L’ASSEMBLEA LEGISLATIVA è convocata per
Martedì 24 luglio 2012 |
alle ore 9.30 (fino alle ore 13.00) |
|
alle ore 15.00 (fino alle ore 18.00) |
|
|
Mercoledì 25 luglio 2012 |
alle ore 9.30 (fino alle ore 13.00) |
|
alle ore 15.00 (fino alle ore 18.00) |
(Se necessario per la conclusione dell’esame degli atti legislativi e amministrativi all’ordine del giorno, la seduta pomeridiana del 25 luglio proseguirà anche oltre le ore 18.00).
con il seguente
ORDINE DEL GIORNO
SESSIONE DI BILANCIO CON INIZIO ALLE ORE 9,30 DEL 24 LUGLIO 2012
2805 - Progetto di legge d'iniziativa della Giunta: "Legge finanziaria regionale adottata a norma dell'art. 40 della L.R. 15 novembre 2001, n. 40 in coincidenza con l’approvazione della legge di assestamento del bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2012 e del bilancio pluriennale 2012-2014. Primo provvedimento generale di variazione" (delibera di Giunta n. 773 del 11 06 12).
Progetto di legge composto da 29 articoli.
2806 - Progetto di legge d'iniziativa della Giunta: "Assestamento del bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna per l’esercizio finanziario 2012 e del bilancio pluriennale 2012-2014 a norma dell’art. 30 della L.R. 15 novembre 2001, n. 40. Primo provvedimento generale di variazione" (delibera di Giunta n. 774 del 11 06 12).
Progetto di legge composto da 9 articoli.
- Testo (n. 2/2012 e 3/2012) licenziati dalla Commissione Bilancio Affari Generali ed Istituzionali nella seduta del 17 luglio 2012;
- Il relatore della Commissione, consigliere Luciano Vecchi, ha presentato relazione scritta;
- Il relatore di minoranza, consigliere Marco Lombardi, ha presentato relazione scritta.
PROCEDIMENTO di discussione:
- relazione di maggioranza;
- relazione di minoranza;
- eventuale relazione della Giunta;
- unico dibattito generale;
- eventuale replica del relatore;
- conclusioni della Giunta;
- esame dell'articolato della Legge finanziaria;
- esame dell'articolato della Legge di Assestamento di Bilancio;
- dichiarazioni di voto finale sulle due leggi, congiunte;
- separate votazioni di entrambe le leggi nel loro complesso (palesi, attraverso l’uso del dispositivo elettronico).
ASSESTAMENTO DI BILANCIO
(ore 6,30 + eventuale tempo per i dissenzienti): |
|
390 |
per il Relatore |
|
30 |
per il Relatore di minoranza |
|
30 |
per la Giunta |
|
45 |
Per i Gruppi
|
|
|
Partito Democratico |
(x 23) |
84 |
PDL - Popolo della Libertà |
(x 11) |
48 |
Lega Nord Padania Emilia e Romagna |
(x 4) |
28 |
Italia dei Valori lista Di Pietro |
(x 3) |
25 |
Federazione della Sinistra |
(x 2) |
22 |
Movimento 5 stelle Beppegrillo.it |
(x 2) |
22 |
Sinistra ecologia e libertà – Idee verdi |
(x 2) |
22 |
UDC – Unione di Centro |
(x 1) |
20 |
Misto |
(x 1) |
20 |
Conclusa la trattazione della sessione di bilancio si passa all’esame degli ulteriori argomenti iscritti all’ordine del giorno
ATTI AMMINISTRATIVI
2582 - Proposta recante: "Approvazione del Programma regionale per la ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico 2012-2015, ai sensi del comma 1 dell'art. 3 della L.R. n. 7/2002 e del Programma regionale attività produttive 2012-2015 ai sensi del comma 2, dell'art. 54 della L.R. n. 3/99" (delibera di Giunta n. 407 del 10 04 12).
___________________
- La Commissione “Politiche Economiche” ha espresso parere favorevole, apportando modifiche al testo, nella seduta del 5 luglio 2012 con la seguente votazione: favorevoli 25, contrari nessuno, 9 astenuti.
- Il Consiglio delle Autonomie locali ha espresso parere favorevole.
__________________________________________________________________
2895 - Proposta recante: "Approvazione del documento di indirizzo programmatico per il triennio 2012-2014 ai sensi della legge regionale n. 12/2002 per la cooperazione con i paesi in via di sviluppo e in via di transizione, la solidarietà internazionale e la promozione di una cultura di pace - Proposta all'Assemblea legislativa" (delibera di Giunta n. 862 del 25 06 12).
___________________
- La Commissione “Turismo Cultura Scuola Formazione Lavoro Sport” ha espresso parere favorevole, apportando modifiche al testo, nella seduta del 11 luglio 2012 con la seguente votazione: favorevoli 21, 13 contrari, 2 astenuti.
__________________________________________________________________
2945 - Proposta recante: "Direttiva in materia di requisiti strutturali ed organizzativi dei servizi educativi per la prima infanzia e relative norme procedurali. Disciplina dei servizi ricreativi e di conciliazione" (delibera di Giunta n. 912 del 02 07 12).
___________________
- La Commissione “Turismo Cultura Scuola Formazione Lavoro Sport” ha espresso parere favorevole, apportando modifiche al testo, nella seduta del 18 luglio 2012 con la seguente votazione: favorevoli 24, contrari nessuno, 6 astenuti.
__________________________________________________________________
2946 - Proposta recante: "Proposta all'Assemblea legislativa. Rimodulazione della delibera dell'Assemblea legislativa 262/2009 relativa al programma denominato una casa alle giovani coppie" (delibera di Giunta n. 915 del 02 07 12).
___________________
- La Commissione “Territorio Ambiente Mobilità” ha espresso parere favorevole nella seduta del 18 luglio 2012 con la seguente votazione: favorevoli 27, 7 contrari, astenuti nessuno.
ATTI DI INDIRIZZO
2928 - Risoluzione proposta dai consiglieri Sconciaforni, Monari, Naldi, Barbati, Montanari, Piva, Marani, Barbieri, Pariani, Meo, Mori, Moriconi, Alessandrini, Donini, Mumolo, Luciano Vecchi e Grillini in merito al comportamento tenuto dal poliziotto Forlani, condannato per omicidio colposo per la morte di Federico Aldrovandi e in merito alle iniziative da intraprendersi fra le quali il riconoscimento in Italia del reato di tortura, così come definito dalle Nazioni Unite (documento in data 04 07 12).
2828 - Risoluzione proposta dai consiglieri Meo, Naldi, Monari, Sconciaforni e Mandini per impegnare la Giunta a porre in essere azioni presso il Governo volte alla previsione di detrazioni fiscali pari al 55% e relative a tempi non superiori a tre anni per gli interventi di messa in sicurezza degli edifici dal rischio sismico con IVA agevolata al 4%, unitamente al prolungamento fino al 2020 delle detrazioni relative alla riqualificazione energetica degli edifici (documento in data 14 06 12).
