesti dal Comitato delle Regioni, dunque fondi con i quali le Regioni hanno partecipato a finanziare il Padiglione nazionale. Tenete conto che la realtà bolognese era all'interno di un padiglione che era stato organizzato dal ministro dell'Ambiente e quindi avevamo i locali organizzati, perché tutto è stato fatto dentro al raccordo con il Sistema Italia.
Per valorizzare il sistema produttivo e culturale della Regione sono stati cofinanziati progetti concordati e finanziati sulla base di bandi che abbiamo fatto a livello regionale, bandi che sono legati alla Misura 5.2D del Programma triennale delle Attività produttive 2003-2005, cofinanziati 14 progetti di promozione imprenditoriale e commerciale, 86 imprese coinvolte, il contributo regionale alle imprese, non ad altri, alle imprese e alle ATI è stato...
PRESIDENTE (Richetti): Assessore, il tempo a sua disposizione è scaduto.
MUZZARELLI: ...sono state selezionate 30 imprese attraverso una manifestazione di interesse. Queste imprese hanno partecipato agli eventi, 72.000 euro e abbiamo fatto iniziative di promozione della filiera “Abitare-Costruire” a Shanghai, mostre organizzate dal Design Center dell'Emilia-Romagna alla Tongji University, mostra di Morandi presso la sala del Contemporary che abbiamo sviluppato all'interno delle mostre che sono state presentate, “Pasta Trend” a Shanghai, il concerto del musicista Griminelli.
Quindi, in conclusione, la Giunta regionale ritiene che la missione di Shanghai sia stata opportuna, proficua per lo sviluppo delle relazioni italo-cinesi e l'economia regionale e soprattutto, la cosa più piacevole, è che lo ritengono gli imprenditori che hanno avuto modo in più occasioni di manifestarlo attraverso dichiarazioni e comunicati, ma soprattutto attraverso gli interessi che hanno fatto, che per noi è la cosa fondamentale perché abbiamo bisogno di continuare nell'internazionalizzazione del nostro sistema, con un messaggio che le imprese hanno raccolto dalla nostra Regione, quello di avere radici profonde qui e sguardo lontano per misurarsi verso il futuro nei territori e negli sviluppi dei mercati più avanzati del mondo.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, assessore Muzzarelli.
La parola al consigliere Filippi per la replica.
FILIPPI: Il costo di questa missione, ripeto, di 2 milioni e 600 mila euro, che lei tra l'altro, assessore, non mi ha giustificato, perché mi ha detto 22.000 euro costo missione, 350.000 costo affitto dello stand per sei mesi, 300.000 per il Padiglione Italia e siamo circa a 700.000, più un 1.070.000 euro dati come contributo alle imprese siamo circa a 1.800.000, mancano ancora la bellezza di 800.000 per arrivare a 2.600.000 euro, io spero che poi lei mi dia il dettaglio delle spese.
Intanto vorrei capire questo contributo di 1.072.000 euro come è stato dato alle imprese, perché a me pare che...
MUZZARELLI: Un bando pubblico!
FILIPPI: A me pare che invece questi bandi siano stati molto, diciamo, riservati, pubblici nel senso che sono stati aperti alla mattina e chiusi alla sera, perché molte associazioni e molte imprese mi hanno riferito che non sapevano nulla di questo bando che la Regione Emilia-Romagna forse ha fatto d'accordo con qualcuno e forse l'ha fatto un po' velocemente perché molte imprese non si sono accorte dell'esistenza di questo bando.
Lei non mi ha dato il totale esatto della cifra spesa, mi risulta invece che la Regione Emilia-Romagna abbia a Shanghai una mega sede di rappresentanza, e mi pare che oggi, con i tempi che corrono, non ci sia bisogno di mantenere una sede di rappresentanza a Shanghai, al limite lo possiamo fare assieme allo Stato o assieme ad altre Regioni.
I tempi non sono idonei per fare queste grandi missioni, lei ha voluto sottolineare il fatto che si è parlato anche in cinese, ma mi risulta che tutti i video fossero in italiano, non c'erano video nella lingua ufficiale, questo è scritto ed è stato pubblicato nonostante la Regione abbia preparato con largo anticipo questa missione. Lei mi ha detto che sono stati siglati dei contratti, non mi ha detto che sono stati siglati dei contratti per 300 milioni di euro, 500 milioni di euro, siglati...
(interruzione dell'assessore Muzzarelli)
Non sono affari privati perché la missione l'abbiamo pagata noi, i contratti comunque sono contratti pubblici...
(interruzione dell'assessore Muzzarelli)
PRESIDENTE (Richetti): Assessore!
Prego, consigliere Filippi.
FILIPPI: Credo che questa volta la nostra Regione abbia semmai festeggiato una grande vittoria alle elezioni regionali, ma non abbia fatto una missione nell'interesse dei cittadini emiliano-romagnoli.
Quindi io rappresento pubblicamente la protesta di alcuni cittadini e imprese che non hanno partecipato e che non si ritengono soddisfatte di questa missione, che potremmo definire riservata.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Filippi.
Esaurito l'oggetto 459, passiamo all'oggetto:
503 - Interrogazione della consigliera Noè, di attualità a risposta immediata in Aula, circa il presidio ospedaliero di S. Anna di Castelnovo ne' Monti di Reggio Emilia. (339)
La consigliera Noè ha complessivamente sei minuti tra illustrazione e replica.
Prego, consigliera Noè.
NOÈ: Con la domanda che pongo oggi vorrei avere dei chiarimenti in merito al depotenziamento del Sant'Anna, di questa struttura, di questo presidio ospedaliero in provincia di Reggio Emilia, in quanto ho avuto modo di riscontrare di recente la soppressione di alcuni servizi (mi riferisco alle guardie chirurgiche, ortopediche, diagnostiche nel fine settimana), e anche una sorta di depotenziamento del reparto di cardiologia.
Allora, considerando che questo distretto ospedaliero è ubicato in una zona di montagna e che quindi per effetto di queste decisioni le emergenze relative alle soppressioni di cui facevo presente dovranno essere trattate a una distanza media di 70-80 chilometri dalla sede ospedaliera del Sant'Anna, vorrei capire se effettivamente a seguito di queste decisioni c'è stata una corretta informazione nei confronti della popolazione, ma soprattutto vorrei anche capire se la Regione rispetto a un piano di investimenti, che aveva già previsto nel PAL sanitario, intende effettivamente riconfermare quanto era previsto soprattutto per quanto concerne la cardiologia. Una cardiologia per la quale è previsto un doppio primariato, uno dei quali sarebbe destinato al Sant'Anna, che, se non venisse riconfermato, ricondurrebbe il servizio cardiologico a un mero servizio ambulatoriale.
E poi vorrei capire...
(brusio in aula)
PRESIDENTE (Richetti): Scusi, consigliera.
Mi pare eccessivo sia il brusio che la mobilità dei singoli consiglieri, per cui cerchiamo di recuperare un po' di ordine.
Prego, consigliera Noè, mi scusi per l'interruzione.
NOÈ: Sono a posto così.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliera Noè.
La parola all'assessore Lusenti per la risposta.
LUSENTI, assessore: Preliminarmente occorre ricordare che il sistema di governance dell'Emilia-Romagna, per quanto riguarda la programmazione sanitaria, affida alla Regione l'individuazione degli obiettivi e degli indirizzi strategici di gestione, mentre la declinazione locale degli stessi, inclusa la programmazione dei servizi ospedalieri e territoriali, la loro funzione e dimensionamento, è affidata alle Conferenze territoriali sociali e sanitarie che, assicurando la partecipazione delle istituzioni, dei cittadini e dei professionisti, secondo i modi e le forme descritti nel primo Piano sociale e sanitario, elaborano i Piani attuativi locali. Pertanto non è competenza della Regione la gestione del processo di consultazione e redazione dei documenti di programmazione locale.
Detto questo, si segnala, inoltre, sulla base delle informazioni acquisite dall'Azienda sanitaria, il vigente Piano attuativo locale per la provincia di Reggio Emilia, documento di programmazione dei servizi sanitari per il territorio cui si riferisce, prevede un piano programmatico di sviluppo della funzione ospedaliera in rete provinciale hub e spoke che riguarda tutti gli stabilimenti ospedalieri del presidio ospedaliero provinciale (area nord, cioè gli ospedali di Guastalla e Correggio, area sud montana, cioè gli ospedali di Montecchio, Scandiano e Castelnovo Monti) definendo ruoli, funzioni e competenze distintive in stretta integrazione con l'Azienda ospedaliera di Reggio Emilia.
Per la situazione orogeografica e la distanza dagli altri centri, l'ospedale di Castelnovo Monti è dotato di funzioni non presenti in tutti gli ospedali della provincia (rianimazione, UTIC, cioè unità di terapia intensiva cardiologia, cardiologia per acuti e riabilitativa, degenza pediatrica, urologia, neurochirurgia), con un'offerta di servizi superiore ad altri ospedali di area montana, anche con bacini di utenza più popolosi. L'ospedale assolve inoltre pienamente la mission di riferimento territoriale come dimostrano i seguenti dati. La dotazione di posti letto in rapporto alla popolazione residente è di gran lunga maggiore del resto della provincia, 3,74 posti letto ogni 1.000 abitanti residenti rispetto ad una media della restante provincia di 2,73 (Montecchio 2,24, Guastalla 3,01, Correggio 1,95, Scandiano 1,60).
Indice di occupazione media dei posti letto: l'occupazione media delle singole unità operative è in linea con il dato medio provinciale, con un indice di occupazione media maggiore per l'area internistica, coerentemente al case mix delle degenze.
Il tasso di ospedalizzazione, standardizzato per età, Castelnovo Monti ha 177,2 sovrapponibile a quello della provincia e inferiore a quello del distretto di Reggio Emilia.
Per quanto attiene alla funzione cardiologica presso l'ospedale di Castelnovo Monti è attiva una struttura operativa semplice, da circa vent'anni, di cardiologia, che afferisce alla Struttura complessa di cardiologia degenza dell'Azienda ospedaliera di Reggio Emilia. Dispone di 18 posti letto ordinari, di cui 3 di UTIC, 3 per acuti, 12 di riabilitazione e 1 di day hospital. Risponde pertanto ai bisogni locali di ricovero e specialistica ambulatoriale per questa disciplina e svolge una funzione di riferimento provinciale per la riabilitazione cardiologica, in particolare dei cardioperati.
Nel primo semestre 2010 si è registrato un incremento complessivo dei ricoveri pari al 12%, con un decremento del 13,4% dei ricoveri per acuti (che, come evidente, non sono programmabili) ed un aumento del 30,7% dei ricoveri riabilitativi. In coerenza con la programmazione interaziendale non è prevista nessuna modifica della attività di degenza ospedaliera.
La rete provinciale prevede la centralizzazione esclusiva dei pazienti presso l'Azienda ospedaliera di Reggio Emilia per funzioni che richiedono un service mix di tecnologie e competenze non esistenti negli ospedali provinciali (ad esempio il politrauma, la gravidanza a rischio, la neonatologia, la radioterapia e la cardiologia interventistica). Viceversa il Piano attuativo locale prevede per alcune funzioni il decentramento dall'Azienda ospedaliera di Reggio Emilia all'ospedale di Castelnovo, in particolare per la chirurgia elettiva. In questo senso, in collaborazione con l'Azienda ospedaliera, sono state attivate presso il Sant'Anna di Castelnovo attività specialistiche di ricovero in urologia, neurochirurgia, chirurgia pediatrica e ORL, anche in relazione all'attivazione di posti letto di supporto in terapia intensiva. Sono inoltre decentrate, grazie alla collaborazione della rete dei professionisti di altri ospedali del Presidio e dell'Azienda ospedaliera, la funzione di chirurgia oculistica, ginecologica e di endoscopia digestiva.
Si evidenzia infine che l'ipotesi avanzata dall'interrogante circa il depotenziamento dell'ospedale non si concilia con i finanziamenti in conto capitale destinati al Sant'Anna di Castelnovo Monti. È infatti in corso l'adeguamento e l'ammodernamento dell'ospedale, i cui lavori si concluderanno nel giugno 2012 e che complessivamente costeranno 10.645 euro, il 50% di questo finanziamento a carico dell'Azienda Usl.
PRESIDENTE (Richetti): Assessore, le chiedo di avviarsi alle conclusioni.
LUSENTI: Oltre a tale investimento, l'Azienda ha previsto l'unificazione in un'unica sede di alcuni servizi territoriali per favorirne l'integrazione delle cure e la facilità di accesso alla popolazione montana afferente al distretto di Castelnovo Monti. Tale investimento, del costo di 5 milioni di euro, è stato approvato dall'Assemblea legislativa nel febbraio 2010 e troverà attuazione solo dopo la formalizzazione da parte del Governo della disponibilità delle risorse già deliberate dal Cipe nel 2008.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, assessore Lusenti.
La parola alla consigliera Noè per la replica.
NOÈ: In merito alla risposta che ho ricevuto dall'assessore, di cui prendo atto, assolutamente articolata nei suoi dati e nei suoi numeri, ho avuto modo di desumere che sicuramente il dato cardiologico è un dato che probabilmente conforterà l'auspicio che venga garantita la nomina di un doppio primariato sul distretto reggiano, di cui appunto uno sarà di competenza del distretto cui facciamo riferimento.
Quello che però mi preme notificare all'assessore, senza entrare nel merito dei dati perché mi consenta di prenderne visione e poi eventualmente di sottoporle successivamente se ho delle considerazioni più puntuali da poterle replicare, vorrei comunque farle presente che l'atteggiamento, l'impressione che ha la popolazione locale è che comunque un depotenziamento di quel presidio in realtà ci sia stato. Quindi credo, rispetto forse a un'informazione parziale che da parte dell'assessore, da parte di qualcuno è stata data ma solo nei confronti di uno spaccato sociale, nei confronti di una riunione partitica, credo che meriti un'informazione più adeguata a tutta la popolazione del territorio. Dico questo perché effettivamente in più occasioni sono state richieste informazioni al sindaco di Castelnovo ne' Monti, alla Presidenza della Provincia, alle direzioni sanitarie per avere risposte in merito, però purtroppo queste risposte non sono mai pervenute. Allora io chiedo, rispetto ai dati che giustamente lei, assessore, ha fornito (questa è una richiesta che le faccio e mi auguro che da parte sua ci possa essere questo impegno), se effettivamente ci sarà poi la disponibilità di promuovere nei confronti delle istituzioni, quindi della popolazione, delle forze sociali, incontri al fine di far conoscere quella che è la reale volontà in merito alla sanità in montagna nel reggiano, in particolare nei confronti dello specifico ospedale di Sant'Anna. Chiedo questo perché purtroppo questo è avvenuto in una forma un po' riduttiva in passato.
Mi limito a integrare questo approfondimento dopo che avrò avuto modo di leggere più attentamente i dati che spero lei mi vorrà fornire con copia nella risposta che ha appena dato.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliera Noè.
Abbiamo esaurito l'oggetto 503, passiamo all'oggetto:
543 - Interrogazione del consigliere Naldi, di attualità a risposta immediata in Aula, circa la vendita di azioni di Hera da parte di Comuni della Regione Emilia-Romagna. (373)
Prego, consigliere Naldi.
NALDI: Abbiamo potuto leggere sui giornali che il Comune di Modena sta procedendo alla vendita di una parte delle azioni di Hera di sua proprietà per il valore di circa 17 milioni di euro, poi vediamo che c'è una discussione anche in altri Comuni di assoluto rilievo come Bologna, dove probabilmente anche in modo improprio c'è chi propone di vendere azioni Hera per fronteggiare le difficoltà dei bilanci, ma anche per la gestione ordinaria dei servizi (è per questo che parlo di cose improprie). C'è una discussione in atto anche in altri Comuni.
