Espandi Indice
Legislatura XI - Commissione V - Processo Verbale del 12/11/2020 antimeridiano

    Processo verbale n. 23

    Seduta del 12 novembre 2020

     

    Il giorno 12 novembre 2020 alle ore 9,30 è convocata, con nota prot. n. AL.2020.22744 del 5/11/2020, presso la sede dell’Assemblea legislativa in Bologna, Viale A. Moro n. 50, la Commissione Cultura, Scuola, Formazione, Lavoro, Sport e Legalità in modalità “mista”, cioè con la presenza in sede della Presidente, dei Vicepresidenti e dei seguenti membri dei Gruppi assembleari: Pillati Marilena (PD), Amico Federico e Taruffi Igor (ERCEP), Felicori Mauro (BP), Stragliati Valentina (Lega), Lisei Marco (FDI), Castaldini Valentina (FI), Piccinini Silvia (M5S), nonché degli altri partecipanti in via telematica ai sensi della deliberazione dell’Assemblea legislativa n. 3 del 27 marzo 2020.

     

    Partecipano alla seduta i consiglieri:

     

    Cognome e nome

    Qualifica

    Gruppo

    Voto

     

    MARCHETTI Francesca

    Presidente

    Partito Democratico Bonaccini Presidente

    9

    presente

    BONDAVALLI Stefania

    Vicepresidente

    Bonaccini Presidente

    1

    presente

    LIVERANI Andrea

    Vicepresidente

    Lega Salvini Emilia-Romagna

    6

    presente

    AMICO Federico Alessandro

    Componente

    Emilia-Romagna coraggiosa, ecologista, progressista

    1

    presente

    BARCAIUOLO Michele

    Componente

    Fratelli d’Italia – Giorgia Meloni

    2

    assente

    BERGAMINI Fabio

    Componente

    Lega Salvini Emilia-Romagna

    1

    presente

    CASTALDINI Valentina

    Componente

    Forza Italia – Berlusconi per Borgonzoni

    1

    presente

    COSTA Andrea

    Componente

    Partito Democratico Bonaccini Presidente

    2

    presente

    DAFFADA’ Matteo

    Componente

    Partito Democratico Bonaccini Presidente

    1

    presente

    FABBRI Marco

    Componente

    Partito Democratico Bonaccini Presidente

    2

    presente

    FELICORI Mauro

    Componente

    Bonaccini Presidente

    1

    presente

    GIBERTONI Giulia

    Componente

    Gruppo Misto

    1

    assente

    IOTTI Massimo

    Componente

    Partito Democratico Bonaccini Presidente

    6

    presente

    LISEI Marco

    Componente

    Fratelli d’Italia – Giorgia Meloni

    1

    presente

    MALETTI Francesca

    Componente

    Partito Democratico Bonaccini Presidente

    1

    presente

    MASTACCHI Marco

    Componente

    RETE CIVICA Progetto Emilia-Romagna

    1

    assente

    MONTEVECCHI Matteo

    Componente

    Lega Salvini Emilia-Romagna

    4

    presente

    PICCININI Silvia

    Componente

    Movimento 5 Stelle

    1

    presente

    PIGONI Giulia

    Componente

    Bonaccini Presidente

    1

    presente

    PILLATI Marilena

    Componente

    Partito Democratico Bonaccini Presidente

    2

    presente

    RANCAN Matteo

    Componente

    Lega Salvini Emilia-Romagna

    1

    assente

    STRAGLIATI Valentina

    Componente

    Lega Salvini Emilia-Romagna

    2

    presente

    TARUFFI Igor

    Componente

    Emilia-Romagna coraggiosa, ecologista, progressista

    1

    presente

    ZAMBONI Silvia

    Componente

    Europa Verde

    1

    assente

     

    È presente la consigliera CATELLANI Maura (Lega).

    È presente: Mauro FELICORI (assessore a cultura e paesaggio).

     

    Presiede la seduta: Francesca MARCHETTI

    Assiste la segretaria: Monica Bernardi

    Funzionario estensore: Antonella Agostini

     


    La presidente MARCHETTI dichiara aperta la seduta alle ore 9,50 e procede preliminarmente all’appello, ai sensi della deliberazione dell’Assemblea legislativa n. 3 del 27 marzo 2020, ai fini dell’identificazione certa dei partecipanti.

     

    -          Approvazione del processo verbale n. 22 del 2020.