2888 - Risoluzione proposta dalla consigliera Noè per impegnare la Giunta a sollecitare il Presidente Vasco Errani affinché, nelle sue funzioni di Commissario Straordinario per la ricostruzione e di Presidente della Conferenza Stato-Regioni, solleciti la destinazione dei fondi inutilizzati per il terremoto in Irpinia a favore della ricostruzione dei territori colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio e l’eliminazione delle accise sul carburante per il finanziamento di emergenze avvenute in tempi molto lontani (documento in data 22 06 12).
2891 - Mozione proposta dai consiglieri Leoni, Villani, Bignami, Filippi e Malaguti per impegnare la Giunta ad attivarsi presso la Commissione Europea perché venga attivata la procedura necessaria affinché le aree colpite dal sisma in Emilia-Romagna siano dichiarate "zone a fisco zero" ovvero "zone franche" per i prossimi cinque anni (documento in data 25 06 12).
2939 - Risoluzione proposta dai consiglieri Alessandrini, Cavalli, Manfredini, Bernardini, Zoffoli, Pagani, Montanari, Bonaccini, Sconciaforni, Costi, Monari, Naldi, Grillini, Corradi, Villani, Noè, Filippi, Marani, Piva, Luciano Vecchi e Paruolo per impegnare la Giunta a proseguire nell'opera di semplificazione delle procedure di reinsediamento sul territorio delle attività danneggiate dal sisma e a disincentivare la delocalizzazione permanente delle attività produttive all'esterno delle aree colpite dal sisma (documento in data 04 07 12).
2997 - Risoluzione proposta dai consiglieri Barbati, Mandini, Grillini, Noè, Favia e Manfredini per impegnare la Giunta a porre in essere azioni presso il Governo al fine di garantire la completa e tempestiva attuazione degli impegni assunti con l'approvazione, in sede parlamentare, dell'ordine del giorno relativo all'assegnazione alle zone colpite dal sisma di somme già stanziate riguardanti la cosiddetta "legge-mancia" (documento in data 17 07 12).
2245 - Mozione proposta dai consiglieri Leoni, Villani, Bartolini, Filippi, Alberto Vecchi, Bazzoni, Pollastri, Bignami, Aimi, Malaguti e Lombardi sull'aliquota IMU applicabile ai fabbricati rurali nella disponibilità delle aziende agricole (documento in data 23 01 12).
2281 - Risoluzione proposta dai consiglieri Alessandrini, Monari, Pariani, Mazzotti, Zoffoli, Mori, Ferrari, Pagani, Bonaccini, Cevenini, Piva, Montanari, Luciano Vecchi, Costi, Barbieri, Mumolo, Casadei, Moriconi e Riva per impegnare la Giunta ad adoperarsi in tutte le sedi più opportune perché gli immobili agricoli siano esentati totalmente dall'IMU (documento in data 01 02 12).
2570 - Risoluzione proposta dal consigliere Corradi per impegnare la Giunta a porre in essere azioni presso il Governo per sollecitare una radicale riforma dell'IMU, prevedendo che anche le Fondazioni bancarie siano tenute a versare tale imposta (documento in data 04 04 12).
2613 - Risoluzione proposta dai consiglieri Monari, Naldi, Sconciaforni, Barbati, Alessandrini, Mori, Ferrari, Pariani, Costi, Luciano Vecchi, Barbieri, Montanari, Piva, Cevenini, Marani, Mazzotti, Casadei, Pagani e Zoffoli per invitare Governo e Parlamento a ridefinire la classificazione delle Fondazioni bancarie al fine di eliminare l'equipollenza fra queste e gli Enti no-profit, con particolare riferimento all'IMU (documento in data 17 04 12).
2686 - Risoluzione proposta dal consigliere Bazzoni per impegnare la Giunta a porre in essere azioni presso il Governo, la Conferenza Stato-Regioni ed i Comuni emiliano-romagnoli affinché la "prima casa" di anziani, non autosufficienti, invalidi e malati non venga considerata, a seguito del ricovero in strutture protette o case di riposo, quale "seconda casa" ai fini del calcolo dell'IMU (documento in data 09 05 12).
2752 - Risoluzione proposta dal consigliere Defranceschi per impegnare la Giunta a porre in essere azioni volte ad evitare l'applicazione dell'IMU sulla prima casa ai cittadini del Comune di San Benedetto Val di Sambro (BO) raggiunti da ordinanze di sgombero conseguenti a fenomeni franosi, supplendo al mancato introito del relativo gettito fiscale con risorse regionali (documento in data 30 05 12).
2611 - Risoluzione proposta dai consiglieri Piva e Lombardi in merito alla decisione della filiale della Provincia di Rimini di Poste Italiane S.p.A. di limitare i giorni di apertura al pubblico dell'ufficio di Perticara e Miniera, nel comune di Novafeltria (documento in data 17 04 12).
2641 - Risoluzione proposta dai consiglieri Cavalli, Corradi, Manfredini e Bernardini per impegnare la Giunta regionale a porre in essere azioni, a seguito dell'intenzione di Poste Italiane SpA di ridurre le zone di recapito, volte a tutelare l'occupazione ed i servizi alla persona specialmente nelle zone montane e nelle aree scarsamente popolate (documento in data 23 04 12).
2978 - Risoluzione proposta dai consiglieri Monari, Mumolo, Ferrari, Montanari, Luciano Vecchi, Costi, Garbi, Barbieri, Piva, Casadei, Carini, Zoffoli, Pagani, Alessandrini, Marani, Mazzotti, Pariani, Paruolo, Fiammenghi, Bonaccini, Moriconi e Mori per impegnare la Giunta, a seguito della riduzione degli Uffici postali annunciata da Poste Italiane SPA, a porre in essere azioni volte alla tutela dei livelli occupazionali, garantendo inoltre lo svolgimento del servizio postale nei piccoli Comuni, nelle zone montane ed in quelle colpite dal sisma (documento in data 12 07 12).
2826 - Risoluzione proposta dal consigliere Cavalli per impegnare la Giunta a porre in essere azioni volte a promuovere ogni iniziativa utile a concludere definitivamente l'utilizzazione del sito di Caorso quale impianto nucleare, escludendone in modo assoluto anche l'uso per lo stoccaggio di sostanze radioattive (documento in data 13 06 12).
2830 - Risoluzione proposta dal consigliere Carini per impegnare la Giunta a monitorare il completo smantellamento della Centrale Nucleare di Caorso, verificando lo stato di avanzamento dei relativi lavori, i tempi riguardanti il piano di decommissioning e di smaltimento di tutte le scorie radioattive, ribadendo inoltre la totale indisponibilità della Regione Emilia-Romagna ad ospitare siti di stoccaggio di materiali di scarto derivanti dalla produzione di energia nucleare (documento in data 15 06 12).
2523 - Risoluzione proposta dal consigliere Alberto Vecchi per impegnare la Giunta a porre in essere azioni presso il Governo al fine di sostenere l'opportunità di mantenere le Sezioni di Tribunale distaccate a Imola ed a Porretta Terme (documento in data 26 03 12).
2536 - Risoluzione proposta dal consigliere Villani per impegnare la Giunta ad attivarsi presso il Governo per il mantenimento della sezione distaccata del Tribunale a Fidenza (PR) (documento in data 27 03 12).
