Espandi Indice
Legislatura XI - Commissione V - Processo Verbale del 02/05/2024 antimeridiano

    Processo verbale n. 10

    Seduta del 2 maggio 2024

     

    Il giorno 2 maggio 2024, alle ore 09,30, la Commissione Cultura, Scuola, Formazione, Lavoro, Sport e Legalità è convocata in modalità mista, in applicazione dell’art. 124, comma 4 bis del Regolamento interno dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna e della delibera dell’Ufficio di Presidenza 26 maggio 2022, n. 26, con nota prot. n. PG/2024/10946 del 24/04/2024, presso Sala Polivalente, Assemblea legislativa - Viale Aldo Moro 50, Bologna.

     

    Cognome e nome

    Qualifica

    Gruppo

    Voto

     

    MARCHETTI Francesca

    Presidente

    PARTITO DEMOCRATICO BONACCINI PRESIDENTE

    8

    Presente

    BONDAVALLI Stefania

    Vicepresidente

    BONACCINI PRESIDENTE

    1

    Presente

    LIVERANI Andrea

    Vicepresidente

    LEGA SALVINI EMILIA-ROMAGNA

    4

    Presente

    AMICO Federico Alessandro

    Componente

    EMILIA-ROMAGNA CORAGGIOSA, ECOLOGISTA, PROGRESSISTA

    2

    Presente

    BERGAMINI Fabio

    Componente

    LEGA SALVINI EMILIA-ROMAGNA

    1

    Assente

    CASTALDINI Valentina

    Componente

    FORZA ITALIA

    1

    Assente

    CATELLANI Maura

    Componente

    LEGA SALVINI EMILIA-ROMAGNA

    1

    Presente

    COSTA Andrea

    Componente

    PARTITO DEMOCRATICO BONACCINI PRESIDENTE

    2

    Presente

    CUOGHI Luca

    Componente

    FRATELLI D'ITALIA-GIORGIA MELONI

    3

    Presente

    FABBRI Marco

    Componente

    PARTITO DEMOCRATICO BONACCINI PRESIDENTE

    2

    Presente

    FACCI Michele

    Componente

    GRUPPO MISTO

    1

    Assente

    FELICORI Mauro

    Componente

    ITALIA VIVA - IL CENTRO - RENEW EUROPE

    1

    Presente

    GERACE Pasquale

    Componente

    ITALIA VIVA - IL CENTRO - RENEW EUROPE

    1

    Presente

    GIBERTONI Giulia

    Componente

    GRUPPO MISTO

    1

    Assente

    MALETTI Francesca

    Componente

    PARTITO DEMOCRATICO BONACCINI PRESIDENTE

    7

    Presente

    MASTACCHI Marco

    Componente

    RETE CIVICA PROGETTO EMILIA-ROMAGNA

    2

    Presente

    MONTEVECCHI Matteo

    Componente

    LEGA SALVINI EMILIA-ROMAGNA

    3

    Presente

    MORI Roberta

    Componente

    PARTITO DEMOCRATICO BONACCINI PRESIDENTE

    1

    Presente

    PICCININI Silvia

    Componente

    MOVIMENTO 5 STELLE

    1

    Assente

    PIGONI Giulia

    Componente

    ITALIA VIVA - IL CENTRO - RENEW EUROPE

    1

    Presente

    PILLATI Marilena

    Componente

    PARTITO DEMOCRATICO BONACCINI PRESIDENTE

    2

    Presente

    RANCAN Matteo

    Componente

    LEGA SALVINI EMILIA-ROMAGNA

    1

    Assente

    STRAGLIATI Valentina

    Componente

    LEGA SALVINI EMILIA-ROMAGNA

    2

    Assente

    ZAMBONI Silvia

    Componente

    EUROPA VERDE

    1

    Assente

     

    Sono altresì presenti il consigliere Giancarlo TAGLIAFERRI (FDI) e l’assessore a cultura e paesaggio Mauro FELICORI.

     

    Presiede la seduta: Francesca MARCHETTI

    Assiste la segretaria: Monica Bernardi

    Funzionario estensore: Antonella Agostini


    La presidente MARCHETTI dichiara aperta la seduta alle ore 09:40 e procede preliminarmente all’appello, ai fini dell’identificazione certa dei partecipanti.