     

    La commissione approva all’unanimità.

     

    1622 -Progetto di legge d'iniziativa della Giunta recante: "Riordino istituzionale e delle funzioni regionali nel settore del patrimonio culturale" (Delibera di Giunta n. 1262 del 28 09 20).

     

    La presidente MARCHETTI introduce, dà atto che nella seduta precedente si è chiusa la discussione generale e dà inizio all’esame dell’articolato, di cui descrive, come di seguito, le modalità, premettendo che risultano presentati n. 18 emendamenti. In particolare, informa che si procederà all’esame articolo per articolo e che, ognuno di questi, verrà esaminato congiuntamente ai relativi eventuali emendamenti, votando prima questi ultimi e, a seguire, l’articolo, eventualmente come emendato. Aggiunge che il capogruppo o un componente dichiarerà il voto dell’intero gruppo, fatta salva la possibilità di ciascun commissario di dichiarare il proprio voto difforme, da segnalarsi via chat in caso di collegamento da remoto.

     

    Titolo

     

    Sul Titolo insiste l’emendamento n. 4.

     

    La relatrice PILLATI illustra l’emendamento che sostituisce il titolo del progetto di legge.

     

    In assenza di ulteriori interventi, la presidente MARCHETTI procede con la votazione dell’emendamento chiedendo di intervenire per le dichiarazioni di voto.

     

    Intervengono in dichiarazione di voto i consiglieri PILLATI, BONDAVALLI, AMICO, LISEI, STRAGLIATI, CASTALDINI e PICCININI.

     

    In assenza di dissensi, la presidente MARCHETTI comunica l’esito della votazione.

     

    La commissione accoglie all’unanimità, con 44 voti favorevoli (PD, BP, ERCEP, FDI, Lega, FI, M5S) l’emendamento n. 4 che sostituisce il titolo del progetto di legge.

     

    Articolo 1

     

    Sull’articolo 1 insiste l’emendamento n. 11.

     

    La consigliera PICCININI illustra l’emendamento.

     

    In assenza di interventi, la presidente MARCHETTI procede con la votazione dell’emendamento e, a seguire, dell’articolo.

     

    Intervengono in dichiarazione di voto i consiglieri PILLATI, BONDAVALLI, AMICO, LISEI, STRAGLIATI, CASTALDINI e PICCININI.

     

    In assenza di dissensi, la presidente MARCHETTI comunica l’esito della votazione.

     

    La commissione accoglie con 29 voti favorevoli (PD, BP, ERCEP, M5S), nessun contrario e 15 astenuti (FDI, Lega, FI) l’emendamento n. 11.

     

    La commissione esprime parere favorevole all’articolo 1, come emendato, con 43 voti favorevoli (PD, BP, ERCEP, FDI, Lega, FI), nessun contrario e 1 astenuto (M5S).

     

    Articolo 2

     

    Sull’articolo 2 insiste l’emendamento n. 5.

     

    La relatrice PILLATI illustra l’emendamento.

     

    In assenza di interventi, la presidente MARCHETTI procede con la votazione dell’emendamento e, a seguire, dell’articolo.

     

    Intervengono in dichiarazione di voto i consiglieri PILLATI, BONDAVALLI, AMICO, LISEI, STRAGLIATI, CASTALDINI e PICCININI.

     

    La commissione accoglie all’unanimità, con 44 voti favorevoli (PD, BP, ERCEP, FDI, Lega, FI, M5S) l’emendamento n. 5.

     

    La commissione esprime parere favorevole all’articolo 2, come emendato, con 43 voti favorevoli (PD, BP, ERCEP, FDI, Lega, FI), nessun contrario e 1 astenuto (M5S).

     

    Articolo 3

     

    Sull’articolo 3 insistono gli emendamenti nn. 12, 19, 13, 14 e 15.

     

    La consigliera PICCININI ritira l’emendamento n. 12 e illustra gli emendamenti n. 13, n. 14 e n. 15.

     

    La relatrice PILLATI illustra l’emendamento n. 19.

     

    In assenza di interventi, la presidente MARCHETTI procede con la votazione degli emendamenti e, a seguire, dell’articolo.

     

    Intervengono in dichiarazione di voto i consiglieri PILLATI, BONDAVALLI, AMICO, LISEI, STRAGLIATI, CASTALDINI e PICCININI.

     

    La commissione accoglie all’unanimità, con 44 voti favorevoli (PD, BP, ERCEP, FDI, Lega, FI, M5S), l’emendamento n. 19.