2907 - Risoluzione proposta dal consigliere Manfredini per impegnare la Giunta a porre in essere azioni, anche presso la Conferenza Stato-Regioni, affinchè il Governo eviti tagli lineari al sistema giudiziario riducendo il numero delle sezioni distaccate e dei giudici di pace (documento in data 29 06 12).
1250 - Risoluzione proposta dai consiglieri Corradi, Manfredini, Cavalli e Bernardini per impegnare la Giunta a verificare la possibilità, dal 2013, di escludere le imprese che operano nei Comuni montani dal pagamento dell'IRAP (documento in data 30 03 11).
2684 - Risoluzione proposta dalla consigliera Barbati per invitare la Giunta regionale a prevedere per le ASP (Aziende di servizi alla persona) la riduzione dell'aliquota IRAP applicabile ai sensi dell'art. 16 del Decreto legislativo 446 del 1997 (documento in data 08 05 12).
2747 - Risoluzione proposta dalla consigliera Barbati per impegnare la Giunta a porre in essere azioni volte a riconoscere l'acqua come diritto umano fondamentale, la natura pubblica della proprietà e della gestione del servizio e del ciclo idrico integrato, da considerare quale servizio pubblico essenziale di interesse generale privo di rilevanza economica, impugnando inoltre avanti la Corte Costituzionale le normative statali contrastanti con tali principi (documento in data 28 05 12).
2528 - Risoluzione proposta dai consiglieri Barbati, Costi, Grillini, Sconciaforni, Naldi e Alessandrini per chiedere che la Regione Emilia-Romagna assuma il ruolo di regione leader a livello nazionale circa le politiche pubbliche innovative sul tema CSR (Corporate Social Responsability)/RSI a supporto delle politiche di sviluppo in ambito economico, sociale e dell'innovazione, adottando anche provvedimenti in tema di informazione, formazione e incentivi (documento in data 26 03 12).
3001 - Risoluzione proposta dal consigliere Pollastri per impegnare la Giunta a porre in essere azioni volte ad evitare l'unificazione delle Centrali Operative 118 dell'Area Vasta Emilia Nord (AVEN) (documento in data 18 07 12).
2751 - Mozione proposta dalla consigliera Barbati circa la riduzione dei contributi assegnati ai Gruppi assembleari e la destinazione dei fondi residui ad azioni volte a fronteggiare le criticità determinate dagli eventi tellurici (documento in data 30 05 12).
2755 - Risoluzione proposta dai consiglieri Corradi, Cavalli, Manfredini e Bernardini per impegnare l'Assemblea, previa restituzione da parte dei Gruppi assembleari di somme non spese nel 2011 e ricevute a titolo di "contributo al funzionamento dei Gruppi", a porre in essere azioni volte a destinare tali risorse ad interventi a favore delle zone terremotate, consentendo inoltre a detti soggetti di rinunciare, per le stesse finalità, a risorse relative al 2012 (documento in data 30 05 12).
572 - Risoluzione proposta dai consiglieri Favia e Defranceschi per impegnare la Giunta a promuovere la conoscenza del sistema "Jungo" per la gestione della domanda e dell'offerta di forme alternative di trasporto (documento in data 07 10 10).
2685 - Risoluzione proposta dai consiglieri Barbati, Meo, Monari, Casadei, Carini, Mori, Moriconi, Bonaccini, Grillini, Alessandrini, Costi, Zoffoli, Pagani, Montanari, Cevenini, Mumolo e Pariani per invitare la Giunta ad attivare, compatibilmente alla propria programmazione in materia di mobilità ed alle risorse economiche disponibili, l'"Ecology Card" (documento in data 08 05 12).
2890 - Risoluzione proposta dai consiglieri Filippi, Aimi, Bartolini e Pollastri per impegnare la Giunta a riallocare le risorse destinate al bando "Ecofeste Emilia-Romagna" a favore delle popolazioni e delle aree emiliano-romagnole colpite dal sisma (documento in data 25 06 12).
1008 - Risoluzione proposta dai consiglieri Cavalli, Manfredini, Corradi e Bernardini per assumere iniziative volte a ridurre i tempi di pagamento dei fornitori e per istituire una figura di garanzia per la mediazione delle controversie relative a ritardi nei pagamenti delle forniture (documento in data 04 02 11).
1407 - Risoluzione proposta dai consiglieri Noè e Riva per impegnare la Giunta, anche in sede di Conferenza delle Regioni, a porre in essere azioni volte a prevedere una moratoria per gli importi riscossi da Equitalia nei confronti di imprese e famiglie in difficoltà, prevedendo anche la riduzione di interessi e sanzioni oltre a forme di rateizzazione commisurate alle capacità reddituali (documento in data 23 05 11).
2235 - Risoluzione proposta dai consiglieri Cavalli, Manfredini e Corradi per impegnare la Giunta a porre in essere le azioni volte alla costituzione di un ente o un'agenzia di riscossione regionale, delegato anche a riscuotere i tributi statali in sostituzione di Equitalia, e che reinvesta i propri profitti sul territorio emiliano-romagnolo (documento in data 19 01 12).
2490 - Risoluzione proposta dai consiglieri Monari, Alessandrini, Costi, Barbieri, Montanari, Mori, Pagani, Luciano Vecchi, Moriconi, Casadei, Ferrari, Zoffoli, Carini e Marani per impegnare la Giunta a porre in essere azioni, anche presso il Governo, volte a favorire il pagamento dei fornitori ed in particolare delle PMI, ad agevolare l'accesso al credito delle imprese ed a invitare gli EE.LL. a promuovere accordi con le banche per l'anticipo del credito alle imprese a tassi concordati (documento in data 20 03 12).
2633 - Risoluzione proposta dal consigliere Corradi per impegnare la Giunta ad attivare un numero verde per il sostegno e la presa in carico delle persone, in particolare piccoli imprenditori, in gravi difficoltà a causa della crisi, al fine di informare e supportare detti soggetti nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, Equitalia, banche e servizi sociali, attivando inoltre servizi di assistenza psicologica nelle ASL (documento in data 19 04 12).
2683 - Risoluzione proposta dai consiglieri Monari, Alessandrini, Bonaccini, Luciano Vecchi e Costi per impegnare la Giunta al rilancio dell'economia, a rafforzare la rete di protezione sociale, a verificare la modalità di riscossione dei tributi, considerata la crisi economica globale che porta disagio economico e sociale alle persone (documento in data 08 05 12).
2929 - Risoluzione proposta dai consiglieri Villani, Lombardi, Bazzoni, Filippi, Pollastri, Malaguti, Bignami, Alberto Vecchi, Alessandrini, Monari, Bonaccini, Zoffoli, Pagani, Grillini, Pariani, Carini, Costi, Marani e Montanari per invitare la Giunta a sottoporre al Governo e alla Conferenza Stato-Regioni la necessità di discutere celermente il Decreto che si propone di sbloccare i crediti che le imprese vantano nei confronti della P.A. (documento in data 04 07 12).
2897 - Risoluzione proposta dai consiglieri Filippi e Villani per impegnare la Giunta a promuovere, di concerto con il Ministero degli Interni ed il Ministero di Grazia e Giustizia, un condono rivolto ai detentori di materiale bellico, ai fini della riconsegna dello stesso alle autorità competenti, senza incorrere in sanzioni, promuovendo inoltre una campagna di sensibilizzazione su tale tematica (documento in data 26 06 12).