     

    -     Approvazione del processo verbale n. 9 del 2024

     

    La Commissione approva all’unanimità

     

    La presidente MARCHETTI propone l’inversione dell’ordine del giorno per consentire alla relatrice del progetto di legge oggetto 8019 di intervenire in presenza.

     

    La Commissione concorda.

     

    8132 -Progetto di legge d'iniziativa Giunta recante: "Sostegno alla riapertura delle sale cinematografiche e dei teatri storici. Modifiche alla legge regionale 5 luglio 1999, n. 13 (Norme in materia di spettacolo) e alla legge regionale 23 luglio 2014, n. 20 (Norme in materia di cinema e audiovisivo)". (Delibera di Giunta n. 329 del 26 02 24)

    (Relatore Consigliere Amico Federico Alessandro)

    (Relatore di minoranza Consigliere Cuoghi Luca)

    Discussione generale ed esame articolato

     

    La presidente MARCHETTI introduce, apre il dibattito in discussione generale e cede la parola ai relatori.

     

    Svolgono brevi interventi il relatore AMICO e il relatore di minoranza CUOGHI che anticipano anche il parere favorevole all’emendamento presentato dal consigliere Mastacchi.

     

    Interviene anche il consigliere MASTACCHI per spiegare le ragioni dell’emendamento proposto.

     

    L’assessore FELICORI interviene per fornire alcune precisazioni al riguardo.

     

    La presidente MARCHETTI, in assenza di altri interventi, chiude la discussione generale e dà inizio all’esame dell’articolato, premettendo che è stato presentato un unico emendamento già illustrato sul quale è stata riscontrata consonanza, sia da parte dei relatori che dell’assessore.

     

    Si procede con l’esame dell’articolato.

     

    Sugli artt. 1 e 2 non insistono emendamenti

     

    In assenza di interventi, la presidente MARCHETTI procede con le votazioni.

     

    Con separate votazioni di identico esito, la Commissione esprime parere favorevole all’unanimità agli articoli 1 e 2 nel testo base, con 36 voti a favore (PD, BP, ERCEP, IV, Lega, FDI, RCPER), nessun contrario e astenuto.

     

    Articolo 3

    Sull’articolo 3 insiste l’emendamento n.1

     

    In assenza di interventi, la presidente MARCHETTI procede con le votazioni.

     

    Con separate votazioni di identico esito, la Commissione accoglie l’emendamento 1 ed esprime parere favorevole all’unanimità all’art. 3, come emendato, con 36 voti a favore (PD, BP, ERCEP, IV, Lega, FDI, RCPER), nessun contrario e astenuto.

     

     Sugli artt. 4 e 5 non insistono emendamenti

     

    In assenza di interventi, la presidente MARCHETTI procede con le votazioni.

     

    Con separate votazioni di identico esito, la Commissione esprime parere favorevole all’unanimità agli articoli 4 e 5 nel testo base, con 36 voti a favore (PD, BP, ERCEP, IV, Lega, FDI, RCPER), nessun contrario e astenuto.

     

    La presidente MARCHETTI propone di dare mandato agli uffici per il coordinamento formale del testo del progetto di legge ai sensi dell’articolo 97, comma 2, del Regolamento interno.

     

    La Commissione concorda.

     

    La presidente MARCHETTI chiede, quindi, ai relatori se intendano svolgere relazione orale o scritta.

     

    Il relatore della commissione consigliere AMICO e il relatore di minoranza CUOGHI preannunciano la relazione orale, ai sensi dell’articolo 91, comma 2, del Regolamento interno.