Ora, la mia domanda è molto semplice ed è articolata in due parti: la prima è se la Regione è a conoscenza di quali siano le intenzioni di altri Comuni, di altri enti locali e per quali ragioni si sta andando, si potrebbe andare nella direzione di vendita di azioni; la seconda è se questa scelta non corra il rischio di caratterizzarsi, di fatto, come una privatizzazione che avviene in modo strisciante, senza che vi sia una decisione politica: di politica industriale, di politica economica in questo senso e io chiederei anche alla Giunta se intende esprimere un indirizzo di politica industriale e di politica dei servizi nella nostra regione.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Naldi.
La parola al sottosegretario alla Presidenza della Giunta, Bertelli.
BERTELLI, sottosegretario alla Presidenza della Giunta: Intanto vorrei dire che ci sono disposizioni di legge che vanno verso la riduzione della quota di possesso di azioni nelle SpA che gestiscono servizi nazionali e che imporranno un processo di riduzione della quota pubblica all'interno di queste società a partire dal 2011 in avanti per disposizioni di legge nazionale. Tuttavia è un processo che andrà affrontato con ragionamenti molto approfonditi, seri e concreti in relazione al disegno industriale che i possessori delle quote di partecipazione di queste società intendono sviluppare nei prossimi anni, a partire da questa Regione che vede la presenza di due grandi multiutility a livello regionale, che peraltro si stanno spandendo in altre aree del territorio nazionale.
La Regione ritiene innanzitutto prioritario segnalare ed esprimere forte preoccupazione sulle pesanti conseguenze che ricadono sui bilanci degli enti locali, a causa della forte riduzione dei trasferimenti statali decisi dal Governo con il D.L. 78/2010 convertito in L. 122/2010 da vincoli imposti agli enti locali dal patto di stabilità interno.
I provvedimenti sopracitati possono determinare situazioni di emergenza finanziaria, tali da indurre i Comuni ad assumere contromisure di assoluta emergenza. Queste situazioni sono naturalmente segnalate alla Regione da tutti i Comuni che hanno sforato il patto di stabilità, e sono davvero tanti, unitamente alla richiesta alla Regione di fare spazio nella propria disponibilità del patto di stabilità delle quote disponibili per il patto di stabilità. Lunedì prossimo, come Regione, adotteremo un provvedimento che contribuisce per circa 100 milioni ad alleviare una parte dei problemi dei Comuni che hanno esorbitato dal patto di stabilità, ma è una goccia nel mare perché la quantità dei Comuni e la quantità di risorse sforate sono davvero ingenti.
Nel merito delle iniziative citate nell'interrogazione, la Giunta naturalmente nel doveroso rispetto dell'autonomia di ogni singolo ente, perché parliamo in questo caso di Comuni che sono titolari di quote di partecipazione all'interno di società non partecipate dalla Regione, le ritiene di relativa efficacia, nel senso che non sappiamo fino a che punto iniziative di questo genere possono risolvere il problema finanziario dei Comuni. Credo che comunque sia necessaria una più attenta riflessione per le implicazioni che scelte di questo tipo possono avere sulla solidità futura dei bilanci degli enti locali; non penso sia ipotizzabile continuare a vendere o a svendere quote di capitale di partecipazione o altro per far fronte alla stabilità dei bilanci, visto che sono strumenti destinati ad esaurirsi. Occorrono altre soluzioni. Anche se le indicazioni della legge vanno in questa direzione prima di assumere definitivamente decisioni che portino gli enti locali, e quindi il pubblico, molto sotto alla quota di maggioranza nella partecipazione di società che gestiscono i servizi di primaria importanza, credo che una discussione, magari sollecitata dalla stessa Regione anche se non titolare di quote di partecipazione, sia doverosa proprio per l'implicazione che una politica di questo tipo potrà avere sull'assetto societario di realtà che gestiscono servizi quali l'erogazione idrica, il gas e la gestione dei rifiuti urbani.
Quindi, certamente da parte nostra ci sarà il tentativo di sollecitare la discussione ad ampio raggio affinché questo processo, se deve avvenire, avvenga non certo per far fronte a un bisogno immediato di risorse che porterebbe nel giro di breve tempo gli enti locali a non essere più nelle condizioni di gestire i bilanci, ma all'interno di un confronto e di un disegno di politica industriale che veda tutti gli interlocutori consapevoli delle ricadute che un problema di questo genere avrà nei prossimi anni in una regione importante come la nostra.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, sottosegretario Bertelli.
La parola al consigliere Naldi per la replica.
NALDI: Volevo ringraziare il sottosegretario per la risposta che mi ha dato, che mi riprometto di leggere con attenzione, anche ai fini poi di considerare la possibilità di presentare una risoluzione all'Assemblea che abbia la funzione di creare un indirizzo da parte di questa Assemblea su questi argomenti.
Vorrei dire però che naturalmente condivido le preoccupazioni e le critiche della Giunta ai provvedimenti restrittivi del Governo, di cui abbiamo parlato molte volte e che stanno creando i problemi di cui abbiamo discusso e che conosciamo molto bene. I riferimenti alle disposizioni di legge del Governo, che vanno ovviamente tenuti molto presenti, tuttavia mi inducono a sviluppare questa considerazione, che sì, siamo di fronte a una legge che impone, se non sbaglio, o la riduzione fino al 30% delle quote detenute dal pubblico o la messa a gara dei servizi.
Ora, credo che bisogna trovare il modo di decidere assieme, la collettività dovrebbe decidere quale delle due strade imboccare e poiché, se non sbaglio, vi sono provvedimenti legislativi che aboliscono di fatto gli ambiti territoriali, le Ato, e affidano alle Regioni (nel nostro caso alla Regione) il compito di ridefinire queste strutture di governo territoriale, credo che la Regione sia pienamente legittimata, questo lo dico dal punto di vista politico innanzitutto, a cercare di coordinare le scelte in questo ambito. Per questo mi riprometto di discutere, innanzitutto con la maggioranza, la possibilità di presentare una risoluzione che consenta alla Giunta e al Consiglio regionale di esprimere un indirizzo forte su questi argomenti.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Naldi.
Abbiamo esaurito l'oggetto 543, passiamo all'ultima interrogazione a risposta immediata in Aula:
547 - Interrogazione dei consiglieri Favia e Defranceschi, a risposta immediata in Aula, circa il decesso di una paziente avvenuto, a seguito di intervento endoscopico, presso il reparto di gastroenterologia dell’Ospedale Maggiore di Bologna. (377)
La parola al consigliere Favia.
FAVIA: In data 25 settembre 2010, presso il reparto di gastroenterologia, è avvenuto un decesso di una paziente. Il decesso è stato causato da complicanze sopraggiunte dopo l'asportazione endoscopica di un polipo duodenale. Questa persona era entrata tre giorni prima presso le nostre strutture sanitarie perché aveva un fastidio, voleva togliersi un polipo, ed è uscita nelle condizioni che conosciamo. La cosa ha provocato la reazione dei familiari, che hanno sporto denuncia e il fatto è diventato di dominio pubblico. Pare, sentendo i medici, che ci siano stati altri casi, che però non hanno fatto seguire denuncia.
La cosa che più disturba di questa vicenda, che più disturba i familiari, è il fatto che in seguito alla perforazione del duodeno avvenuta durante l'asportazione del polipo, cosa che - specifichiamolo - può succedere, la cosa che più spaventa è che questa persona è stata tenuta per 22 ore senza alcun tipo di esame diagnostico, con dei dolori lancinanti, le è stata somministrata morfina, fino a che non si è gonfiata al punto tale che poi l'hanno dovuta portare d'urgenza in terapia intensiva, ma in quel momento era già troppo tardi.
Vorremmo sapere se tutti i protocolli, tutte le linee guida da osservare in caso di perforazione del duodeno siano state rispettate, perché ci sembra molto strano che in un caso come questo di perforazione il paziente sia stato lasciato 22 ore senza alcun tipo di controllo. Quindi, vogliamo sapere prima di tutto se i protocolli sono stati rispettati, perché, come sappiamo, poi dal momento in cui viene protocollata un'interrogazione al momento in cui la si discute in Aula sopraggiungono ulteriori informazioni.
Sono sicuro che l'assessore conosca bene il caso, ho letto anche una sua dichiarazione alle agenzie di stampa, a voce voglio aggiungere qualche elemento rispetto alla mia interrogazione, perché, presidente, questa appare proprio un po' una tragedia annunciata.
Nel gennaio di quest'anno i sindacati, tra cui l'Associazione medici dirigenti, inviano una lettera, che ha girato un po' tutte le mani al livello di dirigenti della sanità bolognese e pare che sia arrivata anche qua in Regione, una lettera che elenca una serie di punti, tra cui al punto 5, leggo testualmente, questo ce lo dicono i sindacati, parlando del reparto di gastroenterologia dice: “Il graduale abbandono dei medici più esperti, in disaccordo con la dirigenza del reparto, ha determinato un decadimento della qualità professionale degli ambulatori diagnostici, primo fra tutti quello endoscopico, per cui indagini di alta complessità sono in qualche caso affidati a colleghi giovani e inesperti”. Il punto successivo: “Nonostante la supervisione, si sono verificate numerose complicanze endoscopiche, di cui sono a conoscenza i colleghi dell'unità operativa, che hanno reso necessario l'intervento delle unità operative di chirurgia e rianimazione, il cui intervento si è reso necessario in più occasioni”.
Al punto 9, invece, questo documento dice testualmente: “I colleghi dell'unità operativa di gastroenterologia, quasi unanimemente, hanno dichiarato la loro contrarietà all'attuale modello gestionale, ma si sono limitati finora a lamentare individualmente le criticità registrate, senza ottenere dalla direzione risposte in alcun modo soddisfacenti”. Ovvero ben oltre sei mesi fa i sindacati mandarono una lettera allertando e specificando che c'erano dei grossi problemi nel reparto endoscopico, dovuti a un problema prima di tutto di rapporto tra i medici e la direzione del reparto. Ci hanno addirittura allertato del fatto che gli esami endoscopici venivano affidati a colleghi giovani e inesperti e che, invece, la maggior parte dei medici esperti avevano lasciato l'unità in disaccordo con il primario.
Successivamente a questa lettera, il primario ha comunicato ai medici, i quali non si dissociavano dal documento, la volontà di querelarli, cioè ha fatto pressioni perché i medici si dissociassero da questo documento. Si vocifera tra i corridoi che lamentandosi ai livelli più alti, qualcuno abbia anche detto “non possiamo farci niente finché non ci scappa il morto”. Lo dico perché questo è quello che si dice in “radio corridoio” in ospedale, come si dice, e penso che sia giusto anche portarlo all'attenzione di quest'Aula.
Ora, la cosa è gravissima perché c'è una persona deceduta e, sicuramente soddisfatti del fatto che si sia aperta una commissione d'inchiesta, vorremmo avere qualche spiegazione un po' più circostanziata su come mai questa gravissima lettera dei sindacati sia rimasta, purtroppo, lettera morta.
Ci riserveremo di presentare un'altra interrogazione per avere in mano la statistica, la casistica delle perforazioni al duodeno durante gli esami endoscopici.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Favia.
Lei ha utilizzato tutti e sei i minuti che aveva a disposizione, la parola all'assessore Lusenti per la risposta.
LUSENTI, assessore: Con decreto del primo ottobre scorso è stata istituita, e quindi non annunciata, una commissione d'indagine per l'accertamento delle circostanze relative al decesso della paziente Loredana Mainetti, operata in data 22 settembre presso l'ospedale Maggiore di Bologna. Il compito della commissione è di verificare lo svolgimento dei fatti, il rispetto delle procedure previste e l'accertamento della loro funzionalità, nonché ogni altra responsabilità pertinente ai fatti.
La commissione dovrà predisporre una relazione preliminare entro l'11 ottobre e dovrà terminare i lavori con la presentazione della relazione conclusiva entro il prossimo 20 ottobre. Degli esiti della commissione verrà data informazione all'Assemblea legislativa attraverso la competente commissione assembleare.
Data la delicatezza della situazione, caratterizzata anche dalla fase iniziale dell'indagine della Magistratura e dei lavori della commissione, mi riservo di fornire le valutazioni sul caso quando la commissione avrà concluso il suo compito.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, assessore Lusenti.
Consigliere Favia, avendo esaurito il tempo, le concedo dieci secondi per dire se è o meno soddisfatto.
Prego, consigliere Favia.
FAVIA: Grazie, presidente, per i dieci secondi.
Come si può essere soddisfatti di una non risposta, comunque avremo modo di approfondire.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Favia.
Abbiamo esaurito le interrogazioni a risposta immediata, passiamo all'esame dell'ordine del giorno.
OGGETTO 322
Relazione per la sessione comunitaria dell'Assemblea legislativa per l'anno 2010, ai sensi dell'art. 5 della L.R. n. 16/2008 (Relazione e discussione)
OGGETTO 512
Risoluzione proposta dal Presidente della I Commissione, su mandato della stessa Commissione, recante: “Indirizzi relativi alla partecipazione della Regione Emilia-Romagna alla fase ascendente e discendente del diritto dell'Unione Europea - Sessione comunitaria 2010” (60) (Dichiarazioni di voto e approvazione)
PRESIDENTE (Richetti): Ha la parola il consigliere Luciano Vecchi per lo svolgimento della relazione della I Commissione assembleare.
Prego, consigliere Luciano Vecchi.
VECCHI Luciano, relatore: Il collega Marco Lombardi, presidente della I Commissione, non potendo essere presente oggi ai nostri lavori, mi ha chiesto, così come al collega Filippi, di presentare la relazione per la sessione comunitaria.
L'esame del rapporto con la legislazione dell'Unione Europea è un esercizio importante ed ambizioso che questa Assemblea legislativa ha voluto dotare delle norme più avanzate a livello nazionale. È un processo però complesso, che richiede una forte attenzione da parte della nostra Assemblea, delle sue commissioni e di tutti i consiglieri.
Non intendo riprendere in questo mio intervento tutto quanto riportato nella relazione approvata all'unanimità dalla I Commissione e nella relativa proposta di risoluzione, ma voglio limitarmi a sottolineare alcuni punti politicamente rilevanti.
Il rapporto con l'Unione Europea ha assunto nel corso del tempo una valenza strategica per le Regioni italiane, sia per quanto riguarda la legislazione, che per le politiche e gli strumenti finanziari europei. Per l'Emilia-Romagna ha significato, tra l'altro, l'accesso a risorse finanziarie importanti, sia dai fondi strutturali che dalle altre iniziative comunitarie, e uno sforzo di organizzazione legislativa e funzionale rilevante.
Nel panorama delle Regioni italiane, al di fuori dell'obiettivo 1, l'Emilia-Romagna ha saputo costruire in molti campi esperienze di eccellenza, da cui ha potuto trarre un meccanismo premiale.
Una nuova fase dell'Unione Europea apre lo scenario nuovo di opportunità e di rischi, al quale occorre far fronte rafforzando i meccanismi esistenti e dando prova di ulteriore capacità di innovazione. In maniera particolare l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona prevede modifiche nei meccanismi decisionali, che aprono spazi nuovi sia per i Parlamenti nazionali che per i sistemi regionali, nel corso degli anni che vanno da qua al 2012 verranno assunte a livello europeo le decisioni essenziali che riguarderanno il bilancio dell'Unione, con la conseguente finalizzazione e distribuzione delle risorse finanziarie per il periodo 2014-2020, i caratteri dei fondi strutturali e di politiche chiave quale la politica agricola comune.
Si vanno definendo i caratteri delle tre principali agende politiche europee, che sono Europa 2020, il Piano di ripresa economica e l'azione per il clima-energia. Occorre, quindi, praticare e affinare gli importanti strumenti che la nostra Regione si è data e che già coinvolgono l'Assemblea legislativa, per permettere da un lato di partecipare alla fase ascendente del diritto dell'Unione Europea, attraverso la cooperazione con lo Stato, con il Parlamento nazionale, con il Parlamento europeo, il Comitato delle Regioni e la Commissione Europea, in secondo luogo di fare pesare ruolo, carattere ed interessi della Regione Emilia-Romagna, anche rafforzando la partecipazione politica e funzionale alle reti di cooperazione tra Regioni europee e a crescere il ruolo di raccordo con il sistema delle autonomie locali e dei soggetti presenti sul nostro territorio. In terzo luogo garantire il ruolo di leadership della Regione Emilia-Romagna nei confronti con il Governo nazionale, sia per quanto riguarda l'allocazione delle risorse, sia per la definizione degli strumenti e, peraltro attualmente, ma ci arriverò fra un po', è in discussione in Parlamento la nuova legge di riforma della legge Buttiglione per la partecipazione alle politiche europee.