2885 - Risoluzione proposta dalla presidente Mori, su mandato della Commissione regionale per la promozione di condizioni di piena parità tra donne e uomini, per sollecitare il Governo a provvedere all'emanazione del regolamento di attuazione della legge 12 luglio 2011, n. 120, in materia di parità di accesso agli organi di amministrazione e di controllo delle società quotate in mercati regolamentati, impegnando inoltre la Giunta a dare piena attuazione, in ambito regionale, a tale disciplina, anche attraverso azioni di monitoraggio, di verifica e di istituzione dei relativi albi di competenze (documento in data 22 06 12).
2623 - Risoluzione proposta dai consiglieri Cavalli, Corradi, Piva, Pollastri, Filippi, Costi, Bazzoni, Defranceschi, Mumolo, Monari, Pariani, Fiammenghi, Bonaccini, Pagani, Alberto Vecchi, Lombardi, Meo, Bartolini, Noè, Marani, Cevenini, Alessandrini, Carini, Barbieri, Luciano Vecchi, Montanari, Barbati e Zoffoli per impegnare la Giunta a promuovere l'acquisto di defibrillatori e a sostenere, ai sensi della L.R. 18/2007, la formazione all'uso dei defibrillatori semiautomatici esterni (DAE) (documento in data 17 04 12).
2107 - Risoluzione proposta dai consiglieri Corradi, Manfredini, Cavalli e Bernardini per esprimere contrarietà alla riforma del sistema pensionistico formalizzato dal Governo guidato da M. Monti (documento in data 06 12 11).
2573 - Risoluzione proposta dal consigliere Mandini per impegnare la Giunta a porre in essere azioni di tutela dei lavoratori degli stabilimenti dell’Emilia-Romagna del gruppo Marcegaglia, con particolare riferimento al rispetto del patto per lo sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo sottoscritto dalla Regione Emilia-Romagna e dalle parti sociali. (documento in data 05 04 12).
- Su questo documento è pervenuta 1 proposta di emendamento a firma del consigliere Mandini.
2538 - Risoluzione proposta dal consigliere Carini per impegnare la Giunta a promuovere un tavolo politico-tecnico per ridefinire la concessione di derivazione dell'acqua del Brugneto (documento in data 27 03 12).
2540 - Risoluzione proposta dai consiglieri Naldi, Mandini, Sconciaforni, Mori, Monari, Pariani, Bonaccini, Pagani, Zoffoli, Montanari, Luciano Vecchi e Meo per impegnare la Giunta ad introdurre norme per chiudere gradualmente le cave di rocce ofiolitiche e ad introdurre una mappatura della presenza di amianto negli edifici (documento in data 27 03 12).
2924 - Risoluzione proposta dal consigliere Defranceschi per impegnare la Giunta a porre in essere azioni volte ad istituire un registro ufficiale della presenza di amianto e di altre sostanze pericolose nelle macerie e negli edifici pericolanti a causa del sisma, aprire una pagina apposita sul sito dell'Emilia-Romagna dedicata alle segnalazioni dei cittadini, garantendo inoltre la sicurezza dei lavoratori che rimuoveranno le macerie e l'amianto (documento in data 03 07 12).
3014 - Risoluzione proposta dai consiglieri Meo, Naldi, Casadei, Pariani, Ferrari, Mori, Costi, Marani, Grillini, Barbati, Moriconi e Paruolo per impegnare la Giunta ad aderire alla Campagna nazionale "Salviamo il Paesaggio e difendiamo i Territori" chiedendo ai Comuni emiliano-romagnoli di compilare la scheda di censimento del patrimonio edilizio, utilizzando i relativi dati ai fini della pianificazione territoriale e della redazione di un report regionale (documento in data 19 07 12).
2369 - Risoluzione proposta dai consiglieri Naldi e Meo per impegnare la Giunta a porre in essere azioni volte a promuovere una legislazione che aumenti la sicurezza dei ciclisti nelle strade (documento in data 24 02 12).
- Su questo documento è pervenuta 1 proposta di emendamento a firma del consigliere Ferrari.
2452 - Risoluzione proposta dai consiglieri Favia e Defranceschi per impegnare la Giunta regionale ad aderire alla campagna "Salvaciclisti" ponendo anche in essere azioni volte a promuovere, in sede di Conferenza Stato-Regioni, le istanze contenute nel Manifesto Salvaciclisti (documento in data 12 03 12).
2296 - Risoluzione proposta dai consiglieri Mumolo, Monari, Casadei, Luciano Vecchi, Alessandrini, Cevenini, Barbieri, Marani, Piva, Costi, Ferrari, Mori, Montanari e Zoffoli per sostenere la petizione, promossa dalla FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), sull'estensione della copertura assicurativa in caso di "infortunio in itinere" (documento in data 07 02 12).
2579 - Risoluzione proposta dal consigliere Defranceschi per impegnare la Giunta nella ricerca di soluzioni idonee alla tutela della sicurezza stradale dei motociclisti e, in particolare, a istituire un tavolo di confronto fra enti e associazioni interessate e adottare misure di prevenzione nel nuovo Programma triennale di intervento sulla rete viaria di competenza regionale (documento in data 06 04 12).
- Su questo documento è pervenuta 1 proposta di emendamento a firma del consigliere Defranceschi.
2829 - Risoluzione proposta dai consiglieri Defranceschi e Favia per impegnare la Giunta a porre in essere azioni volte a sostenere la petizione promossa dalla FIAB per riconoscere la tutela assicurativa per chi sceglie la bicicletta per recarsi al lavoro prevedendo la relativa copertura assicurativa per infortuni in itinere anche nel caso di percorsi brevi o di possibile utilizzo del mezzo pubblico, favorendo inoltre l'interesse per tale modalità di trasporto alternativo all'automobile anche nei confronti dei privati (documento in data 14 06 12).
2276 - Risoluzione proposta dai consiglieri Sconciaforni e Donini per chiedere che la Regione Emilia-Romagna si faccia portavoce presso il Governo per la cessazione dell’attività di repressione del movimento cosiddetto «No Tav» (documento in data 01 02 12).
247 - Risoluzione proposta dai consiglieri Donini, Grillini, Mumolo, Naldi e Sconciaforni per impegnare la Giunta regionale a promuovere azioni tramite la creazione di percorsi lavorativi per i detenuti, anche nel settore tipografico, volte a sostenere il progetto denominato "il profumo delle parole" (documento in data 08 07 10).
2249 - Risoluzione proposta dai consiglieri Casadei, Monari, Costi, Barbieri, Piva, Luciano Vecchi, Mumolo, Ferrari e Riva sul diritto di accesso ai dati e in particolare sull'elaborazione di linee guida in materia di "Open Data" (documento in data 24 01 12).
2009 - Risoluzione proposta dai consiglieri Villani, Malaguti, Lombardi, Bignami, Aimi, Bartolini, Leoni, Filippi, Alberto Vecchi, Polllastri e Bazzoni per impegnare l'Assemblea Legislativa e la Giunta a promuovere un tavolo di concertazione all'interno della Commissione regionale alle Politiche per la Salute per pianificare il trasferimento dell'Ospedale cittadino di Ferrara a Cona, ponendo inoltre in essere azioni volte a verificare e risolvere le cause che finora hanno impedito tale trasferimento (documento in data 15 11 11).