     

    8049 -Progetto di legge d'iniziativa Consiglieri recante: "Contrasto dell'abbandono sportivo in età adolescenziale e giovanile. Modifiche alla legge regionale 31 maggio 2017, n. 8 (Norme per la promozione e lo sviluppo delle attività motorie e sportive) e alla legge regionale 28 luglio 2008, n. 14 (Norme in materia di politiche per le giovani generazioni)". (12 02 24)

    A firma dei Consiglieri: Pigoni, Zappaterra, Gerace, Bondavalli, Rontini, Costa, Sabattini, Bulbi, Dalfiume, Fabbri, Daffadà, Caliandro, Mumolo, Mori, Marchetti Francesca, Soncini, Montalti

    (Relatrice Consigliera Pigoni Giulia)

    (Relatrice di minoranza Consigliera Catellani Maura)

    Esame articolato

     

    La presidente MARCHETTI introduce brevemente e cede la parola alle relatrici.

     

    Intervengono in discussione generale la relatrice di minoranza CATELLANI e la relatrice PIGONI che dichiara di ritirare l’emendamento 19 e presenta un nuovo emendamento che prende il numero 22 e viene messo a disposizione dei consiglieri.

     

    La presidente MARCHETTI, in mancanza di altre richieste d’intervento, chiude la discussione generale e dà inizio all’esame dell’articolato.  Informa che sono stati presentati n. 22 emendamenti dei quali uno ritirato (v. Allegato). Informa che si procederà all’esame articolo per articolo e che, ognuno di questi, verrà esaminato congiuntamente ai relativi eventuali emendamenti, votando prima questi ultimi e, a seguire, l’articolo. Il capogruppo o un componente dichiarerà il voto dell’intero gruppo, fatta salva la possibilità di ciascun commissario di dichiarare il proprio voto difforme, da segnalarsi via chat in caso di collegamento da remoto.

    Si procede con l’esame dell’articolato.

     

    Sull’articolo 1 non insistono emendamenti        

     

    In assenza di interventi, la presidente MARCHETTI procede con la votazione dell’articolo.

     

    La Commissione esprime parere favorevole all’ articolo 1 nel testo base, con 28 voti a favore (PD, BP, ERCEP, IV), 13 astenuti (Lega, FDI, RCPER) e nessun contrario.

     

    Articolo 2

     

    Sull’articolo 2 insistono gli emendamenti nn. 1 ,2, 3, 21, 13, 4, 5, 6, 7, 14, 15, 8, 16

     

    In assenza di interventi, la presidente MARCHETTI procede con la votazione degli emendamenti e, a seguire, dell’articolo.

     

    Con separate votazioni di identico esito, la Commissione accoglie all’unanimità gli emendamenti 1 e 2 con 41 voti a favore (PD, BP, ERCEP, IV, Lega, FDI, RCPER), nessun contrario e astenuto.

     

      La Commissione respinge con 28 voti contrari (PD, BP, ERCEP, IV), 13 a favore (Lega, FDI, RCPER) e nessun astenuto l’emendamento n. 3.

     

    Sull’emendamento n. 21 interviene il consigliere AMICO che dichiara di aggiungere la sua firma e, in assenza della prima firmataria, ne illustra il contenuto.

     

    La Commissione accoglie con 28 voti a favore (PD, BP, ERCEP, IV), 13 contrari (Lega, FDI, RCPER) e nessun astenuto l’emendamento n. 21.       

     

    La Commissione accoglie all’unanimità con 41 voti a favore (PD, BP, ERCEP, IV, Lega, FDI, RCPER), nessun contrario e astenuto l’emendamento n. 13.

     

      La Commissione respinge con 28 voti contrari (PD, BP, ERCEP, IV), 13 a favore (Lega, FDI, RCPER) e nessun astenuto l’emendamento n. 4.

     

    Con separate votazioni di identico esito, la Commissione accoglie all’unanimità gli emendamenti 5 e 6 con 41 voti a favore (PD, BP, ERCEP, IV, Lega, FDI, RCPER), nessun contrario e astenuto.

     

      La Commissione respinge con 28 voti contrari (PD, BP, ERCEP, IV), 13 a favore (Lega, FDI, RCPER) e nessun astenuto l’emendamento n. 7.

     

    La Commissione accoglie con 28 voti a favore (PD, BP, ERCEP, IV), 13 astenuti (Lega, FDI, RCPER) e nessun contrario l’emendamento n. 14.       