Occorrerà, quindi, un pieno dispiegamento degli strumenti a disposizione, anche per garantire il massimo di partecipazione al dibattito, alle politiche e alle opportunità dell'Unione Europea e una chiara regia politica, dando priorità alle tre principali agende politiche europee: alla Strategia Europa 2020 per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, il Piano di ripresa economica e riforma del patto di stabilità e azioni per il clima-energia.
Per quanto riguarda Europa 2020, in questo ambito la nostra Regione può assumere un ruolo di leadership fra le Regioni d'Europa relativamente alle priorità previste da tale strategia politica, cioè l'economia intelligente, l'economia sostenibile e l'economia inclusiva, attraverso un rapporto tra la nostra Regione e l'Unione Europea che ci permetta di posizionare le eccellenze regionali e lavorare per accrescere gli indicatori di sviluppo territoriale.
Per quanto riguarda il Piano di ripresa economica per far fronte alla crisi, l'Unione Europea sta adottando nuovi strumenti di coordinamento e controllo economico e finanziario e ciò peraltro in coerenza con quanto già intrapreso dalla nostra Regione con il patto per attraversare la crisi, integrando risorse europee, nazionali e regionali.
Sull'azione per il clima-energia, in quest'ambito è auspicabile che la nostra Regione investa ulteriormente per promuovere a livello europeo le esperienze innovative regionali, per una sempre migliore applicazione della normativa comunitaria e per sviluppare nuove progettualità.
Occorre, quindi, dare forza alla nostra Regione all'interno del dibattito europeo sulla politica di coesione e i fondi strutturali e la PAC per il prossimo periodo di programmazione 2014-2020. Ciò si deciderà nel prossimo anno e mezzo, io credo che il nostro interesse da questo punto di vista sia lavorare per mantenere l'attuale obiettivo “Competitività regionale ed occupazione”, con particolare riferimento al Fondo sociale europeo, l'ulteriore sviluppo dell'obiettivo “Cooperazione territoriale europea”, per proseguire diciamo le progettazioni in essere e promuoverne nuove, tra cui lo sviluppo e il riconoscimento europeo della macro regione adriatica e lo sviluppo della politica agricola comune, in particolare relativamente al Fondo europeo per lo sviluppo rurale. Sono tutti ambiti in cui la Regione ha operato efficacemente a livello europeo.
Il dibattito su questi temi sta entrando nel vivo proprio in questi mesi, inoltre credo sia utile lavorare e ciò è già stato messo su buone basi, per accrescere il ruolo della Regione nell'ambito delle politiche europee per la ricerca e l'innovazione, in particolare un più strategico posizionamento regionale nell'ambito dei programmi di cofinanziamento dell'Unione Europea attraverso un progressivo e accresciuto coinvolgimento del sistema degli enti locali (Università, imprese, centri di ricerche e agenzie di sviluppo).
Infine, un'ultima questione è contribuire allo sviluppo del modello sociale europeo delle competenze in materia di libertà, sicurezza e giustizia, particolarmente rafforzate a seguito dell'entrata in vigore del trattato sul funzionamento dell'Unione Europea e dalla adozione del programma pluriennale 2010-2014 per lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia per questo periodo, noto come Programma di Stoccolma. Tutto questo avviene all'interno di un quadro di difficoltà per l'Unione Europea a causa soprattutto dell'atteggiamento di taluni Governi nazionali, difficoltà a dotarsi di quegli strumenti e di assumere quelle scelte politiche che garantiscono all'Unione stessa quel ruolo di governance che oggi il mondo le richiede. Spetta anche, quindi, ai sistemi territoriali dare il proprio contributo essendo soggetto attivi nello scenario politico europeo.
La nona legislatura regionale da poco avviata pone quindi all'attenzione di tutti noi, dei consiglieri e delle commissioni assembleari, ma anche degli assessorati e della Giunta, la questione della partecipazione della nostra Regione alla formazione e all'attuazione degli impegni e degli obblighi...
(brusio in aula)
... che derivano dall'appartenenza all'Unione Europea. Si tratta di individuare, ed è l'oggetto della sessione comunitaria, indirizzi generali della partecipazione al processo decisionale dell'Unione Europea per l'anno in corso, incrociando le priorità politiche della nostra Regione con le iniziative preannunciate dalla Commissione Europea nel proprio programma di lavoro 2010 e individuando le esigenze di adeguamento dell'ordinamento regionale agli obblighi europei, vale a dire le eventuali modifiche di leggi regionali o interventi di altra natura che potranno costituire i contenuti della prossima legge comunitaria regionale. Si saldano così strettamente la partecipazione alla fase ascendente e la partecipazione alla fase discendente, secondo una scelta che ispira fin dall'inizio la legge regionale di procedura, la 16/2008. La sessione così impostata vuole dare un carattere sistematico alla partecipazione della nostra Regione al processo decisionale dell'Unione Europea, ma siamo ovviamente ancora all'inizio di un percorso che potrà dare i suoi frutti nel medio-lungo periodo.
Sistematicità e coerenza dell'intervento regionale nel processo decisionale dell'UE sono peraltro indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi di efficacia e di efficienza delle politiche a tutti i livelli, da quello regionale fino a quello europeo.
Sistematicità e coerenza dell'azione rappresentano anche la necessità di superare l'occasionalità e l'emergenza della partecipazione, cose che fortunatamente non hanno caratterizzato la nostra Regione, quella partecipazione cioè tardiva e non corretta che mette in luce gli oneri anziché i benefici del processo d'integrazione, che rischia di produrre inefficienze e costi anziché sinergie ed economie di scala. A questo proposito va sottolineato fin d'ora il contributo che il livello regionale può dare fin dall'inizio alla realizzazione degli obiettivi della Strategia Europa 2020. Essa rappresenta il seguito e allo stesso tempo il superamento della Strategia di Lisbona, mettendo in campo strumenti e iniziative che saranno cruciali per uscire dalla crisi, dando una risposta alle esigenze di trasformare l'Unione Europea in un'economia intelligente, sostenibile e inclusiva, caratterizzata da alti livelli di occupazione, produttività e coesione sociale.
Ricordo ai colleghi che con la Strategia Europa 2020 la Commissione Europea ha proposto cinque obiettivi principali per l'Unione, da raggiungere appunto da qui a dieci anni, sulla base dei quali misurare i progressi compiuti e che sono per noi stimolanti, e cioè il 75% delle persone di età compresa tra i 20 e 64 anni dovrà avere un lavoro; il 3% del Pil dell'Unione Europea dovrà essere investito in ricerca e sviluppo; i traguardi 20-20-20 in materia di clima ed energia dovranno essere raggiunti; il tasso di abbandono scolastico dovrà essere inferiore al 10% e almeno il 40% dei giovani dovrà essere laureato e, infine, 20 milioni di persone in meno dovranno essere a rischio di povertà.
Per quanto riguarda il ruolo dell'Assemblea legislativa, il ruolo parlamentare...
(brusio in aula)
Chiedo scusa.
PRESIDENTE (Richetti): Colleghi, però, scusate, trovo spiacevole continuamente, da parte della Presidenza e da parte di chi sta parlando, doverci richiamare ad un atteggiamento di rispetto.
Prego, consigliere Vecchi.
VECCHI: Grazie, presidente.
...il ruolo parlamentare assegnato dalla legge nazionale 11/2005 alle Assemblee regionali, mettendo a loro disposizione gli stessi strumenti di cui dispone il Parlamento nazionale è stato ulteriormente valorizzato sia dal nostro Statuto, che dalla legge regionale 16/2008. È in applicazione di questa stessa legge infatti che l'Assemblea dell'Emilia-Romagna ha iniziato a partecipare attivamente al processo decisionale europeo, prendendo in esame atti e proposte dell'Unione, formulando indirizzi alla Giunta regionale ed informando puntualmente delle proprie posizioni il Parlamento nazionale, quello europeo e il Comitato delle Regioni.
Dobbiamo svolgere questo compito in maniera continuativa e quindi penso che il periodo dell'intera legislatura rappresenti il tempo necessario alla nostra Assemblea per potere valutare i successi e gli insuccessi, registrando i progressi ed individuando le eventuali ulteriori azioni e operazioni che si renderà opportuno intraprendere. Cinque anni rappresentano un periodo di tempo sufficiente per poter valutare i primi risultati concreti.
Questo slancio riceve nuova forza grazie all'entrata in vigore del Trattato di Lisbona, avvenuto il 1° dicembre 2009, e dalla necessità che ne è conseguita di rinnovare il quadro statale delle norme di procedura. Ricordo che il Trattato di Lisbona, con la sua entrata in vigore, ha introdotto significative novità all'interno dell'architettura istituzionale dell'Unione Europea, enunciato nuovi principi, compreso quello della coesione territoriale e della democrazia partecipativa, inserito il principio di sussidiarietà tra i principi generali dell'ordinamento, dandone una definizione anche in riferimento al livello regionale e locale, e ha rafforzato la dimensione parlamentare dell'Unione innanzitutto ampliando i casi in cui la decisione legislativa è presa in co-decisione tra il Parlamento europeo e il Consiglio, definendo la stessa co-decisione come procedura legislativa ordinaria, rafforzando il ruolo dei Parlamenti nazionali, chiarendo il sistema di ripartizione delle competenze tra l'Unione e gli Stati membri.
Anche per questo sarà utile che la sistematicità dell'esame delle proposte e degli atti dell'Unione Europea da parte dell'Assemblea e della Giunta porti all'elaborazione della posizione regionale, in particolare sugli atti di interesse individuati in esito alla sessione comunitaria e l'invio di osservazioni alle istituzioni interessate.
Va sottolineato come la scelta effettuata dalla nostra legge di procedura, l'esame degli atti dell'Unione Europea presso l'Assemblea legislativa, intende dare seguito al ruolo parlamentare che ad essa ha assegnato lo Statuto. Proprio in relazione al ruolo parlamentare, l'esito dell'esame degli atti in fase ascendente, tanto per i profili riguardanti la sussidiarietà, quanto per gli aspetti di merito, è finalizzato in primo luogo a formulare, appunto, indirizzi alla Giunta regionale. Ciò vale a rispettare pienamente le funzioni spettanti all'organo di governo e a rispondere al necessario coordinamento tra gli organi regionali dell'ulteriore sviluppo dell'iter decisionale che in fase ascendente coinvolge necessariamente gli esecutivi.
Le commissioni assembleari hanno esaminato, in taluni casi anche con dibattiti molto interessati, il programma di lavoro della Commissione Europea per il 2010, lo stesso programma di lavoro è stato peraltro oggetto di deliberazione da parte delle commissioni per le politiche europee del Senato e della Camera dei Deputati nei mesi scorsi, quindi, diciamo così, questo programma esaminato, l'esame eseguito da ciascuna commissione per le parti di competenza, anche sulla base di quanto emerge dal rapporto conoscitivo della Giunta, ha messo in evidenza l'interesse della nostra Regione per una serie di iniziative per le quali ci si attende un impatto sulle politiche e sull'ordinamento regionale, con particolare attenzione per le iniziative faro della Strategia Europa 2020. L'elenco dei temi che hanno suscitato il maggiore interesse delle commissioni è contenuto sia nella relazione che nella proposta di risoluzione e quindi non lo riprenderò nel mio intervento.
È stato in particolare sottolineato però un riferimento ai fondi strutturali, segnalando l'iniziativa della proposta legislativa sul Fondo sociale europeo e la proposta legislativa sul Fondo europeo di sviluppo regionale e sul Fondo di coesione, che saranno da noi attentamente seguiti.
La partecipazione alla fase cosiddetta fase discendente ha ad oggetto l'adempimento degli obblighi che derivano all'Italia dall'appartenenza all'Unione Europea. Tra questi rilevo in modo particolare gli atti legislativi, regolamenti e direttivi, cioè quegli atti giuridici adottati con procedura legislativa definita dall'art. 289 del Trattato europeo.
Quindi una particolare attenzione deve essere riservata alle direttive, perché esse vincolano lo Stato membro al risultato da raggiungere, ma lo lasciano libero nelle scelta delle forme e dei mezzi e quindi hanno bisogno di un apposito atto di recepimento statale o regionale, a seconda delle rispettive competenze da adottare entro il termine indicato.
Sulla base della relazione sullo stato di conformità dell'ordinamento, che è riferito al 2009, ed al rapporto conoscitivo della Giunta regionale per questa sessione comunitaria, i lavori delle commissioni assembleari hanno messo in evidenza l'opportunità di avere un approfondimento su una serie di direttive, per le quali rimando ai testi distribuiti. In riferimento a queste direttive si rende opportuno verificare l'incidenza sull'ordinamento regionale vigente, nonché l'individuazione degli ambiti di competenza legislativa regionale. Tale approfondimento sarà finalizzato al recepimento delle suddette direttive, se del caso, con una legge comunitaria regionale per il 2011. Credo peraltro che si possa proseguire l'ottima azione della Regione nel recepimento della legislazione dell'Unione Europea.
Sottolineo solo un particolare che è emerso dai lavori della quarta commissione, un'attenzione particolare all'avanzamento del processo legislativo che riguarda la proposta di direttiva concernente l'applicazione dei diritti dei pazienti relativi all'assistenza sanitaria transfrontaliera. L'Assemblea legislativa aveva preso in esame la proposta di direttiva nel 2008 e la prima commissione assembleare aveva approvato una risoluzione. La direttiva, quando sarà approvata, non potrà non avere un impatto sulla politica sanitaria anche della nostra Regione.
L'elaborazione del progetto di legge comunitaria regionale ai sensi della legge 16/2008 è di competenza della Giunta. Si ricorda che il procedimento legislativo relativa alla legge comunitaria prevede il coinvolgimento di associazioni ed enti locali tramite apposita udienza conoscitiva, convocata dalla prima commissione assembleare. La partecipazione dei soggetti interessati è un importante elemento a sostegno dell'obiettivo di qualità della legislazione, che dovrebbe contribuire ad assumere decisioni sempre più condivise, nel rispetto del principio di sussidiarietà anche in ambito regionale.
Infine, per quanto riguarda il processo di riforma della legge nazionale 11/2005, nota come legge Buttiglione, dopo cinque anni dalla sua adozione, a seguito dell'entrata in vigore del Trattato di Lisbona, si è cominciato un lavoro, appunto, di discussione, un dibattito nel Parlamento nazionale, il Governo ha presentato uno schema di disegno di legge che ora attende il parere della Conferenza unificata.
Sulla base di quanto ho già avuto modo di osservare in quanto ho detto prima, noi auspichiamo che alcune innovazioni della legge 11/2005 di interesse per le Regioni siano in particolar modo introdotte anche a sostegno del ruolo specificamente spettante alle Assemblee, per riconoscerne ed accrescerne il ruolo.
In sintesi, signor presidente, auspichiamo, ed è quanto poi chiederemo ai colleghi di votare con la proposta risoluzione, che la nona legislatura regionale, al fine di contribuire al superamento dell'idea di un legislatore europeo avulso dalla realtà, si caratterizzi per la sistematica partecipazione della Regione Emilia-Romagna al processo decisionale dell'Unione Europea, con riferimento agli aspetti di particolare rilevanza ed impatto per il territorio e per i cittadini, nel massimo raccordo fra gli organi fondamentali della Regione che esercitano funzioni e prerogative distinte.