733 - Risoluzione proposta dal consigliere Favia per impegnare la Giunta a porre in essere azioni volte al completamento del nuovo ospedale di Cona (FE) ed al mantenimento di servizi e reparti medici e diagnostici presso l'attuale ospedale Sant'Anna (documento in data 11 11 10).
2042 - Risoluzione proposta dal consigliere Favia per impegnare la Giunta a porre in essere azioni atte a garantire che il trasloco del nuovo ospedale di Cona (FE) avvenga rispettando le condizioni di massima sicurezza per pazienti, personale, studenti e visitatori, adottando altresì provvedimenti a carico della Dirigenza dell'Azienda Ospedaliera per le criticità emerse (documento in data 21 11 11).
2007 - Risoluzione proposta dai consiglieri Bernardini, Manfredini, Corradi e Cavalli per invitare il Circondario Imolese ed il Comune di Dozza a non modificare l'originaria localizzazione della fermata ferroviaria di Toscanella, mantenendola lungo la Strada provinciale SP 30 Trentola (documento in data 15 11 11).
1393 - Risoluzione proposta dai consiglieri Pagani, Moriconi, Mumolo, Piva, Vecchi Luciano, Costi, Ferrari, Pariani, Carini, Alessandrini, Casadei, Zoffoli, Cevenini e Riva per impegnare la Giunta a chiedere al Governo, attraverso la Conferenza Stato-Regioni, la revisione delle disposizioni contenute nel D.M. 4 giugno 2010 in tema di accertamento della conoscenza della lingua italiana da parte di immigrati, specie al fine dell'ottenimento del permesso di soggiorno di lungo periodo (documento in data 18 05 11).
1514 - Risoluzione proposta dai consiglieri Defranceschi e Favia per impegnare la Giunta a porre in essere azioni volte a mantenere attiva, presso l'Ospedale Bellaria di Bologna, la struttura di Chirurgia Generale a Indirizzo Oncologico (documento in data 21 06 11).
983 - Risoluzione proposta dai consiglieri Alessandrini, Monari, Costi, Pariani, Carini, Zoffoli, Ferrari, Fiammenghi, Mumolo, Luciano Vecchi e Riva per impegnare la Giunta ad intervenire presso il Governo affinché completi la normalizzazione dell'Albo Trasporti e provveda all'elaborazione di un Testo Unico dei Trasporti che semplifichi la normativa del settore (documento in data 01 02 11).
1851 - Risoluzione proposta dai consiglieri Villani, Bignami, Bartolini, Bazzoni, Aimi, Filippi, Leoni, Malaguti, Lombardi, Pollastri, Alberto Vecchi, Cavalli e Corradi per impegnare l'Assemblea legislativa e la Giunta regionale a sostenere ogni iniziativa del Governo italiano, sia nei confronti delle autorità egiziane sia in sede europea ed internazionale, per fermare il martirio della comunità cristiana e difendere la libertà religiosa in Egitto (documento in data 10 10 11).
1865 - Risoluzione proposta dai consiglieri Noè, Monari, Mazzotti, Favia, Pariani, Meo, Mori, Moriconi, Alessandrini, Defranceschi, Marani, Manfredini, Riva, Lombardi, Pollastri, Cevenini, Mumolo, Barbieri, Grillini, Costi, Fiammenghi, Piva, Luciano Vecchi, Aimi e Barbati per impegnare l'Assemblea Legislativa a deplorare l'atteggiamento delle autorità egiziane ed a sostenere ogni iniziativa del governo italiano e della Unione Europea affinché si ponga fine immediatamente ad una persecuzione religiosa contraria ai diritti dell'uomo e per evitare che si degeneri ad un'azione di pulizia etnica (documento in data 12 10 11).
- Su questo documento sono pervenute 2 proposte di emendamento a firma dei consiglieri Luciano Vecchi e Noè.
603 - Risoluzione proposta dai consiglieri Manfredini, Bernardini, Corradi e Cavalli circa le azioni da porre in essere per evitare il ripetersi di episodi criminali fondati sul fondamentalismo religioso e che violino i diritti fondamentali delle persone, con particolare attenzione alla tutela delle donne (documento in data 14 10 10).
753 - Risoluzione proposta dai consiglieri Villani, Lombardi, Leoni, Bazzoni, Alberto Vecchi, Bartolini, Malaguti, Filippi, Aimi, Bignami e Pollastri per impegnare l'Assemblea legislativa e la Giunta ad aderire alla mobilitazione internazionale volta all'annullamento della condanna a morte comminata alla Signora Asia Bibi, a promuovere una campagna informativa sulla persecuzione in atto in Pakistan e in altri Paesi islamici contro i cristiani, e ad esporre uno striscione, sulla facciata della sede della Regione, raffigurante la Signora Asia Bibi (documento in data 16 11 10).
895 - Mozione proposta dai consiglieri Villani, Bignami, Leoni, Malaguti e Pollastri circa le azioni da porre in essere, a sostegno del Governo nazionale, per tutelare in tutte le sedi competenti ed anche in ambito internazionale i diritti dei cristiani vittime di violenze o di discriminazioni (documento in data 07 01 11).
912 - Risoluzione proposta dai consiglieri Manfredini, Bernardini, Corradi e Cavalli per invitare la Giunta regionale a porre in essere azioni, anche attraverso l'Unione Europea, volte a verificare e tutelare la condizione dei cristiani nei Paesi in cui essi costituiscono una minoranza (documento in data 13 01 11).
1023 - Risoluzione proposta dai consiglieri Luciano Vecchi, Monari, Pagani, Richetti, Casadei, Mori, Moriconi, Alessandrini, Costi, Ferrari, Marani, Montani, Montanari, Zoffoli, Cevenini, Pariani, Piva, Bonaccini e Mumolo per ribadire il libero esercizio della libertà religiosa quale diritto umano fondamentale, condannare gli atti di violenza recentemente avvenuti contro i cristiani e sostenere la risoluzione del 20 gennaio 2011 adottata dal Parlamento Europeo sulla "situazione dei cristiani nel contesto della libertà religiosa" (documento in data 08 02 11).
1165 - Risoluzione proposta dai consiglieri Filippi, Villani, Aimi, Bartolini, Bazzoni, Bignami, Leoni, Lombardi, Malaguti, Pollastri e Alberto Vecchi per impegnare la Giunta regionale a porre in essere azioni, nei Paesi con i quali la Regione Emilia-Romagna intrattiene rapporti politici e commerciali, al fine di svolgere un'opera di sensibilizzazione sul tema delle violenze e delle discriminazioni nei confronti delle minoranze cristiane (documento in data 10 03 11).
2228 - Risoluzione proposta dai consiglieri Pollastri, Villani, Bartolini, Bignami, Leoni, Malaguti, Aimi, Bazzoni, Filippi, Lombardi e Alberto Vecchi per impegnare la Giunta a porre in essere azioni, anche presso il Governo, per condannare le violenze, specie contro donne e bambini, e le conversioni forzate di cristiani in Pakistan, e per ribadire il fondamentale diritto alla libertà religiosa (documento in data 18 01 12).