     

    Con separate votazioni di identico esito, la Commissione accoglie all’unanimità gli emendamenti 15, 8 e 16 con 41 voti a favore (PD, BP, ERCEP, IV, Lega, FDI, RCPER), nessun contrario e astenuto.

     

    La Commissione esprime parere favorevole all’art. 2, come emendato, con 28 voti a favore (PD, BP, ERCEP, IV), 13 astenuti (Lega, FDI, RCPER) e nessun contrario.

    Sull’articolo 3 non insistono emendamenti        

     

    In assenza di interventi, la presidente MARCHETTI procede con la votazione dell’articolo.

     

    La Commissione esprime parere favorevole all’ articolo 3 nel testo base, con 28 voti a favore (PD, BP, ERCEP, IV), 13 astenuti (Lega, FDI, RCPER) e nessun contrario.

     

    Articolo 4

     

    Sull’articolo 4 insistono gli emendamenti nn. 17 e 18

     

    In assenza di interventi, la presidente MARCHETTI procede con la votazione degli emendamenti e, a seguire, dell’articolo.

     

    La Commissione accoglie all’unanimità con 41 voti a favore (PD, BP, ERCEP, IV, Lega, FDI, RCPER), nessun contrario e astenuto l’emendamento n. 17.

     

    La Commissione accoglie con 28 voti a favore (PD, BP, ERCEP, IV), 13 astenuti (Lega, FDI, RCPER) e nessun contrario l’emendamento n. 18.       

     

    La Commissione esprime parere favorevole all’art. 4, come emendato, con 28 voti a favore (PD, BP, ERCEP, IV), 13 astenuti (Lega, FDI, RCPER) e nessun contrario.

     

    Articolo 5

     

    Sull’articolo 5 insiste l’emendamento n. 9

     

    In assenza di interventi, la presidente MARCHETTI procede con la votazione dell’emendamento e, a seguire, dell’articolo.

     

      La Commissione respinge con 28 voti contrari (PD, BP, ERCEP, IV), 13 a favore (Lega, FDI, RCPER) e nessun astenuto l’emendamento n. 9.

     

    La Commissione esprime parere favorevole all’ articolo 5 nel testo base, con 28 voti a favore (PD, BP, ERCEP, IV), 13 astenuti (Lega, FDI, RCPER) e nessun contrario.

     

    Sugli artt. 6, 7 e 8 non insistono emendamenti

     

    In assenza di interventi, la presidente MARCHETTI procede con la votazione degli articoli.

     

    Con separate votazioni di identico esito, la Commissione esprime parere favorevole agli articoli 6, 7 e 8 nel testo base, con 28 voti a favore (PD, BP, ERCEP, IV), 13 astenuti (Lega, FDI, RCPER) e nessun contrario.

     

    Articolo 9

     

    Sull’articolo 9 insiste l’emendamento n. 10

     

    In assenza di interventi, la presidente MARCHETTI procede con la votazione dell’emendamento e, a seguire, dell’articolo.

     

      La Commissione respinge con 28 voti contrari (PD, BP, ERCEP, IV), 13 a favore (Lega, FDI, RCPER) e nessun astenuto l’emendamento n. 10.

     

    La Commissione esprime parere favorevole all’ articolo 9 nel testo base, con 28 voti a favore (PD, BP, ERCEP, IV), 13 astenuti (Lega, FDI, RCPER) e nessun contrario.

     

    Sull’articolo 10 non insistono emendamenti        

     

    In assenza di interventi, la presidente MARCHETTI procede con la votazione dell’articolo.

     

    La Commissione esprime parere favorevole all’ articolo 10 nel testo base, con 28 voti a favore (PD, BP, ERCEP, IV), 13 astenuti (Lega, FDI, RCPER) e nessun contrario.

     

    Articolo 11

     

    Sull’articolo 11 insistono gli emendamenti nn. 11 e 12

     

    In assenza di interventi, la presidente MARCHETTI procede con la votazione degli emendamenti e, a seguire, dell’articolo.

     

      La Commissione respinge con 28 voti contrari (PD, BP, ERCEP, IV), 13 a favore (Lega, FDI, RCPER) e nessun astenuto l’emendamento n. 11.