Da questo punto di vista ci impegniamo nel progetto di risoluzione non soltanto a rafforzare il ruolo dell'Assemblea legislativa, ma anche ad organizzare in maniera sistematica e coerente (lo sforzo non sarà semplice da sostenere) di organizzare, appunto, un lavoro di informazione, di dibattito, di capacità di intervento sulla legislazione europea e sulle ricadute del diritto comunitario nel nostro sistema regionale. Ed è importante, infine, che le nostre istituzioni regionali, per quanto riguarda noi, l'Assemblea, si impegnino a creare e a mantenere un rapporto costante con il Parlamento europeo, il Comitato delle Regioni e le altre Assemblee legislative regionali, italiane ed europee, per favorire lo scambio di informazioni sulle rispettive attività, il confronto e lo scambio di buone pratiche, al fine di intervenire precocemente nel processo decisionale europeo.
Chiedo quindi ai colleghi di approvare la proposta di risoluzione presentata dalla prima commissione.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Luciano Vecchi.
Apriamo la discussione generale congiunta su entrambi gli oggetti.
Ha chiesto di intervenire la consigliera Donini. Ne ha facoltà.
DONINI: Mi scuso con il relatore Vecchi per avere, come dire, animato il loggione dell'Aula, davvero non è mio costume e mi scuso anche con la Presidenza dell'Assemblea.
Ho poco da aggiungere all'esaustiva relazione, che condivido non solo nella parte descrittiva del ruolo, appunto, che abbiamo avuto, ma condivido anche nei passaggi più prettamente politici che il consigliere Luciano Vecchi ha inserito. La trovo, come dire, una lucida rappresentazione di quello che dovrà essere il nostro futuro come legislatori regionali e apprezzo molto anche i contenuti della risoluzione che stiamo per adottare, perché è un vero e proprio programma di lavoro, rispetto al quale saremo tenuti tutti ad essere appunto conseguenti.
È verissimo che questa Regione si è data una serie di strumenti normativi (la legge 16, e prima della legge 16 nell'elaborazione del nostro Regolamento assembleare l'art. 38 del Regolamento), una serie, dicevo, di strumenti che sul panorama appunto nazionale indicano la Regione Emilia-Romagna come un punto di riferimento proprio perché siamo aggiornati all'attuale situazione prevista dalle norme collegate al Trattato di Lisbona. Trattato di Lisbona, ahimè, che io considero dal punto di vista politico un compromesso di basso livello rispetto invece a un'idea di Costituzione europea che avrebbe sicuramente risolto di più il tema vero di un'Europa vicino ai cittadini, ma non voglio aprirla qui in questa sede quel tipo appunto di discussione, ma è un trattato che se non altro contiene delle indicazioni per valorizzare di più la rete e la realtà e il ruolo dei sistemi appunto territoriali, a partire dai sistemi delle Regioni, dando al Parlamento europeo, e quindi al luogo della rappresentanza politica, un ruolo significativo nel processo di co-decisione per l'elaborazione delle norme europee, dando al Comitato delle Regioni pure un ruolo fondamentale e importante perché diventa assolutamente necessaria la sua partecipazione formale all'iter, appunto, in fase ascendente in tempi tempestivi, fino al punto che il Comitato delle Regioni può adire alla Corte di Giustizia europea qualora fosse violato in qualche maniera il diritto del suo coinvolgimento nell'elaborazione nella fase ascendente del diritto comunitario.
Inoltre, segnalo che collegato al Trattato di Lisbona c'è un collegato importante, che è un protocollo sulla sussidiarietà, che ci chiama in causa direttamente perché nomina tra i soggetti che sono tenuti ad esprimere preventivamente un parere sul rispetto del principio di sussidiarietà e di proporzionalità il sistema dei Parlamenti regionali, tra i soggetti chiamati in causa. A questo proposito il caso italiano è un caso abbastanza di riferimento a livello europeo, proprio perché la legge 11 citata più volte dal relatore, dal collega Vecchi, la legge 11 del 2005 è la prima legge nazionale che individua nelle Assemblee legislative regionali un luogo formale dal quale attingere proposte e pareri proprio sul terreno del rispetto della sussidiarietà.
Questa legge 11 viene in qualche maniera appunto usata come riferimento nei contenuti del protocollo allegato al Trattato di Lisbona e a me risulta, e qui, come dire, mi collego a un passaggio in chiosa dell'intervento del consigliere Vecchi, in questo momento di discussione a livello nazionale per le modifiche alla legge 11 in Conferenza Stato-Regioni c'è il rischio oggettivo che la previsione del coinvolgimento dei Parlamenti regionali, delle Assemblee legislative italiane venga cancellata dalla norma, cosa che direi fatto grave e abbastanza insolito, perché laddove una legge italiana, una legge è un riferimento a livello europeo perché considerata innovativa appunto nel contenuto, proprio uno degli aspetti di maggiore innovazione rischia di essere appunto ridotto o cancellato in nome, come sempre, di una strana idea che affligge la politica in questo Paese, che, come dire, si recupera efficienza ed efficacia se si tagliano i tempi delle discussioni democratiche, come se poi il risultato di questo modello producesse un senso di appartenenza poi rispetto a una scelta e fosse garanzia di maggiore attuazione.
Si guarda sempre all'aspetto decisionale nel senso, come dire, enfatizzando molto i tempi con i quali appunto si perviene a una decisione, e non si guarda mai l'aspetto appunto dell'attuazione e della valutazione rispetto all'attuazione e al tipo di risultato che dalle politiche viene fatto, limitando ahimè appunto il tempo del dibattito e della discussione.
Il tema della sussidiarietà è uno dei tempi importanti, perché ci permette in qualche maniera di valutare preventivamente se una norma, la cui discussione è in atto a livello europeo, potrà essere successivamente facilmente attuabile nella nostra realtà. Esprimere tempestivamente un parere sul rispetto o meno di sussidiarietà ci mette anche al riparo di eventuali rischi attivabili con l'attivazione dei principi di infrazione. Quindi parlo anche di questioni assolutamente importanti e concrete.
Per cui auspico che nella discussione in Conferenza Stato-Regioni non si perda di riferimento questo aspetto importante, che valorizza anche il sistema delle Assemblee legislative regionali.
Ricordo, e chiudo rapidamente, che la legge 16 del 2008, la legge appunto di disciplina di procedure comunitarie, ha risolto uno dei problemi che erano rimasti aperti dalla legge 11 del 2005. Uno dei problemi aperti è la relazione tra Assemblee regionali e Giunte regionali, il chi fa cosa, il rischio effettivamente è di vedere duplicati il numero dei pareri, perché laddove non c'è relazione, dove non c'è comunicazione, appunto al Parlamento nazionale potevano arrivare pareri distinti, così come da un'interpretazione, come dire, forse sbagliata, della legge 11 poteva appunto venirsi a creare.
Ecco, noi risolviamo questo problema, risolviamo questo problema stabilendo una modalità e un ruolo e investendo sulla leale collaborazione, su un raccordo stretto: abbiamo istituito questo gruppo di lavoro tecnico tra Giunta e Assemblea per supportarci e metterci nelle condizioni di potere agire nello stesso e nel medesimo tempo, ognuno all'interno di ruoli chiari che la legge definisce. Questo modello - lo chiamo così - è di grande interesse, è stato di grande interesse per esempio per le quattordicesime commissioni di Camera e Senato, che ricordo ai colleghi di questa nona legislatura, in ottava legislatura sono venuti in Emilia-Romagna, partecipando insieme a noi a una serie di approfondimenti, a un convegno regionale, proprio per recuperare lo spirito che è alla base della nostra legge 16, per poterla eventualmente trasferire in una dimensione più allargata e addirittura nella dimensione appunto nazionale. Sono aspetti appunto interessanti.
Chiudo velocemente e chiaramente affermo il voto favorevole alla risoluzione che è stata approvata dalla prima commissione all'unanimità ed è stato il risultato di un lavoro di collaborazione e di coinvolgimento di tutte le commissioni consiliari; in tutte le commissioni sono state fatte anche due sedute sul tema della sessione per approfondire appunto al meglio i contenuti e per individuare quegli oggetti sui quali, come Assemblea, ci predisponiamo ad intervenire successivamente. Dicevo che, appunto, condivido l'auspicio di iniziare la sessione comunitaria per il 2010 nei tempi previsti della legge 16, proprio perché questo ci consentirà di essere all'altezza degli impegni che ci assumiamo, ci serve questo lavoro per renderci conto di come le politiche che vengono fatte a livello comunitario influenzano e condizionano la vita delle nostra comunità locali. È interessante leggere, per esempio, la relazione di conformità che la Giunta predispone e che è una delle basi di riflessione per la nostra sessione comunitaria, per capire qual è l'incidenza della norma comunitaria sulla legislazione regionale. Basta leggere i rapporti sullo stato di attuazione della legislazione appunto regionale, che anno dopo anno vengono redatti dal nostro legislativo, per capire che parliamo di 50-0%, dopo dipende in quali annate si è, ma addirittura si parla di questi dati appunto di carattere oggettivo per misurare l'incidenza.
Allora, o noi impariamo ad occuparci d'Europa, e in qualche maniera siamo all'altezza delle politiche pubbliche che questa Regione poi fa e che si riproducono in mutamenti di condizioni di vita per le nostre comunità locali, o in ogni modo, appunto, l'Europa si occupa lo stesso di noi e noi rischiamo solo di subirla. È per questo che è importante un raccordo anche di carattere politico con il sistema europeo, io auspico con il Parlamento europeo, per quello che mi riguarda io vivo l'Europa con grande senso di appartenenza all'idea che ho io di Europa, che non è quella che in questo periodo si sta vivendo (non voglio anche qui dilungarmi, avremo modo quando discuteremo di questi temi anche di confrontarci sulle dimensioni appunto più ideali), come gruppo della Federazione della Sinistra siamo in relazione con la sinistra europea e con il GUE, che è il Gruppo Europeo al quale noi facciamo riferimento e grazie alla relazione con questo, appunto, perché credo che sia importante la filiera delle relazioni politiche, ci sentiamo a pieno titolo uno dei soggetti in grado di intervenire e con il dovere appunto di porre la questione europea al centro dei nostri dibattiti e delle nostre discussione politiche.
Bisogna uscire dall'illusione che basta il locale, perché purtroppo non è più così in questi termini, non basta più il locale, serve una coerenza sul terreno appunto locale e serve una radicamento e una relazione con la dimensione europea, se non si vuole rinunciare a questa prospettiva che - dico solo questa - ricordo a tutti in mezzo alle mille contraddizioni e alle mille crisi, con processi partiti e in qualche maniera con lunghe fasi di reflussi, una cosa ci ha consentito: per la prima volta nella storia, e per storia intendo storia moderna, storia appunto dell'Europa sono sessant'anni che nella dimensione appunto del continente europeo non ci sono guerre. È, come dire, un'inversione di tendenza che di per sé non è sufficiente, perché non si sono risolti molti dei problemi alla base, ma, come dire, appunto, per quello che mi riguarda, un concreto richiamo al valore della scelta e della scelta di dar vita a un'Unione Europea che sia davvero appunto coerente ai bisogni sociali, ai bisogni politici, ai bisogni culturali di un continente che deve ancora trovare la sua connotazione in politica estera, la sua connotazione chiara per quello che attiene la sfera del welfare e delle politiche sociali.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliera Donini.
Ha chiesto di parlare il consigliere Filippi. Ne ha facoltà.
FILIPPI: I colleghi Luciano Vecchi e Monica Donini hanno ben illustrato i concetti che stanno alla base della sessione comunitaria, sessione che è stata rinnovata anche in seguito alle elezioni regionali del 28-29 marzo.
Le commissioni consiliari della nostra Regione sono state istituite verso la fine della primavera scorsa e saranno operative per i prossimi cinque anni, anche per fare decollare la nostra commissione comunitaria.
Tra le nuove competenze della sessione comunitaria spiccano, appunto, i lavori relativi alla partecipazione della nostra Regione alla fase ascendente e discendente del diritto dell'Unione Europea. La prima commissione, che io qui rappresento in veste di vicepresidente, lavora sulla partecipazione, formazione e attuazione degli atti dell'Unione Europea che riguardano le materie di competenza regionale. Rispetto alla precedente legislatura dobbiamo valutare due nuove aspetti che ci riguardano direttamente. Il primo è la competenza che abbiamo sul controllo della sussidiarietà, cioè la valutazione dell'opportunità o meno dell'azione legislativa che ci propongono il livello europeo e quello statale. Dobbiamo calarci nella realtà delle nostre comunità e stabilire in termini di necessità se l'azione, la legge che propone l'Unione Europea è conveniente oppure no per il nostro territorio e per i nostri cittadini. Questo punto è fondamentale, altrimenti il nostro lavoro produrrebbe svantaggi.
Il secondo aspetto da valutare riguarda la cooperazione interistituzionale multilivello. Essa includerà anche quella tra le varie Assemblee regionali ed il Parlamento nazionale per il controllo della sussidiarietà in fase ascendente. Tale procedura viene richiesta dal Trattato di Lisbona, come ricordato anche nella risoluzione approvata dalla Camera dei Deputati il 13 luglio scorso.
La sessione comunitaria ha una funzione preparatoria rispetto alla partecipazione al processo decisionale europeo, ha anche una funzione per l'attuazione regionale degli obblighi derivanti dalle direttive. In base alla programmazione annuale dei lavori della Commissione Europea, dobbiamo mettere in agenda le priorità utili alla nostra Regione, anche per evitare che vengano approvate possibili direttive in contrasto con i nostri obiettivi e, a tal fine, ricordo alcuni dei colossali errori commessi ad esempio dal nostro Stato nella stima delle quote latte, errori di stima sbagliati che sono costati centinaia di milioni di euro alla nostra collettività e soprattutto alle nostre aziende agricole; errori che hanno messo in ginocchio molti produttori del parmigiano reggiano che lavorano nelle nostre province.
Allo svolgimento della sessione comunitaria contribuiscono il rapporto conoscitivo prodotto dalla Giunta e i lavori di tutte le commissioni assembleari, l'opera di raccordo, che spetta alla Commissione Bilancio, è un'importante attività di natura istituzionale. La prima commissione predispone le condizioni per l'intervento di ciascun organo della Regione, per farlo concorrere attivamente alle decisioni europee che si presume avranno un impatto diretto sul nostro territorio e sulla vita dei cittadini.
Nella cosiddetta fase discendente dobbiamo rispondere agli adempimenti che l'Unione Europea ci richiede. È un'attività importante e fondamentale, che consente all'Assemblea regionale di svolgere la propria funzione di indirizzo all'interno di un contesto nuovo, assumendo un ruolo di stimolo e di impulso verso l'esecutivo regionale. L'Assemblea in questo modo contribuisce sempre più attivamente e celermente alla definizione delle politiche europee e al rispetto di quegli stessi vincoli legislativi che provengono dall'Unione Europea medesima. La Regione, nella propria attività quotidiana, si confronta continuamente con le direttive europee, sia per legiferare che per assumere le scelte a favore della nostra collettività.
Gli obiettivi che le stesse politiche regionali si prefiggono possono essere sostenuti da un'azione coerente e sinergica con gli altri livelli di governo, le politiche regionali a loro volta possono e devono contribuire al raggiungimento degli obiettivi comuni.
Questa sessione rappresenta inoltre per i consiglieri uno strumento utile per entrare nel dibattito anche sulla strategia europea per superare la crisi. A mano a mano che le iniziative della Commissione Europea saranno presentate, i consiglieri della nostra Regione potranno dare il loro contributo rivolgendosi anche al Governo nazionale per coadiuvare e migliorare la posizione dell'Italia nei negoziati europei.
Come riportato nella relazione della prima commissione, il programma di lavoro della Commissione Europea mette in campo azioni importanti per rispondere alla crisi economica mondiale che ha colpito i cittadini e le imprese di tutta l'Europa. A tal fine saranno molto importanti le azioni per attuare la Strategia Europa 2020.
Nella proposta di risoluzione si mette in evidenza fin da subito l'importanza delle iniziative faro della Strategia Europa 2020, ma anche altre iniziative della Commissione Europea, che interverranno sulle politiche della nostra Regione e alle quali dovremo riservare una particolare attenzione.