     

    Con distinte votazioni di identico esito la commissione accoglie, con 29 voti favorevoli (PD, BP, ERCEP, M5S), nessun contrario e 15 astenuti (FDI, Lega, FI), gli emendamenti n. 13 e n. 14.

     

    La commissione accoglie all’unanimità, con 44 voti favorevoli (PD, BP, ERCEP, FDI, Lega, FI, M5S), l’emendamento n. 15.

     

    La commissione esprime parere favorevole all’articolo 3, come emendato, con 43 voti favorevoli (PD, BP, ERCEP, FDI, Lega, FI), nessun contrario e 1 astenuto (M5S).

     

    Articolo 4

     

    Sull’articolo 4 insistono gli emendamenti nn. 8, 16, 17 e 1.

     

    Il consigliere AMICO illustra l’emendamento n. 8.

     

    La consigliera PICCININI ritira l’emendamento n. 17 e illustra il n. 16.

     

    Il relatore di minoranza LISEI illustra l’emendamento n. 1.

     

    In assenza di interventi, la presidente MARCHETTI procede con la votazione degli emendamenti e, a seguire, dell’articolo.

     

    Intervengono in dichiarazione di voto i consiglieri PILLATI, BONDAVALLI, AMICO, STRAGLIATI, CASTALDINI e PICCININI.

     

    Il relatore di minoranza LISEI interviene per motivare il voto di astensione del suo gruppo sull’emendamento n. 8 e sull’articolo.

     

    La commissione accoglie, con 29 voti favorevoli (PD, BP, ERCEP, M5S), nessun contrario e 15 astenuti (FDI, Lega, FI), l’emendamento n. 8.

     

    Con distinte votazioni di identico esito la commissione accoglie all’unanimità, con 44 voti favorevoli (PD, BP, ERCEP, FDI, Lega, FI, M5S) gli emendamenti n. 16 e n. 1.

     

    La commissione esprime parere favorevole all’articolo 4, come emendato, con 28 voti favorevoli (PD, BP, ERCEP), nessun contrario e 16 astenuti (FDI, Lega, FI, M5S).

     

    Articolo 5

     

    Sull’articolo 5 insistono gli emendamenti nn. 2, 3 e 18.

     

    Il relatore di minoranza LISEI illustra gli emendamenti n. 2 e n. 3.

     

    La presidente MARCHETTI dichiara la votazione sull’emendamento n. 18 preclusa da quella sull’emendamento n. 3, di contenuto identico e presentato prima.

     

    In assenza di interventi, la presidente MARCHETTI procede con la votazione degli emendamenti e, a seguire, dell’articolo.

     

    Intervengono in dichiarazione di voto i consiglieri PILLATI, BONDAVALLI, AMICO, LISEI, STRAGLIATI, CASTALDINI e PICCININI.

     

    Con distinte votazioni di identico esito la commissione accoglie all’unanimità, con 44 voti favorevoli (PD, BP, ERCEP, FDI, Lega, FI, M5S) gli emendamenti n. 2 e n. 3.

     

    La commissione esprime parere favorevole all’articolo 5, come emendato, con 43 voti favorevoli (PD, BP, ERCEP, FDI, Lega, FI), nessun contrario e 1 astenuto (M5S).

     

    Articolo 6

     

    Sull’articolo 6 insiste l’emendamento n. 7.

     

    La relatrice PILLATI illustra il suo emendamento.

     

    In assenza di interventi, la presidente MARCHETTI procede con la votazione dell’emendamento e, a seguire, dell’articolo.

     

    Intervengono in dichiarazione di voto i consiglieri PILLATI, BONDAVALLI, AMICO, LISEI, STRAGLIATI, CASTALDINI e PICCININI.

     

    La commissione accoglie all’unanimità, con 44 voti favorevoli (PD, BP, ERCEP, FDI, Lega, FI, M5S) l’emendamento n. 7.

     

    La commissione esprime parere favorevole all’articolo 6, come emendato, con 43 voti favorevoli (PD, BP, ERCEP, FDI, Lega, FI), nessun contrario e 1 astenuto (M5S).

     

    Articolo 7

     

    Sull’articolo 7 insistono gli emendamenti nn. 9 e 10.

     

    Il consigliere AMICO illustra gli emendamenti.