     

    La Commissione accoglie all’unanimità con 41 voti a favore (PD, BP, ERCEP, IV, Lega, FDI, RCPER), nessun contrario e astenuto l’emendamento n. 12.

     

    La Commissione esprime parere favorevole all’art. 11, come emendato, con 28 voti a favore (PD, BP, ERCEP, IV), 13 astenuti (Lega, FDI, RCPER) e nessun contrario.

     

    Articolo 12

     

    Sull’articolo 12 insistono gli emendamenti nn. 19, 22 e 20.

     

    All’inizio della trattazione dell’oggetto la consigliera PIGONI aveva dichiarato di ritirare l’emendamento 19.

     

    In assenza di interventi, la presidente MARCHETTI procede con la votazione degli emendamenti 22 e 20 e, a seguire, dell’articolo.

     

    Interviene la relatrice di minoranza CATELLANI in dichiarazione di voto.

     

    La Commissione accoglie con 28 voti a favore (PD, BP, ERCEP, IV), 13 contrari (Lega, FDI, RCPER) e nessun astenuto l’emendamento n. 22.       

     

    La Commissione accoglie all’unanimità con 41 voti a favore (PD, BP, ERCEP, IV, Lega, FDI, RCPER), nessun contrario e astenuto l’emendamento n. 20.

     

    La Commissione esprime parere favorevole all’art. 12, come emendato, con 28 voti a favore (PD, BP, ERCEP, IV), 13 astenuti (Lega, FDI, RCPER) e nessun contrario.

     

    Sull’articolo 13 non insistono emendamenti        

     

    In assenza di interventi, la presidente MARCHETTI procede con la votazione dell’articolo.

     

    La Commissione esprime parere favorevole all’ articolo 13 nel testo base, con 28 voti a favore (PD, BP, ERCEP, IV), 13 astenuti (Lega, FDI, RCPER) e nessun contrario.

     

    La presidente MARCHETTI propone di dare mandato agli uffici per il coordinamento formale del testo del progetto di legge ai sensi dell’articolo 97, comma 2, del Regolamento interno.

     

    La Commissione concorda.

     

    La presidente MARCHETTI chiede, quindi, ai relatori se intendano svolgere relazione orale o scritta.

     

    La relatrice della commissione consigliera PIGONI e la relatrice di minoranza consigliera CATELLANI   preannunciano la relazione orale, ai sensi dell’articolo 91, comma 2, del Regolamento interno.

     

    La presidente MARCHETTI, in assenza di altri interventi, ringrazia e dichiara chiusa la seduta.

     

    La seduta termina alle ore 10,50.

     

    Approvato nella seduta del 16/05/2024.

     

     

     

     

    La segretaria

    La Presidente

    Monica Bernardi

    Francesca MARCHETTI

     


    ALLEGATO al processo verbale 10

    2 maggio 2024

     

    EMENDAMENTI PRESENTATI ALL'OGG. 8049

     

    Emendamento n. 1

    A firma di: Catellani

     

    All'articolo 2, comma 1, del presente progetto di legge, al termine della lettera b), dopo le parole “ai bisogni specifici dei ragazzi”, sono integrate le parole “, ivi incluso un adeguato supporto psicologico volto a sostenere la continuazione della pratica sportiva”

     

    Emendamento n. 2

    A firma di: Catellani

     

    All'articolo 2, comma 1, lettera c), del presente progetto di legge, dopo le parole “o di ritiro sociale”, sono integrate le parole “, nonché azioni dirette a promuovere corretti stili di vita”

     

    Emendamento n. 3

    A firma di: Catellani

     

    All'articolo 2, comma 1, del presente progetto di legge, la lettera e), è soppressa.