Mi sembra doveroso ricordare alcune priorità emerse dai lavori delle commissioni assembleari, solo per citarne alcune: la ricerca e l'innovazione, i giovani e l'occupazione, i trasporti, l'energia, la politica agricola comune dopo il 2013, la cosiddetta PAC, e poi, ancora, i nuovi fondi strutturali, la protezione civile, il turismo, lo sport, ma anche la semplificazione come obiettivo comune tra l'Unione Europea e gli Stati membri, per garantire l'efficacia e il beneficio delle politiche sulla cittadinanza.
Per quanto riguarda l'adeguamento dell'ordinamento regionale agli obblighi europei, è emerso che la presentazione del progetto di legge comunitaria regionale per il 2011 conseguirà ad una fase di approfondimento degli ambiti di competenza legislativa regionale, che si rende necessaria per rispettare una serie di direttive, di cui una parte è già stata indicata dalle commissioni assembleari sulla base dell'ordinamento regionale illustrato nella relazione comunitaria della Giunta relativa allo scorso anno.
Un ultimo accenno agli aspetti istituzionali, su cui si sofferma la risoluzione proposta dal presidente della prima commissione Marco Lombardi. Il Trattato di Lisbona è entrato in vigore il 1° dicembre dell'anno scorso e ha dotato l'Unione Europea di istituzioni moderne e di metodi di lavoro ottimizzati per rispondere in modo efficace ed efficiente alle sfide del mondo di oggi, specie la globalizzazione. Con l'entrata in vigore di tale trattato risultano particolarmente rafforzati sia la dimensione regionale che quella parlamentare. Il dialogo tra l'Assemblea legislativa e la Giunta si avvia, dunque, sulla base degli indirizzi formulati da questa sessione comunitaria. Ciò costituisce un contributo concreto per ridurre la distanza tra noi, l'Unione Europea e i nostri cittadini.
Con la sessione comunitaria e le attività che da essa prendono avvio l'Assemblea legislativa mostra di accogliere in modo attivo e propositivo il ruolo parlamentare che, nel contesto del processo decisionale europeo, risulta valorizzato anche al nostro livello regionale.
La sessione comunitaria utilizza gli organi istituzionali regionali e pone le basi per sviluppare, sui temi ritenuti più rilevanti per il nostro territorio...
PRESIDENTE (Richetti): Consigliere Filippi, ha esaurito il tempo a sua disposizione.
FILIPPI: Presidente, ho terminato.
...per sviluppare, sui temi ritenuti più rilevanti, le relazioni e le sinergie con i diversi livelli di governo, sia con il Parlamento nazionale, che con le altre Assemblee regionali, fino alla medesima Europa.
Una cosa è certa: con l'avvio della sessione comunitaria facciamo un passo in avanti per avvicinare l'Europa alla Regione e quindi ai cittadini. Auspichiamo che ciò favorisca le sinergie e valorizzi le differenze e le specificità all'interno di un processo di integrazione europeo. I cittadini sono e devono essere i primi beneficiari di ogni azione.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Filippi.
Ha chiesto di parlare il consigliere Pollastri. Ne ha facoltà.
POLLASTRI: Grazie, presidente. Colleghi consiglieri, i lavori che sono intervenuti nelle commissioni consiliari competenti sono stati estremamente proficui, come già sottolineato, soprattutto sotto il profilo del dibattito e della partecipazione in una materia così importante e complessa, soprattutto per le tematiche affrontate in tema lavoro, di sistemi di protezione sociale, di lotta alla povertà, di infortuni sul lavoro, di problematiche che sono al centro dell'agenda politica europea.
Per questo è importante, e la seduta odierna è un po' una pietra miliare, che questa risoluzione abbia in futuro una concreta attuazione, perché il punto vero è che i cittadini sentono ancora lontana l'Europa e questo deve essere lo sforzo che ci poniamo di fronte come obiettivo per poter appunto allinearci, anche come Regione, alle tematiche fondamentali dell'Europa.
Due velocissime osservazioni perché è già stato ben spiegato dal collega Filippi e dal collega Vecchi il contenuto e le proposte che vengono oggi in Aula. Due velocissime considerazioni perché emerse durante la commissione: un invito alla Giunta regionale che recepisce, sottosegretario, come è emerso in commissione, centinaia e centinaia di atti, documenti, regolamenti, direttive, indirizzi che provengono dalla Comunità Europea, a garantire ai consiglieri regionali una informazione precisa soprattutto anche nella scelta che la Giunta fa delle priorità, la famosa cosiddetta scrematura degli atti e del flusso di questi atti che provengono dall'Europa, per poter vedere quelle che sono le priorità che la Giunta adotta.
La seconda considerazione come gruppo, come anche suggeritomi dal capogruppo, il collega Villani: l'importanza, che era stata messa in secondo piano, della costituzione di una commissione per l'Europa, come fatto da altre Regioni, e qui nella nostra Regione una istituzione disattesa.
Quindi, queste due osservazioni di carattere politico: l'invito alla Giunta sulla priorità degli atti che vengono dall'Europa e l'invito a rivedere una posizione, sempre da parte della Giunta e della maggioranza, alla costituzione di una commissione per l'Europa, organismo presente in altre amministrazioni regionali del nostro Paese.
Da ultimo, un sentito ringraziamento - anche perché durante la commissione ho posto dei quesiti, delle richieste, essendo, presidente, una materia complessa e nuova - agli uffici per la puntualità delle risposte e anche nella persona della dottoressa Odone.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Pollastri.
Ha chiesto di intervenire la consigliera Noè, che non vedo però in Aula.
Non ho altri iscritti ad intervenire...
(la consigliera Noè entra in aula)
Prego, consigliera Noè.
NOÈ: Chiedo scusa, ero fuori.
Dunque, presidente, vorrei precisare che la Regione Emilia-Romagna utilizza dei fondi UE, utilizza dei fondi nazionali e utilizza anche dei fondi regionali e a parte i fondi che vengono impiegati per una gestione regionale, la cooperazione territoriale europea ha portato nella programmazione UE 2000-2006 nel territorio della nostra regione oltre 60 milioni di euro. Le attività invece di cooperazione decentrata nello stesso periodo hanno portato ad attività del territorio, sempre regionale, almeno una decina di milioni di euro. Il problema però, anche se io sto apprezzando con molto interesse la discussione che si sta avviando nelle nostre commissioni sull'integrazione per quella che è l'attività nostra rispetto al disposto dell'attività europea, il problema però è che questi fondi io ho avuto modo di riscontrare che sono stati distribuiti in una miriade di attività e quasi mai hanno dato dei risultati che siano stati fortemente percepiti dall'opinione pubblica.
A onor del vero debbo anche dire che la Regione Emilia-Romagna attualmente è riconosciuta a livello europeo come una Regione di eccellenza per quanto riguarda l'approccio ai fondi strutturali, però questa è una Regione che può dire anche molto dal punto di vista della governance territoriale e io credo che su questo tema in particolare possono essere sviluppate delle ottime attività, soprattutto con i paesi che sono in pre- adesione, che sono in possibile adesione come i Balcani e anche con i paesi che sono limitrofi all'Unione Europea, con particolare riferimento a quei paesi che sono alla sponda sud del Mediterraneo.
La consapevolezza dell'utilizzo delle risorse UE è ottima in molti Stati europei e credo che anche in Italia sia altrettanto buona soprattutto nel mondo dei privati, delle associazioni, ho avuto modo di riscontrarlo anche da parte delle società di consulenza, buono anche a livello provinciale, buono anche a livello dei comuni capoluogo di provincia, però è molto scarsa la possibilità di utilizzo e l'informazione, per non dire inesistente, a livello di amministrazione locale, di piccoli comuni.
Allora, il dibattito svolto nelle commissioni, e che è raccolto nella prima commissione, indica di seguire Europa 2020 soprattutto per quello che riguarda i suoi quattro punti: l'istruzione, l'inclusione sociale, la riduzione della povertà, la guida integrata per le politiche economiche e occupazionali. Credo che si debba assolutamente porre grande attenzione alla sfida del cambiamento demografico sotto tutti i punti di vista. La crisi economica finanziaria del 2010, lo sappiamo, sta comportando forti tagli al bilancio delle Regioni, in particolare dei tagli a missioni e attività all'estero, per cui noi non è possibile approcciarsi concretamente alle possibilità offerte dai programmi comunitari senza che effettivamente non ci diamo un'adeguata organizzazione.
Politiche quindi per dare più chiare indicazioni delle aree geografiche e tematiche che si vogliono perseguire, perché purtroppo, se dobbiamo tenere come riferimento l'effetto moltiplicatore che ogni azione intrapresa all'estero deve avere come ricaduta sul territorio regionale, ad oggi questo effetto moltiplicatore è scarso.
Quindi, ritengo che in questo senso diventi fondamentale ragionare di una riorganizzazione della struttura regionale che si occupa di politiche e di programmi europei. Secondo me devono essere riorganizzati i servizi di coordinamento delle attività internazionali della Regione, tenendo presente che la Regione deve svolgere una funzione di supporto e di guida per il territorio.
Vorrei dirvi che in questa Regione, io ho fatto un approfondimento, c'è un servizio di politiche europee e il servizio di Bruxelles, e poi c'è anche un servizio di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese, che però fa riferimento, almeno in passato, all'Assessorato alle attività produttive, quindi all'assessore Campagnoli. Secondo me, colleghi, il lavoro di questi uffici, di questi servizi, deve essere molto più strettamente collegato ed in particolare, io lo voglio dire senza alcuna difficoltà, perché io ho approfondito la questione, per quello che riguarda il servizio di Bruxelles non so se molti di voi hanno avuto occasione di andare a verificare come è composto il nostro ufficio. È composto di 12 persone, probabilmente persone che potrebbero essere ricondotte a un capo servizio e massimo 3 componenti, di cui uno amministrativo, e poi invece prevedere successivamente una rotazione di dipendenti delle varie direzioni regionali da inviare per esperienze direttamente nelle direzioni generali europee di riferimento. Oggi ci sono 12 persone, 12 costi fissi che probabilmente, anzi, sicuramente producono dei costi fissi che non corrispondono alla reale produttività che potremmo avere se effettivamente una parte di questi componenti fosse rappresentata da persone che quotidianamente lavorano nella nostra Regione e sanno meglio rapportare, con una logica di rotazione, esigenze del momento, esigenze locali territoriali. Quindi, propongo di fare molta attenzione alla composizione del nostro ufficio di Bruxelles e assolutamente una rivisitazione ottimizzando quello che oggi rendono.
E poi, spero anche di avere occasione di poterne parlare dopo, la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo. È un argomento che mi interessa molto, soprattutto anche perché vedo che oggi, giustamente, ci stiamo tutti ponendo il tema di come ottimizzare al meglio le risorse, di come, se da un lato è giusto che anche noi, così come la Giunta ha dato un segnale, se anche noi dobbiamo concorrere attraverso una riduzione dei nostri compensi.
Ecco, facciamo un attimo di attenzione anche a questa Consulta degli emiliano-romagnoli all'estero, perché penso che in linea di principio mai come in questo momento dobbiamo occuparci di quegli emiliani-romagnoli che sono rimasti qua, prima di destinare tre milioni di euro, un milione di euro all'anno, a generazioni future, seconde generazioni, terze generazioni di emiliano-romagnoli che sono là. Io ho avuto occasione di incontrare in Uruguay e in Paraguay quando mi inviarono in rappresentanza del mondo produttivo, io non ho visto molti contatti, molti legami, se non per effetto del fatto che sanno che c'è un nonno, c'è un genitore che è nato qua. Quindi attenzione a capire quali sono oggi le priorità che ci dobbiamo porre, quando giustamente sappiamo che dobbiamo sacrificare e guardare con attenzione come erogare dei servizi sociali.
Quindi la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo dal punto di vista tecnico, secondo me, va assolutamente ridimensionata. Vi invito ad andare a vedere, non so se avremo occasione dopo di approfondirlo, quelli che sono i compensi. Ricordiamoci che per il presidente della Consulta degli emiliano-romagnoli, quando è previsto, poiché potrebbe anche non essere previsto perché in altre Regioni d'Italia il presidente della Consulta è anche il presidente stesso della Regione, si prevede un compenso di 100.000 euro. Vi invito ad andare a vedere un attimo i bilanci. Allora, credo che la Consulta debba essere assolutamente ridimensionata come personale e la sua attività debba eventualmente essere finalizzata al supporto delle attività di cooperazione decentrata ed intraeuropea.
Quindi, in pratica, l'internazionalizzazione delle PMI e le politiche europee dovrebbero trovare assolutamente un raccordo più stretto con gli altri centri di cooperazione che noi abbiamo, affinché la cooperazione, la collaborazione possa produrre una sinergia che si traduca in minori costi, ma soprattutto anche nell'ottenimento di servizi che siano frutto di una collaborazione tra questi uffici che, ripeto, oggi sono completamente distaccati. E se dico questo, vi prego di credere che non è frutto solamente di una considerazione autonoma della Noè, è frutto di una sintesi che ho avuto modo di verificare confrontandomi con gli uffici distintamente, con il loro operato, con gli operatori che lavorano su Bruxelles. Quindi, siccome mi sembra che ci sia in corso un'azione di razionalizzazione, di approfondimento su tutto ciò che oggi deve dare il meglio di sé, credo che anche in questo ambito noi dobbiamo fare molta attenzione.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliera Noè.
Non ho altri iscritti in discussione generale, per cui la dichiaro chiusa e apro le dichiarazioni di voto sulla risoluzione oggetto 512.
Ha chiesto di parlare il consigliere Manfredini. Ne ha facoltà.
MANFREDINI: È il secondo anno consecutivo in cui la Regione Emilia-Romagna affronta la sessione comunitaria e sulla base di questa esperienza si può riscontrare come il procedimento adottato sia di fatto inefficace. La stessa relazione proposta ammette che fino ad ora non sono state ancora inviate osservazioni al Governo ai sensi della legge 11, né da parte dell'Assemblea, né da parte della Giunta.
La possibilità di partecipare alla fase ascendente del diritto comunitario risulta in concreto solo teoria, poiché i consiglieri non ricevono alcun materiale dalla Commissione Europea, materiale che invece viene recepito e filtrato esclusivamente dalla Presidenza di Giunta e Assemblea, dove un dirigente della Giunta e una persona incaricata in Assemblea filtrano le informazioni, segnalandole in modo generico ai consiglieri una volta all'anno in occasione, appunto, della sessione comunitaria, ma va ricordato, e questo l'ho detto anche in commissione, che gli atti individuati dalla sessione comunitaria non esauriscono il numero degli atti dei quali i consiglieri possano, mano mano che vengono trasmessi, esprimere le loro osservazioni. Considerato poi che il termine per poter eventualmente avanzare proposte è di soli venti giorni dall'avvio degli atti da parte della Commissione Europea, risulta impraticabile qualsiasi tipo di contributo alla legislazione comunitaria.
In sostanza, il procedimento che la Regione ha istituito con la legge regionale 16 del 2008 risulta utile solo dal punto di vista teorico ma non pratico.
Per queste ragioni noi daremo un voto di astensione.
PRESIDENTE (Richetti): Grazie, consigliere Manfredini.
Non ho altri iscritti in dichiarazione di voto, per cui passiamo alla votazione.
Metto in votazione, per alzata di mano, la risoluzione oggetto 512, conclusiva della sessione comunitaria.
(È approvata a maggioranza)
PRESIDENTE (Richetti): La risoluzione è approvata.
OGGETTO 452
Progetto di legge d'iniziativa della Giunta: «Ratifica dell'intesa integrativa fra la Regione Emilia-Romagna e la Regione Marche in ambito sanitario per l'attuazione della Legge 3 agosto 2009, n. 117» (4) (Relazione e approvazione)
PRESIDENTE (Richetti): Testo n. 1 del 2010 licenziato dalla Commissione “Politiche per la Salute e Politiche Sociali” nella seduta del 28 settembre 2010.
Il progetto di legge si compone di due articoli.