     

    In assenza di interventi, la presidente MARCHETTI procede con la votazione degli emendamenti e, a seguire, dell’articolo.

     

    Intervengono in dichiarazione di voto i consiglieri PILLATI, BONDAVALLI, AMICO, LISEI, STRAGLIATI, CASTALDINI e PICCININI.

     

    Con distinte votazioni di identico esito la commissione accoglie con 29 voti favorevoli (PD, BP, ERCEP, M5S), nessun contrario e 15 astenuti (FDI, Lega, FI) gli emendamenti n. 9 e n. 10.

     

    La commissione esprime parere favorevole all’articolo 6, come emendato, con 43 voti favorevoli (PD, BP, ERCEP, FDI, Lega, FI), nessun contrario e 1 astenuto (M5S).

     

    Articoli 8, 9, 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17 e 18

     

    Sugli articoli 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 e 18 non insistono emendamenti.

     

    In assenza di interventi, la presidente MARCHETTI procede con la votazione degli articoli.

     

    Intervengono in dichiarazione di voto i consiglieri PILLATI, BONDAVALLI, AMICO, LISEI, STRAGLIATI, CASTALDINI e PICCININI.

     

    Con distinte votazioni di identico esito la commissione approva gli articoli 8, 9, 10, 11, 12 e 13, nel testo base, con 43 voti favorevoli (PD, BP, ERCEP, FDI, Lega, FI), nessun contrario e 1 astenuto (M5S).

     

    Il relatore di minoranza LISEI interviene per motivare il voto di astensione del suo gruppo sull’articolo 14.

     

    La commissione approva l’articolo 14, nel testo base, con 28 voti favorevoli (PD, BP, ERCEP), nessun contrario e 16 astenuti (FDI, Lega, FI, M5S).

     

    Con distinte votazioni di identico esito la commissione approva gli articoli 15, 16, 17 e 18, nel testo base, con 43 voti favorevoli (PD, BP, ERCEP, FDI, Lega, FI), nessun contrario e 1 astenuto (M5S).

     

    La presidente MARCHETTI propone di dare mandato agli uffici per il coordinamento formale del testo del progetto di legge ai sensi dell’articolo 97, comma 2, del Regolamento interno.

     

    La commissione concorda.

     

    La presidente MARCHETTI chiede, quindi, ai relatori se intendano svolgere relazione orale o scritta.

     

    La relatrice della commissione PILLATI e il relatore di minoranza LISEI preannunciano la relazione orale, ai sensi dell’articolo 91, comma 2, del Regolamento interno.

     

    La presidente MARCHETTI ringrazia e dichiara chiusa la seduta odierna.

     

    La seduta termina alle ore 10,35.

     

    Approvato nella seduta del 19 novembre2020.

     

     

     

     

     

     

     

     

    La segretaria

     

     

     

     

     

     

     

    La Presidente

    Monica Bernardi

    Marchetti Francesca

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    ALLEGATO

     

    EMENDAMENTI AL PROGETTO DI LEGGE OGGETTO 1622

     

    Emendamento 1 Lisei

    dopo il comma 5 dell’art.4 è aggiunto il seguente comma:

    “5 bis. La Giunta regionale relaziona annualmente alla Commissione assembleare competente sullo stato di attuazione delle politiche e degli interventi in materia di patrimonio culturale, anche con riferimento alle funzioni svolte dal Comitato scientifico di cui all’articolo 5, nonché sulla realizzazione e lo stato di avanzamento dei progetti, delle iniziative e delle attività del presente articolo.”

     

    Emendamento 2 Lisei

    All’art.5, comma 1, dopo la parola “consultive” sono aggiunte le parole “e propositive”

     

    Emendamento 3 Lisei

    Al comma 4 dell’art.5 tra le parole “dalla Giunta regionale” e le parole “nel rispetto della normativa statale” sono inserite le parole”, sentita la Commissione assembleare competente,”.

     

    Emendamento 4 Pillati

    Il titolo del progetto di legge è così sostituito: "Riordino istituzionale e dell'esercizio delle funzioni regionali nel settore del patrimonio culturale";

     

    Emendamento 5 Pillati

    La rubrica dell'articolo 2 è sostituita dalla seguente: "Trasferimento dell'esercizio delle funzioni dall'lstituto per i beni artistici, culturali e naturali alla Regione"

     

    Emendamento 7 Pillati

    All'art. 6, comma 1, nel testo sostitutivo dell'art. 3 della LR n. 18/2000, al comma 1 la lettera h) è sostituita dalla seguente:

    "h) favorisce il coordinamento e le relazioni fra musei, biblioteche e archivi storici, pubblici e privati;"

     

    Emendamento 8 Amico

    all’art. 4 alla fine del comma 2, sono aggiunte le parole “ivi compresi i soggetti di Terzo settore, di cui al Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117.”