1697 - Risoluzione proposta dal consigliere Corradi per impegnare la Giunta regionale a dare attuazione alla norma di cui all'art. 61 comma 14 della Legge n. 133/2008, riducendo del 20% gli stipendi dei Direttori Generali, Direttori Sanitari e Direttori Amministrativi delle AUSL e delle Aziende Ospedaliere della Regione Emilia-Romagna (documento in data 17 08 11).
1508 - Risoluzione proposta dai consiglieri Alessandrini e Monari per impegnare la Giunta a sostenere il rilancio del settore edilizio attraverso azioni volte a favorire la qualità, l'innovazione e la professionalizzazione degli operatori, contrastando anche lo sfruttamento della manodopera e l'infiltrazione mafiosa nel settore (documento in data 20 06 11).
1528 - Risoluzione proposta dal consigliere Favia per impegnare la Giunta a porre in essere azioni volte a evitare il ripetersi di disagi per gli abitanti di Medicina (BO) causati dalla presenza di centrali a biomasse, utilizzando anche strumenti normativi volti a tutelare la cittadinanza specialmente nei casi di utilizzazione di sottoprodotti di origine animale o di sottoprodotti vegetali caratterizzati da elevata fermentescibilità (documento in data 23 06 11).
1169 - Risoluzione proposta dai consiglieri Alessandrini, Monari, Costi, Mori, Zoffoli, Montanari, Montani, Luciano Vecchi, Casadei, Ferrari, Marani, Carini, Pariani, Fiammenghi, Bonaccini, Piva, Cevenini, Moriconi, Mumolo e Riva per impegnare la Giunta a verificare l'opportunità di inserire, nella disciplina delle sanzioni amministrative di competenza regionale, la diffida amministrativa (documento in data 11 03 11).
1174 - Risoluzione proposta dai consiglieri Alessandrini, Zoffoli, Mazzotti, Monari, Montanari, Luciano Vecchi, Costi, Casadei, Ferrari, Marani, Carini, Pariani, Fiammenghi, Piva, Mumolo, Moriconi, Bonaccini, Cevenini, Pagani e Riva per impegnare la Giunta a proseguire nell'impegno economico e programmatico a tutela dell'artigianato, contrastare il fenomeno dell'abusivismo in tale settore e porre in essere azioni, presso il Governo, volte a riscrivere il Patto fiscale tra Stato ed imprenditori (documento in data 14 03 11).
1077 - Risoluzione proposta dai consiglieri Cavalli, Corradi e Bernardini per impegnare la Giunta regionale a porre in essere azioni volte a monitorare e contrastare il fenomeno dell'abusivismo artigianale (documento in data 18 02 11).
1785 - Risoluzione proposta dai consiglieri Cavalli, Bernardini, Manfredini e Corradi per impegnare la Giunta a porre in essere azioni, di concerto con le Provincie ed i Comuni, volte alla programmazione condivisa e integrata in materia di orientamento e modernizzazione del settore agricolo, definendo standard relativi agli indennizzi ed agli sgravi destinati ai soggetti proprietari di fondi forestali (documento in data 22 09 11).
1314 - Risoluzione proposta dai consiglieri Alessandrini, Monari, Costi, Piva, Zoffoli, Mumolo, Montanari, Mori, Cevenini, Luciano Vecchi e Riva per invitare la Giunta a porre in essere azioni, presso il Governo e la Conferenza unificata, al fine di definire se le nozioni di "risorse naturali" o "capacità tecniche disponibili" siano applicabili ai posteggi utilizzati per il commercio su aree pubbliche e conseguentemente le relative concessioni non rientrino nei casi di cui al 4° comma dell'art. 16 del D.lgs. n. 59/2010 (Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno) (documento in data 19 04 11).
2739 - Risoluzione proposta dai consiglieri Alessandrini, Donini, Naldi, Grillini, Monari, Pariani, Bonaccini, Montanari, Piva, Mazzotti e Fiammenghi sui canoni annui per le concessioni demaniali con finalità turistico-ricreative a seguito dell'entrata in vigore della direttiva Bolkestein (documento in data 23 05 12).
1324 - Risoluzione proposta dai consiglieri Defranceschi e Favia per impegnare la Giunta ad agevolare il progetto di fusione, redigendo in tempi rapidi un progetto di legge, dei Comuni di Castel di Casio, Granaglione e Porretta Terme, sostenendo anche lo svolgimento di una consultazione popolare e fornendo i relativi strumenti informativi (documento in data 20 04 11).
1334 - Risoluzione proposta dai consiglieri Monari e Cevenini per verificare quale sia la volontà dei tre Comuni di Castel di Casio, Granaglione e Porretta Terme circa l'ipotesi della loro fusione (documento in data 27 04 11).
2231 - Risoluzione proposta dalla consigliera Noè per impegnare la Giunta regionale a modificare le disposizioni contenute nella L.R. n. 24/96 in materia di riordino territoriale e di sostegno alle unioni ed alle fusioni di Comuni, con particolare riferimento alle nuove norme introdotte circa il referendum (documento in data 18 01 12).
1188 - Risoluzione proposta dai consiglieri Carini, Monari, Pariani, Pagani, Zoffoli, Costi, Marani, Alessandrini, Moriconi, Piva, Fiammenghi, Cevenini, Casadei, Mazzotti, Ferrari, Montani, Mori, Mumolo, Montanari, Bonaccini, Luciano Vecchi, Garbi e Riva per impegnare la Giunta, in relazione alle celebrazioni dell'Unità d'Italia e del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, a porre in essere azioni volte a divulgare nelle scuole la conoscenza dell'Inno di Mameli e del brano "Va pensiero" (documento in data 16 03 11).
- Su questo documento è pervenuta 1 proposta di emendamento a firma del consigliere Manfredini.
1192 - Risoluzione proposta dal Consigliere Pollastri per impegnare la Giunta a porre in essere azioni al fine di realizzare e donare, assieme ai libri di lettura delle Scuole Primarie, ed ai libri di musica di quelle Secondarie della Regione, dei CD contenenti il “Il Canto degli Italiani” ed il brano “Va Pensiero” (documento in data 16 03 11).
1861 - Risoluzione proposta dai consiglieri Corradi, Manfredini, Cavalli e Bernardini per impegnare la Giunta regionale a predisporre delle iniziative per celebrare, nel 2013, il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi (documento in data 12 10 11).
674 - Risoluzione proposta dal consigliere Corradi per impegnare la Giunta a porre in essere azioni volte ad interrompere verifiche invasive ed onerose, richieste dall'INPS di Parma, nei confronti di cittadini affetti dalla sindrome di Down (documento in data 27 10 10).
- Su questo documento è pervenuta 1 proposta di emendamento a firma del consigliere Corradi.
869 - Risoluzione proposta dai consiglieri Garbi, Ferrari, Carini, Mori, Moriconi, Alessandrini, Luciano Vecchi, Pagani, Zoffoli, Monari, Bonaccini, Pariani, Casadei, Costi, Mumolo e Riva, per invitare la Giunta ad intervenire presso l'INPS per ripristinare il corretto svolgimento delle procedure di controllo ed erogazione delle pensioni di invalidità, con particolare riferimento ai cittadini affetti dalla sindrome di Down (documento in data 20 12 10).