Relatore della Commissione è il consigliere Roberto Piva, al quale do la parola.
Prego, consigliere Piva.
PIVA, relatore: Presidente e colleghi consiglieri, la legge regionale oggi in discussione rappresenta la conclusione del percorso avviato dalla legge dello Stato 3 agosto 2009, n. 117, che in considerazione dei peculiari storici, economici e culturali e della loro particolare collocazione territoriale, ha disposto il distacco dalla Regione Marche dei Comuni di Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant’Agata Feltria e Talamello e la loro aggregazione alla Regione Emilia-Romagna nell'ambito della Provincia di Rimini, ai sensi dell'art. 132, secondo comma, della Costituzione.
In particolare, l'art. 2, comma 1, della predetta legge dispone che le Regioni Marche ed Emilia-Romagna e le Province di Pesaro-Urbino e di Rimini provvedano agli adempimenti di rispettiva competenza. Ove gli adempimenti richiedano il concorso di due o più dei predetti enti, questi provvedono di intesa tra loro e con il commissario nominato ai sensi del presente comma. Spiego velocemente: una volta approvata la legge, la legge prevedeva la nomina di un commissario, regolarmente nominato dal ministero degli Interni.
Questa Regione ha dato attuazione alla suddetta legge 117/2009 innanzitutto con la legge regionale 17 del 2009. Al fine di garantire continuità sia nell'erogazione dei servizi, sia nello svolgimento dei procedimenti dei livelli istituzionali interessati, le due Regioni coinvolte hanno operato scelte condivise relative a tutti i settori interessati al trasferimento e posti in essere gli atti conseguenti e, per quanto attiene al settore sanitario, le due Regioni si sono impegnate a definire le relative intese come atto separato, il cui testo è stato adottato previa acquisizione del parere favorevole della Commissione assembleare Politiche per la Salute e Politiche Sociali del 7 settembre 2010, con delibera di Giunta regionale n. 1342 del 13 settembre 2010.
La suddetta intesa è stata già sottoscritta dai presidenti delle Regioni Emilia-Romagna e Marche e dal commissario di Governo in data 15 settembre 2010 e, in particolare, disciplina le modalità di trasferimento di personale e dei beni mobili e immobili, nonché il subentro nei rapporti contrattuali, le modalità di trasferimento dei finanziamenti ex art. 20 della legge n. 67 del 1968 e delle risorse finanziate necessarie, comprese quelle del Fondo sanitario nazionale dell'anno 2010.
La presente legge regionale recante "Ratifica dell’Intesa integrativa in ambito sanitario tra la Regione Emilia-Romagna e la Regione Marche per l’attuazione della legge 3 agosto 2009, n. 117” dà, pertanto, attuazione a quanto disposto dall’art. 117, comma 8, della Costituzione, dall'art. 25 dello Statuto della Regione Emilia-Romagna e dalla specifica legge regionale n. 16 del 2008, art. 21.
L'intesa, che la presente legge ratifica, si pone quindi a conclusione del complesso percorso avviato con la legge regionale 117 del 2009, che ha voluto allargare il nostro territorio ad alcune realtà territoriali particolari e conferma la continuità dei servizi ai cittadini e degli investimenti, con l'obiettivo di garantire alla popolazione dei nuovi comuni elevati standard di qualità in un settore così peculiare qual è quello della salute.
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE AIMI
PRESIDENTE (Aimi): Grazie, consigliere Piva.
Entriamo nella fase del dibattito generale. Chiedo se ci sono consiglieri interessati ad intervenire. Non vedo nessun prenotato, perciò passiamo alla discussione dell'art. 1.
Discussione generale. Dichiarazioni di voto.
Se nessun consigliere chiede di parlare, metto in votazione, per alzata di mano, l'art. 1.
(È approvato a maggioranza)
PRESIDENTE (Aimi): L'art. 1 è approvato.
Prendiamo in esame l'art. 2.
Discussione generale. Dichiarazioni di voto.
Se nessun consigliere chiede di parlare, metto in votazione, per alzata di mano, l'art. 2.
(È approvato a maggioranza)
PRESIDENTE (Aimi): L'art. 2 è approvato.
Passiamo alle dichiarazioni di voto sull'intero testo di legge.
Se nessun consigliere chiede di intervenire, si proceda alla votazione dell'intero testo di legge, con l'uso del dispositivo elettronico, a scrutinio palese, con la registrazione dei nomi.
Procedutosi alla votazione e alla verifica della regolarità della stessa da parte dei segretari e degli scrutatori, il presidente comunica il seguente risultato:
Presenti
36
Assenti
14
Favorevoli
25
Contrari
--
Astenuti
11
PRESIDENTE (Aimi): Proclamo approvata la legge riguardante "Ratifica dell'intesa integrativa fra la Regione Emilia-Romagna e la Regione Marche in ambito sanitario per l'attuazione della legge 3 agosto 2009, n. 117".
OGGETTO 317
Delibera: «Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo. Designazione di tre componenti della Commissione assembleare “Politiche per la salute e politiche sociali” a norma dell'art. 11, comma 1, lettera b) della L.R. 24 aprile 2006, n. 3.» (14) (Discussione e designazione dei consiglieri Mori, Naldi e Pollastri)
PRESIDENTE (Aimi): L'Assemblea legislativa, ai sensi dell'art. 11, comma 1, lettera b), della L.R. 24/2006, n. 3, designa tre componenti della Commissione assembleare competente, di cui almeno uno della minoranza, mediante votazione segreta con schede limitata a due nominativi.
È aperta la discussione generale.
Ha chiesto di parlare il consigliere Monari. Ne ha facoltà.
MONARI: Posso esprimere le due candidature?
PRESIDENTE (Aimi): Certo.
MONARI: Colleghi consiglieri, per quanto riguarda la maggioranza, le candidature proposte sono quelle della collega Roberta Mori e del collega Gian Guido Naldi.
PRESIDENTE (Aimi): Grazie, consigliere Monari.
Ha chiesto di parlare il consigliere Villani.
VILLANI: Intervengo per indicare la candidatura del consigliere del gruppo del PdL Andrea Pollastri.
PRESIDENTE (Aimi): Grazie, consigliere Villani.
Ha chiesto di parlare la consigliera Noè. Ne ha facoltà.
NOÈ: Rispetto ai nominativi che hanno fatto i miei colleghi non ho nulla da obiettare, ho solamente una raccomandazione rispetto all'appello che facevo prima, e cioè che da parte loro ci sia un atteggiamento e una vigilanza e un contributo sull'operato di questa Consulta degli emiliano-romagnoli che sia assolutamente in controtendenza rispetto al passato. Secondo me, ripeto, probabilmente le risorse sono state a suo tempo spese anche in modo adeguato e corrispondente a quello che la Regione si poteva permettere; oggi, ripeto, una delle priorità che noi dobbiamo assolutamente tenere presente è prima di tutto occuparci degli emiliano-romagnoli che sono in Emilia-Romagna, più che occuparsi di emiliano-romagnoli che stanno comunque bene nei paesi in cui hanno deciso di vivere, perché pensano probabilmente di stare meglio in quei paesi oggi piuttosto che ritornare a casa.
Chiedo soprattutto a queste persone di potersi impegnare, perché se hanno avuto modo di prendere visione dei bilanci non solo del triennio precedente, ma anche di quella che è la spesa a tutt'oggi sostenuta da questa commissione, credo che sia una commissione che meriti alcune considerazioni, soprattutto in funzione del fatto che oggi stiamo cercando di ragionare su come è meglio ottimizzare le nostre risorse.
Quindi, io verificherò, darò fiducia a queste tre persone, ma monitorerò se effettivamente il loro contributo va in questa direzione.
PRESIDENTE (Aimi): Grazie, consigliera Noè.
Chiamo qui accanto a me il consigliere-segretario Corradi per l'espletamento delle formalità relative al voto mediante appello nominale.
Ha chiesto di parlare la consigliera Donini. Ne ha facoltà.
DONINI: Molto velocemente. Anch'io formulo l'auspicio, per cui mi aggiungo alle considerazioni fatte dalla consigliera Noè, e faccio riferimento appunto alla mia commissione, alla commissione quarta, Politiche sociali, la legge istitutiva alla Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo fa riferimento appunto alla quarta commissione, perché una volta all'anno almeno venga messa parte della propria attività attraverso una relazione. Una relazione che io mi impegno a costruire sollecitando i componenti della quarta commissione a offrire appunto il loro punto di vista, per questa ragione i consultori nominati appunto dall'Assemblea sono componenti della quarta commissione per facilitare appunto il raccordo, attraverso la quarta commissione, con l'attività appunto dell'Assemblea.
Da parte mia, come presidente della quarta commissione, tutta la disponibilità a fare in modo che gli approfondimenti che riterremo necessari vengano fatti nei modi e nei tempi, a garanzia di tutti, più opportuni.
PRESIDENTE (Aimi): Grazie, consigliera Donini.
Ha chiesto di intervenire il sottosegretario alla Presidenza della Giunta Bertelli. Ne ha facoltà.
BERTELLI, sottosegretario alla Presidenza della Giunta: In merito al dibattito che si sta sviluppando su queste nomine vorrei fare qualche precisazione. Naturalmente stiamo parlando della Consulta per gli emiliani-romagnoli all'estero e già quando approvammo la legge istitutiva della Consulta il dibattito mise in rilievo l'importanza dello svolgimento delle attività nei confronti dei tantissimi emiliano-romagnoli all'estero, la necessità di mantenere queste relazioni, lo sviluppo di attività che spesso riguardano non solo i nostri connazionali all'estero ma anche rapporti con i paesi nei quali vivono gli emiliano-romagnoli e spesso si sviluppano sinergie economiche e attività di relazioni culturali importanti per lo sviluppo delle attività della nostra Regione e per le imprese presenti nel nostro territorio.
Naturalmente siamo in un momento diverso da quello nel quale abbiamo costituito per legge la Consulta. Le attività prossime della Consulta dovranno attenersi ad una gestione prudente, e l'indicazione di una conduzione oculata delle risorse per lo svolgimento dei programmi credo che sia un appello più che legittimo e condivisibile. Preannuncio che nella discussione che porteremo all'Assemblea legislativa per il prossimo bilancio proporremo una riduzione delle risorse in molti settori, perché come sapete dovremo tagliare 340 milioni di euro rispetto al bilancio scorso, e questo coinvolgerà anche le risorse destinate alle attività della Consulta per gli emiliano-romagnoli. Questo vorrà dire, naturalmente, che i programmi che si dovranno sviluppare dovranno tenere conto del contenimento delle risorse disponibili.
Chiudo dicendo questo. Naturalmente i consiglieri hanno la possibilità di tenere sotto controllo la programmazione dell'attività della Consulta, perché i relativi programmi vengono discussi in commissione e in Assemblea; quindi c'è un modo per contribuire positivamente all'elaborazione del programma annuale dell'attività della Consulta che credo, mi auguro e penso che i consiglieri vorranno svolgere nel pieno rispetto del loro ruolo e delle indicazioni che qui ho sentito.
PRESIDENTE (Aimi): Grazie, sottosegretario Bertelli.
Dichiarazioni di voto.
Ha chiesto di parlare il consigliere Manfredini. Ne ha facoltà.
MANFREDINI: Anche noi non abbiamo preclusioni per i nominativi proposti, però volevo fare una considerazione: 53 componenti in una consulta, caro sottosegretario, di cui 3 eletti dall'Assemblea. Come dire, capisco che saranno anche dei lottatori, però, 3 contro 50 sarà una partita molto difficile. Quello che mi rincuora invece è la sua dichiarazione in cui dice che si è pensato di ridurre il budget, anche perché ci sono delle spese che non sono ben definite: capitoli vari per 708.000 euro, 100.000 euro per l'indennità di carica al presidente, 3.800 euro mensili oltre il rimborso delle spese. 550.000 euro per 550 conferenze ai giovani emiliano-romagnoli. Anche in una conferenza con l'assessore Muzzarelli a Pavullo, in occasione di un incontro che era stato fatto con gli emiliano-romagnoli, noi ritenevamo, appunto, che erano tantissimi soldi e che, in un momento come oggi di ristrettezze, occorrerebbe dare un buon segnale.
Spero nell'annuncio che lei ha fatto di ridurre le spese e vorrei anche sapere, nel più breve tempo possibile, quanto mettiamo a disposizione, proprio perché è un momento critico, e dovremmo aiutare prima, come diceva la collega Noè, gli emiliano-romagnoli residenti in Emilia-Romagna.
PRESIDENTE (Aimi): Grazie, consigliere Manfredini.
Ha chiesto di parlare il consigliere Favia. Ne ha facoltà.
FAVIA: Anche noi come Movimento 5 Stelle non abbiamo alcun tipo di problema sui nomi, qualche considerazione, visto che si è aperto un dibattito. In nessun'altra Regione abbiamo trovato un apposito organo così composto che si occupi espressamente degli emigrati regionali, ma ovviamente solo norme che assegnano aiuti specifici. Il punto è proprio questo: se per realizzare politiche specifiche per gli emiliano-romagnoli nel mondo sia necessaria questa struttura pletorica - la Consulta, appunto - che, ricordiamolo, nell'ultimo triennio 2007-2008-2009 è costata 890 mila euro per gettoni di presenza, indennità ai componenti della Consulta, pagamento spese viaggio, su un totale di 2.976.000 euro. Ovvero, le spese di funzionamento della Consulta sono esattamente il 30% del totale degli interventi in favore degli emiliano-romagnoli nel mondo.
Probabilmente in nessun altro settore regionale si spende 100 ma arriva solo 70 ai destinatari finali, inoltre, anche sui veri destinatari degli interventi si può eccepire: si tende a finanziare molto le associazioni, le strutture e poco i singoli.
In realtà poi le spese di funzionamento sono ancora molto più alte perché ad esse vanno sommati gli oneri per il personale, una persona a tempo pieno sostiene la Regione, sei o sette in varie forme risultano a noi, ma così, come dire, si desume dalla stessa pagina web della Consulta.
Un'ultima annotazione: esiste un esecutivo della Consulta - sei membri - e qui è presente un'altra ex consigliera regionale (sappiamo chi è il presidente della Consulta, consigliera per dieci anni), qui c'è un'altra ex consigliera regionale - Luisa Babini - e inoltre la signora Buttini, un'altra dei sei, ha avuto anche un incarico di due mesi per 4.500 euro ad agosto-settembre del 2008. Pensiamo quindi che vada un po' ripensata la Consulta, quindi ovviamente ci esprimeremo con la votazione; nulla sui nostri tre, come dire, consiglieri che avranno il compito di controllare, ma abbiamo delle perplessità sulla Consulta e successivamente presenteremo una risoluzione.
PRESIDENTE (Aimi): Grazie, consigliere Favia.
Chiedo agli scrutatori Piva, Alessandrini e Pollastri di avvicinarsi al tavolo e di prendere posto in qualità di scrutatori perché adesso procederemo alle operazioni di voto.
Ha chiesto di parlare il consigliere Monari. Ne ha facoltà.
MONARI: Volevo chiedere un'informazione, non ho sentito...
PRESIDENTE (Aimi): Se è un'informazione sull'ordine dei lavori certamente sì.
MONARI: Non ho sentito, ovviamente per un problema mio, la candidatura fatta dal collega Villani...
PRESIDENTE (Aimi): Il consigliere Pollastri.
MONARI: Siccome l'ha indicato come scrutatore, per ragioni di opportunità non so se è il caso, ovviamente non è contro Pollastri, ma si potrebbe procedere a una sostituzione.
PRESIDENTE (Aimi): Possiamo sostituirlo.
Prego il consigliere Manfredini di sostituire il consigliere Pollastri nelle funzioni di scrutatore.
Ha chiesto di parlare la consigliera Noè. Ne ha facoltà.