     

    Emendamento 9 Amico

    all’art. 7 nella prima riga del comma 2 del nuovo testo dell’art. 6 della legge regionale n. 18 del 2000, dopo le parole “soggetti pubblici o privati” sono aggiunte le parole “ivi compresi i soggetti di Terzo settore, di cui al Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117”.

     

    Emendamento 10 Amico

    all’art. 7 nella prima riga del comma 3 del nuovo testo dell’art. 6 della legge regionale n. 18 del 2000, dopo le parole “soggetti pubblici e privati” sono aggiunte le parole “ivi compresi i soggetti di Terzo settore, di cui al Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117”.

     

    Emendamento 11 Piccinini

    Nell’articolo 1, dopo il comma 1 è inserito il seguente:

     

    “1-bis. Ai fini della presente legge per “patrimonio culturale” si intende l’insieme dei beni materiali e immateriali artistici, culturali, architettonici, naturali e paesaggistici e, più in generale, delle risorse ereditate dal passato che le comunità regionali identificano come riflesso ed espressione dei loro valori, credenze, conoscenze e tradizioni, in continua evoluzione, compresi tutti gli aspetti dell’ambiente che sono il risultato dell’interazione nel corso del tempo fra le popolazioni e i luoghi.”

     

    Emendamento 12 Piccinini

    Nel primo periodo del comma 1 dell’art. 3 sono cancellate le parole successive a: “patrimonio culturale materiale e immateriale del territorio regionale”.

     

    Emendamento 13 Piccinini

    Nell’articolo 3, al comma 1 lett.d) le parole: “del paesaggio e della pianificazione territoriale, ivi compresi i centri storici ed il patrimonio edilizio di interesse storico testimoniale, anche in relazione ai beni conservati o documentati negli istituti culturali della regione” sono sostituite dalle seguenti: “a supporto della pianificazione territoriale, ivi compresi i centri storici ed il patrimonio edilizio di interesse storico testimoniale, con particolare riferimento alla conservazione e documentazione negli istituti culturali della regione;” sono sostituite dalle seguenti:” a supporto della pianificazione territoriale, ivi compresi i centri storici ed il patrimonio edilizio di interesse storico testimoniale, con particolare riferimento alla conservazione e documentazione negli istituti culturali della regione;”

     

    Emendamento 14 Piccinini

    All’articolo 3, nel comma 1, alla lettera f) le parole: “una biblioteca specializzata e una fototeca” sono sostituite da “una mediateca specializzata”.

     

    Emendamento 15 Piccinini

    All’articolo 3, nel comma 1, alla lettera f), dopo la parola “consentendo” sono inserite le seguenti: “e promuovendo”.

     

    Emendamento 16 Piccinini

    All’articolo 4, nel comma 3, le parole “per il restauro dei beni artistici, culturali, architettonici, naturali e paesaggistici e il miglioramento della loro fruibilità, nonché per interventi di valorizzazione di complessi monumentali,” sono sostituite dalle seguenti: “per il restauro dei beni artistici, culturali, architettonici, naturali e paesaggistici, il miglioramento della loro fruibilità, nonché per interventi diretti alla loro valorizzazione,”.

     

    Emendamento 17 Piccinini

    All’articolo 4, nel comma 5, dopo le parole “Giunta regionale” sono inserite le seguenti “, sentita la competente commissione assembleare,”.

     

    Emendamento 18 Piccinini

    All’articolo 5, nel comma 4, dopo le parole “Giunta regionale” sono inserite le seguenti “, sentita la competente commissione assembleare,”.

     

    Emendamento 19 Pillati

    Al primo periodo del comma 1 dell’articolo 3 le parole “oltre alle funzioni disciplinate dalla legge regionale 24 marzo 2000, n. 18 (Norme in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali), assume le funzioni” sono sostituite dalle seguenti: “oltre all’esercizio delle funzioni disciplinate dalla legge regionale 24 marzo 2000, n. 18 (Norme in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali), assume la gestione delle funzioni”.

     

    Espandi Indice