779 - Risoluzione proposta dai consiglieri Costi, Luciano Vecchi, Pariani, Moriconi, Ferrari, Pagani, Zoffoli, Cevenini, Montanari, Piva, Monari, Alessandrini, Carini, Montani, Marani, Bonaccini, Mori, Garbi, Mumolo e Riva per invitare la Giunta a chiedere al Governo e al Parlamento di farsi promotori di un'iniziativa politica volta alla liberazione dei detenuti politici e degli avvocati per i diritti umani in stato di arresto in Iran (documento in data 23 11 10).
703 - Mozione proposta dai consiglieri Sconciaforni, Donini, Meo, Naldi, Defranceschi e Favia per promuovere lo studio di soluzioni alternative al progetto del nuovo casello di Castelvetro piacentino e raccordo autostradale con la SS 10 Padana inferiore (documento in data 03 11 10).
778 - Risoluzione proposta dai consiglieri Carini, Moriconi, Alessandrini, Luciano Vecchi, Casadei, Pariani, Pagani, Mori, Montani, Monari, Piva, Ferrari, Costi, Montanari, Mazzotti, Garbi, Marani, Zoffoli, Bonaccini, Mumolo e Riva per impegnare la Giunta a confermare la validità del progetto “nuovo casello di Castelvetro piacentino, raccordo autostradale con la SS10 padana inferiore e completamento della bretella autostradale” e a recepire le richieste degli enti locali interessati (documento in data 23 11 10).
868 - Mozione proposta dai consiglieri Pollastri e Cavalli per chiedere alla Giunta regionale di procedere alla realizzazione del casello autostradale di Castelvetro Piacentino e delle opere connesse e di concertare con gli enti locali le soluzioni da mettere in atto per la relativa mitigazione ambientale (documento in data 20 12 10).
196 - Risoluzione proposta dal consigliere Corradi, per impegnare la Giunta ad assumere ogni iniziativa utile, anche in sede di Conferenza Stato-Regioni, per consentire il recupero del credito IVA alle ditte che operano nel settore della compravendita intracomunitaria di veicoli usati (documento in data 25 06 10).
296 - Risoluzione proposta dai consiglieri Manfredini, Bernardini, Cavalli e Corradi per invitare la Giunta a dare attuazione all'articolo 55 della L.R. n. 24 del 2001 relativo al monitoraggio ed alla valutazione della legge stessa (documento in data 20 07 10).
457 - Risoluzione proposta dai consiglieri Cavalli e Bernardini per impegnare la Giunta ad attivarsi al fine di istituire il Registro Regionale dei Tumori, prevedendo anche quelli relativi alle Province (documento in data 17 09 10).
472 - Risoluzione proposta dal consigliere Bernardini per impegnare la Giunta a dare attuazione alle disposizioni legislative che contengono clausole valutative, esaminando anche l'entità dei finanziamenti relativi alle politiche regionali poste in essere (documento in data 21 09 10).
752 - Risoluzione proposta dal consigliere Manfredini per impegnare la Giunta a porre in essere azioni volte a tutelare, in sede di valutazione di impatto ambientale relativa al progetto di costruzione di una centrale a biomasse, il territorio e la popolazione di Russi (RA), destinando anche Palazzo San Giacomo a sede per alta formazione collegata ai poli universitari romagnoli (documento in data 16 11 10).
699 - Risoluzione proposta dal consigliere Bazzoni per impegnare la Giunta a non approvare il progetto della centrale a biomasse di Russi (RA) (documento in data 03 11 10).
- Su questo documento sono pervenute 4 proposte di emendamento a firma del consigliere Bazzoni.
1280 - Risoluzione proposta dai consiglieri Barbati e Mandini per impegnare la Giunta a sospendere cautelativamente il procedimento di riconversione dell'ex zuccherificio di Russi (RA), coinvolgere la relativa comunità ed i territori limitrofi nei futuri percorsi decisionali, adottando anche tutte le misure necessarie per superare le criticità esistenti (documento in data 07 04 11).
1878 - Risoluzione proposta dal consigliere Manfredini circa le motivazioni in base alle quali la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Ravenna ed il Comune di Russi hanno stanziato fondi pubblici relativamente al contenzioso amministrativo riguardante la riconversione a centrale a biomasse dell'ex zuccherificio Eridania di Russi (RA) (documento in data 14 10 11).
962 - Risoluzione proposta dal consigliere Favia per impegnare la Giunta a porre in essere azioni volte all'applicazione, sul territorio regionale, delle nuove tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili, con particolare riferimento a quella eolica (documento in data 26 01 11).
786 - Risoluzione proposta dai consiglieri Casadei, Alessandrini, Bartolini, Zoffoli e Donini per invitare la Giunta ad intervenire presso il Governo per sostenere l'Istituto Tecnico Aeronautico Statale "Francesco Baracca" di Forlì (documento in data 23 11 10).
796 - Risoluzione proposta dal consigliere Corradi per impegnare la Giunta a potenziare le iniziative finalizzate a prevenire l'abuso di alcol in Provincia di Parma (documento in data 25 11 10).
810 - Risoluzione proposta dal consigliere Bernardini per impegnare la Giunta a contrastare la costruzione di una linea elettrica a 15 kv nel Comune di Borgo Tossignano, al fine di preservare anche il Parco della Vena del Gesso Romagnola (documento in data 01 12 10).
904 - Risoluzione proposta dal consigliere Cavalli per impegnare la Giunta regionale ad elaborare proposte tecniche per la fissazione di limiti e prescrizioni in materia di emissioni, con particolare riferimento al comma 1 dell'art. 272 del Decreto Legislativo n. 152/2006 (documento in data 12 01 11).
788 - Risoluzione proposta dai consiglieri Mazzotti, Fiammenghi, Marani, Montani, Montanari, Ferrari, Carini, Casadei, Mumolo, Monari, Luciano Vecchi, Mori, Moriconi, Alessandrini, Pagani, Piva e Riva per invitare la Giunta ad intervenire presso il Governo affinché si attivi a garantire una copertura congrua e costante del fondo per l'abbattimento delle barriere architettoniche e a rivedere l'art. 56 della L.R. 24/2001 (documento in data 23 11 10).
804 - Mozione proposta dai consiglieri Alberto Vecchi, Donini e Piva per esprimere soddisfazione per il protocollo per la sperimentazione del trattamento di angioplastica dilatativa per la CCSVI promosso dalla Regione e approvato dal Comitato etico dell'Arcispedale Sant'Anna di Ferrara (documento in data 30 11 10).
289 - Risoluzione proposta dai consiglieri Filippi, Noè, Manfredini, Leoni, Alberto Vecchi, Pollastri, Aimi, Malaguti, Cavalli, Bazzoni e Villani per impegnare la Giunta ad intervenire per garantire a Esselunga SpA l'edificazione di un supermercato in via Canaletto a Modena (documento in data 20 07 10).