NOÈ: Mi fa piacere che dal dibattito che si è sviluppato ci sia, sia da parte del sottosegretario Bertelli ma anche da parte di tutti i colleghi, la disponibilità a recepire che questo organo, questa Consulta, analogamente a tanti altri organi, venga rivisto in particolare sulle risorse che le verranno assegnate per la gestione della sua attività. Mi permetto, quindi, innanzitutto di ribadire in dichiarazione di voto che accetto i nominativi che i miei colleghi hanno proposto, mi ripropongo anche di fare presente una cosa in riferimento a quello che è l'art. 21 che regolamenta questa commissione al punto 3, perché al punto 3 si dice: “Al presidente della Consulta, qualora sia persona estranea all'amministrazione regionale, viene attribuito un compenso pari a tot.”. Allora, vorrei dire una cosa: se effettivamente per razionalizzare le risorse potessimo individuare una persona che non fosse estranea all'amministrazione e quindi conseguentemente ovviare all'erogazione di un compenso che oggi corrisponde nella misura di 100.000 euro, circa il 10% dell'intero budget annuale. Chiedo quindi in questa occasione, visto che stiamo individuando i componenti e gli organi, di fare una riflessione anche in merito al presidente della Consulta, proprio in funzione di quanto recita l'art. 21.
PRESIDENTE (Aimi): Grazie, consigliera Noè.
Se nessun altro consigliere chiede di parlare per dichiarazione di voto, si proceda alla votazione della deliberazione, oggetto 317, con votazione segreta, a mezzo schede, voto limitato a due nominativi.
Prego il consigliere-segretario Corradi di procedere all'appello nominale dei signori consiglieri per l'inserimento della scheda nell'urna.
Il consigliere-segretario Corradi effettua l'appello dei consiglieri:
AIMI Enrico
presente
ALESSANDRINI Tiziano
presente
BARBATI Liana
presente
BARTOLINI Luca
presente
BAZZONI Gianguido
presente
BERNARDINI Manes
presente
BIGNAMI Galeazzo
(assente)
BONACCINI Stefano
presente
CARINI Marco
presente
CASADEI Thomas
presente
CAVALLI Stefano
presente
CEVENINI Maurizio
(assente)
CORRADI Roberto
presente
COSTI Palma
presente
DEFRANCESCHI Andrea
non partecipo al voto
DONINI Monica
presente
ERRANI Vasco
(assente)
FAVIA Giovanni
non partecipo al voto
FERRARI Gabriele
presente
FIAMMENGHI Valdimiro
presente
FILIPPI Fabio
presente
GARBI Roberto
presente
GRILLINI Franco
presente
LEONI Andrea
presente
LOMBARDI Marco
(assente)
MALAGUTI Mauro
presente
MANDINI Sandro
presente
MANFREDINI Mauro
presente
MARANI Paola
presente
MAZZOTTI Mario
presente
MEO Gabriella
presente
MONARI Marco
presente
MONTANARI Roberto
presente
MONTANI Daniela
(assente)
MORI Roberta
presente
MORICONI Rita
presente
MUMOLO Antonio
presente
NALDI Gian Guido
presente
NOÈ Silvia
presente
PAGANI Giuseppe Eugenio
presente
PARIANI Anna
presente
PIVA Roberto
presente
POLLASTRI Andrea
presente
RICHETTI Matteo
(assente)
RIVA Matteo
presente
SCONCIAFORNI Roberto
presente
VECCHI Alberto
presente
VECCHI Luciano
presente
VILLANI Luigi Giuseppe
presente
ZOFFOLI Damiano
presente
PRESIDENTE (Donini): Prego il consigliere-segretario Corradi di procedere al secondo appello.
Il consigliere-segretario Corradi procede all'appello:
BIGNAMI Galeazzo
(assente)
CEVENINI Maurizio
(assente)
ERRANI Vasco
(assente)
LOMBARDI Marco
(assente)
MONTANI Daniela
(assente)
RICHETTI Matteo
(assente)
PRESIDENTE (Aimi): Procedutosi alla votazione a mezzo schede e alla verifica della regolarità della stessa da parte dei segretari e degli scrutatori, comunico il seguente risultato:
Presenti
44
Assenti
6
Votanti
42
Voti a favore della consigliera Roberta Mori
26
Voti a favore del consigliere Gian Guido Naldi
23
Voti a favore del consigliere Andrea Pollastri
11
Voti a favore della consigliera Rita Moriconi
1
Voti a favore del consigliere Enrico Aimi
1
Voti a favore del consigliere Giovanni Favia
1
Schede bianche
3
Schede nulle
3
Sono stati designati quali componenti della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo i consiglieri Roberta Mori, Gian Guido Naldi, Andrea Pollastri.
OGGETTO 353
Delibera: «Aggiornamento del programma triennale 2008-2010 degli interventi di edilizia residenziale universitaria per l'annualità 2010 (L.R. 27 luglio 2007, n. 15).» (15) (Approvazione)
PRESIDENTE (Aimi): La Commissione Turismo Cultura Scuola Formazione Lavoro Sport ha espresso parere favorevole nella seduta del 15 settembre 2010 con la seguente votazione: favorevoli 28; contrari nessuno; astenuti 17.
Apriamo la discussione generale.
Se nessun consigliere chiede di parlare, nemmeno per dichiarazione di voto, si proceda alla votazione, per alzata di mano, del partito di deliberazione di cui all'oggetto.
(L'Assemblea, a maggioranza dei presenti,
approva il partito di deliberazione)
PRESIDENTE (Aimi): L'Assemblea approva.
OGGETTO 415
Delibera: «Approvazione del programma coordinato di interventi per le politiche abitative e la riqualificazione urbana della Regione Emilia-Romagna. (D.P.C.M. 16 luglio 2009. L.R. 8 agosto 2001, n. 24).» (16) (Discussione)
PRESIDENTE (Aimi): La Commissione Territorio Ambiente Mobilità ha espresso parere favorevole nella seduta del 16 settembre 2010, con la seguente votazione: favorevoli 28; contrari 4; astenuti 8.
Apriamo la discussione generale.
Intanto preannuncio all'Aula che sono stati presentati due emendamenti: uno a firma dell'assessore Muzzarelli e uno a firma del consigliere Malaguti del gruppo PdL. La firma è poco leggibile, però è questa. Sono in distribuzione.
Ha chiesto di parlare la consigliera Marani. Ne ha facoltà.
MARANI: Credo che valga la pena perdere qualche minuto per raccogliere, rispetto a questo atto deliberativo, quella che è la storia di questi interventi che riguardano la riqualificazione urbana, piani integrati di riqualificazione urbana, ma che hanno avuto per la nostra Regione una grande rilevanza rispetto all'affrontare anche le tematiche di carattere abitativo.
Dico questo perché ritroveremo questo tema anche in un oggetto successivo e un'attenzione della nostra Regione rispetto a quella che è una vera emergenza, cioè il dramma della casa nella nostra regione, deve essere affrontato sia attraverso un'analisi attenta di quelle che sono le iniziative intraprese, ma anche attraverso quelle che sono ulteriori iniziative che dovremo continuare ad intraprendere.
Qualche piccolissimo dato che però è assolutamente significativo: vengono stimate in 75.000 le famiglie della nostra regione che versano in condizioni di disagio abitativo; gli sfratti sono, nel giro di cinque anni, passati da 3.500 a 10.000; un quinto delle famiglie che sono in affitto hanno bisogno di un intervento di sostegno perché un reddito medio di oltre mille euro al mese non consente loro di affrontare il tema del costo della casa; 34.000 sono nella nostra regione i cittadini iscritti alle liste per l'accesso a una casa.
Detto questo, quindi, quanta importanza assume il fatto di avere concepito i piani di riqualificazione urbana come occasioni perché accanto alla riqualificazione delle aree degradate delle nostre città, accanto all'inserire in queste azioni integrate elementi di valorizzazione dal punto di vista ambientale utilizzando le tecniche della bio-architettura e anche del risparmio energetico, il fatto di avere riportato una multifunzione all'interno di aree che per l'assenza delle funzioni tradizionali sono diventate aree destinate al degrado ed elementi di incuria spesso nei nostri centri storici, ebbene, tutto questo, questi elementi hanno fatto sì che in questi dieci anni la Regione Emilia-Romagna facesse un lavoro importantissimo, con sessanta accordi di, appunto, piani integrati di riqualificazione che hanno prodotto un giro di interventi con risorse complessive di un miliardo e che hanno visto la possibilità di realizzare complessivamente un numero di alloggi che va attorno agli 8.000, alloggi che sono destinati all'edilizia sociale, ma anche alloggi che sono stati destinati a risolvere i problemi delle giovani coppie, i problemi dell'edilizia destinata agli studenti e a recuperare un notevole, cospicuo numero di alloggi destinati all'edilizia residenziale pubblica, quasi un migliaio.
Ecco, quindi, qual è l'aspetto virtuoso di questi programmi? Quello di avere unito fortemente le politiche urbanistiche a quelle sociali della casa e quindi di non aver visto la politica della casa come un qualche cosa di separato dall'attenzione alla città e alla qualità del vivere della città e di avere anche messo in campo un processo di virtuoso utilizzo di risorse private. Di questo miliardo 800 milioni sono stati messi in campo dai privati e questo ha prodotto che comunque il 38,4% delle risorse fossero destinate ad alloggi di edilizia sociale ERP e il 34,5 fossero destinati comunque ad interventi di privati però destinati all'edilizia agevolata.
Pertanto credo che oggi noi nell'andare a trattare questo altro piano che riguarda un programma di 22 milioni di euro, nel sottolineare appunto un consuntivo così positivo, sul quale si continua ad operare sul piano urbanistico della riqualificazione, ma anche sul piano della risposta sociale ai problemi della casa, sottolineiamo due aspetti, tra aspetti importanti di questo programma: il programma è rivolto ai Comuni, che hanno una possibilità di coinvolgimento dei privati; c'è la possibilità, che mi pare assolutamente opportuna, di utilizzare una graduatoria esistente, per la quale a fronte di 31 soggetti pubblici comuni che avessero i requisiti, solo 14 hanno finora acceduto al finanziamento e quindi evitiamo dal punto di vista burocratico un appesantimento della possibilità di accedere a questi fondi; si è messo in campo un meccanismo premiante rispetto alla locazione, introducendo anche tempi lunghi di locazione, che mi pare che siano una garanzia rispetto a chi ha la necessità di ricorrere all'affitto.
Dicevo già prima e non lo ripeto quanto importante poi sia il fatto di avere posto, come requisiti premianti, quelli dell'utilizzo di accorgimenti di carattere tecnico rispetto appunto al risparmio energetico e anche rispetto appunto alle tecniche della bio-architettura.
PRESIDENTE (Aimi): Grazie, consigliera Marani.
Ha chiesto di parlare il consigliere Pollastri. Ne ha facoltà.
POLLASTRI: Questo atto costituisce il recepimento del decreto legislativo 122/2008, il cosiddetto “Piano Casa”. Esso ha una duplice finalità sociale, supplendo in un periodo di crisi economica ed abitativa al bisogno di case a canone agevolato, ed economica, fornendo un importante slancio all'edilizia, motore di tutte le attività economiche del territorio e grazie agli oneri incassati fonte di importante reddito per i Comuni.
L'aspettativa è che il bando attuativo regionale mantenga e non snaturi gli obiettivi prioritari del piano, favorendo l'economia locale, l'integrazione con i privati, fornendo aiuto alle famiglie, favorendo il recupero di aree degradate ed abbandonate, senza che però questo diventi un vincolo con minori ricavi per i Comuni; deve fornire l'utilizzo di materiali e tecnologie che rispettino l'ambiente, senza che ciò, peraltro, debba diventare un onere e un vincolo per l'imprenditore che costruisce, deve offrire una risposta a un bisogno oggettivo e non diventare una forma di assistenzialismo.
Un rischio ancora più evidente che dobbiamo sottolineare e che si è riscontrato in questi anni, anche nella mia esperienza di consigliere comunale, è che gli alloggi, ahimè, non vadano sempre a chi ne ha più bisogno, ma, come dice genericamente il testo, alle giovani coppie o alle famiglie numerose. Avremmo preferito una scelta prioritaria per anziani, famiglie con disabili e giovani famiglie non così genericamente detto, e famiglie numerose italiane e residenti.
Spiace poi che un atto così importante, che prende le mosse da un piano, il “Piano Casa” attuato e varato dal Governo, non perda sempre l'occasione per fare della polemica politica. Si insiste infatti, chi ha letto dei colleghi il documento, a pagina 12 sui tagli della finanziaria del 2010, ma questo è, presidente, un continuo richiamo su tutti gli atti, tutte le risoluzioni e tutto quanto passa in questa Assemblea, senza prendere atto che il sistema di protezione sociale, e la sanità nello specifico, sono una competenza regionale e ricordando che in tutti questi anni sicuramente una migliore gestione non avrebbe, diciamo, fatto esplodere i costi e le spese come è avvenuto in tutti questi anni.
Noi non vorremmo che questo tipo di politica, soprattutto delle abitazioni, per dare tutto a tutti porti a dei costi estremamente elevati. L'assunzione di questi costi è in capo alle Regioni e speriamo che sia un modo per responsabilizzare soprattutto le Regioni più spendaccione.
Un'altra considerazione riguarda gli appartamenti sfitti. Ve ne sono 839 e per ristrutturarli non servirebbero cifre particolarmente rilevanti. Coerentemente con una logica di non sfruttare un terreno prima di provvedere a costruzioni di nuove case, è importante recuperare anche soprattutto quelle esistenti.
Vi è poi la questione della diffusione del contributo. Sinora dei piani attuati, cito ad esempio il “20.000 alloggi”, ne hanno beneficiato le grandi città e i grandi comuni sopra i 15.000 abitanti, vi è quindi un'esigenza più diffusa che possa essere a vantaggio anche di tutti i Comuni.
Vi è infine il rischio di una presenza troppo pesante e un intervento troppo pesante del pubblico, della mano pubblica. Il “Piano Casa” va nel senso di favorire un maggiore intervento dei privati, meno oneroso, più gestibile dalle amministrazioni locali, qui invece si continua a ribadire una priorità dell'edilizia pubblica spesso, ahimè, gravata da fardelli e difficoltà difficilmente sostenibili. Si dice infatti che i Comuni devono compartecipare al contributo regionale con una disincentivazione di qualsiasi operazione per i Comuni che sono, ahimè, in difficoltà. Probabilmente sarebbe stato meglio un binomio Regione-privati che consentisse a chi poi vende le case di beneficiare del contributo regionale direttamente, generando interesse ed efficacia d'azione nelle politiche abitative.
Il mio voto sarà, lo annuncio già, di astensione.
PRESIDENTE (Aimi): Grazie, consigliere Pollastri.
Ha chiesto di parlare il consigliere Malaguti. Ne ha facoltà.
MALAGUTI: In sede di intervento generale andrei anche ad illustrare l'emendamento presentato a nome del PdL, anzi, partirei proprio dall'illustrare l'emendamento che chiede...
PRESIDENTE (Aimi): Se vuole illustrare l'emendamento lo può fare.
MALAGUTI: Grazie.
...in sede di dispositivo al terzo punto, terzo comma, dove si recita di demandare ad un successivo provvedimento della Giunta regionale l'emanazione di uno specifico bando di gara “Programma integrato di promozione di edilizia residenziale e sociale e di riqualificazione urbana”, per la selezione degli interventi a cui assegnare il finanziamento, è un emendamento aggiuntivo che aggiunge: “che preveda comunque di privilegiare nelle apposite graduatorie per l'accesso alle abitazioni di edilizia residenziale e sociale i cittadini con maggior anzianità di residenza sul territorio”.
Questa delibera, in effetti, va a destinare 22 milioni e rotti di fondi stanziati dallo Stato, e questo credo che per qualcuno dovrebbe già essere una notizia, visto che non si perde occasione per sottolineare i tagli che fa il Governo, va a destinare questi fondi proprio anche per l'edilizia residenziale che, in una situazione di crisi, di congiuntura di crisi internazionale, chiaramente deve destare una particolare attenzione.