     

    Emendamento n. 4

    A firma di: Catellani

     

    All'articolo 2, comma 1, del presente progetto di legge, la lettera g), è soppressa

     

    Emendamento n. 5

    A firma di: Catellani

     

    All'articolo 2, comma 1, all'inizio della lettera h), sono integrate le parole “avvalendosi dei soggetti di cui all'articolo 6, comma 1, della legge regionale 31 maggio 2017, n. 8,”

     

    Emendamento n. 6

    A firma di: Catellani

     

    All'articolo 2, comma 1, lettera i), del presente progetto di legge, dopo le parole “attività di informazione” è integrata la parola “istituzionale

     

    Emendamento n. 7

    A firma di: Catellani

     

    All'articolo 2, comma 1, lettera j), del presente progetto di legge, le parole “territoriali, sportive, giovanili o di volontariato delle Istituzioni scolastiche operanti nell'istruzione secondaria, degli” sono sostituite da “sportive e le Istituzioni scolastiche operanti nell'istruzione secondaria, nonché gli”.

     

    Emendamento n. 8

    A firma di: Catellani

     

    All'articolo 2, comma 1, del presente progetto di legge, dopo la lettera k), è integrata la seguente lettera:

     

    “k bis) progetti di sostegno psicologico sportivo professionale rivolti ai giovani per contrastare il fenomeno dell'abbandono della pratica sportiva;”.

     

    Emendamento n. 9

    A firma di: Catellani

     

    L'articolo 5 del presente progetto di legge è soppresso.

     

    Emendamento n. 10

    A firma di: Catellani

     

    L'articolo 9, del presente progetto di legge, è soppresso.

     

    Emendamento n. 11

    A firma di: Catellani

     

    All'articolo 11, comma 1, lettera b) del presente progetto di legge, le parole “giovanili e di volontariato” sono soppresse.

     

    Emendamento n. 12

    A firma di: Catellani

     

    All'articolo 11, comma 1, lettera c) del presente progetto di legge, le parole “ai genitori” sono modificate in “, genitori e atleti”.

     

    Emendamento n. 13

    A firma di: Pigoni

     

    Nell'articolo 2, al comma 1, al termine della lettera f) è aggiunto il testo seguente: “, siano esse intellettive o fisiche;”

     

    Emendamento n. 14

    A firma di: Pigoni

     

    Nell'articolo 2, al comma 1, alla lettera j) sono apportate le seguenti modifiche: la parola “delle” è sostituita da “e le”, mentre “, degli” da “nonché gli”;

     

    Emendamento n. 15

    A firma di: Pigoni

     

    Nell'articolo 2, al comma 1, alla lettera j) sono apportate le seguenti modifiche: al termine del testo sono aggiunte le seguenti parole:

    “, ivi compresi strumenti che suggeriscano agli adolescenti un cambio di disciplina alternativo al drop out sportivo”

     

    Emendamento n. 16

    A firma di: Pigoni

     

    Nell'articolo 2, al comma 1, dopo la lettera l) è aggiunta la seguente:

    “m) progetti diretti a consentire la mobilità, autonoma o attraverso figure di accompagnamento, di adolescenti e giovani verso le strutture o gli spazi ove si realizzano attività sportive, fisiche e motorie, ovvero la riqualificazione di quartieri e periferie attraverso progetti di attività sportive e motorie, anche in relazione ad hub urbani e di prossimità.”

     

    Emendamento n. 17

    A firma di: Pigoni

     

    Nell'articolo 4, al comma 2, dopo la lettera d) è inserita la seguente: “d-bis) le Associazioni Benemerite riconosciute dal Comitato Italiano Paraolimpico e che associno persone con disabilità;”

     

    Emendamento n. 18

    A firma di: Pigoni

     

    Nell'articolo 4, il comma 3 è integralmente sostituito dalla seguente formulazione:

    “3. Costituiscono elemento di premialità per la concessione dei contributi del presente articolo, al quale possono aggiungersi le ulteriori premialità eventualmente individuate dalla Giunta ai sensi del comma 1:

    -           la progettazione e la realizzazione di interventi in forma integrata fra i beneficiari del comma 2 e con le Università, i soggetti accreditati per la gestione della formazione professionale, le Agenzie educative, i servizi sociali territoriali, nonché altri soggetti pubblici e privati interessati;

    -           l'ideazione e la realizzazione di interventi, in particolare attraverso progetti di rete con le Autonomie scolastiche, le Università e gli Enti Locali, diretti all'estensione delle modalità di utilizzo o al prolungamento del calendario e dell'orario degli impianti sportivi, autonomi o interni a Scuole e Università, anche attraverso soluzioni organizzative innovative.”