418 - Mozione proposta dai consiglieri Filippi, Aimi, Bartolini, Bazzoni, Bignami, Leoni, Lombardi, Malaguti, Pollastri, Alberto Vecchi e Villani circa le azioni da porre in essere, in ossequio alla Costituzione, per tutelare ed aiutare le famiglie e le donne in difficoltà che si trovano ad affrontare una gravidanza (documento in data 07 09 10).
2435 - Risoluzione proposta dal consigliere Corradi per impegnare la Giunta a porre in essere azioni volte a favorire la scelta di percorsi delle donne verso l'accoglimento della vita e della maternità, ricercando anche le motivazioni delle interruzioni volontarie delle gravidanze (documento in data 09 03 12).
1144 - Risoluzione proposta dai consiglieri Filippi e Villani per impegnare la Giunta ad inserire, nella legge finanziaria regionale 2012 o nell'assestamento di bilancio pluriennale 2012-2014, un capitolo di spesa che preveda, attraverso un "project financing", la costruzione di un invaso idrico artificiale nel Comune di Vetto D'Enza (documento in data 07 03 11).
1197 - Risoluzione proposta dai consiglieri Defranceschi e Favia per impegnare la Giunta a porre in essere verifiche ed assumere provvedimenti circa la nomina del Presidente dell'Azienda regionale per il diritto agli studi superiori ER.GO. (documento in data 18 03 11).
1302 - Risoluzione proposta dai consiglieri Defranceschi e Favia per affermare la contrarietà della Regione Emilia-Romagna all'impiego di animali nella sperimentazione scientifica e per impegnare la Giunta ad attivarsi affinché tutte le istituzioni competenti provvedano ad impegnarsi per l'abbattimento dei numeri che riguardano l'impiego di animali nella sperimentazione (documento in data 13 04 11).
741 - Risoluzione proposta dalla consigliera Barbati per impegnare la Giunta a porre in essere azioni volte a sollecitare, anche in sede di Conferenza Stato-Regioni, un intervento normativo statale di principio preordinato alla regolamentazione e legalizzazione delle prestazioni sanitarie di consulenza e certificazione online, anche in materia di vendita telematica di farmaci (documento in data 12 11 10).
1070 - Risoluzione proposta dai consiglieri Corradi, Cavalli, Manfredini e Bernardini per impegnare la Giunta a porre in essere azioni volte al monitoraggio dell'acquisto illegale e tramite internet di farmaci, avviando inoltre una campagna di sensibilizzazione su tale fenomeno (documento in data 17 02 11).
1381 - Risoluzione proposta dai consiglieri Mumolo, Mori, Carini, Mazzotti, Barbieri, Moriconi, Pariani, Monari, Luciano Vecchi, Costi, Pagani, Ferrari, Zoffoli, Alessandrini, Montanari e Riva per impegnare la Giunta a proseguire nell'impegno di azioni di sostenibilità ambientale, favorendo la ricerca e l'innovazione nel settore dei veicoli ad energia elettrica, anche tramite l'installazione delle relative colonnine di ricarica (documento in data 11 05 11).
1358 - Risoluzione proposta dal consigliere Manfredini per impegnare la Giunta a valutare, d'intesa col Governo, il mantenimento del nucleo sommozzatori dei Vigili del Fuoco di Ferrara, rafforzandone inoltre l'efficacia operativa (documento in data 04 05 11).
1652 - Risoluzione proposta dai consiglieri Alberto Vecchi, Montanari, Malaguti, Monari e Villani per impegnare l'Assemblea legislativa e la Giunta regionale a intervenire con urgenza presso il Ministero dell'Interno affinché venga ripristinato il nucleo sommozzatori dei Vigili del Fuoco di Ferrara, anche in relazione alla stagione balneare in corso (documento in data 26 07 11).
1414 - Risoluzione proposta dai consiglieri Corradi, Cavalli, Manfredini e Bernardini per impegnare la Giunta a porre in essere azioni di sostegno a favore delle farmacie rurali che affrontino modifiche tecnico-strutturali al fine di poter erogare prestazioni infermieristiche e fisioterapiche (documento in data 25 05 11).
2349 - Risoluzione proposta dal consigliere Defranceschi per impegnare la Giunta a porre in essere azioni, anche presso il Governo e la Conferenza Stato-Regioni, al fine di esentare dal pagamento del canone RAI le categorie economiche, produttive e professionali che usano il computer o altre apparecchiature connesse ad internet per finalità estranee a quelle previste dalla normativa riguardante il canone RAI (documento in data 22 02 12).
2350 - Risoluzione proposta dai consiglieri Noè, Barbati, Villani, Corradi e Riva per invitare la Giunta a porre in essere azioni, anche presso il Governo, al fine di vanificare gli effetti della sentenza della Corte di Cassazione n. 4377/12 che ha stabilito, nei procedimenti per violenza sessuale, la non obbligatorietà della custodia cautelare in carcere dei soggetti indagati, consentendo misure alternative (documento in data 22 02 12).
2944 - Risoluzione proposta dalla consigliera Barbati per impegnare la Giunta a porre in essere azioni volte al contrasto ed al trattamento della violenza contro le donne, a promuovere il coordinamento tra gli enti ed i soggetti operanti nel settore, a valorizzare i punti di ascolto e di accoglienza delle vittime ed i consultori, incrementando inoltre la formazione socio-sanitaria del relativo personale e le risorse disponibili (documento in data 05 07 12).
Svolgimento di
INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA
(art. 114 del Regolamento interno)
__________________________________________________
ALL'INIZIO DELLA SEDUTA ANTIMERIDIANA DI MERCOLEDI’
Le interrogazioni a risposta immediata possono essere presentate fino alle ore 9,30 di martedì 24 luglio 2012 (almeno 24 ore prima dell’inizio della seduta).
Svolgimento di
INTERPELLANZE
(artt. 116 e 117 del Regolamento interno)
__________________________________________________
ALL'INIZIO DELLA SEDUTA POMERIDIANA DI MERCOLEDI’
2714 - Interpellanza del consigliere Bartolini circa i costi e le procedure relativi al trasferimento in altra sede di uffici regionali siti a Cesena.
(Vicepresidente Saliera)
2756 - Interpellanza dei consiglieri Favia e Defranceschi circa le azioni da porre in essere presso il Governo affinché la quota relativa all'otto per mille dell'Irpef relativa al 2012 sia destinata al sostegno delle popolazioni e delle aziende dell'Emilia-Romagna colpite dal terremoto, sospendendo inoltre, per detti soggetti, gli adempimenti fiscali ed i connessi pagamenti di imposte, tasse, tributi nazionali e locali e di contributi previdenziali, assistenziali e assicurativi obbligatori.
(Vicepresidente Saliera)
2743 - Interpellanza del consigliere Filippi circa gli appalti, i servizi ed i finanziamenti regionali riguardanti la Cooperativa Coopservice.
(Assessore Muzzarelli)
2744 - Interpellanza del consigliere Bartolini circa la caccia, la riorganizzazione e la semplificazione della relativa normativa e la ripartizione dei rimborsi erogati per danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole.
(Assessore Rabboni)
2786 - Interpellanza del consigliere Pollastri circa l'incarico di Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia-Romagna.
(Assessore Lusenti)