In questo settore però, proprio per la crisi di livello internazionale che tutti stiamo affrontando, si verificano delle anomalie proprio nella realizzazione delle graduatorie di accesso alle case sociali, alle case popolari. Noi dobbiamo non dimenticare che questi immobili sono pagati con i soldi dei contribuenti, cioè con i contributi che i nostri cittadini versano in anni e anni di lavoro e di contribuzione. Allora, quello che non è a nostro avviso accettabile è che oggi si verifichi una situazione per cui chi magari, arrivato anche da poco tempo nel nostro Paese, quindi senza aver ovviamente versato rilevanti contributi, possa saltare tutte le graduatorie e accedere a queste abitazioni. E poi si registra anche che nostri concittadini, che magari a 40 o a 50 anni hanno perso il lavoro, che magari separatisi devono mantenere, versare gli alimenti per la propria famiglia stando fuori di casa, si vedono costretti a finire sotto un ponte perché non riescono ad accedere alle graduatorie per l'edilizia residenziale e sociale.
Questa situazione in qualche modo deve essere affrontata, perché sappiamo che ci sono degli escamotage che vengono utilizzati, come lo sfratto esecutivo che viene puntualmente ottenuto per fare dei salti di graduatoria e passare davanti a chi da anni è in queste graduatorie per accedere a una casa popolare, e allora proprio in una situazione di crisi e di forte percentuale di disoccupazione, come quella che stiamo attraversando, dobbiamo, a nostro avviso con questo emendamento, inserire un principio che non è fondato sulla cittadinanza o sulla nazionalità, ma proprio sui tempi di permanenza sul territorio, quindi sull'entità di contributi che una persona ha versato con il proprio lavoro sul territorio e che quindi sono serviti anche per impegnare questi fondi nell'edilizia residenziale sociale. Tra l'altro diversi enti locali hanno già applicato questo principio, inserendo nelle loro graduatorie questa questione dell'anzianità di residenza che, come ripeto, non fa una questione di nazionalità, di razza o così via, ma fa una questione legittima a nostro avviso, doverosa, di chi dopo tanti anni, quando si dovesse trovare in un momento di difficoltà, può accedere a quei servizi per cui lui stesso per anni ha contribuito a creare un fondo.
Quindi, penso che, se non si vuole per l'ennesima volta cadere in questioni demagogiche, tirando fuori, sollevando questioni di cittadinanza o così via, ma si voglia affrontare il problema concreto della nostra gente sul territorio, questo emendamento a mio avviso dovrebbe essere votato all'unanimità e trasversalmente dalle varie colorazioni politiche, perché va a tutelare, come ripeto, non tanto una questione di cittadini italiani, quanto una questione di cittadini che da anni sono sul nostro territorio che contribuiscono, quindi anche il cittadino che ha acquisito la cittadinanza italiana, extracomunitario, che è venuto in Italia magari da dieci anni, lavora sul territorio da dieci anni e ha acquisito la cittadinanza, ha diritto anche lui più di quello che passa da un territorio per sei mesi, poi magari ottiene la casa popolare, dopo sei mesi se ne va da un'altra parte e salta davanti in tutte le graduatorie a gente che effettivamente ha un'esigenza molto superiore alla sua.
Spero quindi che questo emendamento venga accolto e in funzione dell'accoglimento dipenderà anche il voto personale.
PRESIDENTE (Aimi): Grazie, consigliere Malaguti.
Ha chiesto di parlare la consigliera Noè. Ne ha facoltà.
NOÈ: Rispetto all'emendamento che ho presentato vorrei collegarmi anche a quanto ha appena esposto il collega Malaguti e mi sono anche permessa di fare riferimento ad un dibattito che nel corso del mandato precedente avvenne piacevolmente con l'assessore Gilli, perché effettivamente si ritenne opportuno, nell'individuazione di quelli che sono i criteri da tenere presente per l'assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica alcuni punti di riferimento che oggi, secondo me, meriterebbero essere assolutamente presi in considerazione. Infatti anch'io ho ripreso parte del tuo emendamento proprio perché l'obiettivo è quello di dare attenzione a delle situazioni di disagio che siano permanenti sul nostro territorio, piuttosto che di disagio temporaneo, è opportuno secondo me oggi fare riferimento a due parametri e cioè innanzitutto che si tratti effettivamente di persone che risiedano effettivamente e lavorano stabilmente nel comune della nostra regione o quantomeno nel comune presso il quale presentano la domanda per l'alloggio e in questo senso anch'io, come il collega Malaguti, non ne sto facendo nemmeno una questione di cittadinanza, ma soprattutto in riferimento a un discorso di residenza. E quello che secondo me deve essere un altro parametro molto importante, perché se no rischiamo di fare come al Pronto soccorso quando certi codici che entrano sono sempre codici rossi e chi si presenta magari con un codice verde nel tempo, rimanente sempre codice verde, si ritrova ad essere superato in giornata da un codice rosso solo perché riveste determinate caratteristiche.
Credo che tra i criteri di riferimento noi dovremmo anche tenere presente, nel definire appunto i criteri di priorità per l'assegnazione degli alloggi, anche qual è la durata di permanenza del richiedente stesso nella graduatoria per l'assegnazione degli alloggi. Cioè, a parità di condizioni, se c'è una persona che nella graduatoria risiede da più tempo è necessario che nei confronti di questa persona si tenga conto anche di questa anzianità maturata nell'attesa della domanda per cui ha richiesto l'assegnazione di un alloggio.
Quindi, ripeto, non solo una questione di residenza nel comune della nostra regione, ma anche valutare qual è l'anzianità d'iscrizione nella lista per la quale si domanda domanda di alloggio.
Confido anch'io, se non altro, colleghi di maggioranza, perché questo è un dibattito che a suo tempo venne in parte concordato anche con l'assessore Gilli, poi purtroppo all'epoca l'assessore ci lasciò, però mi farebbe piacere che in questo senso questo punto - Muzzarelli tu lo ricordi - venga ripreso perché ricordo che quando ero consigliere comunale a Bologna l'allora assessore Merola del Comune di Bologna, quando era sindaco Cofferati, proprio perché ritenne questo suggerimento un suggerimento valido, lo recepì fra i criteri di assegnazione nell'ambito del proprio comune.
Quindi confido che anche su questo emendamento ci possa essere un atteggiamento positivo e quindi un accoglimento trasversale da parte dell'Aula.
PRESIDENTE (Aimi): Grazie, consigliera Noè.
Ha chiesto di parlare il consigliere Bernardini. Ne ha facoltà.
BERNARDINI: In merito a questo programma che abbiamo già discusso anche in seno alla commissione, come Lega Nord abbiamo esposto un voto negativo, quindi contrario, andando oltre, diciamo, anche a quel voto di astensione che oggi in Aula ha ribadito il PdL, proprio perché riteniamo che nella materia casa deve essere fatta una rivoluzione copernicana e questo anche alla luce degli stessi dati che in un qualche modo sono contenuti all'interno del programma. La consigliera Marani ha già citato quello più eclatante: 75.000 il numero dei nuclei che in regione versano in situazioni di disagio abitativo, a cui si va ad aggiungere l'enormità degli sfratti che riempiono aule di tribunali quotidianamente e in continuo aumento. Ricordo anche che nei comuni con almeno 15.000 abitanti le liste per le graduatorie per l'assegnazione di un alloggio pubblico sono circa di 26.000 unità. E poi leggo anche in premessa una cosa che stride con questi numeri, se mi permettete di fare una chiosa a quello che è questo programma: si elogia la legge 24 del 2001, dove si dice che ha consentito di dotare il sistema regionale di edilizia residenziale di un modello di governance che ha permesso di gestire con efficacia ed efficienza sia il patrimonio di alloggi pubblici che la programmazione delle risorse pubbliche finalizzate. Bene, allora, con questi numeri ritengo che una dichiarazione di principio come quella che va in coda all'esamina della legge regionale 24 del 2001 non debba essere contenuta all'interno di un programma come questo perché è un disconoscimento di quella che è la realtà, di quelli che sono dati oggettivi, di quello che il territorio continuamente invece ci segnala come una situazione abitativa in profondo deficit, con delle soluzioni abitative che potevano essere adottate, compresi i correttivi poc'anzi enunciati a mo' di emendamento sia dall'UDC che dal PDL, che noi abbiamo già proposto all'interno di altre sedi istituzionali (penso a Comuni sia di media che grande importanza). Personalmente ricordo che in Consiglio comunale a Bologna presentammo proprio una richiesta di correttivo, non voleva essere altro che una richiesta di correttivo di quello che è oggi un sistema di assegnazione di punteggi per le case popolari che vede non garantito un diritto che - ripetiamolo - non è un diritto costituzionalmente garantito, perché altrimenti il diritto alla casa l'avremmo tutti, è un servizio pubblico che la pubblica amministrazione decide di erogare ai propri amministrati, a coloro che adesso sono in situazioni di difficoltà e proprio perché è la pubblica amministrazione con bandi, con regolamenti, con normative a chi deve essere assegnata la casa popolare, ha anche il dovere di garantire quelli che sono in primis i suoi concittadini, anche attraverso un sistema premiale, come può essere quello del criterio della residenza calcolata con un rispetto temporale sul territorio che in qualche modo deve gestire il fenomeno delle domande e dell'assegnazione.
È proprio su questi punti che come Lega Nord abbiamo sollevato in seno alla commissione i nostri dubbi. I nostri dubbi perché riteniamo che non sia altro che l'ennesima enunciazione di buoni propositi, senza però affrontare il problema, come si dice in gergo popolare, prendendo il toro per le corna e in un esempio, per esempio, che abbiamo citato anche all'interno della commissione sono quegli 8.000, che non mi stancherò mai di ripetere, appartamenti che sono tuttora già costruiti da imprese, da società cooperative, che gravano quindi già sul territorio come mattone che è stato già anche consolidato e che a tutt'oggi non sono stati collocati sul mercato.
Io mi aspettavo di vedere, invece che la costituzione di un fondo immobiliare etico per l'housing sociale, cosa bellissima, stupenda e che va anche di moda e quindi ben venga che un ente come la Regione lo vada ad incentivare, una cosa simile anche, ripeto, per tutto quel patrimonio immobiliare che oggi esiste, che è costruito, che è invenduto e quindi inutilizzato, che crea problemi anche alle aziende e alle stesse cooperative perché hanno sul groppone un qualcosa che non può essere monetizzato, con magari il problema delle banche che chiedono i rientri e con un mercato che con questi numeri dimostra che ha necessità di avere risposta.
E per questo, appunto - ripeto, per non avere esaminato quella che è una realtà che tutti i giorni noi come rappresentanti delle nostre comunità ci dobbiamo trovare ad affrontare e anche a spiegare - ritengo che all'interno di questo programma nulla ci sia di innovativo, nulla ci sia di correttivo rispetto a un sistema attuale che di fronte ai numeri che voi ci dite, di fronte ad una crisi economica che comunque mieterà ancora ulteriori vittime, perché questa è purtroppo la prospettiva che abbiamo davanti. Nulla viene fatto di concreto rispetto, ripeto, ad una situazione che già esiste e che già conosciamo.
Andiamo a gettare nuove risorse, andiamo a fare nuove cose, ma non abbiamo il coraggio magari di imparare dagli errori che abbiamo commesso ieri per migliorare una situazione che oggi dimostra in tutti i comuni, in tutte le realtà in cui si apre con certe regolamentazioni, i propri limiti.
Per questo, come Lega Nord, esprimiamo il nostro voto contrario.
PRESIDENTE (Aimi): Grazie, consigliere Bernardini.
Sono le ore 12,57. Faccio una domanda forse retorica, già scontata, alla consigliera Donini perché la vedo prenotata ancora in discussione generale: chiedo se intende intervenire.
DONINI: Non mi bastano tre minuti.
PRESIDENTE (Aimi): Immaginavo la risposta.
Quindi dichiariamo conclusa la seduta antimeridiana. Proseguiremo i nostri lavori alle ore 15 con lo svolgimento delle interpellanze.
Buon pranzo a tutti.
La seduta è tolta.
La seduta ha termine alle ore 12,57
ALLEGATO
Partecipanti alla seduta
Numero consiglieri assegnati alla Regione: 50
Giustificati:
- ha comunicato di non poter partecipare alla seduta per motivi istituzionali ai sensi dell'art. 65, comma 2, del Regolamento interno, il presidente della Giunta Vasco ERRANI;
- hanno comunicato di non poter partecipare alla seduta i consiglieri Marco LOMBARDI e Daniela MONTANI e gli assessori Patrizio BIANCHI, Teresa MARZOCCHI e Simonetta SALIERA.
Hanno partecipato alla seduta i consiglieri:
Enrico AIMI, Tiziano ALESSANDRINI, Liana BARBATI, Luca BARTOLINI, Gianguido BAZZONI, Manes BERNARDINI, Galeazzo BIGNAMI, Stefano BONACCINI, Marco CARINI, Thomas CASADEI, Stefano CAVALLI, Maurizio CEVENINI, Roberto CORRADI, Palma COSTI, Andrea DEFRANCESCHI, Monica DONINI, Giovanni FAVIA, Gabriele FERRARI, Valdimiro FIAMMENGHI, Fabio FILIPPI, Roberto GARBI, Franco GRILLINI, Andrea LEONI, Mauro MALAGUTI, Sandro MANDINI, Mauro MANFREDINI, Paola MARANI, Mario MAZZOTTI, Gabriella MEO, Marco MONARI, Roberto MONTANARI, Roberta MORI, Rita MORICONI, Antonio MUMOLO, Gian Guido NALDI, Silvia NOÈ, Giuseppe Eugenio PAGANI, Anna PARIANI, Roberto PIVA, Andrea POLLASTRI, Matteo RICHETTI, Matteo RIVA, Roberto SCONCIAFORNI, Alberto VECCHI, Luciano VECCHI, Luigi Giuseppe VILLANI, Damiano ZOFFOLI.
Hanno partecipato alla seduta:
il sottosegretario alla Presidenza Alfredo BERTELLI;
gli assessori: Donatella BORTOLAZZI, Sabrina FREDA, Paola GAZZOLO, Carlo LUSENTI, Maurizio MELUCCI, Massimo MEZZETTI, Gian Carlo MUZZARELLI, Alfredo PERI, Tiberio RABBONI.
Votazione elettronica
OGGETTO 452 “Progetto di legge d'iniziativa della Giunta: «Ratifica dell'intesa integrativa fra la Regione Emilia-Romagna e la Regione Marche in ambito sanitario per l'attuazione della Legge 3 Agosto 2009, n. 117» (4)
Presenti: 36
Favorevoli: 25
Tiziano ALESSANDRINI, Liana BARBATI, Marco CARINI, Thomas CASADEI, Maurizio CEVENINI, Palma COSTI, Monica DONINI, Giovanni FAVIA, Gabriele FERRARI, Valdimiro FIAMMENGHI, Franco GRILLINI, Sandro MANDINI, Paola MARANI, Mario MAZZOTTI, Gabriella MEO, Roberto MONTANARI, Rita MORICONI, Antonio MUMOLO, Anna PARIANI, Roberto PIVA, Matteo RICHETTI, Matteo RIVA, Roberto SCONCIAFORNI, Luciano VECCHI, Damiano ZOFFOLI.
Contrari: 0
Astenuti: 11
Enrico AIMI, Manes BERNARDINI, Stefano CAVALLI, Roberto CORRADI, Andrea DEFRANCESCHI, Mauro MALAGUTI, Mauro MANFREDINI, Silvia NOÈ, Andrea POLLASTRI, Alberto VECCHI, Luigi Giuseppe VILLANI.
Assenti: 14
Luca BARTOLINI, Gianguido BAZZONI, Galeazzo BIGNAMI, Stefano BONACCINI, Vasco ERRANI (m), Fabio FILIPPI, Roberto GARBI, Andrea LEONI, Marco LOMBARDI (g), Marco MONARI, Daniela MONTANI (g), Roberta MORI, Gian Guido NALDI, Giuseppe Eugenio PAGANI.
I PRESIDENTI
I SEGRETARI
Aimi - Richetti
Cevenini - Corradi
Espandi Indice