     

    Emendamento n. 19

    A firma di: Pigoni

     

    Nell'articolo 12 sono apportate le seguenti modifiche:

     

    Il comma 1 è integralmente sostituito secondo la seguente formulazione:

    “1. Agli oneri derivanti dall'attuazione dell'articolo 4 della presente legge, la Regione fa fronte:

    - per l'esercizio 2024, nel limite massimo di euro 250.000,00 mediante fondi a tale scopo specifico accantonati nell'ambito del fondo speciale di cui alla Missione 20 Fondi e accantonamenti - Programma 3 Altri fondi - Titolo 1 Spese correnti, “Fondo speciale per far fronte agli oneri da provvedimenti legislativi regionali in corso di approvazione - Spese correnti” del bilancio di previsione 2024-2026;

    - per l'esercizio 2025, per 250.000 euro mediante la riduzione degli stanziamenti autorizzati dalla legge regionale n. 8 del 2017 nell'ambito della Missione 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero - Programma 1 Sport e tempo libero;

    - per l'esercizio 2026, per 50.000 euro mediante la riduzione degli stanziamenti autorizzati dalla legge regionale n. 8 del 2017 nell'ambito della Missione 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero - Programma 1 Sport e tempo libero;”

    La Giunta regionale è autorizzata a provvedere, con proprio atto, alle variazioni di bilancio che si rendano necessarie.”

     

    Emendamento n. 20

    A firma di: Pigoni

     

    Nell'articolo 12 sono apportate le seguenti modifiche:

    nel comma 2 la parola “2025” è sostituita da “2026”.

     

    Emendamento n. 21

    A firma di: Piccinini, Amico

     

    All'articolo 2 (Interventi),

    nel comma 1, lettera e), dopo le parole “in applicazione della legge regionale 27 giugno 2014, n. 6 (Legge quadro per la parità e contro le discriminazioni di genere);” è inserito il seguente testo:

    “e della legge regionale 1 agosto 2019, n.15 (Legge regionale contro le discriminazioni e le violenze determinate dall'orientamento sessuale o dall'identità di genere)

     

    Emendamento n. 22

    A firma di: Pigoni

     

    Nell'articolo 12 il comma 1 è integralmente sostituito secondo la seguente formulazione:

    “1. Agli oneri derivanti dall'attuazione dell'articolo 4 della presente legge, la Regione fa fronte:

    - per l'esercizio 2024, nel limite massimo di euro 250.000,00 mediante fondi a tale scopo specifico accantonati nell'ambito del fondo speciale di cui alla Missione 20 Fondi e accantonamenti - Programma 3 Altri fondi - Titolo 1 Spese correnti, “Fondo speciale per far fronte agli oneri da provvedimenti legislativi regionali in corso di approvazione - Spese correnti” del bilancio di previsione 2024-2026;

    - per l'esercizio 2025, per 150.000 euro mediante la riduzione degli stanziamenti autorizzati dalla legge regionale n. 8 del 2017 nell'ambito della Missione 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero - Programma 1 Sport e tempo libero;

    - per l'esercizio 2026, per 100.000 euro mediante la riduzione degli stanziamenti autorizzati dalla legge regionale n. 8 del 2017 nell'ambito della Missione 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero - Programma 1 Sport e tempo libero;”

    La Giunta regionale è autorizzata a provvedere, con proprio atto, alle variazioni di bilancio che si rendano necessarie.”

     


    ALLEGATO al processo verbale 10

    2 maggio 2024

     

    EMENDAMENTI PRESENTATI ALL'OGG. 8132

     

    Emendamento n. 1

    A firma di: Mastacchi

     

    All'articolo 3, modificare il comma 1 come segue;

     

    1. Dopo il comma 3 dell'articolo 6 della legge regionale n. 20 del 2014 è inserito il seguente comma:

     

    “3 bis. La Regione sostiene altresì l'attività di riavvio di sale cinematografiche chiuse da più di otto anni o chiuse dopo il 2020, qualora si tratti di sale poste in zone montane o aree svantaggiate”

     

     

    Espandi Indice